• Non ci sono risultati.

Studiamo inizialmente la funzione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studiamo inizialmente la funzione:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Studiamo inizialmente la funzione: f

( )

x =−x3x+2

1. Dominio ∀x∈ℜ

2. Intersezioni assi



=

→ =



=

+

=

0 2 0

3 2

x y x

x x y

( ) ( )



=

→ =



=

= + +

→ −



=

= +

→ −



=

+

=

0 1 0

0 2 1

0

0 2 0

2 3 2

3

y x y

x x x y

x x y

x x

y

Ystudio Preparazione Esami Universitari – Firenze – www.ystudio,it – [email protected]

( )

x = −x3x+2 f

(2)

3. Segno f

( )

x >0

(

1x

) (

x2 +x+2

)

>0 x<1

4. Limiti

+∞

= +

−∞

= +

+

2 ; lim 2

lim x3 x x3 x

x x

Ystudio Preparazione Esami Universitari – Firenze – www.ystudio,it – [email protected]

(3)

5. Asintoti

verifica esistenza asintoto obliquo y =mx+q

( )

=−∞



 

− − +

=



 

− − + + =

= −

= x x

x x x x x

x x x

x m f

x x

x x

1 2 lim

1 2 2 lim

lim

lim 2

2 3

non esiste quindi asintoto obliquo!

6. Derivata 1^ f

( )

x =−x3x+2

( )

3 1

' x =− x2

f Segno derivata 1^ : f'

( )

x >0 ⇒ ∀/x∈ℜ

7. Derivata 2^ f'

( )

x =−3x2 −1

( )

x x

f '' =−6 Segno derivata 2^ : f ''

( )

x >0 ⇒ −6x>0 ⇒ x<0

Calcolo dell’ordinata del punto di flesso: f

( )

0 =−1

Ystudio Preparazione Esami Universitari – Firenze – www.ystudio,it – [email protected]

(4)

Il grafico :

N.B. Considerando il fatto che la funzione inizialmente assegnata era in valore assoluto, il grafico della funzione risulta essere:

Ystudio Preparazione Esami Universitari – Firenze – www.ystudio,it – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra delle funzioni reali: funzione somma e funzione prodotto di due funzioni, funzione reciproca.. Successioni di

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue.. • per lo scaglione di

[r]

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi e segno); limiti agli estremi del