• Non ci sono risultati.

Sette luoghi comuni sull’economia Laterza, Roma-Bari febbraio 2017 (pagg.193)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sette luoghi comuni sull’economia Laterza, Roma-Bari febbraio 2017 (pagg.193)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Andrea Boitani

Sette luoghi comuni sull’economia

Laterza, Roma-Bari febbraio 2017 (pagg.193)

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

Vengono presentati come assiomi indiscutibili e ripetuti come mantra. Sono nelle parole dei politici, dei giornalisti, degli economisti. Ma sono (spesso) sbagliati o (in parte) fuorvianti.

Andrea Boitani seleziona e smonta sette luoghi comuni sull’economia che, tradotti in politi- che economiche, influenzano pesantemente le nostre vite.

“Il problema è l’euro”, “è tutta colpa delle banche”, “bisogna fare le riforme”, “le banche centrali pensano solo all’inflazione”… Chi non ha letto o ascoltato molte volte queste frasi sui giornali, nei talk show, all’interno delle istituzioni nazionali e internazionali? Si tratta di una se- rie di luoghi comuni che, ripetuti acriticamente, diventano mantra, assiomi indiscutibili, verità univoche, scientifiche. Federico Caffè sosteneva che «liberarsi dalla suggestione delle afferma- zioni che finiscono per essere accettate per il solo fatto di essere ripetute non è una cosa age- vole». Fine del libro è proprio questo: smontare, spiegare e liberarsi da sette luoghi comuni sull’economia contemporanea. Scopriremo che ognuno di essi contiene elementi di verità, ma sottolineare solo questi elementi o nascondere quelli che li contraddicono conduce alla costru- zione di un’ideologia insidiosa. Un’ideologia che – messa in pratica prima e soprattutto dopo lo scoppio della grande crisi del 2008 – ha fatto molti danni: più disoccupazione e per più tempo di quanto fosse inevitabile; meno crescita di quanto fosse possibile; più povertà e disugua- glianza di quanto sia moralmente accettabile; meno inflazione di quanto fosse economicamente conveniente. Milioni di persone hanno sofferto per tutto questo. Non era destino: poteva esse- re evitato, se solo avessimo agito diversamente da come alcuni luoghi comuni ci spingevano e tuttora ci spingono a fare.

Andrea Boitani è professore ordinario di Economia politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milanoe, a più riprese, consulente del Governo nazionale e di amministrazioni locali.

Fa parte della redazione di www.lavoce.info e collabora con “la Repubblica - Affari & Finanza”.

Tra le sue pubblicazioni: per Il Mulino Una nuova economia keynesiana (con M. Damiani, 2003); I trasporti del nostro scontento (2012); Macroeconomia (2008, nuova edizione 2014);

per Laterza L'economia in tasca

.

100 citazioni imperdibili 2017 (pagg.134), Relazioni pericolo- se. L'avventura dell'economia nella cultura contemporanea 1995 (pagg.454)

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla Cina arcaica alla nuova Cina del Ventunesimo secolo, dalla preistoria alla caduta dell’Im- pero Celeste, alla nascita della Repubblica Popolare, alla ‘nuova era’ avviata da

Rosa Caroli insegna Storia del Giappone presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerosi

Insomma, ci sono nemici che vanno e altri che vengono, in un susseguirsi secolare dove, ogni volta, il tempo passa e la storia si sedimenta, la paura diventa oblio e ciascuno

Amedeo Feniello lavora presso l'ISEM-CNR di Cagliari e insegna Storia medievale all'Universi- tà degli Studi dell'Aquila. È stato Directeur d’études invité presso l’École des

Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come

Tuttavia, troppo spesso, l’India continua a essere percepita come il paese dei santoni, delle carestie e delle vacche sacre, e la sua società come statica e con un’economia

Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l’im- patto delle nuove tecnologie sull’esistenza delle generazioni presenti e future,

È stato archivista di Stato e membro della Scuola nazionale di studi medievali e ha insegnato Storia medievale nelle Università di Bologna e di Roma La Sapienza. Si è occupato,