• Non ci sono risultati.

Esercizio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 3

Antonino Polimeno

Universit`a degli Studi di Padova

(2)

Integrazione in Matlab - 1

Per integrare una funzione analiticain 1D:

1. si definisce una funzione

2. si utilizza il comando integral, che `e basato sul metodo global adaptive quadrature

Per integrare una funzione nota per puntiin una griglia regolare:

1. si definisce una funzione

2. si utilizza il comando trapz, che `e basato sul metodo dei trapezi

(3)

Integrazione in Matlab - 2

Per integrare una funzione analiticain 2D:

1. si definisce una funzione

2. si definisce il dominio di integrazione, se serve 3. si utilizza il comando integral2

Esempio: la funzione f (x ) = exp −xy1+x +y `e integrata nel dominio triangolare 0 ≤ x ≤ 1 e 0 ≤ y ≤ 1 − x

(4)

Calcolo dell’entropia di CS

2

Il calore molare del CS2 in funzione di T , a p = p, `e

T K−1 Cp,mcal−1K mol

15.05 1.65

20.15 2.87

29.76 4.96

42.22 6.97

57.51 8.50

75.54 9.57

89.37 10.31

99.00 10.98

108.93 11.59

131.4 12.58

144.31 13.05

156.83 13.53

163.93 18.10

192.30 17.91

227.34 17.93

269.69 18.08

278.22 18.06

297.43 18.17

Il CS2 fonde a 161.11 K con un ∆H = 1049.0 cal mol−1

(5)

Possiamo calcolare l’entropia assoluta a 298.15 K di una mole di CS2 come

S (298.15) = S (0) +

Z 161.11

0

Cp,m(s)

T dT +1049.0 161.11 + +

Z 298.15

161.11

Cp,m(l )

T dT

L’integrazione a partire da 0 fino alla temperatura di fusione `e sostituita da una integrazione da a 0 alla prima temperatura misurata, in cui il calore molare viene stimato in base alla legge di Debye

Z 161.11 0

Cp(s) T dT =

Z T1

0

Cp,m

T +

Z 161.11 T1

Cp(s)

T dT

N.B. Per il III principio S (0) = 0.

(6)

Il contributo iniziale viene stimato quindi come Z T1

0

Cp,m

T ≈

Z T1

0

aT2 = aT13

3 ≈ Cp,m(T1)

3 = 1.65

3 = 0.55 I contributi restanti si possono ottenere

I interpolando i dati disponibili dei calori molari ed integrando analiticamente, oppure

I generalizzando la regola dei trapezi Si ottiene S (298.15) = 36.0 cal K−1.

(7)

Metodo dei trapezi

Per una serie di punti non regolari a = x1, x2, . . . , b = xn, a cui corrispondo valori della funzione integranda f1, f2, . . . , fn, l’integrale

I = Z b

a

f (x )dx

si stima come

I ≈ 1 2

n−1

X

i =1

(fi + fi +1) (xi +1− xi)

N.B. Se xi +1− xi = h per ogni valore di i , si ritrova la classica formula dei trapezi: I ≈= h (f1/2 + f2+ . . . + fn−1+ fn)

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Non ci sono simmetrie evidenti... Non ci sono

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA..

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... ISTITUZIONI DI

(b-c) La funzione f ` e sempre continua, poich` e lo sono p|x| − 1 e arccos, tuttavia `e derivabile ovunque eccetto in 0, in quanto arccos ` e ovunque derivabile in [−1, 1] ma |x| non

Il punteggio degli esercizi si intende esclusi

A=le frecce rosse sono gli assi principali; B=è possibile vedere a colpo d’occhio i legami tra le variabili di partenza; C=la direzione delle frecce rosse può