• Non ci sono risultati.

Biologia sistematica vegetale(9cfu)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Biologia sistematica vegetale(9cfu)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Biologia sistematica vegetale(9cfu)

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle comunità

La composizione molecolare delle cellule

vegetali

(2)

• STRUTTURA DELLA CELLULA

• La cellula, unità base della vita. Differenze tra cellula procariotica ed eucariotica. Peculiarità della cellula vegetale.

• Il protoplasma e le biomacromolecole (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi)

• La parete cellulare

• Membrane cellulari

• Reticoli endoplasmatici e apparato del golgi

• Vacuolo

• Mitocondri

• Plastidi

• Ribosomi

• Nucleo

• Perossisomi

• Citosceletro

(3)

Energia e metabolismo

• I flussi di energia

• Fotosintesi

• Respirazione cellulare

(4)

• Movimento delle sostanze dentro e fuori la

cellula

(5)

CRESCITA, DIVISIONE E DIFFERENZIAZIONE DELLA CELLULA

Ciclo cellulare

La riproduzione cellulare

La meiosi e la riproduzione sessuale Il genoma

L’espressione genica Sintesi proteica

Regolazione dell’espressione genica

Trascrizione

(6)

Istologia e organografia

•Aggregati cellulari.

•Tessuti meristematici.

•Tessuti definitivi.

Apparato vegetativo:

sistema radicale:

•sistema del germoglio,

•fusto,

•foglia.

Apparato riproduttivo:

•Fiore

•Frutto,

•seme.

(7)

• Il processo dell’evoluzione

• L’origine della specie

• I processi di speciazione

(8)

La scienza della sistematica delle piante.

Cosa intendiamo per sistematica? Importanza della sistematica I sistemi di classificazione: basi storiche.

Dati tassonomici:caratteri strutturali e biochimici Metodi e principi della biosistematica.

Sistematica molecolare.

Evoluzione e diversificazione delle piante.

Procarioti e virus

Panorama della filogenesi delle piante verdi.

Cenni sulle Alghe, briofite e funghi Pteridofite.

Evoluzione delle piante a seme.

Le Gymnosperme Le Angiosperme

Rapporti filogenetici nelle Angiosperme.

Il docente proporrà i maggiori cladi di interesse sistematico per la flora italiana.

(9)

Testi consigliati

E.Strasburger- Trattato di Botanica- A. Delfino Editore (vol I-II)

Ray F.Evert Susan E.Eichhorn:la biologia delle piante di Raven settima E. ( Zanichelli)

Bob B. Buchanan et al:

Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante (Zanichelli)

Gabriella Pasqua et al:Botanica e Diversità Vegetale IV ed. (Piccin)

Riferimenti

Documenti correlati

È doveroso fare presente alla persona intervistata che i suoi dati sensibili non saranno diffusi pubblicamente ma che le informazioni fornite potrebbero

Inoltre, la caratterizzazione molecolare può essere utilizzata, in appoggio alla melissopalinologia classica, come un complemento per la valorizzazione dei prodotti

L’IPOTESI DEL PROCESSO FOTOSINTETICO CHE SI E’ EVOLUTO COSI’COM’E’ e cioè con la clorofilla A nel centro di reazione e i 2 fotosistemi che lavorano in serie utilizzando

L'obiettivo del corso è quello di far comprendere allo studente i processi di azione, trasformazione e trasporto degli inquinanti più diffusi nell’ambiente. Il modulo propone

Le due eliche sono anche antiparallele, quindi ad ogni estremità della doppia elica è presente un terminale %’ e un terminale 3’, e l’opposto all’altra estremità...

Sono loro che fanno la fotosintesi per prendere energia: per questo motivo sono larghe, così assorbono più luce e aria. Inoltre eliminano l’acqua in più o trattengono dentro l’acqua

Noi usiamo di norma 1µL su 25µl, pari a 200U di M- MLV RT, che è la trascrittasi inversa o retrotrascrittasi ovvero la DNA polimerasi RNA dipendente del Virus della leucemia di

Classificò in circa 500 piante sulla base delle caratteristiche delle foglie. - verso l’inizio del XVIII secolo, negli schemi di