• Non ci sono risultati.

La biologia molecolare La biologia molecolare applicata applicata alla alla Melissopalinologia Melissopalinologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La biologia molecolare La biologia molecolare applicata applicata alla alla Melissopalinologia Melissopalinologia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La biologia molecolare La biologia molecolare

applicata applicata

alla alla

Melissopalinologia Melissopalinologia

Sviluppo di un metodo per la caratterizzazione Sviluppo di un metodo per la caratterizzazione

dei mieli dei mieli valdostani attraverso il valdostani attraverso il riconoscimento dei

riconoscimento dei pollini pollini

con Polymerase Chain Reaction (PCR) con Polymerase Chain Reaction (PCR)

CONGRESSO NAZIONALE AAITO - Alimentazione, ambiente e allergia: rischi e CONGRESSO NAZIONALE AAITO - Alimentazione, ambiente e allergia: rischi e opportunità

opportunità

22 Ottobre 2015 - BERGAMO

22 Ottobre 2015 - BERGAMO

(2)

10 gr. di miele  dai 20 ai 100.000 granuli pollinici che conservano le loro proprietà allergeniche ***** .

L’Allergia alimentare da ingestione di miele è un evento molto raro, tuttavia segnalato in letteratura * . Il miele può causare reazioni che variano da sintomi orofaringei, fino all’anafilassi ** . Può comparire in soggetti affetti da rinocongiuntivite allergica da pollini, in particolare di Compositae *** e in allergici al veleno d’ape **** .

- Rododendro - Tarassaco - Tiglio

- Castagno

Mieli Uniflorali

5 campioni di miele per ogni tipologia

Due anni di produzione (2011-2012)

Totale: 40 campioni

Obiettivo  messa a punto di una metodica biomolecolare, alternativa all’analisi melissopalinologica tradizionale, per l’identificazione dei pollini nei mieli.

***** Bauer et al. 1996

*** Popescu 2015; Fuiano et al. 2006; Lombardi et al. 1998

** Popescu 2015 **** Helbling et al. 1992

* Vezir et al. 2014

(3)

Lo studio condotto ha previsto:

- ricerca delle sequenze d’interesse;

- costruzione dei primers non pubblicati (Taraxacum e Rhododendron);

- estrazione del DNA;

- analisi in PCR end-point ;

- successiva rivelazione elettroforetica.

Waiblinger et al. 2012; Laube et al. 2010; Longhi et al. 2009

 Tarassaco Forward 5’-AATGCACCCGGTGCCGTA-3’

 Tarassaco Reverse 5’-TTCACAAGCAGCAGCTAGTT-3’

 Rododendro Forward 5’-TAATATCCCACCCCATCCA-3’

 Rododendro Reverse 5’- ATTCCAAATAGGATACTCGTGT-3

~ 90 bp Tarassaco e Rododendro tRNA-Leu

100 bp

TARASSACO

Seq. Scelta: Taraxacum officinale ribulose-1,5-bisphosphate carboxylase/oxygenase large subunit (rbcL) gene, partial cds; chloroplast GenBank: AY395562.1

ORIGIN

1 taaagcaagt gttggattca aagctggtgt taaagattat aaattgactt attatactcc 61 tgactatgaa accaaggata ctgatatttt ggcagcattt cgagtaa ctc ctcaacctgg 121 agttccg cct gaagaagcag gggccgcagt agctgccgaa tcttctactg gtacat ggac 181 aactgtgtgg accgat ggac ttacgagcct tgatcgttac aaagggcgat gctatggaat 241 tgagcctgtt cctggagaag aaagtcaatt tattgcttat gtagcttacc cattagacct 301 ttttgaagaa ggttctgtta ctaacatgtt tacttccatt gtaggtaatg tatttgggtt 361 caaagccctg cgtgctctac gtctggaaga tttgcgaatc cctgttgcgt atgttaaaac 421 tttccaaggt ccgcctcacg gcatccaagt tgagagagat aaattgaaca agtatggtcg 481 tcctctgttg ggatgtacta ttaaacctaa attggggtta tccgctaaaa actacggtag 541 agctgtttat gaatgtcttc gtggtggcct tgattttact aaagatgatg agaacgtgaa 601 ctcccaacca tttatgcgtt ggagagaccg tttcttattt tgtgccgaag ctatttttaa 661 atcacaagct gaaacaggtg aaatcaaagg gcattacttg aatgctactg cgggtacatg 721 cgaagaaatg atgaaaaggg ctatatttgc cagagaattg ggagttccta tcgtaatgca 781 tgactaccta acaggtggat tcactgcaaa tactaccttg gctcattatt gccgagataa 841 tggcctactt cttcacatcc accgcgcaat gcatgcagtt attgatagac agaagaatca 901 tggtatacac tttcgtgtac tagctaaagc gttacgtatg tctggtggag atcatattca 961 ttccggtacc gtagtaggta aacttgaagg ggaaagagaa atcactttgg gctttgttga 1021 tttactgcgt gatgatttta ttgaaaaaga tagaagtcgc ggtatttatt tcacccaaga 1081 ttgggtctct ctaccaggtg ttctgcctgt agcttcgggc ggtattcacg tttggcatat 1141 gcctgctctg accgagatct ttggagatga ttccgtacta cagttcggtg gaggaacttt 1201 agggcaccct tggggt aatg cacccggtgc cgta gctaat cgagtagcgc tagaagcatg 1261 tgtacaagct cgtaatgagg gacgtgatct tgctactgag ggtaatcaaa ttatccgtga 1321 ggctaccaaa tggagtcctg aactagctgc tgcttgtgaa gtatggaaag agatcgtatt 1381 taattttgca gcagtggacg ttttggat

(4)

In conclusione, la metodica proposta per l’estrazione del DNA dal miele è risultata adeguata. Inoltre, la caratterizzazione molecolare può essere utilizzata, in appoggio alla melissopalinologia classica, come un complemento per la valorizzazione dei prodotti contenenti pollini, comportando possibili ricadute anche in ambito allergologico.  

GRAZIE per l’ATTENZIONE!

I risultati ottenuti hanno permesso di confermare l’applicabilità della metodica utilizzata su tutti i mieli testati e l’idoneità, per le

sequenze specifiche

disegnate durante lo studio, a rilevare il target.

E’ stato altresì possibile

verificare il funzionamento

dei primers individuati in

letteratura anche sui mieli

valdostani. Riscontrate criticità per il TIGLIO

Riferimenti

Documenti correlati

A seconda della tipologia di merce (in base al codice doganale NCM) può essere richiesta al destinatario la presentazione di una licenza di importazione. Inoltre, per alcuni

La LCC può quindi essere utilizzata nelle fasi di valutazione economicafinanziaria degli investimenti, nella progettazione dei prodotti e dei processi e nella determinazione dei

14.6.2018 Gazzetta IT ufficiale dell’Unione europea L 150/125.. La deroga non può essere utilizzata per ridurre la quota dei costi sostenuti dai produttori di prodotti

Tipo di dati Integer (Boolean).. La routine può inoltre essere utilizzata per visualizzare ; dati e le formule in una determinata area di lavoro e i risultati in

In questo senso quindi la stima della data di schiusa in base alla densità delle uova appare una tecnica particolarmente adatta alla specie in esame, che può quindi essere

con distribuzione Po(λ). Il numero di vittime per incidenti stradali in un giorno in Italia può essere descritto con una variabile di Poisson di media 13.. Si misura un campione di

Crema al limone pronta all’uso per la realizzazione di torte al limone e farcitura di prodotti di pasticceria.. Può essere utilizzata tal quale e per aromatizzare ogni tipo

La PSG può, inoltre, essere utilizzata per diagnosticare ulteriori patologie relative al periodo di riposo, come convulsioni notturne, narcolessia, disturbi del movimento