• Non ci sono risultati.

I SERVIZI ICT DAL WEB 2.0 AL CLOUD COMPUTING: COSA CAMBIA PER GLI UTENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I SERVIZI ICT DAL WEB 2.0 AL CLOUD COMPUTING: COSA CAMBIA PER GLI UTENTI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Negli ultimi anni differenti linee di sviluppo hanno interessato il mondo della rete, in riferimento al quale si è parlato di una seconda generazione di Internet, etichettata Web 2.0 [4]. L’uso del web, nato come strumento collaborativo, si è risolto spesso nella semplice realizzazione di siti vetrina promossi soprattutto dalle aziende che, con l’obiettivo di rivolgersi a grandi numeri di utenti, hanno offerto contenuti strutturati, soffocato la spinta dal basso e ricercato la tracciabilità. L’avvento di quella che è definita la seconda generazione di Internet impone, invece, la riscoperta dei valori profondi della rete: la natura intrinsecamente aperta, la dinamicità e la struttura idonea allo sviluppo di conoscenza diffusa e condivisa [1].

Il passaggio dalla prima alla seconda fase del web, avvenuto negli anni 2001-2004, appare contrassegnato quindi da tendenze di grande rilievo: dalle macerie della bolla speculativa delle dot.com verificatasi alla fine degli anni Novanta emergono nuovi assetti tecnologici, ma soprattutto nuovi comportamenti sociali che trasfor-mano radicalmente l’ecosistema di rete e le esperienze che gli utenti mettono in moto interagendo con i diversi dispositivi. Secondo la disciplina nota con il nome “scienza delle reti”, infatti, il web può essere definito un si-stema dinamico complesso la cui rapida e continua evoluzione è fortemente legata al modo in cui le sue diverse componenti interagiscono [5].

Osserviamo la questione focalizzando l’attenzione su alcune linee di sviluppo tecnologico che sono state e sono cruciali nel ridefinire il panorama digitale all’interno del quale si muovono gli utenti.

In primo luogo la diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza di banda e il connesso sviluppo di quelli wireless realizzano sempre più il paradigma dell’ubiquitous computing [6] con tecnologie invisibili, fa-cilmente accessibili e portabili attraverso le quali il soggetto può essere “always on”, sempre connesso. La di-sponibilità di tali sistemi, non a caso definiti abilitanti, permette non solo di avere una connessione veloce, senza fili e in mobilità, ma soprattutto di mettere in moto una fruizione ipermediale pienamente interattiva che modifica, in maniera sostanziale, il modo in cui si utilizza la rete. La connessione a banda larga, infatti, evita la sovrapposizione nelle utenze domestiche e commerciali tra traffico voce e traffico dati; consente di visualizzare formati multimediali di buona qualità e soprattutto fa da volano alla condivisione di file tra utenti in modalità peer-to-peer, pratica che ha rivoluzionato le prassi di accesso e consumo dei contenuti digitali coinvolgendo un gruppo sempre più vasto di utenti.

La metafora della “rete” [1] è spesso applicata sia a In-ternet che al suo principale servizio, il World Wide Web, con l’obiettivo di sottolineare, da un lato, la possibilità per ogni nodo di essere sia emittente che destinatario di comunicazioni; dall’altro, l’assenza di un centro unico [2]. Nonostante l’universalità attribuita a tale afferma-zione, il modo in cui il web si è affermato ed evoluto ha portato a identificare diverse fasi di sviluppo, più o meno contestate e contestabili [3]. Senza ombra di dubbio, a

cambiare radicalmente l’ecosistema di rete è stata non tanto l’introduzione di tecnologie assolutamente in-novative dal punto di vista tecnico, quanto l’affermazione di standard e idee progettuali talmente apprezzate dagli utenti da decretarne uno straordinario successo. Ed è proprio ai cambiamenti nelle loro pratiche che volgiamo lo sguardo in questo articolo.

I SERVIZI ICT DAL WEB 2.0 AL CLOUD COMPUTING:

COSA CAMBIA PER GLI UTENTI

Mirella Casini Schaerf

mcschaer@gmail.com

Sapienza Università di Roma, già CNIPA

ANNU

AL REPOR

(2)

In secondo luogo il fenomeno della diffusione delle connessioni a banda larga e wireless si integra con quello della piena digitalizzazione dei dati e della loro interoperabilità e portabilità. I processi di convergenza al digitale, la multimedialità integrata e la multicanalità dei contenuti, che diventano disponibili in forme molteplici su canali e supporti differenti (in armonia con il principio “network as a platform” [4]), rendono massima la possi-bilità di personalizzare la fruizione e il consumo [7].

Infine, è da segnalare la diffusione di standard che facilitano la collaborazione tra piattaforme, le innovazioni relative alle interfacce di navigazione e la forte interattività del nuovo web che, grazie alla diffusione di strumenti e servizi gratuiti, user friendly e semplici da utilizzare anche dall’utente non esperto, rendono il soggetto attivo, non solo consumatore ma anche produttore dell’informazione presente in rete.

Più o meno gradualmente, tali linee di sviluppo tecnologico hanno permesso di ottenere un ambiente pie-namente integrato dove, a differenza di quanto accadeva nella configurazione del primo web, sfumano i confini tra i ruoli di server e client: l’interattività diventa semplice da sperimentare e accessibile a un’utenza più ampia dando vita a sistemi orizzontali di produzione dei contenuti, offrendo nuove opportunità di mercato e incontrando sensibilità e interessi fortemente differenziati. L’approccio con il quale gli utenti si rivolgono alla rete passa dalla semplice consultazione (seppur supportata da efficienti strumenti di ricerca, selezione e aggregazione) alla pos-sibilità di contribuire attivamente e interagire su media differenti, popolando e alimentando il web con contenuti prodotti o dal singolo o, in maniera collaborativa, con altri. Grazie ai nuovi sistemi, ambienti e strumenti software nati proprio con l’obiettivo di supportare l’interazione in rete, si costituisce la base per una nuova forma delle reti [8], più dinamica e interattiva, in cui gli aspetti tecnologici e sociali sono correlati grazie al potere di con-nessione, cooperazione e condivisione offerto dalla rete.

Fig. 1 Dal Web 1.0 al Web 2.0.

Web 1.0

“the most read-only Web”

250,000 sites

Web 2.0

“the widly read-write Web”

80,000,000 sites

collective intelligence

45 million global users

1996

1 billion+ global users

(3)

Oggi il web si configura come un ambiente globale nel quale le connessioni a banda larga, i software on-line e le applicazioni multimediali offrono opportunità più ampie e un’interazione più stretta tra utenti che generano, con-dividono, distribuiscono e riutilizzano il contenuto del web. Si passa dal modello downloading all’uploading: come in un sistema incrementale la struttura del web cresce e si alimenta dinamicamente grazie alle azioni degli utenti stessi. Il soggetto diventa protagonista attivo al punto che il passaggio dai mass ai personal media [7] viene definito, in ambito economico e di marketing, in termini di custom media [9] ovvero sistemi di comunicazione reimpostati dall’utente che screma le informazioni che riesce a ottenere sulla base dei suoi reali interessi e bisogni.

In sostanza, la nuova forma della rete potenzia il principio di intermedialità proprio di tutti i media, rende massima la personalizzazione, permette agli utenti di essere connessi tra loro e assumere concretamente il ruolo di protagonista all’interno di un processo in cui i singoli, nell’interazione con il computer, portano con sé il loro mondo e la loro identità di cui la rete stessa è ormai parte [10].

Ma quali sono in questo panorama le linee di sviluppo futuro? L’evoluzione verso il Web 3.0, già oggetto di di-scussione tra gli esperti di tecnologie, lascia aperti diversi orizzonti. Secondo alcuni il tratto distintivo del processo evolutivo è rappresentato, a livello tecnologico, dal web semantico; a livello dei servizi, dall’affacciarsi di applicazioni intelligenti e pienamente interoperabili [11]. Probabilmente la prossima generazione di rete si caratterizzerà per essere una ragnatela di basi di dati e conoscenza “on the cloud”, accessibile in maniera ubiqua direttamente dalla rete, indipendentemente dalla localizzazione geografica dell’utente e dal dispositivo utilizzato [12]. Prospettiva che, al di là dalle soluzioni attualmente disponibili, apre nuove e importanti occasioni di business, così come l’esi-genza di affrontare in maniera sempre più seria la necessità di proteggere i dati e la privacy degli utenti.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

[1] Castells, M. (1996/2000). The rise of the network society. Blackwell Publishers, Malden; tr. it. (2002). La na-scita della società in rete. EGEA.

[2] Marinelli, A. (2008). Internet e World Wide Web. EST Treccani, Istituto dell’enciclopedia italiana.

[3] Berners-Lee, T. (1999). Weaving the Web. The Original Design and Ultimate Destiny of the World Wide Web by Its Inventor. Harper; tr. it. (2001). L’architettura del nuovo Web. Feltrinelli.

[4] O’Reilly, T. (2005). What is Web 2.0. Design patterns and business models for the next generation of software. O’Reilly Network.

[5] Barabási, A.L. (2002). Linked. The new science of network. Perseus, Cambridge Mass; tr. it. (2004). Link. La nuova scienza delle reti. Enaudi.

[6] Weiser, M. (1991). The Computer for The Twenty-First-Century. Scientific American. [7] Pedemonte, E. (1998). Personal media. Storia e futuro di una utopia. Boringhieri.

[8] De Kerckhove, D. (1991). Brainframes. Technology, mind and business. Bosh & Keuning; tr. it. (1993). Brain-frames. Mente, tecnologia, mercato, Baskerville.

[9] Moro, F. (2006). Web 2.0 Innovazione applicata ai servizi di rete. Openarea.net.

[10] Marinelli, A. (2004). Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali. Guerini e Associati.

[11] ITU. (2005). ITU Internet reports 2005: The Internet of things. International Telecommunication Union. [12] Stokes, J. (2009).The Cloud: a short introduction. Ars Technica.

Fig. 2 I principali strumenti del Web 2.0.

81

ANNU

AL REPOR

Riferimenti

Documenti correlati

f) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto

Tavola 7.5 - Persone di 14 anni e più per eventuale uso abituale di mezzi pubblici o privati per spostamenti di durata superiore a 15 minuti, tipo di attività svolta durante gli

Tavola 1.33 - Viaggi di vacanza per tipo di comune di residenza del turista, durata della vacanza e principale mezzo di trasporto utilizzato (dati in migliaia e

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]