• Non ci sono risultati.

dom f =] − 2, 0[∪[0, 2[

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dom f =] − 2, 0[∪[0, 2["

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IlNUMEROdellaFILAè ontenutoneltestodell'eser izion

7edèilse ondoaddendodell'argomento

della funzione

sinh(x − F )

.

Fila 1

1. (a)

dom f =] − 2, 0[∪[0, 2[

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−2 +

f (x) = +∞

,

lim

x →2

f (x) = +∞

e

lim

x →0

f (x) = −∞

quindi

x = ±2

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 8

x (4 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 2, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 2[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia inferiormente).

(e)

f ′′ (x) = − 8 4 − 3x 2  x 2 (4 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−2, − 2 3 h

∪ i 2

√ 3 , 2 h

,

f

è strettamente on ava in

i

2 3 , 0 h

∪ i 0, √ 2

3

h

;

x = ± 2 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 9e

,

inf A = 7e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 4i

;radi i ubi he:

3 4  √

3 2 + 1 2 i 

,

√ 3

4 

√ 3 2 + 1 2 i 

,

− √ 3 4 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

5.

e −7 2

.

6.

1 2

.

7.

x = 1

punto in ui

f

è ontinua;

x = 2

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 2 2

dove presenta deipuntiangolosi.

Fila 2

1. (a)

dom f =] − 3, 0[∪[0, 3[

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−3 +

f (x) = +∞

,

lim

x →3

f (x) = +∞

e

lim

x →0 f (x) = −∞

quindi

x = ±3

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 18

x (9 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 3, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 3[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia

(2)

(e)

f ′′ (x) = − −  x 2 (9 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−3, − 3 3 h

∪ i 3

√ 3 , 3 h

,

f

è strettamente on ava in

i

3 3 , 0 h

∪ i

0, 3 3 h

;

x = ± 3 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 8e

,

inf A = 6e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 6i

;radi i ubi he:

3 6  √

3 2 + 1 2 i 

,

√ 3

6 

√ 3 2 + 1 2 i 

,

− √ 3 6 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

5.

e −6 4

.

6.

1 3

.

7.

x = 2

punto in ui

f

è ontinua;

x = 3

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 3 2

dove presenta deipuntiangolosi.

Fila 3

1. (a)

dom f =] − 4, 0[∪[0, 4[

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−4 +

f (x) = +∞

,

lim

x →4

f (x) = +∞

e

lim

x →0

f (x) = −∞

quindi

x = ±4

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 32

x (16 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 4, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 4[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia inferiormente).

(e)

f ′′ (x) = − 32 16 − 3x 2  x 2 (16 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−4, − 4 3

h

∪ i 4

√ 3 , 4 h

,

f

è strettamente on ava in

i

4 3 , 0 h

∪ i 0, √ 4

3

h

;

x = ± 4 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 7e

,

inf A = 5e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 8i

;radi i ubi he:

3 8  √

3 2 + 1 2 i 

,

√ 3

8 

√ 3 2 + 1 2 i 

,

− √ 3 8 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

5.

e −5 6

.

6.

1 4

.

7.

x = 3

punto in ui

f

è ontinua;

x = 4

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 4 2

dove presenta deipuntiangolosi.

(3)

1. (a)

− ∪

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−5 +

f (x) = +∞

,

lim

x →5

f (x) = +∞

e

lim

x →0 f (x) = −∞

quindi

x = ±5

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 50

x (25 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 5, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 5[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia inferiormente).

(e)

f ′′ (x) = − 50 25 − 3x 2  x 2 (25 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−5, − 5 3 h

∪ i 5

√ 3 , 5 h

,

f

è strettamente on ava in

i

5 3 , 0 h

∪ i

0, 5 3 h

;

x = ± 5 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 6e

,

inf A = 4e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 10i

;radi i ubi he:

3 10  √

3 2 + 1 2 i 

,

√ 3

10 

√ 3 2 + 1 2 i 

,

− √ 3 10 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

5.

e −4 8

.

6.

1 5

.

7.

x = 4

punto in ui

f

è ontinua;

x = 5

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 5 2

dove presenta deipuntiangolosi.

Fila 5

1. (a)

dom f =] − 6, 0[∪[0, 6[

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−6 +

f (x) = +∞

,

lim

x →6

f (x) = +∞

e

lim

x →0 f (x) = −∞

quindi

x = ±6

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 72

x (36 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 6, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 6[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia inferiormente).

(e)

f ′′ (x) = − 72 36 − 3x 2  x 2 (36 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−6, − 6 3 h

∪ i

√ 6 3 , 6 h

,

f

è strettamente on ava in

i

6 3 , 0 h

∪ i

0, √ 6 3

h

;

x = ± 6 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 5e

,

inf A = 3e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 12i

;radi i ubi he:

3 12  √

3 2 + 1 2 i



,

√ 3

12 

√ 3 2 + 1 2 i



,

− √ 3 12 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

(4)

5.

10

.

6.

1 6

.

7.

x = 5

punto in ui

f

è ontinua;

x = 6

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 6 2

dove presenta deipuntiangolosi.

Fila 6

1. (a)

dom f =] − 7, 0[∪[0, 7[

;lafunzione è parinelsuodominio.

(b)

lim

x →−7 +

f (x) = +∞

,

lim

x →7

f (x) = +∞

e

lim

x →0 f (x) = −∞

quindi

x = ±7

e

x = 0

asintoti

verti ali. Non isonoasintoti orizzontali, né asintoti obliqui.

( )

f (x) = 98

x (49 − x 2 )

;

dom f = dom f

.

(d)

f

strettamente de res ente per

x ∈] − 7, 0[

,

f

strettamente res ente per

x ∈]0, 7[

;

f

non ammette punti di estremo assoluto né relativo (

f

è illimitata sia superiormente sia inferiormente).

(e)

f ′′ (x) = − 98 49 − 3x 2  x 2 (49 − x 2 ) 2

,

f

èstrettamente onvessa in

i

−7, − 7 3 h

∪ i 7

√ 3 , 7 h

,

f

è strettamente on ava in

i

7 3 , 0 h

∪ i

0, 7 3 h

;

x = ± 7 3

puntidiesso a tangenteobliqua.

2.

sup A = 4e

,

inf A = 2e

,

∄ min A

,

∄ max A

.

3.

w = 14i

;radi i ubi he:

3 14  √

3 2 + 1 2 i 

,

√ 3

14 

√ 3 2 + 1 2 i 

,

− √ 3 14 i

.

4. unione delle bisettri i

y = x

e

y = −x

.

5.

e −2 12

.

6.

1 7

.

7.

x = 6

punto in ui

f

è ontinua;

x = 7

punto didis ontinuità dise onda spe ie.

8.

g

è derivabile in

dom f

e etto he in

x = ± 7 2

dove presenta deipuntiangolosi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Non ci sono motivi per prevedere l’esistenza di altri punti di flesso... Non ci sono motivi per prevedere l’esistenza di altri punti

Le soluzioni sono pari.. Le soluzioni

La soluzione `e pari.. La soluzione

Conviene evidentemente un cambiamento di variabili di coordinate polari cilindriche; risulta 2π log 2.. La serie converge totalmente

[r]

(b) Usando il determinante, si verifichi la correttezza della