• Non ci sono risultati.

LucioDemeioDIISM CorsodiCalcoloNumerico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LucioDemeioDIISM CorsodiCalcoloNumerico"

Copied!
94
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo

Corso di Calcolo Numerico

8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI

Lucio Demeio

DIISM

(2)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Autovalori ed autovettori

Matrici convergenti

Metodi iterativi

(3)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

(norma infinito): ||x||

= max

1≤i≤n

|x

i

|

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(4)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

∞ ∞

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(5)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

(norma infinito): ||x||

= max

1≤i≤n

|x

i

|

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(6)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

∞ ∞

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(7)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

(norma infinito): ||x||

= max

1≤i≤n

|x

i

|

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(8)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(9)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

(norma infinito): ||x||

= max

1≤i≤n

|x

i

|

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(10)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme

Una norma in R

n

` e una funzione ||.|| : R

n

→ R tale che

||x|| ≥ 0 ∀ x ∈ R

n

;

||x|| = 0 ⇐⇒ x = 0;

||αx|| = |α| ||x||;

||x + y|| ≤ ||x|| + ||y||;

Considereremo due norme notevoli in R

n

:

La norma l

2

(o norma euclidea): se x = (x

1

, x

2

, ..., x

n

)

T

||x||

2

= pP

n i=1

x

2i

;

La norma l

(norma infinito): ||x||

= max

1≤i≤n

|x

i

|

La norma l

2

rappresenta la (ben nota) distanza euclidea dall’origine.

In R

2

, il luogo dei punti (vettori) per i quali ||x||

2

≤ R ` e un cerchio

di raggio R, mentre il luogo dei punti per i quali ||x||

≤ R ` e un

quadrato di lato 2 R.

(11)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esempio con le norme

Sia x = (−1, −2, 0). Allora: ||x||

2

= √

5 e ||x||

= 2.

Verifiche

E facile verificare che le norme ` l

2

ed l

soddisfano le propriet` a elencate all’inizio. Per esempio,

||x + y||

= max

1≤i≤n

|x

i

+ y

i

| ≤ max

1≤i≤n

(|x

i

| + |y

i

|)

≤ max

1≤i≤n

|x

i

| + max

1≤i≤n

|y

i

| = ||x||

+ ||y||

||x + y||

22

= X

i=1,n

(x

i

+ y

i

)

2

= X

i=1,n

(x

2i

+ y

2i

+ 2 x

i

y

i

)

≤ ||x||

22

+ ||y||

22

+ 2 ||x||

2

||y||

2

e quindi ||x + y||

2

≤ ||x||

2

+ ||y||

2

Nel penultimo passaggio ` e stata applicata la disuguaglianza di

Cauchy-Schwarz: x

T

y ≤ ||x|| ||y||.

(12)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Esempio con le norme

Sia x = (−1, −2, 0). Allora: ||x||

2

= √

5 e ||x||

= 2.

Verifiche

E facile verificare che le norme ` l

2

ed l

soddisfano le propriet` a elencate all’inizio. Per esempio,

||x + y||

= max

1≤i≤n

|x

i

+ y

i

| ≤ max

1≤i≤n

(|x

i

| + |y

i

|)

≤ max

1≤i≤n

|x

i

| + max

1≤i≤n

|y

i

| = ||x||

+ ||y||

||x + y||

22

= X

i=1,n

(x

i

+ y

i

)

2

= X

i=1,n

(x

2i

+ y

2i

+ 2 x

i

y

i

)

≤ ||x||

22

+ ||y||

22

+ 2 ||x||

2

||y||

2

e quindi ||x + y||

2

≤ ||x||

2

+ ||y||

2

Nel penultimo passaggio ` e stata applicata la disuguaglianza di

Cauchy-Schwarz: x

T

y ≤ ||x|| ||y||.

(13)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Distanza

Dati due vettori x, y ∈ R

n

, si definisce distanza tra x e y la norma del vettore differenza,

d(x, y) = ||x − y||

Ovviamente, ogni norma porta con s´ e una distanza.

Limiti e convergenza

Si dice che una successione di vettori {x

(k)

}

k=1

∈ R

n

converge ad un vettore x ∈ R

n

rispetto ad una data norma ||.|| se, per ogni ε > 0, esiste un intero N (ε) tale che ||x

(k)

− x|| < ε per ogni k ≥ N (ε).

Theorem

La successione {x

(k)

} ∈ R

n

converge ad x ∈ R

n

rispetto alla

norma l

se e solo se lim

k→∞

x

(k)i

= x

i

per ogni i = 1, 2, .., n.

(14)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Distanza

Dati due vettori x, y ∈ R

n

, si definisce distanza tra x e y la norma del vettore differenza,

d(x, y) = ||x − y||

Ovviamente, ogni norma porta con s´ e una distanza.

Limiti e convergenza

Si dice che una successione di vettori {x

(k)

}

k=1

∈ R

n

converge

ad un vettore x ∈ R

n

rispetto ad una data norma ||.|| se, per

ogni ε > 0, esiste un intero N (ε) tale che ||x

(k)

− x|| < ε per

ogni k ≥ N (ε).

(15)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Distanza

Dati due vettori x, y ∈ R

n

, si definisce distanza tra x e y la norma del vettore differenza,

d(x, y) = ||x − y||

Ovviamente, ogni norma porta con s´ e una distanza.

Limiti e convergenza

Si dice che una successione di vettori {x

(k)

}

k=1

∈ R

n

converge ad un vettore x ∈ R

n

rispetto ad una data norma ||.|| se, per ogni ε > 0, esiste un intero N (ε) tale che ||x

(k)

− x|| < ε per ogni k ≥ N (ε).

Theorem

La successione {x

(k)

} ∈ R

n

converge ad x ∈ R

n

rispetto alla

norma l

se e solo se lim

k→∞

x

(k)i

= x

i

per ogni i = 1, 2, .., n.

(16)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Dimostrazione

Supponiamo che {x

(k)

} → x rispetto a ||.||

. Allora, dato ε > 0, esiste N (ε) t.c., per ogni k ≥ N (ε),

||x

(k)

− x||

= max

1≤i≤n

|x

(k)i

− x

i

| < ε. Questo implica che

|x

(k)i

− x

i

| < ε per ogni i = 1, 2, ..., n, e quindi la tesi.

Viceversa, sia lim

k→∞

x

(k)i

= x

i

per ogni i = 1, 2, .., n Allora, dato ε > 0, esistono N

i

(ε) t.c. |x

(k)i

− x

i

| < ε per k > N

i

(ε). Sia N (ε) = max

1≤i≤n

N

i

(ε). Se k > N (ε) allora

max

1≤i≤n

|x

(k)i

− x

i

| = ||x

(k)

− x||

< ε, che implica la convergenza della successione {x

(k)

} ad x.

converge rispetto a qualunque altra norma ||.||

0

. Per le norme viste qui, vale la relazione ||.||

≤ ||.||

2

≤ √

n ||.||

.

(17)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Dimostrazione

Supponiamo che {x

(k)

} → x rispetto a ||.||

. Allora, dato ε > 0, esiste N (ε) t.c., per ogni k ≥ N (ε),

||x

(k)

− x||

= max

1≤i≤n

|x

(k)i

− x

i

| < ε. Questo implica che

|x

(k)i

− x

i

| < ε per ogni i = 1, 2, ..., n, e quindi la tesi.

Viceversa, sia lim

k→∞

x

(k)i

= x

i

per ogni i = 1, 2, .., n Allora, dato ε > 0, esistono N

i

(ε) t.c. |x

(k)i

− x

i

| < ε per k > N

i

(ε). Sia N (ε) = max

1≤i≤n

N

i

(ε). Se k > N (ε) allora

max

1≤i≤n

|x

(k)i

− x

i

| = ||x

(k)

− x||

< ε, che implica la convergenza della successione {x

(k)

} ad x.

Norme equivalenti (senza dimostrazione)

Tutte le norme in R

n

sono equivalenti rispetto alle propriet` a di convergenza: se una successione {x

(k)

} → x rispetto a ||.||, allora converge rispetto a qualunque altra norma ||.||

0

. Per le norme viste qui, vale la relazione ||.||

≤ ||.||

2

≤ √

n ||.||

.

(18)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Convergenza: esempio

Sia

{x

(k)

} =

 1, 2 + 1

k , 3

k

2

, e

−k

sin k



T

Abbiamo

lim

k→∞

2 + 1 k = 2 lim

k→∞

3 k

2

= 0 lim

k→∞

e

−k

sin k = 0

e quindi {x

(k)

} → (1, 2, 0, 0)

T

.

(19)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||αA|| = |α| ||A||;

||A + B|| ≤ ||A|| + ||B||;

||A B|| ≤ ||A|| ||B||;

Distanza

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(20)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||A B|| ≤ ||A|| ||B||;

Distanza

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(21)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||αA|| = |α| ||A||;

||A + B|| ≤ ||A|| + ||B||;

||A B|| ≤ ||A|| ||B||;

Distanza

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(22)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||αA|| = |α| ||A||;

||A + B|| ≤ ||A|| + ||B||;

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(23)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||αA|| = |α| ||A||;

||A + B|| ≤ ||A|| + ||B||;

||A B|| ≤ ||A|| ||B||;

Distanza

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(24)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme delle matrici

Sia M

n

lo spazio vettoriale delle matrici reali n × n. Una norma su M

n

` e una funzione ||.|| : M

n

→ R tale che

||A|| ≥ 0 ∀ A ∈ M

n

;

||A|| = 0 ⇐⇒ A = 0;

||αA|| = |α| ||A||;

||A + B|| ≤ ||A|| + ||B||;

||A B|| ≤ ||A|| ||B||;

Distanza

Si definisce distanza tra due matrici A e B la norma della differenza A − B:

d(A, B) = ||A − B||

(25)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici (teorema)

Se ||.|| ` e una norma sui vettori in R

n

, allora

||A|| = max

||x||=1

||Ax|| = max

||z||6=0

||Az||

||z||

`

e una norma su M

n

, che viene detta norma naturale o indotta.

Da qui in poi, salvo eccezioni, useremo sempre questa norma matriciale. L’ultima uguaglianza segue dal fatto che, se z ha norma non nulla, allora z/||z|| ha norma unitaria.

Corollario

Dal teorema precedente, segue che, per ogni z 6= 0, per ogni A ∈ M

n

e per ogni norma naturale su M

n

abbiamo che

||Az|| ≤ ||A|| ||z||.

(26)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme delle matrici (teorema)

Se ||.|| ` e una norma sui vettori in R

n

, allora

||A|| = max

||x||=1

||Ax|| = max

||z||6=0

||Az||

||z||

`

e una norma su M

n

, che viene detta norma naturale o indotta.

Da qui in poi, salvo eccezioni, useremo sempre questa norma matriciale. L’ultima uguaglianza segue dal fatto che, se z ha norma non nulla, allora z/||z|| ha norma unitaria.

Corollario

Dal teorema precedente, segue che, per ogni z 6= 0, per ogni A ∈ M

n

e per ogni norma naturale su M

n

abbiamo che

||Az|| ≤ ||A|| ||z||.

(27)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Norme delle matrici

Le norme naturali che considereremo sono quelle indotte dalle norme gi` a viste per i vettori:

||A||

= max

||x||=1

||Ax||

||A||

2

= max

||x||2=1

||Ax||

2

, dette rispettivamente norma l

e norma l

2

.

Theorem (Norma infinito)

Sia A = {a

ij

} una matrice n × n. Si ha allora

||A||

= max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|

(28)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme delle matrici

Le norme naturali che considereremo sono quelle indotte dalle norme gi` a viste per i vettori:

||A||

= max

||x||=1

||Ax||

||A||

2

= max

||x||2=1

||Ax||

2

, dette rispettivamente norma l

e norma l

2

.

Theorem (Norma infinito)

Sia A = {a

ij

} una matrice n × n. Si ha allora

||A||

= max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|

(29)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Dimostrazione

Dimostriamo che valgono contemporaneamente le due disuguaglianze

||A||

≤ max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

| e ||A||

≥ max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|

Per dimostrare la prima disuguaglianza, se x ` e un vettore con

||x||

= 1, allora

||A x||

= max

1≤i≤n

|(A x)

i

| = max

1≤i≤n

n

X

j=1

a

ij

x

j

≤ max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

| |x

j

| ≤ max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|

da cui segue la prima disuguaglianza.

(30)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Per dimostrare la seconda disuguaglianza, consideriamo dapprima le somme P

n

j=1

|a

ij

| e sia i = p l’intero per cui questa somma assume il massimo, cio` e

n

X

j=1

|a

pj

| = max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|.

Sia x il vettore di componenti x

j

= 1 se a

pj

≥ 0 e x

j

= −1 se a

pj

< 0. Ovviamente ` e ||x||

= 1, ed inoltre a

pj

x

j

= |a

pj

| per ogni j = 1, 2, ..., n. Pertanto

||A x||

= max

1≤i≤n

|(A x)

i

| = max

1≤i≤n

n

X

j=1

a

ij

x

j

n

X

j=1

a

pj

x

j

=

n

X

j=1

|a

pj

|

= max

1≤i≤n n

X

j=1

|a

ij

|

da cui segue la seconda disuguaglianza.

(31)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esempio

A =

4 −1 4 −3 −1

−1 3 −2 3 −3

3 −3 3 0 2

−2 2 −2 3 1

3 −3 −2 −4 2

X

j=1,n

|a

1j

| = 13 X

j=1,n

|a

2j

| = 12

X

j=1,n

|a

3j

| = 11 X

j=1,n

|a

4j

| = 10

X

j=1,n

|a

5j

| = 14

quindi ||A||

= 14.

(32)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||α x||

1

=

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x+y||

1

= P

n

i=1

|x

i

+y

i

| ≤ P

n

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

.

(c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(33)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

x = 0 ⇒ ||x||

1

= 0 perch` e x

i

= 0 ∀i, e ||x||

1

= 0 ⇒ x = 0, perch` e se x

i

6= 0 per qualche i allora P

n

i=1

|x

i

| > 0;

||α x||

1

= P

n

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x+y||

1

= P

n

i=1

|x

i

+y

i

| ≤ P

n

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

. (c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(34)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

||x+y||

1

=

i=1

|x

i

+y

i

| ≤

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

. (c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(35)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

x = 0 ⇒ ||x||

1

= 0 perch` e x

i

= 0 ∀i, e ||x||

1

= 0 ⇒ x = 0, perch` e se x

i

6= 0 per qualche i allora P

n

i=1

|x

i

| > 0;

||α x||

1

= P

n

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x+y||

1

= P

n

i=1

|x

i

+y

i

| ≤ P

n

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

. (c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(36)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

x = 0 ⇒ ||x||

1

= 0 perch` e x

i

= 0 ∀i, e ||x||

1

= 0 ⇒ x = 0, perch` e se x

i

6= 0 per qualche i allora P

n

i=1

|x

i

| > 0;

||α x||

1

= P

n

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(37)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

x = 0 ⇒ ||x||

1

= 0 perch` e x

i

= 0 ∀i, e ||x||

1

= 0 ⇒ x = 0, perch` e se x

i

6= 0 per qualche i allora P

n

i=1

|x

i

| > 0;

||α x||

1

= P

n

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x+y||

1

= P

n

i=1

|x

i

+y

i

| ≤ P

n

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

.

(c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(38)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Esercizio 7.1.2

||x||

1

= P

n i=1

|x

i

|.

(a) Verifica delle propriet` a:

||x||

1

≥ 0 perch` e somma di numeri non negativi;

x = 0 ⇒ ||x||

1

= 0 perch` e x

i

= 0 ∀i, e ||x||

1

= 0 ⇒ x = 0, perch` e se x

i

6= 0 per qualche i allora P

n

i=1

|x

i

| > 0;

||α x||

1

= P

n

i=1

|α x

i

| = |α| ||x||

1

;

||x+y||

1

= P

n

i=1

|x

i

+y

i

| ≤ P

n

i=1

(|x

i

|+|y

i

|) = ||x||

1

+||y||

1

. (c) Relazione con la norma l

2

:

||x||

21

=

n

X

i=1

|x

i

|

!

2

=

n

X

i=1

|x

i

|

2

+ X

i6=j

|x

i

| |x

j

| ≥

n

X

i=1

|x

i

|

2

= ||x||

22

(39)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Norme e distanze

Esercizio 7.1.7

||A||

s

= max

i,j=1,n

|a

ij

|.

A =

 1 2 1 1

 B =

 1 1 1 1



AB =

 3 3 2 2



Quindi

||A||

s

= 2 ||B||

s

= 1 ||A B||

s

= 3

in contraddizione con la propriet` a ||A B|| ≤ ||A|| ||B||.

(40)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Autovalori ed autovettori

A x = λx

ed in tal caso λ si chiama autovalore di A e l’equazione scritta sopra equazione agli autovalori. Tale equazione pu` o anche essere scritta come

(A − λ I) x = 0

e quindi gli autovettori sono le soluzioni non nulle di tale sistema. Siccome si tratta di un sistema omogeneo, esso ammette soluzioni non nulle se e solo se la matrice A − λ I ` e singolare, ovvero ha determinante nullo.

Gli autovettori sono quei vettori che vengono moltiplicati per

uno scalare sotto l’azione della matrice, cio` e conservano la

direzione.

(41)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Autovalori ed autovettori

Data una matrice quadrata A di dimensione n, un vettore non nullo x ∈ R

n

si dice autovettore di A se esiste un numero λ, reale o complesso, tale che

A x = λx

ed in tal caso λ si chiama autovalore di A e l’equazione scritta sopra equazione agli autovalori. Tale equazione pu` o anche essere scritta come

(A − λ I) x = 0

e quindi gli autovettori sono le soluzioni non nulle di tale sistema. Siccome si tratta di un sistema omogeneo, esso ammette soluzioni non nulle se e solo se la matrice A − λ I ` e singolare, ovvero ha determinante nullo.

Gli autovettori sono quei vettori che vengono moltiplicati per

uno scalare sotto l’azione della matrice, cio` e conservano la

direzione.

(42)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Data una matrice quadrata A di dimensione n, un vettore non nullo x ∈ R

n

si dice autovettore di A se esiste un numero λ, reale o complesso, tale che

A x = λx

ed in tal caso λ si chiama autovalore di A e l’equazione scritta sopra equazione agli autovalori. Tale equazione pu` o anche essere scritta come

(A − λ I) x = 0

e quindi gli autovettori sono le soluzioni non nulle di tale sistema. Siccome si tratta di un sistema omogeneo, esso ammette soluzioni non nulle se e solo se la matrice A − λ I ` e singolare, ovvero ha determinante nullo.

Gli autovettori sono quei vettori che vengono moltiplicati per

uno scalare sotto l’azione della matrice, cio` e conservano la

direzione.

(43)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Questa condizione fornisce gli autovalori:

|A − λ I| =

a

11

− λ a

12

... a

1n

a

21

a

22

− λ ... a

2n

... ... ... ...

a

n1

a

n2

... a

nn

− λ

≡ p

n

(λ) = 0

che ` e un’equazione polinomiale di grado n in λ, detta equazione caratteristica. Per il teorema fondamentale dell’algebra, p

n

(λ) possiede n radici, reali o complesse, ciascuna contata con la propria molteplicit` a. Se la matrice ` e reale, allora, se z ` e una radice, lo ` e pure z

. Ricordiamo anche che, se x ` e un autovettore, anche α x lo ` e, per qualunque α (reale o complesso), cio` e gli autovettori sono determinati a meno di una costante arbitraria.

Esempi

Mathematica file Iterativi1.nb

(44)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Questa condizione fornisce gli autovalori:

|A − λ I| =

a

11

− λ a

12

... a

1n

a

21

a

22

− λ ... a

2n

... ... ... ...

a

n1

a

n2

... a

nn

− λ

≡ p

n

(λ) = 0

che ` e un’equazione polinomiale di grado n in λ, detta equazione caratteristica. Per il teorema fondamentale dell’algebra, p

n

(λ) possiede n radici, reali o complesse, ciascuna contata con la propria molteplicit` a. Se la matrice ` e reale, allora, se z ` e una radice, lo ` e pure z

. Ricordiamo anche che, se x ` e un autovettore, anche α x lo ` e, per qualunque α (reale o complesso), cio` e gli autovettori sono determinati a meno di una costante arbitraria.

Esempi

Mathematica file Iterativi1.nb

(45)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Raggio spettrale

Sia A una matrice n × n e siano λ

i

, i = 1, 2, ..., n gli autovalori.

Il massimo, in valore assoluto, degli autovalori ` e detto raggio spettrale:

ρ(A) = max

1≤i≤n

i

| Ad esempio, se

A =

1 −2 0

1 1 0

0 0 4

abbiamo

λ

1

= 1 + i √

2, λ

2

= 1 − i √

2, λ

3

= 4 con |λ

1

| = √

3, |λ

2

| = √

3, |λ

3

| = 4 e quindi ρ(A) = 4.

(46)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Theorem (Raggio spettrale)

Sia A una matrice n × n. Allora

||A||

2

= [ρ( ˜ AA)]

1/2

ρ(A) ≤ ||A|| per ogni norma naturale ||.||.

||A x|| = ||λ x|| = |λ| ||x|| = |λ|. Ma ||A x|| ≤ ||A|| e quindi

ρ(A) = max |λ| ≤ ||A||

Se A ` e simmetrica, allora ||A||

2

= ρ(A).

(47)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Theorem (Raggio spettrale)

Sia A una matrice n × n. Allora

||A||

2

= [ρ( ˜ AA)]

1/2

ρ(A) ≤ ||A|| per ogni norma naturale ||.||.

Dimostrazione

Dimostriamo solo la seconda parte. Se x ` e un autovettore appartenente all’ autovalore λ, con ||x|| = 1, abbiamo

||A x|| = ||λ x|| = |λ| ||x|| = |λ|.

Ma ||A x|| ≤ ||A|| e quindi

ρ(A) = max |λ| ≤ ||A||

Se A ` e simmetrica, allora ||A||

2

= ρ(A).

(48)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Theorem (Raggio spettrale)

Sia A una matrice n × n. Allora

||A||

2

= [ρ( ˜ AA)]

1/2

ρ(A) ≤ ||A|| per ogni norma naturale ||.||.

Dimostrazione

Dimostriamo solo la seconda parte. Se x ` e un autovettore appartenente all’ autovalore λ, con ||x|| = 1, abbiamo

||A x|| = ||λ x|| = |λ| ||x|| = |λ|.

Ma ||A x|| ≤ ||A|| e quindi

ρ(A) = max |λ| ≤ ||A||

Se A ` e simmetrica, allora ||A||

2

= ρ(A).

(49)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Autovalori ed autovettori

Re (λ) Im (λ)

O ρ (A)

(50)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

ρ(A) < 1;

lim

n→∞

A

n

x = 0 per ogni x.

(51)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

A ` e una matrice convergente;

esiste una norma naturale t.c. lim

n→∞

||A

n

|| = 0; lim

n→∞

||A

n

|| = 0 per tutte le norme naturali; ρ(A) < 1;

lim

n→∞

A

n

x = 0 per ogni x.

(52)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

A ` e una matrice convergente;

esiste una norma naturale t.c. lim

n→∞

||A

n

|| = 0;

lim

n→∞

A x = 0 per ogni x.

(53)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

A ` e una matrice convergente;

esiste una norma naturale t.c. lim

n→∞

||A

n

|| = 0;

lim

n→∞

||A

n

|| = 0 per tutte le norme naturali;

ρ(A) < 1;

lim

n→∞

A

n

x = 0 per ogni x.

(54)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

A ` e una matrice convergente;

esiste una norma naturale t.c. lim

n→∞

||A

n

|| = 0;

lim

n→∞

||A

n

|| = 0 per tutte le norme naturali;

ρ(A) < 1;

(55)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Matrici convergenti

In molte applicazioni, ` e importante studiare le potenze delle matrici, ed in particolare cosa succede delle potenze successive quando l’esponente va all’infinito, cio` e lim

k→∞

A

k

. Si d` a allora la seguente definizione: una matrice si dice che ` e convergente se

lim

k→∞

(A

k

)

ij

= 0 ∀ 1 ≤ i, j ≤ n

Theorem (Matrici convergenti)

Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

A ` e una matrice convergente;

esiste una norma naturale t.c. lim

n→∞

||A

n

|| = 0;

lim

n→∞

||A

n

|| = 0 per tutte le norme naturali;

ρ(A) < 1;

lim

n→∞

A

n

x = 0 per ogni x.

(56)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Matrici convergenti

Ad esempio, la matrice



1

2

0

16

12



`

e convergente (provare!!).

(57)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Metodi iterativi

Metodi classici

I metodi iterativi per la soluzione dei sistemi lineari vengono usati in alternativa ai metodi diretti (eliminazione Gaussiana) quando il numero di equazioni/incognite ` e elevato e la matrice dei coefficienti ` e sparsa. In tal caso, i metodi iterativi sono pi` u veloci e richiedono meno memorizzazione dei metodi diretti.

Un metodo iterativo per risolvere un sistema lineare A x = b parte, in generale, da una stima iniziale x

(0)

e costruisce una successione di vettori {x

(k)

} che converge alla soluzione.

Vedremo tre metodi classici: quello di Jacobi, quello di Gauss-Seidel e quello di Gauss-Seidel con

rilassamento.

(58)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Metodi iterativi

Metodi classici

I metodi iterativi per la soluzione dei sistemi lineari vengono usati in alternativa ai metodi diretti (eliminazione Gaussiana) quando il numero di equazioni/incognite ` e elevato e la matrice dei coefficienti ` e sparsa. In tal caso, i metodi iterativi sono pi` u veloci e richiedono meno memorizzazione dei metodi diretti.

alla soluzione.

Vedremo tre metodi classici: quello di Jacobi, quello di Gauss-Seidel e quello di Gauss-Seidel con

rilassamento.

(59)

Calcolo Numerico Lucio Demeio

DIISM

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Metodi iterativi

Metodi classici

I metodi iterativi per la soluzione dei sistemi lineari vengono usati in alternativa ai metodi diretti (eliminazione Gaussiana) quando il numero di equazioni/incognite ` e elevato e la matrice dei coefficienti ` e sparsa. In tal caso, i metodi iterativi sono pi` u veloci e richiedono meno memorizzazione dei metodi diretti.

Un metodo iterativo per risolvere un sistema lineare A x = b parte, in generale, da una stima iniziale x

(0)

e costruisce una successione di vettori {x

(k)

} che converge alla soluzione.

Vedremo tre metodi classici: quello di Jacobi, quello di Gauss-Seidel e quello di Gauss-Seidel con

rilassamento.

(60)

Norme e distanze Autovalori ed autovettori Matrici convergenti Metodi iterativi

Metodi classici

I metodi iterativi per la soluzione dei sistemi lineari vengono usati in alternativa ai metodi diretti (eliminazione Gaussiana) quando il numero di equazioni/incognite ` e elevato e la matrice dei coefficienti ` e sparsa. In tal caso, i metodi iterativi sono pi` u veloci e richiedono meno memorizzazione dei metodi diretti.

Un metodo iterativo per risolvere un sistema lineare A x = b parte, in generale, da una stima iniziale x

(0)

e costruisce una successione di vettori {x

(k)

} che converge alla soluzione.

Vedremo tre metodi classici: quello di Jacobi, quello di Gauss-Seidel e quello di Gauss-Seidel con

rilassamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Commento: la seconda condizione affinch` e un problema sia ben posto significa che, se si perturbano di poco la funzione f e la condizione iniziale, l’esistenza ed unicit` a

Le formule ad n + 1 punti non vengono usate, perch` e richiedono il calcolo della funzione in molti punti, che ` e dispendioso e soggetto ad errori di arrotondamento... Calcolo

Fissare un massimo numero di iterazioni, N ≤ N max (` e di solito considerato un fallimento - legato a ragioni di costo computazionale);. Fissare una tolleranza η &lt;&lt; 1 su c: |c

Nella regola dei trapezi, l’errore ` e proporzionale alla derivata seconda, quindi la regola dei trapezi ` e esatta per polinomi di grado zero e grado uno;a. Nella regola di

Supponiamo di voler conoscere la temperatura in un giorno del mese diverso da quelli tabulato, o di dover utilizzare la temperatura in un modello che la richiede continua, o di

Sito web: pagina web ufficiale del docente sul sito d’ateneo; Vedi anche il sito sul server dell’Area

Matrici di permutazione: P, n × n, ottenuta dalla matrice identit` a per scambi di righe. Mathematica

per ottenere uno schema con errore pi` u piccolo rispetto allo schema di Eulero, dovremo pagare il prezzo di un maggior numero di valutazioni della funzione f ; tale numero, s,