• Non ci sono risultati.

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA corso integrato di Assistenza specialistica in chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA corso integrato di Assistenza specialistica in chirurgia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

corso integrato di Assistenza specialistica in chirurgia

Codice Disciplina : M0974 Codice Corso integrato : M0972

Settore : MED/45 N° CFU: 1.50 Docente:

Montani Doriana

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo è finalizzato all’apprendimento di strumenti organizzativi e di gestione del rischio clinico in ambito di assistenza infermieristica pediatrica, nonché la conoscenza di strumenti e metodi avanzati di assistenza in ambito pediatrico nella pratica clinica.

Conoscenze ed abilità attese

Le conoscenze propedeutiche necessarie all’apprendimento di questa disciplina si riferiscono ai fondamenti delle teorie e modelli applicati all’assistenza, nonché i principi dell’assistenza clinica al bambino ed al neonato.

Programma del corso

Caratteristiche e peculiarità dell’assistenza pediatrica.

Il livello di sviluppo cognitivo ed emotivo. Esigenze di gioco e di occupazione. Il rapporto con i genitori e le dinamiche familiari.

Il dolore nel bambino: caratteristiche e modalità di utilizzo delle scale di valutazione.

Le scale di valutazione del dolore più facilmente utilizzabili in pediatria. Tecniche per la gestione e la riduzione non farmacologia del dolore.

Strumenti e metodi di valutazione nell’assistenza pediatrica.

La valutazione della complessità assistenziale in ambito pediatrico: l’esperienza inglese e finlandese. Gestione del rischio clinico nella somministrazione farmacologica in età pediatrica.

Esercitazioni

Analisi di casi clinici e relativa definizione delle metodologie applicabili e degli strumenti di valutazione utilizzabili.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Powerpoint, documentazione su CD-ROM, siti internet di riferimento.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle diapositive proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi di riferimento:

Materiale fornito direttamente agli studenti

-Badon P., Cesaro S. “Manuale di nursing pediatrico”, Ed. Ambrosiana

-Chantal M. , Vanzetta M., Vallicella F. “Misurare l’assistenza. Un nuovo sistema informativo della performance….” McGraw-Hill

- -Chantal M. , Vanzetta M. “Misurare l’assistenza. Il SIPI: dalla progettazione all’applicazione” seconda Edizione 2009

-Santullo A. “L’infermiere e le innovazioni in sanità” McGraw-Hill Companies Articoli:

-Cavaliere B., Snaidero, “Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale: calcolo dell’indice di complessità assistenziale”, Management infermieristico, n.1/1999

-Cavaliere B., Susmel M., “La qualità dell’assistenza infermieristica: uno strumento di rilevazione e di elaborazione dell’indice di complessità assistenziale (I.C.A), Nursing oggi n. 2/2001

-Fagerstrom L., Raulala A. “Benchmarking in nursing care by the RAFAELA patient classification sistem – a possibility for nurses managers “

“20 Tips to help Prevent Medical Errors in Children” patient Fact Sheet. AHRQ Publication N. 02-P034, 2000

- Gori G., Gori F., “L’infermiere nella TIN e l’errore di terapia: studio trasversale sulle percezioni degli infermieri in tre neonatologie toscane” IdB – Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche 2009

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Mi informo su cosa si dica attualmente in Cina su Shenzhen e mi viene presentata dai miei interlocutori, con entusiasmo, una città attivissima, dai ritmi veloci, un magnete

Come nelle scritture che inclinano alla mistica o si situano in atmosfere di situazioni estreme – come in Giovanni Della Croce, Angelo Silesio, Carlo Michelstaedter o nel

Le categorie che la qualificano sono forse quelle della ‘estetica’ di Achille Bonito Oliva: superamento del concettualismo, del minimalismo, dell’arte povera e uno sviluppo

Se infatti i membri maschili del movimento continuano a proporre modelli stereotipati e contraddittori – “la maîtresse stupide et sensuelle, la compagne héroïque attendant son

Mentre passavo in rassegna gli eventi che il film presenta allo spettatore, mi sono venute in mente le parole della guida ufficiale della diga che durante la visita esaltava a gran

Senza poter adden- trarci in tutti i risvolti del pensiero di Deleuze, mi sembra sufficiente, per quanto riguarda l’aspetto della lin- gua che egli attribuisce alla letteratura,

nazionali: una semplicissima impaginazione a tre colonne (tipica di tutti i siti informativi), dominata da una testata all’interno della quale il titolo “Difendere l’America –

If at the origin of fundamental ontology lies the hermeneutic situation – originarily given being that is interpreted according to an always already a-priori