8. Conclusioni e sviluppi futuri
Come espresso nel titolo, l'obiettivo di questo lavoro di tesi era quello di individuare le aree più critiche nell'azienda cartaria sede del tirocinio, ricercare le tecniche di Lean production più idonee a risolvere i problemi individuati e applicarle per raggiungere dei miglioramenti. Il periodo trascorso all'interno di Cartiera Lucchese mi ha permesso di comprendere l'importanza della conoscenza e dell'applicazione di alcuni strumenti di Lean Production. E' proprio
utilizzando le tecniche in questione che è stato possibile affrontare i case study e apportare dei miglioramenti in azienda.
Per portare avanti il progetto che ha riguardato l'analisi degli indicatori in particolare sono state usate, oltre ad un attento monitoraggio delle performance dei KPI per individuare le macchine e le linee più critiche, tecniche di stratificazione e di ricerca delle cause delle inefficienze. Portando avanti questo lavoro mi sono potuta confrontare con gli operatori che lavorano sulle linee di produzione e ho potuto capire l'importanza di renderli partecipi
dell'avanzamento dei lavori. All'interno della sala del caporeparto venivano affissi i grafici delle performance delle macchine con gli obiettivi da raggiungere per rendere mettere a conoscenza gli operatori dei miglioramenti raggiunti e in che modo influenzavano le performance delle linee. Per poter raggiungere gli obiettivi che si era fissata l'alta direzione è infatti fondamentale il coinvolgimento delle persone che lavorano sulla linea i quali devono capire che cercare di migliorare sempre le performance comporta impegno ma comporta un beneficio globale. Tale tipo di lavoro rappresenta la parte della cultura Lean tesa al miglioramento continuo a piccoli step, per la ricerca di un incremento di efficienza che nel lungo periodo diventa sensibile, ma che non comporta cambiamenti drastici nell'immediato.
Il coinvolgimento degli operatori di linea è stato importante anche per lo sviluppo del progetto riguardante la redazione di un manuale di istruzioni per effettuare un corretto cambio formato , nei modi e nei tempi, della linea fazzoletti F7 dello stabilimento di Troyes. Durante la
pianificazione delle attività da svolgere era stato infatti deciso di far assistere il personale di macchina al cambio formato corretto svolto dal manutentore della casa costruttrice della macchina. Questa operazione ovviamente non era sufficiente ad ottenere riduzioni sensibili delle perdite di tempo perciò si è passati alla scrittura delle istruzioni correlate da immagini per permetterne la consultazione sui terminali presenti lungo la linea. La decisione dell'ufficio tecnico di utilizzare gli strumenti OPL e SOP è stata presa per permettere una più facile
consultazione delle istruzioni necessarie in un dato momento del cambio formato, per questo il manuale è stato suddiviso in sezioni , corrispondenti a quelle della linea, ed è stato dato un nome a ciascuna OPL o SOP che indicasse in quale parte della sezione era utile consultarla. Questo tipo di lavoro è stato svolto per una sola linea ma , avendo dato i risultati ricercati, potrebbe essere applicato anche ad altre linee e ad altre macchine.
Veniamo infine alla metodologia con la quale si è deciso di inserire in azienda il know how riguardante appunto le metodologie lean e alcuni strumenti di gestione. Cartiera lucchese ha deciso di dare importanza all'archiviazione di materiale la cui conoscenza potesse essere accessibile a tutte le figure aziendali e non solo appannaggio di pochi, rimanendo così in
perfetta sintonia con il lean thinking. In questo modo infatti la risoluzione dei problemi diventa più "snella", efficiente ed efficace. La decisione di inserire, oltre alle presentazioni dove si descrivono le modalità di utilizzo, anche esempi di applicazione e un modulo vuoto da
compilare per portare avanti lo sviluppo dello strumento è stata presa per rendere il processo di utilizzo degli strumenti stessi più semplice. La mancanza di uno dei tre documenti avrebbe comportato un rallentamento della comprensione del contenuto del database, o la necessità di continui chiarimenti con conseguenti ingenti perdite di tempo. Avendo previsto che episodi di questo genere avrebbero comunque potuto verificarsi è stata fondamentale la pianificazioni di futuri cicli di formazione all'utilizzo degli strumenti che saranno pianificati prima per quelle figure aziendali che con maggiore probabilità potrebbero avere necessità di applicarli.
Vedere applicati i principi della lean production fa capire quanto sia importante, oltre ad avere delle conoscenze in materia, avere il senso pratico e di adattamento alle situazioni contingenti, ognuna diversa dall'altra per : condizioni al contorno, risorse disponibili e vincoli e persone con le quali si entra in contatto. Sapere quali strumenti utilizzare per risolvere i problemi specifici e saperli sviluppare nei modi e nei tempi pianificati diventa il fondamento per far si che tutta l'azienda abbracci il lean thinking. La finalità dei progetti seguiti durante il lavoro di tesi è stata quella di inserire in azienda solide basi per la comprensione e l'implementazione delle