• Non ci sono risultati.

(1)I InIndidiccee Introduzione...pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)I InIndidiccee Introduzione...pag"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

InIndidiccee

Introduzione...pag. 1

Capitolo 1 – Generalità del sistema autostradale...pag. 4

1.1. Elementi strutturali delle “toll station”...pag. 6 1.1.1. Rampe di uscita dall’autostrada...pag. 6 1.1.2. Piazzali e stazioni...pag. 7 1.1.3. Collegamenti con la viabilità ordinaria...pag. 11

1.2. Elementi gestionali delle “toll station”...pag. 11 1.2.1. Pagamento con carte magnetiche...pag. 12 1.2.2. Pagamento con TELEPASS...pag. 13

Capitolo 2 – Modello di rischio...pag. 16

2.1. Variabili del modello di rischio...pag. 18

2.2. Descrizione del modello di assegnazione quadratica...pag. 21

Capitolo 3 – Calibrazione del modello di rischio...pag. 25

3.1. Grandezze statistiche...pag. 26

3.2. Elementi gestionali delle “toll station”...pag. 30

3.3. Raccolta dei dati...pag. 31 3.3.1. Corsie di arrivo ai piazzali...pag. 33 3.3.2. Tipologie delle porte di esazione...pag. 33 3.3.3. Composizione del traffico...pag. 34

(2)

II 3.4. Dati di traffico...pag. 34

3.4.1. Stazione di Lucca: direzione Firenze...pag. 34 3.4.2. Stazione di Lucca: provenienza Firenze...pag. 35 3.4.3. Barriera di Lucca: direzione Viareggio...pag. 38 3.4.4. Barriera di Lucca: provenienza Viareggio...pag. 39 3.4.5. Stazione di Livorno: direzione Firenze-Genova...pag. 40 3.4.6. Stazione di Livorno: provenienza Firenze-Genova...pag. 41

Capitolo 4 – Analisi dei dati...pag. 44

4.1. Calibrazione del TC (Traffic Composition)...pag. 45

4.2. Calibrazione di LF (Lane Factor)...pag. 48

4.2.1. Calcolo delle probabilità semplici...pag. 49 4.2.2. Calcolo delle probabilità condizionate...pag. 50 4.2.3. Osservazione sui risultati...pag. 54

4.3. Calibrazione del VF ( Vehicle Factor)...pag. 56 4.3.1. Calcolo delle probabilità...pag. 56 4.3.2. Osservazioni sui risultati ottenuti...pag. 59

4.4. Calibrazione del GF ( Gate Factor)...pag. 59 4.4.1. Calcolo delle probabilità...pag. 60 4.4.2. Osservazioni sui risultati ottenuti...pag. 63

4.5. Standardizzazione dei risultati...pag. 64 4.5.1. Standardizzazione dei valori degli attributi per LF...pag. 65 4.5.2. Standardizzazione dei valori degli attributi per VF...pag. 67 4.5.3. Standardizzazione dei valori degli attributi per GF...pag. 68

Capitolo 5 – Risultati delle elaborazioni...pag. 71

5.1. Disposizione attuale delle porte...pag. 72

5.2. Disposizione ottima delle porte...pag. 77

5.3. Disposizione di massimo rischio delle porte...pag. 82

(3)

III 5.4. Classi veicolari e configurazioni di rischio minimo...pag. 86

Conclusioni...pag. 90

Bibliografia...pag. 93

Riferimenti

Documenti correlati

pag.9 1.4 – Risoluzione della EFIE nel dominio della frequenza tramite il metodo dei momenti...pag.12 1.5 – Analisi di antenna in trasmissione mediante il metodo dei

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

Le prove sono ideate in modo da ottenere risultati che possano essere estesi anche all’analisi dei dati sperimentali: i set di dati sono costruiti in modo che rispettino le

CAPITOLO III: Applicazione simulatore: sviluppo sensore

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

6.2 Trattamento conservativo 6.3 Trattamento chirurgico 6.4 Tecniche intracapsulari 6.5

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione