• Non ci sono risultati.

. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2. "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

B

IBLIOGRAFIA

A

A

. V

V

. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2.

A

A

. V

V

. [2000], Rapporto sui servizi pubblici locali in Italia. Enea: Roma.

A

LESSANDRINI

P. (a cura di) [2001], Il sistema finanziario italiano tra globalizzazione e localismo. Il Mulino: Bologna.

A

MENDOLA

G., C

ASTELLI

F. [1997], «Cambiamento tecnologico ed evoluzione della regolamentazione: il caso delle telecomunicazioni». L’industria, n.3.

A

MMAN

F. [1996], «Il settore del gas naturale nazionale ed il mercato interno europeo». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

A

NSELMI

L. [1997], «I servizi pubblici di interesse nazionale in un contesto competitivo». Azienda pubblica, n.3-4.

A

NSOFF

H.I. [1965],Corporate Strategy.McGraw-Hill Book Company: New York (trad. it. [1968], Strategia aziendale. Etas Libri: Milano).

A

UTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

[1997], Indagine conoscitiva del settore del gas metano, 1994-1997.

A

UTORITÀ PER L

ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione annuale sullo Stato dei servizi e sull’attività svolta. Anni 1998, 1999, 2000.

B

ACCARANI

C. [1988], Mutamenti ambientali e condotta strategica delle imprese municipalizzate. Cedam: Padova.

B

ACCARANI

C. [1997], «Le public utilities di fronte ai cambiamenti della società neo-industriale». Sinergie, n.42.

B

ANCA

C

OMMERCIALE

I

TALIANA

[1999], Multi-utility. Le prospettive in Italia alla luce delle esperienze internazionali. Servizio Studi BCI: Milano.

B

ASSANINI

F. [2000], «Gli aspetti innovativi della regolazione e il settore dei servizi pubblici locali». In T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di).

B

ERNINI

L. [1999], «Tecnologie per l'ultimo miglio». In Forum per la Tecnologia della Informazione, Oltre il 2000. VII rapporto sulla tecnologia dell’informazione e della comunicazione in Italia. Franco Angeli: Milano.

B

OITANI

A., B

ROSIO

G., P

ETRETTO

A. [2000], «Privatizzare ma con la concorrenza». Il sole 24 ore, 12 febbraio.

B

OITEAU

C. [1997], «Concetto comunitario di servizio pubblico e servizi pubblici

(2)

B

ORGONOVI

E. [1995], «Natura del servizio pubblico e gesione privata». In A

UTORI

V

ARI

I servizi di pubblica utilità in Italia. Rapporto sullo stato e le condizioni di sviluppo. Fondazione Rosselli, Edizioni La Rosa: Torino.

B

RINDISI

Q.[2001], «Cablaggio in Italia: adagio ma avanti». Beltel, n.3.

B

RUNI

G. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza Marketing e produzione, supplemento al n.2.

C

AFFERATA

R. [1983], Pubblico e privato nel sistema delle imprese. Franco Angeli: Milano.

C

AFFERATA

R. [1997], «Il sistema delle partecipazioni statali in Italia. Dalle origini alle privatizzazioni». Finanza Marketing e Produzione, supplemento al n.2.

C

AGLIARI

G. [1991], «L’impresa pubblica». Economia & Management, set-ott.

C

AIA

G. [1995], «Società per azioni a prevalente capitale pubblico locale: scelta dei soci e procedura di affidamento dei servizi». Nuova Rassegna, n.10.

C

AIA

G. [1997], «Le prospettive di riforma dei servizi pubblici locali e i principi in materia di servizi pubblici». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

C

AMBINI

C. [1997], «Reti e tariffe di interconnessione nelle public utilities». Studi economici, n.63.

C

APRA

R. [1996], «Il futuro delle aziende municipalizzate: un uovo modo di gestire i servizi pubblici». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

C

ARNEVALINI

R., A

MMAN

F. [1994], «Prospettive di mercato del gas naturale liquefatto in Europa e in Italia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

C

ASSESE

S. [1992], «La regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in Italia».

L’industria, n.2.

C

ASSESE

S. [1996], «La trasformazione dei servizi pubblici in Italia». Economia pubblica, n.5.

C

ASSESE

S. [1996], «Le privatizzazioni in Italia». Stato e mercato, n.47.

C

ASSESE

S. [1999], «Chi ha paura delle autorità indipendenti». Mercato concorrenza e regole, n.3.

C

AVALIERE

A. [1996], «Note su privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

C F. [1997], «Trasformazione e privatizzazione dei servizi pubblici

(3)

C

ELLA

M., T

ERMINI

V. [1999], «La funzione economica del contratto di servizio nella trasformazione in Spa delle aziende di servizi pubblici locali».

Economia Pubblica, n.4.

C

ERVIGNI

G. [1995], «La politica dell’unione europea per i settori elettrico e del gas naturale». Rivista di politica economica, n.11.

C

HELI

E., D’O

RAZIO

A. [2000], «Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo?». L’industria, n.4.

C

HEVALIER

J.M. [2000], «The deregulation of natural gas and power industries in Europe». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

C

A. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso del gas». L’industria, n.2.

C

A. [1999], «La direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale». L’industria, n.1.

C

OMMISSIONE

E

UROPEA

[2000], Libro Verde. Verso una strategia europea dell’approvvigionamento energetico.

C

ONFSERVIZI

C

ISPEL

[2001a], «Il quadro economico, finanziario e della qualità dei servizi pubblici locali alla vigilia del cambiamento istituzionale». http:

www.confservizi.net.

C

ONFSERVIZI

C

ISPEL

[2001b], Compendio statistico 2000: Andamenti economici e produttivi delle imprese di servizio pubblico locale. Edizioni Edilizia Popolare: Roma.

C

ONSIGLIO

N

AZIONALE DELL

’E

CONOMIA E DEL

L

AVORO

[2000], 13° Rapporto sullo stato dei poteri e dei servizi locali 1999. CNEL: Roma.

C

ONSIGLIO

S. [1996], «La sfida del cambiamento nelle aziende di servizi pubblici».

Sinergie, n.41.

C

OSTABILE

M. [2000], «Un modello dinamico di customer loyalty». Finanza, marketing e produzione, n.3.

C

OTTICA

A., B

RUSCO

S., B

ERTOSSI

P. [1995], «Una nuova politica industriale per il settore dei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

C

OZZI

G. [1998], «Le scelte di integrazione verticale nel settore delle telecomunicazioni». Economia e diritto del terziario, n.3

C

OZZI

G., M

ORGANTI

F. [1995], «La regolazione delle telecomunicazioni in Italia».

Economia e politica industriale, n.87.

(4)

D’A

NNA

R. [1984], Le strategie imprenditoriali nell’impresa pubblica. Tipografia Coppini: Firenze.

D’A

NNA

R. [1990], I problemi della direzione strategica delle imprese di pubblici servizi. Giappichelli Editore: Torino.

D’A

NTONIO

F., S

ANTICIOLI

F. [1999], Multi utility – Le prospettive in Italia alla luce delle esperienze internazionali. Servizio Studi Banca Commerciale Italiana: Milano.

D’O

RAZIO

A. [1997], «Concorrenza e regolamentazione nell’offerta di un servizio universale: il caso del servizio telefonico». Economia e politica industriale, n.95.

D

ALLOCCHIO

M., R

OMITI

S., V

ESIN

G. [2001], Public Utilities. Egea: Milano.

D

E

P

AOLI

L. [2000], «La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas in Italia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

D

E

P

AOLI

L., V

ACCÀ

S. [1995], «Competizione e regolamentazione nei settori dell’energia elettrica e del gas». Economia e politica industriale, n.87.

D

EMATTÈ

C. [1999], «La grande partita della liberalizzazione». Economia &

Management, n.6.

D

EMSETZ

H. [1968], «Why regulate utilities?». Journal of Law and Economics, vol. 11.

D

ORIGONI

S. [1999], «Gli usi industriali del gas naturale in Italia: le prospettive di sviluppo fra riforma del mercato e revisione della fiscalità». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

D

URANTE

D., M

OGLIA

G.G., N

ICITA

A. [2001], «La nozione di Essential facility tra regolamentazione e antitrust. La costruzione di un test». Mercato concorrenza e regole, n.2.

E

RGAS

H. [1997], «Access and interconnection in network industries». Economia e politica industriale, n.95.

E

UROPEAN

C

OMMISSION

[1999], «Liberalisation of network industries. Economic implication and main policy issues». European Economy, n. 4.

F

AZIOLI

R., B

OGNETTI

G. [1996], «Lo sviluppo di una regolazione europea nei grandi servizi pubblici a rete». Economia pubblica, n.3.

F

AZZI

R. [1982], Il governo d’impresa. Giuffrè: Milano.

F

ILIPPI

M. [2000], Atti del convegno Liberalizzazione del mercato del gas e

(5)

F

LORIO

M. [1996], «Attualità di Montemartini: una nota sul monopolio naturale nei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

F

ORNENGO

G. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso dell’acqua». L’industria, n.2.

F

ORTIS

M. [1998], «Energia pulita. Emissioni e consumi dimezzati con le nuove centrali a gas». L’impresa ambiente, n.2.

F

RAQUELLI

G. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso dell’energia elettrica». L’industria, n.2.

F

ROVA

S. [1999], «Il servizio universale nelle Tlc: meglio abbandonarlo?».

Mercato concorrenza e regole, n.3.

G

ANDOLFI

V. [1997], «Public utilities: la partecipazione di capitale privato nelle aziende pubbliche come leva innovativa». Sinergie, n.43-44.

G

IAVAZZI

F. [1996], «Privatizzazioni, liberalizzazione dei mercati e assetto proprietario delle imprese: alcuni falsi dilemmi». Stato e mercato, n.47.

G

IORGETTI

G. [1996], «I servizi pubblici locali tra organizzazione e mercato».

Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

G

OLDONI

G. [1999], «L’industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE».

L’industria, n.1.

G

RASSINI

F.A. [1980], «Vincoli politici e direzione delle imprese pubbliche nell’esperienza italiana». L’Industria, n.3.

G

RASSINI

F.A. [1983], «Molteplicità di obiettivi e governo delle partecipazioni statali». L’Industria, n.4.

G

RASSINI

F.A., G

OBBO

F., N

OCE

A., P

ONTAROLLO

E., R

OVIZZI

L., F

RAQUELLI

G., M

ARTOCCIA

M. [1998], La concorrenza nei servizi di pubblica utilità. Il Mulino: Bologna.

G

RAZIOSI

G. [1992], «Investimenti e tariffe nei servizi di pubblica utilità».

L’industria, n.2.

G

RILLO

M., C

AZZOLA

C. [1998], «L’apertura del mercato del gas naturale in Italia:

prospettive della concorrenza alla luce della direttiva comunitaria».

Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

G

RILLO

M., R

ANCI

P. [1995], «Tutela della concorrenza e regolazione settoriale.

Una interpretazione basata sull’alternativa tra regole e discrezionalità».

Economia e politica industriale, n.87.

(6)

G

UIDO

G. [1999], «Il ruolo dei servizi nel nuovo orientamento al consumatore».

Finanza, marketing e produzione, n.1.

G

ULLÌ

F. [1995], «Liberalizzazione e concorrenza per il mercato nei servizi di pubblica utilità: un caso significativo di non-price competition». Economia e politica industriale, n.88.

H

EIMLER

A., S

ABA

P. [1997], «Riforma della regolamentazione e concorrenza».

Economia e politica industriale, n.95.

K

AHN

A.E. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nelle imprese di pubblica utilità: un inquadramento teorico». L’industria, n.2.

L

EPERELLI

C. [1998], «Le nuove tlc italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati». L’industria, n.4.

M

ACCHIATI

A. [1999], «Breve storia delle privatizzazioni in Italia: 1992-1999.

Ovvero: si poteva far meglio?». Mercato concorrenza e regole, n.3.

M

ASSARUTTO

A. [1999], «La riforma della L. 142/90: verso il mercato dei servizi pubblici locali?». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

M

ELE

R. [1984], La gestione commerciale delle imprese di servizi pubblici.

Cedam: Padova.

M

ELE

R. [1996], «A proposito di indicatori di efficacia d efficienza nelle aziende locali di pubblici servizi». Economia e diritto del terziario, n.2.

M

ELE

R. [1996], «L’internazionalizzazione delle imprese di pubblici servizi: i vincoli e le problematiche di una prospettiva». Sinergie, n.41.

M

ELE

R. [1997], «Un commento». Sinergie, n.42.

M

ERUSI

F. [2000], Democrazia e autorità indipendenti. Il Mulino: Bologna.

M

ONTEMARTINI

G. [1901], «La teoria economica della municipalizzazione dei pubblici servigi». Rivista di politica economica, n.3-4/1998.

M

ONTEMARTINI

G. [1998], «Municipalizzazione dei pubblici servizi: teoria, dibattiti e casi. Saggi vari». Rivista di politica economica, n.3-4.

M

ONTI

M. [2000], «Concorrenza e regolazione nell’Unione Europea». In T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di).

M

ONTIRONI

M., G

ENOVA

M. [1998], «Riorganizzare i servizi pubblici». Sviluppo e organizzazione, n.167.

N

ORMANN

R. [1984], Service Management. Strategy and Leadership in Service

Businesses. (Trad.it. [1985], La gestione

(7)

N

ORMANN

R., R

AMIREZ

R. [1994], Designing Interactive Strategy. From Value Chain to Value Constellation.

John Wiley & Sons Ltd: Chichester

(trad. it.

[1995], Le strategie interattive d’impresa. Dalla catena alla costellazione del valore. EtasLibri: Milano).

N

OTARANGELO

E., B

RIOTTI

G.M. [1995], «Il mercato del gas naturale in Italia tra liberalizzazione e privatizzazione». Rivista di politica economica, n.12.

P

ACI

I. [1971], Il marketing nelle aziende di servizi. Primi lineamenti di studio.

Tipografia Coppini: Firenze.

P

ANTARELLO

E., C

OSTA

A. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso delle telecomunicazioni». L’industria, n.2.

P

ARATI

M. [2000], «Lo sviluppo della concorrenza nel mercato del gas: un’analisi microeconomia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

P

ARETO

V. [1896-1897], Corso di economia politica. Utet: Torino, 1971.

P

ARETO

V. [1901-1902], I sistemi socialisti. Utet: Torino, 1974.

P

ETRETTO

A. [2000], «I servizi di pubblica utilità: un’analisi orizzontale dei principali settori». L’industria, n.4.

P

ISCHEL

G. [1972], L’azienda municipalizzata. Ed. Cispel: Roma.

P

ORTER

M.E. [1980], Competitive Strategy. Techniques for Analyzing Industries and Competitors. Free Press: New York (trad. It. [1982], La strategia competitiva: analisi per le decisioni. Edizioni della Tipografia Compositori:

Bologna).

P

ORTER

M.E. [1985], Competitive Advantage. Free Press: New York (trad it.

[1987], Il vantaggio competitivo. Edizioni Comunità: Milano.

P

ROSPERETTI

L., A

RLANDINI

L. [1997], «L’evoluzione storica degli atti di concessione nel settore gas: un’analisi economica». Economia pubblica, n.6.

Q

UAGLINO

S., F

AZIOLI

R., D

I

D

OMENICO

M. [2000], «I riflessi dell’apertura del mercato italiano del gas naturale sul riposizionamento strategico degli operatori nel settore down-stream». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

R

ANCI

P. [2000], «Un contributo per valutare l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas». L’industria, n.4.

R

EBORA

G. [1994], «I rapporti tra Comune e aziende di servizi locali». Economia

& Management, n.2.

(8)

R

EY

M. [1997], «Pubblico e privato nei servizi pubblici locali». Economia Pubblica, supplemento al n.3.

R

OBOTTI

L. [1997], «I servizi pubblici locali in uno scenario competitivo».

Economia pubblica, n.3.

R

OEGEN

G.N. [1966], Some Orientation Issue in Economics, in Analytical Economics. Harvard University Press: Cambridge (trad. it [1973], Prospettive e orientamenti in economia, in Analisi economica e processo economico. Sansoni Editore: Firenze

S

ANVITI

G. [1995], I modelli di gestione dei servizi pubblici locali. il Mulino:

Bologna.

S

CARPA

C. [1997], «Opportunità e forme della concorrenza nel settore dell’elettricità». Economia e politica industriale, n.95.

S

IGNORINI

L.F. (a cura di) [2000], Lo sviluppo locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali. Donzelli: Roma.

S

ILVA

F. [1997], «Competition and regulation in public utility services.

Introduction». Economia e politica industriale, n.95.

T

ERMINI

V., C

ELLA

M. [1999], «La funzione economica del contratto di servizio nella trasformazione in S.p.A. delle aziende di servizi pubblici locali».

Economia pubblica, n.4.

T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di) [2000], Regolazione e concorrenza. Il Mulino: Bologna.

V

ACCÀ

S. [1975], «Potere politico e tecnostrutture delle imprese a partecipazione statale». Economia e politica industriale, n.9.

V

ACCÀ

S., D

E

P

AOLI

L. [1995], «Competizione e regolamentazione nei settori dell’energia elettrica e del gas». Economia e politica industriale, n.87.

V

ALDANI

E., B

USACCA

B. [1999], «Customer based view». Finanza, marketing e produzione, n.2.

V

ALLINI

C. [1990], Fondamenti di governo e di direzione d’impresa. Giappichelli:

Torino.

V

ALOTTI

G. [1994], «Lo sviluppo imprenditoriale dei servizi locali». Economia &

Management, n.1.

Riferimenti

Documenti correlati

U.1.01.01.01.004 del bilancio della Regione Siciliana per l’esercizio finanziario 2019 per il pagamento del compenso omnicomprensivo relativo al mese di

34/2020, prorogano la possibilità di fruire della detrazione fiscale al 110% anche per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico ed antisismici

Mentre l’Agenda digitale europea ha sollecitato i singoli paesi ad in- tervenire direttamente nello sviluppo delle reti a banda ultra larga, in particolare nelle aree territoriali

La presente analisi ha lo scopo di operare ricostruzione organica e complessiva delle società a partecipazione pubblica operanti nel settore del trasporto

102, hanno delineato una nozione unitaria di contabilità pubblica incentrata sul “sistema di principi e di norme che regolano l’attività finanziaria e patrimoniale

Anche nel caso della Campania la crescente domanda di servizi alla produzione, specie da parte del sistema industriale, è la risultante di tre fattori principali: in primo

10 (“Misure per accelerare la realizzazione degli del Dott. Roberto Camporesi - Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica.. e l’avvio

Si intende attivare, quale supporto, ai Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Corciano, Deruta, Marsciano, Torgiano, Umbertide nell’esercizio della fondamentale funzione