• Non ci sono risultati.

. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2. "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

B

IBLIOGRAFIA

A

A

. V

V

. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza, marketing e produzione, supplemento al n.2.

A

A

. V

V

. [2000], Rapporto sui servizi pubblici locali in Italia. Enea: Roma.

A

LESSANDRINI

P. (a cura di) [2001], Il sistema finanziario italiano tra globalizzazione e localismo. Il Mulino: Bologna.

A

MENDOLA

G., C

ASTELLI

F. [1997], «Cambiamento tecnologico ed evoluzione della regolamentazione: il caso delle telecomunicazioni». L’industria, n.3.

A

MMAN

F. [1996], «Il settore del gas naturale nazionale ed il mercato interno europeo». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

A

NSELMI

L. [1997], «I servizi pubblici di interesse nazionale in un contesto competitivo». Azienda pubblica, n.3-4.

A

NSOFF

H.I. [1965],Corporate Strategy.McGraw-Hill Book Company: New York (trad. it. [1968], Strategia aziendale. Etas Libri: Milano).

A

UTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

[1997], Indagine conoscitiva del settore del gas metano, 1994-1997.

A

UTORITÀ PER L

ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione annuale sullo Stato dei servizi e sull’attività svolta. Anni 1998, 1999, 2000.

B

ACCARANI

C. [1988], Mutamenti ambientali e condotta strategica delle imprese municipalizzate. Cedam: Padova.

B

ACCARANI

C. [1997], «Le public utilities di fronte ai cambiamenti della società neo-industriale». Sinergie, n.42.

B

ANCA

C

OMMERCIALE

I

TALIANA

[1999], Multi-utility. Le prospettive in Italia alla luce delle esperienze internazionali. Servizio Studi BCI: Milano.

B

ASSANINI

F. [2000], «Gli aspetti innovativi della regolazione e il settore dei servizi pubblici locali». In T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di).

B

ERNINI

L. [1999], «Tecnologie per l'ultimo miglio». In Forum per la Tecnologia della Informazione, Oltre il 2000. VII rapporto sulla tecnologia dell’informazione e della comunicazione in Italia. Franco Angeli: Milano.

B

OITANI

A., B

ROSIO

G., P

ETRETTO

A. [2000], «Privatizzare ma con la concorrenza». Il sole 24 ore, 12 febbraio.

B

OITEAU

C. [1997], «Concetto comunitario di servizio pubblico e servizi pubblici

(2)

B

ORGONOVI

E. [1995], «Natura del servizio pubblico e gesione privata». In A

UTORI

V

ARI

I servizi di pubblica utilità in Italia. Rapporto sullo stato e le condizioni di sviluppo. Fondazione Rosselli, Edizioni La Rosa: Torino.

B

RINDISI

Q.[2001], «Cablaggio in Italia: adagio ma avanti». Beltel, n.3.

B

RUNI

G. [1997], «L’intervento pubblico nel governo delle imprese: l’esperienza italiana». Finanza Marketing e produzione, supplemento al n.2.

C

AFFERATA

R. [1983], Pubblico e privato nel sistema delle imprese. Franco Angeli: Milano.

C

AFFERATA

R. [1997], «Il sistema delle partecipazioni statali in Italia. Dalle origini alle privatizzazioni». Finanza Marketing e Produzione, supplemento al n.2.

C

AGLIARI

G. [1991], «L’impresa pubblica». Economia & Management, set-ott.

C

AIA

G. [1995], «Società per azioni a prevalente capitale pubblico locale: scelta dei soci e procedura di affidamento dei servizi». Nuova Rassegna, n.10.

C

AIA

G. [1997], «Le prospettive di riforma dei servizi pubblici locali e i principi in materia di servizi pubblici». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

C

AMBINI

C. [1997], «Reti e tariffe di interconnessione nelle public utilities». Studi economici, n.63.

C

APRA

R. [1996], «Il futuro delle aziende municipalizzate: un uovo modo di gestire i servizi pubblici». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

C

ARNEVALINI

R., A

MMAN

F. [1994], «Prospettive di mercato del gas naturale liquefatto in Europa e in Italia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

C

ASSESE

S. [1992], «La regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in Italia».

L’industria, n.2.

C

ASSESE

S. [1996], «La trasformazione dei servizi pubblici in Italia». Economia pubblica, n.5.

C

ASSESE

S. [1996], «Le privatizzazioni in Italia». Stato e mercato, n.47.

C

ASSESE

S. [1999], «Chi ha paura delle autorità indipendenti». Mercato concorrenza e regole, n.3.

C

AVALIERE

A. [1996], «Note su privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

C F. [1997], «Trasformazione e privatizzazione dei servizi pubblici

(3)

C

ELLA

M., T

ERMINI

V. [1999], «La funzione economica del contratto di servizio nella trasformazione in Spa delle aziende di servizi pubblici locali».

Economia Pubblica, n.4.

C

ERVIGNI

G. [1995], «La politica dell’unione europea per i settori elettrico e del gas naturale». Rivista di politica economica, n.11.

C

HELI

E., D’O

RAZIO

A. [2000], «Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo?». L’industria, n.4.

C

HEVALIER

J.M. [2000], «The deregulation of natural gas and power industries in Europe». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

C

A. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso del gas». L’industria, n.2.

C

A. [1999], «La direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale». L’industria, n.1.

C

OMMISSIONE

E

UROPEA

[2000], Libro Verde. Verso una strategia europea dell’approvvigionamento energetico.

C

ONFSERVIZI

C

ISPEL

[2001a], «Il quadro economico, finanziario e della qualità dei servizi pubblici locali alla vigilia del cambiamento istituzionale». http:

www.confservizi.net.

C

ONFSERVIZI

C

ISPEL

[2001b], Compendio statistico 2000: Andamenti economici e produttivi delle imprese di servizio pubblico locale. Edizioni Edilizia Popolare: Roma.

C

ONSIGLIO

N

AZIONALE DELL

’E

CONOMIA E DEL

L

AVORO

[2000], 13° Rapporto sullo stato dei poteri e dei servizi locali 1999. CNEL: Roma.

C

ONSIGLIO

S. [1996], «La sfida del cambiamento nelle aziende di servizi pubblici».

Sinergie, n.41.

C

OSTABILE

M. [2000], «Un modello dinamico di customer loyalty». Finanza, marketing e produzione, n.3.

C

OTTICA

A., B

RUSCO

S., B

ERTOSSI

P. [1995], «Una nuova politica industriale per il settore dei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.2.

C

OZZI

G. [1998], «Le scelte di integrazione verticale nel settore delle telecomunicazioni». Economia e diritto del terziario, n.3

C

OZZI

G., M

ORGANTI

F. [1995], «La regolazione delle telecomunicazioni in Italia».

Economia e politica industriale, n.87.

(4)

D’A

NNA

R. [1984], Le strategie imprenditoriali nell’impresa pubblica. Tipografia Coppini: Firenze.

D’A

NNA

R. [1990], I problemi della direzione strategica delle imprese di pubblici servizi. Giappichelli Editore: Torino.

D’A

NTONIO

F., S

ANTICIOLI

F. [1999], Multi utility – Le prospettive in Italia alla luce delle esperienze internazionali. Servizio Studi Banca Commerciale Italiana: Milano.

D’O

RAZIO

A. [1997], «Concorrenza e regolamentazione nell’offerta di un servizio universale: il caso del servizio telefonico». Economia e politica industriale, n.95.

D

ALLOCCHIO

M., R

OMITI

S., V

ESIN

G. [2001], Public Utilities. Egea: Milano.

D

E

P

AOLI

L. [2000], «La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas in Italia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

D

E

P

AOLI

L., V

ACCÀ

S. [1995], «Competizione e regolamentazione nei settori dell’energia elettrica e del gas». Economia e politica industriale, n.87.

D

EMATTÈ

C. [1999], «La grande partita della liberalizzazione». Economia &

Management, n.6.

D

EMSETZ

H. [1968], «Why regulate utilities?». Journal of Law and Economics, vol. 11.

D

ORIGONI

S. [1999], «Gli usi industriali del gas naturale in Italia: le prospettive di sviluppo fra riforma del mercato e revisione della fiscalità». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

D

URANTE

D., M

OGLIA

G.G., N

ICITA

A. [2001], «La nozione di Essential facility tra regolamentazione e antitrust. La costruzione di un test». Mercato concorrenza e regole, n.2.

E

RGAS

H. [1997], «Access and interconnection in network industries». Economia e politica industriale, n.95.

E

UROPEAN

C

OMMISSION

[1999], «Liberalisation of network industries. Economic implication and main policy issues». European Economy, n. 4.

F

AZIOLI

R., B

OGNETTI

G. [1996], «Lo sviluppo di una regolazione europea nei grandi servizi pubblici a rete». Economia pubblica, n.3.

F

AZZI

R. [1982], Il governo d’impresa. Giuffrè: Milano.

F

ILIPPI

M. [2000], Atti del convegno Liberalizzazione del mercato del gas e

(5)

F

LORIO

M. [1996], «Attualità di Montemartini: una nota sul monopolio naturale nei servizi pubblici locali». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

F

ORNENGO

G. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso dell’acqua». L’industria, n.2.

F

ORTIS

M. [1998], «Energia pulita. Emissioni e consumi dimezzati con le nuove centrali a gas». L’impresa ambiente, n.2.

F

RAQUELLI

G. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso dell’energia elettrica». L’industria, n.2.

F

ROVA

S. [1999], «Il servizio universale nelle Tlc: meglio abbandonarlo?».

Mercato concorrenza e regole, n.3.

G

ANDOLFI

V. [1997], «Public utilities: la partecipazione di capitale privato nelle aziende pubbliche come leva innovativa». Sinergie, n.43-44.

G

IAVAZZI

F. [1996], «Privatizzazioni, liberalizzazione dei mercati e assetto proprietario delle imprese: alcuni falsi dilemmi». Stato e mercato, n.47.

G

IORGETTI

G. [1996], «I servizi pubblici locali tra organizzazione e mercato».

Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.1.

G

OLDONI

G. [1999], «L’industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE».

L’industria, n.1.

G

RASSINI

F.A. [1980], «Vincoli politici e direzione delle imprese pubbliche nell’esperienza italiana». L’Industria, n.3.

G

RASSINI

F.A. [1983], «Molteplicità di obiettivi e governo delle partecipazioni statali». L’Industria, n.4.

G

RASSINI

F.A., G

OBBO

F., N

OCE

A., P

ONTAROLLO

E., R

OVIZZI

L., F

RAQUELLI

G., M

ARTOCCIA

M. [1998], La concorrenza nei servizi di pubblica utilità. Il Mulino: Bologna.

G

RAZIOSI

G. [1992], «Investimenti e tariffe nei servizi di pubblica utilità».

L’industria, n.2.

G

RILLO

M., C

AZZOLA

C. [1998], «L’apertura del mercato del gas naturale in Italia:

prospettive della concorrenza alla luce della direttiva comunitaria».

Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

G

RILLO

M., R

ANCI

P. [1995], «Tutela della concorrenza e regolazione settoriale.

Una interpretazione basata sull’alternativa tra regole e discrezionalità».

Economia e politica industriale, n.87.

(6)

G

UIDO

G. [1999], «Il ruolo dei servizi nel nuovo orientamento al consumatore».

Finanza, marketing e produzione, n.1.

G

ULLÌ

F. [1995], «Liberalizzazione e concorrenza per il mercato nei servizi di pubblica utilità: un caso significativo di non-price competition». Economia e politica industriale, n.88.

H

EIMLER

A., S

ABA

P. [1997], «Riforma della regolamentazione e concorrenza».

Economia e politica industriale, n.95.

K

AHN

A.E. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nelle imprese di pubblica utilità: un inquadramento teorico». L’industria, n.2.

L

EPERELLI

C. [1998], «Le nuove tlc italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati». L’industria, n.4.

M

ACCHIATI

A. [1999], «Breve storia delle privatizzazioni in Italia: 1992-1999.

Ovvero: si poteva far meglio?». Mercato concorrenza e regole, n.3.

M

ASSARUTTO

A. [1999], «La riforma della L. 142/90: verso il mercato dei servizi pubblici locali?». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

M

ELE

R. [1984], La gestione commerciale delle imprese di servizi pubblici.

Cedam: Padova.

M

ELE

R. [1996], «A proposito di indicatori di efficacia d efficienza nelle aziende locali di pubblici servizi». Economia e diritto del terziario, n.2.

M

ELE

R. [1996], «L’internazionalizzazione delle imprese di pubblici servizi: i vincoli e le problematiche di una prospettiva». Sinergie, n.41.

M

ELE

R. [1997], «Un commento». Sinergie, n.42.

M

ERUSI

F. [2000], Democrazia e autorità indipendenti. Il Mulino: Bologna.

M

ONTEMARTINI

G. [1901], «La teoria economica della municipalizzazione dei pubblici servigi». Rivista di politica economica, n.3-4/1998.

M

ONTEMARTINI

G. [1998], «Municipalizzazione dei pubblici servizi: teoria, dibattiti e casi. Saggi vari». Rivista di politica economica, n.3-4.

M

ONTI

M. [2000], «Concorrenza e regolazione nell’Unione Europea». In T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di).

M

ONTIRONI

M., G

ENOVA

M. [1998], «Riorganizzare i servizi pubblici». Sviluppo e organizzazione, n.167.

N

ORMANN

R. [1984], Service Management. Strategy and Leadership in Service

Businesses. (Trad.it. [1985], La gestione

(7)

N

ORMANN

R., R

AMIREZ

R. [1994], Designing Interactive Strategy. From Value Chain to Value Constellation.

John Wiley & Sons Ltd: Chichester

(trad. it.

[1995], Le strategie interattive d’impresa. Dalla catena alla costellazione del valore. EtasLibri: Milano).

N

OTARANGELO

E., B

RIOTTI

G.M. [1995], «Il mercato del gas naturale in Italia tra liberalizzazione e privatizzazione». Rivista di politica economica, n.12.

P

ACI

I. [1971], Il marketing nelle aziende di servizi. Primi lineamenti di studio.

Tipografia Coppini: Firenze.

P

ANTARELLO

E., C

OSTA

A. [1992], «Regolamentazione e concorrenza nei servizi di pubblica utilità: il caso delle telecomunicazioni». L’industria, n.2.

P

ARATI

M. [2000], «Lo sviluppo della concorrenza nel mercato del gas: un’analisi microeconomia». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

P

ARETO

V. [1896-1897], Corso di economia politica. Utet: Torino, 1971.

P

ARETO

V. [1901-1902], I sistemi socialisti. Utet: Torino, 1974.

P

ETRETTO

A. [2000], «I servizi di pubblica utilità: un’analisi orizzontale dei principali settori». L’industria, n.4.

P

ISCHEL

G. [1972], L’azienda municipalizzata. Ed. Cispel: Roma.

P

ORTER

M.E. [1980], Competitive Strategy. Techniques for Analyzing Industries and Competitors. Free Press: New York (trad. It. [1982], La strategia competitiva: analisi per le decisioni. Edizioni della Tipografia Compositori:

Bologna).

P

ORTER

M.E. [1985], Competitive Advantage. Free Press: New York (trad it.

[1987], Il vantaggio competitivo. Edizioni Comunità: Milano.

P

ROSPERETTI

L., A

RLANDINI

L. [1997], «L’evoluzione storica degli atti di concessione nel settore gas: un’analisi economica». Economia pubblica, n.6.

Q

UAGLINO

S., F

AZIOLI

R., D

I

D

OMENICO

M. [2000], «I riflessi dell’apertura del mercato italiano del gas naturale sul riposizionamento strategico degli operatori nel settore down-stream». Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n.3.

R

ANCI

P. [2000], «Un contributo per valutare l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas». L’industria, n.4.

R

EBORA

G. [1994], «I rapporti tra Comune e aziende di servizi locali». Economia

& Management, n.2.

(8)

R

EY

M. [1997], «Pubblico e privato nei servizi pubblici locali». Economia Pubblica, supplemento al n.3.

R

OBOTTI

L. [1997], «I servizi pubblici locali in uno scenario competitivo».

Economia pubblica, n.3.

R

OEGEN

G.N. [1966], Some Orientation Issue in Economics, in Analytical Economics. Harvard University Press: Cambridge (trad. it [1973], Prospettive e orientamenti in economia, in Analisi economica e processo economico. Sansoni Editore: Firenze

S

ANVITI

G. [1995], I modelli di gestione dei servizi pubblici locali. il Mulino:

Bologna.

S

CARPA

C. [1997], «Opportunità e forme della concorrenza nel settore dell’elettricità». Economia e politica industriale, n.95.

S

IGNORINI

L.F. (a cura di) [2000], Lo sviluppo locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali. Donzelli: Roma.

S

ILVA

F. [1997], «Competition and regulation in public utility services.

Introduction». Economia e politica industriale, n.95.

T

ERMINI

V., C

ELLA

M. [1999], «La funzione economica del contratto di servizio nella trasformazione in S.p.A. delle aziende di servizi pubblici locali».

Economia pubblica, n.4.

T

ESAURO

G., D’A

LBERTI

M. (a cura di) [2000], Regolazione e concorrenza. Il Mulino: Bologna.

V

ACCÀ

S. [1975], «Potere politico e tecnostrutture delle imprese a partecipazione statale». Economia e politica industriale, n.9.

V

ACCÀ

S., D

E

P

AOLI

L. [1995], «Competizione e regolamentazione nei settori dell’energia elettrica e del gas». Economia e politica industriale, n.87.

V

ALDANI

E., B

USACCA

B. [1999], «Customer based view». Finanza, marketing e produzione, n.2.

V

ALLINI

C. [1990], Fondamenti di governo e di direzione d’impresa. Giappichelli:

Torino.

V

ALOTTI

G. [1994], «Lo sviluppo imprenditoriale dei servizi locali». Economia &

Management, n.1.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche nel caso della Campania la crescente domanda di servizi alla produzione, specie da parte del sistema industriale, è la risultante di tre fattori principali: in primo

10 (“Misure per accelerare la realizzazione degli del Dott. Roberto Camporesi - Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica.. e l’avvio

U.1.01.01.01.004 del bilancio della Regione Siciliana per l’esercizio finanziario 2019 per il pagamento del compenso omnicomprensivo relativo al mese di

34/2020, prorogano la possibilità di fruire della detrazione fiscale al 110% anche per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico ed antisismici

Mentre l’Agenda digitale europea ha sollecitato i singoli paesi ad in- tervenire direttamente nello sviluppo delle reti a banda ultra larga, in particolare nelle aree territoriali

Si intende attivare, quale supporto, ai Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Corciano, Deruta, Marsciano, Torgiano, Umbertide nell’esercizio della fondamentale funzione

La presente analisi ha lo scopo di operare ricostruzione organica e complessiva delle società a partecipazione pubblica operanti nel settore del trasporto

102, hanno delineato una nozione unitaria di contabilità pubblica incentrata sul “sistema di principi e di norme che regolano l’attività finanziaria e patrimoniale