• Non ci sono risultati.

1.2. Il recepimento delle direttive europee in Grecia 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2. Il recepimento delle direttive europee in Grecia 4"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. La normativa

1.1. Le direttive europee in materia di rifiuti p.1

1.2. Il recepimento delle direttive europee in Grecia 4

1.3. Il recepimento delle direttive europee in Italia 8

1.4. Il monitoraggio nella normativa 12

1.4.1. Commento alla normativa 17

2. La gestione dei rifiuti e le problematiche connesse 19

2.1. La produzione e la gestione dei rifiuti nel contesto europeo 19

2.2. La produzione e la gestione dei rifiuti in Italia 24

2.3. La produzione e la gestione dei rifiuti in Grecia 29

3. Il monitoraggio di discariche RSU e la scelta delle metodologie 34

3.1. La discarica controllata 34

3.2. Il monitoraggio ambientale 43

3.2.1. Il monitoraggio chimico 46

3.2.1.1. Acque e percolato 46

3.2.1.2. Aria e biogas 48

3.2.1.2.1. La tecnica della camera di accumulo 50

3.2.2. Il monitoraggio isotopico 53

3.2.2.1. Breve introduzione sul ruolo degli isotopi nel monitoraggio ambientale 53

3.2.2.2. Gli isotopi ed il biogas 62

3.2.2.3. Gli isotopi ed il percolato 64

4. Applicazione delle metodologie in Italia 68

4.1. Introduzione 68

(2)

4.2. La discarica di Legoli (Peccioli, PI) 69

4.3. La discarica di Gello (Pontedera, PI) 80

5. Applicazione delle metodologie in Grecia: analisi chimiche ed isotopiche e valutazione del flusso di biogas diffuso a Komotini 87

5.1. Il progetto di cooperazione tra IGG e DEMOKRITOS 88

5.2. Inquadramento dei siti 89

5.2.1. Inquadramento geografico e morfologico 92

5.2.2. Inquadramento geologico ed idrogeologico 90

5.2.3. Caratteristiche dei siti 94

5.3. Contaminazione delle acque 98

5.3.1. Punti di campionamento 98

5.3.2. Metodi analitici 99

5.3.2.1. Misure in sito 99

5.3.2.2. Misure in laboratorio 102

5.3.3. Presentazione dati chimici 105

5.3.4. Metalli pesanti, COD e composti azotati 112

5.3.5. Analisi isotopiche 117

5.4. Caratterizzazione e valutazione dell’emissioni di biogas diffuso 122

5.4.1. Caratterizzazione chimica ed isotopica del biogas 122

5.4.2. Misure flusso di CO

2

e CH

4

126

5.4.3. Stima del flusso di biogas emesso dal corpo discarica 131

5.4.4. Carte isoflusso 135

5.4.4.1. Breve introduzione sulla geostatistica 135

5.4.4.2. La costruzione di mappe di isoflusso 137

5.4.5. Le simulazioni condizionate 145

5.5. Osservazioni sui dati ottenuti 153

5.5.1. Le acque 153

5.5.2. I gas 154

6. Considerazioni finali 156

6.1. Commento ai risultati dello studio su Komotini 156

6.2. Conclusioni e prospettive 159

Opere citate 161

Bibliografia 173

Riferimenti legislativi 175

Siti internet 176

(3)

APPENDICE 1 178

APPENDICE 2 179

APPENDICE 3 181

APPENDICE 4 186

APPENDICE 5 188

Ringraziamenti 189

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di informazioni che contribuiscono in modo determinante al calcolo della WF totale, e in particolare delle componenti blu (metodo di irrigazione) e grigia (tassi

In sostanza, hanno il fondatissimo sospetto che sul caso greco Schauble stia giocando fino in fondo la sua carta più politica: che la questione del debito

ter essere sopportata, poiché racchiude la morte. Per gli altri la morte è un limite imposto in anticipo all'avvenire; per essi è l'avvenire stesso, l'avvenire

sono propriamente né epigrammi nel senso antico (anche se quasi sempre si chiudono con un’inattesa pointe fina- le) né haiku come quelli coltivati da Giorgio Seferis

di ambienti per la fruizione online della cartografia geologica americana. È una risorsa che comprende oltre 200 mila immagini risalenti al 1884. I documenti coprono

After the implementation of the CONVEY pilot program it seems that students chenged their initial statement while 4 didn’t provide an answer at all... The same way

Lo Stato nazionale si è formato nel XIX secolo, con una popolazione unificata dalla lingua greca, dalla religione ortodossa (oggi religione di Stato professata da più del 90%

TRA GLI DEI IMPORTANTI ERANO AFRODITE, DEA DELLA BELLEZZA E DELL'AMORE, APOLLO,DIO DELLA MUSICA, E LA SUA GEMELLA ARTEMIDE, DEA DELLA CACCIA; ATENA, DEA DELLA