• Non ci sono risultati.

Raccolta dei dati……….…..11 1.2.5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Raccolta dei dati……….…..11 1.2.5"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

0. INTRODUZIONE………..1

1. UN CORPUS DI INTERLINGUA: METODO DI LAVORO………3

1.1. Il progetto ESF………...3

1.2. Raccolta e classificazione dei dati...……….6

1.2.1. Chi sono gli informanti…...……….…….………...……...6

1.2.2. L’informante ideale………7

1.2.3. Gli informanti reali……….9

1.2.4. Raccolta dei dati……….…..11

1.2.5. Classificazione dei dati……….14

1.3. Tecniche usate per la raccolta dei dati………14

1.3.1. Conversazione (a)……….17

1.3.2. Narrazione vignette (b)………18

1.3.3. Descrizione vignette (c)………...25

1.3.4. Scenetta (d)………..31

1.4. Informatizzazione dei dati………..32

1.4.1. I sistemi adottati………...32

1.4.2. Trascrizione dei dati……….33

1.4.3. Traduzione………....42

1.4.4. Creazione del database virtuale: Dropbox………...43

1.4.5. Conversione in MP3……….43

2. I PRONOMI IN ITALIANO……….45

2.1. Perché studiare i pronomi?...45

2.2. Cosa intendiamo per pronome………....45

2.2.1. Rapporti di referenzialità………..45

2.3. Acquisizione del sistema pronominale nella L2……….47

2.4. Distribuzione sintattica e morfologica: caratteristiche generali dei pronomi personali……….49

2.4.1. Le due serie pronominali………..49

2.5. I pronomi tonici………...52

2.6. Uso deittico dei pronomi personali……….54

2.6.1. Pronomi di 1a e 2a persona………...54

2.6.2. Pronomi di 3a persona………..55

2.7. Uso anaforico dei pronomi………..56

2.8. I pronomi clitici………...56

2.8.1. Sintassi dei pronomi clitici………...56

2.8.2. Posizione dei pronomi clitici………58

2.9. Il pronome clitico «ne»………...58

2.10. Differenze semantiche tra la serie clitica/atona e tonica/libera……….59

(2)

3. L’ALBANIA………61

3.1. Introduzione………61

3.2. I pronomi personali albanesi………...61

3.2.2. Il paradigma dei pronomi personali……….62

3.2.3. I pronomi personali di 3a persona………63

3.2.4. Forme accoppiate……….63

3.2.5. Le forme brevi………..66

3.3. Il pronome riflessivo………...66

3.4. I pronomi dimostrativi………66

3.5. I pronomi possessivi………...67

3.6. I pronomi interrogativi………68

3.7. I pronomi relativi………70

3.8. I pronomi indefiniti……….70

4. LA GEORGIA………..74

4.1. La lingua georgiana………74

4.1.1. L’alfabeto georgiano………....75

4.1.2. Tabella alfabeto georgiano………...76

4.2. Il pronome………...77

4.2.1. Generalità……….77

4.3. I pronomi personali……….77

4.4. I pronomi possessivi………...78

4.5. I pronomi riflessivi……….79

4.6. I pronomi dimostrativi………79

4.7. I pronomi interrogativi………80

4.8. I pronomi indefiniti……….82

5. L’INTERLINGUA………83

5.1. Che cos’è l’interlingua?...83

5.2. Il processo di acquisizione………..85

5.2.1. Le fasi dell’interlingua….………85

5.3. Apprendimento dei pronomi nell’Italiano L2……….87

5.3.1. La morfologia………...87

5.3.2. L’evoluzione delle strategie morfologiche in Italiano L2………88

5.4. Introduzione sull’apprendimento e sull’acquisizione di una lingua seconda……….89

5.5. L’italiano come seconda lingua per gli adulti immigrati………92

5.5.1. Gli studi di “linguistica dell’immigrazione”………93

(3)

6. CLITICI E TONICI: UN’ANALISI NEL GEORGIANO E NELL’ALBANESE……96

6.1. I pronomi clitici analizzati nell’apprendimento dell’italiano da parte di immigrati georgiani e albanesi………96

6.1.1. Analisi dei dati……….98

6.1.2. Ci + avere e Ci + essere………..100

6.1.3. Mi: dativo, accusativo e riflessivo………..102

6.1.4. Si: impersonale e riflessivo………104

6.1.5. Ti: dativo, accusativo e riflessivo………...106

6.1.6. Lo flesso……….107

6.1.7. I nessi me/te + lo………109

6.1.8. Ci: locativo……….113

6.1.9. Gli: «a lui» e «a loro»……….114

6.1.10. Ci e vi: dativo, accusativo e riflessivo………..115

6.1.11. Ne: partitivo………..115

6.2. Conclusioni………...118

6.3. I pronomi personali e i pronomi possessivi a confronto………...122

6.3.1. Introduzione………...122

6.4. Analisi dei dati………..123

6.5. Conclusioni………...131

6.6. La funzione conversazionale dei pronomi tonici………..132

6.6.1. Nozioni generali……….133

6.6.2. Analisi dei dati………...134

6.7. I pronomi di 3a persona: lui e lei………...………...136

6.7.1. Il pronome di 3a persona loro……….138

6.8. Conclusioni………...139

7. CONCLUSIONE……….143

8. BIBLIGRAFIA………145

9. APPENDICE………149

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso sia eliminato un nodo rosso, non ` e necessario alcun cambiamento (non sono possibili violazioni delle propriet` a) Se il nodo eliminato ` e nero, RiparaRBCancella(x), dato

Le start up devono, infatti, affrontare due importati criticità: da un lato sono imprese di nuova costituzione, non conosciute sul mercato target, perciò la

La tesi dunque, credo rappresenti un lavoro in grado di mostrare come la crisi economica abbia inciso profondamente sullo stato di benessere

In general, the grounds for deprivation of nationality, although differing between countries, tend to relate to issues of allegiance and behaviour that is

Anthurium ramonense Engl. 4F) Material examined. Ser- ranía de Pirre, on the northwest slope of the mountain range dominated by Cerro Pirre, along Quebrada Per- ecingo, a tributary

de conclusion (mars-juin 1993). réaction sociale vis-à-vis de la criminalité et de la déviance, mais aussi des victimes. Toutefois, si l’on me posait la question :

Nel caso di entrambi i gruppi di immigrati, sia albanesi che georgiani, il senso di appartenenza alla loro comunità è forte; emigrano o in famiglia o in gruppetti non molto elevati