• Non ci sono risultati.

La prima si è sviluppata in seguito alle lezioni di traduzione dal russo all'italiano, in cui ci è stata proposta la traduzione di un libro di letteratura infantile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La prima si è sviluppata in seguito alle lezioni di traduzione dal russo all'italiano, in cui ci è stata proposta la traduzione di un libro di letteratura infantile"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Il motivo del mio interesse per la traduzione letteraria infantile e audiovisiva risale a due idee nate durante il mio percorso di studio.

La prima si è sviluppata in seguito alle lezioni di traduzione dal russo all'italiano, in cui ci è stata proposta la traduzione di un libro di letteratura infantile. È stato un momento molto importante nella mia formazione, perché ho conosciuto un lato della mia lingua che ancora non avevo sperimentato: i suoni, il gioco con le parole, le onomatopee, le filastrocche, sono tutti elementi che la lingua della letteratura infantile racchiude in sé. È una forma di espressione che stimola la fantasia non solo del bambino, ma anche del traduttore, chiamato a giocare con i suoni della sua lingua. Per questa nuova veste del traduttore, che si mette allo stesso livello del bambino, ho scelto di approfondire la letteratura infantile in questo elaborato.

La seconda idea è nata durante le lezioni di lingua portoghese del primo anno di magistrale. La professoressa assegnò ad ognuno di noi cinque minuti di sottotitolazione del celebre film portoghese A Cançao de Lisboa di José Cottinelli Telmo (1933), e ci insegnò ad usare un programma per il sottotitolaggio amatoriale. Da questa esperienza ho imparato che non potevo dedicarmi soltanto alla traduzione letteraria, dovevo ampliare gli orizzonti dando una sbirciata all'affascinante mondo della TAV per imparare almeno le basi dell'adattamento di un prodotto audiovisivo.

Ecco che ho conciliato le due cose, traduzione letteraria e audiovisiva, due mondi tanto diversi che ho riscoperto essere legati da qualcosa, un sottile filo conduttore.

Dopo essermi documentata sul mondo della traduzione infantile portoghese, ho scelto di tradurre un libro considerato un classico in tutto il mondo lusofono, «O Meu Pé de Laranja Lima» di José Mauro de Vasconcelos, dall'intreccio dolce e appassionante. A questo punto mi sono messa alla ricerca dei suoi adattamenti audiovisivi, e non sono tornata a mani vuote.

Essendo un'opera letteraria così celebre in Brasile e Portogallo, potevo scegliere tra vari tipi adattamenti audiovisivi, ben tre televisivi e due cinematografici. Ho scelto di sottotitolare il lungometraggio che ha vinto il premio come miglior film per ragazzi proprio al Festival del cinema di Roma, fino ad oggi privo di una sottotitolazione in italiano. Si tratta dell'opera di Marcos Bernstein del 2012, intitolata «Meu Pé de Laranja Lima».

Il libro invece ha già avuto una prima traduzione in italiano eseguita da Giuseppe Cintioli e pubblicata nel 1973 da Mondadori. Ho ritenuto fondamentale una ritraduzione per tanti motivi, il più eclatante dei quali è senza dubbio la mancata traduzione dell'ultimo capitolo che ne ha determinato un finale assai più tragico dell'originale. Inoltre sono passati ormai molti

1

(2)

anni dalla sua prima traduzione e una nuova proposta in seguito alla recentissima produzione filmica, era quasi necessaria. Infine non sono riuscita a spiegarmi il così scarso successo dell'opera tradotta in italiano, e ho voluto proporne una più accurata traduzione per tentare di rendere il giusto merito all'originale.

Nel mio percorso di analisi sono partita dalla letteratura infantile, cercando di delineare i punti più importanti nel suo sviluppo come del genere. In primo luogo accenno ai vari tipi di destinatari, utili ad individuare le categorie di questo genere letterario, per poi passare al suo vero e proprio sviluppo nella storia. Dopo aver esposto in breve le questioni della lingua e del dibattito sulla letteratura infantile, farò un breve resoconto sul percorso che parte dal libro e arriva al supporto audiovisivo, un'evoluzione che ha molto da dire sulle nostre abitudini di lettura, ormai cambiate dopo l'avvento del socialtetwork. In ultima analisi definisco i punti chiave dello sviluppo letterario portoghese e brasiliano, sfociando direttamente nel mio principale campo di indagine, quello dell'autore brasiliano José Mauro de Vasconcelos, e della sua opera «O Meu Pé de Laranja Lima».

Il secondo capitolo sarà incentrato sul libro, esporrò innanzitutto la trama e le caratteristiche dei personaggi che lo hanno reso così unico nel mondo lusofono. Seguirà un paragrafo sui parametri utili all'analisi e al commento delle traduzioni letterarie, in cui risaltano i contributi essenziali di Antoine Berman e Bruno Osimo. Dopo aver presentato il traduttore Giuseppe Cintioli propongo un commento alla sua traduzione dell'opera per analizzare le sue scelte, importanti anche per il mio lavoro, in quanto mi hanno aiutato a delineare i miei obiettivi. In ultima analisi presento il commento alla nuova traduzione proposta, in cui spiegherò il mio modus operandi e i motivi delle scelte effettuate. Segue la traduzione di alcuni capitoli del libro con il testo originale a fronte, rispettivamente tre capitoli della prima parte e sei della seconda.

Dopo aver affrontato la parte letteraria, si passa a quella audiovisiva. Propongo come introduzione un paragrafo sulla TAV, in cui si trovano le generalità e le definizioni preliminari per poter entrare nel mondo audiovisivo. Espongo poi i metodi e i tipi di TAV esistenti e quelli preferiti dai vari paesi del mondo. Dopo aver analizzato le caratteristiche della figura del traduttore audiovisivo, mi soffermerò su un tipo specifico di TAV, uno dei più utilizzati nel mondo per l'adattamento delle opere cinematografiche: il sottotitolaggio. Una prima introduzione contiene nozioni riguardati la storia di questo metodo, e cita le varie tecniche che si sono susseguite e affinate negli anni. Segue un'analisi più approfondita sulla sottotitolazione dei vari prodotti audiovisivi e nelle norme principali di questo metodo di adattamento.

A questo punto ci spostiamo in Brasile. Presenterò i punti principali dell'evoluzione 2

(3)

della sottotitolazione sul territorio, prendendo in esame una questione molto importante:

l'adattamento delle opere letterarie per il cinema brasiliano. Si giuge così al punto nevralgico del mio lavoro, le varie riproduzioni audiovisive dei libro «O Meu Pé de Laranja Lima», in cui risalterà un breve confronto tra il film del 1970 e quello del 2012.

Un paragrafo sarà poi dedicato al confronto tra libro e ultimo film prodotto, in cui presenterò la portata di certe scelte registiche che rielaborano e interpretano il film in modo personale. Segue il commento alla mia prima esperienza di sottotitolazione, contenente informazioni sul reperimento del materiale originale e le difficoltà incontrate durante il percorso. Infine presento la mia proposta di sottotitolazione, trasposta in formato testo nel capitolo 5.

3

Riferimenti

Documenti correlati

The relevance of the block of size and hydrophobic descriptors (Figure 5) indicates that the lipophilicity of these complexes is mainly driven by the ligands rather than by

Since 3D models obtained through automatic re- construction methods typically include wrongly es- timated points, before using a global registration approach—such as the

D1 discloses a distance measurement system including a tank circuit including a transmit coil coupled to a transmit capacitor, a distance calculation circuit coupled to the

Como puede verse en la figura 3, los iones de cloro y de sodio se acoplan bien (permaneciendo con carga) entre las moléculas de agua, que son polares, pero

I principali obiettivi sono: sperimentare una modalità di riabilitazione attenta ai bisogni del malato, creando nume- rose occasioni di integrazione sul territorio e nuove sinergie

Activated partial thromboplastin time (APTT) explores the intrinsic and common pathways of coagulation and is the classical measure for heparin therapy.. An APTT of 1.5 times

Rare charm decays offer a unique possibility to probe New Physics (NP) in the up- type quarks sector, given the deeply different dynamics compared to the first and third generations

Un cane (caso 5, Kira) a distanza di 13 mesi dalla prima chirurgia sul ginocchio sinistro ha avuto una rottura completa del CrCL controlaterale