• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 5 – Disegno di massima e determinazione forze agenti sull’albero

CAPITOLO 5

Disegno di massima e determinazione forze agenti sull’albero

5.1 GENERALITA’

Dopo aver equilibrato le forze d’inerzia e quindi dimensionato i contrappesi si può passare al disegno di massima dell’albero. In sede iniziale di progetto, le dimensioni dell’albero possono essere fissati in funzione dell’alesaggio D e della corsa C. Nella tabella sotto è riportato tale dimensionamento per motori Diesel veloci:

Dimensione in [mm] Motori Diesel veloci

Motore HCPC

Diametri dei perni di banco (D1) 0,75-0,82 D 70 mm Diametri dei perni di manovella (D2) 0,65-0,75 D 64 mm Lunghezza dei perni di manovella (L2) 0,42-0,45 D 29 mm Lunghezza dei perni di banco (L1) 0,40-0,45 D 35 mm Spessore delle manovelle (S) 0,30-0,35 D 20 mm Lunghezza totale delle manovelle (Sv) 1,10-1,15 C 49,5-59 mm Larghezza delle manovelle (So) 0,95-1,05 D 90 mm

Tab.5.1: Parametri per un primo dimensionamento

Per quanto riguarda la lunghezza totale delle manovelle (Sv) nella tabella 5.1 è da notare che la prima grandezza si riferisce alla manovella del compressore mentre la seconda a quella del combustore, ricordando che le due corse sono diverse.

(2)
(3)

5.2 DISEGNO DI MASSIMA

Di seguito è riportato il disegno di massima (FIG. 5.3) dell’albero motore eseguito con il software Pro-E utilizzando le grandezze della tab.5.1.

Fig.5.3: Vista albero motore

(4)

Fig.5.4: Principali componenti dell’albero

1 Foro ingresso lubrificante

2 Foro per la lubrificazione del perno di banco lato manovellismo combustore 3 Perno di banco lato manovellismo combustore

4 Foro per la lubrificazione del perno di manovella del manovellismo combustore 5 Foro per la lubrificazione del perno di manovella del manovellismo

compressore

6 Contrappeso per l’equilibratura (maschetta)

7 Foro per la lubrificazione del perno di banco lato manovellismo compressore 8 Perno di banco lato manovellismo compressore

9 Flangia per l’attacco della puleggia 10 Foro uscita lubrificante

Tab.5.5: Nomi dei principali componenti dell’albero

L’albero motore è generalmente ottenuto per stampaggio. Lo stampaggio è seguito da fresatura dei contrappesi e foratura per la realizzazione dei condotti per il passaggio dell’olio. Esso è sostenuto dai supporti di banco ricavati nel basamento ed è fissato attraverso dei cappelli di banco.

(5)

5.3 FORZE AGENTI SUL MANOVELLISMO

La conoscenza della pressione indicata all’interno dei cilindri e delle masse alterne consente di determinare l’andamento dei carichi. Si possono così ricavare le reazioni sui supporti di banco supponendo i cuscinetti indeformabili. Per iniziare saranno valutate le forze agenti sul manovellismo. Di seguito sono riportati gli andamenti della pressione indicata nei cilindri compressore e combustore per un regime di rotazione di 4000 rpm, e la scomposizione delle forze che agiscono sui manovellismi.

Pressione indicata HCPC 0 2000000 4000000 6000000 8000000 10000000 12000000 -50 0 50 100 150 200 250 300 350

Angolo di manovella combustore [deg]

Pressione [Pa]

pressone combustore [Pa] pressione compressore [Pa]

Fig.5.6: Pressione indicata nei cilindri ottenuta per n = 4000 rpm

(6)

Fig. 5.7: Scomposizione delle forze agenti sul manovellismo

Trascurando gli attriti che si generano, per esempio, nel contatto tra pistone e cilindro, si possono trovare le forze agenti sul manovellismo. Sulla testa di biella agisce una forza alterna diretta lungo l’asse del cilindro data dalla seguente espressione:

mp mP

r

i i

S

F     2 cos cos2

Dove P è la pressione nel cilindro ed S è l’ area del pistone (gli altri termini dell’espressione sono stati analizzati nel capitolo 4). Com’è evidente nella FIG. 5.7 la forza F della formula sopra viene scomposta in due componenti:

(7)

  cos 2 1 F F tg F F   

La prima ortogonale all’asse del cilindro e la seconda agente in direzione della biella. Quest’ultima viene a sua volta scomposta sul perno di manovella in due componenti: una radiale (diretta lungo l’asse istantaneo definito dalla manovella ) e l’altra tangenziale (ortogonale alla precedente):

      cos ' cos cos '       sen F T F R

Infine si ha una forza centrifuga:

2

'' m c m r

RmM

Nel capitolo 4 si è visto che la schematizzazione della biella in una massa alterna ed una rotante era possibile introducendo un momento di inerzia puro che comportava una coppia pura. È da rilevare che in questa trattazione le forze che nascono in conseguenza a questo momento essendo di piccola entità saranno trascurate e inoltre essendo il nostro motore un prototipo le forze che potrebbero nascere dal fatto di avere una trasmissione a valle dell’albero non verranno considerate. In conclusione si può ragionevolmente affermare che le forze descritte producono su ogni gomito una forza radiale R, una tangenziale T e un momento torcente M:

r T M T T R R R      ' ' ' '

Nelle FIG. 5.9, 5.11, 5.13 sono riportati gli andamenti delle forze tangenziali, Di quelle radiali e del momento torcente:

(8)

Fig.5.8: Schematizzazione forza Tangenziale (T) agente sull’albero Forza tangenziale (T) -10000 -5000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 -100 0 100 200 300 400

angolo di manovella combustore[deg]

Forza[N] forza_tangenziele_combustore

forza_tangenziale_compressore

Fig.5.9: Andamento forza tangenziale (T) per n = 4000 rpm

La forza tangenziale agente sull’albero raggiunge un valore massimo di circa 25000 N ed è scaricata dal manovellismo compressore quando la manovella del combustore sta percorrendo il venticinquesimo grado di manovella.

(9)

Fig.5.10: Schematizzazione forza Radiale (R) agente sull’albero Forza radiale (R) -20000 -10000 0 10000 20000 30000 40000 50000 -50 0 50 100 150 200 250 300 350

angolo di manovella combustore[deg]

Forza[N]

F_radiale_combustore F_radiale_compressore

Fig.5.11: Andamento forza radiale (R) per n = 4000 rpm

La forza radiale invece raggiunge un valore massimo di circa 43000 N e anch’essa si ha per un raggio di manovella combustore di circa 250.

(10)

Fig.5.12: Schematizzazione Momento (M) agente sull’albero Momento torcente (T) -400 -200 0 200 400 600 800 1000 1200 -100 0 100 200 300 400

angolo di manovella combustore[deg]

M[Nm] momento_manovella_combusto re momento_manovella_compress ore momento_medio_compressore momento_medio_combustore

Fig.5.13: andamento momento torcente (T) per n = 4000 rpm

In FIG. 5.3 è riportata la coppia media prodotta sia dal manovellismo compressore sia combustore. In particolare si ha che il momento torcente medio prodotto dal manovellismo compressore, quando l’albero si trova a ruotare alla velocità di 4000 rpm, è pari a 86 Nm, mentre il cilindro combustore si ha un momento torcente medio pari a 181 Nm. Il valore massimo è prodotto dal manovellismo compressore e vale circa 1100 Nm.

Figura

Fig. 5.7: Scomposizione delle forze agenti sul manovellismo

Riferimenti

Documenti correlati

Circolazione stradale, la metà degli infortuni mortali avviene sulla strada Degli 874.940 infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL nel 2008 ben 50.861 sono stati causati

E’ bene indossare i plantari il più a lungo possibile, ogni giorno e con tutte le scarpe. “L’imperativo minimo è di utilizzarli ogni volta in cui è possibile e quando si fa

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

variabili di controllo del ciclo all'interno del corpo del ciclo stesso, vi rimane solo. corpo del ciclo stesso, vi rimane solo l’operazione vera e propria

Data una rappresentazione grafica di una funzione, può essere interessante osservare il comportamento della funzione al crescere dell’argomento. Questo spesso ci dà

Tracciare la curva della potenza meccanica disponibile all’albero in funzione della velocità di rotore;. Indicare coppia nominale:

Lo smorzamento in apertura integrato frena le porte che vengono aperte troppo energicamente Visualizzazione della forza di chiusura per il controllo semplice dell'impostazione..

Per uno studio che lavora otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, se le macchine sono sorvegliate anche dal personale dello studio addetto alla manutenzione