• Non ci sono risultati.

dipartimento di economia e management corso di laurea magistrale in marketing e ricerche di mercato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dipartimento di economia e management corso di laurea magistrale in marketing e ricerche di mercato"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

dipartimento di economia e management

corso di laurea magistrale in

marketing e ricerche di mercato

“LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DEL WEB

MARKETING CON APPLICAZIONE PARTICOLARE

AL SETTORE ALBERGHIERO”

Relatore:

Professor Roberto Sbrana

Candidato:

Saimir Marku

(2)
(3)

Indice

Introduzione...1

Ringraziamenti...4

CAPITOLO PRIMO LO SVILUPPO DI INTERNET E GLI ELEMENTI CHE LO CARATTERIZZANO 1. Internet: brevi cenni storici...5

2. La struttura di Internet e la connessione in Rete...7

3. La posta elettronica (e-mail) e il World Wide Web ...11

4. La diffusione di Internet nel mondo ...17

5. La diffusione di Internet in Europa ...19

6. Il ruolo di Internet in economia: la net economy ...20

7. L’e-commerce e le sue caratteristiche ...21

8. Le principali attività svolte su Internet in Italia ...23

CAPITOLO SECONDO L’INNOVAZIONE DI MARKETING ATTRAVERSO IL WEB 2.0 1. Come cambia marketing con il Web ... 27

2. Il Web Marketing ... 30

3. Verso un nuovo concetto di consumatore: il prosumer ... 32

4. Strumenti promozionali a disposizione del Web Marketing ...34

4.1. I motori di ricerca ...35

4.2. Le directory ...35

4.3. Il SEO ...36

4.4. Il SEM e il PPC ...37

4.5. Banner ...40

4.6. Direct Email Marketing ... 42

4.7. Marketing virale ...43

4.8. Internet PR ... 45

4.9. SMS Marketing ...45

4.10. Social Media Marketing...47

5. Comunicazione su Internet e processo di acquisto del consumatore ... 48

6. Il valore dell’intangibile: Brand Reputation ... 51

(4)

CAPITOLO TERZO

IL WEB MARKETING NELLE IMPRESE ALBERGHIERE: SFIDE E NUOVE OPPORTUNITA’

1. Il turismo e il settore alberghiero in cifre...56

2. Perché il prodotto turistico si vende online?...59

2.1. I vantaggi per il viaggiatore che realizza la propria vacanza online...59

3. Le prenotazioni alberghiere tramite Internet...62

4. La presenza su Internet e le fasi della realizzazione del sito Web alberghiero...64

4.1. L’analisi della concorrenza...65

4.2. Definizione dei contenuti della struttura del sito...67

4.3. Aggiornamento del sito...71

4.4. La scrittura dei testi e la grafica del sito...72

4.5. Registrazione e indicizzazione del dominio...77

4.6. Scelta di un hosting di qualità...80

4.7. Inserimento del sito web nel materiale di comunicazione...81

5. Posizionamento sui motori di ricerca e sulle directory...82

5.1. Link popularity...84

6. Prenotazioni online...87

6.1. Disponibilità delle camere e pagamento online...88

6.2. Rispondere alla posta elettronica e-mail...92

6.3. Conoscere i navigatori...93

7. Direct marketing online ...94

7.1. Marketing virale nel settore alberghiero...96

7.2. Video marketing...99

7.3. Newsgroup e mailing list...100

8. Pubblicità a pagamento sui motori di ricerca: Google AdWords...101

9. Cookies e i banner pubblicitari...102

10. Specializzazione dell'albergo e del sito...107

10.1.Diversificazione delle camere anche su Internet...108

11. Collegamenti ai DMS...109

12. Collaborazione con portali alberghieri...110

CAPITOLO QUARTO UN’INDAGINE PRELIMINARE SULL’UTILIZZO DA PARTE DEI TURISTI DEGLI STRUMENTI WEB PER LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE 1. Gli obiettivi da raggiungere tramite l’indagine...112

2. Metodologia usata per la raccolta dati...113

2.1. Destinatari...114

3. La formulazione del questionario...114

4. La tecnica della formazione del campione e della descrizione dei dati...114

(5)

6. Conclusioni... 136

Bibliografia e sitografia ...140

Appendice

Riferimenti

Documenti correlati

Le OTA hanno ottenuto una popolarità molto ampia (come d’altronde anche le altre fonti statistiche confermano) da parte dei viaggiatori (il 100% del campione

Obiettivi formativi: Dopo una prima parte di richiami di microeconomia (elasticità della domanda, curve dei costi, massimizzazione del profitto, l'efficienza, la teoria dell'impresa,

Obiettivi formativi: Dopo una prima parte di richiami di microeconomia (elasticità della domanda, curve dei costi, massimizzazione del profitto, l'efficienza, la teoria dell'impresa,

area aziendale 15 CFU secs P08, 9 CFU secs P07, area economica, 9 CFU di secs P01; area

Obiettivi formativi: Dopo una prima parte di richiami di microeconomia (elasticità della domanda, curve dei costi, massimizzazione del profitto, l'efficienza, la teoria dell'impresa,

[r]

[r]

[r]