• Non ci sono risultati.

A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Introduzione 3

1 La attura muoni a su nu leo di deuterio 5

1.1 Fenomenologia della attura muoni a . . . 5

1.2 Cinemati a eplot diDalitz . . . 7

1.3 Tasso di attura muoni a . . . 9

2 I sisteminu leari on

A = 2

20 2.1 Il potenziale nu leone-nu leone . . . 20

2.2 Il deutone . . . 22

2.2.1 Proprietàdel deutone . . . 22

2.2.2 Cal olo della funzioned'onda deldeutone . . . 25

2.2.3 Risultati . . . 30

2.3 Sistemaneutrone-neutrone . . . 33

2.3.1 Cal olo della funzioned'onda delsistemaneutrone-neutrone . . 33

2.3.2 Risultati . . . 36

3 Il metodo Monte Carlo 40 4 Operatoridi ari a e orrente debole 45 5 Risultati 51 Con lusioni 54 A Programmi in linguaggio Fortran 56 A.1 PlotdiDalitz . . . 56

B Elementi di me ani a relativisti a 58 B.1 La metri adello spazio diMinkowski . . . 58

B.2 Matri idiDira . . . 59

C Cal olo degli elementi di matri e 61

(3)

In questo lavoro di tesi i proponiamo di studiare la attura muoni a su nu leo di

deuterio (

µd

) se ondo il pro esso

µ

+ d → n + n + ν

µ

e di al olarne il tasso di attura

Γ

µd

.

Ci sonomoltepli i ragioni he indu onoisi ia studiarequestareazione. La attura

muoni a

µd

èinfattiilpiùsempli epro essomediatodall'interazionedebole he oin-volgeunnu leoepuòesseresia al olato hemisurato onunaltogradodipre isione.

Essendo noto il datosperimentale di

Γ

µd

, è possibile fare un paragone tra teoria ed esperimento, e quindi veri are la validità dell'appro io teori o usato per studiare

questotipodipro essi. Traquesti, isonoaltrereazionidigrossointeresseastrosi o

omela attura

p + p → d+e

+

+ ν

e

(

pp

)[1℄ela

p +

3

He →

4

He + e

+

+ ν

e

(hep)[2℄, he fanno partedella prin ipale atena direazioni he avvengono nelsole e nelle stelledi

sequenzaprin ipale,elereazioni

ν + d → ν + p + n

e

ν

e

+ d → e

+ p + p

(

νd

),pro essi usati nel rivelatore SNO per rivelare i neutrini solari[3 ℄. Lo studio di tutte queste

reazioni ha dimostrato he l'operatore ditransizione nu leare debole è il medesimo.

Inparti olarel'operatoredi orrenteassiale(operatore diGamow-Teller)è quello he

dàil ontributopiùimportante,maèan hequellomenosotto ontrollo. Varimodelli

per iò sono possibili, ed è per questo motivo he è ne essario paragonare i risultati

teori i on ilmaggior numero didati sperimentali disponibili. Il tasso di attura

Γ

µd

è unodiquesti.

I dati sperimentali più re enti per

Γ

µd

sono stati ottenuti da G.Bardin et al. nel 1986[4 ℄ edaM.Cargnelli etal. nel1989[5℄, edhanno un'a uratezzadel6-10%. Essi

valgonorispettivamente

(470 ± 29)

s

−1

e

(409 ± 40)

s

−1

,e risultano quindiina ordo

solo marginalmente. Un progetto per misurare

Γ

µd

, on una migliore a uratezza, è stato presentato al Paul S herrer Institute (PSI) inSvizzera ed è stato approvato;

l'esperimento ora in atto è onos iuto ome MuSun[6 ℄. Tale esperimento si ollo a

all'internodiunprogrammapiùgeneraleil uineèdimostrare,attraversoilmaggior

numero didatisperimentali,lavaliditàdellateoria heèallabasedellereazionisopra

itate. In questoprogramma rientrano an he gli esperimenti MuCap[7 ℄ e MuLan[8 ℄,

he studiano la attura muoni a su protone

µ

+ p → n + ν

µ

e il de adimento del muone

µ

+

→ e

+

+ ν

e

+ ν

µ

,rispettivamente.

Inlineadiprin ipio,la attura

µd

puòavvenireinduediversi statidistutturaiperne dell'atomo muoni o

µd

, detti stato di doppietto e di quartetto. Tuttavia, la attura

(4)

µd

avvieneprin ipalmente nellostatodidoppietto. An heleosservazionisperimentali esistenti ne danno onferma. L'esperimento MuSun si propone di misurare il tasso

di attura muoni asul deutone

Γ

µd

nello stato didoppietto onun errore minoredel 1.5%. Tale esperimento utilizza fas i di muoni he vengono fatti in idere su un

ber-sagliodigas ostituito dadeuteriopuro. A ausadella di oltà dirivelare parti elle

non ari he he vengonoprodottenellostatonale, iltasso di attura

Γ

µd

èmisurato on late ni aseguente. Ilmuone negativo

µ

puòsia de adere(

µ

→ e

+ ν

µ

+ ν

e

), on untasso dide adimento paria

Γ

µ

, he essere atturato on untasso di attura

Γ

µd

, mentre il muone positivo può solo de adere (

µ

+

→ e

+

+ ν

e

+ ν

µ

) on un tasso di de adimento

Γ

µ

+

. Denendo

Γ

= Γ

µ

+ Γ

µd

e supponendo he

Γ

µ

= Γ

µ

+

, il tasso di attura muoni a

Γ

µd

può essere determinato ome dierenza tra

Γ

e

Γ

µ

+

,

Γ

µd

= Γ

− Γ

µ

+

. Il datosperimentaleperiltasso dide adimento

Γ

µ

+

èstato ottenu-to nell'esperimento MuLan, mentre, ri ostruendo evento perevento il punto in ui il

muone siè fermato, èpossibilemisurare iltasso dis omparsa

Γ

.

Inquesto lavoroditesi abbiamo al olato iltasso di attura muoni a

Γ

µd

nellostato didoppietto. Il al oloèstatosviluppato onsiderandounappro iononrelativisti o,

in uigli statinu leari iniziale e nale, des ritti da una Hamiltoniana

H

,sono stati ottenuti utilizzando opportuniprin ipi variazionali. Inoltre, nellostato naledei due

neutroni,abbiamo onsiderato solo l'ondaS,ossialostato

1

S

0

he iaspettiamodia il ontributomaggiorealtassodi attura. Tuttavia,leondediordinesuperiore, ome

per esempio le onde P, non possono essere tras urate per un paragone signi ativo

onidatisperimentali. Infatti,peresempio, in [9 ℄èstatotrovato he

Γ

L=1

µd

≈ 1/3Γ

µd

. Inne, per il al olodel tasso di attura muoni a

Γ

µd

, abbiamo utilizzato laimpulse approximation, ioèabbiamo onsideratosolo glioperatoridi ari a e orrentedebole

a un orpo. Infatti, s opo di questo lavoro era vedere se l'utilizzo di tali operatori

fossesu iente ariprodurreildatosperimentale. Inrealtà,quello hesiosservaè he

ildato sperimentale nonè riprodottodalnostro al olo, e quindiè importante an he

introdurre estudiare i ontributidegli operatoridi ari a e orrente adue orpi.

Il presente elaborato è organizzato nel modo seguente: il Capitolo 1 è dedi ato allo

studio della inemati a e al al olo formale del tasso di attura muoni a

Γ

µd

. Nel Capitolo 2inve edis utiamo ilpotenziale nu leare utilizzatoinquestolavoroper

de-s riveregli statinu leari inizialee nale edes riviamo late ni a usataperil al olo

dellefunzioni d'ondadeldeutoneedelsistemaneutrone-neutrone. IlCapitolo 3è

de-di ato alla dis ussionedella te ni adiintegrazione MonteCarlo, appli ata al al olo

degli elementi di matri e di ari a e di orrente debole he ompaiono nel tasso di

attura

Γ

µd

. Nel Capitolo 4 dis utiamogli operatori di ari a e orrente debolea un orpo e irispettivi elementi dimatri e. Inne, nelCapitolo 5 riportiamo e

(5)

La attura muoni a su nu leo di

deuterio

1.1 Fenomenologia della attura muoni a

Ilmuone(

µ

)èunaparti ellaelementaredi ari anegativaappartenenteallafamiglia

deileptoni onmassa ariposoparia

m

µ

= 105.658

MeV

/c

2

, ir a

207

volte lamassa dell'elettrone (

e

). Esso è una parti ella instabile e de ade on una vita media di

ir a

2.2 µ

s se ondo ilseguente pro esso

µ

→ e

+ ν

e

+ ν

µ

,

(1.1)

dove

ν

µ

ed

ν

e

sono rispettivamente il neutrino muoni o e l'antineutrino elettroni o. Quando un muone attraversa lamateria, esso viene attrattodai nu lei degli atomi e

quindi atturato. Una volta atturato, ilmuone ha due possibilità: de adere mentre

è in orbita attraverso il pro esso (1.1) oppure formare i osiddetti atomi muoni i.

Gliatomimuoni i dieris ono daquelli ordinari proprioper lapresenza diuno opiù

muonineigus i elettroni i. Dalmomento heilmuone èpiùpesantedell'elettrone, la

suaorbita nello stato fondamentale

1S

sarà piùvi inaalnu leo rispetto aquella he avrebbe un elettrone. Infatti,ilraggio diBohr perl'elettrone è denito ome

a

0

= 4π

ǫ

0

~

2

µ

e

e

2

≈ 5.29 × 10

−11

m

,

(1.2)

dove

e

èla ari adell'elettrone,

ǫ

0

è ostantedielettri adelvuotoe

µ

e

= m

e

m

p

/(m

e

+

m

p

)

èla massaridotta delsistema elettrone-protone,

m

e

= 0.511

MeV

/c

2

è lamassa

dell'elettrone e

m

p

= 938.272

MeV

/c

2

èla massadelprotone.

Perquantoriguarda unmuone inunnu leo di ari a

Ze

,ilraggio diBohr puòessere s ritto

a

µ

0

= 4π

ǫ

0

~

2

µ

µ

Ze

2

(6)

dove

µ

µ

= m

µ

m

N

/(m

µ

+ m

N

)

è la massaridottadel sistema muone-nu leo on

m

N

massadelnu leo equindi

a

µ

0

=

µ

e

µ

µ

a

0

Z

m

e

m

µ

a

0

Z

≈ 2.56 × 10

−13

Z

−1

m

.

(1.4)

Nell'ultimauguaglianzasiè onsideratolamassadelprotoneedelnu leomolto

mag-giore di

m

e

e

m

µ

,rispettivamente. Dalla(1.4) sievin e he nello stato fondamentale il raggio orbitale muoni o è ir a

200

volte maggiore di quello della distribuzione di ari a nu leare (

≈ 10

−15

m) per gli atomi leggeri. Per atomi più pesanti, l'orbita

muoni a può diventare addirittura interna al nu leo stesso. Da questosi dedu e he

esiste una erta probabilità (dipendentedal numero di ari a

Z

) he il muone venga atturatoda un protonedelnu leo.

Nel presente lavoro di tesi si studierà la attura muoni a sul nu leo di deuterio

d

(

Z = 1

)se ondo il pro esso

µ

+ d → n + n + ν

µ

.

(1.5)

Questo pro esso è s hematizzato in Fig.1.1. Un muone di quadri-impulso

k

µ

è

at-turato da unnu leodideuterio fermo on quadri-impulso

P

µ

. Iprodotti nali,ossia

i due neutroni ed il neutrino, hanno rispettivamente quadri-impulsi

P

µ

1

,

P

µ

2

,

k

′µ

. Il

muone si trova nello stato atomi o

1S

e si muove on una energia di ir a

3

keV. È per iò plausibile onsiderare l'impulso

k

del muone tras urabile. Utilizzando unità naturali (

~

= c = 1

),iquadri-impulsi sinqui introdotti sono osì deniti:

k

µ

= (m

µ

, 0) ,

(1.6)

P

µ

= (m

d

, 0) ,

(1.7)

k

′µ

= (ǫ

, k

) ≡ (k

, k

) ,

(1.8)

P

1

µ

= (E

1

, p

1

) ≡ (

q

p

2

1

+ m

2

n

, p

1

) ,

(1.9)

P

2

µ

= (E

1

, p

2

) ≡ (

q

p

2

2

+ m

2

n

, p

2

) ,

(1.10) dove

m

n

= 939.566

MeV è lamassa del neutrone,

m

d

= 1875.66

MeV è lamassa del deutone. Inoltre siindi a on

q

µ

ilquadri-impulso trasferito,denito ome

q

µ

= (k − k

)

µ

= (m

µ

− ǫ

, −k

) .

(1.11) Esso orrisponde alquadri-impulso delbosone

W

s ambiato nell'interazione debole

(7)

Figura1.1: Catturamuoni a sulnu leodideuterio

µ

+ d → n + n + ν

µ

.

1.2 Cinemati a e plot di Dalitz

Il plotdiDalitzèuno strumento he permettediindividuaregra amentela

inema-ti a di un pro esso a tre orpi. In questo lavoro, per des rivere il pro esso (1.5), si

utilizzeranno ome variabili le energie ineti he dei due neutroni

T

1

e

T

2

, rispettiva-mente,denite ome

T

i

= E

i

− m

i

on

i = 1, 2

. Perfare iò,ène essariospe i arele relazioni tra questegrandezze ed individuarne ivalori massimie minimi he possono

assumere.

Dalla onservazione dell'impulso sitrova he

p

1

+ p

2

+ k

= 0 ,

(1.12)

mentre dalla onservazionedell'energia siottiene

m

µ

+ m

d

= E

1

+ E

2

+ ǫ

=

q

p

2

1

+ m

2

n

+

q

p

2

2

+ m

2

n

+ ǫ

.

(1.13)

Elevando alquadrato ledueequazioni (1.12) e (1.13) siha he

p

2

1

+ p

2

2

+ 2p

1

p

2

os

φ = ǫ

′2

,

(1.14)

(8)

dove

M

µd

= m

µ

+ m

d

= 1981.272

MeV e

φ

è l'angolo ompreso tra

p

1

ed

p

2

.

Combinando insieme le equazioni (1.14) e (1.15) si ottiene la relazione tra

p

1

e

p

2

, ovvero

p

2

=

−αβ ±

p4β

2

γ

2

m

2

n

+ γ

2

2

− 4γ

2

m

2

n

)

2(β

2

− γ

2

)

,

(1.16) dove

α ≡ 2M

µd

E

1

− M

µd

2

− 2m

2

n

,

β ≡ p

1

os

φ ,

γ ≡ E

1

− M

µd

,

(1.17) on la ondizione

2

γ

2

m

2

n

+ γ

2

2

− 4γ

2

m

2

n

) ≥ 0

.

Dall'equazione(1.14) èpossibiletrovare

p

1

infunzionedi

p

2

,

ǫ

e os

φ

. Cal olandone laderivataprima rispettoall'angolo

φ

e ponendola uguale azero, sipuò determinare il valore massimo eminimo di

p

1

. In parti olare, sitrova he ilvalore massimodi

p

1

si ha per

φ = π

e vale

p

1

max

= p

2

+ ǫ

. Sostituendo questo risultato nell'equazione

(1.15) siottiene

p

1

max

=

1

2

+

q

M

2

µd

− 2ǫ

M

µd

− 4m

2

n

) .

(1.18) Derivando questo risultato rispetto a

ǫ

si trova he

p

1

è massimo quando

ǫ

= 0

.

Quindi, dall'equazione(1.18) si ha he

p

1

max

=

1

2

q

M

µd

2

− 4m

2

n

,

(1.19)

E

1

max

=

q

p

2

1

max

+ m

2

n

=

M

µd

2

= T

1

max

+ m

n

,

(1.20) per ui

T

1

max

= 51.09

MeV.

Danotare he, quando

ǫ

= 0

allora

p

1

max

= p

2

≡ p

2

max

.

(1.21)

Studiamoinneilimitisu

ǫ

. Dall'equazione(1.18)sideveavere

M

2

µd

−2ǫ

M

µd

−4m

2

n

0

,e quindi

ǫ

max

=

M

2

µd

− 4m

2

n

2M

µd

≈ 99.51

MeV

.

(1.22)

Tutte queste onsiderazioni sulla inemati a del pro esso (1.5) sonostate

implemen-tateinunprogrammariportatoinAppendi eA.1, s rittoinlinguaggioFortran,

otte-nendo ilgra oinFig.1.2. Laregione interna alla urvaèlaregione energeti amente

(9)

0

10

20

30

40

50

60

0

10

20

30

40

50

60

T

2

(MeV)

T

1

(MeV)

ε′=0

ε′=90

Figura 1.2: Plot di Dalitz della attura muoni a

µd

ome funzione delle energie i-neti he dei due neutroni,

T

1

ed

T

2

. L'energia del neutrino orrispondente è indi ata dalle rette diagonali.

1.3 Tasso di attura muoni a

La atturamuoni a

µd

èunpro esso hepuòavvenireinduediversistatidistruttura iperne dell'atomo muoni o. Infatti

S

µd

= S

µ

+ S

d

=

1

2

,

3

2

, dove

S

µ

indi a lo spin delmuone e

S

d

quellodeldeutone. Questi due statisarannoindi ati rispettivamente ome statididoppiettoe quartetto.

Nelpresentelavoro ilimiteremoastudiarela atturamuoni anellostatodidoppietto

S

µd

= 1/2

,poi héquestorisultadareil ontributo dominantealtasso di attura [10℄. Nell'ambitodelmodellostandarddelleparti elleelementari,ilpro esso(1.5)èmediato

dall'interazionedebole, la uidensitàdiHamiltonianatralostato iniziale

|ii

e quello nale

|fi

puòesseres ritta ome

hf|H

W

(x

µ

)|ii = i

h

− i

g

W

2

2

l

σ

(x

µ

)

i

−i(g

στ

− q

σ

q

τ

/M

W

2

)

q

2

− M

2

W

h

− i

g

W

2

2

V

µd

hf|J

τ

(x

µ

)|ii

i

,

(1.23)

dove

g

W

è la ostante adimensionale di interazione debole,

q

σ

è il quadri-impulso

trasferito,

M

W

è lamassa delbosone

W

pari a

80.40

GeV e

V

µd

=

os

θ

= 0.974

è

il oseno dell'angolodi Cabibbo [11℄.

Il termine

l

σ

(x

µ

)

rappresenta la orrente asso iata al verti e leptoni o ed assume la

seguente espressione

(10)

Lematri i

γ

σ

ed

γ

5

sonolematri idiDira ,le uiproprietàsonodis ussebrevemente

in Appendi e B.1.

Ψ

ν

(x

µ

)

ed

Ψ

µ

(x

µ

)

sono i bi-spinori di Dira del neutrino e del

muone, rispettivamente.

Ingeneraleunbi-spinore diDira

Ψ(x

µ

)

èunamatri e olonnaaquattro omponenti:

le prime due omponenti rappresentano i due stati di spin del leptone, le altre due

rappresentano idue statidispin dell'anti-leptone. Per iò è possibiles rivere

Ψ(x

µ

) =

X

ks

h

a

ks

u(k, s)e

−ik

µ

x

µ

+ b

+

ks

v(−k, s)e

ik

µ

x

µ

i

,

(1.25)

dove il primo addendo rappresenta lafunzione d'onda del leptone, il se ondo la

fun-zione d'onda dell'anti-leptone,

u(k, s)

e

v(−k, s)

sono gli spinori di Dira ,

a

ks

e

b

+

ks

sonorispettivamente l'operatoreleptoni o didistruzionee reazionee lasomma

P

ks

è fatta su tutti ivalori possibili dell'impulso

k

e degli statidispin

s

. Inne

Ψ(x

µ

)

è denita ome

Ψ(x

µ

) ≡ Ψ

+

(x

µ

0

,

(1.26) dove

Ψ

+

(x

µ

)

èl'hermitiano oniugato di

Ψ(x

µ

)

. L'operatore

J

τ

(x

µ

)

rappresenta la orrenteasso iataalverti e nu leoni o

J

τ

(x

µ

) = (ρ(x

µ

), J(x

µ

)) ,

(1.27) e saràdis ussa nelCapitolo 4.

La ombinazione

−i(g

στ

−q

σ

q

τ

/M

2

W

)/(q

2

−M

W

2

)

rappresentailpropagatoredelbosone

W

e poi hé il pro esso in questione avviene ad energie tali per ui

q

2

<< M

2

W

(

q

max

= ǫ

max

,inequazione (1.22)), essopuò esseresempli ato ome

−i(g

στ

− q

σ

q

τ

/M

2

W

)

q

2

− M

2

W

ig

στ

M

2

W

.

(1.28)

L'equazione(1.23) può esserealloraris ritta ome

hf|H

W

(x

µ

)|ii ≡

G

V

2

l

σ

(x

µ

)hf|J

τ

(x

µ

)|ii

=

G

V

2

h

Ψ

ν

(x

µ

σ

(1 − γ

5

µ

(x

µ

)

i

hf|J

τ

(x

µ

)|ii .

(1.29)

Quiabbiamo introdotto

G

V

= G

F

V

µd

(1 + δ

R

)

1/2

[12 ℄,dove

G

F

èla ostantediFermi denita ome

G

F

2

=

g

2

W

8M

W

2

(1.30)

e

δ

R

è il ontributo delle orrezioni radiative di ordine

α

[12℄. Inserendo i valori di [12℄,si ha he

G

V

= 1.14939 × 10

−5

GeV

−2

.

A questopunto introdu iamo l'operatore ditransizione ome

T ≡ −i

Z

(11)

e l'elemento dimatri e di

T

è datoda

hf|T |ii ≡ −i

Z

d

4

xhf|H

W

(x

µ

)|ii

= −i

G

V

2

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

i

Z

d

4

x hν(k

, h)|l

σ

(x

µ

)|µ

1S

(k, s

µ

) i

×hΨ

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x

µ

)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.32)

Ri ordiamo he on

ν(k

, h)

abbiamoindi atolafunzioned'ondadelneutrinodieli ità

h

, mentre

µ

1S

(k, s

µ

)

rappresenta la funzione d'onda delmuone nell'orbitale atomi o

1S

e nello stato dispin

s

µ

. Inoltre,

Ψ

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)

rappresenta lafunzione d'onda dis attering delsistemaneutrone-neutrone onspin

s

1

e

s

2

, al olata espli itamente nelCapitolo 2, mentre

Ψ

d

(M

d

)

èla funzioned'onda deldeutone, nello stato (

1, M

d

), an he essa al olataespli itamente nelCapitolo 2. Innegli stati dispin

(1, M

d

)

del deutonee

(1/2, s

µ

)

delmuonesonostatia oppiatinellostato(

S

µd

, s

µd

) on

S

µd

= 1/2

inquestolavorodi tesi.

Utilizzando l'equazione (1.24) e (1.25) è possibile al olare espli itamente l'elemento

dimatri e della orrente leptoni a:

hν(k

, h)|l

σ

(x

µ

)|µ

1S

(k, s

µ

)i = u(k

, h)γ

σ

(1 − γ

5

1S

(r)u(0, s

µ

) e

ik

µ

x

µ

e

−im

µ

t

≡ l

σ

(h, s

µ

1S

(r)e

ik

′µ

x

µ

e

−im

µ

t

,

(1.33) dove

u(k

, h)

e

u(0, s

µ

)

sono gli spinori del neutrino e del muone ed abbiamo posto

k

= 0

(vedi equazione (1.6)). Abbiamo inne introdotto

Φ

1S

(r)

he rappresenta la funzione d'onda del muone nell'orbitale

1S

, e on

r

abbiamo indi ato la oordinata relativa del sistema deutone-muone. In analogia all'atomo di idrogeno, la funzione

Φ

1S

(r)

può esseres ritta ome

Φ

1S

(r) = 2

1

(a

µ

0

)

−3/2

e

−x/a

µ

0

.

(1.34)

Dal momento he

a

µ

0

= 2.56 × 10

−13

m per

Z = 1

(vedi equazione (1.4)) e il raggio nu leare è dell'ordine

10

−15

m, si può onsiderare ilnu leo ome puntiforme e

nell'e-lemento dimatri e (1.33), he ompare nell'integrale (1.32), si può sostituire

Φ

1S

(r)

on

Φ

1S

(r) ≈ Φ

1S

(0) ,

(1.35) dove

Φ

1S

(0)

vale

Φ

1S

(0) = 2(

e

2

m

µ

4πǫ

0

~

2

)

3/2

1

.

(1.36)

L'equazione(1.32) assumeadesso laseguenteespressione

hf|T |ii = −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×

Z

d

4

x e

ik

′µ

x

µ

e

−im

µ

t

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x

µ

)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.37)

(12)

J

σ

(x

µ

) = e

iHt

J

σ

(x)e

−iHt

,

(1.38) dove

H

è l'Hamiltoniana nu leare (vedil'equazione (2.1) nelCapitolo 2). Otteniamo quindi

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x

µ

)|Ψ

d

(M

d

)i = e

i(E

1

+E

2

−m

d

)t

×hΨ

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.39)

L'equazione(1.37) può essereper iò ris ritta ome

hf|T |ii = −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

Z

d

4

x e

i(ǫ

t−k

·x)

× e

−im

µ

t

e

i(E

1

+E

2

−m

d

)t

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i

= −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

Z

dt e

i(E

1

+E

2

−m

d

−m

µ

)t

×

Z

dx e

−ik

·x

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i

= −i 2πδ(E

1

+ E

2

− m

d

− m

µ

+ ǫ

)

G

V

2

Φ

1S

(0)

×

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×

Z

dx e

−ik

·x

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i

≡ 2πδ(E

1

+ E

2

− m

d

− m

µ

+ ǫ

)hf|M|ii ,

(1.40) on

hf|M|ii = −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×

Z

dx e

−ik

·x

nn

(p

1

, p

2

, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i ,

(1.41) e

δ(E

1

+ E

2

− m

d

− m

µ

+ ǫ

) ≡ δ(∆E)

rappresenta la onservazione dell'energia nel pro esso di attura.

A questo punto è possibile al olare il tasso di attura muoni a

Γ

µd

. Utilizzando la regola d'orodi Fermi,si ha he

µd

= (2π)

3

δ(p

1

+ p

2

+ k

)2πδ(∆E)

X

s

i

X

s

f

|hf|M|ii|

2

(2π)

dp

1

3

(2π)

dp

2

3

(2π)

dk

3

,

(1.42)

(13)

dove

δ(p

1

+p

2

+k

)

rappresentala onservazionedell'impulso, on

P

s

i

e

P

s

f

abbiamo

mediatosuglistatidispininizialiesommatosuquellinalie

dp

1

(2π)

3

(2π)

dp

2

3

dk

(2π)

3

èlospazio delle fasia tre orpi,ossiatutti ipossibilistatinali deidue neutroni edel neutrino.

Per sempli areil problema, èpossibileintrodurre

p

cm

= p

1

+ p

2

,

(1.43)

p

=

p

1

− p

2

2

≡ pˆz ,

(1.44)

dove

p

cm

è l'impulso del entro di massanel sistema neutrone-neutrone, mentre

p

è l'impulsorelativodirettolungol'asse artesiano

z

,s elto omeassediquantizzazione. Sostituendo l'equazione(1.43) e (1.44) nelle equazioni (1.12) e (1.13) siottiene he

p

cm

= −k

= q ,

(1.45)

M

µd

=

r

k

′2

4

+ p

2

− k

· p + m

2

n

+

r

k

′2

4

+ p

2

+ k

· p + m

2

n

+ ǫ

= 2

r

ǫ

2

4

+ p

2

+ m

2

n

+ ǫ

+ O(

(k

· p)

2

m

3

n

) .

(1.46) Quindi

∆E = E

1

+ E

2

− m

d

− m

µ

≈ 2

r

ǫ

′2

4

+ p

2

+ m

2

n

− M

µd

− ǫ

,

(1.47) dove abbiamo tras urato i termini di ordine

O(

(k

·p)

2

m

3

n

)

. L'elemeto di matri e

(1.41)

può essereris ritto ome

hf|M|ii = −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×

Z

dx e

iq·x

nn

(q, p, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i

= −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×

Z

dx e

iq·(x−R)

nn

(p, s

1

s

2

)|J

σ

(x)|Ψ

d

(M

d

)i

≡ −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)

×hΨ

nn

(p, s

1

s

2

)|J

σ

(q)|Ψ

d

(M

d

)i ,

(1.48) dove

R =

r

1

+r

2

2

è laposizionedel entrodimassadelsistemaneutrone-neutrone e

r

i

è la oordinata dell'i-esimo neutrone on

i = 1, 2

e

J

σ

(q) =

Z

(14)

µd

= (2π)

3

δ(p

cm

+ k

)2πδ(∆E)

X

s

i

X

s

f

|hf|M|ii|

2

(2π)

dp

cm

3

(2π)

dp

3

(2π)

dk

3

.

(1.50)

L'integrazione su

p

cm

puòessere fattautilizzando lafunzione

δ(p

cm

+ k

)

,equindi

µd

= 2π δ(∆E)

X

s

i

X

s

f

|hf|M|ii|

2

p

p

2

dp

(2π)

3

k

ǫ

′2

(2π)

3

.

(1.51) L'integrazione in

ǫ

puòessere fattasfruttandolafunzione

δ(∆E)

. Poi hé

Z

δ(∆E) =

1

|

∂∆E

∂ǫ

|

ǫ

0

,

(1.52) dove

ǫ

0

ètale per ui

∆E = 0

,e ioè

ǫ

0

=

M

2

µd

− 4m

2

n

− 4p

2

2M

µd

,

(1.53) l'equazione (1.51) diventa

µd

=

X

s

i

X

s

f

|hf|M|ii|

2

p

p

2

dp

(2π)

3

k

(2π)

2

ǫ

′2

0

(1 −

ǫ

′2

0

M

µd

) .

(1.54)

O orre adesso al olare, l'elemento di matri e

M

f i

≡ hf|M|ii

, he può essere s ritto ome

M

f i

= −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|S

µd

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)hΨ(p, s

1

, s

2

)|J

σ

(q)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.55)

Lafunzioned'ondadelsistemaneutrone-neutronepuòessereespansainondeparziali,

per ui

Ψ(p, s

1

, s

2

) =

X

LSJJ

z

2L + 1 i

L

h

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|SS

z

i hSS

z

, L0|JJ

z

i

p

ˆ

Ψ

p,LSJJ

z

η

T T

z

,

(1.56)

dove

L

,

S

,

J

,

T

sono rispettivamente il momento angolare orbitale relativo, lo spin totale (

S = 0, 1

), il momento totale angolare (

J

= L + S

) e l'isospin del sistema neutrone-neutrone,

Ψ

p,LSJJ

z

è espli itata nell'equazione(2.59) delCapitolo 2 e

η

T T

z

rappresenta lo stato diisospin totaledei due neutroni. Essendo

T

z

= −1

deve essere ne essariamente

T = 1

, quindi

η

T T

z

≡ η

1−1

. Nell'approssimazione fatta in questo lavoroin uisololostato

1

S

0

vienein luso,la

Ψ(p, s

1

, s

2

)

dipenderà solodalmodulo di

p

,manon dalla suadirezione ediventerà

Ψ(p, s

1

, s

2

) ≡ Ψ(p, s

1

, s

2

) = h

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|00iΨ

1

S

0

p

,

(1.57)

(15)

dove

Ψ

1

S

0

p

≡ Ψ

p,0000

η

1−1

. Quindil'equazione (1.55) puòessere ris ritta ome

M

f i

= −i

G

V

2

Φ

1S

(0)

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

s

µd

ih

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|00i

×l

σ

(h, s

µ

)hΨ

1

S

0

p

|J

σ

(q)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.58) A questopunto

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

=

X

s

1

,s

2

,h

1

2

X

s

µd

G

2

V

2

1S

(0)|

2

×|

X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

s

µd

ih

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|00i

×l

σ

(h, s

µ

)hΨ

1

S

0

p

|J

σ

(q)|Ψ

d

(M

d

)i|

2

.

(1.59) Per omodità,siutilizzerà omeassediquantizzazionequello orrispondenteal

quadri-impulso

q

. Espli itando l'equazione(1.59), siavrà he

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

=

X

s

1

,s

2

,h

1

2

X

s

µd

G

2

V

2

1S

(0)|

2

4π|h

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|00i|

2

×

h X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

s

µd

il

σ

(h, s

µ

)J

σ

(q, p, M

d

)

i

×

h X

s

µ

M

d

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

s

µd

il

τ

(h, s

µ

)J

τ

(q, p, M

d

)

i

,

(1.60) dove

J

σ

(q, p, M

d

) ≡ hΨ

1

S

0

p

|J

σ

(q)|Ψ

d

(M

d

)i .

(1.61) Utilizzandole proprietàdei oe ienti diClebsh-Gordonsitrova he

X

s

1

,s

2

|h

1

2

s

1

,

1

2

s

2

|00i|

2

= 1 ,

(1.62) e

s

µd

= s

µ

+ M

d

= s

µ

+ M

d

,e quindi

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

=

1

2

G

2

V

2

1S

(0)|

2

X

s

µ

M

d

M

d

h

h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

(s

µ

+ M

d

)i

×h

1

2

(s

µ

+ M

d

− M

d

), 1M

d

|

1

2

(s

µ

+ M

d

)il

σ∗

(h, s

µ

)

×l

τ

(h, (s

µ

+ M

d

− M

d

))J

σ

(q, p, M

d

)J

τ

(q, p, M

d

) .

(1.63) Le varie possibilità dia oppiamento degli statidi spinsono mostrati nella Tab.1.1

(16)

i

M

d

M

d

s

µ

s

µ

C.G. 1 -1 -1

1/2

1/2

2/3

2 -1 0

1/2

−1/2 −

2/3

3 0 1

1/2

−1/2 −

2/3

4 0 0

1/2

1/2

1/3

5 0 -1

−1/2

1/2

2/3

6 0 0

−1/2 −1/2

1/3

7 1 0

−1/2

1/2

2/3

8 1 1

−1/2 −1/2

2/3

Tabella1.1: Possibilità dia oppiamentodeglistatidispinerisultatiperi oe ienti

C.G.

= h

1

2

s

µ

, 1M

d

|

1

2

(s

µ

+ M

d

)i h

1

2

(s

µ

+ M

d

− M

d

), 1M

d

|

1

2

(s

µ

+ M

d

)i

. e l'espressione(1.63) diventa

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

=

1

2

G

2

V

2

1S

(0)|

2

×

n X

h

h

l

σ∗

(h, 1/2)l

τ

(h, 1/2)

n

2

3

J

σ

(q, p, −1)J

τ

(q, p, −1)

+

1

3

J

σ

(q, p, 0)J

τ

(q, p, 0)

oi

+

X

h

h

l

σ∗

(h, −1/2)l

τ

(h, −1/2)

n

2

3

J

σ

(q, p, 1)J

τ

(q, p, 1)

+

1

3

J

σ

(q, p, 0)J

τ

(q, p, 0)

oi

X

h

h

l

σ∗

(h, 1/2)l

τ

(h, −1/2)

2

3

n

J

σ

(q, p, −1)J

τ

(q, p, 0)

+J

σ

(q, p, 0)J

τ

(q, p, 1)

oi

X

h

h

l

σ∗

(h, −1/2)l

τ

(h, 1/2)

2

3

n

J

σ

(q, p, 0)J

τ

(q, p, −1)

+J

σ

(q, p, 1)J

τ

(q, p, 0)

oio

.

(1.64)

Dall'equazione (1.64) sievin e he ène essario al olare leseguenti quantità:

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, s)

on

s = ±

1

2

,

(1.65)

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, −s)

on

s = ±

1

2

.

(1.66)

(17)

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, s) =

X

h

h

u(k

, h)γ

σ

(1 − γ

5

)u(k, s

µ

)

i

h

u(k

, h)γ

τ

(1 − γ

5

)u(k, s

µ

)

i

=

Tr

h

γ

τ

(1 − γ

5

)

6 k + m

µ

2m

µ

(

1 + γ

5

6 s

2

)(1 + γ

5

σ

6 k

2k

i

.

(1.67)

Utilizzandole proprietàdelle matri i

γ

e delle tra e(vediAppendi e B.1)si ottiene

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, s) =

1

m

µ

k

n

k

τ

k

′σ

+ k

σ

k

′τ

− g

στ

k

· k + iǫ

στ αγ

k

γ

k

α

−m

µ

λ

h

k

′σ

n

τ

+ k

′τ

n

σ

− g

στ

k

· n + iǫ

στ αβ

n

β

k

α

i

,

(1.68) dove

λ = ±1

e

n

σ

≡ (0, 0, 0, 1)

.

L'equazione(1.66) inve e puòessere ris ritta ome

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, −s) =

X

h

h

u(k

, h)γ

τ

(

γ

1

∓ iγ

2

2

)(1 ∓ γ

3

γ

0

σ

u(k, s

µ

)

i

=

Tr

h

γ

τ

(

γ

1

∓ iγ

2

2

)(1 ∓ γ

3

γ

0

σ

6 k

2k

i

,

(1.69)

doveil

si riferis erispettivamentead

s = ±1/2

.

Utilizzandole proprietàdelle matri i

γ

e delle tra e(vediAppendi e B.1)si trova

X

h

l

σ∗

(h, s)l

τ

(h, −s) = (g

τ 1

∓ ig

τ 2

)

n

k

′σ

k

± g

± g

σ0

o

+(g

σ1

∓ ig

σ2

)

n

k

′τ

k

∓ g

∓ g

τ 0

o

.

(1.70)

Sostituendo l'equazione(1.68) e (1.70) nella (1.64) siottiene

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

= G

2

V

π|Φ

1S

(0)|

2

×

n

2

3

h

2i(J

x

(q, p, −1)J

y

(q, p, −1) − J

x

(q, p, −1)J

y

(q, p, −1))

+|ρ(q, p, 0)|

2

+ |J

z

(q, p, 0)|

2

+ ρ

(q, p, 0)J

z

(q, p, 0)

+ρ(q, p, 0)J

z

(q, p, 0) + 2(|J

x

(q, p, 1)|

2

+ |J

y

(q, p, 0)|

2

)

i

2

2

3

n

(J

x

(q, p, 1) + iJ

y

(q, p, 1))(ρ

(q, p, 0) + J

z

(q, p, 0))

+(J

x

(q, p, 1) + iJ

y

(q, p, 1))(ρ(q, p, 0) + J

z

(q, p, 0))

o

.

(1.71)

(18)

Èpossibileris riverequest'ultimaespressioneintrodu endoglioperatori

J

±

(q, p, M

d

)

J

±

(q, p, M

d

) = ∓

1

2

h

J

x

(q, p, M

d

) ± iJ

y

(q, p, M

d

)

i

.

(1.72)

L'equazione(1.71) si ridu e osì a

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

= G

2

V

π|Φ

1S

(0)|

2

2

3

×

n

2|J

+

(q, p, −1)|

2

+ 2|J

(q, p, −1)|

2

+ |ρ(q, p, 0)|

2

+|J

z

(q, p, 0)|

2

+ ρ

(q, p, 0)J

z

(q, p, 0) + ρ(q, p, 0)J

z

(q, p, 0)

+2 |J

+

(q, p, 1)|

2

+ 2 |J

(q, p, 1)|

2

− 2 ρ

(q, p, 0)J

(q, p, 1)

− 2 ρ(q, p, 0)J

(q, p, 1) − 2 J

z

(q, p, 0)J

(q, p, 1)

− 2 J

z

(q, p, 0)J

(q, p, 1)

o

.

(1.73)

Per ilteoremadiWigner-E kart, siha he

J

δ

(q, p, ±1) =

h1 ± 1, 1δ|00i

3

||J(q, p)|| ,

(1.74)

dove

δ = ±1

e

||J(q, p)||

èl' elemento dimatri e ridotto. Per iò,si ha he

J

+

(q, p, −1) = J

(q, p, 1) ,

J

+

(q, p, 1) = J

(q, p, −1) = 0 .

(1.75) Utilizzandole proprietà(1.75) nell'equazione(1.73) si ottiene he

X

s

i

X

s

f

|M

f i

|

2

= G

2

V

π|Φ

1S

(0)|

2

2

3

|2J

(q, p, 1) − J

z

(q, p, 0)) − ρ(q, p, 0)|

2

.

(1.76)

L'espressionedeltasso di attura muoni a (1.54) diventa

µd

= G

2

V

π|Φ

1S

(0)|

2

2

3

2J

(q, p, 1) − J

z

(q, p, 0)) − ρ(q, p, 0)

2

×

4π p

2

dp

(2π)

3

(2π)

2

ǫ

′2

0

(1 −

ǫ

′2

0

M

µd

) ,

(1.77) e quindi

µd

dp

= G

2

V

1S

(0)|

2

1

2

2J

(q, p, 1) − J

z

(q, p, 0)) − ρ(q, p, 0)

2

×p

2

ǫ

′2

0

(1 −

ǫ

′2

0

M

µd

) .

(1.78)

(19)

riportato nell'equazione (1.78), sono gli elementi di matri e

J

(q, p, 1)

,

J

z

(q, p, 0)

e

ρ(q, p, 0)

he abbiamo denito nell'equazione (1.61). Il al olo di tali elementi di matri e saràmostrato nelCapitolo 4. Però, perfare iò, ène essarioprima al olare

espli itamentelefunzionid'ondadeldeutone

Ψ

d

(M

d

)

edelsistemaneutrone-neutrone

Ψ

1

S

0

(20)

I sistemi nu leari on

A = 2

2.1 Il potenziale nu leone-nu leone

In generale, un qualunquesistema nu leare può esserevisto ome uninsieme di

par-ti elle (nu leoni) tra loro interagenti. Nel limite non relativisti o, tale interazione è

des ritta da unaHamiltoniana

H

deltipo

H ≡ T + V =

A

X

i=1

(−

~

2

2m

i

2

i

) + (

A

X

i<j=1

v

ij

+

A

X

i<j<k=1

V

ijk

+ ...) ,

(2.1) dove

T =

A

X

i=1

(−

~

2

2m

i

2

i

)

è l'energia ineti a,

A

è il numero di nu leoni del sistema

onsideratoe

m

i

èlamassadell'i-esimonu leone.

V = (

A

X

i<j=1

v

ij

+

A

X

i<j<k=1

V

ijk

+ ...)

rappresental'interazionenu leare, on

v

ij

e

V

ijk

l'interazioneadue orpieatre orpi, rispettivamente.

Nel presente lavoro, ome visto nel Capitolo 1, tratteremo sistemi a due orpi: il

deutonee il sistemaneutrone-neutrone. Quindil'Hamiltoniana nu leare

H

diventa

H = −

~

2

2

r

+ V ,

(2.2)

dove

V ≡ V

12

,

r

= r

1

− r

2

è la oordinata relativa delsistemanu leone-nu leone,

r

i

è la oordinatadella i-esimaparti ella on

i = 1, 2

e

µ = (m

1

m

2

)/(m

1

+ m

2

)

èlamassa ridotta. Il modello di potenziale he utilizzeremoper il al olodella funzione d'onda

deldeutone e del sistemaneutrone-neutrone è l'Argonne

v

18

(AV18)[13 ℄ e ne des ri-veremo brevementele aratteristi he prin ipali. La forzanu leareè aratterizzata da

(21)

del nu leo atomi o, ossia

1

fm

= 10

−13

m. Inoltre, poi hé il potenziale nu leare deve

essere invariante per traslazioni e per trasformazioni di Galileo, esso può dipendere

solo dalla distanza relativa

r

e dall'impulso relativo

p

=

1

2

(p

1

− p

2

)

, dove

p

1

e

p

2

sono gli impulsi delle due parti elle, e non da altre ombinazioni di

r

1

,

r

2

,

p

1

e

p

2

. Intuitivamente,dalmomento heesistononu leistabili omeperesempioildeutone,è

possibilepensareall'interazionenu lere omeunaforzaattrattiva. Inrealtà,da

osser-vazioni di arattere sperimentale sis opre helaforzanu leareèrepulsivaa distanze

internu leari pi ole,

r ≤ 1

fm, è attrativa per distanzeintermedie,

1

fm

< r < 2

fm, e alungoraggio, per

r > 2

fmpuòesseredes ritta ome mediatadallo s ambiodiun pione(one-pion-ex hange-OPE). Ilpotenziale OPEnas enel 1934 dall'idea diY

uka-wa di onsiderare l'interazione tradue nu leonimediata dallas ambiodivarimesoni

e in parti olare di onsiderare il potenziale a grandi distanze mediato dallo s ambio

diun pione[14 ℄.

Dastudi suilivellienergeti ideinu lei spe ulariedaosservazioni sulladiusione

ela-sti a neutrone-neutrone e protone-protone a basse energie[15℄, si s opre he la forza

nu leare fra i due nu leoni è, in prima approssimazione, indipendente dal loro stato

di ari a. Infatti,a parità di ongurazioni di spin, lasola dierenza nell'interazione

tra una oppia di due protoni e quella di due neutroni è la forza elettromagneti a

heesiste traidue protoni. Tale proprietàè tradotta nella onservazione dell'isospin

T

nell'interazione nu leare, quindi

[H, T

z

] = [H, T

2

] = 0

, dove

T

è l'isospin totale

T

= T

1

+ T

2

, ossia la forza nu leare è invariante sotto una rotazione nello spazio dell'isospin. Un'altra aratteristi a dell'interazione nu leare, he si osserva

sperimen-talmente[16℄,è heilsistemanu leone-nu leone onspintotale

S

= S

1

+S

2

= 0

(stato disingolettodispin) ha proprietàben diverse da quelledel sistema on

S = 1

(stato ditriplettodispin). Questosuggeris eunafortedipendenzadellaforzanu learedallo

spindeinu leoni. Ineetti,sipuòmostrare hel'operatore

σ

1

· σ

2

, on

σ

i

= 2S

i

per

i = 1, 2

, è proprio quello in grado di distinguere una oppia di nu leoni nello stato di triplettoda una oppia nello stato disingoletto. Inoltre, il datosperimentale he

il momento di quadrupolo

Q

d

del deutone (sistema legato protone-neutrone) è non nullo,puòesserespiegatosolointrodu endouna omponentetensorialenelpotenziale

nu leare, ovvero

S

12

= 3(σ

1

· ˆr)(σ

2

· ˆr) − σ

1

· σ

2

. Inne, studiando la diusione di nu leoni polarizzati, si osserva he nelle forze nu leari gio a un ruolo importante il

terminedispin-orbita

L

·S

,dove

L

èilmomentoangolarerelativotraledueparti elle. Tenendo onto di tutte queste onsiderazioni, un primo modello di potenziale preso

in onsiderazione in questo lavoro di tesi è l'Argonne

v

14

(AV14) he è stato s ritto ome [15℄ AV14

=

X

p=1,14

h

v

π

p

(r) + v

I

p

(r) + v

s

p

(r)

i

O

p

12

(2.3) dove

O

p

12

sonoiseguenti 14 operatori:

O

12

p=1,14

=

h

1, σ

1

· σ

2

, S

12

, L · S, L

2

, L

2

1

· σ

2

), (L · S)

2

i

h

1, τ

1

· τ

2

i

.

(2.4) I termini di ordine superiore ome

L

2

,

L

2

1

· σ

2

)

e

(L · S)

2

sono introdotti per

(22)

La funzione radiale

v

p

π

(r)

è data dalla omponente OPE del potenziale nu leare per grandi distanze, mentre

v

p

I

(r)

e

v

p

s

(r)

des rivono laparte delpotenziale aintermedio e orto raggio,rispettivamente. Questeultime due omponenti delpotenziale

nu lea-re possono essere trattate o in maniera fenomenologi a, riprodu endo dunque i dati

sperimentali della diusione nu leone-nu leone a basse energie ome peresempio per

l'AV14, ointerminidis ambiodimesoni,sfruttandolateoriadiYukawa omeperil

potenzialediBonn[17 ℄.

Tuttaviaipotenziali ostruitiperriprodurreidatineutrone-protone,dannounas arsa

des rizionedei datiprotone-protone e vi eversa,an he dopo aver appli ato le

oppor-tune orrezioni perl'interazione Coulombiana. Questadis repanza è dovuta al fatto

hel'interazionefortehauna omponentedirotturadellasuaindipendenzadalla

ari- a[13 ℄. Quindiè ne essariointrodurre nuovitermini nell'equazione (2.4) he tengono

onto di tale osservazione. Il potenziale Argonne AV18[13 ℄ è infatti un'evoluzione

dell'AV14 e onsta,oltre ai14 termini dell'AV14,dialtri 4termini:

O

p=15,18

12

= T

12

, (σ

1

· σ

2

)T

12

, S

12

T

12

, (τ

1z

+ τ

2z

) ,

(2.5) on

T

12

= (3τ

1z

τ

2z

− τ

1

· τ

2

)

.

Il potenziale AV18 è un modello diinterazione nu leare dialta qualità. Infatti, esso

riprodu e i dati sperimentali della diusione nu leone-nu leone e del sistema legato

neutrone-protone on un

χ

2

per dato pari a 1.09. Da notare he i dati disponibili

riprodotti,inun intervallo dienergia nellaboratorio paria 0-350MeV,sono4301.

2.2 Il deutone

Nel Capitolo 1, per al olare il tasso di attura muoni a, è stata introdotta la

fun-zione d'onda del deutone

Ψ

d

(M

d

)

e in questa sezione i proponiamo di al olarla espli itamente.

2.2.1 Proprietà del deutone

Il deutone è il più sempli e stato legato tra i nu leoni ed è formato da un protone

(

p

)eda unneutrone(

n

). Gliesperimentihanno permesso dideterminaremoltedelle sue proprietà. Da notare he, essendo un sistemadebolmentelegato, il deutone non

ammette statie itati.

Il momento angolare deldeutone

J

d

è denito ome

J

d

= S

p

+ S

n

+ l ,

(2.6)

dove

S

p

e

S

n

sonorispettivamente lospindelprotoneedelneutrone e

l

èilmomento angolare orbitale dei due nu leoni, il quale des rive ome essisi muovono attorno al

(23)

loro entrodimassa. Sperimentalmente sitrova he

J

d

assumeilvaloreparia

J

d

= 1

e he la parità della funzione d'onda è positiva (

Π = +

). La parità è un numero quanti o asso iato almoto orbitale dei due nu leoni e si ha

Π = (−)

l

, da ui deriva

he

l

deve esserene essariamente pari, inparti olare

l = 0, 2, ...

. Lo spintotale

S

d

,inve e, ètale he

S

d

= S

p

+ S

n

,

(2.7)

e può assumere il valore

S

d

= 0

, stato di singoletto dispin, oppure

S

d

= 1

, stato di tripletto di spin. Essendo

J

d

Π

= 1

+

e dal momento he

J

d

=| l − S

d

|, ..., (l + S

d

)

, deve esserene essariamente

l = 0, 2

e

S

d

= 1

.

Inne,l'operatore diisospin

T

d

è denito ome

T

d

= T

p

+ T

n

,

(2.8)

dove

T

p

e

T

n

sono rispettivamente l'isospin del protone e quello del neutrone. L'o-peratore

T

d

puòassumere il valore

T

d

= 0

oppure

T

d

= 1

. Poi hé lafunzione d'onda deldeutonedeve soddisfareilprin ipio dies lusionediPauli equindideveessere

an-tisimmetri a perlos ambiodelle due parti elle, operando on l'operatoredis ambio

siottiene

(−)

l

(−)

S

d

+1

(−)

T

d

+1

= −1 .

(2.9)

Poi hé

l

è pari e

S

d

= 1

,allora deve esserene essariamente

T

d

= 0

.

Altreosservabilidiinteresse deldeutone, al olati numeri amente inquestolavoro

ditesi,sono l'energia dilegame

B

denita ome

B = m

p

+ m

n

− m(d) ,

(2.10)

e ilmomento magneti o didipolo

µ

s ritto ome

µ

= µ

n

σ

n

+ µ

p

σ

p

+

1

2

l

,

(2.11)

dove

µ

n

= −1.91 µ

N

,

µ

p

= 2.79 µ

N

e

µ

N

= e~/2m

p

è ilmagnetone diBohr. Nell'ipo-tesi di

l = 0

,l'equazione (2.11) assumelaseguente espressione

µ

= µ

n

σ

n

+ µ

p

σ

p

,

(2.12)

e quindi il momento magneti o deldeutone

µ

d

, denito ome la omponente

z

di

µ

quandolaproiezione di

J

d

assumevalore massimo(

M

d

= 1

), vale

µ

d

≡ hΨ

d

(M

d

= 1)|µ

z

d

(M

d

= 1)i

Figura

Figura 1.1: Cattura muoni
a sul nu
leo di deuterio µ
Figura 1.2: Plot di Dalitz della 
attura muoni
a µd 
ome funzione delle energie 
i- 
i-neti
he dei due neutroni, T 1 ed T 2
Figura 2.2: Andamento dell'energia di legame B del deutone, ottenuta 
on il potenziale A V18, in funzione del parametro γ , 
on N = 100 e M = 20 .
Figura 2.4: F unzioni d'onda ridotte del deutone 
al
olate utilizzando il potenziale
+4

Riferimenti

Documenti correlati

Nell'ultimo decennio, i veicoli elettrici ibridi (HEV) sono emersi come una reale alternativa ai veicoli convenzionali al fine di ridurre il consumo di carburante e le

In generale: sforzo di taglio= Forza/sezione interessata Lo sforzo di taglio (shear stress) agisce tangenzialmente alla superficie del

In questa tesi viene proposto un verificatore che ottimizza l’utilizzo delle risorse attraverso una analisi del grafo di flusso del codice: l’idea di base è di scomporre il codice

In questo progetto di tesi ne sono stati utilizzati due, orientati perpendicolarmente tra loro, in modo da poter ricostruire un sistema di riferimento tridimensionale nel quale

All’interno del layer inferi- ore il tempo ` e stato suddiviso in quanti temporali di simulazione: ad ogni passo sono richiamate le azioni specifiche per ogni agente (sensori,

A tale proposito è stato interessante confrontare il suddetto risultato con quello che si sarebbe ottenuto mantenendo per il tamponamento esterno la parete P1; in questo secondo

“poli di industrializzazione” creati in particolare dalle politi- che di sviluppo della siderurgia e del settore petrolchimico. Questi poli sono stati dei centri pulsanti di vita,

[r]