• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae di Piera Morosi 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall'art. 76 del succitato D.P.R. 445/2000 e che , inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ( art. 75 D.P.R. 445/2000).

DICHIARA

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome

M

OROSI

Nome PIERA

Data di nascita 06/04/1970

Luogo di nascita SARONNO (VA)

Codice fiscale MRSPRI70D46I441M

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Patente A e B

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date

2019

Nome e tipo di istituto Iscrizione Master di I° Livello in “Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” presso Unitelma Sapienza -Università Telematica

Date

2019

Iscrizione all’Albo professionale dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica della Provincia di Parma dal 20/02/2019 N. 10

Iscrizione all’Albo professionale degli Educatori Professionali della Provincia di Parma dal 08/10/2019 N. 29

Date

2007

Nome e tipo di istituto Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica,

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Milano. Votazione 110/110 e lode.

Titolo della tesi sperimentale “Gli aspetti relazionali dell’intervento domiciliare ed extraistituzionale”.

Date 1997

Nome e tipo di istituto Diploma Universitario in Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale,

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Votazione 70/70 e lode. Titolo della tesi sperimentale “I primi passi dalla passività all’autonomia. Un percorso di de-istituzionalizzazione: il gruppo vacanze”.

Date

Nome e tipo di istituto

1992

Diploma della Scuola Diretta a Fini Speciali per Terapisti della Riabilitazione,Terapia Occupazionale,

Università degli Studi di Milano. Votazione 50/50 e lode.

Titolo della tesi sperimentale: “La Terapia Occupazionale nel trattamento di pazienti con diagnosi di Oligofrenia”.

(2)

Curriculum vitae di Piera Morosi 2

E

SPERIENZA LAVORATIVA PRESSO ENTI PUBBLICI

Date Agosto 2018 ad oggi

Azienda Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato- Dipendenze Patologiche, Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Sede Direzione di Dipartimento Salute Mentale

Tipo di impiego Educatore Professionale, a tempo indeterminato, 36 ore settimanali

Principali mansioni e responsabilità Responsabile attivazione e coordinamento interventi educativi abilitativi domiciliari per soggetti afferenti al Servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza e del Servizio di Neurologia Funzionale dell’Az. USL di Parma.

Responsabile attivazione e coordinamento del percorso di inserimento minori in strutture residenziali NPIA e collocazioni extrafamiliari dell’Az USL di Parma Membro Commissione UVM Servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza

Date Ottobre 2011/Agosto 2018

Azienda Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Distretto Sud-Est, Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Tipo di impiego Educatore Professionale, a tempo indeterminato, 36 ore settimanali

Principali mansioni e responsabilità Trattamenti psicoeducativi individuali e di gruppo- Membro èquipe multidisciplinare per incontri con Servizio Sociale Territoriale e per invio aggiornamenti Tribunale dei Minori e/o Ordinario. Membro èquipe multidisciplinare per incontri con Istituzioni Scolastiche di vario genere e grado.

Conduzione Parent Training ASD:

Corso base 1° edizione (novembre 2014 – maggio 2015) Corso avanzato (gennaio 2015 – giugno 2016)

Corso base 2° edizione (in corso di svolgimento)

Date Novembre 2005 /Ottobre 2011

Azienda Agenzia Lavoro e Apprendimento, Ospedale Luigi Sacco, Milano, ALA, struttura specialistica di 2° livello che si occupa della valutazione, formazione e accompagnamento al lavoro di utenti con disagio psichico.

Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata continuativa in qualità di Educatore

Professionale/Operatrice della mediazione al lavoro per categorie protette per 25 ore settimanali.

Principali mansioni e responsabilità Orientamento e accompagnamento al lavoro di persone con disabilità psichica.

Reperimento di aziende collaboratrici per l’inserimento lavorativo degli utenti del servizio.

Supporto e monitoraggio per il mantenimento del posto di lavoro.

ATTIVITÀ LAVORATIVA LIBERO PROFESSIONALE

Date Da giugno 2005 a ottobre 2011

Tipo di impiego Libera professionista con partita iva

Tecnico di riabilitazione psichiatrica per 12 ore settimanali

Principali mansioni e responsabilità Attuazione di interventi riabilitativi individuali al domicilio con persone affette da disagio psichico.

ATTIVITÀ LAVORATIVA PRESSO ENTE CONVENZIONATO

Novembre 1999 - Febbraio 2002

(3)

Curriculum vitae di Piera Morosi 3 Date

Azienda Istituto “Villa S. Ambrogio” Fatebenefratelli, reparto di riabilitazione psichiatrica.

Tipo di impiego Educatore Professionale a tempo indeterminato, 36 ore settimanali Principali mansioni e responsabilità Attuazione di interventi riabilitativi individuali e di gruppo.

Date Ottobre 1990 - Novembre 1999

Azienda Istituto “Villa S. Ambrogio” Fatebenefratelli

Tipo di impiego Educatore Professionale a tempo indeterminato, 36 ore settimanali

Principali mansioni e responsabilità Attuazione di interventi riabilitativi individuali e di gruppo con persone affette da ritardo mentale grave.

ATTIVITA’ DI DOCENZA / ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI

2019 Membro Commissione d’Albo dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica , Ordine Provinciale TSRM-PSTRP di Parma, in qualità di Presidente

2019 Membro Consiglio Direttivo Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica- Regione Emilia Romagna- in qualità di Presidente

a.a 2018/2019: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile; Insegnamento: Metodi e tecniche di intervento riabilitativo in comunità, in contesti residenziali e semiresidenziali, Corso Integrato di Interventi Psicosociali

a.a. 2018-2019 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

a.a. 2017-2018 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

a.a. 2017/2018: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale II

a.a 2017/2018: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile; Insegnamento: Metodi e tecniche di intervento riabilitativo in comunità, in contesti residenziali e semiresidenziali, Corso Integrato di Interventi Psicosociali

a.a. 2016/2017: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale II

a.a 2016/2017: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile; Insegnamento: Metodi e tecniche di intervento riabilitativo in comunità, in contesti residenziali e semiresidenziali, Corso Integrato di Interventi Psicosociali

a.a. 2016-2017 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

27 novembre 2017 Relatore al III Convegno “Adolescenza terra di mezzo. Le regole dei limiti i limiti delle regole. Aspetti psichiatrici, psicologici, giuridici, sociali, educativi”, promosso dal Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini di Genova; titolo della relazione:” La Riabilitazione Psichiatrica nell’epoca delle passioni ferite e delle speranze aperte al futuro”

2016 Membro Consiglio Direttivo Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica- Emilia Romagna- in qualità di Consigliere

2016 Conduttore del Seminario “Modelli specifici di intervento nei disturbi della condotta”, svoltosi il 6 ottobre presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Corso di Laurea in “Tecnica della Riabilitazione psichiatrica”

(4)

Curriculum vitae di Piera Morosi 4

2015 Conduttore del Seminario “Modelli specifici di intervento nei disturbi della condotta”, svoltosi il 16 dicembre presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Corso di Laurea in

“Tecnica della Riabilitazione psichiatrica”

a.a. 2015-2016 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

a.a 2015/2016: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile; Insegnamento: Metodi e tecniche di intervento riabilitativo in comunità, in contesti residenziali e semiresidenziali, Corso Integrato di Interventi Psicosociali

a.a. 2015/2016: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale II

a.a. 2014-2015 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

a.a 2014/2015: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile; Insegnamento: Metodi e tecniche di intervento riabilitativo in comunità, in contesti residenziali e semiresidenziali, Corso Integrato di Interventi Psicosociali

a.a. 2014/2015: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale II

a.a. 2013-2014 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° , nel 2° e 3° anno di corso

a.a. 2013/2014: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale

a.a 2013/2014: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile

a.a. 2012/2013 Docente presso la Scuola Triennale di Danzaterapia Clinica Vitt3 di Milano, promossa dall’Associazione Culturale Lyceum, Insegnamento: Tecnica della Conduzione e della Comunicazione Non Verbale nel 1° e nel 2° anno di corso

a.a 2012/2013: Docente presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,Università degli Studi di Genova, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica – Insegnamento: Riabilitazione nell’età evolutiva, Corso Integrato di Neuropsichiatria Infantile

a.a. 2012/2013: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale

2011: Conduttore del Laboratorio:”Intenzionalmente In-differenze: laboratorio esperienziale di Comunicazione Non Verbale”, all’interno del Corso di Formazione Annuale in tecniche a mediazione corporea, organizzato da Lyceum - Associazione Culturale per la Formazione e l'Aggiornamento, di Milano.

a.a. 2011/2012: Docente presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Insegnamento: Riabilitazione Psichiatrica Generale

2010: Conduttore del Laboratorio:”Intenzionalmente In-differenze: laboratorio esperienziale di Comunicazione Non Verbale”, all’interno del Corso di Formazione Annuale in tecniche a mediazione corporea, organizzato da Lyceum - Associazione Culturale per la Formazione e l'Aggiornamento, di Milano. (II° Edizione novembre)

2010: Relatore al Convegno “Facendo strada, dalla dimissione alla presa in cura del paziente. Il contributo e i percorsi dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica nel Progetto Terapeutico Riabilitativo”, svoltosi ad Ala (TN), il giorno 3 dicembre. Titolo della relazione: “ Transizione al lavoro e Riabilitazione. Percorsi d’integrazione”.

(5)

Curriculum vitae di Piera Morosi 5

2010: Relatore al Simposio “Gli interventi e i progetti in Riabilitazione dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica - Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale” , svoltosi a l’Aquila dal 16 al 18 settembre, all’interno della II ° Conferenza Tematica Nazionale. Titolo della relazione: “ La figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel sistema lombardo. Tra pubblico e privato esperienze a confronto”.

2010: Docente presso il Corso di Formazione Specialistica in Riabilitazione Psichiatrica promosso dall’Associazione Rosa dei Venti, in collaborazione con Galduss di Milano, rivolto ad operatori della relazione di aiuto.

2010: Conduttore del Laboratorio:”Intenzionalmente In-differenze: laboratorio esperienziale di Comunicazione Non Verbale”, all’interno del Corso di Formazione Annuale in tecniche a mediazione corporea, organizzato da Lyceum - Associazione Culturale per la Formazione e l'Aggiornamento, di Milano.(I° Edizione, Febbraio)

2008:

Membro della Commissione giudicatrice degli Esami Finali del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, in qualità di rappresentante l’Associazione Lombarda Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale (ALTERP), anno accademico 2006/2007, prima sessione.

2007: Membro della Commissione giudicatrice degli Esami Finali del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, in qualità di rappresentante l’Associazione Lombarda Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale (ALTERP), anno accademico 2006/2007, prima sessione.

2006/2011: Membro del Consiglio Direttivo dell’ ALTeRP ( Associazione Lombarda Tecnici Riabilitazione Psichiatrica).

Gennaio 2005 – Marzo 2008: Membro del Consiglio Direttivo della S.I.R.P. (Società Italiana Riabilitazione Psicosociale), Sezione Lombarda, in qualità di Tesoriere.

2005: Relatore, al Corso di formazione “L’ascolto empatico nella relazione terapeutica” tenutosi all’interno del VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale dal titolo “ Percorsi in Riabilitazione: soggetti, ambiti e risultati”, tenutosi a Milano dal 27 al 30 gennaio 2005 presso L’Università Statale.

2005: Conduttore del Laboratorio sulla Comunicazione non Verbale, al 5° corso di aggiornamento in “Artiterapie”, indirizzato a insegnanti delle scuole elementari, educatori, assistenti sociali, terapisti, infermieri e artisti, presso la “Casa degli artisti Giacomo Vittone” di Tenno di Trento.

2004: Conduttore del Laboratorio sulla Comunicazione non Verbale, al corso di aggiornamento “Artiterapie” indirizzato ad insegnanti curriculari e di sostegno della scuola elementare, presso la casa sociale “Ville del Monte” di Tenno di Trento.

2004 - 2005: Docente collaboratrice di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Scuola di Specializzazione A.D.A., Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2004 - 2005: Docente collaboratrice di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Scuola di Specializzazione Interuniversitaria S.I.L.S.I.S., Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2003 - 2004: Attività di Tutor all’interno dei laboratori esperienziali di Danzaterapia e Comunicazione non Verbale del Corso “La relazione d’aiuto”, presso la Scuola di Specializzazione A.D.A., Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2002 - 2004: Attività di Tutor all’interno dei laboratori esperienziali di Danzaterapia e Comunicazione non Verbale del Corso “La relazione d’aiuto”, presso la Scuola di Specializzazione Interuniversitaria S.I.L.S.I.S., Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2002: Tutor nell’ambito del Seminario su “Le dinamiche di gruppo” tenutosi all’interno del Corso di Psicomotricità dell’ Adulto, presso l’Università Popolare di Caserta.

2001:Tutor al Corso tenuto dalla Dott.ssa Manuela Peserico “Le dinamiche di gruppo in riabilitazione psichiatrica” svoltosi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano all’interno del Corso di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale.

1999: Tutor nell’ambito del Seminario su “Riabilitazione e dinamiche di gruppo” tenuto all’interno del Corso di Psichiatria, Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

1998: Tutor al Corso tenuto dalla Dott.ssa Manuela Peserico “Le dinamiche gruppali nella riabilitazione psichiatrica: possibilità applicative”, promosso dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale San Carlo Borromeo” di Milano nei giorni 20-27 novembre e 4-11 dicembre.

Seminario di Formazione “Arti Terapie e Pratica Clinica” tenutosi a Sestri Levante (GE) nei giorni 24-25-26-27 ottobre, organizzato dal Comitato Italiano per le Arti Terapie (1996).

Ciclo di incontri sul tema: “Residenzialità. Luoghi di vita, incontri di saperi”, svoltosi a Milano, dal settembre 1998 al febbraio 1999, per un totale di 25 ore. Il ciclo di incontri promosso dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale è stato co ordinato dal Dott. Massimo Rabboni (1999).

(6)

Curriculum vitae di Piera Morosi 6

Corso Teorico Pratico di Social Skills Training che si è tenuto a Cà di Montagna di San Zeno di Montagna (Verona) il 21, 22 , 23 settembre 2001.

Corso “Il corpo e la corporeità nel lavoro in psichiatria” tenutosi presso il centro S. Ambrogio di Cernusco sul Naviglio nel periodo compreso tra aprile e maggio 2001.

Corso “L’approccio fenomenologico in Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale” tenutosi a Fiuggi il 7,8,9 novembre 2002 all’interno del VII Congresso Nazionale “La sfida della Riabilitazione Psicosociale in una Sanità che cambia ed Evolve” (29 Crediti Formativi).

Corso per la valutazione degli esiti in psichiatria: lo strumento V.A.D.O. II Edizione, tenutosi a Milano nei giorni 5-12-19 febbraio 2003 promosso dall’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda. (22 Crediti Formativi).

Corso di Formazione di 60 ore sul tema: “L’ascolto nella relazione terapeutica”, (I° modulo) tenutosi presso il Centro Itaca di Milano nei mesi di febbraio-marzo 2004 condotto dalla Dott..ssa Manuela Peserico.

Corso di Formazione di 60 ore sul tema: “L’ascolto nella relazione terapeutica” (II° modulo), tenutosi presso il Centro Itaca di Milano nei mesi di maggio, giugno, luglio 2005 condotto dalla Dott..ssa Manuela Peserico.

Corso “Curare con le Arti. Neuroscienze e Tecniche Espressive” , tenutosi presso la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Giugno 2006

Percorso formativo di ore 16 nell’ambito del Progetto Innovativo Regionale “Messa in campo e diffusione nella città di Milano di modelli operativi per l’integrazione al lavoro di persone affette da gravi disturbi psichici”. Il primo modulo dal titolo “Condividere le esperienze”, si è svolto da marzo a giugno 2007 presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano

Percorso formativo di ore 12 nell’ambito del Progetto Innovativo Regionale “Messa in campo e diffusione nella città di Milano di modelli operativi per l’integrazione al lavoro di persone affette da gravi disturbi psichici”. Il secondo modulo dal titolo “Progettare un’attività”, si è svolto da ottobre a dicembre 2007 presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano

Percorso formativo di ore 20 nell’ambito del Progetto Innovativo Regionale “Messa in campo e diffusione nella città di Milano di modelli operativi per l’integrazione al lavoro di persone affette da gravi disturbi psichici”. Il terzo modulo dal titolo “Sperimentare un intervento”, si è svolto da marzo a luglio 2008 presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano

PUBBLICAZIONI

1. Morosi P., Eliwa H., “Il laboratorio di comunicazione non verbale: il punto di vista del conduttore”, in Educare alle emozioni con le Artiterapie o le tecniche espressive”. Edizioni Junior, Bergamo, 2008 (pag. 339-346) 2. Morosi P., Eliwa H., “Il laboratorio di comunicazione non verbale”, in Artiterapie

Duemilasei, Atti del V° e VI° corso di aggiornamento, Casa degli artisti Giacomo Vittone, Tenno di Trento, 2007 (pag.61-69)

3. Peserico M., Cislaghi P., Morosi P., “ Relazione d’aiuto ed ascolto empatico: laboratori esperienziali di Danzaterapia e Comunicazione non Verbale, in Disabilità, Integrazione e Formazione degli insegnanti.

Esperienze e riflessioni. Edizioni Junior, Bergamo, 2006 (pag.235-248)

4. Morosi P., Peserico M., “Tempo libero-Danzaterapia”, in Danzaterapia. Il metodo Fux, Carocci Editore, Roma, 2004 (pag. 306-308)

5. Morosi P., Cislaghi P., Peserico M.: “Il conduttore”, in Danzaterapia. Il metodo Fux, Carocci Editore, Roma, 2004 (pag. 213-236)

6. Morosi P., Peserico M.: “La danzamovimento terapia”, in Danzaterapia. Il metodo Fux, Carocci Editore, Roma, 2004 (pag.135-141)

7. Morosi P., Bagattini P.: “Storia della Dance Therapy”, in Danzaterapia. Il metodo Fux, Carocci Editore, Roma, 2004 (pag.115-134)

8. Peserico M., Morosi P.: “L’intervento riabilitativo domiciliare ed extradomiciliare: presentazione di una metodologia di lavoro attraverso un caso clinico”, Psichiatria di Comunità, vol. III N. 2 Giugno, Bologna (pag.120-126)

9. Peserico M., Morosi P. e Ba G.: “L’intervento domiciliare ed extraistituzionale”, in “Strumenti e tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale”, Franco Angeli Editore, Milano, 2003 (pag.442-458)

(7)

Curriculum vitae di Piera Morosi 7

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d. lgs. n.196 del 30 giugno 2003.

Parma, 08//06/2020

PIERA MOROSI

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter arrivare a solide conclusioni riguardo l’effettiva efficacia della supplementazione è necessario continuare le valutazioni cliniche e aspettare i risultati

Tuttavia, la presenza di un ipometabolismo più marcato nella corteccia occipitale sia mediale che laterale e un metabolismo relativamente conservato nella corteccia

Competenze professionali Significativa esperienza nell’ambito della gestione e del controllo contabile, nella formazione e nell’analisi di bilanci ordinari e

• Principali mansioni e responsabilità PROJECT MANAGER, PROGETTAZIONE STRADALE E IDRAULICA, MASTER PLAN DI PROGETTI, STUDI DEL TRAFFICO, PIANIFICAZIONE TRASPORTISTICA,

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991