• Non ci sono risultati.

INDICAZIONI sulla GESTIONE DEI CASI per contatto Covid in ambito scolastico - chiarimenti per le famiglie -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICAZIONI sulla GESTIONE DEI CASI per contatto Covid in ambito scolastico - chiarimenti per le famiglie -"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

IC MARANO VICENTINO

INDICAZIONI sulla GESTIONE DEI CASI per contatto Covid in ambito scolastico

- chiarimenti per le famiglie -

In merito alla gestione dei casi derivati da contatti scolastici l’Istituto non è attualmente in grado di fornire linee guida univoche e accertate, in quanto il Dipartimento di prevenzione deve prendere in esame le situazioni caso per caso e determinare i provvedimenti di conseguenza.

Per questo motivo verranno al momento seguite (e tempestivamente comunicate alle famiglie) solamente le indicazioni recepite per ogni singolo caso da parte del Dipartimento di prevenzione dell’Aulss 7, autorità sanitaria territorialmente competente.

A causa dell’aumento dei casi da seguire, i tempi di risposta del Dipartimento, così come le modalità di comunicazione delle disposizioni indicate, possono essere differenti.

Nelle slides successive vengono chiarite alcune informazioni ricorrenti.

(2)

IC MARANO VICENTINO

Non appena la Scuola viene informata di un caso di positività all’interno di una classe, le famiglie di tutti i contatti scolastici del caso positivo ricevono (tramite mail personale o registro elettronico) comunicazione del DISPOSITIVO DIRIGENZIALE DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA E QUARANTENA PREVENTIVA.

Tale dispositivo, anticipando le competenze di spettanza dell’Autorità sanitaria, ha comunque il medesimo valore di analoga disposizione di quarantena emessa dall’Autorità sanitaria e ne comporta le stesse indicazioni.

Ciò significa che tutte le famiglie che ricevono tale disposizione sono tenute strettamente al rispetto della quarantena (→ vedi slide successiva) per i contatti scolastici individuati fino alla disposizione ufficiale del Dipartimento, che confermerà o revocherà il provvedimento.

Eventuali revoche di tale provvedimento da parte del Dipartimento (motivate da specifiche valutazioni operate confrontandosi con il Referente Covid scolastico) saranno altrettanto tempestivamente comunicate alle famiglie.

DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

di sospensione lezioni in presenza e quarantena

(3)

IC MARANO VICENTINO

DISPOSIZIONE DI QUARANTENA

Che sia comunicata tramite Dispositivo Dirigenziale o tramite disposizione ufficiale del Dipartimento, la quarantena comporta le medesime indicazioni che per il soggetto posto in quarantena sono principalmente:

- evitare il più possibile i contatti con altri componenti della famiglia (isolamento intramurario)

- evitare di condividere oggetti/superfici di uso comune o provvedere ad una loro immediata disinfezione (ad es. telecomandi, interruttori, maniglie, ecc.)

- circoscrivere possibilmente le attività ad una sola stanza, meglio se ben ventilata, non condivisa con altre persone; se possibile anche l’utilizzo dei servizi igienici dovrebbe essere separato da quello degli altri componenti della famiglia

- evitare categoricamente contatti con persone esterne ai conviventi del nucleo familiare ed al contempo evitare categoricamente attività extra-domestiche (sport, attività ricreative, ecc.)

Sul sito scolastico e al termine di queste slides sono disponibili le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, che vengono poi allegate alla disposizione ufficiale del Dipartimento.

(4)

IC MARANO VICENTINO

USCITA DA QUARANTENA

La modalità di uscita dalla disposizione di quarantena è determinata dal Dipartimento di prevenzione (non dall’Istituto Comprensivo o dal Referente Covid) e va pertanto rispettata rigorosamente.

Di norma il Dipartimento indica se, quando e dove i contatti scolastici devono fare un tampone “di uscita” dalla quarantena: è fondamentale rispettare queste indicazioni in quanto il Dipartimento (e di conseguenza l’Istituto) prende in considerazione come validi per lo screening e la valutazione di uscita dalla quarantena solamente i tamponi disposti e prenotati dal Dipartimento stesso, i cui appuntamenti vengono comunicati dalla Scuola alle famiglie nelle modalità già illustrate.

L’ESECUZIONE, IN AUTONOMIA, DI ALTRI TAMPONI NON VIENE PRESA IN CONSIDERAZIONE NE’ DAL DIPARTIMENTO NE’ DALL’ISTITUTO.

Chi non si sottopone ai tamponi prescritti dal Dipartimento può uscire dalla quarantena solo dopo il 14° dal suo inizio, autocertificando di non aver manifestato sintomi nel periodo in oggetto.

(5)

IC MARANO VICENTINO

I familiari dell’alunno posto in quarantena sono considerati “contatto di contatto” e NON SONO A LORO VOLTA POSTI IN QUARANTENA.

Ciò significa che fratelli, genitori, altri conviventi possono continuare le loro attività, ovviamente rispettando l’isolamento intramurario con l’alunno posto in quarantena.

In caso di positività dell’alunno, la quarantena coinvolge tutto il nucleo familiare.

N.B.: è assolutamente necessario che le famiglie avvisino la scuola (tramite la mail dei referenti covid o telefonata alla portineria del rispettivo Plesso) in modo tempestivo quando vengono a conoscenza di un caso positivo all’interno del proprio nucleo familiare, specie se il caso è un alunno dell’Istituto.

CONTATTO DI CONTATTO

(6)

IC MARANO VICENTINO

1. Il Dirigente Scolastico, a conoscenza di un caso positivo, dispone la quarantena per la classe (gli alunni sono tenuti a rispettare le norme generali previste per la quarantena: vedere slide n.° 3)

2. Successivamente e compatibilmente con i tempi di ricezione la scuola invia ai genitori:

a. il dispositivo di quarantena o comunicazione mail del SISP b. il calendario degli appuntamenti per l’esecuzione dei tamponi c. le modalità per il rientro alle attività scolastiche in presenza

3. Il rientro alle attività scolastiche in presenza, su decisione del SISP, potrà avvenire esclusivamente secondo le indicazioni inoltrate alle famiglie, in uno dei seguenti modi:

- presentando a scuola l’esito del tampone negativo oppure

- solo dopo l’invio alla scuola, da parte del SISP, di un dispositivo cumulativo per tutti gli alunni; in questo caso non si dovrà presentare nulla e sarà la scuola ad avvisare i genitori della data e modalità del rientro

IN SINTESI

(7)

COVID-19

Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare

e per i familiari che li assistono

1. La persona con sospetta o accertata infezione COVID-19 deve stare lontana dagli altri familiari, se possibile, in una stanza singola ben ventilata e non deve ricevere visite.

2. Chi l’assiste deve essere in buona salute

e non avere malattie che lo mettano a rischio se contagiato.

3. I membri della famiglia devono soggiornare

in altre stanze o, se non è possibile, mantenere una distanza di almeno 1 metro dalla persona malata e dormire in un letto diverso.

4. Chi assiste il malato deve indossare una

mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si trova nella stessa stanza.

Se la maschera è bagnata o sporca per secrezioni è necessario sostituirla immediatamente e lavarsi le mani dopo averla rimossa.

5. Le mani vanno accuratamente lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente circostante, prima e dopo aver preparato il cibo,

prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani appaiono sporche.

6. Le mani vanno asciugate utilizzando asciugamani di carta usa e getta. Se ciò non è possibile,

utilizzare asciugamani riservati e sostituirli quando sono bagnati.

7. Chi assiste il malato deve coprire la bocca e il naso quando tossisce o starnutisce utilizzando fazzoletti possibilmente monouso o il gomito piegato, quindi deve lavarsi le mani.

8. Se non si utilizzano fazzoletti monouso, lavare

i fazzoletti in tessuto utilizzando sapone o normale detergente con acqua.

9. Evitare il contatto diretto con i fluidi corporei, in particolare le secrezioni orali o respiratorie, feci e urine utilizzando guanti monouso.

10. L’allattamento al seno è consentito, purché la madre indossi una mascherina e adotti tutte le norme di igiene delle mani già descritte

11. Utilizzare contenitori con apertura a pedale

dotati di doppio sacchetto, posizionati all’interno della stanza del malato, per gettare guanti,

fazzoletti, maschere e altri rifiuti.

Fonte OMS e ISS • 10 marzo 2020 (revisione n. 1 del 12 marzo 2020)

12. Nel caso di isolamento domiciliare va sospesa la raccolta differenziata per evitare l’accumulo di materiali potenzialmente pericolosi che vanno invece eliminati nel bidone dell’indifferenziata.

13. Mettere la biancheria contaminata in un sacchetto dedicato alla biancheria sporca indossando i guanti.

Non agitare la biancheria sporca ed evitare il contatto diretto con pelle e indumenti.

14. Evitare di condividere con il malato spazzolini

da denti, sigarette, utensili da cucina, asciugamani, biancheria da letto, ecc.

15. Pulire e disinfettare quotidianamente le superfici come comodini, reti e altri mobili della camera da letto del malato, servizi igienici e superfici dei bagni con un normale disinfettante domestico,

o con prodotti a base di cloro (candeggina)

alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%, indossando i guanti e indumenti protettivi (es. un grembiule di plastica).

16. Utilizzare la mascherina quando si cambiano le lenzuola del letto del malato.

17. Lavare vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc.

del malato in lavatrice a 60-90°C usando

un normale detersivo oppure a mano con un normale detersivo e acqua, e asciugarli accuratamente.

18. Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di un’infezione respiratoria acuta (febbre, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie), contattare il medico curante, la guardia medica o i numeri regionali.

19. Evitare il trasporto pubblico per raggiungere la struttura sanitaria designata; chiamare

un’ambulanza o trasportare il malato in un’auto

privata e, se possibile, aprire i finestrini del veicolo.

20. La persona malata dovrebbe indossare

una mascherina chirurgica per recarsi nella struttura sanitaria e mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.

21. Qualsiasi superficie contaminata da secrezioni

respiratorie o fluidi corporei durante il trasporto deve essere pulita e disinfettata usando un normale

disinfettante domestico con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%.

A cura del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”

Riferimenti

Documenti correlati

INFORMARE SUBITO IL REFERENTE COVID SE SI E’ STATI A STRETTO. CONTATTO

⚫ Non è consentito imporre il contributo volontario alle famiglie; si può invece richiedere il rimborso delle spese sostenute dalla scuola per conto delle famiglie per, ad

** In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o

Per il rientro in classe si dovrà inviare via mail alla scuola ([email protected]), specificando nome e cognome dell’alunno, classe e plesso di appartenenza, il

** In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o

Il SISP territorialmente competente, in presenza di un caso positivo a scuola, predispone la quarantena ​con sospensione della frequenza scolastica per i contatti

● Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: per un tempo ≥ 4 ore, anche in giornate diverse, a partire dalle 48 ore precedenti l’inizio dei sintomi nel caso (se

** In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o