• Non ci sono risultati.

COMPETENZA PRINCIPALE: Comunicazione nella madrelingua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMPETENZA PRINCIPALE: Comunicazione nella madrelingua"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 21

RUBRICA VALUTATIVA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: LETTERAL….MENTE

COMPETENZA PRINCIPALE: Comunicazione nella madrelingua

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Linguistica Ascoltare-comprendere 1- Sa ascoltare racconti e filastrocche

2- Sa raccontare esperienze personali e fiabe

Cognitiva-operativa Ragionare sulla lingua 3- Elabora congetture personali sulla lingua scritta

Cognitiva Esprimere-comunicare 4-Descrive situazioni con un linguaggio verbale appropriato 5- Memorizza filastrocche, poesie e canti

Operativa Sperimentare 6- Perfeziona e arricchisce le competenze lessicali

7- Sviluppa la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine

Sociale Usare-capire 8- Progetta e partecipa ad

attività di gruppo

(2)

INDICATORI DELL’UNITA’ “LETTERAL…MENTE”

ALUNNO 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8

(3)

LEGENDA: A = livello avanzato; B = livello intermedio; C = livello base D = livello iniziale.

█ valutazione intermedia; █ valutazione finale.

(4)

RUBRICA VALUTATIVA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO : FISICA….MENTE

COMPETENZA PRINCIPALE:Consapevolezza ed espressione culturale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Scientifico-naturale Scoprire 1- Adotta pratiche corrette di cura di sé e di igiene

2- Adotta pratiche corrette di sana alimentazione

Cognitivo Orientarsi 3- Ha sviluppato la capacità

di muoversi con consapevolezza nello spazio

Manipolativo Coordinare 4- Sperimenta schemi

posturali e motori 5- Ha affinato la

coordinazione oculo manuale

Corporeo Controllare 6- Controlla il proprio corpo

in situazioni statiche e dinamiche

(5)

INDICATORI DELL ‘UNITA’ “FISICA…MENTE”

LEGENDA: A = livello avanzato; B = livello intermedio; C = livello base D = livello iniziale.

█ valutazione intermedia; █ valutazione finale.

ALUNNO 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6

(6)

RUBRICA VALUTATIVA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LOGICA….MENTE

COMPETENZA PRINCIPALE:Competenza in matematica scienze e tecnologie

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Scientifico- naturale

Osservare 1. osserva organismi viventi 2. i loro ambienti

3. i fenomeni naturali 4. i loro cambiamenti Cognitiva-

operativa

Raggruppare 5. esplora, manipola e osserva oggetti e materiali e li

raggruppa secondo un criterio

6. discrimina :oggetti in base al colore, forma, dimensione

Cognitiva Ordinare 7. scopre forma e dimensioni

8. ordina in serie:

a. grande/piccolo b. alto/basso c. lungo/corto

Cognitiva Simbolizzare 9. usa simboli per registrare

Operativa Misurare 10. confronta semplici

quantità

11. conta fino a 5

Operativa Operare 12. effettua le prime

misurazioni: peso- lunghezza-quantità

(7)

INDICATORI DELL ‘UNITA’ “LOGICA…MENTE”

LEGENDA: A = livello avanzato; B = livello intermedio; C = livello base D = livello iniziale.

█ valutazione intermedia; █ valutazione finale.

ALUNNO 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12

(8)

RUBRICA VALUTATIVA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LIBERA….MENTE

COMPETENZA PRINCIPALE:Consapevolezza ed espressione culturale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Cognitiva-operativa Discriminare 1- Distingue: suoni-rumori- colori

Cognitiva-operativa Confrontare 2- Confronta forme- immagini-quantità Cognitiva-operativa Rappresentare 3- Realizza elaborati con

tecniche di vario tipo 4- Riproduce graficamente

lo schema corporeo

Operativa Manipolare 5- Utilizza con creatività

materiali vari.

6- Realizza manufatti

Operativa Esplorare 7- Esplora varie forme di

linguaggio: verbale, corporeo espressivo..

8- Si orienta con facilità nei vari ambienti

Cognitiva Percepire 9- Gestisce correttamente le

proprie emozionie i propri bisogni.

10- Riconosce attraverso i sensi.

(9)

INDICATORI DELL ‘UNITA’ “LIBERA…MENTE”

LEGENDA: A = livello avanzato; B = livello intermedio; C = livello base D = livello iniziale.

█ valutazione intermedia; █ valutazione finale.

ALUNNO 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10

Riferimenti

Documenti correlati

Ascolta o legge semplici testi di vario genere, ricavandone le principali informazioni esplicite, solo se guidato.. Analizza testi comunicativi particolari, come ad

 Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare

La festa che si celebra in questo luogo sacro ricorre nella prima domenica dopo Pasqua o “Domenica in Albis”, quando, a piedi, si parte dal paese, portando in processione

Situazione problema OSSERVAZIONI IN PAESE DELLE CONSEGUENZE DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.. COMPETENZA SOCIALE

A saper individuare a partire dalla Bibbia le tappe essenziali della Storia della Salvezza, della vita e dell'insegnamento di Gesù; a saper ricostruire gli

Questo presupposto è vero proprio grazie agli aspetti non verbali della comunicazione: laddove possiamo anche non pronunciare una sola parola, il nostro corpo, con i

fondamentale in quanto comunicano alle persone informazioni e indicazioni, ma sono poi le persone a decidere cosa tutto questo significa per loro, per la famiglia, per

The International Council of Nurses (ICN) has made a significant contribution towards achievement of the MDGs, not just those specifically related to health – a testament to