• Non ci sono risultati.

Esprimere un insieme mediante il linguaggio degli intervalli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esprimere un insieme mediante il linguaggio degli intervalli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

0

R

Esprimere un insieme mediante il linguaggio degli intervalli

Per esprimere l’insieme delle soluzioni di una disequazione (o di un sistema di disequazioni) di solito si usa il linguaggio degli intervalli.

Un intervallo è un sottoinsieme di R definito dai suoi due estremi.

Esempi:

   

1

;

S   xa x b    a b S

2

   xa   x b    a b ; 

a e b si dicono estremi dell’intervallo. Se la parentesi quadra è rivolta verso l’estremo, questo è compreso nell’intervallo.

Per indicare che un intervallo è illimitato si usa il simbolo

, che non essendo un numero reale, non può essere compreso in nessun intervallo.

Per descrivere alcuni insiemi si possono unire anche più intervalli con il simbolo di unione (

¿

).

Un intervallo è aperto se non comprende i suoi estremi, è chiuso se li comprende.

Rappresentazione

algebrica Rappresentazione

grafica Rappresentazione

insiemistica con gli intervalli

x a   a ; 

x a   a ; 

x a     ;a

a   x ba b ;

a   x ba b ;

Esercizi di apprendimento:

(2)

1. Completa la tabella come nell’esempio:

Rappresentazione

algebrica Rappresentazione

grafica Rappresentazione

insiemistica con gli intervalli

2 x 5

    2;5

5 x 1

   

   3;

11 2

2 x

   

999 x

2. Rappresenta i seguenti insiemi mediante il linguaggio degli intervalli:

6 13  ...

Ax R    x

0  ...

Bx R x   

  ...

Cx R x    

2 4  ...

Dx R     x

5 1

...

8 2

E    x R      x   

 

2 ...

Fx R x 3 

     

 

3 15 ...

G    x R x   o x  2   

 

12'453 3'452  ...

Hx R x    o x   

Riferimenti

Documenti correlati

Si risolvono come le disequazioni algebriche (di secondo grado), seguendo le stesse regole; si scelgono quindi gli intervalli esterni o interni alle soluzioni trovate, e ci si

Da quanto detto quindi, DDL e DML insieme formano un linguaggio per il database, con la differenza che DDL viene utilizzato per specificare la struttura e lo schema

Un sistema di disequazioni lineari in due variabili è un insieme di due o più disequazioni lineari in due variabili racchiuse da una parentesi graffa la cui

un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse incognite, di cui cerchiamo soluzioni comuni. L’insieme delle soluzioni di un sistema è

Edelman (1992 [1988]) ha definito il linguaggio politico dei mezzi di comunicazione di massa come un modo per creare un sistema di signifi- cati, piuttosto che come una descrizione

Ricorda che devi eseguire tutti i passaggi sul foglio protocollo e riportare sul foglio solo le soluzioni delle singole disequazioni, lo schema e le soluzioni del sistema.

Se il sistema non ha soluzioni, le due rette sono parallele; se ha un’unica soluzione, le due rette si intersecano in un unico punto e se il sistema ammette infinite soluzioni, le

Quando l’insieme delle soluzioni ammissibili di un problema di ottimizzazione viene espresso attraverso un sistema di equazioni e disequazioni, tale problema prende il nome di