• Non ci sono risultati.

Parametro 2.7 Interoperabilità tra Front End e Back End

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parametro 2.7 Interoperabilità tra Front End e Back End"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO 100% SUAP

Parametro 2.7

Interoperabilità tra Front End e Back End

I presenti materiali sono stati

predisposti a cura di InfoCamere

(2)

Indice

I vantaggi dell’interoperabilità

Interoperabilità con Back-Office comunali – Soluzioni operative Soluzione 1 - Interoperabilità via PEC e utilizzo piattaforma camerale Soluzione 2 - Interoperabilità via WebService con protocollazione interna Soluzione 3 – Interoperabilità via WebService con protocollazione esterna

Soluzione 4 - Interoperabilità tramite ‘Scrivania a Servizi’ con protocollazione esterna Struttura della pratica SUAP – Specifiche tecniche e di formato – La normativa vigente Struttura della pratica SUAP – Specifiche tecniche e di formato – La composizione 1

3

4

5

6 2

7

8

(3)

I vantaggi dell’interoperabilità 1

1. Consolidamento front office nazionale

Perseguendo l’obiettivo dell’interoperabilità con un numero sempre maggiore di piattaforme di back office, il sistema di front office messo a disposizione dal Sistema Camerale diventa il punto di riferimento per imprenditori o intermediari che usufruiscono di un’interfaccia standard per la presentazione di procedimenti SUAP.

2. Compliance normativa continua

Tutte le evoluzioni normative sono presidiate dal Sistema Camerale che procede, secondo il proprio ruolo istituzionale, ad analizzarle, implementarle e a «inoltrarle» ai sistemi di back-office integrati comunicando esclusivamente i dettagli tecnici di

adeguamento indispensabili.

3. Arricchimento funzionale back office comunale

L’interoperabilità di informazioni strutturate, normate e validate favorisce la specializzazione degli applicativi di back office che

possono sfruttarle per un arricchimento funzionale dei sistemi.

(4)

Interoperabilità via PEC, con protocollazione interna

Interoperabilità via WebService, con protocollazione interna

Interoperabilità via WebService, con protocollazione esterna

Interoperabilità tramite ‘Scrivania a Servizi’, con protocollazione esterna

Interoperabilità con Back-Office comunali – Soluzioni operative

2

(5)

3 Soluzione 1

Interoperabilità via PEC e utilizzo piattaforma camerale

1) L’utente o impresa accede alla piattaforma di Front-Office e presenta la propria istanza 2) La Scrivania Suap recepisce la pratica, a cui assegna protocollo interno

3) Da quel momento, la pratica è «lavorabile» in Scrivania ed è possibile l’inoltro per competenza agli enti terzi ed al gestionale di Back-Office mediante PEC

Gestionale di Backoffice

(6)

canali

4 Soluzione 2

Interoperabilità via WebService con protocollazione interna

1) L’utente o impresa accede alla piattaforma di Front-Office e presenta la propria istanza 2) La Scrivania Suap recepisce la pratica, a cui assegna protocollo interno

3) Da quel momento, la pratica è «lavorabile» in Scrivania ed è possibile l’inoltro per competenza agli enti terzi ed al gestionale di Back-Office via webservice

Front-Office SUAP

Area protetta dal sistema di autenticazione

Scrivania SUAP

Generazione Pratica

DB Gestionale di

Backoffice Protocollazione

Utenti e Imprese

connessioni

interne esistenti esterne esistenti

Sistema Comunale

(7)

5 Soluzione 3

Interoperabilità via WebService con protocollazione esterna

1) L’utente o impresa accede alla piattaforma di Front-Office e presenta la propria istanza 2) La Scrivania Suap recepisce la pratica, a cui assegna il protocollo restituito dal sistema esterno

3) Da quel momento, la pratica è «lavorabile» in Scrivania ed è possibile l’inoltro per competenza agli enti terzi ed al gestionale di Back-Office via webservice (con o senza PDD)

Front-Office SUAP

Area protetta dal sistema di autenticazione

Scrivania SUAP

Generazione Pratica

DB

Gestionale di Backoffice

Utenti e Imprese

Protocollo canali

web services

via browser connessioni

interne esistenti esterne esistenti porta di dominio

Sistema Comunale

Gestionale di Backoffice

(8)

6 Soluzione 4

Interoperabilità tramite ‘Scrivania a Servizi’ con protocollazione esterna

1) L’utente o impresa accede alla piattaforma di Front-Office e presenta la propria istanza 2) La Scrivania Suap recepisce la pratica

3) La Scrivania Suap trasmette la pratica al gestionale di Back-Office che provvede alla protocollazione

4) Da quel momento, la pratica è «lavorabile» direttamente sul gestionale di Back-Office mediante la Scrivania a Servizi

canali

web services via browser

(9)

7 Struttura della pratica SUAP

Specifiche tecniche e di formato – La normativa vigente

Ai sensi dell'art. 4, comma 7, il regolamento prevede che le istanze verso lo sportello SUAP siano telematiche.

Nel presente articolo si definiscono le regole tecniche per la formazione di tali istanze, indicate con il termine di pratiche telematiche SUAP o semplicemente pratiche SUAP.

Art. 5 dell’Allegato Tecnico (Domande telematiche al SUAP) DPR 160/2010

Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività

produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con

modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

(10)

8 Struttura della pratica SUAP

Specifiche tecniche e di formato – La composizione

1 modello-riepilogo (obbligatorio)

file informatico in formato xml con nome:

“<codice-pratica>.SUAP.xml”

1 distinta-del-modello-riepilogo (obbligatorio)

documento in formato PDF/A o altro formato indicato dal gruppo tecnico, con firma digitale:

“<codice-pratica>.SUAP.PDF.P7M” *

Eventuali allegati firmati: “<codice-pratica>.<NNN numero progressivo nella pratica>.PDF.P7M”* 1..n modello-attività

file informatico in formato xml con nome:

“<codice-pratica>.NNN.MDA.xml”

dove NNN è un progressivo numerico che serve a individuare univocamente ciascun file MDA.xml

1..n distinta-del-modello-attività

(obbligatorio), documento in formato PDF/A con firma digitale:

“<codice-pratica>.NNN.MDA.PDF.P7M”

dove NNN è un progressivo numerico che serve a individuare univocamente ciascun file

MDA.PDF.P7M *

* Qualora il file fosse firmato con la cosiddetta firma PDF, il nome sarebbe il seguente “<codice- pratica>……PDF” non essendo previsto per tali file l’estensione .P7M

Ogni pratica telematica SUAP è una collezione di file che rappresentano modelli (o moduli) e documenti:

(11)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Carmela Arciprete

carmela.arciprete@infocamere.it

Riferimenti

Documenti correlati

Attrezzatura soggetta a verifica di messa in servizio (DM 329/04) APPARECCHI A PRESSIONE Verifica di messa in servizio RECIPIENTE DI VAPORE Categoria rischio APPARECCHI

Misura diretta della corrente di Anodo, per differenza tra quella circolante nella. ultima resistenza del partitore e quella dell’intera rete

- estensione della “Delega al pagamento”: il delegato al pagamento può eseguire entrambi i pagamenti (contributi e bolli). Sono stati implementati ulteriori controlli di congruenza

a) Il soggetto presenta un rapporto assicurativo e la qualifica dell’utente è diversa da INSTALLATORE/PROGETTISTA (per impianti di riscaldamento e impianti

5 La delega con procura prevede il conferimento formale dell’incarico a sottoscrivere la rendicontazione, utilizzando il modulo specificamente predisposto (allegato 3), che

individuare e gestire le pratiche associate agli utenti, verificarne lo stato di avanzamento, effettuare movimentazioni e comunicazioni alle entità collegate (società

In caso di domanda ‘Scartata’ per presenza di errori formali riscontrati almeno su un serbatoio inserito nel modulo excel, l’utente potrà presentare nuovamente la domanda mediante

In secondo luogo, la granella viene poi indirizzata alla parte superiore dell'elevatore e la forza della granella viene rilevata dalla piastra di impatto sul sensore resa.. È