• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

BUZZI F

RANCA

Indirizzo

U

FFICIOC

/

O

C

OMUNEDI

V

ARESE

:V

IA

S

ACCON

. 5–21100 VARESE-ITALIA

Telefono

Fisso ufficio: 0332 255 262 Cellulare di servizio: 335 1023889

Fax

Ufficio: 0332 255 313

E-mail

Ufficio: [email protected]

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/06/57

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) DIPENDENTEDELCOMUNEDIVARESE - ASSUNTAINRUOLODAL 15/12/1983.

In servizio presso l'Unità di Progetto Impianti Sportivi - Area X^ Lavori Pubblici, Infrastrutture e Reti, a decorrere dal 2005 (già Attività Progetti Speciali e Impianti Sportivi – Area X^ Lavori Pubblici).

Precedentemente, ho prestato servizio nei seguenti uffici:

dal gennaio 1986 al 2005 presso l’Area X^ Lavori Pubblici – Attività Progettazione ed Esecuzione Lavori – come coordinatore tecnico.

Nell'arco di tale periodo, in particolare dal 1987 al 1991, ho ricoperto il ruolo di

“mansioni superiori” con qualifica di 8° livello, con conferimento temporaneo.

Dal 15/12/1983 (data di assunzione in ruolo) al gennaio 1986, ho prestato servizio presso l’Area Gestione del Territorio – Attività Urbanistica come Istruttore Direttivo (7° livello).

Dal febbraio 1982 fino alla data di assunzione in ruolo del 15/02/1983, ho svolto un periodo con contratto a tempo determinato (Istruttore Direttivo - 7°

livello) presso l’Area Gestione del Territorio – Attività Urbanistica - assunta ai fini della redazione del Piano dei Servizi.

(2)

Prima dell'assunzione presso il Comune di Varese, dal gennaio 1981, subito dopo il conseguimento della Laurea in Architettura e fino al giugno 1981, ho svolto un periodo di collaborazione presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura – presso il Dipartimento di PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA – per la stesura di un testo di proposizioni didattiche e di supporto alle attività di laboratorio con titolo “L'ABITAZIONE POPOLARE COME TEMA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - a cura di Luigi Chiara con la collaborazione di Franca Buzzi, Alfredo Zappa, Livio Salvadori”.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Varese, via Sacco 5 - 21100 Varese

AREA X^ LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE E RETI

Unità di Progetto Impianti Sportivi (già Attività Progetti Speciali e Impianti Sportivi).

• Tipo di impiego Funzionario Tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Posizione Organizzativa - Capo Attività;

Responsabile Unico del Procedimento (RUP), Progettista, Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza in progettazione ed esecuzione.

In qualità di RUP, assume rilevanza per l'attività di riferimento la partecipazione ai bandi di finanziamento, come da richiesta dell'amministrazione, la programmazione pluriennale dei Lavori Pubblici, il controllo di Gestione, la predisposizione dei cronoprogrammi di pagamento delle opere pubbliche di competenza ed il controllo delle stesse ai fini dell'inserimento nel bilancio pluriennale e nel fondo pluriennale vincolato; si affianca inoltre il monitoraggio delle opere di competenza ai fini della compilazione della BDAP.

In fase di prima costituzione del Fondo Pluriennale Vincolato, ho espletato attività di supporto e coordinamento per l'intera Area X^.

Anche in fase di prima costituzione da parte del Mef della banca dati opere pubbliche e monitoraggio delle stesse, ho espletato attività di supporto e coordinamento per l'intera Area X^ e le altre Aree interessate.

Al di fuori delle competenze relative alla propria attività, esplico attività di supporto al Dirigente d'Area nelle diverse incombenze relative al controllo di gestione, trasparenza e performance per l'intera Area X^.

Recentemente, ha assunto rilevanza la gestione degli atti relativi a interventi di proposte di PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO riguardanti gli impianti sportivi comunali, su proposta delle società sportive che gestiscono gli impianti stessi o di privati, mediante valutazione puntuale ed accurata delle proposte presentate, ai fini della loro accettazione o non accettazione, e predisposizione per le stesse di report di valutazione da sottoporre all'amministrazione al fine della dichiarazione di “pubblico interesse” con conseguente prosecuzione dell'iter procedurale.

E' in corso attualmente l'intervento di riqualificazione del Campo di Atletica di Calcinate degli Origoni, attuato mediante PPP con procedura di leasing in costruendo.

Nell'ambito progettuale e cantieristico si evidenziano, in ordine cronologico, i principali interventi seguiti: edilizia residenziale pubblica a Biumo Inferiore (ristrutturazione edilizia e restauro conservativo); nuovo forno crematorio per salme al cimitero di Giubiano; pista ciclabile al lago di Varese (lotto 1);

adeguamenti normativi e funzionali in scuole diverse cittadine; adeguamenti normativi e funzionali di impianti sportivi a livello sovra comunale e di base, quali Piscina Comunale, Impianto sportivo per il gioco del Rugby a Giubiano, Stadio comunale e Palazzo del Ghiaccio.

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) LAUREA

Laurea in Architettura, conseguita presso la Facoltà di Architettura del

(3)

Politecnico di Milano in data 15/12/1980; corso di studi dal 1975 al 1980.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Composizione architettonica, urbanistica, storia dell’arte, storia dell’architettura, rilievo e disegno geometrico, tecnologia dell’architettura, tecnica e scienze delle costruzioni, restauro architettonico.

Nel corso di studi superiori svolti presso il Liceo Artistico Statale, sezione culturale, ho affrontato, oltre alle materie culturali e scientifiche di base, le materie di ornato disegnato e modellato, figura disegnata e modellata, rilievo e copia dal vero, architettura e disegno geometrico.

• Qualifica conseguita

• ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE

Dottore in Architettura

ABILITAZIONE PROFESSIONALE

Abilitazione all’esercizio della professione di architetto, conseguita mediante esame di stato nel Giugno 1981 presso il Politecnico di Milano.

Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Varese, in data 28/03/1983 al n. 585, tuttora in corso.

• Date (da – a) DIPLOMA

Diploma di maturità Artistica, conseguito presso il Liceo Artistico Statale di Varese in data Agosto 1975, previa frequenza del relativo regolare corso di studi di scuola media superiore dal 1971 al 1975.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Successivamente alla formazione scolastica sono stata e sono costantemente impegnata nella frequenza di corsi formativi tecnici, culturali ed applicativi di diversa natura (informatica di base, AutoCAD, normativa edilizia e LLPP, espropri e sicurezza dei cantieri, principi contabili) essenziali ai fini del mantenimento della competenza tecnico professionale e culturale nell'ambito della prestazione lavorativa in seno al Comune di Varese.

Inoltre, il CNAPPC ha reso obbligatorio il continuo aggiornamento della formazione tecnico-professionale, culturale e deontologica dei propri iscritti, vincolando il mantenimento dell'iscrizione all'albo dell'Ordine degli Architetti al conseguimento di un requisito minimo di formazione.

Al fine di ottemperare all'esigenza di formazione continua come sopra delineata, ho attuato un percorso formativo aderendo ai corsi organizzati all'interno del Comune di Varese, ma frequentando anche, su iniziativa personale e al di fuori dell'orario lavorativo comunale, corsi organizzati dall'Ordine degli Architetti ed Ingegneri della Provincia di Varese, da Regione Lombardia, da Upel, oltre che da società di formazione e sensibilizzazione di tipo privato sul tema del contenimento energetico degli edifici (Edicom, CasaClima).

Con riferimento ai corsi organizzati internamente al Comune di Varese, allego, come parte integrante del presente curriculum, la lista dei corsi frequentati;

evidenzio in particolare:

– aggiornamenti annuali Coordinatore Sicurezza dei Cantieri (8 ore / anno) presso Scuola Professionale Edile,

– corso su Prevenzione, corruzione e trasparenza (4 ore – anno 2017) presso UPEL – dott. Antelmi,

– corso intensivo IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COME CAMBIANO LE FIGURE PROFESSIONALI (35 ore con profitto – anno 2017) presso UPEL,

il conseguimento dell'abilitazione a ruolo di Coordinatore della sicurezza in progettazione ed esecuzione, ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 (120 ore - anno 2016) presso Scuola Professionale Edile di Varese,

– corso su CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DI PAESAGGIO E PATRIMONIO EDILIZIO (12 ore – anno 2016) –

(4)

Comune di Varese,

– Prevenzione incendi locali pubblico spettacolo e impianti sportivi (4 ore – anno 2016) presso Ordine Architetti di Varese,

– corso sull'orientamento al progetto di paesaggio (39 ore - anno 2009) presso l'Ordine Architetti di Varese.

Con riferimento ai corsi frequentati in autonomia ed al di fuori dell'orario di lavoro, con un monte ore nell'ultimo triennio di circa 100 ore di frequenza, evidenzio i corsi e seminari più recenti e più significativi ai fini dell'aggiornamento professionale:

– corso: Il disegno “brutto”, strumenti per la visualizzazione di idee, schemi e processi (8 ore – anno 2018) presso Ordine Architetti Varese,

– seminario: Apparecchi d'illuminazione a LED (4 ore – anno 2017) presso Ordine Architetti di Varese – ing. Palladino – Politecnico di Milano,

– seminario: Illuminazione museale e delle opere d'arte (4 ore – anno 2017) presso Ordine Architetti Varese – ing. Palladino – Politecnico di Milano,

– seminario: Teoria e pratica del colore (4 ore – anno 2017) presso Ordine Architetti Varese – ing. Palladino – Politecnico di Milano,

– aggiornamento professionale obbligatorio: corso IL CODICE DEONTOLOGICO E L'ESERCIZIO PROFESSIONALE (4 ore – anno 2017) presso presso Ordine Architetti Varese,

– il cappotto termico e il restauro in edilizia (8 ore – anno 2016) presso Ordine Architetti Varese,

– universal design: principio 4 percettibilità delle informazioni (E BB AA) (4 ore – anno 2016) presso Ordine Architetti Varese,

– corso di disegno a mano libera (12 ore – anno 2015) presso l'Ordine Architetti Varese,

– innovare strumenti e processi: il BIM (4 ore – anno 2015) presso l'Ordine Architetti Varese,

– deontologia professionale: parcelle e procedure (8 ore – anno 2015) presso l'Ordine Architetti Varese,

– “Progettare edifici a energia quasi zero” (3 ore – anno 2014) Milano sede Edicom,

– “Ristrutturare, risanare, riqualificare” (3 ore – anno 2014) Milano sede Edicom,

– corso su Sito UNESCO – Castelseprio e Torba: storia, conservazione e valorizzazione - “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere” (25 ore – anno 2014) presso comune di Castelseprio,

– “Cultura della sicurezza del lavoro. Responsabilità e obblighi penali e amministrativi” (3 ore – anno 2014) Ordine Architetti-sala Montanari.

(5)

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA ALTRALINGUA

INGLESE FRANCESE

• Capacità di lettura elementare. elementare

• Capacità di scrittura elementare.

• Capacità di espressione orale elementare. elementare

C

APACITÀECOMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE:

SULPOSTODILAVOROINCOMUNEDI VARESE, INQUALITÀDIRESPONSABILEUNICODEL PROCEDIMENTO, PROGETTISTAEDIRETTOREDEILAVORI, SVOLGOILCOORDINAMENTODEI COLLABORATORIINTERNIEDESTERNI, NONCHÉLAGESTIONEDELLERELAZIONITRA COLLEGHI DELLOSTESSOUFFICIO, ODIALTRISETTORI, OALTRIENTIEAMMINISTRAZIONI ESTERNE, NELLAMBITODELLEFASIDI:

-PREDISPOSIZIONEDISTIMEECONOMICHEESTUDIDIFATTIBILITA', RISPONDENDO TEMPESTIVAMENTEALLEESIGENZEDELL'AMMINISTRAZIONE;

-PROGRAMMAZIONEANNUALEETRIENNALE;

-PREDISPOSIZIONEDEGLIATTITECNICIEDAMMINISTRATIVI NECESSARIALLA

PARTECIPAZIONECOMUNALEABANDIDIFINANZIAMENTODEGLIIMPIANTISPORTIVI; -FINANZIAMENTOEREDAZIONEDEIPROGETTI, NEIDIVERSILIVELLIPREVISTIDALLA

NORMATIVA; VERIFICADELLADOCUMENTAZIONEINAMBITODIPROPOSTEDI PARTENARIATOPUBBLICOPRIVATO;

-APPROVAZIONEPROGETTIEAPPALTOLAVORI;

-ESECUZIONEDEILAVORINEICANTIERIEDILIESICUREZZA;

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE ADES. COORDINAMENTOEAMMINISTRAZIONE

DIPERSONE, PROGETTI, BILANCI; SULPOSTO DILAVORO, INATTIVITÀDIVOLONTARIATO (AD ES. CULTURAESPORT), ACASA, ECC.

-COLLAUDO, AGIBILITÀEDABITABILITÀ;

-PRATICHEDIAGIBILITA' IMPIANTISPORTIVICONPRESENZADIPUBBLICO, E

PARTECIPAZIONEALLACOMMISSIONEPROVINCIALEDIVIGILANZALOCALIDIPUBBLICO SPETTACOLOECOMMISSIONECOMUNALEDIVIGILANZA.

QUANTOSOPRACONCOMPITIRELAZIONALI, ORGANIZZATIVI, DICOORDINAMENTOE GESTIONEDELPERSONALE, SIAPERGLIASPETTITECNICICHEPERGLIASPETTI AMMINISTRATIVI.

SIAFFIANCALATTIVITÀINFAMIGLIA, NELRUOLODIMOGLIEEMADREDIDUEFIGLI.

C

APACITÀECOMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE:

UTILIZZODELCOMPUTERPERIPROGRAMMIDELPACCHETTODIOPENOFFICE,

AUTOCADBASEPERILDISEGNOTECNICO

PROGRAMMADICONTABILITÀDEILAVORIPUBBLICI.

C

APACITÀECOMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

CORSODIARCHITETTURADELPAESAGGIO, CORSODISEGNO, CORSIDIVERSIDIRECUPEROEDILIZIOERESTAURO,

CORSODIORIENTAMENTOALPROGETTODIPAESAGGIO (39 ORE)

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

HOCONSEGUITOLIDONEITÀCONCORSUALEAPOSTODIFUNZIONARIOCAPOATTIVITÀ

(8° LIVELLO) AREA X^ LAVORI PUBBLICI - DICUIALLADELIBERADIG.M. N. 619 DEL

04/04/1989.

P

ATENTEOPATENTI PATENTE “B” DIGUIDAPERAUTOVEICOLI

V

ARESE

,

26.04.2019

Franca Buzzi

ALLEGATO: REPORT CORSI

aggiornato 26.04.2019

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo