• Non ci sono risultati.

--- Risto attrezzature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "--- Risto attrezzature"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Risto attrezzature ®

WWW.RISTOATTREZZATURE.COM ---­

inf o@ristoattrezza ture. com

Risto attrezzature ®

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE

USER AND MAINTENANCE MANUAL

MANUEL D'INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT

BEDIENUNGS-UND WARTUNGSABLEITUNG

MANUAL DE USO

(2)

892-029-00

IT IT

INDICE

ISTRUZIONI PER LA MESSA IN OPERA

NORME DI SICUREZZA Avvertenze

INSTALLAZIONE Sede di installazione Montaggio

Accoppiamento apparecchiature Allacciamento elettrico

Collegamento di terra ed equipotenziale

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI TENSIONE Variazione collegamenti elettrici

Sostituzione targhetta predisposizione tensione PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO Verifica funzionamento impianto elettrico

Verifica della potenza termica nominale

POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE

Mancato riscaldamento elemento radiante piano vetroceramica Difficoltosa o mancata regolazione temperatura piano vetroceramica Mancato riscaldamento resistenze forno elettrico

Difficoltosa o mancata regolazione temperatura forno elettrico SOSTITUZIONE COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO Elementi radianti piano vetroceramica

Commutatori elementi radianti piano vetroceramica

Termostati regolazione temperatura elementi radianti piano vetroceramica Piano vetroceramica

Resistenze forno elettrico Commutatore forno elettrico Interruttore forno elettrico

Termostato regolazione temperatura forno elettrico Termostato di sicurezza forno elettrico

ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

Avvertenze USO

Piano vetroceramica

Accensione piano vetroceramica Spegnimento piano vetroceramica Forno elettrico

Accensione forno elettrico Spegnimento forno elettrico PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia piano vetroceramica Pulizia camera forno

LISTA COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO LA DIRETTIVA EU 2002/96/EC (RAEE)

APPENDICE

3 3 3 3

3 3 4

4

5 5 5

5

6 6

7

(3)

NORME DI SICUREZZA

L’installazione e l’allacciamento possono essere effettuati solo da un tecnico autorizzato conformemente alle norme in vigo- re.

Avvertenze

La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità qua- lora non venissero strettamente osservate le norme contenute in questo manuale.

INSTALLAZIONE Sede di installazione

• I dati tecnici, le dimensioni, gli allacciamenti e gli schemi elettrici sono riportati nelle tabelle in appendice.

• L'apparecchio deve essere installato in un ambiente ben aerato e a una distanza minima di 150 mm da evenutali pareti laterali e a 150 mm da un eventuale parete posterio- re.

• L’apparecchio deve essere installato in locali sufficiente- mente ventilati per prevenire l’eventualità di concentrazione inaccettabili di sostanze dannose per la salute nella stanza in cui è installato l’apparecchio, realizzati in accordo con le norme e i regolamentazioni nazionali e locali vigenti.

• In caso l’apparecchio debba essere posto vicinissimo a pareti, divisori, mobili da cucina, elementi decorativi ecc., si raccomanda che questi siano in materiale non combustibi- le. In caso contrario, essi devono essere rivestiti con mate- riale termoisolante non combustibile adatto; prestare inol- tre la massima attenzione alle normative sulla prevenzione incendi.

Montaggio

• Prima della messa in funzione rimuovere tutti i film protet- tivi presenti. In seguito pulire accuratamente la superficie di lavoro e le parti esterne con un solvente per rimuovere eventuali tracce di collante.

• L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli dislivelli possono essere eliminati agendo sui piedini regolabili.

ATTENZIONE

Per i modelli da 40, qualora questo apparecchio venisse messo in opera da solo, necessita di un fissaggio a pavimento. I pezzi necessari per tale fissaggio sono in dotazio- ne. Il montaggio si effettua come indicato in Fig. 1.

Accoppiamento apparecchiature (Fig. 2)

• Affiancare tra loro le apparecchiature e livellarle alla stessa altezza agendo sui piedini regolabili.

• Accoppiare le apparecchiature utilizzando i fori di fissaggio che si trovano anteriormente sui fianchi e posteriormente sul piano. Per migliorare ulteriormente la tenuta utilizzare del silicone alimentare.

Allacciamento elettrico

• Prima di collegare l’apparecchio alla rete controllare che la tensione di rete corrisponda ai valori riportati in targhetta.

• L'apparecchiatura deve essere alimentata con una linea elettrica indipendente opportunamente dimensionata (vedi tabella T1).

• Il cavo deve essere almeno di tipo H 07 RN-F.

• Allacciare il cavo alla morsettiera secondo le indicazioni riportate sullo schema elettrico dell'apparecchiatura.

• Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri, in modo che, in caso di rottura del fermacavo, questo si stac- chi dopo i cavi della tensione.

• Per il collegamento diretto alla rete, è necessario un dispo- sitivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la discon- nessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.

Collegamento di terra ed equipotenziale

• L'apparecchio deve essere collegato a un sistema equipo- tenziale.

• Il morsetto previsto è situato vicino all'entrata del cavo di alimentazione ed è contraddistinto da una piastrina con il simbolo .

• Collegare a terra. Allacciare il conduttore di terra al mor- setto con il simbolo posto accanto alla morsettiera di arrivo linea.

ADATTAMENTO AD ALTRO TIPO DI TENSIONE Per adattare l’apparecchiatura ad un altro tipo di tensione (se previsto) effettuare tutte le operazioni sotto riportate.

Variazione dei collegamenti elettrici

• Togliere il cruscotto comandi.

• Agire sulla morsettiera MA secondo le indicazioni riportate sullo schema elettrico dell’apparecchiatura.

Sostituzione targhetta predisposizione tensione

• La targhetta dati tecnici è posto sul fianco dell’apparec- chiatura.

• Applicare il corretto adesivo che indica il nuovo tipo di ten- sione per la quale l’apparecchiatura è ora predisposta.

PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO Verifica funzionamento impianto elettrico

• Mettere in funzione l'apparecchio in base alle istruzioni per l'uso. Verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di riscaldamento.

IT IT

Fig. 2

RETRO ARRIERE BACK ATRÁS RÜCKSEITE ACHTERAAN

Fig. 1

(4)

892-029-00

• Mettere in funzione il forno della cucina secondo le istru- zioni per l’uso, verificare la regolarità di funzionamento dei dispositivi di comando e delle resistenze di riscaldamento, provandolo nelle varie combinazioni (riscaldamento suola, riscaldamento cielo, riscaldamento contemporaneo di cielo e suola).

• In caso di anomalie al sistema di riscaldamento della came- ra di cottura, l’apparecchio si blocca automaticamente gra- zie al termostato di sicurezza. Dopo aver ricercato le cause del blocco, ed avervi posto rimedio, ripristinare il funziona- mento dell’apparecchio riarmando il termostato di sicurez- za. Premere con la punta di un cacciavite il pulsante rosso situato sotto al termostato.

• L'intervento del termostato di sicurezza è collegato ad un cattivo funzionamento; prima di rimettere in funzione l'ap- parecchio, chiamare l'assistenza tecnica per un'attenta veri- fica delle funzioni.

• Se necessario consultare il paragrafo “Possibili guasti e loro eliminazione”.

Verifica della potenza termica nominale

• Al termine dell’installazione, della trasformazione, dell’adat- tamento o dopo ogni operazione di manutenzione eseguire la verifica delle funzioni dell’apparecchio e controllare la potenza termica dell’apparecchiatura.

• La potenza termica nominale è riportata nella tabella T1.

• Gli apparecchi funzionano alla potenza termica nominale prevista. La tensione di alimentazione elettrica è quella indi- cata in tabella T1.

ATTENZIONE

Se i valori dell’alimentazione elettrica, non rien- trano nei limiti indicati nella tabella T1, interrompere il funzio- namento dell’apparecchiatura e contattare l’Ente di erogazione dell’energia elettrica.

POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE

Anche impiegando correttamente l’apparecchio possono insorgere degli inconvenienti e guasti. Di seguito sono elenca- te le più probabili situazioni ed i controlli che deve effettuare l’operatore, affinché non richieda inutilmente l’intervento del servizio di assistenza tecnica.

Se effettuati i controlli, l’inconveniente non si risolve, spegnere immediatamente l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica.

Richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica.

Mancato riscaldamento elemento radiante piano vetroceramica

• Controllare le valvole fusibili.

• Interruttore generale di alimentazione elettrica non inserito.

• Tensione di alimentazione insufficiente o errato collega- mento elettrico dell’apparecchiatura.

• Commutatore difettoso.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

• Elemento difettoso o male collegato (resistenza interna bruciata).

Difficoltosa o mancata regolazione temperatura piano vetroce- ramica

• Commutatore difettoso.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

• Elemento difettoso o male collegato (resistenza interna bruciata).

Mancato riscaldamento resistenze forno elettrico

• Controllare le valvole fusibili.

• Interruttore generale di alimentazione elettrica non inserito.

• Tensione di alimentazione insufficiente o errato collega- mento elettrico dell’apparecchiatura.

• Commutatore difettoso.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

• Resistenze difettose, male collegate o bruciate.

• Intervento del termostato di sicurezza.

Difficoltosa o mancata regolazione temperatura forno elettri- co

• Commutatore difettoso.

• Termostato regolazione temperatura difettoso.

• Resistenze difettose, male collegate o bruciate.

SOSTITUZIONE COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO

ATTENZIONE

Questo paragrafo è destinato esclusivamente al personale dell’assistenza tecnica.

IMPORTANTE

Prima di procedere a riparazioni, togliere ten- sione all’apparecchiatura disinserendo l’interruttore generale di corrente.

I componenti sigillati non devono essere manomessi.

Elementi radianti piano vetroceramica

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Scollegare l’elemento radiante. Svitare la prote- zione dell’elemento radiante. Sostituire.

Commutatori elementi radianti piano vetroceramica

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Scollegare dal cablaggio. Sfilare il commutatore dal termostato regolazione temperatura. Sostituire.

Termostati regolazione temperatura elementi radianti piano vetroceramica

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablag- gio. Sfilare il termostato regolazione temperatura dal com- mutatore. Sfilare il bulbo (termostato) dalla sede.

Sostituire.

Piano vetroceramica

• In caso di rottura del piano di appoggio in vetroceramica, si consiglia di farlo sostituire presso la ns. Azienda.

Resistenze forno elettrico Nota

La resistenza inferiore è posta sotto la suola. La resistenza superiore è fissata al cielo della camera di cottura.

• Aprire il forno. Sfilare la suola. Togliere la protezione della resistenza. Scollegare la resistenza dalla camera e dal cablaggio. Sostituire.

Commutatore forno elettrico

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablag- gio. Sostituire.

Interruttore forno elettrico

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Scollegare dal cablaggio. Sfilare l’interruttore dal termostato regolazione temperatura. Sostituire.

Termostato regolazione temperatura forno elettrico

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablag- gio. Sfilare il termostato regolazione temperatura dall’inter- ruttore. Aprire il forno. Togliere la protezione bulbo. Sfilare il bulbo (termostato) dalla sede. Sostituire.

IT

IT

(5)

Termostato di sicurezza forno elettrico

• Sfilare le manopole di comando. Togliere il cruscotto comandi. Svitare le viti di fissaggio. Scollegare dal cablag- gio. Aprire il forno. Togliere la protezione bulbo. Sfilare il bulbo (termostato) dalla sede. Sostituire.

ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

ATTENZIONE

Apparecchiatura con superfici calde . Avvertenze

Questo apparecchio è previsto per l’uso professionale e per- tanto deve essere utilizzato da personale qualificato e debita- mente istruito. È indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento.

Durante l’uso le parti accessibili del forno possono diventare molto calde. Al momento dell’apertura della porta del forno, durante la fase di cottura o al termine della stessa, porre atten- zione al flusso d’aria calda e all’eventuale vapore che fuoriesce dalla camera cottura. Spostarsi lateralmente oppure indietreg- giare di un passo.

L’installazione e la trasformazione ad altra tensione di alimen- tazione elettrica (se prevista), devono essere effettuate da installatori qualificati e autorizzati.

In caso di guasto, rottura o funzionamento irregolare spegne- re l’apparecchio. Togliere corrente disattivando l’interruttore a monte.

Se la superificie presenta delle crepe, togliere tensione all’ap- parecchiatura disattivando l’interruttore generale di corrente.

Per la riparazione rivolgersi solo a centri di assistenza autoriz- zati e richiedere esclusivamente parti di ricambio originali.

E’ importante, per il buon utilizzo dell’apparecchio, leggere attentamente il presente manuale in ogni sua parte e conser- varlo con cura. Prima di utilizzare l’apparecchiatura pulire accuratamente tutte le superfici destinate ad entrare in con- tatto con i cibi.

Non lasciar mai funzionare le piastre a vuoto con i regolatori al massimo.

La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità qua- lora non venissero strettamente osservate le norme contenute in questo manuale.

USO Nota

Utilizzare pentolame con fondo piatto e di diametro adatto alla zona di cottura. Il fondo delle pentole deve inoltre essere puli- to, liscio ed asciutto, per evitare graffi alla superficie del piano in vetroceramica. Non appoggiare fogli di alluminio o recipien- ti in materiale plastico sulle superfici calde del piano in vetro- ceramica. In ogni caso il piano in vetroceramica non deve esse- re utilizzato come superficie d’appoggio.

Piano vetroceramica

Il piano vetroceramica è dotato di:

• Manopola del termostato per la regolazione della tempera- tura di cottura.

• Lampada spia verde di segnalazione apparecchiatura sotto tensione.

• Lampada spia arancione di segnalazione intervento termo- statico.

La manopola di comando del termostato riporta i seguenti riferimenti:

piastra posteriore piastra anteriore spento

Gradi °C 1 2 3 4 5 6 7 8 Accensione piano vetroceramica

• Ruotare la manopola della zona di cottura desiderata (lam- pada spia verde accesa).

• Selezionare la temperatura ruotando la manopola del ter-

IT IT

mostato in qualsiasi posizione tra 1 e 8 (lampada spia aran- cione accesa).

Spegnimento piano vetroceramica

• Ruotare la manopola in posizione per disinserire l’ali- mentazione elettrica (lampade spia verde e arancione spente).

Forno elettrico

Il forno elettrico è dotato di:

• Manopola del commutatore per selezionare il parziale o il totale inserimento delle resistenze di riscaldamento della camera (suola, cielo, suola/cielo).

• Manopola del termostato per la regolazione della tempera- tura di cottura.

• Lampada spia verde di segnalazione apparecchiatura sotto tensione.

• Lampada spia arancione di segnalazione intervento termo- statico.

La manopola di comando del commutatore riporta i seguenti riferimenti:

spento

riscaldamento cielo (grill) riscaldamento suola riscaldamento cielo + suola

La manopola di comando del termostato riporta i seguenti riferimenti:

spento

Gradi °C 100 125 150 175 200 220 240 260 280 Accensione forno elettrico

Nota

Non lasciare aperta o socchiusa la porta del forno durante il suo utilizzo.

• Selezionare il tipo di riscaldamento ruotando la manopola del commutatore nella posizione desiderata (lampada spia verde accesa).

• Selezionare la temperatura ruotando la manopola del ter- mostato nella posizione corrispondente alla temperatura di cottura desiderata (lampada spia arancione accesa).

Spegnimento forno elettrico

• Ruotare la manopola del termostato in posizione per disinserire il riscaldamento (lampada spia arancione spen- ta).

• Ruotare la manopola del commutatore in posizione per disinserire l’alimentazione elettrica (lampada spia verde spenta).

PULIZIA E MANUTENZIONE

• Prima di eseguire qualunque operazione di pulizia staccare l’alimentazione elettrica (se presente).

• Le componenti in acciaio inox devono essere pulite con un panno imbevuto di acqua e detergente; non devono esse- re utilizzate sostanze aggressive o abrasive. Dopo la pulizia, sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno.

Evitare l’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio poi- ché potrebbero verificarsi formazioni di ruggine. Per lo stesso motivo evitare contatti con materiali ferrosi. Nel caso di sporco particolarmente resistente si consiglia l’uso di spugne abrasive (es. Scotch-Brite).

• Non usare oggetti appuntiti che possano incidere e rovina- re le superfici d’acciaio o delle parti smaltate.

• Non usare prodotti corrosivi per la pulizia del pavimento sottostante l’apparecchiatura.

• Non rivolgere sull'apparecchio getti d'acqua, di vapore o ad alta pressione!

(6)

892-029-00

• Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per periodi pro- lungati interrompere l’alimentazione elettrica. Procedere alla sua accurata pulizia.

• Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere realizzati solo da un tecnico specializzato titolare di licenza. L'apparecchio deve essere fatto controllare almeno due volte l'anno; per questo si consiglia di stipulare un con- tratto di manutenzione.

Pulizia piano vetroceramica

• Non utilizzare materiali o detersivi abrasivi.

• Non utilizzare prodotti aggressivi (es. spray per forni).

• Materiali plastici liquefatti o a particolare contenuto zuc- cherino vanno SUBITO eliminati a caldo con un raschietto adatto.

• A calore moderato e con il raschietto, togliere per prima cosa resti di vivande e spruzzi di condimenti dal piano in vetroceramica.

• Pulire successivamente il piano in vetroceramica con un prodotto adatto e carta assorbente da cucina.

• Ripassare con un panno umido ed asciugare.

• È possibile usare prodotti per la pulizia che mantengono lucente la superficie di cottura e consentono maggiore pro- tezione da sostanze zuccherine. Tali prodotti vanno utilizza- ti prima della cottura.

Pulizia camera forno

• Per motivi di igiene, si raccomanda la pulizia giornaliera del forno anche per evitare interruzioni di funzionamento.

• Utilizzare un prodotto spray per la pulizia dei forni comu- nemente reperibile sul mercato. Si consiglia un prodotto alcalino e non corrosivo.

• Riscaldare la camera a circa 75 - 80°C.

• Con una spatola che non graffia l’acciaio, asportare i resti traboccati durante la cottura.

• Applicare il prodotto ai lati della camera di cottura, ai por- tateglie, ecc. con una spazzola morbida o una pistola di spruzzatura. Proteggere viso e mani in quanto il detergen- te può essere causa di irritazioni in caso di contatto con la pelle.

• Chiudere la porta e lasciare agire il prodotto per il tempo consigliato dal produttore dello stesso, generalmente tra 5 e 10 minuti.

• Togliere dall’interno della camera i reggigriglie, le griglie e la suola e sciacquarli a parte.

• Ripulire e sciacquare abbondantemente con acqua pulita la camera di cottura e passare con una spugna anche le guar- nizioni della porta.

• Rimontare i particolari interni e avviare per 5 minuti il forno per una migliore asciugatura.

LISTA COMPONENTI SOGGETTI A RICAMBIO

• Piano vetroceramica.

• Elementi radianti.

• Termostati regolazione temperatura elementi radianti.

• Commutatori elementi radianti.

• Manopole termostati regolazione temperatura elementi radianti.

• Termostato regolazione temperatura e termostato di sicu- rezza forno elettrico.

• Commutatore forno elettrico.

• Interruttore forno elettrico.

• Manopole termostato regolazione temperatura e commuta- tore forno elettrico.

• Resistenza suola e cielo forno elettrico.

• Lampade spia verde e arancione elementi radianti e forno elettrico.

• Morsettiera esapolare.

LA DIRETTIVA EU 2002/96/EC (RAEE)

• Questa nota informativa è rivolta esclusivamente ai pos- sessori di apparecchi che presentano il simbolo nell’eti- chetta adesiva riportante i dati tecnici applicata sul pro- dotto stesso (etichetta matricolare).

• Questo simbolo indica che il prodotto è classificato secon- do le norme vigenti, come apparecchiatura elettrica od elettronica ed è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC (RAEE) quindi, alla fine della propria vita utile, dovrà obbli- gatoriamente essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, consegnandolo gratuitamente in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnandolo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equi- valente. L’utente è responsabile del conferimento dell’ap- parecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiu- ti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.

• Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccol- ta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.

• I produttori e gli importatori ottemperano alla loro respon- sabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientale compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.

IT

IT

(7)

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA

55

3

3

8  

8 

4

55 1557

9  



3 9 6 4 9 6 6 3

1557

9 



3 9 6 4 9 66

Ø 25 Ø 25

3

Ø 25

6 3 24 6 3 6 3 624 6 3

6 3 624 6 3

APPENDICE

(8)

892-029-00

DATI TECNICI

# 21,8

Mod. A / Cavo alimentazione*

8,0 18,2 / 5 x 2,5 mm2

27,8 / 5 x 4 mm2 16,0

T1 CONSUMO ELETTRICO

Potenza totale

kW 380-415V 3N 220-240V 3

--- ---

34,5 / 5 x 6 mm2 ---

#modello con forno

*Nota: questi cavi possono essere usati solo se la loro lunghezza non supera 2 m tra il punto in cui il cavo o la sua protezione entra nell’apparecchio e l’entrata nella spina.

APPENDICE

(9)

SCHEMI ELETTRICI

F1 H1 H2 R1 MA

TERMOSTATO DI LAVORO SPIA VERDE

SPIA ARANCIO RESISTENZA

MORSETTIERA ARRIVO LINEA Mod

P (kW) I (A) U (V) f (Hz)

EM92PCV 8,0 18,2 380-415V 3N

50 / 60

380-415V 3N

APPENDICE

(10)

892-029-00

SCHEMI ELETTRICI

F1 H1 H2 R1 MA

TERMOSTATO DI LAVORO SPIA VERDE

SPIA ARANCIO RESISTENZA

MORSETTIERA ARRIVO LINEA

380-415V 3N

Mod P (kW)

I (A) U (V) f (Hz)

EM94PCV 16,0 27,8 380-415V 3N

50 / 60 APPENDICE

(11)

11· 12 SCHEMI ELETTRICI

F1 F2 H1 H2

TERMOSTATO DI LAVORO TERMOSTATO DI SICUREZZA FORNO SPIA VERDE

SPIA ARANCIO

R2 R3 B2 F3 B3

RESISTENZA INFERIORE FORNO RESISTENZA SUPERIORE FORNO INTERRUTTORE FORNO TERMOSTATO FORNO COMMUTATORE FORNO

380-415V 3N

Mod P (kW)

I (A) U (V) f (Hz)

EM94CVE 21,8 34,5 380-415V 3N

50 / 60

892-029-00 APPENDIC

(12)

Risto attrezzature ®

WWW.RISTOATTREZZATURE.COM ---­

inf o@ristoattrezza ture. com

Risto attrezzature ®

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE

USER AND MAINTENANCE MANUAL

MANUEL D'INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT

BEDIENUNGS-UND WARTUNGSABLEITUNG

MANUAL DE USO

Riferimenti

Documenti correlati

Ruotare il volano 1 avvicinando il carrello 3 (verso l’operatore); ruotare in senso orario la manopola 5 e contemporaneamente spostare verso destra il

Tra i prodotti ATH c’è sempre quello che risolve in maniera ottimale il problema del comfort invernale (pannelli a pavimento o soffitto, radiatori IR o ad accumulo, sistemi

Completo di valvola miscelatrice a tre vie motorizzata, termometri di mandata e ritorno, valvole di intercettazione circuito secondario e coibentazione a guscio preformata..

Q Il display della manopola di comando visualizza P. Con la funzione Hyper è possibile riscaldare rapidamente grandi quantità d‘acqua. Se il livello Hyper è attivato, la zona

Consumo ausiliario di energia elettrica alla potenza termica nominale elmax kW 0.03 Consumo ausiliario di energia elettrica alla potenza termica minima elmin kW 0.03..

Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati riportati sulla targhetta tecnica (fig.1) siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione

NEL CIRCUITO DI COMANDO A BASSA TENSIONE E' PREVISTO UN RELAIS CHE RICHIEDE L' OPERAZIONE VOLONTARIA DI RIAVVIO (RIARMO) DELL' APPARECCHIO IN CASO DI MANCANZA

hT-600 Cronotermostato a spina Tensione alimentazione 1/N/PE -230V, 50Hz Termostato per il mantenimento della temperatura dell’aria, dell’acqua o del pavimento Il termostato a