• Non ci sono risultati.

Sintesi non tecnica 2 (2893 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sintesi non tecnica 2 (2893 KB)"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SINTESI NON TECNICA

I N Q U A D R A M E N T O G E N E R A L E . . . 5

1 . P R E M E S S A . . . 5

2 . P O T E N Z I A L I T A ’ M A S S I M A . . . 5

I N Q U A D R A M E N T O N O R M A T I V O . . . 5

3 . V I G E N T E N O R M A T I V A N A Z I O N A L E . . . 5

4 . V I G E N T E N O R M A T I V A R E G I O N A L E . . . 5

I N Q U A D R A M E N T O T E R R I T O R I A L E . . . 6

5 . I N Q U A D R A M E N T O T E R R I T O R I A L E E C A T A S T A L E . . . 6

I N Q U A D R A M E N T O P R O G R A M M A T I C O . . . 8

6 . P I A N O T E R R I T O R I A L E R E G I O N A L E D I C O O R D I N A M E N T O . . . 8

7 . P I A N O R E G I O N A L E D I T U T E L A E R I S A N A M E N T O D E L L ’ A T M O S F E R A ( P R T R A ) . . . 9 8 . P I A N O R E G I O N A L E D I T U T E L A D E L L E A C Q U E – P T A . . . 1 0 9 . P A I . . . 1 1 1 0 . P I A N O P R O V I N C I A L E D I C O O R D I N A M E N T O T E R R I T O R I A L E . . . 1 1 1 1 . P A T I - P I A N O D I A S S E T T O D E L T E R R I T O R I O I N T E R C O M U N A L E . . . 1 3 1 2 . P I A N O R E G O L A T O R E C O M U N A L E . . . 1 3 1 3 . P A T - P I A N O D I A S S E T T O D E L T E R R I T O R I O . . . 1 3 1 4 . P I - P I A N O D E G L I I N T E R V E N T I – 1 ° V A R I A N T E . . . 1 5 1 5 . A L T R E N O R M A T I V E A C A R A T T E R E S P E C I F I C O – R E T E N A T U R A 2 0 0 0 . . . 1 5 I N Q U A D R A M E N T O A M B I E N T A L E . . . 1 6 A T M O S F E R A . . . 1 6 1 6 . C L I M A . . . 1 6 1 7 . Q U A L I T A ’ D E L L ’ A R I A E D E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 1 6 1 8 . Q U A L I T À D E L L ’ A R I A I N A M B I T O C O M U N A L E . . . 1 7 1 9 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 1 9 S I S T E M A I D R I C O . . . 2 0 2 0 . A C Q U E S U P E R F I C I A L I . . . 2 0 2 1 . C R I T I C I T À D E L S I S T E M A I D R O G R A F I C O . . . 2 0 2 2 . Q U A L I T À D E L L E A C Q U E S U P E R F I C I A L I . . . 2 1 2 3 . Q U A L I T A ’ A L I V E L L O C O M U N A L E . . . 2 1 2 4 . A C Q U E S O T T O S U P E R F I C I A L I . . . 2 2 2 5 . Q U A L I T À D E L L E A C Q U E S O T T O S U P E R F I C I A L I . . . 2 2 2 6 . Q U A L I T À D E L L E A C Q U E P O T A B I L I . . . 2 3 S U O L O . . . 2 3 2 7 . A S P E T T I P E D O G E O M O R F O L O G I C I . . . 2 3 2 8 . A S P E T T I I D R O G E O L O G I C I . . . 2 4 S I S T E M A B I O L O G I C O . . . 2 4 2 9 . A S P E T T I V E G E T A Z I O N A L I . . . 2 4 3 0 . A S P E T T I F A U N I S T I C I . . . 2 5 3 1 . B I O D I V E R S I T À E V A L O R E E C O L O G I C O D E L T E R R I T O R I O . . . 2 6 P A T R I M O N I O P A E S A G G I S T I C O , C U L T U R A L E , A R C H I T E T T O N I C O E A R C H E O L O G I C O . . . 2 6 3 2 . G L I A M B I T I D I P A E S A G G I O E L E C A R A T T E R I S T I C H E D E L P A E S A G G I O A G R A R I O . . . 2 7 3 3 . P A T R I M O N I O A R C H E O L O G I C O . . . 2 8 3 4 . P A T R I M O N I O A R C H I T E T T O N I C O . . . 2 9 I N F R A S T R U T T U R E L O C A L I . . . 2 9 3 5 . I N F R A S T R U T T U R E E M O B I L I T A ’ . . . 2 9 S I S T E M A F I S I C O . . . 2 9 3 6 . R U M O R E . . . 2 9 3 7 . I N Q U I N A M E N T O L U M I N O S O . . . 3 0 3 8 . R A D I A Z I O N I N O N I O N I Z Z A N T I . . . 3 0 3 9 . R A D I A Z I O N I I O N I Z Z A N T I . . . 3 0 S I S T E M A D E I S E R V I Z I E R E T I T E C N O L O G I C H E . . . 3 1 4 0 . R E T E F O G N A R I A E I M P I A N T I D I D E P U R A Z I O N E . . . 3 1 4 1 . A C Q U E D O T T O . . . 3 1 S I S T E M A I N S E D I A T I V O . . . 3 1 4 2 . P O P O L A Z I O N E . . . 3 1 4 3 . S I S T E M A D E L L A S A L U T E E S A N I T À . . . 3 2 4 4 . S I S T E M A R E S I D E N Z I A L E . . . 3 2 4 5 . S I S T E M A S O C I O - E C O N O M I C O E P R O D U T T I V O . . . 3 3 4 6 . S I S T E M A T U R I S T I C O – R I C E T T I V O . . . 3 3 4 7 . S E T T O R E P R I M A R I O . . . 3 3

(2)

A N A L I S I I N T E R V E N T O . . . 3 4 4 8 . E V O L U Z I O N E P R O D U T T I V A D E L L ’ I N S E D I A M E N T O Z O O T E C N I C O . . . 3 4 4 9 . G E N E R A L I T A ’ D E L L ’ A L L E V A M E N T O . . . 3 4 5 0 . O R G A N I Z Z A Z I O N E G E S T I O N A L E E P R O D U T T I V A . . . 3 5 5 1 . A L L E V A M E N T O I N B A T T E R I A . . . 3 5 C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 3 6 5 2 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O . . . 3 6 5 3 . G E S T I O N E D E L M I C R O C L I M A . . . 3 6 5 4 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 3 7 5 5 . G E S T I O N E D E L L A P O L L I N A . . . 3 7 5 6 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 3 7 5 7 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 3 8 5 8 . R I S O R S E I D R I C H E E D E N E R G E T I C H E . . . 3 8 5 9 . C O N S U M O D I M A T E R I E P R I M E . . . 3 8 6 0 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 3 9 6 1 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 3 9 6 2 . P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 3 9 6 3 . P R O D U Z I O N E R I F I U T I . . . 4 0 6 4 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 4 0 6 5 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 4 0 6 6 . A R E E D I S T O C C A G G I O R I F I U T I . . . 4 0 6 7 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 4 1 6 8 . R U M O R E . . . 4 2 6 9 . O D O R I . . . 4 2 7 0 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 4 2 7 1 . I M P A T T O V I S I V O . . . 4 2 C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E C A . . . 4 2 7 2 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O . . . 4 3 7 3 . G E S T I O N E D E L M I C R O C L I M A . . . 4 3 7 4 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 4 3 7 5 . G E S T I O N E D E L L A P O L L I N A . . . 4 3 7 6 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 4 3 7 7 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 4 4 7 8 . R I S O R S E I D R I C H E E D E N E R G E T I C H E . . . 4 4 7 9 . C O N S U M O D I M A T E R I E P R I M E . . . 4 4 8 0 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 4 4 8 1 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 4 4 8 2 . P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 4 5 8 3 . P R O D U Z I O N E R I F I U T I . . . 4 5 8 4 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 4 5 8 5 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 4 5 8 6 . A R E E D I S T O C C A G G I O R I F I U T I . . . 4 5 8 7 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 4 6 8 8 . R U M O R E . . . 4 6 8 9 . O D O R I . . . 4 6 9 0 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 4 6 9 1 . I M P A T T O V I S I V O . . . 4 6 U T I L I Z Z O D I M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I E B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 4 6 9 2 . U T I L I Z Z O M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I . . . 4 6 9 3 . B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 4 9 V A L U T A Z I O N E D E G L I I M P A T T I . . . 5 0 E F F E T T I D E L L ’ I N T E R V E N T O S U L L ’ A M B I E N T E – M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I . . . 5 0 9 4 . S C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A M B I E N T E . . . 5 0 9 5 . L A S C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ I N T E R V E N T O . . . 5 1 9 6 . I N D I C A T O R I D I I M P A T T O . . . 5 2 9 7 . I C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E D E G L I E F F E T T I . . . 5 2 E F F E T T I D E L L ’ I N T E R V E N T O S U L L ’ A M B I E N T E – A N A L I S I D E G L I I M P A T T I . . . 5 4 9 8 . A T M O S F E R A E C L I M A - E M I S S I O N I D A T R A S P O R T O . . . 5 6 9 9 . A T M O S F E R A E C L I M A - E M I S S I O N I D I M E T A N O . . . 5 8 1 0 0 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - A T T I V I T À D I T R A S P O R T O . . . 5 8 1 0 1 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N E D I A M M O N I A C A . . . 5 9 1 0 2 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N I O D O R I G E N E . . . 6 0 1 0 3 . A C Q U E S U P E R F I C I A L I - S C A R I C O D I R E F L U I Z O O T E C N I C I . . . 6 1 1 0 4 . A C Q U E S U P E R F I C I A L I - A C Q U E D I L A V A G G I O E M E T E O R I C H E . . . 6 1

(3)

1 0 5 . A C Q U E S U P E R F I C I A L I - S C A R I C H I A Z O T A T I . . . 6 2 1 0 6 . A C Q U E S O T T E R R A N E E . . . 6 2 1 0 7 . G E O M O R F O L O G I A – A L T E R A Z I O N E D E L L A M O R F O L O G I A . . . 6 2 1 0 8 . S I S T E M A F I S I C O - R U M O R E . . . 6 2 1 0 9 . S I S T E M A F I S I C O - I L L U M I N A M E N T O . . . 6 3 1 1 0 . B I O S I S T E M A - M O D I F I C H E D E L L A F L O R A C O L T I V A T A . . . 6 4 1 1 1 . B I O S I S T E M A - M O D I F I C H E D E L L A F L O R A S P O N T A N E A T E R R E S T R E . . . 6 4 1 1 2 . B I O S I S T E M A - M O D I F I C H E D E L L A F A U N A O R N I T I C A . . . 6 4 1 1 3 . B I O S I S T E M A - M O D I F I C H E D E L L A F A U N A T E R R E S T R E . . . 6 4 1 1 4 . B I O S I S T E M A - M O D I F I C H E D E L L A F A U N A T E L L U R I C A . . . 6 5 1 1 5 . M O D I F I C H E D E L L E U N I T À E L E M E N T A R I . . . 6 5 1 1 6 . I N T E R F E R E N Z A C O N E L E M E N T I D E L L A R E T E E C O L O G I C A . . . 6 5 1 1 7 . I N F R A S T R U T T U R E - R E T E I D R O G R A F I C A . . . 6 5 1 1 8 . I N F R A S T R U T T U R E - T R A F F I C O I N D O T T O . . . 6 6 1 1 9 . I N S E D I A M E N T O A G R I C O L O - I N T E R F E R E N Z A C O N A T T I V I T À A G R I C O L A . . . 6 7 1 2 0 . H E A L T H W E L F A R E - I N Q U I N A N T I O R I G I N A T I D A L T R A F F I C O V E I C O L A R E . . . 6 7 1 2 1 . H E A L T H W E L F A R E - I N Q U I N A N T I O R I G I N A T I D A L L ’ A T T I V I T À D I G E S T I O N E D E L L ’ A L L E V A M E N T O 6 7 1 2 2 . H E A L T H W E L F A R E - R U M O R E G E N E R A T O N E L L A F A S E D I E S E R C I Z I O . . . 6 8 1 2 3 . S I S T E M A S O C I O E C O N O M I C O - R I T O R N O E C O N O M I C O . . . 6 8 1 2 4 . S I S T E M A S O C I O E C O N O M I C O - R I C A D U T E S U L L ’ E C O N O M I A L O C A L E . . . 6 9 1 2 5 . S I S T E M A S O C I O E C O N O M I C O - C R E A Z I O N E D I O C C U P A Z I O N E . . . 6 9 1 2 6 . M O D I F I C H E D E L L A Q U A L I T À D E L P A E S A G G I O . . . 6 9 1 2 7 . V A L U T A Z I O N E D E G L I I M P A T T I . . . 7 1 1 2 8 . R I E P I L O G O G E N E R A L E D E I P U N T E G G I . . . 7 1 1 2 9 . L A S E N S I B I L I T À D E L L ’ A M B I E N T E . . . 7 2 M I S U R E D I M I T I G A Z I O N E . . . 7 5 L E I P O T E S I A L T E R N A T I V E : L A N O N R E A L I Z Z A Z I O N E D E L P R O G E T T O . . . 7 5 S O L U Z I O N I A L T E R N A T I V E . . . 7 7 1 3 0 . A L T E R N A T I V E N E L L ’ U B I C A Z I O N E . . . 7 7 1 3 1 . A L T E R N A T I V E D I M E N S I O N A L I . . . 7 7 1 3 2 . A L T E R N A T I V E T E C N O L O G I C H E . . . 7 7 M O N I T O R A G G I O E C O N T R O L L O . . . 7 8 C O N C L U S I O N I . . . 8 4

(4)

I N Q U A D R A M E N T O G E N E R A L E

1. PREMESSA

Lo scrivente dottore ag ronomo Lanfranco Donantoni, iscritto all’Ordine dei Do ttori Agronomi e D ottori Forestali della Provincia di Treviso, è stato inca ricato dalla Azienda Agricola Pasqualin Gigliola di produrre lo Studio di Impatto Ambientale –S.I.A.- relativo all’esistente allevam ento di galline ovaiole, con una potenzialità di riferimento di 338.000 capi CA..

2. POTENZIALITA’ MASSIMA

Si specifica che l’allevame nto in parola dispone di u n’Autorizzazione Integra ta Ambientale di 254.000 capi (rilasciata con n° 321/2015 i n data 09.09.2 015); il presente S.I.A. si riferisce alla possibilità di riorgan izzare l’impiantist ica interna, senza al cuna modifica struttu rale, con una pote nzialità finale di 338.000 capi CA. .

La presente relazione analizza gli impatti sull’ambiente originati dall’al levamento nella po tenzialità indicata.

I N Q U A D R A M E N T O N O R M A T I V O

3. VIGENTE NORMA TIVA NAZIONALE

La norma di riferimento è costituita dal D.Lgs. 152/2006 e ss.mm .ii.

(Norme in materia ambient ale).

Per quanto concerne i pr ogetti che devono necessa riamente essere sottopo sti a procedura di valutazione di impatto ambientale, l’allev amento in esame ric ade tra quelli elencati n ella Parte II, Allegat o III (Progetti di competenza delle Regioni).

In part icolare (Parte II, Allegato III, Lettera ac):

“Impianti per l’allevamento intensivo di pollame o di suini con più di:

- 85.000 posti per polli da ingrasso, 60.000 posti per galline”

4. VIGENTE NORMA TIVA REGIONALE

Va fatto r iferimento alla L.R . 10/99 e ss.mm.ii (Disciplina dei contenuti e delle procedure di valutazione d’impatto ambientale) e alla success iva DGRV 575/2013.

La DGRV cita ta (Allegat o A, Sezione II, Lettere ac e ag) ribadisce i limiti dimensionali, già stabiliti dal D.Lgs 1 52/06, oltre i quali gli

(5)

allevam enti intensivi r isult ano soggetti a proced ura di VIA; conferma inoltre che tale procedur a è di competenza della Provincia.

Va quindi ribadito che l’allevamento nella potenzialità di 338.000 c api supera i limiti dimensionali stabili ti dalla normativa naziona le/regionale vigen te.

Per qua nto concerne il pr ogetto, va ricordato quanto segue:

 l’allevamento utilizza struttur e già esistent i, di cui viene ottimizzata l a potenzialità

 non è prevista alcuna sot trazione di territorio

 non è prevista una maggior e pressione sulla rete idr aulica di superficie pe r l’impermeabilizzazione di nuove aree

 rimane invariata la tipologia di animali alleva ti e di produzioni ottenibili

 viene utilizzata la stessa viabilità

 viene mantenuta la stessa gestione dei reflui avi coli

I N Q U A D R A M E N T O T E R R I T O R I A L E

5. Inquadramento territoriale e catastale

L’allev amento og getto della prese nte relazione è ubicato nel Comune di Gaiarin e, in provincia di Treviso, in via Calderozze 31.

Il Comune di Gaiarine è sito nella parte nord orie ntale della Provincia di Treviso, al confine con la regione del Friuli, in ambito planiziale;

il ter ritorio comunale s i es tende su un'area di circa 28 ,72 Kmq e dista 45 Km d al capoluogo di provincia, Treviso.

(6)

Dal punto di vista morfologico il territorio appare interamente pianegg iante e può essere suddiviso in tre ambiti:

 la media pianura: caratterizzata da suoli permeabili, ch e interessa alcuni limit ati lembi di territorio, do ve sorge la maggior parte dei centri ab itati (Gaiarine, Francenigo, Campomolino, Albina);

 la b assa pia nura: corrispo nde ai terreni di antica alluvione, interessati da una ricca e f itta rete di corsi d’acqua e di fossati che recapita le acque nel Li venza direttamente o attraverso i suoi affluenti; è caratterizzata da minor pressione insediativa;

 la b assura del Livenza: inclinata verso est e verso sud, è caratterizzat a da una morfologia dominata dalla presenza del Livenza (dos si, terrazzi, orli di erosione) e dalle opere di regimazione ( canali di bonifica, chiaviche e idrovora).

L’allev amento è posto all’in terno di un lotto che occupa una su perficie comples siva di 39.841,00 mq; i fabbricati occupano una superfi cie di 9.597,6 0 mq, con una sup erficie scoperta di 30.243,40 mq (occupata anche da colt ure agricole).

L’area è così censita catastalment e:

 nel Cat asto T erreni, nella p articella 79 del foglio 15 del Comune di Gaiarine

 nel Catasto Fabbricati, nel la particella 79 (sub 3-4-5 -6-7), d el foglio 5 sezi one B del Comune di Gaiarine

(7)

Da un punto di vista u rbanistico rientra nella Z.T.O. D.3, destinata alle at tività agro-industriali.

I N Q U A D R A M E N T O P R O G R A M M A T I C O

6. PIANO TERRITO RIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO

Il PTR C è il principa le strumento di pianificazione della Regione Veneto. Nel corso degli ul timi anni, per l’adeguamen to alle mutate normati ve nazionali, il PTRC ha subito succe ssive modific he ed integra zioni.

L’Atlan te Ricognitivo è parte integrante del Piano Territoriale Regiona le di Coordinamen to, di cui entra a far parte come strument o conosci tivo d el percorso di attribuzione della val enza paesaggist ica al PTRC ai se nsi dell’art. 135 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei ben i culturali e del paesaggio” e successive modificazioni.

Il Comune di Ga iarine ricade all ’interno dell’Ambito di Paesaggio 20 – Alta Pianura di Sinistra Pi ave, defini to come ambito d i alta pianura, caratte rizzato dalla pres enza di numerose risorgive e corsi d’acqua.

Nella Tavola degli obiettivi e indirizzi di qualità paesaggist ica si evidenzia come l’area di progetto non ricada in ambiti tutelati.

Tavola della biodiversità

Il territorio del Comune di Gaiarine è contradd istinto dall’elemento territo riale di riferimen to rappresentato dalla fascia delle risorgive.

L’area int eressata dall’allevamento è esterna agli elem enti della Rete ecologi ca, e ricade all’interno di un ambito in cu i la diversità dello

(8)

spazio agrario è medio-alta.

Tavola della mobilità

La tavola della mobilità evidenzia che l’area dove si situa l’allev amento è posta in un ambito a densità territoriale abbastanza elevata (0,30 – 0.60 a bit anti/ha), alla confl uenza di più strade provinc iali.

Su scala più ampia si r ilev a la presenza di strada sta tale/regionale, autostr ada e linea ferrov iaria.

Tavola dello sviluppo eco nomico e produttivo

L’anali si di questo el aborato evidenzia che l’allevamento si situa all’int erno di un ambito di sviluppo delle reti digitali.

Non eme rgono altri dati d i particolare rilevanza.

Tavola del sistema rurale e della rete ecologica

L’allev amento si trova all’interno del Sistema del Territorio rurale - aree ad elev ata utilizzazione agricola- ed è esterno agli elementi della rete ec ologica.

Tavola dell’uso del suolo : idrologia e rischio sismico.

L’allev amento si trova in un a fas cia a limitato rischio sismico (0,175 – 0,20); all’interno di sup erficie irrigua.

Il PTRC, ne l documento preliminare, effettua una classificazione tipolog ica dei comuni del Veneto sulla base dei loro caratteri distint ivi.

Il comune di Gaiarine rientra nel gruppo che comprende i territori ch e incarna no in modo emblematico i caratteri prevalenti del modello veneto.

Il profilo è caratterizzato dall’elevata diffusione delle unità locali dell’in dustria e dalla s carsa diffusione di se rvizi rari. I caratteri distint ivi sono la co llocazione p eriferica, rispetto al territorio regiona le, l’andamento della po polazione e l’alta quota percentuale delle u nità locali dell’i ndustria.

7. PIANO REGIONA LE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL’ATMOSFERA (PRTRA)

Il Decreto l egislativo n. 351/99 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria e dell’

ambiente” assegna alla Regione il compito di valutare preliminarmente la qualità dell’aria secondo un criterio di continuità rispetto all’ela borazione del piano di risanamento e tutela della qualità dell’ar ia, a l fine di individuare le zone di terri torio a diverso grado

(9)

di cri ticità in relazion e ai valori limite pre visti dalla normativa in vigore per i diversi inqu inanti atmosferici.

Il Comune di Gaiarine r icade all’interno dell’area produttiva indicata come “distretto del mobile trevigiano” (Mottense, Opitergino, Quartier e del Pia ve).

Le considerazioni di seguito riportate per l’allevamento , non conside rano, quindi, l’appartenenza territoriale rilevata, in quan to non signifi cativa ai fini del la presente indagine.

Conside rando che la presenza dell’allevamento non genera formazi one di SO2 e O3, l’analisi viene l imitata ai soli inquinanti caratteristici del traffic o veicolare, per i quali i criteri di indi viduazione delle diverse aree sono di segu ito riportati:

NO2

Il terr itorio di Gaiarine non ricade in aree a rischio.

CO

Il Comu ne di Gaiarine non ricade in zone a rischio.

Benzene

Il terr itorio di Gaiarine non ricade in aree a rischio.

PM10

Il terr itorio di Gaiarine non ricade in aree a rischio.

Il Com une di Gaiarine n on ricade in zone a rischio per nessuno dei paramet ri consid erati; per esclus ione viene qui ndi compreso in zona C.

Le azioni del piano che si applicano per il contenimento degli inquina nti sono misure di caratte re generale, valevoli per tutti gli inquina nti e per tutto il territorio.

8. PIANO REGIONA LE DI TUTELA DELLE ACQUE – PTA

Con il Piano di Tutela d elle Acque la Regione del Veneto individua gli strumen ti pe r la protezione e la conservazione della ris orsa i drica, in applica zione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e succe ssive modificazioni e in c onformità agli obietti vi e alle prior ità d’intervento formu lati dalle autorità di bacino.

Nelle Norme Tecniche di At tua zione del Piano (Allegato E2) sono riporta ti i comuni nel cui territorio sono presenti falde acquifere da sottopo rre a tutela (in z one vulnerabili).

(10)

Il Comu ne di Gaiarine non rientra tra quelli citati.

9. PAI

Il PAI (Pian o di Assetto Idrogeologico) è lo strumen to di pianific azione che ha lo sco po di risol vere le problematiche i drogeolog iche tramite la riduzio ne del dissesto idrogeologico e del rischio connesso e di uno svilupp o antropico.

L’allev amento in esame rica de nel territorio del Pian o Stralcio per l'Asset to Idrogeologico dei ba cini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza , P iave e Brenta-Bacchiglione redatto, adottato ed appr ovato ai sensi e per gli effetti degli a rticoli 17 e 18 della legge 18 maggio 1989, n. 183, dell’art. 1 del decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 così come convertito con legg e 3 agost o 1998, n. 267 , degli a rticoli 1 e 1 - bis del decreto legge 1 2 ott obre 2000, n. 279 così come convertito con legge 1 1 dicembre 2000, n . 365 e del D.P.C.M. 29 settembre 1998.

Il comu ne di Gaiarine si trova nel bacino de l fiume Livenza.

La cartog rafia allegata al PAI, in relazione all a pericolosità idrauli ca, esclu de in territorio di Gaiarine dalle aree a pericolosità idrauli ca.

10. PIANO PROVINCIALE DI COOR DINAMENTO TERRITORIALE

In data 23. 03.2010 ai sen si dell'art. 23 della L.R. n . 11/2004, con Deliber a della Giunta Regionale n. 1137 è stato approvato il Piano Territo riale di Coordinamento Pro vinciale (P.T.C.P.) della Provin cia di Treviso . Il PTCP è entrato in vigore il 26 .05.2010.

Tavola 4 - Sistema insediativo -infrastrutturale:

Le ind icazioni riportate in tale tavola fanno riferimento al Titolo II delle NTA del PTCP: Tra sformazioni delle risor se territoriali, che si pone i seguenti obiettivi :

L’area oc cupata dall’allevamento ricade all’interno del Sistema produtt ivo, tra le aree produttive non ampliabili (in quanto apparte nente alla categ oria “aree con superficie supe riore a 50.000 mq”); per quanto riguarda i l Sistema infrastrutturale stradale, l’area occupat a dal l’allevamento è confinante (a nord) con Vi abilità di Progett o e di Piano, indicat a come Viabilità di interess e provinciale – ricalib ratura.

Tavola dei Vincoli e dell a Pianificazione territoriale (Tavola 1)

La tavola contiene tutti i vincoli e la piani ficazione a livello superio re.

(11)

L’area in cui si trova l’al l evamento non risulta intere ssata da alcun ambito oggetto di vincolo .

L’area prote tta più vicina risulta essere F/3 il B osco di Gaiarine, che non è i nteressato dall’at tività dell’allevamento.

Tavola della Fragilità (T avola 2)

La tavola con tiene i T emi l egati alle Aree sogg ette a dissesto idrogeo logico e alla frag ilità ambientale.

L’ambit o in cui è present e l’allevamento:

- non ricade all’interno di ar ea soggetta a dissesto idrog eologico;

non rica de all’ interno di are a a p ericolosità idraulica in riferimento ai Piani di A ssetto Idrogeologico (PAI);

- non ricade all’interno di area di erosione;

- non ricade all’interno d i zo ne a fragilità ambient ale, i n quanto non sono presenti risorgi ve, bassure e/o sorgenti.

L’area è interessata dall a presenza di reticolo idrografico.

Tavola del sistema ambien tale naturale (Tavola 3)

La tavo la affronta il tem a delle reti ecologiche.

L’allev amento non rientra neg li elementi delle reti ecologiche, risulta ndo in terno -ma escluso- all’Area di connessione naturalistica – fascia tam pone. Tali aree ri sultano normate nell e NTA de l PTCP al Titolo III – Tutela delle risorse territoriali, all’art.38 – Direttive per la tutela delle fasce tamp one (buffer zone) e delle are e di potenziale complet amento della rete ecologica.

Tavola del Sistema del P aesaggio (Tavola 5)

La T avola affronta i temi de lla geomorfologia e delle un ità di paesaggio che car atterizzano la Pro vincia di Treviso.

L’allev amento ricade all’inte rno dell’unità di paesaggio P10 e all’unità geomorf ologica Cervada – Meschio (Bassa Pianura).

Nella Relazione del PTCP , l’unità di paesaggio P10 viene classificata tra le uni tà che presentano un tipo di paesaggio r urale produttivo, con urbaniz zato mediamente diffuso e standard sussidiari elevati, stabilità della matrice medio-alta e frammentazione dov uta alle strade media.

(12)

11. PATI - PIANO DI ASSETTO DEL TER RITORIO INTERCOMUNALE

Il PATI (Piano di Assetto del T erritorio Intercomunal e) comprende i Comuni di Codognè, Cordignano , Gaiarine, Orsago e San Fio r. Si tratta d i PATI te matico, ambiente e mobilità.

All’int erno del PATI compai ono le scelte strategiche di asset to del territo rio che lo strumento intercomunale ha definito per il Sistema Ambient e e per il Sistema della mobilità.

Relativ amente al sistema ambientale, il Piano provvede alla tutela delle Risorse Naturalistiche e Ambie ntali e all’integrità del Paesaggio Natural e, quali componenti fondamentali della “Risorsa Territorio”, rispett o alle quali è valutata la “sostenib ilità ambientale” delle princip ali trasformazioni del t erri torio anche con riferimento all’ar t.4 della LR 11/2004 e alla Direttiva 2001/42/CE del 27.6.2001 sulla Valutaz ione Ambientale Strategic a. Il Piano provvede alla difesa del suolo attraverso la prev enzione dai rischi e dalle calamità naturali, accerta ndo la consisten za, la localizzazione e la vuln erabilità delle risorse naturali e indivi duando la disciplina per la loro salvaguardia.

Relativ amente al Sistema Viabilità, il Piano defin isce il sistema delle infrast rutture per la mobilità, raccordandosi con la pianificazione del P.T.C.P . e il sistema di mobilità ciclabile e pedonale intercomunale.

L’allev amento ricade all’interno dell’elemento d ella rete ecologica:

Fasce di mit iga zione l egate alle infrastrutture, normato dall’art.51 delle N TA.

12. PIANO REGOLATORE COMUNALE

Il comune di Gaiarine è dot ato di Piano Regolatore Gen erale approvato con DGR n° 5265 del 05/08 /198 8. Dopo l’entrata in vigore del P.R.G. sono state a pportate 32 varian ti parziali.

13. PAT - PIANO DI ASSETTO DEL TER RITORIO

Il PAT del Comune di Gaiari ne è ent rato in vigore l’08 .02.20 14, dopo essere stato approvato in sede d i Conferenza di s ervizi in data 13.12.2 013 e ratificato con Delibera della Giunta P rovinciale n° 5 66 del 23.12.2 013 (Pubblicazione sul BUR del 24.01.2014, n 10).

La definizione degli obiett i vi del P.A.T. è avvenuta tra mite uno studio del terri torio per sistemi: il sistema insed iativo, il sistema produtt ivo e il sistema dei servizi

I sistemi a mbientale e de lla mobilità risultano già trattati nel P.A.T.I .

Tavola 1 – Carta dei Vincoli

(13)

L’allev amento è interessato dal la fascia di rispetto di viabilità ordinar ia di progetto, nor mata dall’art.30 delle NTA del PATI, in precede nza riportato.

Tavola 2 – Carta delle invarianti

L’allev amento è compreso all’ interno delle invarianti di n atura idrogeo logica, alla voce Ambiti, normata dall’art.37 delle NTA del PATI, in prec edenza riportato.

Tavola 3 – Carta delle fragilità

Nelle analisi di comp atibilità geologia, l’allevamento è compreso all’int erno delle Aree idon ee a condizione, con class ifica zione de l terreno come mediocre, normata dall’art.42 delle NTA del PATI, e dall’ar t. 18 delle NTA de l PAT, che viene in seguito riportato.

Rispett o a q uanto riportato nell’ analisi della Carta delle Fragili tà del PATI, viene maggiorment e sp ecificata la categoria di a ppartenenza del territo rio, che rientra nelle Aree idonee a condizi one – Terreno mediocr e.

Tavola 4.1 – Carta della Trasformabil ità e degli A.T.O.

L’allev amento risulta com preso all’interno dell’ATO 2 – Gaiarine.

I diversi ambiti territoria li omogenei sono normati da ll’art.43 delle NTA del PATI, e dall’art. 24 delle NTA del PAT.

Nel PATI il territorio ogget to di analisi non compa riva in alcun A TO, di consegu enza nessuna indic azione in merito era riportata all’art. 43.

Tavola 4.2 – Carta della Trasformabil ità

All’int erno della tematica Val ori e Tutele, l’allevamento ricade all’int erno delle Fasce di mitigazione legate alle infrastrutture, normato dall’art.51 delle NTA del PATI già riportato.

Nel PA T, per la temat ica Azioni strategiche, l’allevamento rientra all’int erno delle Aree di urbanizzazione consolidata, normate all’art.

26 dell e NTA del PAT del Comune di Gaiarine.

Le aree ad urbanizzazione c onsolidata comprendono parti di territorio con una st ruttura urbana che difficilmente potrà subire radicali trasfor mazioni e pertanto le azioni che posson o e ssere svolte i n tale tessuto riguardano princi palmente:

 la riqualificazione edili zia ed urbana;

 il miglioramento dei serv izi alla persona;

(14)

 il potenziamento di infra strutture locali e per la mobilità debole;

 il miglioramento degli stand ard a verde, a parcheggi e d ell’arredo urbano; conservazione degli ambiti di valore storico-architettonico e testimoniale.

14. PI - PIANO DEGLI INTERVENTI – 1° VARIANTE

La varian te interessa esclusivamente gli aggregati rurali e la discipl ina delle fasce di rispetto; tutte le aree ch e non vengono espress amente normate nella Variante, mant engono l a destinazione previst a dal vigente P.R.G. e sono regolate dalle normat ive vigenti. Le N.T.A. della Variante son o state re datte intr oduce ndo nel P.R.G.

origina rio tutte le modifiche ed integrazioni conseguenti alla approva zione da parte del la Regione Veneto di alcune varianti parziali.

Le N.T.A. de lla Variante vengono utilizzate nella presente relazio ne, in quanto da ritenersi le più complete ed attuali.

L’allev amento ricade in zona D3, Zona p roduttiva destinata ad insedia menti agro-industriali come previsto dall’art. 4 punto 4d), normate dall’art. 12 bis delle N.T.O.

Il citato ar ticolo 4 def inisce le Destinazioni d’Uso ammesse nelle varie zone te rritoriali e negli edifici esistenti in tali zone.

I terreni che confinano con l’allevamento ricadono in Zo na Agricola E3, aree ca ratterizzate da un elevato frazionamento fondiario.

L’allev amento è inoltre conf inante (nord) con una strisc ia di terreno a destina zione F3: Zone per at trezzature di interesse comu na – aree verde attrezz ato.

15. ALTRE NORMATIVE A CARATTE RE SPECIFICO – RETE NATURA 2000 LA RETE NATURA 2000

Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministr i dell'Unione Europea ha assegna to ad un sistema coordinato e coeren te (una "rete") di aree destina te alla conservazione de lla diversità biologica presen te nel territo rio de ll'Unione stessa ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat" e delle specie di cui all'allegato I della Diretti va "Uccelli".

LA VALU TAZIONE D’INCIDENZ A

La valutaz ione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è nece ssario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere inciden ze significative su un si to o proposto sito della rete Natura

(15)

2000, singolarme nte o congiu ntamente ad altri piani e pr ogetti e tenuto conto d egli obiettivi di conservazione del sito stesso.

Nel caso s pecifico i l progetto di amplia mento dell’insediamento zootecn ico non risulta inte rfer ire direttamente con i siti pro tetti della Rete Natura 2000. Il sito più vicino risulta e ssere IT3240016 Bosco d i Gaiarine (SIC e ZPS), da cui l’allevamento dista circa 1.900 m.

In ott enperanza a quan to previsto dalla Deliberazion e 2299 del 09 dicembr e 201 4 e dalla al legata Guida metoologica, viene pertanto allegat a allo studio la “ dichiarazione di non incidenza”.

I N Q U A D R A M E N T O A M B I E N T A L E

L’inqua dramento ambientale de l territorio all’interno del quale si situa l’allev amento ha lo scopo di sintetizzarne lo stato attuale, valutando con particolare attenzione g li aspetti che potrebbero essere maggior mente influenzati dalla presenza dell’all evamento stesso, per poter p oi verificare l’ev entuale esistenza di impatti negativi.

A T M O S F E R A

16. CLIMA

Il clima preva lente per il Comune di Gaiarine può essere desunto dalle mappe d elle temperature e della piovosità media, riportate da ARPAV.

Dalla mapp a delle temperature me die (isoterme) per il periodo 1985 – 2009, si evidenzia che nel l’area considerata la tempe ratura m edia è risulta ta compresa tra 11 e 13 °C

Dalla mappa delle precip itazioni annue medie ( isoiete) per il periodo 1985 – 200 9, si evidenzia ch e nell’area considerata la p iovosità media è di circ a 1000 – 1200 mm annui -

17. QUALITA’ DELL’ARIA ED EMI SSIONI IN ATMOSFERA

L’aria è u na delle component i ambientali fondamenta li, l a cui qualità è element o imprescindibile per la vita in general e e per quella um ana in partico lare.

Per la Regione Veneto, l’attività di monitor aggio della qualità dell’ar ia viene effettuata da ARPAV che -come richiesto d all’art. 81 della Legge R egionale n.11/2 0011- si occupa anche -attraverso l’Osser vatorio Regionale Aria- della predispo sizione della R elazione Regiona le Annuale sulla qualità dell’aria. L’attività di monitoraggio viene effe ttuata attraverso una rete di centr aline, recentemente

(16)

sottopo sta a processo di r evisione, la cui ubicazione è evidenziata nell’im magine che segue.

Il giudizio sullo stato attuale della qualità dell’aria risulta negativo per i livelli di concent razi one di PM10, ozono e benzop irene; solo per quest’u ltimo, tuttavia, si evide nzia un trend negativo . Lo stato d i qualità risul ta positivo per le polveri sottili PM 2.5, benzene, metalli pesanti , m onossido di azoto e bio ssido di zolfo, con tre nd positiv o, con la sola eccezione delle polveri fini PM 2.5, per le quali il t rend è stabile o incerto.

Il giudizio sull’andame nto delle emissioni di inquinan ti in atmosfera viene, invece , formulato con siderando la quantità di sos tanza inqui nante introdo tta i n atmosfera, da una ce rta fonte inquinante e in un determi nato arco temporale; g eneralmente essa viene espres sa in tonnell ate/anno.

Indicaz ioni sulla qualità dell’aria e sulle emissi oni sono tratte dalla Relazio ne di ARPAV per l’ anno 2014 e relative ai principali inquinanti.

“I risultati presentati evidenziano che, nel 2014, le criticità per la qualità dell’aria sono rappr esentate dal superamento, an cora diffuso sul territorio, del valore limit e giornaliero per il PM10, ma anche dalle concentrazioni generalmente elevate per il Benzo(a)pirene, che superano il valore obiettivo localmente. Nonostante l’estate 2014 sia stata caratterizzata da temperature fresche e da condizioni generalmente favorevoli al rimescolamento degli inquinanti, si sono registrati superamenti della soglia di informazione e dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono, soprat tutto nel Veneto Centrale e Occidentale.

Anche il valore obiettivo di ozono per la protezione della vegetazione non è stato rispettato in alcuna delle stazioni della rete, mentre il livello critico di ossidi di azoto (NOx) per la protezione della vegetazione è stato superato presso la stazione di S.Giu stina in Colle.

Si sottolinea comunque che le concentrazioni del 2014 di tali inquinanti risultano inferiori o al più stabili rispetto all’anno precedente, soprattutto per effetto delle singolari condizioni meteorologiche di instabilità verificatesi nel 2014. Non si sono riscontr ati superamenti degli standard stabiliti da l D.Lgs. n.155/2010 per qu anto riguarda:

monossido di carbonio, biossido di zolfo, benzene, biossido di azoto, particolato PM2.5 ed elementi in tracce (piombo, arsenico, cadmio, nichel).”

18. QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBI TO COMUNALE

Per quanto riguarda il Comu ne di Gaiarine, le informaz ioni di seguito riporta te (fonte Rapporto Ambientale allegato al PAT comunale e ARPAV), sono ba sate:

 sui rilievi della centralina per il monitoraggio dell’aria più vicina al co mune (sita a Ma nsuè: si tratta di una cent ralina di

(17)

Background rurale non influenzat a dal traffico o dalle attività industriali)

 sui rilie vi del Laboratorio Mobile predisposto da A RPAV all’interno del territor io comunale nell’ambito di un progetto di analisi approfondita della qualità dell’aria nella zona della “Sinistra Piave”

PM10

I valo ri registrati mett ono in evidenza una certa criticità per quanto riguard a il numero di su peramenti del limite gior naliero (sempre superio ri ai 35 sforamenti permessi durante l’an no), mentre la medie annuali si mantengono al di sotto del limite per la p rotezione della salute umana di 40 µ g/m3, tranne nell’ultimo anno .

I dati forniti dal Laboratorio Mobile -che si riferiscono ai periodi compres i tra il 22 giugno e l’11 luglio 2004 (p eriodo ca ldo) e tra il 3 febbrai o e il 14 marzo 2006 (periodo freddo)- evidenziano , in entrambi i periodi conce ntrazioni super i ori nonché un maggior numero di s uperamenti della soglia limite di 55µ g/mc, rispetto a quelli re gistrati dalla central ina di Conegliano . C iò conferma che il problema del PM10 è da conside rare significativo pe r il territorio in esam e e c he i contributi più rilevant i in tal senso sono da attribuirsi ai settori “trasporto su strada” (28%), “com bustione da attivit à produ ttive” (34%),

“riscal damento edifici no n produttivi” (11%).

Ozono

Dai dati si evince che nel peri odo 2005 - 2011 ci sono st ati diversi sforame nti, sia del superamen to della soglia d’informazion e che dell’ob iettivo a lungo termine, mentre non ci sono mai stati superamenti della soglia di allarme. I dati e videnziano anche un peggioramento della situazi one nel periodo in esame sicché nei mesi estiv i s i verifica una situazi one di inquinamento d a "smog fotochimico" con elevate concent razioni di ozono.

Nel period o di riferimento compr eso tra il 21 giugno e il 12 luglio 2004, il L aboratorio Mobile collocato a Gaiarine ha evid enziato che non è mai stata raggiunta la co ncentrazione oraria di 180 µ g/m3 di ozono, individ uata c ome livello di attenzione dal D.M. 25/11/94 (per il periodo freddo non sono state fat te misurazioni di tali inquinanti).

CO

La centralin a ARPAV di Mansuè non ha mai registrato superamenti di tale compost o inqu inante; neanche il L aboratorio Mobile collocato a Gaiarine durante la campagna ARPA V ha riportato superam enti del valore di media massima giornaliera, evidenziando normalmente valori inferiori di dieci volte i l valore normato.

NO2

(18)

I valori registrati nel peri odo 2005 – 2011 risultano in calo e ben al di sotto dei valori limiti fissati per legge, per cui questo composto non des ta nessuna preoccu pazione nel territorio comunale in esame.

I dati del Laboratorio Mobile ARPAV e quelli rilevati a Conegliano per il per iodo 21 giugno – 21 l uglio 2004 hanno evidenziato che non è mai stata ragg iunta la concentra zion e oraria di 260µ g/ m3, i ndividuata come valore limite orario per la protezione della salu te um ana dal Decreto 60/02.

SO2

Il L aborat orio Mobile di Gai arine ha rilevato valori mol to bassi d i tale inquina nte: il massimo riscontrat o è stato di 5 µ g/m3, mentre il valore limite previsto per l’ann o 2004 dal DM 60/02 era di 380µ g/m3.

19. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Vengono ripor tat e le emissio ni (misurate in t/a nno, tra nne la CO2 che viene misurata in kt/anno) per ogni composto inquinante, suddivise per ogni macrosettore, riferite al territorio di Gaiarine (fonte: VAS alegata al PAT di Gaiarin e).

Il Comu ne di Gaiarine:

 Rientra tra i comuni le cui emissioni di PM10 in atmosfera sono comprese tra 20 e 50 t/an no

 rientra tra i co muni le cui emissioni di PM2.5 in atmosfera sono comprese tra 20 e 50 t/an no

 rientra tra i comuni le cu i emissioni di CO2 in atmo sfera sono comprese tra 0 e 200 kt/a nno

 rientra tra i comuni le cu i emissioni di NH3 in atmo sfera sono comprese tra 0,174 e 50 t /anno

 rientra tra i comuni le cu i emissioni di CH4 in atmo sfera sono comprese tra 1,78 e 200 t /anno

 rientra tra i comuni l e cu i emis sioni di CO in atmos fera sono comprese tra 250 e 500 t/anno

 rientra tra i comuni le cu i emissioni di CO2 in atmo sfera sono comprese tra 0,126 e 15 t /anno

(19)

 rientra tra i comuni le cu i emissioni di NOx in atmo sfera sono comprese tra 3,8 e 150 t/ anno

S I S T E M A I D R I C O

20. ACQUE SUPERFICIALI

Il Comune di Gaiarine è inter essato da quattro bac in i idrografici princip ali che, partendo da nord vengono denominati:

 bacino Beuda-Aralt

 bacino Mazzul-Albinella

 bacino Albinella-Cigana

 bacino del canale Restegg ia

Si t ratta in realtà di sotto bacin i del fiume Livenza, ch e in teres sano un vasto territorio del Consor zio di Bonifica Pe demontano Sinistra Piave (Compre nsorio n. 9 – Consorzio di bonifica Pi ave).

L’allev amento si trova all’ interno del bacino del can ale Resteggia, immedia tamente a sud del confine del bacino Albinella-Cigana.

Nella Carta delle acque superficiali (Elaborato n.2 allegato alla Relazio ne Idraulica del PAT comunale), sono riportati il reticolo idrauli co superficiale, i bacini idrografici e le a ree a deflusso idrauli co difficoltoso.

Tra i corsi d’acqua co munal i sono sogg etti a Vincolo p aesaggistico ai sensi del D. Lgs. 42/200 4: i l fiume Livenza, il fiume Re steggia, il rio Zigana, la fo ssa Albinella, il torrente Aralt e fosso Gravon, il fosso Raltin, la fossa Biuba.

21. CRITICITÀ DEL SISTEMA IDR OGRAFICO

Per quanto riguarda il ter ritorio comunale, nel “Pro getto di Piano Stralci o per l’Assetto Idro geologico del bacino idrogr afico del fiume Livenza ” e n ella cartografia allegata al PAI, vengono riportat e aree esondab ili definite a p eric olosità P1 (moderata), a p ericolosità P2 (media) ed a pericolosità P3 (elevata); queste aree inte ressano le zone del comune limitrofe al Live nza, e hanno destinazione d’ uso a carattere prevale ntemente agricolo.

L’allev amento non ricade all’interno di tali aree.

(20)

22. QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Il Ven eto è una delle re gioni italiane più ricc he di acqua in quanto il suo territori o è interessato da diversi fiumi di rilevanza nazionale, da bacini idr ografici importan ti tr a i quali il “bacino scolante nella laguna di Venezia”, da numer osi l aghi, da zone lagunari e marine e dalle falde acquife re sotterranee che costituiscono u na delle riserve idriche più import anti d'Europa, per potenzialità e qualit à. Il Veneto presenta anche un terr itorio fort emente antropizzato ed economicamente sviluppato per cui il sistema idric o deve so stenere significative pressioni di tipo sia qua litativo che quant itativo.

23. QUALITA’ A LIVELLO COMUNA LE

Lo stato ec ologico vi ene valutato principalmente sulla base della composi zione e abbondan za degli elementi di qualità biologic a (EQB), dello stato trofico (LIMeco), della presenza di specifici inquinanti e delle condizioni idromorfo logiche che caratte rizzano l’ecosistema acquati co.

Per valutare la qualità dell’acqua nei corsi d’acqua a livello comunale, sono stati presi i n considerazione i risultati del Livello di Inquina mento dei Macrodescrittori (LIM) e il Livello di Inquinamen to dei Macrode scrittori per lo s tato ecologico (LIMeco).

L'indic e L IM, utilizzato per la determinazione del lo st ato ambientale, conside ra i valori di 75° percentile di ossigeno disciolto, BOD5, COD, azoto a mmoniacale, azoto nitrico, fosforo ed Escherichia coli.

Nella staz ione di monitoraggio 4 53 a Gaiarine i dati registrati sono riporta ti nella tabella sottostante. I valori corr ispondono al livello 2, buon o.

La media dei valori di LIM registrati dalla s tazione nel periodo precede nte (2000-2010) e ra sta ta di 280, per cui si evidenzia un netto miglior amento della situa zione.

Tra i para metri considera ti nel calcolo de l LIM, particolarmente importante per il territo rio risulta essere la co ncentrazione di nitrati , in quanto tutto il territorio comunale considerato vulnerabile ai nitrati di origine agricola ai sensi della Direttiva 91/271/CEE e DGRV n. 2439/2007.

(21)

Per il terri torio di Gai arine non emergono particolari cri ticità legate alla concentrazione di nit rati nelle acque, anc he pe rchè il carico zootecn ico, principale fo nte di possibile impatto, è assai limitato.

L'indice LIMec o, introdotto dal D.M. 260/2010, è un descrittore dello stato trofico del fiume, che considera quattro parametri: tre nutrienti (azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale) e il livello di ossigen o disciolto espres so come percentuale di saturazione.

Nella staz ione di monitoraggio 4 53 a Gaiarine i dati registrati sono riporta ti nel la tabella sottostante. I valori corrispondono al liv ello 2 buono, per l’anno 2010 e al livello 1 elevato per l’anno 2011.

24. ACQUE SOTTOSUPERFICIALI

La zona consi derata si trova a sud del limite meridionale della fascia delle risorgive, dove il s ist ema multifalde tipico d ella pianura è ancora modesto e poco svi luppato.

25. QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTO SUPERFICIALI

La qualità delle acque sot tosuperficiali è lega ta al la sua qualità chimica ed alla concentra zione di nitrati presenti.

Nel 2014 la valutazione della qualità chimica dell’acqua da parte di ARPAV ha interessato 282 pu nti di monitoraggio, dei qu ali il 62% non present ano alcun superamento de gli standard numerici individua ti dal DLgs 30/2009 e sono stati classificati con qualità buona, il 38%

mostran o alme no una non conformità e sono stati classificati con qualità scadent e.

alla presenza di inqu inanti inorganici prevalentemente di origine natural e, principalmente ione amm onio e all’arsenico.

sicura origine antr opica le contaminaz ioni ri scontrate più frequen temente e diffus amente sono quelle dovute a: composti organo- alogena ti e nitrati. In pochi casi sono state r iscontrate contaminazioni da pest icidi e clorobenze ni.

La distribuzi one dei superamenti nel territorio re gionale evidenz ia una netta distinzione tra le tipologie di inquinanti p resenti a monte ed a valle dell a del limite superiore della fascia d elle risorgive; infatti, nell’ac quifero indiffere nziato di alta pianura la scarsa qualità è dovuta soprattutto a nitrati, pesticidi e composti organo alogenati,

(22)

mentre negli acquiferi differenziati di media e bassa pianura a sostanze inorgan iche e metalli.

Il superamen to del valore standard nei pressi di Gaiarine è da attribu irsi alle elevat e do tazioni di ammoniaca, ferro e manganese, ricondu cibili a dotazioni di fondo del suolo.

Anche nel caso delle acque sotterranee, per il territor io di Gaiarine non emergono particolari cri ticità, per le stesse motivazioni evidenziate per le acque superfi ciali.

26. QUALITÀ DELLE ACQUE POTAB ILI

All’int erno del territorio del Comune di Gaiarine non sono attualmente present i pozzi o sorgenti ad uso idropotabile pubblico.

Per quanto riguarda i nitr ati, la normativa di rifer imento (D.lgs.

31/01) prevede che la c oncentrazione nelle acque che fuoriescono dai rubinet ti, utilizzati per il consumo umano, non deve superare i 50 mg/l.

Il Comu ne di Gaiarine evi denzia concentrazioni inferiori a 5 mg/l.

S U O L O

27. ASPETTI PEDOGEOMORFOLOGIC I

Dal punto di vista m orfo logico, il C omune di Gaiarine si co lloca a limitat a distanza a sud de l versante meridionale dell ’altopiano del Cansigl io, n ella bassa pi anura veneto-friulana, a sud del limite meridio nale della fascia delle risorgive, subito a d ovest della bassura che acc ompagna il corso d el fiume Livenza.

Il terr itorio comunale pu ò essere suddiviso in due parti principali:

 verso o vest so no presenti t erreni la cui morfol ogia è caratterizzata da locali dossi fl uviali e da depressioni connesse con i principali corsi d’acqua. I s uoli sono prevale ntemente argilloso-limoso-sabbiosi superficialmente, localmente ghiaiosi più in profondità, per li mitato spessore;

 verso est si trova, invece, la bassura che accompagna il corso del Live nza, dov e la morfol ogia dei terreni evidenzia antiche tracce d i erosio ne fluviale, locali dossi e importanti opere idrauliche di difesa. I terreni sono prevalente mente argilloso- limoso-sabbioso-torbosi.

(23)

L’estra tto dela carta geomorfologica evidenzia c he l’allevamento si trova a ll’interno di un antico dosso fluviale.

Dall’es tratto della carta ge olitologica sopra riportato si evidenzia che l’allev amento ricade al l’int erno dei depositi alluvionali, fluviog laciali e tessitur a prevalentemente limo-argillosa.

Nella carta d ei suoli della Provincia di Treviso, pr odotta da ARPAV, i terreni su cui insiste l’ allevamento vengono così classificati:

 Distretto P, pia nura alluvionale del fiume piave a se dimenti estremamente calcarei;

 Sovraunità di paesaggio P3, denominata Bassa pianura antica (pleni-tardiglaciale) del Piave;

 P3 bassa pianura an tica (plenitardiglacial e) con suoli decarbonati e con accumul o di carbonati negli ori zzonti profondi;

 P3.3 LUT1/BOI1 depressioni della pianura alluvionale, costituite prevalentemente da argill e e limi.

28. ASPETTI IDROGEOLOGICI

Tutto il Comune è posto a sud della fascia delle risorgive (il cui limite meridionale corre circa in corrisponden za del confine nord del Comune) .

Nelle porz ioni sud-est e su d Com une, dove si situa l ’al levamento, so pra il pri mo acquifero vi è uno spessore variabile di terreni impermeabili che confina in maniera l imitata la superficie della prima falda, dandole caratte ri di acquifero se miconfinato.

L’allev amento è situato in un’area con prof ondità della superficie freatic a dal piano di cam pagna compresa tra 2 e 5 metri.

S I S T E M A B I O L O G I C O

29. ASPETTI VEGETAZIONALI

L’emerg enza vegetazionale di ma ggior valore presente all’inter no del Comune è rappresentato dal B osco di Gaiarine (SIC/ZPS). Si tratta di una fustaia diset anea, completata da un'area esterna -di s uperficie di circ a un etta ro- interessata da un impian to di rimboschimento.

La Carta deg li Ambiti a gricoli (alle gat a a l PAT comunale) evidenzia come l’allev amento si trovi all’interno di un ambito caratterizzato da “spazi

(24)

aperti con buona integrità fondiaria e scarsa dotaz ione di verde verticale”, al confine –a nord-ovest- con un ambito caratterizzato da

“paesaggio rurale con edif icato sparso e buona dota zione di siepi campestri”.

La vegetazion e coltivata è rappresentata per la maggior parte da colture estensive o collegate all’a llevament o zootecnico. Una buona diffusione ha anc he la viticoltura mentre marginali risul tano la frutticoltura e l’ortic oltura.

L’allev amento si situa in un’area dove sono presenti principalmente vigneti e s eminativi, con l a pr esenza di alcune superf ici a prato e incolti , come evidenziato dall’estratto della c arta dell’Uso del suolo.

Non si rileva, invece, la presenza di gruppi arborei e/o filari.

30. ASPETTI FAUNISTICI

All’int erno del Piano Faunistico-venatorio della Provi ncia di Trev iso l’ambit o territoriale considerato ricade all’interno dell’ATC 0 5. Nel territo rio comunal sono presenti Zone di Ripop olamento e Cattura, che però n on interessano in alcun modo l’allevamen to e l’area di influenza dello s tesso.

All’int erno del territo rio comunale la presenza di aree di pregio faunist ico è legata soprattutto ai due ambiti Natura 2000: “Bosco di Gaiarin e” (SIC/ZPS IT3240016) e “Ambito fluviale del Livenza”

(ZPSIT3 240013). Anche le aree umide (ex cave senili) e l’ambito golenale del Liv enza rivestono grande importanz a per la valenza faunistica.

L’ambit o più prossimo a ll’a llevamento –situato comunqu e al di fuori dell’ar ea d’influenza dello stesso- è il “Bosco di Gaiarine”, al cui interno è presente una ricc a comunità di uccelli, tra cui il picchio verde (Picus viridis), lo s parviere (Accipiter nisus), il colombaccio (Columba palumbus), la ghiandaia (Garrulus glandarius), l’allocco (Strix aluco). La componente faunist ica del sito è completata da anfibi tra cu i l'ululo ne dal ventre giallo (Bombina variegata) e la rana di Lataste (Rana latastei); mammiferi, tra cui il più interessante è il tasso (Meles meles) e invertebrati , tra i quali è significati va la presenza del cer vo volante (Lucanus cervus).

Al di fuor i d elle aree protette sopra menzionate, gli ambiti di maggior interes se corrispondono alle zone caratterizzate da maggior permeabilità biologi ca, tra le quali as sumono grande impo rtanza le zone agricole integre , specialmente se dotate di siepi e prati.

Gli spazi coltivati, com'è avvenuto in tutta la Pianur a padana, hanno subito nel corso del tempo profonde trasformazioni . Spesso, infatti, il paesagg io v egetale, caratterizzato da una apparente omogeneità fisiono mica, è rapprese ntat o da una vasta estensione di monocolture agrarie , cost ituite principalmente da semin ativi e, in misura minore, da

(25)

fruttif eri e vigneti. La co mposizione della fauna risulta notevolmente influen zata dalla presen za e dall’azione umana , sia a livello diretto che ind iretto.

31. BIODIVERSITÀ E VALORE ECO LOGICO DEL TERRITORIO

Nel territorio comunale non sono presenti riserve o parchi naturali.

Il territorio comunale è, i nvece, interessato da due s iti Rete Natura 2000: il S.I.C./Z.P.S. “Bo sco di Gaiarine” (cod ice I T3240016) e il S.I.C. “Am bito fluviale del Livenza” (codice IT324 0013), che interessa il conf ine orientale del territorio comunale.

Nessuno dei due Siti è interessato dalla presenza dell’allevamento; il piu vic ino risulta comunq ue essere il S.I.C./Z.P.S. “Bosco di Gaiarine”.

Il bosco di Gaiarine è rappresentato dal solo habitat Foreste di caducif oglie e viene così descritto nel relativo formulario:

Altre caratteristiche s ito: relitto delle selve di qu erce insediatesi nell'ultimo post-glaciale; bosco planiziale misto, ceduo.Frammento di bosco planiziale a prevalenza di Quercus robur, Carpinus betulus, Fraxinus oxycarpa, Fraxinus ornus e Ulmus minor (Carpino-Quercetum roboris, Carpinion illyricum).

Qualità e importanza: ecosistema isolato, molto diverso dalle aree circostanti fortemente antropizzate.

Vulnera bilità: forte isolamento dell'habitat, inserito in un contesto fortemente antropizzato. Disboscamento e coltivazioni.

Oltre che dai due siti c omun itari (aree nucleo), il terr itorio comunale di Gai arine è interessat o anche dalla presenza di altri elementi della Rete ecologic a provinciale, come risult a dall’estratto d ella carta della rete ec ologica del PTCP.

Si tratta di corridoi ecologici principale e se condario, stepping zone, aree di con nessione n aturalisti ca–aree di com pletamento e aree di conness ione naturalistica–fascia t ampone. L’allevamento è circondato da aree di conne ssione natu ralistica–fascia tampone, della quale, tuttavia, non fa parte.

P A T R I M O N I O P A E S A G G I S T I C O , C U L T U R A L E , A R C H I T E T T O N I C O E A R C H E O L O G I C O Il patrimonio cuturale, architett onico, archeologico e paesaggistico di un territo rio è sempre legato alla sua storia. Le vicende storiche di Gaiarin e vengono riportat e nel sito web del Comune.

(26)

32. GLI AMBITI DI PAESAGGIO E LE CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO AGRARIO Un’anal isi paesaggistica del ter ritorio richiede sempre di consider are diversi aspetti, tra loro spesso sovrapposti, che rappresentano i caratte ri id entitari dei luo ghi e testimoniano i segni e l’impronta dei paesagg i s torici: le ville con i parchi e le abita zioni padronali rurali, la viabilità poderale di impianto storico; le opere ed i manufat ti della bonifica st orica; il fiume Livenza ed i suoi affluenti;

il relitto d i bosco planiziale; la mutera; gli opifici di impianto storico .

AMBITI DI PAESAGGIO

Nel territorio di Gaiarine sono individuabili i seguenti ambiti, tra quelli individuati nel PA TI:

Nelle zone di media e ba ssa pianura, come quella in esam e, gli elementi che hanno maggiormente lasciato l’impronta sull’odierno assetto

Riferimenti

Documenti correlati

La produzione di rifiuti può avvenire nei diversi cantieri di realizzazione delle opere previste (realizzazione del fabbricato commerciale e cantieri di

La Valutazione prende in considerazione l’attività di recupero dei rifiuti per apporto energetico svolta presso l’impianto di Pederobba con l’obiettivo di stabilire, se ed in

La commissione, valutando che alcuni aspetti del progetto potrebbero avere impatti significativi e negativi su alcune componenti ambientali, ha previsto l’assoggettamento

(all’interno del quale sono svolte le operazioni di recupero) è ubicato all’interno dei siti rete Natura 2000 SIC IT3240028 denominato “Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest”

Il presente Studio di Impatto Ambientale riguarda in particolare la costruzione dei forni di fusione, la costruzione della vasca di prima pioggia per le acque

AZIENDA AGRICOLA PASQUALIN GIGLIOLA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE. POTENZIALITA’

Una volta svuotato il capannone dai capi, si provvede alla raccolta della lettiera, alla pulizia e alla preparazione per il nuovo ciclo.. La lettiera viene venduta

Anche nello scenario di progetto, in corrispondenza dei recettori, stando ai risultati delle simulazioni, il limite di immissione diurno pari a 60 dB(A) per la