• Non ci sono risultati.

II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

MACRO LIVELLO OBIETTIVI DI SERVIZIO

AREE DI INTERVENTO INFANZIA,

ADOLESC. E RESPONSABILITA'

FAMILIARI

DISABILITA' E NON AUTOSUFF.

POVERTA' ED ESCLUSIONE

SOCIALE 1

SERVIZI PER L’ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DA PARTE DELLA RETE ASSISTENZIALE

ACCESSO1 PRESA IN CARICO2 PRONTO INTERVENTO SOCIALE3

2

SERVIZI E MISURE PER FAVORIRE LA PERMANENZA A DOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE4 SERVIZI PROSSIMITÀ5

3 SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI

CENTRI DIURNI E ALTRI SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI6

4

SERVIZI TERRITORIALI A CARATTERE

RESIDENZIALE PER LE FRAGILITÀ

COMUNITÀ/RESIDENZE A FAVORE DEI MINORI E PERSONE CON FRAGILITÀ7

5 MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE – SOSTEGNO AL REDDITO

INTERVENTI/MISURE PER FACILITARE INCLUSIONE E AUTONOMIA8 MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO9

–‹–‘Ž‘‡•‡’Ž‹ˆ‹…ƒ–‹˜‘ǣ

ͳȌ‡‰”‡–ƒ”‹ƒ–‘•‘…‹ƒŽ‡ǡ‡Ž‡ˆ‘‹ƒ•‘…‹ƒŽ‡ǡ‡–”‹†‹ƒ•…‘Ž–‘–‡ƒ–‹…‹ǡ‡……Ǥ

ʹȌ‡”˜‹œ‹‘•‘…‹ƒŽ‡’”‘ˆ‡••‹‘ƒŽ‡ǡƒŽ—–ƒœ‹‘‡—Ž–‹†‹‡•‹‘ƒŽ‡ǡ‡”˜‹œ‹‘’‡”Ž̵ƒˆˆ‹†ƒ‡–‘‹‘”‹ǡ’‡”

ƒ†‘œ‹‘‡‹‘”‹ǡ‡……Ǥ

͵Ȍ –‡”˜‡–‹“—ƒŽ‹‡•ƒ•‘…‹ƒŽ‡‡•‡”˜‹œ‹’‡”Ž̵‹‰‹‡‡’‡”•‘ƒŽ‡ǡ’‡”•‘•–‡‰‘ƒ•’‡…‹ˆ‹…‹–ƒ”‰‡–‹‡‡”‰‡œƒ

•‘…‹ƒŽ‡

ͶȌ‹•–”‹„—œ‹‘‡’ƒ•–‹‡Ȁ‘Žƒ˜ƒ†‡”‹ƒƒ†‘‹…‹Ž‹‘ǡ••‹•–‡œƒ†‘‹…‹Ž‹ƒ”‡‹–‡‰”ƒ–ƒ…‘•‡”˜‹œ‹•ƒ‹–ƒ”‹ǡ‡……Ǥ ͷȌ‡”˜‹œ‹ƒ……‘‰Ž‹‡œƒ†‹ƒ†—Ž–‹‡ƒœ‹ƒ‹ǡ‡……Ǥ

͸Ȍ‡–”‹’‡”އˆƒ‹‰Ž‹‡ǡ‡–”‹†‹—”‹”‹ƒ„‹Ž‹–ƒ–‹˜‹ǡƒ„‘”ƒ–‘”‹ǡ‡–”‹†‹ƒ‰‰”‡‰ƒœ‹‘‹•‘…‹ƒŽ‹ǡ‡……Ǥ

͹Ȍ‡•‹†‡œ‡’‡”ƒœ‹ƒ‹ǡ–”—––—”‡’‡”†‹•ƒ„‹Ž‹ǡ‘—‹–‡†—…ƒ–‹˜‘Ǧƒ••‹•–‡œ‹ƒŽ‹ǡ‡……Ǥ

ͺȌ—’’‘”–‘ƒŽŽ̵‹•‡”‹‡–‘Žƒ˜‘”ƒ–‹˜‘ǡ—‘‹•’‡•ƒ‘„—‘‹’ƒ•–‘ǡ –‡”˜‡–‹’‡”•‡œƒ†‹‘”ƒǡ‡……Ǥ

ͻȌ‘–”‹„—–‹‡…‘‘‹…‹’‡”•‡”˜‹œ‹ƒŽŽƒ’‡”•‘ƒǡ’‡”ƒŽŽ‘‰‰‹‘ǡ’‡”‹•‡”˜‹œ‹•…‘Žƒ•–‹…‹ǡƒ†‹–‡‰”ƒœ‹‘‡†‡Ž”‡††‹–‘

ˆƒ‹Ž‹ƒ”‡ǡ‡……Ǥ

(2)

Piano Sociale Nazionale (2018-2020)

(3)

IIl P ia n o s o ci al e n az io n al e: d al la le gg e 3 2 8 d el 2 0 0 0 a ll’ at tu al e q u ad ro Ques to primo P iano sociale n azionale è p re sen ta to in at tuazione d el Decr et o legisla ti vo n. 147 del 2017 (art. 21), che, n el rif o rmar e la go ve rnanc e del Fo ndo nazionale per le p olitiche sociali (FNPS), ha pr evis to che l’u tilizz o delle sue risor se sia o gg et to di pr ogr amma zione per m ez zo di un Pi ano , del la cui elabor azione è responsabile la R et e della pr ot ez ione e d ell’inclusione sociale. In re altà, non è la prima volt a che si p re ve de un Piano n azionale a go vernar e l’u tilizz o delle risor se d el Fo ndo . Il FNPS, in fa tt i, seppur is tit u it o n el 1998, tr o va una sua p iena definizione n ell’ ambit o della leg ge quadr o sul sis tema degli in te rv en ti e dei ser vizi sociali – la leg ge n. 328 del 2000 (nello spec ific o , l’ar t 20 ) – nel co nte sto della quale è st abilita una st re tta co nnessione tr a gli st ru m ent i finanziari – il Fo ndo per l’appun to – e uno specific o st ru m ento di la rt . 20 ) nel co nte sto della quale è st abilita una st re tta co nnessione tr a gli st ru m ent i finanziari il Fo ndo , per la ppun to e uno specific o st ru m ento di pr ogr ammazione: il Piano n azionale degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali (art. 18). Insieme, Fo n do e P iano , rappr esen ta va no nel d isegno del legisl at or e, uno st rumen to fonda men tale d i at tu azione delle polit iche so ciali n azionali, in quan to avr ebber o do vut o ga ra n tir e la d ef inizione di liv elli essenzial i d elle pr es ta zioni (art. 22 della 328). Inf at ti, il P iano ,o ltr e ad esser e uno st rumen to d ig o verno d elle politiche su base nazionale – esprimendo indirizzi, p riorità d i in ter ve n to , modalit à at tua ti ve del sis tema dei ser vizi, ii i bb d id i ii h ii i dl l sper imen taz ion i – av re bb e d ov u to in di ca re « ca ra tte ri st ic h eer eq u is it i d ell e pres ta zioni sociali che cos tit u is cono livelli essenziali ». Il Fo ndo , dal ca n to suo , av re bbe do vut o finanziarli, pr ev edendosi che « la definizione dei livelli essenziali è eff et tuat a cont es tualmen te a q uella delle risorse da ass egnare a lF ondo» (art. 20 ,co .4 ,della 328 ). , , ) Ta le disegno n on ha per ò potut o realizz ar si p er almeno due or dini di ra gioni: d al pun to di vis ta d elle risor se, co me si può ve der e nel gr afic o a d es tr a, la dot azione del Fondo (de finit a n ella Ta bella C d ella leg ge finanziaria, fino alla re cen te rif o rm a d el bilancio dello St at o), sin da principio , no n h a assun to car at te ri st ru tt u ra li re ndendo impossibile il finanziamen to di dirit ti sog get ti vi In st ru tt u ra li, re ndendo impossibile il finanziamen to di dirit ti sog get ti vi . In part ic olar e, nel quinquennio successiv o al 2007, gli st anziamen ti si sono ridot ti anno per anno fino quasi ad azz er ar si nel 2012. Si ric o rd i che, nell’ acce zione della Corte C os tituzionale , per liv e lli essenziali si in tendono « norme nec essarie per a ssicurare a tut ti , sull’ in te ro te rrit o rio nazionale, il godimen to d i p res tazioni garan tit e, co me co n tenut o essenziale d i d iritt i [civili e sociali] ,s en za ch el a legis lazione regionale p oss a limit arle o condizionarle ». Si tr at ta cioè di dirit ti sog get tivi che n ecessit ano di finanziamen ti n azionali e strut tur ali.

(4)

IIl P ia n o s o ci al e n az io n al e: d al la le gg e 3 2 8 d el 2 0 0 0 a ll’ at tu al e q u ad ro /2 Il sec o ndo or dine di ra gioni p er cui il d isegno originariamen te p re vis to d alla leg ge 328 non h a tr o va to at tuazione h a a che far e con il ripart o d i co mpet enz e tr a i div er si liv elli di Gov erno emer so d alla rif o rma d el Tit o lo V d ella Cos tituzione. In p artic o lar e, a segu it o d i tale rif or ma, appr o va tad al Pa rlamen to po chi m esi d opo il va ro della 3 2 8 , la ma teria d elle polit iche so ciali è div en ta ta co m pet enz a esclusiv a delle R eg ioni, rendendo non più legit timo il P iano nazionale in te so co me st rumen to d ii ndirizz o d elle politiche te rrit o riali d a p art e del G o verno n azionale. Nello scenario pos t- rif o rma, l’unic a comp ete n za rimas ta allo St at o è pr oprio quella della de finizione dei liv elli essenziali : pertan to , nell ’impo ssibilità di Nello scenario pos t rif o rma, lunic a comp ete n za rimas ta allo St at o è pr oprio quella della de finizione dei liv elli essenziali : pertan to , nell impo ssibilità di de finir e ques ti u lt imi – ca usa l’a ssenz a d i finanziamen ti adegua ti e st rut tur ali, co me vis to p rima – n on re st a quindi alcun anc o rag gio p er un Piano nazionale, che non a ca so (dopo il p rimo del 2001) non è st at o più adot ta to . Il risulta to è st at o , come si p otr à veder e più av an ti, l’assenz a d i u n qualunque st rumen to d ic oor dinamen to n azionale ed una es tr ema et er o ge neit à territ o riale d el nos tr o sis te ma di w elf ar e. E’ quindi per u scir e d a ques ta impasse , che il Piano sociale n azionale è st at o re in tr odot to nell’ or dinamen to , in una fo rm a p er ò cos tituzionalmen te it t Ii t tt if i t ll’ i bil dl l lb i il d l 147 dl 2017 h it it it tl it l Rt or ien ta ta. Innanz it u tt o, co n rif er imen toa ll’ or ga n ismo responsa bil e d ell as u a el ab or az ione: il d . lgs. n . 147 d el 2017 h a is tit u it oa ta l pr opo sit o la R et e della pr ot ez ione e d ell’inclusione so ciale (art. 21), p re siedut a d al Minis tr o del la vor o e delle polit iche so ciali e co mpos ta , o ltr e che d alle alt re amminis tr azioni cen tr ali ev en tualmen te co m pe te n ti p er ma teria, dai rappr esen ta n ti d i ciascuna giun ta re gionale olt re che delle giun te di 20 co mun i individua ti dall’ ANCI. La R et e h a finalità ampi e di indirizz o e co or diname n to n ella ma te ria d elle polit iche sociali, co ndividendo le scelt e tr a tut ti color o che so n o responsabili delle decisioni ai div e rs iliv e lli territ o riali d ig ov e rno. Essa st essa si art ic o la in ta vo li territ o riali, la cui is tituzion eel ec u ir eg o le d i funziona men to sono de finit e dalle R egioni e d agli Ambiti territ o riali res ponsabili della pr ogr ammazio n e sociale. U n o rg anismo per altr o apert o al la decisione p art ecipa ta ,a tt eso che or dinariamen te consult a parti sociali e o rg anizz azioni rappr esen ta tiv e del Terz o set to re . Inoltr e, per tener co n to d elle co mpet enz e re gionali fissa te dalla Cos tit uz ione, sono st at e pr evis te mo difiche anche nelle finalit à d el Piano , più limit at e rispet to a q uan to st abilit o n ella l. 328: non si tr at ta p iù di un do cumen to gener ale d i indirizz o , ma di uno st rumen to d i p ro gr ammazione nazionale dell ’utilizz o delle risor se del Fo ndo nazionale per le politiche sociali L’ orizz o n te è sempr e il medesimo re st ando il Piano anc o ra to all ’unic a comp ete n za dell utilizz o delle risor se del Fo ndo nazionale per le politiche sociali . Lo ri zz o n te è sempr e il medesimo , re st ando il Piano anc o ra to all unic a comp ete n za che res ta allo St at o nella ma te ria d elle polit iche sociali, e cioè i liv elli essenziali d elle pr es tazioni. Ma più che la de finizione immedia ta dei liv el li – ch e non può che esser e limit at a alle risor se d isponibili – compit o principale de l P iano è quello di individuar e il per cor so ve rs o gli obiet tiv i co ndivisi in manier a d a gar antir e mag gior e unif o rm it à territ o riale. Nelle p ar ole del leg isla tor e deleg at o , si tr at ta di indiv iduar e « lo sv iluppo degli in ter ve n ti nell’ ot tica di una p rogressione g raduale, n ei limiti d elle riso rse d isponi bili, nel raggiungimen to d ilivelli essenziali delle pres ta zioni d a gar an tire su tut to il te rrit o rio nazionale » (art. 21, co .7 ,d el d. lgs. 147/2017). E’ un disegno che riguar da il Fo ndo nazionale p er le polit iche so ciali, ma non sol o . N egli anni, inf at ti, al FNPS si sono ag giun ti altri fondi nazionali di finanziamen to d el sis tema d ei ser vizi sociali territ o riali e per imag giori di essi (cfr .o ltr e) è st at a p re vis ta la m edesima governance .

(5)

II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i

IlquadrodellerisorsefinanziariedadestinareaiservizisocialiterritorialisièmoltomodificatoIlquadrodellerisorsefinanziariedadestinareaiservizisocialiterritorialisièmoltomodificato nellassoditemposuccessivoallal.328.Secontaleleggeerastataimmaginataun’unicafontedi finanziamentonazionaledeiserviziterritoriali–facendosiconfluiresulFNPSilcomplessodelle risorsedestinateaiservizisocialidallediversedisposizioniall’epocavigenti–lasituazioneèpoi significativamentemutata. Inparticolare,laprimarilevantedeviazionedataledisegnosipuòriscontrareconl’istituzione delFondoperlenonautosufficienze(FNA),nato«alfinedigarantirel’attuazionedeilivelli essenzialidelleprestazioniassistenzialidagarantiresututtoilterritorionazionaleconriguardo allepersonenonautosufficienti»(art.1,co.1264,l.296del2006).Percorsopiùrecentemente proseguitoconl’istituzionedelFondoperilcd.«Dopodinoi»(l.112del2016)econla individuazionediunaquotadifinanziamentodeiserviziterritorialinell’ambitodelFondoperla lttlltàll’liilt’ltiltfiililliiliilottaallapovertàeall’esclusionesociale,quest’ultimavoltaafinanziarelivelliessenzialiperi beneficiaridelREI(art.7,d.lgs.147del2017). Inaltritermini,purnelladifficoltàprimaevidenziatadidefinirelivelliessenziali(ma,aben vedere,forseproprioperquestaragione),illegislatorehainteso«specializzarne»settorialmente ladefinizioneelacorrispondentefontedifinanziamento.Maquelchequirilevaèche l’ancoraggioditaliFondi(elalorolegittimitàcostituzionale)èsempreesoloilriferimentoailancoraggioditaliFondi(elalorolegittimitàcostituzionale)èsempreesoloilriferimentoai medesimilivelliessenzialidelleprestazioniinizialmenteprevistiasolocaricodelFNPS. Dalpuntodivistaquantitativo,pertanto,nondevetrarreiningannoladotazionedelsoloFNPS,inquantoèilcomplessodellerisorsedeisopracitatifondichedeveessere consideratonellaseriestoricadelfinanziamentodeiserviziterritoriali.Daquestopuntodivista,sipuòosservarecomenel2018sièleggermentesuperatoilmassimostoricodel 2007(concomplessivi1,061miliardidieuro),peraltroincrescitaalegislazionevigente(finoa1,244miliardidieuronel2020,cfr.figura).Ciònonostante,questoPianosilimitaalla programmazionedelsoloFondoperlepolitichesociali,essendolerisorsediciascunfondooggettodispecificaprogrammazioneconappositoPiano(conriferimentoalPianoperil FondoPovertà,giàapprovato,cfr.oltre):nel2018ladotazionedelFNPSèdicirca276milionidieuro,mentreadecorreredal2019sitrattadi281milionidieuro.Tenutocontodella quotaministeriale,parinel2017acirca13milionidieuro,laquotadadistribuirealleRegionineltriennioquiconsiderato–l’oggettodiprogrammazionediquestoPiano–sicolloca pertantotrai265ei270milionidieurol’anno(tenutocontodellerisorsedellasperimentazioneP.I.P.P.I.,cheentrerannonellaordinariaprogrammazioneregionale,cfr.oltre). Mac’èancheunelementodinaturaqualitativacheappareopportunoquievidenziare:aldilàdell’ammontaredirisorse,ladotazionedeisopracitatiFondièoggistrutturale.Infatti, nellospecificodelFNPS,conlaleggedibilancioperil2015sidisponeche«lostanziamentodelFondonazionaleperlepolitichesocialièincrementatodi300milionidieuroannuia decorreredall'anno2015»(art1co158l190del2014*)E’unpassaggiocrucialeapparentemente“tecnico”masostanzialesoprattuttoperchéaccompagnatodaanaloghedecorreredallanno2015»(art.1,co.158,l.190del2014*).Eunpassaggiocruciale–apparentementetecnico,masostanziale–soprattuttoperchéaccompagnatodaanaloghe decisionisuglialtrifondi:sipuòpertantoavviareunpercorsovoltoagarantirelivelliessenzialiintuttigliambitidiinterventodeiservizisocialiterritoriali. *Lostanziamentodibilancioèinrealtàoggileggermenteinferioreessendostatadal2017estrapolatalaquotapergliinterventidisostegnoalTerzosettoredicompetenzadelMinisterodellavoroedellepolitiche sociali.

(6)

LLa s p es a so ci al e d ei c o m u n i

Ifondisocialinazionali,comunque,nonesaurisconolaspesasocialeterritoriale,costituendoneanziunaquota minoritariaL’IstatconducedagliinizideldecennioscorsounaindaginecensuariasullaspesadeiComuniperilminoritaria.LIstatconducedagliinizideldecennioscorsounaindaginecensuariasullaspesadeiComuniperil sistemaintegratodiinterventieservizisociali,recentementeresadisponibilecondettaglioallivellodiambito territorialediprogrammazionesociale.Almomentoincuisiscriveèstatoappenaresopubblicoildatorelativoal 2015,annoincuilaspesasocialeèstatadi5,755miliardidieuro*.Ildatoèsostanzialmentesimileaquello dell’annoprecedenteeleggermentesuperioreaquellodel2013(circa80milionidieuroinpiù).Tenutocontoche neimedesimianniifonditrasferitialleregionieranocomplessivamentepariacirca600milionidieuro,sipuòneimedesimianniifonditrasferitialleregionieranocomplessivamentepariacirca600milionidieuro,sipuò affermarecheillorocontributoallaspesacomplessivaèdipocosuperioreal10%. Com’èdistribuitaquestaspesaperareediutenza?Alnettodeinidi(lacuispesa comunqueammontaaoltre1miliardodieurol’anno),oltreunquartodeltotaleè destinatoadinterventiinfavoredell’infanziaedell’adolescenzaeasostegnodelle responsabilitàfamiliari;circametàperpoliticheinfavoredellepersonecondisabilità

201320142015 Italia5.672 5.763 5.755 Nord314832393267

Spesa sociale dei comuni (al netto di asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia) - mln di euro eperilsostegnoaglianziani(spessononautosufficienti);unsettimoalcontrastoalla povertàealtreformediesclusionesociale(immigrati,RSC,dipendenze);menodiun decimoperilcomplessodell’utenza(ades.segretariatosociale). Mailcarattereforsepiùsorprendentedellaspesasocialeèlasuasperequazione territoriale:sivada20europro-capitedellaCalabriaai325eurodellaProvincia AutonomadiBolzanoAfrontediunaspesamediaprocapitenazionaledipocomeno

BZ € 470

Nord3.148 3.239 3.267 Centro1.216 1.211 1.165 Mezzogiorno1.308 1.313 1.323 AutonomadiBolzano.Afrontediunaspesamediapro-capitenazionaledipocomeno di100euro,nelNordsispendonoquasi120euroenelMezzogiornocircalametà. Malasperequazioneèancorapiùaccentuatasesiosservanoidatialivelloinfra- regionaleecioèdiAmbitoterritoriale,larealtàassociativadicomuniresponsabile dellaprogrammazionesociale(cfr.pagineseguenti). L’esigenzadiunrafforzamentogeneraleedigaranziadiunlivellouniformediserviziggg sulterritorioèpertantoevidente. *L’Istatincludenellaspesasocialeanchelaspesaperasilinidoeserviziintegrativiperlaprima infanzia,alnostrofineespuntidaltotaleinquantoaisensideld.lgs.n.65del2017sonotransitatia pienoedesclusivotitolonesistemaintegratodieducazioneeistruzionedallanascitaaiseianni». Inoltre,conriferimentoallaPAdiBolzano,l’Istatevidenziadal2013«unospostamentodicirca80 iliididllidlSSNllidlttiitildtmilionidieurodallaspesaacaricodelSSNallaspesaacaricodelsettoresocio-assistenziale»dovutoa unadiversamodalitàdidefinizionedelleretteperresidenzesociosanitarieperanziani;anchequesto ammontareèstatoespunto(inragionedi80milionidieuroperciascunannoconsiderato)perragioni dicomparabilitàconlealtreregioni.Infine,conriferimentoallaPAdiTrento,laspesaèsottostimatain quantolespeseperlestruttureresidenzialiperminorisonodal2013direttamenteacaricodellaPA.

(7)

LLa d is tr ib u zi o n e te rr it o ri al e d el la s p es a so ci al e: g li am b it i t er ri to ri al i

In circa il 20% degli ambiti territoriali itliiid In poco più del 6% degli ambiti, la spesa supera i 200 euro pro- capite. Sono ambiti delle Province

In un quarto degli ambiti si spende pro- capite più di 100 italiani si spende meno di 50 euro pro-capite. Sono quasi esclusivamente ambitidiregionidel autonome, del FVG, della Sardegna, della V. d’Aosta. L’unico ambito non appartenente a queste Circa la metà degli ambiti italiani (in totale l’Istat ne rileva 650) spende tra 50 e 100 euro pro-capite per interventi e servizi

euro. Oltre alla Calabria, sono Umbria, Molise e Basilicata le regioni (tutte piccoleeconambiti di regioni del Mezzogiorno (gli ambiti del Centro- Nord in questo intervallo di spesa sono solo 7 su 147).

regioni è il distretto di Modena (oltre a Campione d’Italia, che fa storia a sé trattandosi di exclave). OltreallaPAdi

sociali. In questa fascia vi sono ambiti di tutte le regioni d’Italia, tranne della Calabria (solo spesa inferiore) e delle Province autonome, del FVG, della Sardegna (solo spesa superiore) e della V. d’Aosta (solo spesa superiore, ma anche un distretto con spesa inferiore)

piccole e con relativamente poca variabilità) che non hanno ambiti in tale fascia In 11 ambiti la spesa pro-capite è inferiore a 10 euro: si tratta di ambiti appartenenti a due liiClbi Oltre alla PA di Bolzano (che costituisce unico distretto), vi sono altri 5 ambiti con spesa pari a 300 euro o sole regioni, Calabria e Campania

p superiore: Aosta e altri due distretti della regione, Trieste e il distretto di Iglesias.

(8)

LLa d is tr ib u zi o n e d el la s p es a so ci al e p er a m b it o : i n d ic at o ri d i s in te si

Lavariabilitàdellaspesaalivellodiambitoterritorialeappenaanalizzatapuòessererappresentataconalcuniindicatoridisintesi.Nellafiguraasinistrasipresentailrapportotra i«decili»estremidispesa:siconsideracioèil10%diambiticonspesasuperioreeinferioreesiconfrontanoivalorisogliaInItaliaquindiconsiderandotuttigliambitii«decili»estremidispesa:siconsideracioèil10%diambiticonspesasuperioreeinferioreesiconfrontanoivalorisoglia.InItalia,quindi,considerandotuttigliambiti territoriali,neldecimoincuisispendedipiù,sispendealmeno5volteinterminipro-capitediquantosifaneldecimoincuisispendedimeno.Unavariabilitàcheaumentafino adottovoltenelMezzogiorno–areaterritorialeincuigliambitiincuisispendepochissimopesanodipiùeincuicomunquesonopresentiunsignificativonumerodiambiti anchenellafasciaalta–esiriducefinoaduevoltenelCentro–l’areadelpaesepiùomogenea(nelNord,ilrapportoèparia3). Nellafiguraadestrasipresentanoinveceicd.graficia«scatolaebaffi»:l’altezzadellascatolaindical’areadovesiconcentrail50%delladistribuzionecentrale(cioè,l’areatrail 25°percentileeil75°percentilerappresentatinelgraficocomeillivelloinferioreesuperioredellascatola).Lalineachetaglialascatolaèlamediana,ilpuntoindicatocon«X»la media.Ibaffiinveceindicanoilminimoeilmassimo,senontroppodistantidalrestodelladistribuzione(nonpiùdi1,5l’altezzadellascatola,dettarangeinterquartile).Ipunti fuoridaibaffisonoicd.«outliers»,valoricioètalmentedistantidaglialtridanecessitaredirappresentazioneseparata.Acolpod’occhioemergonoleconsiderazionivistenella paginaprecedente:soffermandocisuldatonazionale,siosservacomelametà«centrale»degliambitisiconcentrainunintervallodispesaampio–tra50e100euro–mentre agliestremi,daunlato,ilminimoèprossimoallo0,e,dall’altro,siosservaunelevatonumerodi«eccezioni»(puntioltreilbaffo),conspesafinoaquasi400euro.

(9)

LLa d is tr ib u zi o n e d el la s p es a so ci al e d eg li am b it i: la v ar ia b ili tà in fr a- re gi o n al e

La V.d’Aostaè la regione con variabilità della spesa maggiore. Da un lato, non indicato in figura

La Sardegna è la regione con media e mediana della spesa per ambito più alte d’Italia. Qui il 50% degli ambiti «centrali» nella distribuzione ha una perché fuori scala, il maxdi 385€; dall’altro, un minimo sotto i 50€spesa compresa tra 198€e 244€. Il quartile inferiore è anch’esso il più alto tra le regioni e il quartile superiore è secondo solo alla V.d’A. In quasi tutte le Regioni, vi sono «outliers» (i pallini in (p figura), uno o più ambiti cioè in cui la spesa pro-capite è notevolmente più alta che nel resto della Regione. Significativa, tra gli outliersdi ogni regione, la presenza delle diiàdiiigrandi città di ciascuna: Torino, Milano, Venezia, Trieste, Firenze, Ancona, Catania. Conglistessiindicatoriutilizzatiperleripartizioniterritoriali,lavariabilità dellaspesatraambitipuòesseremisurataancheall’internodella dld’ll’bh In Calabria il quartile superiore (cioè l’altezza del lato superiore della scatola, 28€) è minore del quartile inferiore di tutte le altre regioni (cioè l’altezza del lato inferiore di tutte le altre scatole), ad eccezione della Campania. Non ci sono outliers.

medesimaregione.Inquasitutteleregionid’Italiatral’ambitoche rappresentail90°percentiledispesaequellocherappresentail10°,c’è unrapportodicircaildoppio(1,5inFriuliVG,nellaPAdiTrentoein Sardegna;quasi3inMoliseeAbruzzo).LaVald’Aostaèlaregionecon variabilitàpiùalta:agliestremi(èunaregioneconsolo9ambiti)il rapportoèdipiùdi10a1maforseèlaparticolareconformazionedellarapportoèdipiùdi10a1,maforseèlaparticolareconformazionedella regioneaspiegarel’andamento.PiùsignificativalasituazionediCalabria (ilrapportoèdi7,4)eCampania(4,7),cheoltreadessereleregionicon medieequartilipiùbassid’Italia,presentanoanchevariabilità relativamentemaggiore.

(10)

IIl p u n to d i p ar te n za : g li in te rv en ti e i se rv iz i a v al er e su l FN PS

InquestocontestodispesaaltamenteeterogeneanelconfrontononsolotraambitidiregioniIL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI Inquestocontestodispesaaltamenteeterogeneanelconfrontononsolotraambitidiregioni diverse,maanchetraambitidellastessaregione,ilruolodelFondoperlepolitichesociali–come quellodeglialtrifondinazionaliafinanziamentodeiserviziterritoriali–avrebbedovuto rappresentarelagaranziadiunminimocomundenominatorediinterventieserviziuniformemente distribuitisulterritorio. Cosìevidentementenonèstatoperleragioniinprecedenzaesposteconriferimentoalledifficoltà A VALERE SULLE RISORSE DEL FNPS MACRO LIVELLOOBIETTIVI DI SERVIZIOAREE DI INTERVENTO INFANZIA, ADOLESC. E RESPONSABILITA' FAMILIARI

DISABILITA' E NON AUTOSUFF.

POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE perifondinazionalidigarantirelivelliessenzialidelleprestazioni.Ciònontogliechelerisorsedel FNPSsonoinquestiannistatecomunquedistribuiteaiterritoriesonostaterisorseevidentemente preziosissimeequasivitaliincontestidibassaspesa,macomunquesignificativeancheincontestidi welfarepiùstrutturato.Qualequindil’utilizzo? Adecorreredal2013,sullabasediunapropostadelCoordinamentodelleRegioni,la programmazionedellerisorsedelFondoavvienesullabasedimacrolivelli(lerighedellatabellaa

SERVIZI PER L’ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DA PARTE DELLA RETE ASSISTENZIALE ACCESSO1 PRESA IN CARICO2 PRONTO INTERVENTO SOCIALE3 SERVIZI E MISURE PER FAVORIRE LA PERMANENZA ADOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE4 SERVIZI PROSSIMITÀ5 programmazionedellerisorsedelFondoavvienesullabasedimacro-livelli(lerighedellatabellaa sinistra)eareediutenza(lecolonne).Talestrutturaamatricehaprioritariamenteunafunzionedi delimitazionedi«campo»–definitoriacioèdelsistemadegliinterventiedeiservizisociali– finalizzataallasuccessivadefinizionedi«obiettividiservizio»,intesiqualistandarddagarantire nellemoredelladefinizionedeilivelliessenziali.Sitratta,inparticolare,diservizidiaccessoepresa incarico,domiciliari,territoriali,residenzialiedisostegnoalredditoeall’autonomia,rivoltiallearee

A DOMICILIO SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI CENTRI DIURNI E ALTRI SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI6 SERVIZI TERRITORIALI A CARATTERE RESIDENZIALE PER LE FRAGILITÀ

COMUNITÀ/RESIDENZE A FAVORE DEI MINORI E PERSONE CON FRAGILI7 INTERVENTI/MISUREPER,,,g, dell’infanziaedell’adolescenza(epiùingeneraledelleresponsabilitàfamiliari),delladisabilitàe dellanonautosufficienzaedellapovertàedesclusionesociale. Originariamente,traiserviziterritorialieranoinclusianchegliasilinidoeiserviziintegrativiperla primainfanziacomepossibileareasucuifissareobiettividiservizio,seppurnellal.328inidi,perla loropeculiarenaturaacavalloconiservizieducativi,nonvenivanoricompresinelsistemaintegrato

MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE SOSTEGNO AL REDDITO

INTERVENTI/MISURE PER FACILITARE INCLUSIONE E AUTONOMIA8 MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO9 esemplificativo: Segretariato sociale, Telefonia sociale, Centri di ascolto tematici, ecc. degliinterventiedeiservizisociali(art.22).Comegiàaccennatonell’analisidellaspesasocialedei Comuni,inrealtà,taliservizihannorecentementetrovatodefinitivacollocazionenel«sistema integratodieducazioneeistruzionedallanascitaaiseianni»,aisensideld.lgs.n.65del2017,con proprieformedifinanziamento.Coerentementecontalidisposizioni,adecorreredalsecondoanno divigenzadelpresentePiano,pertanto,inidid’infanziaeiserviziintegrativiperlaprimainfanzia nonsarannopiùinclusinelnoverodeiservizisucuiprogrammarel’utilizzodelFNPSCiònondi

Servizio sociale professionale, Valutazione multidimensionale, Servizio per l'affidamento minori, per adozione minori, ecc. Interventi quali mensa sociale e servizi per l'igiene personale, per sostegno a specifici target in e Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio, Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari, ServiziaccoglienzadiadultieanzianieccnonsarannopiùinclusinelnoverodeiservizisucuiprogrammarelutilizzodelFNPS.Ciònondi meno,aldilàdellacollocazioneamministrativa,ilsistemadeiservizisocio-educativiperlaprima infanziaècrucialeancheperl’organizzazioneegliesitidellepolitichesocialiperl’infanzia,percui andràprevistaunaprogrammazioneilpiùpossibileintegrataalivelloterritoriale.

Servizi accoglienza di adulti e anziani, ecc. Centri per le famiglie, Centri diurni riabilitativi, Laboratori, Centri di aggregazioni sociali, ecc. Residenze per anziani, Strutture per disabili, Comunità educativo-assistenziali, ecc. Supporto all'inserimento lavorativo, Buoni spesa o buoni pasto, Interventi per senza dimora, ecc. Contributi economici per servizi alla persona, per alloggio, per i servizi scolastici, ad integrazione del reddito familiare, ecc.

(11)

IIl p u n to d i p ar te n za : l e p ro gr am m az io n i d el F N P S n el b ie n n io 2 0 1 6 -1 7

Sullabasedelleprogrammazioniregionali,effettuatesecondolagriglia primaillustrata,èpossibilerappresentareilpuntodipartenza nell’utilizzoterritorialedellerisorsedelFNPS,piùomenoconsolidatosi negliannieconcuiilpresentePianodevenecessariamente confrontarsi. Nellefigurealato,l’analisiperareediutenza(lecolonnedellatabella llidt)lillidiitt(lih)ènellapaginaprecedente)epermacro-livellidiintervento(lerighe)è presentata–limitatamenteall’ultimobiennio–conidiagrammia scatoleebaffi,dicuisisonoillustrateprimalepotenzialitànella rappresentazionesinteticadelledistribuzionideifenomeni,utilissima nelcasodellevariabilifinoraosservateperlequaliivalorimedidasoli sonopocosignificativi.Quellochesievidenziaècheanchel’utilizzosonopocosignificativi.Quellochesievidenziaècheanchelutilizzo dellerisorsedelFondoèmoltodiversotraleregioni,siaperareedi utenzachepertipologiadiservizifinanziati.Quantoalleareediutenza, lavariabilitàèamplissima:visonoregionichehannoutilizzatotuttala quotaperunasingolaareaealtrecheinquellamedesimaareanon hannoprogrammatoalcunutilizzo.Pertutteletreareeconsiderate ilminimoèilvalorenulloeilmassimopariadalmenoil 60%(disabilitàenonautosufficienza),senoniltotaledella quota(povertà)oquasi(infanzia).L’areadell’infanziae dell’adolescenzaècomunquequellacolrangeinterquartile minore:lametàdelleregionihaprogrammatoin quest’areaunaquotachenel2017èstatatrapocomenoquestareaunaquotachenel2017èstatatrapocomeno del30%deltotaledellerisorseepocopiùdel40%(media intornoal40%). Lavariabilitàèconsistenteancheconriferimentoaiservizi eagliinterventiprogrammati:perciascunmacrolivelloil minimoèsempreilvalorenulloeilmassimotrail30p (serviziterritoriali)eil60%(serviziresidenzialieinterventi disostegnoeconomico).Laconcentrazionemaggioresiha nell’areadell’accessoepresaincarico:lametàdelleregioni sicollocatrail12eil30%(mediapocosottoil25%).

(12)

LLa n ec es sa ri a tr an si zi o n e La va riabilità n ell’ u tilizz o del Fondo per le p olit iche so ciali n on dev e sorpr ender e. Innanzitut to , p er ché il Fondo sin d al 2003 (in coer enz a con le modifi che d ella Cos tituzione) è tr as fe rit o alle R egioni in manier a indis tin ta. Ad o ggi, cioè, non vi sono mai st ati vinc oli p os ti all’ ut ilizz o te rri to ri al e delle risor se, av viandosi solo con ques to P iano il per cor so di de finizione dei liv elli essenziali. Non p ot ev a esser e div e rs amen te , co m e p ri ma si è o sser va to , da ti ic ambiamen ti nel quadr o finanziario e is tituzionale in te rv enuti successiv amen te all ’appr o vazione della l 328 con il risulta to per ò che a fr on te di una spesa sociale loc ale co sì diver sa tr a i terri to ri l’utilizz o del Fo ndo all appr o vazione della l. 328 , con il risulta to per ò che – a fr on te di una spesa sociale loc ale co sì diver sa tr a i terri to ri – lu ti liz zo del Fo ndo necessariamen te tr o va va d if fe re n ti implemen tazioni. Se da un la to , n elle R egioni e n ei te rritori co n u n sis te ma di w elf ar e p iù st rut tur at o si tr at ta va eviden te men te d i risor se ag giun tive a quelle che già loc almen te ga ra n tiv an o una signific at iv a es tensione degli in ter ve n ti e dei ser vizi, d all’ alt ro, in co n tes ti meno av anz ati, senz a le risor se del Fo ndo ip o chi ser vizi at tiv at ic orr ev ano il rischio d ella chiusur a. M a quel che qui rilev a è che, ad o gg i, il finanziamen to nazionale d el sis tema degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali inevitabilmen te ha assun to n at ur a « additiv a» rispet to al finanziamen toa va le re su ri sor se reg ionali o comunali – per q uel tan to o p o co che fo sser o . E’ u n esit o par adossale, vis to che n ella logic a dei liv elli essenziali è l’in te rv en to re gionale e loc ale che d o vr ebbe ag giung er si a quello nazionale. Ad ogni mo do , la conclusione è che non vi è, né pot ev a e sser ci n elle co ndizioni finor a d escrit te , una ric o noscibilit à d egli int er ve n ti e d ei se rv izi finanzia ti a valer e sulle risor se del Fo ndo .N on è quindi possibile indiv idua re un picc olo n ucleo d is pesa co mune in tut to il Paese che p ossa co st ituir e l’embrione di liv elli essenziali da cui partir e co n l’immedia ta co nseguenz a che – nel momento in cui si av vi a ta le per cor so e si co n vogliano le risor se le mbrione di liv elli essenziali da cui partir e, co n li mmedia ta co nseguenz a che nel momento in cui si av vi a ta le per cor so e si co n vogliano le risor se ve rs o finalit à co m uni – si corr e il rischio concr et o in ta luni co n tes ti di lasciar e «sc o pert e» ar ee di in te rv en to che p eculiarmen te negli anni er ano anda te co nsolidandosi a valer e sul FNPS. Pe r evit ar e ques to rischio , q uindi, è necessaria una cert a p rudenz a e gr adualit à n ell’individuazione degli o biet ti vi che ci si p one, at te so che inevitabilmen te ta li obiet tiv i – sopr at tut to nei territ o ri co n spesa inf e rior e – si tr aduc ono in vinc o li nell’ utilizz o delle risor se che possono an che l di i i i di ii di i ll fi ll M h i ii iù i i ev en tua lmen te cr ear e di sser vi zi , in assenz a di mar gi n i di inte rve nto n ell a fi nanz a loc al e. M aa n ch en ei te rr ito ri p iù ava n zat i sono necessar i ag gius ta men ti nella st rut tur a dei finanziamen ti che richiedono te mpo. Almeno ques to p rimo Pi ano ,quindi, d ev e esser e consider at o d it ra nsizione, lasciando un cert o gr ado di libert à alle R e gioni ed ai territ o ri nell’ uti lizz o delle risor se. Si ritiene a ta l fine che, in sede d i prima applic azione, debba re st ar e valido il rif erimen to alla ma trice d i m acr o -liv elli e ar e e d i in te rv ent o su cui d al 2013 le R e gioni p ro gr ammano le risor se d el Fo ndo e che , p er non p iù del 40% della q uot a tr as ferita , l’unic o limit e all’ utilizz o g pg , p p q , del FNPS sia ra ppr esen ta to dal complesso degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali come delimit at o d alla medesima ma trice.

(13)

GG li o b ie tt iv i d el P ia n o s o ci al e

Purtenendocontodeidiversipuntidipartenzaedellanecessitàdiunapprocciograduale

Utili id lF d P liti h i li Qt

Purtenendocontodeidiversipuntidipartenzaedellanecessitàdiunapprocciograduale chepermettaunacertaflessibilitànell’utilizzoterritorialedellerisorsetrasferite,un percorsovoltoagarantireprimiobiettivicomuniatuttiiterritoripuòcomunqueessere avviato.Unpercorsochenonpuòcheessereintegratoconglialtrigrandifondidi finanziamentodeiserviziterritoriali. Daquestopuntodivista,questoPianoègiàstatoprecedutodalprimoPianopergli

Utili zz i d e l F on d o P o liti ch e soc ia li Q uo ta Finanziamen to g ener ale del sis tema in te gr at o degli in te rv en ti e ser vizi sociali Non più del 60% Raf fo rz amen to d egli in te rv en ti e d ei ser vizi Almeno il

interventieservizisocialidicontrastoallapovertà(d’orainpoi,«Pianopovertà»),chela Retehaelaboratonellaprimapartedell’annoeche,dopol’intesainConferenzaUnificata, èstatoadottatoconDM18maggio2018.Inoltre,vaconsiderataanchelaspecializzazione deifondiquantoalleareediutenza(lecolonnedellamatricedelsistemaintegrato).

Raf fo rz amen to degli in te rv en ti e dei ser vizi nell’ ar ea dell’inf anzia e dell’ adolescenz a Almeno il 40%

Inparticolare,selepoliticheperladisabilitàenonautosufficienzae,piùrecentemente,perlalottaallapovertà,trovanofontidifinanziamentodedicate(ilFondoperlenon tffiillilDdiidltilFdllttlltàll’liildll’lt)l’dlllitihl’ifil’dlèautosufficienzeequelloperil«Dopodinoi»,daunlato,eilFondoperlalottaallapovertàeall’esclusionesociale,dall’altro),l’areadellepoliticheperl’infanziael’adolescenzaè rimastadaquestopuntodivistascoperta,vistocheilFondonazionaleperl’infanziael’adolescenzadicuiallaleggen.285del1997èconfluitoproprionelFondoperlepolitiche sociali.Sequindispecificiobiettivinell’areadeiservizidicontrastoallapovertàsonogiàstatidefinitinelprimoappositoPianocitato,mentreobiettiviperlepoliticheinfavore dellepersonecondisabilitàgraveegravissimapotrannoesseredefinitinell’ambitodelprimoPianoperlanonautosufficienza,restaevidentementeincapoaquestoPianosociale definireobiettivinell’areadellepoliticheperl’infanziael’adolescenza.Siritienepertantocheacoperturadiquest’ultimaareadiinterventodebbaesseredestinatoalmenoil40% dellaquotadelFNPSdellerisorsetrasferitealleRegioni.dellaquotadelFNPSdellerisorsetrasferitealleRegioni. Vacomunquesottolineatochenell’ambitodelPianopovertàsonostatidefinitianchetargetdicaratteretrasversaleatutteleareediutenza–inparticolare,conriferimentoal serviziosocialeprofessionaleeaipuntiperl’accessoalREI,daindividuarepressoilsegretariatosociale.Dovrebberoessereobiettividicaratteregeneraleacavallotraifondi(èil macro-livellon.1nellamatrice),agarantireunainfrastrutturadibaseeilperseguimento,neilimitidellerisorsedisponibili,deiprimidirittisocialiintesicomelivelloessenziale delleprestazioni:ildirittoall’accessoalsistemaeallapresaincaricodelbisognorappresentato.Siritienepertantoche,selerisorseproprieterritorialiequelledelFondo povertànondovesseroesseresufficientiagarantirel’obiettivofissato,ancheilFondoperlepolitichesocialipotràcontribuirealsuoraggiungimento.Intalcaso,leRegioni terrannocontodiquestefunzioninellaprogrammazione. Piùingenerale,aldilàdellaspecificaprogrammazionedellerisorsedelFNPSedella«specializzazione»deifondinazionaliafinanziamentodeiserviziterritoriali,vaconsiderata comunqueunaprioritàimprescindibilel’adozionediunapproccioilpiùpossibileintegratonellaprogrammazionedeiserviziterritoriali.Ancheladisciplinadeisingoliinterventi assumesempredipiùlanecessitàdell’integrazione–sipensiaiservizidicontrastoallapovertàeallanecessitàdicostituireequipemultidisciplinariafrontedibisognicomplessi aisensideld.lgs.147/2017,maanchealleprevisioniinattuazionedelcd.«dopodinoi»oallesperimentazioniinmateriadivitaindipendenteoaipiùrecentiindirizziperla costituzionedeicomitatitecniciinmateriadicollocamentomiratoL’integrazioneappareessenzialeperservizidi«cerniera»comepossonoessererappresentatiiservizisocialicostituzionedeicomitatitecniciinmateriadicollocamentomirato.L’integrazioneappareessenzialeperservizidi«cerniera»comepossonoessererappresentatiiservizisociali, perlaloropotenzialità–afrontedelleparticolarifragilitàeipeculiaribisognidicuisifannocarico–diattivareilcomplessodellerisorseedeiserviziterritorialinecessariaduna appropriataprogettazionepersonalizzatadegliinterventi.Ilrichiamoèprioritariamenteall’integrazionedelsistemadegliinterventiedeiservizisocialiconilsistemasanitario,il sistemadellepolitichedellavoro,ilsistemadieducazioneeistruzione(apartiredainidieiserviziperlaprimainfanzia),ilsistemadellaformazione,lepoliticheabitative.

(14)

GG li in te rv en ti e i se rv iz i s o ci al i n el l’a re a d el l’i n fa n zi a e d el l’a d o le sc en za

Comesiricordavasopra,l’areadell’infanziaedell’adolescenzaèrimastafuoridallaspecializzazionecheifondinazionalihannoneglianniosservatoconriferimentoallegrandip,pgg areediutenzadeiservizisocialiterritoriali–disabilitàepovertà,inparticolare.Eppureerastatalalegge285del1997–dedicataaidirittidell’infanziaedell’adolescenza–a precorrerediversideiprincipipoifattipropridalla328qualcheannopiùtardieaprevedereunFondonazionalededicato.IlconfluiredelFondo285proprionelFondoperle politichesociali(conl’eccezionedellaquotadestinataallecd.«cittàriservatarie»)elasuccessivaconsiderazione«indistinta»dellaquotatrasferitaalleRegionihaperòreso difficilmentericonoscibilesubasenazionaleilcontributodelFNPSallepoliticheperl’infanziael’adolescenza.LastessaCortedeiConti,nellarecenteindaginesullagestionedel Fondoinfanziaeadolescenza(Del.3agosto2018,n.15/2017/G),lamentanelleconclusioni«ladifficoltàdiindividuareglispecificiinterventidicompetenzaregionaleafavore deiminorieffettuatiavaleresullerisorsedelFondoriconfluiteinmodoindistintoesenzavincolodidestinazionenelFondonazionaleperlepolitichesociali»erichiamail necessarioancoraggioailivelliessenzialidelleprestazioni:«Perquest’ultimoaspettosiritiene,peraltro,adoggiindividuabilelacompetenzadell’amministrazionecentrale,cheè lasolaapoterassicurareilnecessariocoordinamentoedunadistribuzionedeiservizidiqualitàomogeneasututtoilterritorionazionale,comeauspicatoanchedalComitatoper l’attuazionedellaConvenzioneOnudel1989,superandoledifferenzeesistentifraunterritorioel’altrodelPaese». AppareopportunopertantocheunaquotadelFondoperlepolitichesociali,giàinquestafaseditransizione,siadestinataagliinterventieaiservizisocialiperl’infanziae l’adolescenza:siritienedebbatrattarsidiunaquotapariadalmenoil40%;peraltrocomevistoprecedentementeèunasoglianondistantedaquantoinmediagiàladolescenza:siritienedebbatrattarsidiunaquotapariadalmenoil40%;peraltro,comevistoprecedentemente,èunasoglianondistantedaquantoinmediagià programmatoatalfinedalleRegioniavaleresullerisorsedelFondo,seppureconunanotevolevariabilitàtralestesse. Dalpuntodivistadegliinterventi,nonpuòquinonrichiamarsiilgrandelavorodiconcertazionesvoltoinsenoalMinisterodellavoroedellepolitichesocialicheperoltreun lustrohacoinvoltotuttigliattorinellepolitichedituteladeldirittodibambinieragazziadunafamiglia,nonsoloidiversilivellidigovernoterritorialemaanchel’areadelterzo settoreedellasocietàcivile.L’aperturadeitavolidiconfrontohaportatoallaredazionecondivisadidocumentidiindirizzodapprimaintemadiaffidamentofamiliare, successivamenteintemadiaccoglienzainstruttureresidenzialie,daultimo,sull’interventoconbambiniefamiglieinsituazionidivulnerabilità,tuttioggettodiaccordoinsedegggg diConferenzaUnificata(rispettivamente,del25ottobre2012,del14dicembre2017edel21dicembre2017).Talilineediindirizzosonoquiintegralmenterichiamatee costituisconoilprincipaleriferimentoperl’attuazionedellepoliticheperl’infanziael’adolescenzaavaleresullerisorsedelFNPS. Lelineediindirizzosuibambinielefamiglievulnerabili,inparticolare,intendonocapitalizzarel’esperienzadellesperimentazionidelprogrammaP.I.P.P.I.,chedopoesserenato nel2010nelterritoriodellecittàriservatariegrazieallacollaborazioneconl’UniversitàdiPadova,findal2014èoggettodispecificofinanziamentoavaleresullerisorsedel FondopolitichesocialidestinatealMinisterodellavoroedellepolitichesociali,trasferitealleRegionisullabasediappositeprogettazionieinbasealineeguidaemanatedal iidiIlldliiliàlbillfidiiilihidilldibbiidllfilidiiiMinisteromedesimo.Ilprogramma–voltoadaccompagnarelagenitorialitàvulnerabilealfinedievitareilrischiodiallontanamentodeibambinidalnucleofamiliarediorigine– appareoggimaturoperusciredallafasesperimentaleedentrarenellaprogrammazioneordinariadeiservizi:gliesitidellesperimentazionisonoinfattiestremamente incoraggianti,cometestimoniatodaivarirapportidiricercadisponibilisulsitodelMinistero(Quadernidellaricercasocialen.24,34e39).Fermorestandoilcoordinamento tecnico-scientificoincapoalMinisteroincollaborazioneconl’UniversitàdiPadova,lerisorseperl’attuazionedelProgrammarientrerannonellaquotaregionale:ciascuna regionedovràgarantire,però,nell’ambitodellaprogrammazioneregionaledegliinterventi,unadiffusionedelProgrammainterminidirisorseedinumerodiAmbititerritoriali coinvoltiparialmenoaquantoindicatonelDD22dicembre2017conriferimentoallapassataannualitàdelFNPS(almeno65ambitiperuntotaledi4milionidieurotenutocoinvoltiparialmenoaquantoindicatonelD.D.22dicembre2017,conriferimentoallapassataannualitàdelFNPS(almeno65ambitiperuntotaledi4milionidieuro,tenuto contodelcofinanziamentodel20%giàgarantitodalleRegioni).Sitrattaperòdivaloriminimidaconfermarerispettoalleannualitàprecedenti,consideratocheciascunaRegione siimpegneràasviluppareilProgrammaprospetticamenteintuttigliambitiincuivisonolecondizioniperattuarlo.

(15)

LL’ ar ti co la zi o n e d ei s er vi zi p er l’ in fa n zi a e l’a d o le sc en za

zionedelsistemadegliinterventiedeiserviziprecedentementeespostapermacro-livellieobiettividiservizioègiàdeclinatainterminidiinterventiperl’infanziae a.Apartel’accessoelapresaincarico,conlecaratteristicheditrasversalitàtraareediutenzagiàevidenziate,anchegliinterventiperbambinieragazzihannol’articolazionedolescenza.Apartelaccessoelapresaincarico,conlecaratteristicheditrasversalitàtraareediutenzagiàevidenziate,anchegliinterventiperbambinieragazzihannolarticolazione ssicatraservizidomiciliari,serviziterritoriali,serviziresidenzialiesostegnoeconomico.ApparecomunqueopportunoavviareconquestoPianounlavorodicaratterizzazione offertadiservizichemettaafattorcomunelemiglioripratichedelpaeseepermetta,incoerenzaconlefinalitàdelPiano,digarantiremaggioreomogeneitàterritoriale,perlomenoa leresullerisorsedelFondoperlepolitichesocialie,nellospecifico,dellaquotadirisorsedestinateallepoliticheperbambinieragazzi. rmorestanoilriferimentoallelineediindirizzoprimacitateeassuntocheiserviziperl’accessoelapresaincaricoabbianolemedesimecaratteristichegiàdescrittenelPianoPovertà sinteticamenteripreseprecedentemente,isostegniall’infanziaeall’adolescenzadarafforzareoattivareavaleresullerisorsedelFNPSpossonoesseremegliospecificatinelmodo te: 1.Interventi di sostegno al contesto familiare in cui vivono bambini e ragazzi a)sostegno socio-educativo domiciliare b)sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare c)specifici sostegni in presenza di un bambino o una bambina nei primi mille giorni di vita d)attivazionesostegniinnovativi(percorsigruppalifamiglie/personediappoggioecc)d)attivazione sostegni innovativi (percorsi gruppali, famiglie/persone di appoggio, ecc.) 2.Interventi di sostegno ai contesti quotidiani di vita dei bambini e dei ragazzi a)Nella scuola: interventi co-progettati e co-gestiti con gli insegnanti sia di gruppo, sia in équipe multidisciplinare per singoli alunni/studenti in condizioni di difficoltà/rischio b)Nel territorio: sostegni e servizi socio-educativi territoriali 3.Sistema di intervento per minorenni fuori dalla famiglia di origine legge285restacomunqueunpuntodiriferimentoessenzialeperl’articolazioneelefinalitàdeiservizi,oltrecheperl’utilizzodellerisorse(lacuioriginenell’ambitodelFNPS,comesiggqpp,p(g, detto,varinvenutaproprionelFondo285). e,conparticolareattenzioneaineo-maggiorenniinuscitadaunpercorsodiprotezioneetutelaeperiqualinonèpossibileoopportunounrientronellafamigliadiorigine–icd. eleavers–specificaattenzionedeveessererivoltaallesperimentazionichestannoperavviarsiavaleresurisorsedelFondoPovertàaisensidell’art.1,co.250,dell’ultimaleggedi echenecessariamentevedonocoinvoltiiservizinell’accompagnamentodiunpercorsoversol’autonomia. ingenerale,enonsoloconriferimentoaiserviziperl’infanziael’adolescenza,èindispensabile,datalacomplessitàdeiprogettichenecessariamentedebbonointrecciareuninsieme interventiafferentiancheafiliereamministrativediverseedatoilgranderischiodiburnoutincuiincorronoglioperatorisocialidedicatiaquestefunzioni,lapresenzadiinterventidi rmazioneperglioperatoriedisostegnorielaborativoalfunzionamentoprogettualeegestionaledellediversificateformediéquipemultidisciplinare. stacomunquecompetenzadelleRegionistabilire,inmeritoallagestionedeiserviziresidenziali,semiresidenziali,domiciliarioterritoriali,laquantitàdipersonaledaimpiegareele lativequalifichealfinedell’ottenimentodellaautorizzazionealfunzionamentoe/odell’eventualeaccreditamento.Spessoneiservizisonoimpiegate,intuttooinparte,figure nericamentedefinitecomeeducativeinpossessodidiversidiplomiedesperienzeprofessionali.L’ultimaleggedibilanciodefinisceoraglieducatoriprofessionalisociosanitariesocio ogiciAfardatadal1°gennaio2018inuovieducatoriassuntiperlesuddettestrutturedovrannoavereirequisitiprevistidallanormamaglieducatorigiàinserviziocontitoliogici.Afardatadal1gennaio2018inuovieducatoriassuntiperlesuddettestrutturedovrannoavereirequisitiprevistidallanorma,maglieducatorigiàinserviziocontitoli tementenormatidalleregionipotrannocontinuarelegittimamenteadoperare.Entrambequestefigure(educatoriprofessionalisocio-pedagogiciesocio-sanitari)potranno areneiservizisociali,socioassistenzialiesociosanitariinconsiderazionedellefinalitàintegrateeducative-pedagogiche,socialieriabilitative,diversamentecombinatenellesingole altà,checaratterizzanodettiservizi.

(16)

IIl ra ff o rz am en to d el s er vi zi o s o ci al e p ro fe ss io n al e e d el s eg re ta ri at o s o ci al e

Ild.lgs.n.147del2017haistituitoilREIcomeprestazionecompostadaunbeneficioeconomicoedaunprogettopersonalizzatodi inclusionesocialeelavorativa.Piùspecificamente,tuttalacomponentediserviziassociataalREIègiàconsideratalivelloessenziale delleprestazioni,dagarantireneilimitidellerisorsedisponibili:sitrattadeiserviziperl’informazioneel’accessoalREI,perla valutazionemultidimensionaledelbisognoeperlaprogettazionepersonalizzata,inclusivadeisostegniinessaprevisti(figuraa destra). IlprimoPianoPovertàhaquindifissatodegliobiettiviinconnessionealraggiungimentoditalilivelliessenzialiSedaunlatoalcunidiIlprimoPianoPovertàhaquindifissatodegliobiettiviinconnessionealraggiungimentoditalilivelliessenziali.Sedaunlato,alcunidi questiobiettivisonospecificatamentelegatiaisostegnidaprevederenellaprogettazionepersonalizzata–equindiesclusivamente rivoltiabeneficiariREI–dall’altro,sonostatiprevistiobiettivi«disistema»chenoncaratterizzanosolol’utenzaincondizionedi povertà.Sipensialserviziosocialeprofessionale,funzionefondamentaleinciascunodeitrelivelliessenzialidelREI:èsìverochele risorsedelFondoPovertàatalfineutilizzatedovrannoessererivoltealfinanziamentodiattivitàriferiteaibeneficiariREI–vistala moledinuovicompitichel’accompagnamentoditalibeneficiariprevede–magliobiettivisonofissatiinterminigenerali,trattandosippgpgg diunserviziotrasversalea(ealtrettantofondamentaleper)tutteleareediutenza. Nellospecifico,iltargetprevistonelPianoPovertàèchevisiainogniAmbitoterritorialealmenounassistentesocialeogni5.000abitanti,convincoliviaviamaggiorisulla spesaalcresceredelladistanzadellasituazionedipartenzarispettoall’obiettivo(ilvincolomassimosullaquotadelFondoPovertàècomunquefissatonel60%dellerisorse trasferiteincasovisiamenodiunassistentesocialeogni20milaabitanti).Soddisfattoilrequisito,lerisorsepossonoessereindirizzatedovepiùnecessitanocoerentemente congliindirizzidelPiano. Maseilrequisitonondovesseesseresoddisfatto,lerisorsedelFondoperlepolitichesocialipotrannoconcorrerealmedesimoobiettivo,ovviamenteconpossibilitàdiutilizzo dellefunzioniacquisiteinmanieratrasversaleallediverseareediutenza. Allostessomodo,aifinidell’accessoaiservizi,l’obiettivofissatonelPianoPovertàconriferimentoaipuntiperl’accessoalREI,èdicaratteregenerale.Anzi,ancorpiùgenerale chenelcasodelserviziosocialeprofessionale,vistochenonsoloiltargetèriferitoatuttoilsistema,maanchel’utilizzodellerisorsenonèdistinguibileperareediutenza.E’ infattichiaritonelPianoche«Ipuntiperl’accessoalREInonsonodaconsiderarestruttureseparateeandrannointegratinelsistemagià(eventualmente)presenteneiterritori dieserciziodellefunzionidisegretariatosociale»GliobiettivifissatinelPianoPovertàpertantodevonoconsiderarsiriferibiliancheaquestoPianosocialeinterminididieserciziodellefunzionidisegretariatosociale».GliobiettivifissatinelPianoPovertà,pertanto,devonoconsiderarsiriferibiliancheaquestoPianosocialeinterminidi segretariatosociale.Sitrattainparticolaredi:«garantireinciascunambitoterritorialealmenounpuntodiaccessoogni40.000abitanti…[,fattosalvoche]seinundato ambitoterritorialesonocompresicomuniconmenodi10milaabitanti,pertuttitalicomunivacomplessivamenteprevistounpuntodiaccessoogni20milaabitanti;seinvece nell’ambitoècompresouncomunecapoluogodicittàmetropolitana,pertalecomunel’obiettivoèfissatoinunpuntoperl’accessoogni70milaabitanti.». Siaperilserviziosocialeprofessionalecheperilsegretariatosocialenonsipongonodeivincolistringentinell’utilizzodellaquotaregionale.LeRegionicomunqueterranno contonellaloroprogrammazionedelladistanzadagliobiettivi,assicurandoaquesteareelanecessariapriorità.pggqp

(17)

II c ri te ri d i r ip ar to I crit eri di ripart o tr a le R egioni de l Fondo per le polit iche sociali sono rimas ti immut ati sin d alla sua is tit uzione. l b h d l dl l d l h d G li unici ca m b iamen ti h anno riguar d ato le quot e d ell eP ro vi n ceA u to n o m e d iT re n toeB o lza n o , ch ea d ec orr er e dal 2010 non conc orr o no più « alla ripart izione d if ondi sp eciali is ti tu iti p er garantire livelli minimi di pres ta zioni in modo unif o rme su tut to il te rrit o rio n azionale », re ndendosi successiv amen te necessaria una re dis tribuzione delle lor o quot e alle altr e regioni. E’ indubbio che la st oricizz azione d ei crit eri di ri p art o del FNPS è st at a una scelt a q uasi obbli gata ,vis to che non vi

REGIONI% Abruzzo2,49 Basilicata1,25 Clbi418

p q g, er ano le co ndizioni – co m e p iù vo lt e evidenzia to nel cor so di ques to P iano – per una de finizione di un o rizz o n te co mune degli in ter ve nt i finanzia ti. L’ et er og eneit à della spe sa sociale te rrit o riale è anda ta rifle tt endosi an che nei div er si u ti lizzi del Fondo per ar e e d iu te nz a e per tipologia di pr es tazioni. In tale situazione non è af fa tt o semplice individuar e crit eri co muni per individuar e il fa bbisogno d ic iascun territorio. In altri termini, in assenz a d io biet tiv i co muni è anche molt o dif ficile individuar e specifici indic at o ri che assicurino una equa ripartizione delle risor se

Calabria4,18 Campania10,15 Emilia Romagna7,2 Friuli Ven. Giulia2,23

co muni è anche molt o dif ficile individuar e specifici indic at o ri che assicurino una equa ripartizione delle risor se . Ta li dif fic olt à appaiono per ò super abili nel nuo vo quadr o in cui le risor se, non solo d el Fondo polit iche soci ali, ma anche d egli altri gr andi fo ndi di finanziamen to d ei ser vizi sociali te rrit o riali, si av viano p er nor ma ad esse re sempr e più o gg et to di pr ogr ammazione nazionale. E’ un la vo ro che va av via to e che potr à ve der e la luce anche con ag gior namen ti al p re sen te P iano. A ta lp roposit o ,

Lazio8,75 Liguria3,07 Lombardia14,39 Marche2,69

ur ge n te è anche la de fi nizione d i appr opria ti flussi inf o rm at ivi a partir e d a quelli pr evis ti e in via di ride finizione del sis te ma inf o rm at iv o unit ario d ei ser vizi sociali. Si ritiene p er ò n o n o pportuno in te rv enir e su lla ma te ria subit o , vis ti ipun ti di part enz a delle R egioni molt o d iv er si tr a lor o e la necessit à di riorient ar e la spesa in tut ti ic on te st i. Si tr at ta cioè di man tener e quell’ opportuno at te gg iamen to d i p rudenz a che è st at o pr eceden te men te assun to nell ’individuazione degli obiet tiv idi ques to Piano al fine di dar e co n tinuit à alle risor se d est in ate ai singoli te rrit o ri

Molise0,81 Piemonte7,3 Puglia7,1 Sardegna3,01

nell individuazione degli obiet tiv idi ques to Piano al fine di dar e co n tinuit à alle risor se d est in ate ai singoli te rrit o ri ed evit ar e p ot enziali d isser vizi p er una popol azione d alle ca ra tt eris tiche di fr agilit à e vulner abilit à. Tr at tandosi quindi di un Piano d i tr ansizione, si ritiene che i crit eri di ripart o (t abella a sinis tr a) debbano esser e in principio co n fer ma ti, av viandosi co m unque un per cor so di re visione sulla base degli o biet ti vi che andr anno via vi a chiar endosi.

Sicilia9,35 Toscana6,67 Umbria1,67 Valle d'Aosta0,29

Sulla sf ondo re st a eviden temen te l’orizz o n te co ndiviso ve rs o cui – a valer e su lle risor se d e lF o ndo politiche sociali e d egli altri fondi nazi onali – si possa pr oceder e, co me pr ev ede la n or ma, « nell’ ot ti ca di una pr ogr essione gr aduale, n ei limiti d elle risor se d isponibili, nel rag giungimen to di liv elli essenziali delle pr es tazioni d a gar an tir e su tut to il territ o rio n azionale»

Veneto7,4 TOTALE100,00

Riferimenti

Documenti correlati

Principali mansioni e responsabilità Docente di Comunicazione Interculturale e Mediazione del Conflitto nello specifico della gestione delle diversità in ambito professionale :

• Istituto Politecnico di Milano -Tsinghua University di Pechino , Dipartimento di BEST, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Italiano ed il

c) Ratei e risconti – sono iscritti sulla base della competenza economica e temporale. d) Debiti e crediti – sono iscritti al valore nominale;. e) Fondi – esprimono

● collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca COMPENSO LORDOONERI A CARICO AMM.NE IRPEFONERI PREV..

A prospective comparison of surgical approach for anterior L4-5 fusion: laparoscopic versus mini anterior lumbar interbody fusion. Escobar E, Transfeldt E, Garvey T, Ogilvie J,

Rats exposed to chemical hypoxia with carbon monoxide displayed an immediate and significant increase in glutamate release, followed days later by neuronal damage in the

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - Dipartimento di Scienze politiche 2014-2015 Uditore al Master II Livello Apc: “"Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata