• Non ci sono risultati.

II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

MACRO LIVELLO OBIETTIVI DI SERVIZIO

AREE DI INTERVENTO INFANZIA,

ADOLESC. E RESPONSABILITA'

FAMILIARI

DISABILITA' E NON AUTOSUFF.

POVERTA' ED ESCLUSIONE

SOCIALE 1

SERVIZI PER L’ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DA PARTE DELLA RETE ASSISTENZIALE

ACCESSO1 PRESA IN CARICO2 PRONTO INTERVENTO SOCIALE3

2

SERVIZI E MISURE PER FAVORIRE LA PERMANENZA A DOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE4 SERVIZI PROSSIMITÀ5

3 SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI

CENTRI DIURNI E ALTRI SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI6

4

SERVIZI TERRITORIALI A CARATTERE

RESIDENZIALE PER LE FRAGILITÀ

COMUNITÀ/RESIDENZE A FAVORE DEI MINORI E PERSONE CON FRAGILITÀ7

5 MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE – SOSTEGNO AL REDDITO

INTERVENTI/MISURE PER FACILITARE INCLUSIONE E AUTONOMIA8 MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO9

–‹–‘Ž‘‡•‡’Ž‹ˆ‹…ƒ–‹˜‘ǣ

ͳȌ‡‰”‡–ƒ”‹ƒ–‘•‘…‹ƒŽ‡ǡ‡Ž‡ˆ‘‹ƒ•‘…‹ƒŽ‡ǡ‡–”‹†‹ƒ•…‘Ž–‘–‡ƒ–‹…‹ǡ‡……Ǥ

ʹȌ‡”˜‹œ‹‘•‘…‹ƒŽ‡’”‘ˆ‡••‹‘ƒŽ‡ǡƒŽ—–ƒœ‹‘‡—Ž–‹†‹‡•‹‘ƒŽ‡ǡ‡”˜‹œ‹‘’‡”Ž̵ƒˆˆ‹†ƒ‡–‘‹‘”‹ǡ’‡”

ƒ†‘œ‹‘‡‹‘”‹ǡ‡……Ǥ

͵Ȍ –‡”˜‡–‹“—ƒŽ‹‡•ƒ•‘…‹ƒŽ‡‡•‡”˜‹œ‹’‡”Ž̵‹‰‹‡‡’‡”•‘ƒŽ‡ǡ’‡”•‘•–‡‰‘ƒ•’‡…‹ˆ‹…‹–ƒ”‰‡–‹‡‡”‰‡œƒ

•‘…‹ƒŽ‡

ͶȌ‹•–”‹„—œ‹‘‡’ƒ•–‹‡Ȁ‘Žƒ˜ƒ†‡”‹ƒƒ†‘‹…‹Ž‹‘ǡ••‹•–‡œƒ†‘‹…‹Ž‹ƒ”‡‹–‡‰”ƒ–ƒ…‘•‡”˜‹œ‹•ƒ‹–ƒ”‹ǡ‡……Ǥ ͷȌ‡”˜‹œ‹ƒ……‘‰Ž‹‡œƒ†‹ƒ†—Ž–‹‡ƒœ‹ƒ‹ǡ‡……Ǥ

͸Ȍ‡–”‹’‡”Ž‡ˆƒ‹‰Ž‹‡ǡ‡–”‹†‹—”‹”‹ƒ„‹Ž‹–ƒ–‹˜‹ǡƒ„‘”ƒ–‘”‹ǡ‡–”‹†‹ƒ‰‰”‡‰ƒœ‹‘‹•‘…‹ƒŽ‹ǡ‡……Ǥ

͹Ȍ‡•‹†‡œ‡’‡”ƒœ‹ƒ‹ǡ–”—––—”‡’‡”†‹•ƒ„‹Ž‹ǡ‘—‹–‡†—…ƒ–‹˜‘Ǧƒ••‹•–‡œ‹ƒŽ‹ǡ‡……Ǥ

ͺȌ—’’‘”–‘ƒŽŽ̵‹•‡”‹‡–‘Žƒ˜‘”ƒ–‹˜‘ǡ—‘‹•’‡•ƒ‘„—‘‹’ƒ•–‘ǡ –‡”˜‡–‹’‡”•‡œƒ†‹‘”ƒǡ‡……Ǥ

ͻȌ‘–”‹„—–‹‡…‘‘‹…‹’‡”•‡”˜‹œ‹ƒŽŽƒ’‡”•‘ƒǡ’‡”ƒŽŽ‘‰‰‹‘ǡ’‡”‹•‡”˜‹œ‹•…‘Žƒ•–‹…‹ǡƒ†‹–‡‰”ƒœ‹‘‡†‡Ž”‡††‹–‘

ˆƒ‹Ž‹ƒ”‡ǡ‡……Ǥ

(2)

Piano Sociale Nazionale (2018-2020)

(3)

IIl P ia n o s o ci al e n az io n al e: d al la le gg e 3 2 8 d el 2 0 0 0 a ll’ at tu al e q u ad ro Ques to primo P iano sociale n azionale è p re sen ta to in at tuazione d el Decr et o legisla ti vo n. 147 del 2017 (art. 21), che, n el rif o rmar e la go ve rnanc e del Fo ndo nazionale per le p olitiche sociali (FNPS), ha pr evis to che l’u tilizz o delle sue risor se sia o gg et to di pr ogr amma zione per m ez zo di un Pi ano , del la cui elabor azione è responsabile la R et e della pr ot ez ione e d ell’inclusione sociale. In re altà, non è la prima volt a che si p re ve de un Piano n azionale a go vernar e l’u tilizz o delle risor se d el Fo ndo . Il FNPS, in fa tt i, seppur is tit u it o n el 1998, tr o va una sua p iena definizione n ell’ ambit o della leg ge quadr o sul sis tema degli in te rv en ti e dei ser vizi sociali – la leg ge n. 328 del 2000 (nello spec ific o , l’ar t 20 ) – nel co nte sto della quale è st abilita una st re tta co nnessione tr a gli st ru m ent i finanziari – il Fo ndo per l’appun to – e uno specific o st ru m ento di la rt . 20 ) nel co nte sto della quale è st abilita una st re tta co nnessione tr a gli st ru m ent i finanziari il Fo ndo , per la ppun to e uno specific o st ru m ento di pr ogr ammazione: il Piano n azionale degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali (art. 18). Insieme, Fo n do e P iano , rappr esen ta va no nel d isegno del legisl at or e, uno st rumen to fonda men tale d i at tu azione delle polit iche so ciali n azionali, in quan to avr ebber o do vut o ga ra n tir e la d ef inizione di liv elli essenzial i d elle pr es ta zioni (art. 22 della 328). Inf at ti, il P iano ,o ltr e ad esser e uno st rumen to d ig o verno d elle politiche su base nazionale – esprimendo indirizzi, p riorità d i in ter ve n to , modalit à at tua ti ve del sis tema dei ser vizi, ii i bb d id i ii h ii i dl l sper imen taz ion i – av re bb e d ov u to in di ca re « ca ra tte ri st ic h eer eq u is it i d ell e pres ta zioni sociali che cos tit u is cono livelli essenziali ». Il Fo ndo , dal ca n to suo , av re bbe do vut o finanziarli, pr ev edendosi che « la definizione dei livelli essenziali è eff et tuat a cont es tualmen te a q uella delle risorse da ass egnare a lF ondo» (art. 20 ,co .4 ,della 328 ). , , ) Ta le disegno n on ha per ò potut o realizz ar si p er almeno due or dini di ra gioni: d al pun to di vis ta d elle risor se, co me si può ve der e nel gr afic o a d es tr a, la dot azione del Fondo (de finit a n ella Ta bella C d ella leg ge finanziaria, fino alla re cen te rif o rm a d el bilancio dello St at o), sin da principio , no n h a assun to car at te ri st ru tt u ra li re ndendo impossibile il finanziamen to di dirit ti sog get ti vi In st ru tt u ra li, re ndendo impossibile il finanziamen to di dirit ti sog get ti vi . In part ic olar e, nel quinquennio successiv o al 2007, gli st anziamen ti si sono ridot ti anno per anno fino quasi ad azz er ar si nel 2012. Si ric o rd i che, nell’ acce zione della Corte C os tituzionale , per liv e lli essenziali si in tendono « norme nec essarie per a ssicurare a tut ti , sull’ in te ro te rrit o rio nazionale, il godimen to d i p res tazioni garan tit e, co me co n tenut o essenziale d i d iritt i [civili e sociali] ,s en za ch el a legis lazione regionale p oss a limit arle o condizionarle ». Si tr at ta cioè di dirit ti sog get tivi che n ecessit ano di finanziamen ti n azionali e strut tur ali.

(4)

IIl P ia n o s o ci al e n az io n al e: d al la le gg e 3 2 8 d el 2 0 0 0 a ll’ at tu al e q u ad ro /2 Il sec o ndo or dine di ra gioni p er cui il d isegno originariamen te p re vis to d alla leg ge 328 non h a tr o va to at tuazione h a a che far e con il ripart o d i co mpet enz e tr a i div er si liv elli di Gov erno emer so d alla rif o rma d el Tit o lo V d ella Cos tituzione. In p artic o lar e, a segu it o d i tale rif or ma, appr o va tad al Pa rlamen to po chi m esi d opo il va ro della 3 2 8 , la ma teria d elle polit iche so ciali è div en ta ta co m pet enz a esclusiv a delle R eg ioni, rendendo non più legit timo il P iano nazionale in te so co me st rumen to d ii ndirizz o d elle politiche te rrit o riali d a p art e del G o verno n azionale. Nello scenario pos t- rif o rma, l’unic a comp ete n za rimas ta allo St at o è pr oprio quella della de finizione dei liv elli essenziali : pertan to , nell ’impo ssibilità di Nello scenario pos t rif o rma, lunic a comp ete n za rimas ta allo St at o è pr oprio quella della de finizione dei liv elli essenziali : pertan to , nell impo ssibilità di de finir e ques ti u lt imi – ca usa l’a ssenz a d i finanziamen ti adegua ti e st rut tur ali, co me vis to p rima – n on re st a quindi alcun anc o rag gio p er un Piano nazionale, che non a ca so (dopo il p rimo del 2001) non è st at o più adot ta to . Il risulta to è st at o , come si p otr à veder e più av an ti, l’assenz a d i u n qualunque st rumen to d ic oor dinamen to n azionale ed una es tr ema et er o ge neit à territ o riale d el nos tr o sis te ma di w elf ar e. E’ quindi per u scir e d a ques ta impasse , che il Piano sociale n azionale è st at o re in tr odot to nell’ or dinamen to , in una fo rm a p er ò cos tituzionalmen te it t Ii t tt if i t ll’ i bil dl l lb i il d l 147 dl 2017 h it it it tl it l Rt or ien ta ta. Innanz it u tt o, co n rif er imen toa ll’ or ga n ismo responsa bil e d ell as u a el ab or az ione: il d . lgs. n . 147 d el 2017 h a is tit u it oa ta l pr opo sit o la R et e della pr ot ez ione e d ell’inclusione so ciale (art. 21), p re siedut a d al Minis tr o del la vor o e delle polit iche so ciali e co mpos ta , o ltr e che d alle alt re amminis tr azioni cen tr ali ev en tualmen te co m pe te n ti p er ma teria, dai rappr esen ta n ti d i ciascuna giun ta re gionale olt re che delle giun te di 20 co mun i individua ti dall’ ANCI. La R et e h a finalità ampi e di indirizz o e co or diname n to n ella ma te ria d elle polit iche sociali, co ndividendo le scelt e tr a tut ti color o che so n o responsabili delle decisioni ai div e rs iliv e lli territ o riali d ig ov e rno. Essa st essa si art ic o la in ta vo li territ o riali, la cui is tituzion eel ec u ir eg o le d i funziona men to sono de finit e dalle R egioni e d agli Ambiti territ o riali res ponsabili della pr ogr ammazio n e sociale. U n o rg anismo per altr o apert o al la decisione p art ecipa ta ,a tt eso che or dinariamen te consult a parti sociali e o rg anizz azioni rappr esen ta tiv e del Terz o set to re . Inoltr e, per tener co n to d elle co mpet enz e re gionali fissa te dalla Cos tit uz ione, sono st at e pr evis te mo difiche anche nelle finalit à d el Piano , più limit at e rispet to a q uan to st abilit o n ella l. 328: non si tr at ta p iù di un do cumen to gener ale d i indirizz o , ma di uno st rumen to d i p ro gr ammazione nazionale dell ’utilizz o delle risor se del Fo ndo nazionale per le politiche sociali L’ orizz o n te è sempr e il medesimo re st ando il Piano anc o ra to all ’unic a comp ete n za dell utilizz o delle risor se del Fo ndo nazionale per le politiche sociali . Lo ri zz o n te è sempr e il medesimo , re st ando il Piano anc o ra to all unic a comp ete n za che res ta allo St at o nella ma te ria d elle polit iche sociali, e cioè i liv elli essenziali d elle pr es tazioni. Ma più che la de finizione immedia ta dei liv el li – ch e non può che esser e limit at a alle risor se d isponibili – compit o principale de l P iano è quello di individuar e il per cor so ve rs o gli obiet tiv i co ndivisi in manier a d a gar antir e mag gior e unif o rm it à territ o riale. Nelle p ar ole del leg isla tor e deleg at o , si tr at ta di indiv iduar e « lo sv iluppo degli in ter ve n ti nell’ ot tica di una p rogressione g raduale, n ei limiti d elle riso rse d isponi bili, nel raggiungimen to d ilivelli essenziali delle pres ta zioni d a gar an tire su tut to il te rrit o rio nazionale » (art. 21, co .7 ,d el d. lgs. 147/2017). E’ un disegno che riguar da il Fo ndo nazionale p er le polit iche so ciali, ma non sol o . N egli anni, inf at ti, al FNPS si sono ag giun ti altri fondi nazionali di finanziamen to d el sis tema d ei ser vizi sociali territ o riali e per imag giori di essi (cfr .o ltr e) è st at a p re vis ta la m edesima governance .

(5)

II f o n d i p er le p o lit ic h e so ci al i t er ri to ri al i

IlquadrodellerisorsefinanziariedadestinareaiservizisocialiterritorialisièmoltomodificatoIlquadrodellerisorsefinanziariedadestinareaiservizisocialiterritorialisièmoltomodificato nellassoditemposuccessivoallal.328.Secontaleleggeerastataimmaginataun’unicafontedi finanziamentonazionaledeiserviziterritoriali–facendosiconfluiresulFNPSilcomplessodelle risorsedestinateaiservizisocialidallediversedisposizioniall’epocavigenti–lasituazioneèpoi significativamentemutata. Inparticolare,laprimarilevantedeviazionedataledisegnosipuòriscontrareconl’istituzione delFondoperlenonautosufficienze(FNA),nato«alfinedigarantirel’attuazionedeilivelli essenzialidelleprestazioniassistenzialidagarantiresututtoilterritorionazionaleconriguardo allepersonenonautosufficienti»(art.1,co.1264,l.296del2006).Percorsopiùrecentemente proseguitoconl’istituzionedelFondoperilcd.«Dopodinoi»(l.112del2016)econla individuazionediunaquotadifinanziamentodeiserviziterritorialinell’ambitodelFondoperla lttlltàll’liilt’ltiltfiililliiliilottaallapovertàeall’esclusionesociale,quest’ultimavoltaafinanziarelivelliessenzialiperi beneficiaridelREI(art.7,d.lgs.147del2017). Inaltritermini,purnelladifficoltàprimaevidenziatadidefinirelivelliessenziali(ma,aben vedere,forseproprioperquestaragione),illegislatorehainteso«specializzarne»settorialmente ladefinizioneelacorrispondentefontedifinanziamento.Maquelchequirilevaèche l’ancoraggioditaliFondi(elalorolegittimitàcostituzionale)èsempreesoloilriferimentoailancoraggioditaliFondi(elalorolegittimitàcostituzionale)èsempreesoloilriferimentoai medesimilivelliessenzialidelleprestazioniinizialmenteprevistiasolocaricodelFNPS. Dalpuntodivistaquantitativo,pertanto,nondevetrarreiningannoladotazionedelsoloFNPS,inquantoèilcomplessodellerisorsedeisopracitatifondichedeveessere consideratonellaseriestoricadelfinanziamentodeiserviziterritoriali.Daquestopuntodivista,sipuòosservarecomenel2018sièleggermentesuperatoilmassimostoricodel 2007(concomplessivi1,061miliardidieuro),peraltroincrescitaalegislazionevigente(finoa1,244miliardidieuronel2020,cfr.figura).Ciònonostante,questoPianosilimitaalla programmazionedelsoloFondoperlepolitichesociali,essendolerisorsediciascunfondooggettodispecificaprogrammazioneconappositoPiano(conriferimentoalPianoperil FondoPovertà,giàapprovato,cfr.oltre):nel2018ladotazionedelFNPSèdicirca276milionidieuro,mentreadecorreredal2019sitrattadi281milionidieuro.Tenutocontodella quotaministeriale,parinel2017acirca13milionidieuro,laquotadadistribuirealleRegionineltriennioquiconsiderato–l’oggettodiprogrammazionediquestoPiano–sicolloca pertantotrai265ei270milionidieurol’anno(tenutocontodellerisorsedellasperimentazioneP.I.P.P.I.,cheentrerannonellaordinariaprogrammazioneregionale,cfr.oltre). Mac’èancheunelementodinaturaqualitativacheappareopportunoquievidenziare:aldilàdell’ammontaredirisorse,ladotazionedeisopracitatiFondièoggistrutturale.Infatti, nellospecificodelFNPS,conlaleggedibilancioperil2015sidisponeche«lostanziamentodelFondonazionaleperlepolitichesocialièincrementatodi300milionidieuroannuia decorreredall'anno2015»(art1co158l190del2014*)E’unpassaggiocrucialeapparentemente“tecnico”masostanzialesoprattuttoperchéaccompagnatodaanaloghedecorreredallanno2015»(art.1,co.158,l.190del2014*).Eunpassaggiocruciale–apparentementetecnico,masostanziale–soprattuttoperchéaccompagnatodaanaloghe decisionisuglialtrifondi:sipuòpertantoavviareunpercorsovoltoagarantirelivelliessenzialiintuttigliambitidiinterventodeiservizisocialiterritoriali. *Lostanziamentodibilancioèinrealtàoggileggermenteinferioreessendostatadal2017estrapolatalaquotapergliinterventidisostegnoalTerzosettoredicompetenzadelMinisterodellavoroedellepolitiche sociali.

(6)

LLa s p es a so ci al e d ei c o m u n i

Ifondisocialinazionali,comunque,nonesaurisconolaspesasocialeterritoriale,costituendoneanziunaquota minoritariaL’IstatconducedagliinizideldecennioscorsounaindaginecensuariasullaspesadeiComuniperilminoritaria.LIstatconducedagliinizideldecennioscorsounaindaginecensuariasullaspesadeiComuniperil sistemaintegratodiinterventieservizisociali,recentementeresadisponibilecondettaglioallivellodiambito territorialediprogrammazionesociale.Almomentoincuisiscriveèstatoappenaresopubblicoildatorelativoal 2015,annoincuilaspesasocialeèstatadi5,755miliardidieuro*.Ildatoèsostanzialmentesimileaquello dell’annoprecedenteeleggermentesuperioreaquellodel2013(circa80milionidieuroinpiù).Tenutocontoche neimedesimianniifonditrasferitialleregionieranocomplessivamentepariacirca600milionidieuro,sipuòneimedesimianniifonditrasferitialleregionieranocomplessivamentepariacirca600milionidieuro,sipuò affermarecheillorocontributoallaspesacomplessivaèdipocosuperioreal10%. Com’èdistribuitaquestaspesaperareediutenza?Alnettodeinidi(lacuispesa comunqueammontaaoltre1miliardodieurol’anno),oltreunquartodeltotaleè destinatoadinterventiinfavoredell’infanziaedell’adolescenzaeasostegnodelle responsabilitàfamiliari;circametàperpoliticheinfavoredellepersonecondisabilità

201320142015 Italia5.672 5.763 5.755 Nord314832393267

Spesa sociale dei comuni (al netto di asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia) - mln di euro eperilsostegnoaglianziani(spessononautosufficienti);unsettimoalcontrastoalla povertàealtreformediesclusionesociale(immigrati,RSC,dipendenze);menodiun decimoperilcomplessodell’utenza(ades.segretariatosociale). Mailcarattereforsepiùsorprendentedellaspesasocialeèlasuasperequazione territoriale:sivada20europro-capitedellaCalabriaai325eurodellaProvincia AutonomadiBolzanoAfrontediunaspesamediaprocapitenazionaledipocomeno

BZ € 470

Nord3.148 3.239 3.267 Centro1.216 1.211 1.165 Mezzogiorno1.308 1.313 1.323 AutonomadiBolzano.Afrontediunaspesamediapro-capitenazionaledipocomeno di100euro,nelNordsispendonoquasi120euroenelMezzogiornocircalametà. Malasperequazioneèancorapiùaccentuatasesiosservanoidatialivelloinfra- regionaleecioèdiAmbitoterritoriale,larealtàassociativadicomuniresponsabile dellaprogrammazionesociale(cfr.pagineseguenti). L’esigenzadiunrafforzamentogeneraleedigaranziadiunlivellouniformediserviziggg sulterritorioèpertantoevidente. *L’Istatincludenellaspesasocialeanchelaspesaperasilinidoeserviziintegrativiperlaprima infanzia,alnostrofineespuntidaltotaleinquantoaisensideld.lgs.n.65del2017sonotransitatia pienoedesclusivotitolonesistemaintegratodieducazioneeistruzionedallanascitaaiseianni». Inoltre,conriferimentoallaPAdiBolzano,l’Istatevidenziadal2013«unospostamentodicirca80 iliididllidlSSNllidlttiitildtmilionidieurodallaspesaacaricodelSSNallaspesaacaricodelsettoresocio-assistenziale»dovutoa unadiversamodalitàdidefinizionedelleretteperresidenzesociosanitarieperanziani;anchequesto ammontareèstatoespunto(inragionedi80milionidieuroperciascunannoconsiderato)perragioni dicomparabilitàconlealtreregioni.Infine,conriferimentoallaPAdiTrento,laspesaèsottostimatain quantolespeseperlestruttureresidenzialiperminorisonodal2013direttamenteacaricodellaPA.

(7)

LLa d is tr ib u zi o n e te rr it o ri al e d el la s p es a so ci al e: g li am b it i t er ri to ri al i

In circa il 20% degli ambiti territoriali itliiid In poco più del 6% degli ambiti, la spesa supera i 200 euro pro- capite. Sono ambiti delle Province

In un quarto degli ambiti si spende pro- capite più di 100 italiani si spende meno di 50 euro pro-capite. Sono quasi esclusivamente ambitidiregionidel autonome, del FVG, della Sardegna, della V. d’Aosta. L’unico ambito non appartenente a queste Circa la metà degli ambiti italiani (in totale l’Istat ne rileva 650) spende tra 50 e 100 euro pro-capite per interventi e servizi

euro. Oltre alla Calabria, sono Umbria, Molise e Basilicata le regioni (tutte piccoleeconambiti di regioni del Mezzogiorno (gli ambiti del Centro- Nord in questo intervallo di spesa sono solo 7 su 147).

regioni è il distretto di Modena (oltre a Campione d’Italia, che fa storia a sé trattandosi di exclave). OltreallaPAdi

sociali. In questa fascia vi sono ambiti di tutte le regioni d’Italia, tranne della Calabria (solo spesa inferiore) e delle Province autonome, del FVG, della Sardegna (solo spesa superiore) e della V. d’Aosta (solo spesa superiore, ma anche un distretto con spesa inferiore)

piccole e con relativamente poca variabilità) che non hanno ambiti in tale fascia In 11 ambiti la spesa pro-capite è inferiore a 10 euro: si tratta di ambiti appartenenti a due liiClbi Oltre alla PA di Bolzano (che costituisce unico distretto), vi sono altri 5 ambiti con spesa pari a 300 euro o sole regioni, Calabria e Campania

p superiore: Aosta e altri due distretti della regione, Trieste e il distretto di Iglesias.

(8)

LLa d is tr ib u zi o n e d el la s p es a so ci al e p er a m b it o : i n d ic at o ri d i s in te si

Lavariabilitàdellaspesaalivellodiambitoterritorialeappenaanalizzatapuòessererappresentataconalcuniindicatoridisintesi.Nellafiguraasinistrasipresentailrapportotra i«decili»estremidispesa:siconsideracioèil10%diambiticonspesasuperioreeinferioreesiconfrontanoivalorisogliaInItaliaquindiconsiderandotuttigliambitii«decili»estremidispesa:siconsideracioèil10%diambiticonspesasuperioreeinferioreesiconfrontanoivalorisoglia.InItalia,quindi,considerandotuttigliambiti territoriali,neldecimoincuisispendedipiù,sispendealmeno5volteinterminipro-capitediquantosifaneldecimoincuisispendedimeno.Unavariabilitàcheaumentafino adottovoltenelMezzogiorno–areaterritorialeincuigliambitiincuisispendepochissimopesanodipiùeincuicomunquesonopresentiunsignificativonumerodiambiti anchenellafasciaalta–esiriducefinoaduevoltenelCentro–l’areadelpaesepiùomogenea(nelNord,ilrapportoèparia3). Nellafiguraadestrasipresentanoinveceicd.graficia«scatolaebaffi»:l’altezzadellascatolaindical’areadovesiconcentrail50%delladistribuzionecentrale(cioè,l’areatrail 25°percentileeil75°percentilerappresentatinelgraficocomeillivelloinferioreesuperioredellascatola).Lalineachetaglialascatolaèlamediana,ilpuntoindicatocon«X»la media.Ibaffiinveceindicanoilminimoeilmassimo,senontroppodistantidalrestodelladistribuzione(nonpiùdi1,5l’altezzadellascatola,dettarangeinterquartile).Ipunti fuoridaibaffisonoicd.«outliers»,valoricioètalmentedistantidaglialtridanecessitaredirappresentazioneseparata.Acolpod’occhioemergonoleconsiderazionivistenella paginaprecedente:soffermandocisuldatonazionale,siosservacomelametà«centrale»degliambitisiconcentrainunintervallodispesaampio–tra50e100euro–mentre agliestremi,daunlato,ilminimoèprossimoallo0,e,dall’altro,siosservaunelevatonumerodi«eccezioni»(puntioltreilbaffo),conspesafinoaquasi400euro.

(9)

LLa d is tr ib u zi o n e d el la s p es a so ci al e d eg li am b it i: la v ar ia b ili tà in fr a- re gi o n al e

La V.d’Aostaè la regione con variabilità della spesa maggiore. Da un lato, non indicato in figura

La Sardegna è la regione con media e mediana della spesa per ambito più alte d’Italia. Qui il 50% degli ambiti «centrali» nella distribuzione ha una perché fuori scala, il maxdi 385€; dall’altro, un minimo sotto i 50€spesa compresa tra 198€e 244€. Il quartile inferiore è anch’esso il più alto tra le regioni e il quartile superiore è secondo solo alla V.d’A. In quasi tutte le Regioni, vi sono «outliers» (i pallini in (p figura), uno o più ambiti cioè in cui la spesa pro-capite è notevolmente più alta che nel resto della Regione. Significativa, tra gli outliersdi ogni regione, la presenza delle diiàdiiigrandi città di ciascuna: Torino, Milano, Venezia, Trieste, Firenze, Ancona, Catania. Conglistessiindicatoriutilizzatiperleripartizioniterritoriali,lavariabilità dellaspesatraambitipuòesseremisurataancheall’internodella dld’ll’bh In Calabria il quartile superiore (cioè l’altezza del lato superiore della scatola, 28€) è minore del quartile inferiore di tutte le altre regioni (cioè l’altezza del lato inferiore di tutte le altre scatole), ad eccezione della Campania. Non ci sono outliers.

medesimaregione.Inquasitutteleregionid’Italiatral’ambitoche rappresentail90°percentiledispesaequellocherappresentail10°,c’è unrapportodicircaildoppio(1,5inFriuliVG,nellaPAdiTrentoein Sardegna;quasi3inMoliseeAbruzzo).LaVald’Aostaèlaregionecon variabilitàpiùalta:agliestremi(èunaregioneconsolo9ambiti)il rapportoèdipiùdi10a1maforseèlaparticolareconformazionedellarapportoèdipiùdi10a1,maforseèlaparticolareconformazionedella regioneaspiegarel’andamento.PiùsignificativalasituazionediCalabria (ilrapportoèdi7,4)eCampania(4,7),cheoltreadessereleregionicon medieequartilipiùbassid’Italia,presentanoanchevariabilità relativamentemaggiore.

(10)

IIl p u n to d i p ar te n za : g li in te rv en ti e i se rv iz i a v al er e su l FN PS

InquestocontestodispesaaltamenteeterogeneanelconfrontononsolotraambitidiregioniIL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI Inquestocontestodispesaaltamenteeterogeneanelconfrontononsolotraambitidiregioni diverse,maanchetraambitidellastessaregione,ilruolodelFondoperlepolitichesociali–come quellodeglialtrifondinazionaliafinanziamentodeiserviziterritoriali–avrebbedovuto rappresentarelagaranziadiunminimocomundenominatorediinterventieserviziuniformemente distribuitisulterritorio. Cosìevidentementenonèstatoperleragioniinprecedenzaesposteconriferimentoalledifficoltà A VALERE SULLE RISORSE DEL FNPS MACRO LIVELLOOBIETTIVI DI SERVIZIOAREE DI INTERVENTO INFANZIA, ADOLESC. E RESPONSABILITA' FAMILIARI

DISABILITA' E NON AUTOSUFF.

POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE perifondinazionalidigarantirelivelliessenzialidelleprestazioni.Ciònontogliechelerisorsedel FNPSsonoinquestiannistatecomunquedistribuiteaiterritoriesonostaterisorseevidentemente preziosissimeequasivitaliincontestidibassaspesa,macomunquesignificativeancheincontestidi welfarepiùstrutturato.Qualequindil’utilizzo? Adecorreredal2013,sullabasediunapropostadelCoordinamentodelleRegioni,la programmazionedellerisorsedelFondoavvienesullabasedimacrolivelli(lerighedellatabellaa

SERVIZI PER L’ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DA PARTE DELLA RETE ASSISTENZIALE ACCESSO1 PRESA IN CARICO2 PRONTO INTERVENTO SOCIALE3 SERVIZI E MISURE PER FAVORIRE LA PERMANENZA ADOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE4 SERVIZI PROSSIMITÀ5 programmazionedellerisorsedelFondoavvienesullabasedimacro-livelli(lerighedellatabellaa sinistra)eareediutenza(lecolonne).Talestrutturaamatricehaprioritariamenteunafunzionedi delimitazionedi«campo»–definitoriacioèdelsistemadegliinterventiedeiservizisociali– finalizzataallasuccessivadefinizionedi«obiettividiservizio»,intesiqualistandarddagarantire nellemoredelladefinizionedeilivelliessenziali.Sitratta,inparticolare,diservizidiaccessoepresa incarico,domiciliari,territoriali,residenzialiedisostegnoalredditoeall’autonomia,rivoltiallearee

A DOMICILIO SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI CENTRI DIURNI E ALTRI SERVIZI TERRITORIALI COMUNITARI6 SERVIZI TERRITORIALI A CARATTERE RESIDENZIALE PER LE FRAGILITÀ

COMUNITÀ/RESIDENZE A FAVORE DEI MINORI E PERSONE CON FRAGILI7 INTERVENTI/MISUREPER,,,g, dell’infanziaedell’adolescenza(epiùingeneraledelleresponsabilitàfamiliari),delladisabilitàe dellanonautosufficienzaedellapovertàedesclusionesociale. Originariamente,traiserviziterritorialieranoinclusianchegliasilinidoeiserviziintegrativiperla primainfanziacomepossibileareasucuifissareobiettividiservizio,seppurnellal.328inidi,perla loropeculiarenaturaacavalloconiservizieducativi,nonvenivanoricompresinelsistemaintegrato

MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE SOSTEGNO AL REDDITO

INTERVENTI/MISURE PER FACILITARE INCLUSIONE E AUTONOMIA8 MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO9 esemplificativo: Segretariato sociale, Telefonia sociale, Centri di ascolto tematici, ecc. degliinterventiedeiservizisociali(art.22).Comegiàaccennatonell’analisidellaspesasocialedei Comuni,inrealtà,taliservizihannorecentementetrovatodefinitivacollocazionenel«sistema integratodieducazioneeistruzionedallanascitaaiseianni»,aisensideld.lgs.n.65del2017,con proprieformedifinanziamento.Coerentementecontalidisposizioni,adecorreredalsecondoanno divigenzadelpresentePiano,pertanto,inidid’infanziaeiserviziintegrativiperlaprimainfanzia nonsarannopiùinclusinelnoverodeiservizisucuiprogrammarel’utilizzodelFNPSCiònondi

Servizio sociale professionale, Valutazione multidimensionale, Servizio per l'affidamento minori, per adozione minori, ecc. Interventi quali mensa sociale e servizi per l'igiene personale, per sostegno a specifici target in e Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio, Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari, ServiziaccoglienzadiadultieanzianieccnonsarannopiùinclusinelnoverodeiservizisucuiprogrammarelutilizzodelFNPS.Ciònondi meno,aldilàdellacollocazioneamministrativa,ilsistemadeiservizisocio-educativiperlaprima infanziaècrucialeancheperl’organizzazioneegliesitidellepolitichesocialiperl’infanzia,percui andràprevistaunaprogrammazioneilpiùpossibileintegrataalivelloterritoriale.

Servizi accoglienza di adulti e anziani, ecc. Centri per le famiglie, Centri diurni riabilitativi, Laboratori, Centri di aggregazioni sociali, ecc. Residenze per anziani, Strutture per disabili, Comunità educativo-assistenziali, ecc. Supporto all'inserimento lavorativo, Buoni spesa o buoni pasto, Interventi per senza dimora, ecc. Contributi economici per servizi alla persona, per alloggio, per i servizi scolastici, ad integrazione del reddito familiare, ecc.

(11)

IIl p u n to d i p ar te n za : l e p ro gr am m az io n i d el F N P S n el b ie n n io 2 0 1 6 -1 7

Sullabasedelleprogrammazioniregionali,effettuatesecondolagriglia primaillustrata,èpossibilerappresentareilpuntodipartenza nell’utilizzoterritorialedellerisorsedelFNPS,piùomenoconsolidatosi negliannieconcuiilpresentePianodevenecessariamente confrontarsi. Nellefigurealato,l’analisiperareediutenza(lecolonnedellatabella llidt)lillidiitt(lih)ènellapaginaprecedente)epermacro-livellidiintervento(lerighe)è presentata–limitatamenteall’ultimobiennio–conidiagrammia scatoleebaffi,dicuisisonoillustrateprimalepotenzialitànella rappresentazionesinteticadelledistribuzionideifenomeni,utilissima nelcasodellevariabilifinoraosservateperlequaliivalorimedidasoli sonopocosignificativi.Quellochesievidenziaècheanchel’utilizzosonopocosignificativi.Quellochesievidenziaècheanchelutilizzo dellerisorsedelFondoèmoltodiversotraleregioni,siaperareedi utenzachepertipologiadiservizifinanziati.Quantoalleareediutenza, lavariabilitàèamplissima:visonoregionichehannoutilizzatotuttala quotaperunasingolaareaealtrecheinquellamedesimaareanon hannoprogrammatoalcunutilizzo.Pertutteletreareeconsiderate ilminimoèilvalorenulloeilmassimopariadalmenoil 60%(disabilitàenonautosufficienza),senoniltotaledella quota(povertà)oquasi(infanzia).L’areadell’infanziae dell’adolescenzaècomunquequellacolrangeinterquartile minore:lametàdelleregionihaprogrammatoin quest’areaunaquotachenel2017èstatatrapocomenoquestareaunaquotachenel2017èstatatrapocomeno del30%deltotaledellerisorseepocopiùdel40%(media intornoal40%). Lavariabilitàèconsistenteancheconriferimentoaiservizi eagliinterventiprogrammati:perciascunmacrolivelloil minimoèsempreilvalorenulloeilmassimotrail30p (serviziterritoriali)eil60%(serviziresidenzialieinterventi disostegnoeconomico).Laconcentrazionemaggioresiha nell’areadell’accessoepresaincarico:lametàdelleregioni sicollocatrail12eil30%(mediapocosottoil25%).

(12)

LLa n ec es sa ri a tr an si zi o n e La va riabilità n ell’ u tilizz o del Fondo per le p olit iche so ciali n on dev e sorpr ender e. Innanzitut to , p er ché il Fondo sin d al 2003 (in coer enz a con le modifi che d ella Cos tituzione) è tr as fe rit o alle R egioni in manier a indis tin ta. Ad o ggi, cioè, non vi sono mai st ati vinc oli p os ti all’ ut ilizz o te rri to ri al e delle risor se, av viandosi solo con ques to P iano il per cor so di de finizione dei liv elli essenziali. Non p ot ev a esser e div e rs amen te , co m e p ri ma si è o sser va to , da ti ic ambiamen ti nel quadr o finanziario e is tituzionale in te rv enuti successiv amen te all ’appr o vazione della l 328 con il risulta to per ò che a fr on te di una spesa sociale loc ale co sì diver sa tr a i terri to ri l’utilizz o del Fo ndo all appr o vazione della l. 328 , con il risulta to per ò che – a fr on te di una spesa sociale loc ale co sì diver sa tr a i terri to ri – lu ti liz zo del Fo ndo necessariamen te tr o va va d if fe re n ti implemen tazioni. Se da un la to , n elle R egioni e n ei te rritori co n u n sis te ma di w elf ar e p iù st rut tur at o si tr at ta va eviden te men te d i risor se ag giun tive a quelle che già loc almen te ga ra n tiv an o una signific at iv a es tensione degli in ter ve n ti e dei ser vizi, d all’ alt ro, in co n tes ti meno av anz ati, senz a le risor se del Fo ndo ip o chi ser vizi at tiv at ic orr ev ano il rischio d ella chiusur a. M a quel che qui rilev a è che, ad o gg i, il finanziamen to nazionale d el sis tema degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali inevitabilmen te ha assun to n at ur a « additiv a» rispet to al finanziamen toa va le re su ri sor se reg ionali o comunali – per q uel tan to o p o co che fo sser o . E’ u n esit o par adossale, vis to che n ella logic a dei liv elli essenziali è l’in te rv en to re gionale e loc ale che d o vr ebbe ag giung er si a quello nazionale. Ad ogni mo do , la conclusione è che non vi è, né pot ev a e sser ci n elle co ndizioni finor a d escrit te , una ric o noscibilit à d egli int er ve n ti e d ei se rv izi finanzia ti a valer e sulle risor se del Fo ndo .N on è quindi possibile indiv idua re un picc olo n ucleo d is pesa co mune in tut to il Paese che p ossa co st ituir e l’embrione di liv elli essenziali da cui partir e co n l’immedia ta co nseguenz a che – nel momento in cui si av vi a ta le per cor so e si co n vogliano le risor se le mbrione di liv elli essenziali da cui partir e, co n li mmedia ta co nseguenz a che nel momento in cui si av vi a ta le per cor so e si co n vogliano le risor se ve rs o finalit à co m uni – si corr e il rischio concr et o in ta luni co n tes ti di lasciar e «sc o pert e» ar ee di in te rv en to che p eculiarmen te negli anni er ano anda te co nsolidandosi a valer e sul FNPS. Pe r evit ar e ques to rischio , q uindi, è necessaria una cert a p rudenz a e gr adualit à n ell’individuazione degli o biet ti vi che ci si p one, at te so che inevitabilmen te ta li obiet tiv i – sopr at tut to nei territ o ri co n spesa inf e rior e – si tr aduc ono in vinc o li nell’ utilizz o delle risor se che possono an che l di i i i di ii di i ll fi ll M h i ii iù i i ev en tua lmen te cr ear e di sser vi zi , in assenz a di mar gi n i di inte rve nto n ell a fi nanz a loc al e. M aa n ch en ei te rr ito ri p iù ava n zat i sono necessar i ag gius ta men ti nella st rut tur a dei finanziamen ti che richiedono te mpo. Almeno ques to p rimo Pi ano ,quindi, d ev e esser e consider at o d it ra nsizione, lasciando un cert o gr ado di libert à alle R e gioni ed ai territ o ri nell’ uti lizz o delle risor se. Si ritiene a ta l fine che, in sede d i prima applic azione, debba re st ar e valido il rif erimen to alla ma trice d i m acr o -liv elli e ar e e d i in te rv ent o su cui d al 2013 le R e gioni p ro gr ammano le risor se d el Fo ndo e che , p er non p iù del 40% della q uot a tr as ferita , l’unic o limit e all’ utilizz o g pg , p p q , del FNPS sia ra ppr esen ta to dal complesso degli in ter ve n ti e dei ser vizi sociali come delimit at o d alla medesima ma trice.

(13)

GG li o b ie tt iv i d el P ia n o s o ci al e

Purtenendocontodeidiversipuntidipartenzaedellanecessitàdiunapprocciograduale

Utili id lF d P liti h i li Qt

Purtenendocontodeidiversipuntidipartenzaedellanecessitàdiunapprocciograduale chepermettaunacertaflessibilitànell’utilizzoterritorialedellerisorsetrasferite,un percorsovoltoagarantireprimiobiettivicomuniatuttiiterritoripuòcomunqueessere avviato.Unpercorsochenonpuòcheessereintegratoconglialtrigrandifondidi finanziamentodeiserviziterritoriali. Daquestopuntodivista,questoPianoègiàstatoprecedutodalprimoPianopergli

Utili zz i d e l F on d o P o liti ch e soc ia li Q uo ta Finanziamen to g ener ale del sis tema in te gr at o degli in te rv en ti e ser vizi sociali Non più del 60% Raf fo rz amen to d egli in te rv en ti e d ei ser vizi Almeno il

interventieservizisocialidicontrastoallapovertà(d’orainpoi,«Pianopovertà»),chela Retehaelaboratonellaprimapartedell’annoeche,dopol’intesainConferenzaUnificata, èstatoadottatoconDM18maggio2018.Inoltre,vaconsiderataanchelaspecializzazione deifondiquantoalleareediutenza(lecolonnedellamatricedelsistemaintegrato).

Raf fo rz amen to degli in te rv en ti e dei ser vizi nell’ ar ea dell’inf anzia e dell’ adolescenz a Almeno il 40%

Inparticolare,selepoliticheperladisabilitàenonautosufficienzae,piùrecentemente,perlalottaallapovertà,trovanofontidifinanziamentodedicate(ilFondoperlenon tffiillilDdiidltilFdllttlltàll’liildll’lt)l’dlllitihl’ifil’dlèautosufficienzeequelloperil«Dopodinoi»,daunlato,eilFondoperlalottaallapovertàeall’esclusionesociale,dall’altro),l’areadellepoliticheperl’infanziael’adolescenzaè rimastadaquestopuntodivistascoperta,vistocheilFondonazionaleperl’infanziael’adolescenzadicuiallaleggen.285del1997èconfluitoproprionelFondoperlepolitiche sociali.Sequindispecificiobiettivinell’areadeiservizidicontrastoallapovertàsonogiàstatidefinitinelprimoappositoPianocitato,mentreobiettiviperlepoliticheinfavore dellepersonecondisabilitàgraveegravissimapotrannoesseredefinitinell’ambitodelprimoPianoperlanonautosufficienza,restaevidentementeincapoaquestoPianosociale definireobiettivinell’areadellepoliticheperl’infanziael’adolescenza.Siritienepertantocheacoperturadiquest’ultimaareadiinterventodebbaesseredestinatoalmenoil40% dellaquotadelFNPSdellerisorsetrasferitealleRegioni.dellaquotadelFNPSdellerisorsetrasferitealleRegioni. Vacomunquesottolineatochenell’ambitodelPianopovertàsonostatidefinitianchetargetdicaratteretrasversaleatutteleareediutenza–inparticolare,conriferimentoal serviziosocialeprofessionaleeaipuntiperl’accessoalREI,daindividuarepressoilsegretariatosociale.Dovrebberoessereobiettividicaratteregeneraleacavallotraifondi(èil macro-livellon.1nellamatrice),agarantireunainfrastrutturadibaseeilperseguimento,neilimitidellerisorsedisponibili,deiprimidirittisocialiintesicomelivelloessenziale delleprestazioni:ildirittoall’accessoalsistemaeallapresaincaricodelbisognorappresentato.Siritienepertantoche,selerisorseproprieterritorialiequelledelFondo povertànondovesseroesseresufficientiagarantirel’obiettivofissato,ancheilFondoperlepolitichesocialipotràcontribuirealsuoraggiungimento.Intalcaso,leRegioni terrannocontodiquestefunzioninellaprogrammazione. Piùingenerale,aldilàdellaspecificaprogrammazionedellerisorsedelFNPSedella«specializzazione»deifondinazionaliafinanziamentodeiserviziterritoriali,vaconsiderata comunqueunaprioritàimprescindibilel’adozionediunapproccioilpiùpossibileintegratonellaprogrammazionedeiserviziterritoriali.Ancheladisciplinadeisingoliinterventi assumesempredipiùlanecessitàdell’integrazione–sipensiaiservizidicontrastoallapovertàeallanecessitàdicostituireequipemultidisciplinariafrontedibisognicomplessi aisensideld.lgs.147/2017,maanchealleprevisioniinattuazionedelcd.«dopodinoi»oallesperimentazioniinmateriadivitaindipendenteoaipiùrecentiindirizziperla costituzionedeicomitatitecniciinmateriadicollocamentomiratoL’integrazioneappareessenzialeperservizidi«cerniera»comepossonoessererappresentatiiservizisocialicostituzionedeicomitatitecniciinmateriadicollocamentomirato.L’integrazioneappareessenzialeperservizidi«cerniera»comepossonoessererappresentatiiservizisociali, perlaloropotenzialità–afrontedelleparticolarifragilitàeipeculiaribisognidicuisifannocarico–diattivareilcomplessodellerisorseedeiserviziterritorialinecessariaduna appropriataprogettazionepersonalizzatadegliinterventi.Ilrichiamoèprioritariamenteall’integrazionedelsistemadegliinterventiedeiservizisocialiconilsistemasanitario,il sistemadellepolitichedellavoro,ilsistemadieducazioneeistruzione(apartiredainidieiserviziperlaprimainfanzia),ilsistemadellaformazione,lepoliticheabitative.

(14)

GG li in te rv en ti e i se rv iz i s o ci al i n el l’a re a d el l’i n fa n zi a e d el l’a d o le sc en za

Comesiricordavasopra,l’areadell’infanziaedell’adolescenzaèrimastafuoridallaspecializzazionecheifondinazionalihannoneglianniosservatoconriferimentoallegrandip,pgg areediutenzadeiservizisocialiterritoriali–disabilitàepovertà,inparticolare.Eppureerastatalalegge285del1997–dedicataaidirittidell’infanziaedell’adolescenza–a precorrerediversideiprincipipoifattipropridalla328qualcheannopiùtardieaprevedereunFondonazionalededicato.IlconfluiredelFondo285proprionelFondoperle politichesociali(conl’eccezionedellaquotadestinataallecd.«cittàriservatarie»)elasuccessivaconsiderazione«indistinta»dellaquotatrasferitaalleRegionihaperòreso difficilmentericonoscibilesubasenazionaleilcontributodelFNPSallepoliticheperl’infanziael’adolescenza.LastessaCortedeiConti,nellarecenteindaginesullagestionedel Fondoinfanziaeadolescenza(Del.3agosto2018,n.15/2017/G),lamentanelleconclusioni«ladifficoltàdiindividuareglispecificiinterventidicompetenzaregionaleafavore deiminorieffettuatiavaleresullerisorsedelFondoriconfluiteinmodoindistintoesenzavincolodidestinazionenelFondonazionaleperlepolitichesociali»erichiamail necessarioancoraggioailivelliessenzialidelleprestazioni:«Perquest’ultimoaspettosiritiene,peraltro,adoggiindividuabilelacompetenzadell’amministrazionecentrale,cheè lasolaapoterassicurareilnecessariocoordinamentoedunadistribuzionedeiservizidiqualitàomogeneasututtoilterritorionazionale,comeauspicatoanchedalComitatoper l’attuazionedellaConvenzioneOnudel1989,superandoledifferenzeesistentifraunterritorioel’altrodelPaese». AppareopportunopertantocheunaquotadelFondoperlepolitichesociali,giàinquestafaseditransizione,siadestinataagliinterventieaiservizisocialiperl’infanziae l’adolescenza:siritienedebbatrattarsidiunaquotapariadalmenoil40%;peraltrocomevistoprecedentementeèunasoglianondistantedaquantoinmediagiàladolescenza:siritienedebbatrattarsidiunaquotapariadalmenoil40%;peraltro,comevistoprecedentemente,èunasoglianondistantedaquantoinmediagià programmatoatalfinedalleRegioniavaleresullerisorsedelFondo,seppureconunanotevolevariabilitàtralestesse. Dalpuntodivistadegliinterventi,nonpuòquinonrichiamarsiilgrandelavorodiconcertazionesvoltoinsenoalMinisterodellavoroedellepolitichesocialicheperoltreun lustrohacoinvoltotuttigliattorinellepolitichedituteladeldirittodibambinieragazziadunafamiglia,nonsoloidiversilivellidigovernoterritorialemaanchel’areadelterzo settoreedellasocietàcivile.L’aperturadeitavolidiconfrontohaportatoallaredazionecondivisadidocumentidiindirizzodapprimaintemadiaffidamentofamiliare, successivamenteintemadiaccoglienzainstruttureresidenzialie,daultimo,sull’interventoconbambiniefamiglieinsituazionidivulnerabilità,tuttioggettodiaccordoinsedegggg diConferenzaUnificata(rispettivamente,del25ottobre2012,del14dicembre2017edel21dicembre2017).Talilineediindirizzosonoquiintegralmenterichiamatee costituisconoilprincipaleriferimentoperl’attuazionedellepoliticheperl’infanziael’adolescenzaavaleresullerisorsedelFNPS. Lelineediindirizzosuibambinielefamiglievulnerabili,inparticolare,intendonocapitalizzarel’esperienzadellesperimentazionidelprogrammaP.I.P.P.I.,chedopoesserenato nel2010nelterritoriodellecittàriservatariegrazieallacollaborazioneconl’UniversitàdiPadova,findal2014èoggettodispecificofinanziamentoavaleresullerisorsedel FondopolitichesocialidestinatealMinisterodellavoroedellepolitichesociali,trasferitealleRegionisullabasediappositeprogettazionieinbasealineeguidaemanatedal iidiIlldliiliàlbillfidiiilihidilldibbiidllfilidiiiMinisteromedesimo.Ilprogramma–voltoadaccompagnarelagenitorialitàvulnerabilealfinedievitareilrischiodiallontanamentodeibambinidalnucleofamiliarediorigine– appareoggimaturoperusciredallafasesperimentaleedentrarenellaprogrammazioneordinariadeiservizi:gliesitidellesperimentazionisonoinfattiestremamente incoraggianti,cometestimoniatodaivarirapportidiricercadisponibilisulsitodelMinistero(Quadernidellaricercasocialen.24,34e39).Fermorestandoilcoordinamento tecnico-scientificoincapoalMinisteroincollaborazioneconl’UniversitàdiPadova,lerisorseperl’attuazionedelProgrammarientrerannonellaquotaregionale:ciascuna regionedovràgarantire,però,nell’ambitodellaprogrammazioneregionaledegliinterventi,unadiffusionedelProgrammainterminidirisorseedinumerodiAmbititerritoriali coinvoltiparialmenoaquantoindicatonelDD22dicembre2017conriferimentoallapassataannualitàdelFNPS(almeno65ambitiperuntotaledi4milionidieurotenutocoinvoltiparialmenoaquantoindicatonelD.D.22dicembre2017,conriferimentoallapassataannualitàdelFNPS(almeno65ambitiperuntotaledi4milionidieuro,tenuto contodelcofinanziamentodel20%giàgarantitodalleRegioni).Sitrattaperòdivaloriminimidaconfermarerispettoalleannualitàprecedenti,consideratocheciascunaRegione siimpegneràasviluppareilProgrammaprospetticamenteintuttigliambitiincuivisonolecondizioniperattuarlo.

(15)

LL’ ar ti co la zi o n e d ei s er vi zi p er l’ in fa n zi a e l’a d o le sc en za

zionedelsistemadegliinterventiedeiserviziprecedentementeespostapermacro-livellieobiettividiservizioègiàdeclinatainterminidiinterventiperl’infanziae a.Apartel’accessoelapresaincarico,conlecaratteristicheditrasversalitàtraareediutenzagiàevidenziate,anchegliinterventiperbambinieragazzihannol’articolazionedolescenza.Apartelaccessoelapresaincarico,conlecaratteristicheditrasversalitàtraareediutenzagiàevidenziate,anchegliinterventiperbambinieragazzihannolarticolazione ssicatraservizidomiciliari,serviziterritoriali,serviziresidenzialiesostegnoeconomico.ApparecomunqueopportunoavviareconquestoPianounlavorodicaratterizzazione offertadiservizichemettaafattorcomunelemiglioripratichedelpaeseepermetta,incoerenzaconlefinalitàdelPiano,digarantiremaggioreomogeneitàterritoriale,perlomenoa leresullerisorsedelFondoperlepolitichesocialie,nellospecifico,dellaquotadirisorsedestinateallepoliticheperbambinieragazzi. rmorestanoilriferimentoallelineediindirizzoprimacitateeassuntocheiserviziperl’accessoelapresaincaricoabbianolemedesimecaratteristichegiàdescrittenelPianoPovertà sinteticamenteripreseprecedentemente,isostegniall’infanziaeall’adolescenzadarafforzareoattivareavaleresullerisorsedelFNPSpossonoesseremegliospecificatinelmodo te: 1.Interventi di sostegno al contesto familiare in cui vivono bambini e ragazzi a)sostegno socio-educativo domiciliare b)sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare c)specifici sostegni in presenza di un bambino o una bambina nei primi mille giorni di vita d)attivazionesostegniinnovativi(percorsigruppalifamiglie/personediappoggioecc)d)attivazione sostegni innovativi (percorsi gruppali, famiglie/persone di appoggio, ecc.) 2.Interventi di sostegno ai contesti quotidiani di vita dei bambini e dei ragazzi a)Nella scuola: interventi co-progettati e co-gestiti con gli insegnanti sia di gruppo, sia in équipe multidisciplinare per singoli alunni/studenti in condizioni di difficoltà/rischio b)Nel territorio: sostegni e servizi socio-educativi territoriali 3.Sistema di intervento per minorenni fuori dalla famiglia di origine legge285restacomunqueunpuntodiriferimentoessenzialeperl’articolazioneelefinalitàdeiservizi,oltrecheperl’utilizzodellerisorse(lacuioriginenell’ambitodelFNPS,comesiggqpp,p(g, detto,varinvenutaproprionelFondo285). e,conparticolareattenzioneaineo-maggiorenniinuscitadaunpercorsodiprotezioneetutelaeperiqualinonèpossibileoopportunounrientronellafamigliadiorigine–icd. eleavers–specificaattenzionedeveessererivoltaallesperimentazionichestannoperavviarsiavaleresurisorsedelFondoPovertàaisensidell’art.1,co.250,dell’ultimaleggedi echenecessariamentevedonocoinvoltiiservizinell’accompagnamentodiunpercorsoversol’autonomia. ingenerale,enonsoloconriferimentoaiserviziperl’infanziael’adolescenza,èindispensabile,datalacomplessitàdeiprogettichenecessariamentedebbonointrecciareuninsieme interventiafferentiancheafiliereamministrativediverseedatoilgranderischiodiburnoutincuiincorronoglioperatorisocialidedicatiaquestefunzioni,lapresenzadiinterventidi rmazioneperglioperatoriedisostegnorielaborativoalfunzionamentoprogettualeegestionaledellediversificateformediéquipemultidisciplinare. stacomunquecompetenzadelleRegionistabilire,inmeritoallagestionedeiserviziresidenziali,semiresidenziali,domiciliarioterritoriali,laquantitàdipersonaledaimpiegareele lativequalifichealfinedell’ottenimentodellaautorizzazionealfunzionamentoe/odell’eventualeaccreditamento.Spessoneiservizisonoimpiegate,intuttooinparte,figure nericamentedefinitecomeeducativeinpossessodidiversidiplomiedesperienzeprofessionali.L’ultimaleggedibilanciodefinisceoraglieducatoriprofessionalisociosanitariesocio ogiciAfardatadal1°gennaio2018inuovieducatoriassuntiperlesuddettestrutturedovrannoavereirequisitiprevistidallanormamaglieducatorigiàinserviziocontitoliogici.Afardatadal1gennaio2018inuovieducatoriassuntiperlesuddettestrutturedovrannoavereirequisitiprevistidallanorma,maglieducatorigiàinserviziocontitoli tementenormatidalleregionipotrannocontinuarelegittimamenteadoperare.Entrambequestefigure(educatoriprofessionalisocio-pedagogiciesocio-sanitari)potranno areneiservizisociali,socioassistenzialiesociosanitariinconsiderazionedellefinalitàintegrateeducative-pedagogiche,socialieriabilitative,diversamentecombinatenellesingole altà,checaratterizzanodettiservizi.

(16)

IIl ra ff o rz am en to d el s er vi zi o s o ci al e p ro fe ss io n al e e d el s eg re ta ri at o s o ci al e

Ild.lgs.n.147del2017haistituitoilREIcomeprestazionecompostadaunbeneficioeconomicoedaunprogettopersonalizzatodi inclusionesocialeelavorativa.Piùspecificamente,tuttalacomponentediserviziassociataalREIègiàconsideratalivelloessenziale delleprestazioni,dagarantireneilimitidellerisorsedisponibili:sitrattadeiserviziperl’informazioneel’accessoalREI,perla valutazionemultidimensionaledelbisognoeperlaprogettazionepersonalizzata,inclusivadeisostegniinessaprevisti(figuraa destra). IlprimoPianoPovertàhaquindifissatodegliobiettiviinconnessionealraggiungimentoditalilivelliessenzialiSedaunlatoalcunidiIlprimoPianoPovertàhaquindifissatodegliobiettiviinconnessionealraggiungimentoditalilivelliessenziali.Sedaunlato,alcunidi questiobiettivisonospecificatamentelegatiaisostegnidaprevederenellaprogettazionepersonalizzata–equindiesclusivamente rivoltiabeneficiariREI–dall’altro,sonostatiprevistiobiettivi«disistema»chenoncaratterizzanosolol’utenzaincondizionedi povertà.Sipensialserviziosocialeprofessionale,funzionefondamentaleinciascunodeitrelivelliessenzialidelREI:èsìverochele risorsedelFondoPovertàatalfineutilizzatedovrannoessererivoltealfinanziamentodiattivitàriferiteaibeneficiariREI–vistala moledinuovicompitichel’accompagnamentoditalibeneficiariprevede–magliobiettivisonofissatiinterminigenerali,trattandosippgpgg diunserviziotrasversalea(ealtrettantofondamentaleper)tutteleareediutenza. Nellospecifico,iltargetprevistonelPianoPovertàèchevisiainogniAmbitoterritorialealmenounassistentesocialeogni5.000abitanti,convincoliviaviamaggiorisulla spesaalcresceredelladistanzadellasituazionedipartenzarispettoall’obiettivo(ilvincolomassimosullaquotadelFondoPovertàècomunquefissatonel60%dellerisorse trasferiteincasovisiamenodiunassistentesocialeogni20milaabitanti).Soddisfattoilrequisito,lerisorsepossonoessereindirizzatedovepiùnecessitanocoerentemente congliindirizzidelPiano. Maseilrequisitonondovesseesseresoddisfatto,lerisorsedelFondoperlepolitichesocialipotrannoconcorrerealmedesimoobiettivo,ovviamenteconpossibilitàdiutilizzo dellefunzioniacquisiteinmanieratrasversaleallediverseareediutenza. Allostessomodo,aifinidell’accessoaiservizi,l’obiettivofissatonelPianoPovertàconriferimentoaipuntiperl’accessoalREI,èdicaratteregenerale.Anzi,ancorpiùgenerale chenelcasodelserviziosocialeprofessionale,vistochenonsoloiltargetèriferitoatuttoilsistema,maanchel’utilizzodellerisorsenonèdistinguibileperareediutenza.E’ infattichiaritonelPianoche«Ipuntiperl’accessoalREInonsonodaconsiderarestruttureseparateeandrannointegratinelsistemagià(eventualmente)presenteneiterritori dieserciziodellefunzionidisegretariatosociale»GliobiettivifissatinelPianoPovertàpertantodevonoconsiderarsiriferibiliancheaquestoPianosocialeinterminididieserciziodellefunzionidisegretariatosociale».GliobiettivifissatinelPianoPovertà,pertanto,devonoconsiderarsiriferibiliancheaquestoPianosocialeinterminidi segretariatosociale.Sitrattainparticolaredi:«garantireinciascunambitoterritorialealmenounpuntodiaccessoogni40.000abitanti…[,fattosalvoche]seinundato ambitoterritorialesonocompresicomuniconmenodi10milaabitanti,pertuttitalicomunivacomplessivamenteprevistounpuntodiaccessoogni20milaabitanti;seinvece nell’ambitoècompresouncomunecapoluogodicittàmetropolitana,pertalecomunel’obiettivoèfissatoinunpuntoperl’accessoogni70milaabitanti.». Siaperilserviziosocialeprofessionalecheperilsegretariatosocialenonsipongonodeivincolistringentinell’utilizzodellaquotaregionale.LeRegionicomunqueterranno contonellaloroprogrammazionedelladistanzadagliobiettivi,assicurandoaquesteareelanecessariapriorità.pggqp

(17)

II c ri te ri d i r ip ar to I crit eri di ripart o tr a le R egioni de l Fondo per le polit iche sociali sono rimas ti immut ati sin d alla sua is tit uzione. l b h d l dl l d l h d G li unici ca m b iamen ti h anno riguar d ato le quot e d ell eP ro vi n ceA u to n o m e d iT re n toeB o lza n o , ch ea d ec orr er e dal 2010 non conc orr o no più « alla ripart izione d if ondi sp eciali is ti tu iti p er garantire livelli minimi di pres ta zioni in modo unif o rme su tut to il te rrit o rio n azionale », re ndendosi successiv amen te necessaria una re dis tribuzione delle lor o quot e alle altr e regioni. E’ indubbio che la st oricizz azione d ei crit eri di ri p art o del FNPS è st at a una scelt a q uasi obbli gata ,vis to che non vi

REGIONI% Abruzzo2,49 Basilicata1,25 Clbi418

p q g, er ano le co ndizioni – co m e p iù vo lt e evidenzia to nel cor so di ques to P iano – per una de finizione di un o rizz o n te co mune degli in ter ve nt i finanzia ti. L’ et er og eneit à della spe sa sociale te rrit o riale è anda ta rifle tt endosi an che nei div er si u ti lizzi del Fondo per ar e e d iu te nz a e per tipologia di pr es tazioni. In tale situazione non è af fa tt o semplice individuar e crit eri co muni per individuar e il fa bbisogno d ic iascun territorio. In altri termini, in assenz a d io biet tiv i co muni è anche molt o dif ficile individuar e specifici indic at o ri che assicurino una equa ripartizione delle risor se

Calabria4,18 Campania10,15 Emilia Romagna7,2 Friuli Ven. Giulia2,23

co muni è anche molt o dif ficile individuar e specifici indic at o ri che assicurino una equa ripartizione delle risor se . Ta li dif fic olt à appaiono per ò super abili nel nuo vo quadr o in cui le risor se, non solo d el Fondo polit iche soci ali, ma anche d egli altri gr andi fo ndi di finanziamen to d ei ser vizi sociali te rrit o riali, si av viano p er nor ma ad esse re sempr e più o gg et to di pr ogr ammazione nazionale. E’ un la vo ro che va av via to e che potr à ve der e la luce anche con ag gior namen ti al p re sen te P iano. A ta lp roposit o ,

Lazio8,75 Liguria3,07 Lombardia14,39 Marche2,69

ur ge n te è anche la de fi nizione d i appr opria ti flussi inf o rm at ivi a partir e d a quelli pr evis ti e in via di ride finizione del sis te ma inf o rm at iv o unit ario d ei ser vizi sociali. Si ritiene p er ò n o n o pportuno in te rv enir e su lla ma te ria subit o , vis ti ipun ti di part enz a delle R egioni molt o d iv er si tr a lor o e la necessit à di riorient ar e la spesa in tut ti ic on te st i. Si tr at ta cioè di man tener e quell’ opportuno at te gg iamen to d i p rudenz a che è st at o pr eceden te men te assun to nell ’individuazione degli obiet tiv idi ques to Piano al fine di dar e co n tinuit à alle risor se d est in ate ai singoli te rrit o ri

Molise0,81 Piemonte7,3 Puglia7,1 Sardegna3,01

nell individuazione degli obiet tiv idi ques to Piano al fine di dar e co n tinuit à alle risor se d est in ate ai singoli te rrit o ri ed evit ar e p ot enziali d isser vizi p er una popol azione d alle ca ra tt eris tiche di fr agilit à e vulner abilit à. Tr at tandosi quindi di un Piano d i tr ansizione, si ritiene che i crit eri di ripart o (t abella a sinis tr a) debbano esser e in principio co n fer ma ti, av viandosi co m unque un per cor so di re visione sulla base degli o biet ti vi che andr anno via vi a chiar endosi.

Sicilia9,35 Toscana6,67 Umbria1,67 Valle d'Aosta0,29

Sulla sf ondo re st a eviden temen te l’orizz o n te co ndiviso ve rs o cui – a valer e su lle risor se d e lF o ndo politiche sociali e d egli altri fondi nazi onali – si possa pr oceder e, co me pr ev ede la n or ma, « nell’ ot ti ca di una pr ogr essione gr aduale, n ei limiti d elle risor se d isponibili, nel rag giungimen to di liv elli essenziali delle pr es tazioni d a gar an tir e su tut to il territ o rio n azionale»

Veneto7,4 TOTALE100,00

Riferimenti

Documenti correlati

Il suo vicario Don Alasonatti svenne sotto i maltrattamenti della polizia. D on Bosco, tornato, levò alte proteste, impose agli agenti di presentare il decreto

Il povero sottoscritto, che come sapete è forse tra i viventi l’ultimo che fece la professione religiosa nelle mani del V ene- rabile e che ebbe la rara

D ove maggiori sono le ricchezze e le comodità della vita, più arduo è l’apostolato della nostra religione che chiede rinunzie e sacrifici; ma D on Bosco, che

CALCOLI PER L’ADEGUAMENTO DELLE FASCE E DELLE PRESTAZIONI SOCIALI ALL’INDICE ISTAT DELIBERAZIONE DI

SCHEDA 1: PROGRAM,MA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIMIGNANO (SI) QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI Arco temporale di validità

I Presidenti dei Tribunali di sorveglianza trasmettono al Consiglio giudiziario competente per territorio per il relativo parere le proposte di nomina o

d) l’elenco delle domande dichiarate inammissibili per mancanza dei requisiti di cui all’articolo 2 della presente circolare (allegato 4). I Presidenti degli Uffici

Per altri versi, sembrerebbero auspicabili eventuali adeguamenti o soluzioni di semplificazione, sia per ciò che riguarda la disciplina degli aspetti che maggiormente