• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGETTAZIONE ANNUALE: GEOGRAFIA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGETTAZIONE ANNUALE: GEOGRAFIA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA -"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGETTAZIONE ANNUALE: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

- si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

- utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, conoscere ambienti e percorsi

- ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche, fotografiche, tecnologiche e digitali )

- individua i caratteri che connotano i paesaggi ( montagna, collina, pianura, città, fiume, lago e mare )

- coglie nei paesaggi le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale - si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO

- utilizzare gli indicatori topologici e la simbologia convenzionale per muoversi consapevolmente nello spazio circostante ( avanti, dietro, sopra, sotto, in alto, in basso, a destra, a sinistra )

LINGUAGGIO DELLE GEO-GRAFICITÀ - conoscere il territorio circostante

- comprendere che il territorio è uno spazio organizzato

- riconoscere e distinguere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio - riconoscere le principali caratteristiche di diversi ambienti geografici

- conoscere il significato “ geografia “ come disciplina che studia le relazioni tra l’uomo e lo spazio circostante

- conoscere il metodo del geografo ed il contributo che apportano gli altri scienziati

PAESAGGIO

- conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare

CONTENUTI

- il metodo del geografo - la carta geografica - la riduzione in scala

(2)

- tanti tipi di carte ( pianta o mappa, carta topografica, carta fisica, politica, tematica )

- strumenti per orientarsi - gli ambienti geografici

- il paesaggio naturale ed antropico - gli ambienti di terra: la montagna - flora e fauna in montagna

- gli ambienti di terra: la collina - l’uomo , la montagna e la collina - l’ambiente di pianura

- l’uomo e la pianura - la città

- le vie di comunicazione

- gli ambienti di acqua: fiume e lago - flora e fauna di fiumi e laghi

- l’uomo, il fiume e il lago - gli ambienti di acqua: il mare METODOLOGIA

All’inizio dell’anno scolastico, prima di avviare qualsiasi attività in questa area disciplinare, controllerò le conoscenze che il bambino possiede in riferimento al concetto di spazio: presupposto fondamentale di tutte le successive acquisizioni di carattere geografico. Verificherò come il bambino si muove all’interno degli ambienti a lui nuovi. Cercherò di fargli capire che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza e che il paesaggio naturale ha subito nel tempo delle progressive trasformazioni operate dall’uomo. Dopo di che passeremo ad analizzare i vari paesaggi individuando i caratteri che li connotano.

VERIFICHE

A conclusione di ogni unità di apprendimento procederò alla rilevazione delle conoscenze acquisite attraverso le esposizioni orali da parte degli alunni, la discussione collettiva, le riflessioni personali sugli argomenti trattati, la formulazione di semplici domande e/o ipotesi in relazione al problema analizzato, le rappresentazioni grafiche su comando e non, la produzione di lavori di gruppo, la somministrazione di prove oggettive di diverso tipo quali: questionari, schede a completamento, a scelta multipla, dicotomica del tipo vero-falso.

Terrò conto oltre che degli esiti delle verifiche, sopra indicate, anche dell’interesse, dell’attenzione e della partecipazione manifestata dall’alunno durante le attività proposte. La valutazione verrà espressa in decimi utilizzando le voci sintetiche del documento ministeriale di valutazione.

COMPITI DI REALTÀ : realizzare un opuscolo.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Verranno usati programmi di videoscrittura e di modifica di immagini gratuiti che i bambini potranno usare anche a casa trasferendo le conoscenze apprese immediatamente in

Gli strumenti informatici disponibili a scuola, da utilizzare individualmente o in gruppo per attivare processi di metacognizione, permetteranno agli alunni di vivere esperienze

Lavorerò sui concetti chiave della disciplina evidenziando così gli elementi che permettono di: leggere il paesaggio, decodificare i simboli presenti nelle

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti → trasversale con Matematica.. • Riconoscere e documentare le funzioni principali di una

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la