• Non ci sono risultati.

CONTRIBUTI ORDINARI SEZIONE I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTRIBUTI ORDINARI SEZIONE I"

Copied!
138
0
0

Testo completo

(1)

E SIGENZE DI C ULTO E P ASTORALE CONTRIBUTI ORDINARI

S EZIONE I

(2)

P A G I N A 2

A seguire l’indice di consultazione delle erogazioni 8XMille voce

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE:

Le assegnazioni e le erogazioni pag. 4

Prospetto CEI Assegnazioni ed Erogazioni pag. 5

Le erogazioni per macro-categoria pag. 6

Macro-categoria “PARROCCHIE E SANTUARI” pag. 8 La procedura di gestione dei contributi per la manutenzione dei luoghi di culto pag. 10

A.2 Monastero San Magno - Fondi pag. 12

A.4 Parrocchia Santa Maria in Piazza - Fondi pag. 14

A.4 Parrocchia San Paolo Apostolo - Gaeta pag. 15

A.4 Parrocchia Madonna del Carmine - Formia pag. 16

A.4 Parrocchia San Luca Evangelista - Maranola pag. 17

A.4 Parrocchia San Francesco di Assisi - Fondi pag. 18

A.4 Parrocchia San Pietro Apostolo - Minturno pag. 20

A.4 Parrocchia Maria SS.ma Assunta in cielo - Cattedrale di Gaeta pag. 21 A.4 Parrocchia Maria SS.ma Assunta in cielo - Chiesa di San Francesco - Gaeta pag. 22

A.4 Parrocchia San Michele Arcangelo - Campodimele pag. 23

A.4 Parrocchia Santo Stefano - Gaeta pag.24

A.6 Campanile della Basilica Cattedrale - Gaeta pag. 25

Indice di consultazione

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

(3)

P A G I N A 3

Macro-categoria CENTRI PASTORALI DIOCESANI pag. 42

B.1 Centro Pastorale Diocesano pag. 44

B.1 Centro Pastorale Diocesano - Progetto Dabar pag. 46

A.3 Ufficio Liturgico pag.48

D.1 Ufficio Catechistico pag. 50

B.1 Ufficio per la pastorale scolastica e l’IRC pag. 52

B.1 Ufficio per la pastorale familiare pag. 56

B.1 Servizio per la Promozione del sostegno della Chiesa Cattolica pag. 60

B.3 Ufficio per le comunicazioni sociali e Lazio 7 pag. 62

Macro-categoria “FORMAZIONE TEOLOGICO PASTORALE DEL POPOLO DI DIO” pag. 66

B.4 Formazione e aggiornamento del Clero pag. 67

B.4 Formazione e aggiornamento del Diaconato permanente pag. 68

B.4 Sostegno allo studio dei Seminaristi diocesani pag. 70

Macro-categoria “

ENTI TERZI” pag. 72

B.1 Associazione Ante Omnia pag. 73

B.1 Associazione Radio Civita pag. 73

A.3 Istituto Diocesano di Musica Sacra pag. 74

D.2 Azione Cattolica Diocesana pag. 76

Macro-categoria “CURIA DIOCESANA” pag. 28

B.1 Curia Arcivescovile c/o Palazzo Arcivescovile e c/o Palazzo Cardinale Tommaso De Vio pag. 31 B.1 Ufficio Amministravo-Tecnico-Legale e Tribunale Diocesano c/o Palazzo Arcivescovile pag. 32

B.1 Servizio Interdiocesano per la Tutela dei Minori pag. 33

B.1 Ufficio Economato pag. 34

B.1 Museo diocesano c/o Palazzo Cardinale Tommaso De Vio pag. 38

D.3 Archivio e Biblioteca Diocesana c/o Palazzo Cardinale Tommaso De Vio pag. 40

(4)

P A G I N A 4

La presente sezione illustra i progetti realizzati grazie ai contributi 8XMille 2020 voce Culto e pastorale, ricevuti dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’importo complessivo di € 555.803,72, le cui assegnazioni disposte dall’Arcivescovo di Gaeta, Mons. Luigi Vari, sentito, per quanto di competenza, l’incaricato del Servizio diocesano per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica in data 29 ottobre 2020, il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici nella sessione ordinaria del 5 novembre 2020 e il Collegio dei Consultori in data 10 novembre 2020, sono riportate nell’Atto formale del 27/11/2020, Prot. N° R1565/20, Rep. Gen. N° 274.

In data 29 giugno 2021 è stato presentato alla Conferenza Episcopale Italiana il prospetto delle erogazioni effettuate nell’anno pastorale 2020/2021. A causa del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, le erogazioni hanno subito delle variazioni rispetto alle assegnazioni, di seguito indicate in dettaglio:

- la voce A.5 Nuova edilizia di culto, ha subito una variazione in diminuzione di euro 25.000,00 a favore della voce A.6 Beni culturali ecclesiastici;

- la voce B.3 Mezzi di comunicazione sociale a finalità pastorale, ha subito una variazione in diminuzione di euro 543,19 a favore della voce B.1 Curia Diocesana e attività pastorali diocesane e parrocchiali;

- la voce D.1 Oratori e patronati per ragazzi e giovani ha subito una variazione in diminuzione di euro 1.737,52 a favore della voce B.1 Curia Diocesana e attività pastorali diocesane e parrocchiali.

A seguire si presenta il prospetto CEI con il dettaglio delle assegnazioni e delle erogazioni disposte nell’anno pastorale 2020/2021:

P A G I N A 4

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

Le assegnazioni e le erogazioni

(5)

P A G I N A 5 P A G I N A 5

PROSPETTO CEI “ASSEGNAZIONI ED EROGAZIONI”

Esigenze di Culto e Pastorale

ASSEGNATO EROGATO

0,00 0,00

. 4.034,48 4.034,48

3. Formazione operatori liturgici 2.100,00 2.100,00

4. Manutenzione edilizia di culto esistente 58.830,74 58.830,74

5. Nuova edilizia di culto 25.000,00 0,00

6. Beni culturali ecclesiastici 96.738,70 121.738,70

186.703,92 186.703,92

1. Curia Diocesana e attività pastorali diocesane e parrocchiali 271.436,84 273.717,55

0,00 0,00

5.143,22 4.600,03 63.019,74 63.019,74 339.599,80 341.337,32

1. Centro missionario e animazione missionaria delle comunità diocesane e

parrocchiali 0,00 0,00

2. Volontari missionari laici 0,00 0,00

3. Sacerdoti fidei donum 0,00 0,00

4. Iniziative missionarie straordinarie 0,00 0,00

0,00 0,00

1. Oratori e patronati per ragazzi e giovani 3.500,00 1.762,48

2. Associazioni e aggregazioni ecclesiali per la formazione dei membri 1.000,00 1.000,00

3. Iniziative di cultura religiosa 25.000,00 25.000,00

29.500,00 27.762,48

555.803,72 555.803,72

(6)

P A G I N A 6

ESIGENZE DEL CULTO E DELLA PASTORALE

PARROCCHIE

E

SANTUARI € 184.603,92

CURIA DIOCESANA € 272.733,17

CENTRI PASTORALI DIOCESANI € 31.631,22 FORMAZIONE TEOLOGICO PASTORALE € 63.019,74

ENTI TERZI DI ISPIRAZIONE DIOCESANA € 3.815,67

TOTALE EROGATO € 555.803,72

Le assegnazioni per le “Esigenze di Culto e Pastorale”, riportate nel prospetto CEI “Assegnazioni ed erogazioni”, rappresentano la sintesi di una attenta lettura dei bisogni del territorio in relazione ai progetti diretti all’esercizio del culto, alla cura delle anime, a scopi missionari, alla catechesi e all’educazione cristiana.

Al fine di rendere maggiormente visibili le scelte pastorali dell’Arcivescovo, le voci del prospetto erogazioni sono state raggruppate in macro-categorie, con indicazione per ciascuna dell’importo complessivamente erogato, espresso anche in valori percentuali.

Le erogazioni per macro-categoria

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

(7)

P A G I N A 7

(8)

P A G I N A 8

Beneficiari del contributo 8XMille 2020 VOCE Esigenze di culto e pastorale

Macro- categoria “PARROCCHIE E SANTUARI”

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

PARROCCHIA SAN MICHELE-CAMPODIMELE

MONASTERO SAN MAGNO-FONDI

PARROCCHIA SANTA MARIA IN PIAZZA-FONDI

PARROCCHIA SAN FRANCESCO-FONDI

PARROCCHIA SAN PIETRO-MINTURNO

BASILICA CATTEDRALE-GAETA

CHIESA SAN FRANCESCO-GAETA

CAMPANILE BASIILICA CATTEDRALE -GAETA

PARROCCHIA SANTO STEFANO-GAETA PARROCCHIA SAN PAOLO-GAETA

PARROCCHIA SAN LUCA-MARANOLA

PARROCCHIA SANTA TERESA-FORMIA

(9)

P A G I N A 9

Si presenta l’elenco delle Parrocchie e dei Santuari a cui è stato erogato il contributo e a seguire nelle pagg. da 12 a 27, i relativi progetti realizzati:

(10)

P A G I N A 1 0

I contributi 8XMille destinati alle Parrocchie e ai Santuari per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei luoghi di culto e dei locali di ministero pastorale, sono stati erogati previa valutazione dei progetti da parte dell’Ufficio Amministrativo e Tecnico diocesano.

Le Parrocchie che hanno presentato anche la richiesta di un co- finanziamento all’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e per l’Edilizia di culto, ex art. 6 del Regolamento CEI, e che nell’anno pastorale 2020-2021 hanno avuto l’approvazione, sono di seguito elencate:

Parrocchia Santa Maria in Piazza - Fondi;

Parrocchia Madonna del Carmine - Formia;

Parrocchia San Paolo Apostolo - Gaeta;

Parrocchia San Luca Evangelista - Maranola.

Ciascuna Parrocchia ha presentato la documentazione necessaria ai sensi del Vademecum predisposto dall’Ufficio Beni Culturali Diocesano, che ha provveduto alla verifica e alla successiva istruttoria, di concerto con i Parroci e i tecnici incaricati dalle Parrocchie.

Le pratiche sono state inviate all’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali nel mese di novembre 2020.

Successivamente il Comitato CEI, previa valutazione dell’ammissibilità delle domande, ha richiesto all’Ufficio diocesano chiarimenti e integrazioni sulle progettualità presentate.

Nei mesi di febbraio e di giugno del 2021 si è ottenuto l’esito positivo delle pratiche con contestuale proposta di contributo - nella misura auspicata - e conseguente emissione del Decreto CEI di “attribuzione del contributo”.

La procedura di gestione

dei contributi per la manutenzione dei luoghi di culto

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE - Parrocchie e Santuari

(11)

P A G I N A 1 1

I quadri finanziari finali di copertura delle spese hanno previsto per tutti i casi un cofinanziamento dell’Arcidiocesi, a sostegno della quota solitamente coperta dalle singole Parrocchie, di cui si acquisisce di prassi una garanzia in merito alla capacità di spesa.

A seguito dell’emissione del Decreto CEI, l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto ha fornito ulteriori indicazioni ai tecnici e ai parroci riguardo la compilazione delle bozze contrattuali, nonché i necessari adempimenti per la consegna del cantiere e l’inizio lavori, dopo aver ottenuto anche il nulla osta dell’Incaricato Regionale.

Tutta la documentazione contrattuale è stata previamente visionata ed approvata dall’Ufficio Tecnico Diocesano e, in ogni fase del processo, ove lo si è ritenuto necessario, questo Ufficio si è avvalso anche della consulenza dell’Economato.

(12)

P A G I N A 1 2

M ONASTERO S AN M AGNO

La diocesi ha erogato l’importo di € 4.034,48 per contribuire alle spese di gestione delle attività pastorali, anche diocesane, che si sono svolte presso il Monastero di San Magno.

Il Parroco Don Francesco Fiorillo

Forania di fondi

(13)

P A G I N A 1 3

1. PARROCCHIE E SANTUARI

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

1. PARROCCHIE E SANTUARI

(14)

P A G I N A 1 4

P ARROCCHIA S ANTA M ARIA IN P IAZZA

La Diocesi ha erogato in acconto alla Parrocchia l’importo di € 5.000,00 quale co-finanziamento del progetto di ristrutturazione e di adeguamento dei locali di ministero pastorale per l’accoglienza di bambini e fanciulli. Tale progetto di riqualificazione dell’immobile, ad oggi in condizioni di precarietà, come documentato dagli allegati fotografici, è stato approvato e finanziato dall’Ufficio Nazionale CEI dell’Edilizia di culto, pratica CEI BCE n. 2018/01292/06.

Forania di fondi

(15)

P A G I N A 1 5

P ARROCCHIA S AN P AOLO A POSTOLO

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 5.000,00 quale co-finanziamento del progetto di ristrutturazione della Chiesa, dei locali del Centro parrocchiale e dell’ampio salone parrocchiale denominato “Sala Papa Giovanni XXIII”.

Il progetto di riqualificazione dell’immobile, che necessita di lavori urgenti per evitare ulteriore ammaloramento delle strutture, come documentato dagli allegati fotografici, è stato approvato e finanziato dall’Ufficio Nazionale CEI dell’Edilizia di culto, pratica CEI BCE n. 2019/02804/06.

Il Parroco Don Enzo Saraniero

Forania di Gaeta

(16)

P A G I N A 1 6

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 5.000,00 quale co-finanziamento del progetto di rifacimento della facciata posteriore della Chiesa, nonché dei lavori di coibentazione e di installazione dell’impianto di riscaldamento nei locali di ministero pastorale.

Il progetto, necessario alla riqualificazione dell’immobile, come documentato dagli allegati fotografici, è stato approvato e finanziato dall’Ufficio Nazionale CEI dell’Edilizia di culto, pratica

CEI BCE n. 2019/02805/06.

Il Parroco Don Carlo Lembo

P ARROCCHIA M ADONNA D EL C ARMINE

Forania di Formia

(17)

P A G I N A 1 7

1. PARROCCHIE E SANTUARI

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

1. PARROCCHIE E SANTUARI

P ARROCCHIA S AN L UCA E VANGELISTA

Forania di Formia

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 5.000,00 quale co-finanziamento del progetto di manutenzione e di adeguamento dei locali di ministero pastorale per le attività di catechesi nonché del magazzino/garage da destinare a sala parrocchiale che, sebbene di circa mq 30, rappresenta uno spazio di superficie doppia rispetto alle altre aule di catechesi attualmente disponibili.

Il progetto necessario alla riqualificazione dell’immobile, come documentato dagli allegati fotografici, è stato approvato e finanziato dall’Ufficio Nazionale CEI dell’Edilizia di culto, pratica CEI BCE n. 2019/02800/06.

Il Parroco

Don Gennaro Petruccelli

(18)

P A G I N A 1 8

P ARROCCHIA S AN F RANCESCO D I A SSISI

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 5.000,00 per contribuire al progetto di consolidamento strutturale del tetto della Chiesa di San Francesco, riaperta al pubblico il 17 aprile 2021 con la celebrazione liturgica presieduta dall’Arcivescovo di Gaeta.

Il Parroco

Forania di Fondi

(19)

P A G I N A 1 9

(20)

P A G I N A 2 0

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 4.000,00 per contribuire al progetto di messa a norma dell’impianto di illuminazione della Chiesa e dei locali di ministero pastorale.

Il Parroco Don Cristoforo Adriano

P ARROCCHIA S AN P IETRO A POSTOLO

Forania di Minturno

(21)

P A G I N A 2 1

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 1.830,00 per contribuire al progetto di restauro dell’altare della prima Cappella della Basilica Cattedrale di Gaeta, curato dal restauratore G. Casaril. L’Altare, allo stato attuale, si presenta interessato nelle aree centrali da fenomeni di distacco del paramento marmoreo e di alcuni elementi decorativi e fregi.

P ARROCCHIA M ARIA SS. MA A SSUNTA IN CIELO - C ATTEDRALE

Forania di Gaeta

(22)

P A G I N A 2 2

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 5.000,74 per contribuire alla manutenzione straordinaria della Chiesa di San Francesco in Gaeta, che ha ospitato nell’anno pastorale 2020- 2021 le celebrazioni liturgiche diocesane e parrocchiali.

Il Parroco Don Antonio Centola

P ARROCCHIA M ARIA SS. MA A SSUNTA IN CIELO - C HIESA DI S AN F RANCESCO

Forania di Gaeta

(23)

La Diocesi ha assegnato ed erogato l’importo di €

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

P A G I N A 2 3

La Diocesi ha erogato alla Parrocchia l’importo di € 3.000,00 per contribuire ai lavori di restauro conservativo delle coperture della Chiesa parrocchiale, danneggiate in seguito ad eventi atmosferici.

Il Parroco Don Luigi Mancini

P ARROCCHIA S AN M ICHELE A RCANGELO

Forania di FONDI

(24)

P A G I N A 2 4

Grazie al contributo erogato dalla Diocesi pari ad € 20.000,00, la Parrocchia ha completato i lavori dei locali di ministero pastorale destinati al catechismo dei bambini e dei ragazzi.

Il Parroco Don Stefano Castaldi

P ARROCCHIA S ANTO S TEFANO

Forania di Gaeta

(25)

La Diocesi ha assegnato ed erogato l’importo di €

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

P A G I N A 2 5

“Finalmente si restituisce ai cittadini un elemento simbolico per Gaeta: forse il monumento più insigne, testimonianza di un’architettura composita e complessa, di un’arte mediterranea ed ecumenica, di una fede incrollabile e millenaria”.

Queste le parole dell’Arcivescovo che commentano laconsegna dei lavori di

restauro del Campanile della Basilica Cattedrale di Gaeta che hanno riguardato principalmente il

consolidamento e il rifacimento delle scale, al fine di garantire l’accesso ai visitatori.

Fondamentale e determinante per il progetto e la realizzazione del restauro, è stato l’apporto tecnico e professionale del compianto dott.

Saverio Urciuolo, già Sovrintendente per le province di Latina, Frosinone e Rieti.

C AMPANILE DELLA B ASILICA C ATTEDRALE

Forania di Gaeta

(26)

P A G I N A 2 6

Inaugurazione del Campanile della Basilica Cattedrale di Gaeta - 12 agosto 2020

(27)

La Diocesi ha assegnato ed erogato l’importo di €

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

P A G I N A 2 7

Il contributo 8XMille 2020 destinato ai lavori pluriennali di consolidamento e restauro del Campanile è stato pari ad € 121.738,70.

(28)

P A G I N A 2 8

Si presenta l’importo erogato per la gestione della Curia e degli Uffici diocesani e a seguire, nelle pagg. da 29 a 41, i progetti realizzati:

Macro-categoria “CURIA DIOCESANA”

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

ARCHIVIO-BIBLIOTECA DIOCESANA C/O PALAZZO DE VIO

MUSEO DIOCESANO C/O PALAZZO DE VIO

SERVIZIO INTERDIOCESANO TUTELA DEI MINORI

TRIBUNALE DIOCESANO C/O PALAZZO ARCIVESCOVILE

CURIA DIOCESANA C/O PALAZZO DE VIO

CURIA DIOCESANA C/O PALAZZO ARCIVESCOVILE

€ 25.000,00

€ 44.160,42

€ 1.500,00

€ 1.500,00

€ 62.433,53

€ 138.139,22

(29)

P A G I N A 2 9

L’ORGANIGRAMMA DELLA CURIA E DEGLI UFFICI DIOCESANI

L’Arcivescovo, nel governo della Diocesi, si avvale della Curia Diocesana, formata dagli Organismi e dalle persone che lo aiutano nell’attività pastorale, nell’amministrazione e nell’esercizio della potestà giudiziaria (can. 469, C.J.C.).

La sede degli Uffici diocesani è situata nella città di Gaeta, presso il Palazzo Arcivescovile ed il Palazzo Cardinale Tommaso De Vio.

Di seguito l’organigramma della Curia e degli Uffici diocesani:

(30)

P A G I N A 3 0

(31)

P A G I N A 3 1

Arcidiocesi di Gaeta Piazza Arcivescovado, 2 0771 740341

www.arcidiocesigaeta.it

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Arcivescovile

La Diocesi ha erogato l’importo di

€ 138.139,22 per la gestione degli Uffici e dei servizi della Curia presso l’Arcivescovado.

La Diocesi ha erogato l’importo di

€ 62.433,53 per la gestione degli Uffici e dei servizi presso il Palazzo Cardinale Tommaso De Vio.

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Palazzo Cardinale Tommaso De Vio

Arcidiocesi di Gaeta

Piazza Cardinal Tommaso De Vio, 9 0771 464088

www.arcidiocesigaeta.it

(32)

P A G I N A 3 2

Ufficio Amministrativo - Tecnico - Legale

L'Ufficio amministrativo diocesano collabora con l’Arcivescovo e con gli Organismi che lo coadiuvano - Consiglio Diocesano per gli Affari Economici e Collegio dei Consultori - per tutto ciò che concerne la vigilanza degli atti di straordinaria amministrazione delle persone giuridiche soggette al Vescovo (cfr can. 1281 § 2). L’Ufficio si avvale della consulenza legale e tecnica di professionisti per la gestione amministrativa, la progettazione, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare diocesano e degli enti ad esso collegati, interfacciandosi con le istituzioni civili ad ogni livello. L’ufficio, inoltre, predispone gli atti propedeutici all’esame delle richieste di accesso ai fondi otto per mille, alla contrattualistica, alle autorizzazioni canoniche a.s.a. per la gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare, in sinergia con l’economato, l’ufficio della cancelleria, il direttore dell’ufficio beni culturali e edilizia di culto dell’Arcidiocesi. Le pratiche pervenute e lavorate dall’ufficio nel 2020 sono state 332, le mail gestite 4736, le pec 238, le autorizzazioni canoniche a.s.a. 20 e i contratti esaminati ed esitati 31.

Il Vicario per gli Affari Amministrativi

Tribunale Diocesano

Il Tribunale Diocesano, in adesione all’Esortazione apostolica Amoris laetitia, ha potenziato l’attività di ascolto e discernimento di coniugi, accogliendo fedeli già separati e/o divorziati e risposati che hanno richiesto di intraprendere un percorso di verifica della nullità del proprio matrimonio. Presso la sede gaetana nell’anno 2020 sono state ascoltate otto coppie e si è proceduto all’introduzione di due cause di nullità secondo la procedura del processo cosi detto breve (ex art. 5 Lettera apostolica Mitis ludex Dominus lesus) con l’inoltro delle altre, al Tribunale interdiocesano di prima istanza presso il Vicariato di Roma. Il Tribunale ha istruito, inoltre, le pratiche affidate dall’Arcivescovo in ordine alle richieste di rimozione del vetitum per la celebrazione di nuove nozze, la verifica delle richieste di defectiones a fide catholica, oltre le commissioni rogatoriali pervenute dagli altri Tribunali italiani ed esteri. Il Tribunale ha altresì offerto attività di consulenza in regime di assoluta gratuità e si è fatto carico delle spese di ufficio per le cause dei fedeli meno abbienti.

II Vicario Giudiziale Don Adriano Di Gesù

La Diocesi ha erogato l’importo di € 1.500,00.

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Arcivescovile

(33)

P A G I N A 3 3

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Arcivescovile

Centro Interdiocesano di Tutela dei minori

Il Servizio interdiocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nasce come segno della comunione ecclesiale delle diocesi di Gaeta, Anagni Alatri, Frosinone Veroli Ferentino, Latina Terracina Sezze Privemo, Sora Cassino Aquino Pontecorvo, in attuazione delle norme emanate dalla Conferenza Episcopale Italiana e quale risposta all’appello di Papa Francesco nella lotta intrapresa contro la pedofilia ed ogni forma di abuso nella Chiesa. Il Servizio è stato istituito con Decreto del 9 marzo 2020 per svolgere attività di prevenzione e predisporre iniziative di formazione rivolte a sacerdoti e operatori pastorali, attraverso lo studio e l’approfondimento delle questioni collegate di carattere psicologico, pedagogico e giuridico, definendo protocolli e buone prassi da applicare nell’azione pastorale. Al Servizio compete poi raccogliere segnalazioni di abusi sessuali avvenuti in ambito ecclesiale attraverso il Centro di Ascolto accessibile a tutti attraverso il sito www.tutelaminoridiocesilaziosud.it. Il portale prevede inoltre una sezione destinata alla formazione e uno spazio con la legislazione in materia. Il Servizio interdiocesano è composto da don Adriano Di Gesù, nel ruolo di referente coordinatore, la dottoressa Anna Rita Pica, il professor don Cataldo Zuccaro, il dottor Vincenzo Lucarini, l’avvocato Paolo D’Arpino. La referente del Centro di Ascolto è la dottoressa Sabrina Guglietta. I vescovi delle diocesi del Lazio sud in occasione della presentazione del servizio alle comunità diocesane hanno dichiarato: “La nascita del Servizio Interdiocesano Tutela Minori è un segno delle nostre Chiese locali di vicinanza a tutte le persone ferite e desiderose di riconciliazione. Ci poniamo sulla strada tracciata da Papa Francesco e dai suoi predecessori nel prevenire il fenomeno degli abusi, assicurare giustizia alle vittime, mettere in sicurezza gli adulti vulnerabili”.

Coordinatore Sitm Don Adriano Di Gesù

La Diocesi ha erogato l’importo di € 1.500,00.

(34)

P A G I N A 3 4

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Arcivescovile

Ufficio Economato

L'Ufficio dell’Economo diocesano, sotto l’autorità dell’Arcivescovo e secondo le modalità definite dal Consiglio per gli Affari Economici diocesano, ha redatto il bilancio diocesano che comprende al suo interno circa 140 centri di costo, ovvero bilancini istituiti contabilmente per monitorare i risultati parziali di gestione degli immobili, degli uffici, dei progetti e di tutte le attività diocesane.

Nell’anno 2020 l’Ufficio, come riassunto nello schema della successiva pagina, ha gestito quanto di seguito:

le entrate diocesane e le spese di tutti gli Uffici diocesani, nonché tutte le attività e le passività dello STATO PATRIMONIALE;

i costi e i contributi del CONTO ECONOMICO, imputati ai relativi centri di costo;

i PROGETTI CEI 8XM ORDINARI, STRAORDINARI, nonché i Progetti 8XM CARITAS ITALIANA;

i CONTRIBUTIDEGLI ENTI PUBBLICIE PRIVATI, finalizzati a progettualità specifiche;

la contabilità delle RISORSE UMANE, le relative comunicazioni, lo scadenzario e i dichiarativi fiscali realizzati di concerto con lo Studio del dott. Fabio Schiavon;

gli adempimenti ai sensi D. Lgs 81/08, di concerto con il Responsabile RSPP, dott.

Francesco Petrucci;

la redazione dei Regolamenti di gestione relativamente alle attività economico/contabili degli uffici diocesani;

tutte le procedure e gli atti necessari a redigere il BILANCIO diocesano e il previsionale, compresa la redazione del REPORT annuale delle attività e dei progetti realizzati dall’Arcidiocesi di Gaeta;

la predisposizione della documentazione mensile e annuale per la compilazione dei DICHIARATIVI FISCALI, realizzati di concerto con lo Studio del dott. Fabio Schiavon.

IL PROGETTO ECO.GEST di cui alle pagine successive.

L’Ufficio, in sinergia con esperti del settore, ha effettuato studi in materia economica ed emesso pareri, anche relativamente agli Enti che fanno capo alla Diocesi.

Nel dettaglio l’Ufficio ha gestito nell’anno 2020, la seguente documentazione:

n. 681 fatture elettroniche, scaricate dal cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate;

n. 12 Casse contanti e n. 12 conti correnti bancari;

n. 4.401 registrazioni contabili attraverso l’uso del programma di contabilità Sidi.Open, fornito dalla Conferenza Episcopale Italiana;

la contabilità per centri di costo di n. 12 dipendenti, n. 1 tirocinante e n. 17 professionisti;

la documentazione propedeutica ai dichiarativi fiscali della Diocesi e di n. 5 Enti collegati;

n. 2.668 mail istituzionali inviate.

(35)

Progetto Eco-Gest

(36)

P A G I N A 3 6

CURIA DIOCESANA C/O Palazzo Arcivescovile

P ROGETTO E CO .G EST

Il progetto Eco.Gest, iniziato nel 2015 e finalizzato ad una gestione economica ed efficiente ma soprattutto strumentale alle attività diocesane, comprende 3 tappe con specifici obiettivi da realizzare e da gestire nel tempo.

Ad oggi sono state realizzate la l tappa, denominata “RIORGANIZZARE”, e la II tappa, denominata

“CONDIVIDERE”. In particolare è stato definito l’organigramma della Curia gaetana necessario per redigere il piano dei conti diocesano rispondente alle specificità dell’Ente Ecclesiastico.

In relazione agli Uffici e ai Servizi Diocesani, di concerto con i Direttori, sono stati istituiti i centri di costo grazie ai quali è stato possibile redigere il bilancio diocesano per aree di gestione, costantemente monitorate per i relativi budget progettuali. L’Economato ha così redatto, di concerto con il Vicario Generale, i Regolamenti di gestione indispensabili a garantire trasparenza e correttezza negli adempimenti previsti dalla legge.

La III tappa, denominata

“CREARE”, iniziata nel 2020 e sospesa a causa delle restrizioni

dell’emergenza

pandemica, è ripresa nel mese di giugno 2021, con l’incontro che si è tenuto in data 15 giugno presso il Palazzo Cardinale Tommaso De Vio, il cui programma è riportato nella pagina successiva.

(37)

P A G I N A 3 7

(38)

La Diocesi ha erogato l’importo di € 44.160,42.

P A G I N A 3 8

Nell’anno 2020, oltre all’ordinaria gestione e manutenzione del sito culturale, è stato curato, al piano terra del Museo Diocesano, un nuovo allestimento per adattare gli spazi a nuove realtà espositive ed accogliere eventi temporanei.

Il Museo, come gli altri istituti culturali diocesani, è stato riconosciuto dalla Regione Lazio ed inserito nell’albo delle organizzazioni culturali.

Quest'anno si doterà della necessaria attrezzatura per la definizione delle sale per le esposizioni temporanee e per la valorizzazione periodica delle opere in magazzino.

Nell’anno 2020 si è proceduto alla manutenzione delle opere, in un programma triennale condiviso con la Soprintendenza, al fine di operare interventi mirati e ciclici, soprattutto per i dipinti conservati presso il piano primo della pinacoteca.

CURIA

C/O

Palazzo Cardinale Tommaso De

Museo Diocesano

(39)

P A G I N A 3 9

Il Direttore Don Gennaro Petruccelli 18 giugno 2021 - Cerimonia di presentazione del francobollo celebrativo 450° anniversario della Battaglia di Lepanto.

Il Museo Diocesano, nel rispetto della normativa Covid-19, ha proseguito le proprie attività di promozione dell’arte e della cultura religiosa, garantendo l’apertura e la fruibilità della pinacoteca e realizzando un ciclo di percorsi tematici.

(40)

La Diocesi ha erogato l’importo di € 25.000,00 per il restauro dei tomi.

P A G I N A 4 0

Il Direttore Don Gennaro Petruccelli

Archivio e Biblioteca Diocesana

CURIA C/O Palazzo Cardinale Tommaso De Vio

Nell’anno 2020 è stato completato il restauro dei Corali realizzati dal frate Vincenzo Pontano da Fondi tra il 1565 e il 1574. In particolare sono stati restaurati le pergamene e le coperte degli ultimi 4 tomi del corpus composto da 27 totali.

(41)

P A G I N A 4 1

(42)

P A G I N A 4 2

CENTRI PASTORALI DIOCESANI

CENTRO PASTORALE DIOCESANO

€ 8.978,24

TRASFIGURARE

CENTRO PASTORALE DIOCESANO

“PROGETTO DABAR”

€ 6.021,76

UFFICIO LITURGICO

€ 827,52 ANNUNCIARE

UFFICIO CATECHISTICO

€ 1.762,48

EDUCARE

UFFICIO PASTORALE SCOLASTICA e IRC

€ 6.970,77

UFFICIO PASTORALE FAMILIARE

€ 970,42

SERVIZIO DIOCESANO PER LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA

CHIESA

€ 1.500,00

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI

€ 744,78

COMUNICAZIONI

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI

LAZIO 7

€ 3.855,25

Si presenta a seguire l’elenco dei Centri pastorali diocesani a cui è stato erogato il contributo e a seguire, nelle pagg. da 43 a 65, i progetti realizzati dagli Uffici diocesani:

Macro-categoria “CENTRI PASTORALI DIOCESANI”

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

(43)

P A G I N A 4 3

A seguito dell’emergenza sanitaria, alcuni Uffici Diocesani non hanno potuto dar seguito alle attività pastorali programmate, per cui eventuali residui sono stati destinati per le attività da svolgersi nel nuovo anno pastorale.

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI - LAZIO 7 UFFICIO COMUNICAZIONI

SOCIALI

SERVIZIO DIOCESANO PER LA PROMOZIONE E SOSTEGNO…

UFFICIO PASTORALE FAMILIARE UFFICIO DELLA PASTORALE

SCOLASTICA e IRC UFFICIO CATECHISTICO

UFFICIO LITURGICO CENTRO PASTORALE DIOCESANO-PROGETTO…

CENTRO PASTORALE DIOCESANO

€ 3.855,25

€ 744,78

€ 1.500,00

€ 970,42

€ 6.970,77

€ 1.762,48

€ 827,52

€ 6.021,76

€ 8.978,24

(44)

P A G I N A 4 4

Il Vicario per la Pastorale don Carlo Lembo

328.1455117 [email protected]

In questo anno, ancora purtroppo caratterizzato dalle tragiche conseguenze dell’emergenza sanitaria, il Centro pastorale ha accompagnato e coordinato le iniziative degli Uffici diocesani che si sono svolte in parte a distanza, attraverso le preziose piattaforme social, e in parte in presenza.

In particolare quest’anno due iniziative in presenza hanno scandito il cammino della Chiesa di Gaeta radunandola intorno alla Parola di Dio. Nel mese di ottobre tre sere sono state dedicate alla meditazione e alla preghiera intorno a tre storie bibliche di testimoni della ripartenza:

Abramo, Mosè e Pietro. Le serate, che si sono svolte in tre diverse chiese della diocesi, hanno avuto come tema “Il passo della novità: credere in un Dio che si mette in cammino” e sono state arricchite dalle riflessioni proposte dall’Arcivescovo, da alcuni sacerdoti e da alcuni laici della Chiesa di Gaeta. I diversi momenti hanno visto la partecipazione di circa trecento persone (in presenza nei tre luoghi) e sono state seguite a distanza da molti altri mediante i canali social della diocesi.

Una seconda iniziativa ha caratterizzato poi il tempo di Quaresima, durante il quale l’Arcivescovo ha proposto cinque catechesi sul cammino dell’Esodo in cinque chiese della diocesi, offrendo l’opera di Dio nel deserto esodico quale chiave di lettura del tempo presente, costellato da difficoltà e da speranze. Anche queste catechesi sono state seguite in parte in presenza e in parte a distanza, mediante i canali social della diocesi.

Camminare con un passo nuovo: questo il filo rosso delle iniziative coordinate dal Centro pastorale accogliendo l’invito dell’Arcivescovo. Partendo dalla Parola di Dio le proposte hanno voluto indicare alla nostra Chiesa l’urgenza per procedere con fiducia e speranza nella consapevolezza che il Signore apre per noi una via nel deserto appianando ogni monte e colmando ogni valle (cf. Is 40,3-4).

Il Vicario per la Pastorale Don Carlo Lembo

La Diocesi ha erogato l’importo di € 8.978,24.

CENTRO PASTORALE DIOCESANO

(45)

P A G I N A 4 5

(46)

P A G I N A 4 6

“Fra le tante cose che noi adulti abbiamo rubato ai più giovani ci sono proprio le parole. A furia di ridicolizzarle, di banalizzarle, noi le abbiamo consumate come fa il mare e il vento con una pietra. Le abbiamo ridotte così:

a ciottoli di spiaggia. Ci fa difficoltà pensare a quei personaggi che per aver dato una parola sono stati capaci di dare la vita. Frasi come “parola d’onore” sono uscite completamente dal nostro vocabolario e ci sembra impossibile che oggi dobbiamo parlare di funamboli della parola, di notizie false, di parole che non contano niente.

Quando perdi le parole, però, non perdi solamente un suono, perdi pure quello che le parole significano, perdi le emozioni che loro vogliono dire, perdi la realtà che descrivono, quando tu perdi le parole perdi un pezzettino di vita. Per noi cristiani la parola è ancora di più che un suono. È una sostanza, è una persona, è una compagna di viaggi: è Gesù. Per noi che crediamo la parola è creazione, è significato, è vita. Ogni parola che scompare c’è un mondo, quello che essa definisce, a non esistere più. Ormai tutti hanno capito che restituire le parole che mancano e impegnarsi perché tornino a esistere le cose che mancano, è la stessa cosa. Le parole che ci mancano di più sono futuro, solidarietà, lealtà, prossimo, Dio e tanti altri. Per questo come Chiesa di Gaeta abbiamo pensato di aiutare tutti a ritrovare le parole che contano: la parola ‘coraggio’, la parola

‘speranza’, la parola ‘futuro’, la parola ‘Dio’, ma anche la parola ‘altro’, la parola ‘umanità’, la parola

‘solidarietà’. Tante parole che noi non riusciamo più a dire. Il percorso per questa riscoperta lo abbiamo chiamato ‘Dabar’ che è il modo ebraico per dire parola. Una parola efficace, una parola che mentre dice, anche realizza quello che dice. E questo che vogliamo fare è riscoprire le parole che ci mancano e ritrovarle, perché ritrovando le parole ritroveremo così pure un po’ della vita che esse significano e hanno significato. Tutti quelli che hanno nostalgia di queste parole sono invitati in questo percorso che inizia adesso, a gennaio, e avrà il suo culmine questa estate quando, attraverso diversi linguaggi, diversi modi di spettacolo, incontro, conferenze, noi faremo questa esperienza come alla fine tutti, da tutti i punti di vista e con maniere diverse, tutti sono cercatori di parole. Vi invitiamo a cercare queste parole con noi”.

Luigi Vari, vescovo di Gaeta

CENTRO PASTORALE DIOCESANO “PROGETTO DABAR”

(47)

P A G I N A 4 7

La Diocesi ha erogato l’importo di € 6.021,76.

(48)

P A G I N A 4 8

Direttore e Cerimoniere Don Antonio Centola, Vicedirettori

Gaetano Pastore, don Alessio Tomao tel. 0771.24775

[email protected]

La Diocesi ha assegnato ed erogato l’importo di €

Direttore e Cerimoniere Don Antonio Centola,

[email protected] La Diocesi ha erogato l’importo di € 827,52.

ANNUNCIARE ED EDUCARE

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO

A partire dall’esperienza celebrativa vissuta durante il lockdown e sollecitati da quanto affermato dal nostro Arcivescovo nella Lettera “Il passo della novità”, l’Equipe dell’Ufficio Liturgico ha ritenuto necessario nell’anno pastorale 2020-2021 proseguire e implementare, sulla scia di quanto già iniziato, percorsi di formazione per un rinnovamento liturgico nelle comunità parrocchiali.

Dal rischio di una “spettacolarizzazione” e non avvertire più la necessità di “partecipare” alla celebrazione – assistendovi attraverso i media – si è proposta una prima linea di approfondimento: la centralità della comunità quale soggetto celebrativo che il Signore convoca per la liturgia, azione del popolo e per il popolo.

Una proficua ministerialità che si esprime nella partecipazione ai diversi servizi ecclesiali ha nella celebrazione della liturgia, in particolare nell’eucaristia nel giorno del Signore, il “culmine”

e la “fonte” come indicato dalla Sacrosanctum Concilium. Da qui una seconda linea di approfondimento: cammini di catechesi liturgica, che aiutino ministri e operatori a riflettere del legame essenziale liturgia-vita.

Il popolo di Dio di questa nostra Chiesa diocesana di Gaeta vive la fede nutrendosi anche delle secolari tradizioni popolari, che segnano profondamente l’azione pastorale delle comunità stesse. Da qui un’ulteriore linea di approfondimento: la pietà popolare e la sua forza evangelizzatrice.

Queste le linee programmatiche, in parte già proposte negli incontri di formazione, svolti in modalità online, a causa delle restrizioni che, da novembre 2020, hanno interessato anche le nostre zone fino alla primavera dell’anno in corso.

Il Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano Sac. Antonio Centola

(49)

P A G I N A 4 9

(50)

P A G I N A 5 0

Direttore: Claudio di Perna

ufFIciocatechistico@ arcidiocesigaeta.it La Diocesi ha erogato l’importo di € 1.762,48.

ANNUNCIARE ED EDUCARE

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

L’emergenza Covid ci ha impedito di svolgere incontri in presenza nell’anno pastorale 2020/2021. Le attività chiaramente non si sono mai fermate, semplicemente si sono svolte in modalità a distanza, mediante le piattaforme che l’Ufficio Comunicazioni dell’Arcidiocesi ci ha messo a disposizione. È stato lungimirante l’aver immaginato e realizzato, grazie al contributo dei Fondi CEI 8x1000 l’Itinerario per la catechesi comune distribuito a tutte le comunità parrocchiali “Il Passo della novità, la fraternità vissuta con i piccoli”.

Parallelamente agli incontro formativi foraniali, l’Ufficio ha proposto due webinar sulla Catechesi narrativa, presentando due libri per i bambini: “Domande su Dio” e “Il Padre nostro per i piccoli”. Gli incontri sono scaricabili o visualizzabili online sul canale YouTube e Facebook dell’Arcidiocesi.

Il Direttore

Claudio di Perna

(51)

P A G I N A 5 1

(52)

P A G I N A 5 2

Direttore: Ugo TOMASSI

Assistente: don Francesco FIORILLO

[email protected] La Diocesi ha erogato l’importo di € 6.970,77.

ANNUNCIARE ED EDUCARE

U FFICIO

PERLA

P ASTORALE S COLASTICA

EPERL

’I NSEGNAMENTO R ELIGIONE C ATTOLICA

Sostegno e vicinanza, spiritualità.

L’anno pastorale 2020-21 è stato particolare a causa dell’emergenza covid che ha impegnato sia i docenti che l’ufficio in un lavoro straordinario per coprire le ore covid e le numerose supplenze causa quarantene degli insegnanti. L’ufficio ha seguito tutti i docenti che causa covid si sono dovuti assentare per lunghi periodi e sostituirli con supplenti.

Per questo motivo è stato importante offrire momenti di incontro e di spiritualità al fine di sostenere ogni insegnante in questo periodo di restrizione, limitazione e soprattutto di mancanza di relazioni.

In questa ottica si inseriscono le serate di spiritualità diocesane del 5-7 ottobre; la serata di spiritualità del 15 dicembre con L’Arcivescovo , la celebrazione eucaristica del 15 giugno e gli esercizi spirituali del 1-4 luglio.

(53)

P A G I N A 5 3

Formazione

L’offerta formativa è stata ricca e significativa nonostante le difficoltà del periodo; l’ufficio ha proposto dei momenti formativi sia in presenza che in webinar, ha collaborato con uffici dell’Arcidiocesi e ha trasmesso e diffuso diverse proposte che la CEI, i sindacati e altre agenzie formative proponevano.

I docenti hanno risposto con generosità ed entusiasmo a diverse proposte nonostante il peso degli incontri on line diventasse, con il passare del tempo, sempre più numeroso.

Riportiamo in ordine temporale tutte le proposte rivolte ai docenti (in neretto quelli promossi dal nostro ufficio:

3 settebre 2020 “Lascia stare i santi” IRC Gaeta;

15 settembre 2020 Webinar “Come Gesù Cristo , costretti a fuggire”;

18 settembre 2020 Webinar “L’educazione civica ai nastri di partenza”

25 settembre 2020 Ragazzi Webinar dimenticati, storie di ragazzi in cerca di futuro Ottobre 2020 Corso “Arte, formazione e comunicazione” al tempio

3e 4 ottobre 2020 san Magno “È tutto da inventare”;

28 e 29 novembre 2020 “Leggere a scuola” Ass. fuori quadro;

28 novembre 2020 webinar “il padre nostro x i piccoli”

Dicembre 2020 , Corso Scuola palatina “vedere e raccontare la fede”

10 marzo 2021 , Cei Educare infinito presente 10 marzo

11 marzo 2021, “l’IRC in una società pluralista”, aggiornamento con il prof Bocchini”.

20 marzo 2021forum interdisciplinare Anagni “custodire l’ambiente, custodire la persona”;

20 marzo 2021 in collaborazione con Libera dalle Mafie, ricordar e riveder le stelle;

marzo 2021 “Dai Racconti ebraici alla Bibbia”, Ass. fuori quadro;

29 marzo 2021 Didattica dell’IRC con le nuove tecnologie webinar;

8 maggio 2021 “Abitare il nostro tempo”

11 maggio 2021 “Educare infinito presente”Webinar CEI;

23 maggio 2021 Siamo tutti collegati San Magno.

(54)

P A G I N A 5 4

(55)

P A G I N A 5 5

Il Direttore

Collaborazione con uffici della diocesi

Si sono intensificati ed approfondite le collaborazioni con gli altri uffici diocesani e con realtà del territorio; è stato realizzato un percorso sui preadolescenti insieme all’ufficio Catechistico, alla pastorale giovanile e pastorale dello sport.

Con la pastorale giovanile, Ass.Bachelet, Policoro, Ufficio Migrantes è stato realizzato un progetto per le scuole medie superiori che ha visto impegnati gli studenti da gennaio ad aprile.

Infine con la Caritas, pastorale, Giovanile, Libera su Pontino, Policoro, lega Ambiente, Vip si sta realizzando un campo scuola per giovani dai 16 anni in su nel mese di settembre.

(56)

P A G I N A 5 6

Direttori

Carlo TOMMASINO Concetta CASALE

www.pastoralefamiliaregaeta.it [email protected]

Assistente spirituale don Carlo SACCOCCIO

La Diocesi ha erogato l’importo di € 970,42.

ANNUNCIARE ED EDUCARE

UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE DIOCESANO

I Direttori Concetta e Carlo

In questo tempo di pandemia ci siamo ritrovati tutti un po distanti, gli uni dagli altri. Le famiglie, in modo particolare, hanno vissuto un periodo davvero difficile. Come ufficio di pastorale familiare ci siamo interrogati su come potevamo concretamente essere vicini alle nostre famiglie. Come aiutare a trovare un senso nella fragilità di un tempo così complicato.

In punta di piedi abbiamo provato ad entrare nell’animo delle famiglie per donare pillole di speranza.

Da qui l’idea del sussidio per la preghiera in famiglia.

I momenti di preghiera proposti sono stati legati al Vangelo della domenica per far riscoprire gli aspetti più autentici dell’Avvento e del Natale. Vegliare, preparare la via, gioire, fidarsi, trovare, ringraziare, meravigliarsi, ripartire: sono alcuni dei termini che siamo stati tutti chiamati ad approfondire, non solo con tracce di preghiera ma con gesti concreti di solidarietà: una telefonata a un vicino anziano, la spesa a una famiglia in difficoltà.

Ci siamo concentrati sull’essenziale, che è la fede nell’incarnazione del Figlio di Dio, puntando a valorizzare la celebrazione del Mistero nelle case, magari attraverso la contemplazione del presepe. L'invito a tutte le famiglie a scoprire la bellezza di ritrovarsi insieme per pregare e per parlare ai figli del Natale.

(57)

P A G I N A 5 7

(58)

P A G I N A 5 8

(59)

P A G I N A 5 9

(60)

P A G I N A 6 0

Incaricato don Mario TESTA

[email protected]

L’Incaricato

Don Mario Testa

ANNUNCIARE ED EDUCARE

SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO DELLA CHIESA

Nel corso di quest’anno l’Ufficio del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica, impossibilitato a continuare le iniziative programmate per l’anno 2020-2021 a causa delle restrizioni per l’emergenza covid-19, ha deciso comunque di non fermarsi ma di dedicare la sua attenzione e il suo lavoro ad una attenta progettazione e riformulazione delle iniziative da mettere in campo non appena la ripartenza sarebbe stata resa possibile. Il nostro lavoro ha tenuto conto dei cambiamenti che la società sta vivendo in questo momento e ha voluto vedere in tutto ciò non delle difficoltà ma delle opportunità per riproporsi in maniera diversa e ancora più incisiva sul nostro territorio diocesano. Il nostro ufficio continuerà con modalità di partecipazione diversa, il progetto/concorso “8xmille a scuola”, che vede coinvolti i nostri insegnanti di religione nelle scuole superiori della Diocesi insieme ai loro ragazzi. Speriamo così di riuscire a contrastare la malinformazione sul sistema dell’8xmille tra le fasce giovanili della popolazione. Abbiamo anche intrapreso la partecipazione ad un progetto speciale di “Raccolta Offerte” proposto dall’ufficio Nazionale del Sovvenire che vedrà coinvolte tre parrocchie della nostra diocesi (Il Santuario Madonna del Piano nella forania di Minturno, la Parrocchia Regalità di Maria Santissima e San Pio X nella forania di Fondi e la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria nella forania di Formia). Tale progetto si svolgerà nei mesi di Novembre e Dicembre secondo le direttive che ci proverranno dal Centro Nazionale. A breve riprenderemo i nostri convegni diocesani nelle parrocchie, in vista della acquisizione, da parte del popolo di Dio, di una conoscenza e una sensibilità diversa verso quei valori che sostengono e reggono il sistema 8XMille.

(61)

La Diocesi ha erogato l’importo di € 1.500,00.

P A G I N A 6 1

(62)

P A G I N A 6 2

Direttore don Maurizio DI RIENZO

www.arcidiocesigaeta.it.

La Diocesi ha erogato l’importo di € 744,78 per l’Ufficio Comunicazioni sociali ed € 3.855,25 per il servizio di Avvenire Lazio Sette.

Il Direttore Don Maurizio Di Rienzo

COMUNICARE

UFFICIO PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI E LAZIO 7

L'UCS Arcidiocesi di Gaeta ha svolto il ruolo di comunicazione ad intra e ad extra della Arcidiocesi di Gaeta sul sito arcidiocesigaeta.it, la pagina diocesana di Lazio Sette, inserto del quotidiano Avvenire, l'emittente Radio Civita InBlu e il portale radiocivitainblu.it, i diversi profili sui social network (Facebook, Instagram, YouTube, Twitter). La rendicontazione è pubblicata annualmente sul portale www.arcidiocesigaeta.it, nella sezione Comunicazioni. Le diverse attività sono descritte sul materiale giornalistico online e sui profili social della Arcidiocesi di Gaeta.

(63)

P A G I N A 6 3

(64)

P A G I N A 6 4

(65)

P A G I N A 6 5

(66)

P A G I N A 6 6

SEMINARISTI C/O PONTIFICIO COLLEGIO LEONIANO SEMINARISTI C/O ALTRI ISTITUTI TEOLOGICI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DIACONATO PERMANENTE FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO CLERO

€ 49.703,74

€ 3.316,00

€ 1.299,13

€ 8.700,87

Si presenta l’elenco delle erogazioni per la formazione teologico pastorale del popolo di Dio e a seguire, nelle pagg. da 67 a 71, i progetti realizzati.

Macro-categoria Formazione teologico pastorale

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

(67)

P A G I N A 6 7

Don Mariano Parisella

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL CLERO

Presbiteri nel passo della novità

Il cammino formativo dei presbiteri nell’anno pastorale 2020-21 si è snodato alla luce del messaggio dell’Arcivescovo: “Il passo della novità. Le cose che contano”. Da questo messaggio l’Abate Donato Ogliara, dell’abazia di Montecassino, ha attinto una serie di suggestioni da cui partire per le meditazioni che ha offerto al clero nei ritiri mensili. Riflessioni intense e a tutto tondo sulla vita e il ministero sacerdotale, attingendo sapienza dalla lunga storia della Chiesa con lo sguardo al tempo presente. Le meditazioni sono state oltremodo apprezzate dal clero, testimoniato dalla puntuale e totale presenza agli appuntamenti. Il tempo pandemico ha costretto a porre delle limitazioni di tempo, rinunciando al pasto comune per esempio, ma gli incontri sono stati vissuti con intensità, sostenuti anche dalla splendida cornice ambientale che offre il Santuario della Montagna Spaccata. Non è mancata la settimana dedicata agli Esercizi spirituali, vissuti presso la Casa Divin Maestro, ad Ariccia, e predicati da don Antonio Donghi, ulteriore momento di grazia e comunione di cui rendere grazie al Signore per l’anno trascorso.

Per quanto riguarda gli incontri di aggiornamento ci si è limitati al solo incontro di presentazione della nuova edizione del Messale Romano, ma pensando al futuro si sta approntando un programma più intenso che possa accompagnare i presbiteri a stare nel “passo della novità” a cui chiama il Regno di Dio.

La Diocesi ha erogato l’importo di € 8.700,87.

(68)

P A G I N A 6 8

La Diocesi ha erogato l’importo di € 1.299,13 .

Don Giuseppe Rosoni

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL DIACONATO

Il 2020 caratterizzato fortemente dall’emergenza dalla pandemia del Coronavirus, ha segnato profondamente il cammino spirituale e diocesano del diaconato permanente, il quale essendo formato, in maggioranza, da persone di una certa età, e quindi esposti alle conseguenze di tale influenza, si sono trovate in una condizione di difficoltà comunicativa tra loro.

Si aggiunge a tale situazione anche il limite generazionale sull’utilizzo delle varie possibilità comunicative, alcuni ancora non posseggono cellulari e altri fanno fatica ad utilizzarli al meglio.

Nell’estate abbiamo dedicato a loro una “Tre giorni” insieme nei pomeriggi dal 16 al 18 settembre, presso il Santuario della Santissima Annunziata, che celebrava il settimo centenario dalla sua fondazione, quindi anno giubilare. Il primo giorno ci siamo incontrati e abbiamo raccontato come abbiamo vissuto questo momento di lockdown, sia spiritualmente che umanamente, abbiamo condiviso le paure e le speranze nostre e di chi ci era incontro. Il secondo giorno grazie al Dott. Lino Sorabella, abbiamo appreso notizie storiche e atristiche in merito al Santuario dell’Annunziata. Il terzo giorno l’Arcivescovo Mons. Luigi Vari ha tenuto una meditazione spirituale ai diaconi, in seguito abbiamo celebrato la santa Messa e abbiamo concluso con una cena insieme al ristorante, come segno di fraternità. Tutto questo è stato possibile grazie al 8x1000.

(69)

P A G I N A 6 9

(70)

P A G I N A 7 0

C ENTRO M ONS . D I L IEGRO - G AETA

La Diocesi ha erogato l’importo di € 53.019,74.

S OSTEGNO ALLO S TUDIO DEI S EMINARISTI D IOCESANI

“Pastori e non chierici di Stato”

L’Arcidiocesi di Gaeta ha a cuore la formazione dei propri seminaristi! La loro crescita, è curata dal lavoro prezioso del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, che li accompagna verso una sempre maggiore maturazione spirituale, umana, pastorale e intellettuale in vista dell’Ordinazione Sacerdotale.

«La vita del Seminario, - ci dice il nostro seminarista Daniele – ha un ritmo ben scandito dal tempo della preghiera, anima della nostra formazione. La Santa Messa quotidiana, la recita della liturgia delle ore, i momenti di silenzio in cui vivere la propria preghiera personale, permettono di crescere in una relazione profonda di amicizia con il Signore».

A proposito della formazione umana, il seminarista Gianluigi ci ricorda che nella vita di seminario: «grande attenzione viene riservata alle relazioni fraterne, vissute con schiettezza e carità, all’interno delle dinamiche quotidiane. Relazioni sostenute dall’esercizio del discernimento comunitario, vissuto nei tanti momenti di condivisione, incontro e verifica che coinvolgono l’intero seminario. » Per quanto riguarda la formazione pastorale, il neo diacono don Riccardo ci dice che «grazie ad essa i seminaristi imparano ad "amare la gente con cuore nuovo, grande e puro, con autentico distacco da sé, con dedizione piena, continua e

fedele" (Pastores dabo vobis, n. 22) .

Per tutto il tempo della formazione, nei tempi e nei modi più opportuni, e valorizzando specialmente i giorni e i periodi privi di lezioni accademiche, vengono proposte ai seminaristi alcune esperienze di apostolato, indispensabili per la formazione integrale del soggetto, calibrate sulla base dell’età dei seminaristi e delle diverse attitudini dei singoli.

(71)

“Per attirare l'attenzione del lettore, inserire qui un richiamo o una frase tratta dal testo.”

P A G I N A 7 1

L'ultimo anno della formazione iniziale è definito proprio “tappa pastorale” in quanto intende conferire una peculiare importanza al tempo che intercorre tra la conclusione della formazione in Seminario e l’ordinazione presbiterale, al fine di favorire nel candidato l’adeguata consapevolezza in vista di essa».

In merito alla formazione intellettuale, il seminarista Silvio aggiunge che «questa è uno degli aspetti preponderanti, almeno a livello di energie e di tempo, della formazione di chi è in discernimento verso il sacerdozio. Lo studio eleva la cultura e la conoscenza di chi si prepara come pastore a dover guidare anche nell’insegnamento la comunità cristiana e richiede passione, amore e dedizione per trasformare quello che si è letto, approfondito e studiato, in azione pastorale!».

Tutte le dimensioni della formazione dei nostri seminaristi, vengono vissute oltre che in Seminario, anche in un presbiterio che li accoglie, li sostiene e li incoraggia, a partire dal nostro Arcivescovo che cura ogni passo del loro cammino.

Il Responsabile diocesano dei seminaristi Don Alessandro Casaregola

(72)

P A G I N A 7 2

C ENTRO M ONS . D I L IEGRO - G AETA

Si presenta l’elenco degli Enti di ispirazione diocesana a cui è stato erogato il contributo e a seguire, nelle pagg. da 73 a 81, i progetti realizzati:

Macro-categoria “ENTI TERZI DI ISPIRAZIONE DIOCESANA”

ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE

AZIONE CATTOLICA DIOCESANA ISTITUTO DIOCESANO MUSICA SACRA ASSOCIAZIONE RADIO CIVITA ASSOCIAZIONE ANTE OMNIA

€ 1.000,00

€ 1.272,48

€ 543,19

€ 1.000,00

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da questi interrogativi Caritas Italiana e le Caritas dio- cesane si sono confrontate nel 2010, sia a livello nazionale che nelle 16 Delegazioni regionali Caritas, cercando

A partire da questi interrogativi Caritas Italiana e le Caritas diocesane si sono con- frontate nel 2009, sia a livello nazionale che nelle 16 Delegazioni regionali Caritas, cer-

Infine, nell’ambito della progettazione sociale finanziata dai fondi Cei otto per mille, Caritas Italiana nel 2008 si è concentrata sul completa- mento e la verifica dei 599

È stato questo il filo conduttore di tutte le attività istituzionali che Caritas Italiana ha realizzato nel 2008, cioè quelle attività orientate a rafforzare e sviluppare la

J valorizzare gli strumenti pastorali delle Caritas diocesane (Centri di ascolto, Osservatori delle povertà e delle risorse, Laboratori per la promozione e l’ac- compagnamento

Nel febbraio 2006, la Presidenza di Caritas Italiana ha deliberato lo stanziamento di alcu- ni fondi per sostenere l’avvio e il rafforzamento del Centro di Ascolto,

Incontro nazionale unitario dei referenti regionali Centri di ascolto, Osservatori delle povertà e risorse, Laboratori Caritas parrocchiali, Delegati regionali,

Attraverso l’osservazione costante di particolari realtà (l’organizzazione e le attività delle Caritas diocesane, il funzionamento degli enti di gestione, lo sviluppo delle