• Non ci sono risultati.

Guida Facile al servizio di e-billing Cbill. Servizio di e-billing CBILL. Incassi e Pagamenti. La doppia funzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida Facile al servizio di e-billing Cbill. Servizio di e-billing CBILL. Incassi e Pagamenti. La doppia funzione."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

Incassi e Pagamenti. La doppia funzione.

Guida Facile al servizio di e-billing “Cbill”

Servizio di

e-billing CBILL

(2)

2

(3)

Servizio di

e-billing CBILL

GUIDA FACILE AL NUOVO SERVIZIO

(4)

4

Cos’è il servizio di e-billing CBILL

Quali sono gli attori coinvolti?

Il Consorzio CBI ha realizzato un servizio di e-billing denominato CBILL, che permetterà agli utenti di effettuare la consultazione e il pagamento – tramite il proprio Home Banking e/o Corporate Banking – di bollette emesse da soggetti creditori quali imprese, PA Centrali e Locali.

Clientela bancaria Retail e Corporate dotata di Home/Corporate Banking

Banche in grado di contrattualizzare le imprese biller CBI e PA Pubbliche Amministrazioni e imprese che incassano tramite bolletta

BANCHE

DEBITORI IMPRESE/PA

(5)

5 Il bollettino postale, ad oggi, è il principale strumento di incasso/ri-

scossione e rappresenta il 39% della quota del mercato degli incassi/

riscossioni.

Scenario di mercato: il potenziale

Milioni, numero di transazioni / anno per strumento di incasso / riscossione - 2011

TOTALE INCASSI/

RISCOSSIONI

BOLLETTINO

POSTALE RID

BANCARIO MAV E RIBA F23, F24 BANCARIO RID

POSTALE F23, F24

POSTALE ALTRO

1.609 622

593

235

96 26 12 25

100%

39%

37% 15% 6% 2% 1% 2%

(6)

6

Mercato potenziale:

aree di penetrazione

Il mercato degli incassi/riscossioni tramite bollettino postale rappresenta un buon potenziale soprattutto se viene analizzato dal punto di vista dei segmenti di clientela che esso coinvolge: biller e pagatori.

Questi rappresentano ampie aree di penetrazione del mercato in grado di restituire buoni risultati in termini di ricavi per le Banche.

DEBITORI

MERCATO AGGREDIBILE

BILLER

622 585

37

TOTALE

BOLLETTINI BOLLETTINI DA ALTRI

BILLER

BOLLETTINI DA PA CENTRALE

94% 6%

622 560

62

TOTALE

BOLLETTINI PAGATI SU CANALE

POSTALE

PAGATI SU ALTRI

CANALI

90% 10%

(7)

7

Iccrea Banca e le BCC nel servizio CBILL

Iccrea Banca ha aderito al servizio CBILL e nel ruolo di Gestore Punto di Accesso (GPA) all’infrastruttura CBI ha predisposto una piattaforma tecnologica che, interagendo con i processi previsti dal Consorzio CBI, consentirà alle BCC di proporre una duplice offerta verso clienti creditori (biller) e clienti pagatori (utenti).

MULTICANALE: pagamento delle bollette/utenze dal proprio online banking, ATM, Mobile.

SEMPLICITÀ E SICUREZZA: i pagamenti vengono effettuati con le medesime modalità operative utilizzando le

credenziali di accesso all’online banking

ANYTIME ANYWHERE: servizio disponibile 24h su 24, 7 giorni su 7

(8)

8

Il Servizio di e-billing delle BCC

L’offerta verso Biller e Pagatori

Il servizio di e-billing delle BCC consente:

il pagamento di bollette emessi da soggetti “Biller” clienti BCC e di tutto il Sistema Bancario

il pagamento di servizi tipici della Pubblica Amministrazione Locale ( es. multe, bollo auto, ticket sanitario,…)

a tendere il pagamento di ticket eventi e trasporti pubblici (sia verso imprese che Pubbliche Amministrazioni)

SERVIZI VERSO IMPRESE E PA Ricevere il pagamento:

Riconciliazione Quadratura Rendicontazione

Gestione raccordo scadenziario

SERVIZI VERSO PAGATORE Visualizzare e pagare la bolletta:

Visualizzazione bolletta/ intera posizione debitoria Pagamento multicanale (HB, ATM, Mobile,…)

Pagamenti ricorrenti di bollette di biller predeterminati Conferma avvenuto pagamento

(9)

9

VANTAGGI PER IL BILLER

Notifica di avvenuto pagamento con collegamento alla relativa bolletta

Semplificazione dei processi di riconciliazione

Possibilità di raggiungimento di un più alto numero di utenti on-line

Multiutilities/Utilities Utenze

Compagnie Assicurative Rinnovo polizze assicurative

Aziende trasporto locale Abbonamenti ai trasporti

Finanziarie

Rate dei finanziamenti

Condomini Spese condominiali Affitti

Ordini professionali e associazioni di categoria Quote associative

SERVIZI VERSO IMPRESE E PA Ricevere il pagamento:

Riconciliazione Quadratura Rendicontazione

Gestione raccordo scadenziario

Target potenziale delle BCC: biller

IMPRESE E LARGE CORPORATE SMALL BUSINESS

(10)

10

Cosa può pagare

il cliente retail con CBILL ?

I VANTAGGI PER IL CLIENTE RETAIL

Consultazione in formato elettronico delle bollette

Pagamento e rilascio certificato di avvenuto addebito in formato elettronico

Pagamento 24 h su 24 e 7 giorni su 7 tramite i canali digitali offerti dalla banca

Integrazione con le logiche dell’Home/Corporate Banking

Utenze Biller, PAC e multiutilities

Trasporti pubblici Multe,

TARSU, bolli Comuni e PAL

Ticket eventi

Ticket sanitario ASL e aziende ospedaliere

A TENDERE

(11)

11

Sviluppi Futuri

Il servizio potrà essere implementato ulteriormente con i servizi a valore aggiunto, così che ogni banca possa garantire ai propri clienti un’offerta completa in ambiente digitale.

* Conservazione con marca temporale e a valore legale Trasporti

pubblici

SERVIZI VERSO IMPRESE E PAL Inviare la bolletta

Invio della bolletta in modalità cartacea o telematica Avvisatura pagamenti in scadenza

Aggiornare lo stato della bolletta

Gestione scadenziario Conservazione sostitutiva*

SERVIZI VERSO DEBITORE Ricevere la bolletta

Ricezione della bolletta in modalità cartacea o telematica Allerting e agenda bollette da pagare

Conservazione della bolletta Archivio dei pagamenti effettuati Conservazione sostitutiva*

(12)

12

CBILL, le BCC e il valore ambientale

Totale digitalizzazione delle bollette con l’eliminazione della spedizione del documento cartaceo

Zero carta (all’attivazione del processo di totale digitalizzazione)

21.420 tonnellate in meno di emissioni di CO2 all’anno oltre all’eliminazione delle emissioni dovute ai processi di produzione e invio delle bollette su carta

630 milioni

di bollettini stampati e inviati in Italia

12.600 tonnellate

di carta OGGI

CON CBILL

(13)

13 E-BILLING: servizio in grado di supportare il processo di invio e

riscossione delle bollette emesse da soggetti creditori

CBILL: servizio di e-Billing multicanale multibanca offerto dal Consorzio CBI. Unico a livello di sistema e raggiungibile dalle sole banche CBI, o loro delegate, aderenti al Servizio

DEBITORE: soggetto (pubblico, privato o impresa) intestatario di bollette che richiede la visualizzazione o il pagamento mediante il servizio CBILL

BILLER ADERENTE (BILLER): Pubblica Amministrazione Centra- le, impresa o Pubblica Amministrazione Locale che consente ai propri debitori il pagamento delle bollette in via telematica BANCA DI ADDEBITO: banca sulla quale risiede il c/c di addebi- to usato per il pagamento delle bollette

BANCA DI ACCREDITO: banca sulla quale risiede il c/c di accre- dito del biller

SCADENZARIO (DB DELLE BOLLETTE DEL BILLER): insieme di informazioni (Db) relative a tutte le bollette emesse da uno specifico biller

SISTEMA DI INDIRIZZAMENTO DELLE QUERY (SIQ): servizio offerto dal Consorzio CBI abilitante il collegamento tra le banche degli utenti. Il Sistema consente lo scambio di flussi tra la mol- teplicità di soggetti debitori clienti delle banche e la molteplicità degli scadenzari dei soggetti biller clienti delle banche

Termini e definizioni

(14)
(15)

15

(16)

16

contatta il tuo GRI

visita la sezione dedicata su Polaris http://polaris.iccrea.bcc.it

Per ulteriori informazioni:

Resta sempre aggiornato:

Iscriviti a PolarisNews la newsletter di Polaris

Riferimenti

Documenti correlati

Ad oggi sono 34 gli operatori che hanno aderito al Nodo in via diretta (26 Banche, 5 Istituti di Pagamento, 1 altro PSP e 2 importanti Circuiti) che rappresentano il 90% del

Una delle problematiche che il consulente tecnico medico legale chiamato dal giudicante deve affrontare è quella relativa alla possibilità/doverosità da parte

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile e coordinatore delle procedure ed attività necessarie per la “messa in marcia” e collaudo funzionale del

messi comunali ed utilizzata “ “in via non esclusiva in via non esclusiva” 

La guida al linguaggio della Pubblica Amministrazione è uno strumento per aiutarti a creare e gestire i contenuti di siti o altri servizi digitali pubblici.. La guida al linguaggio

08883 Banca di Bologna Credito Cooperativo Società Cooperativa 08439 Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori 05484 Banca di Cividale Società Cooperativa per

6.2 - Indicare l’importanza attribuita alle seguenti misure nei documenti programmatici o nelle intenzioni dell’amministrazione (utilizzare la scala 1-5 dove 5 equivale

[r]