• Non ci sono risultati.

Sistemi di welfare comparati II Semestre L2 Sussistenza dell uomo, le forme di integrazione e l economia formale e sostanziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi di welfare comparati II Semestre L2 Sussistenza dell uomo, le forme di integrazione e l economia formale e sostanziale"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di welfare comparati

2021-22 II Semestre

L2 – Sussistenza dell’uomo, le forme di integrazione e l’economia

formale e sostanziale

Dipartimento di Scienze Politiche

Corso di Laurea L-39

Matteo Villa - [email protected] https://people.unipi.it/matteo_villa/

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(2)

Percorso in aula

(1) Introduzione al corso (2) Il welfare nella pratica:

Vita quotidiana, Storie di vita, Storie di welfare

(4) Le politiche di welfare (parte A):

Povertà e lavoro

Istruzione e lavoro

Approfondimento Opzione 3 (reddito minimo)

Approfondimento Opzione 4 (politiche del lavoro)

(5) Intermezzo (forse ….):

Vita quotidiana, Storie di vita, Storie di welfare… in un film

(6) Le politiche di welfare (parte B):

Conciliazione cura e lavoro

Long term care

Abitazione

Immigrazione

Approfondimento Opzione 2 (Migrazioni,

integrazione, multiculturalismo e lavoro sociale)

Approfondimento Opzione 5 (Servizi di welfare alla prova della pandemia)

(7) Il welfare come sistema sociale, economico e ambientale:

Cosa è un sistema di welfare: una sintesi

Come ci siamo arrivati: una storia

Crisi, trasformazioni, adattamenti

Approfondimento Opzione 1 (welfare, lavoro sociale e crisi ecologica)

(8) Conclusioni, prove, valutazione corso

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(3) Il welfare nella storia:

Forme di integrazione, economia morale, leggi sui poveri, nascita del welfare

(3)

3

1. Le forme di integrazione: una prospettiva storica 2. Economia formale e sostanziale

3. L’economia sostanziale dei sistemi di welfare Struttura della presentazione

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(4)

4

Tre forme di scambio e integrazione sociale ed economica Karl Polanyi La sussistenza dell’uomo (Einaudi e Mimesis):

- reciprocità

- redistribuzione - mercato

Una ricostruzione storica del ruolo di queste forme in diverse epoche e

contesti

La sussistenza dell’uomo e l’economia sostanziale

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(5)

Forme di scambio e integrazione: 1. RECIPROCITÀ

Forma di scambio / integrazione basata sulla simmetria, in presenza o assenza di mutualismo.

Il movimento di dare e avere può essere distanziato, in termini spaziali o temporali.

Il valore dell'oggetto scambiato è incorporato nel significato della relazione: questa è

vincolata/mediata da norme e istituzioni (clan, tribù, parentela, comunità, vicinato, religione, familismo, cosca, clientela, ecc.).

L’appartenenza ad un sistema di

aspettative e obbligazioni oltre la durata e il senso del singolo atto di scambio, è un criterio importante di accesso

Para State, Brazil.

Aerial view of the Xicrin Kayapo village of Catete showing typical circular arrangement of

thatched houses with a men's hut in the centre. In the Amazon forest.

© Sue Cunningham

Un possibile esempio di

organizzazione della reciprocità:

(6)

Sistema di rapporti con movimenti di raccolta (o di disponibilità in termini di diritto a disporre dei beni) verso un centro e redistribuzione. Esempi:

Famiglia a struttura matriarcale con “rapporti estesi”.

Struttura a tribù e clan.

Impresa con autonomia gestionale ma non di bilancio dei settori

Sistema di welfare a vari livelli di decentramento istituzionale/spaziale.

Necessario un centro politico, consolidato e riconosciuto, luogo di raccolta e redistribuzione delle risorse.

La struttura è definita da norme e leggi proclamate a diversi livelli di centricità.

I legami attualizzano status di diritti e doveri, secondo la cultura

prevalente nel sistema.

Forme di scambio e integrazione: 2. REDISTRIBUZIONE

(7)

Forme di scambio e integrazione: 3. MERCATO

Lo scambio di mercato costituisce un movimento fra una qualsiasi coppia di punti dispersi o casuali del sistema.

Gli scambi puri di mercato non producono legami: si attualizzano sulla base dell’interesse razionale rispetto allo scopo esaurendo i significati dello scambio nella contingenza del medesimo e nell’esito della transazione, (valore monetario). Il contesto (norme e

strutture) non è ritenuto influente

La norma regolatrice è il prezzo nel rapporto tra domanda e offerta

Il tempo tende a zero (contingenza dello scambio), e il suo scorrere è una punteggiatura

di eventi casuali senza sequenze

(8)

8

8 marzo 2022

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(9)

5.4 Welfare, Welfare State, Welfare System Per riassumere...

Le forme di integrazione nella storia …

E il ruolo delle “strutture portanti” … ci torniamo ...

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(10)

La propensione a scambiare e barattare

l’homo oeconomicus …. l’economizzare … ???

A. Smith:

- Fraintendimento storia economica:

- Distorsione della visione della vita e della società - Profetico per futuro (profezia che si autodetermina)

K. Polanyi:

- Profitto e Guadagno: novità storica

- Economia umana immersa (incorporata, embedded) nei rapporti sociali.

Moventi non economici ma sociali e culturali (es. Commercio Kula) - Sistemi economici senza motivi economici e senza amministrazione.

- Aristotele: ≠ produzione per uso / guadagno, ruolo economia domestica.

Critica del riduzionismo economicista

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(11)

Definizione di economia formale:

«L’economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi» - Lionel Robbins 1947

Definizione di economia sostanziale:

“nessuna società può esistere senza possedere un qualche tipo di economia sostanziale”

implicata dal fatto che l’uomo dipende per la sua sopravvivenza dai processi di interazione con i suoi simili e con la natura.

“stabilire un’uguaglianza fra l’economia umana in generale e la sua forma di mercato”

costituisce un errore logico, una palese fallacia. L’identificazione con il mercato implica un significato del termine economico derivante dalla natura logica della relazione mezzi-fini.

Questa veicola “una nozione estranea al processo complessivo di cui essa stessa fa parte”, che rinuncia a osservare l'interdipendenza tra fenomeni e leggi della natura e fenomeni storici.

Economia formale e sostanziale secondo Polanyi (1977) Economia formale e sostanziale secondo Polanyi (1977)

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(12)

SOSTANZIALE

Si riferisce

all’interscambio tra il

soggetto e il suo ambiente naturale e sociale.

Deriva

dal fatto che l’uomo dipende per la sua sopravvivenza dalla natura e dai suoi simili.

FORMALE

Si riferisce

alla scelta tra diversi impieghi cui destinare i mezzi (scarsi).

Deriva

dal carattere logico del rapporto mezzi fini

(economizzare).

2 definizioni di economico (Polanyi, 1977)

Economia formale e sostanziale secondo Polanyi (1977)

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(13)

Polanyi (1977), la fallacia economicista:

«stabilire un’uguaglianza fra l’economia umana in generale e la sua forma di mercato» (Polanyi, 1977 : 28)

Per cui appare necessario concepire

«una teoria generale dell’economia nella società, libera dalle

preponderanti influenze della “mentalità di mercato” della nostra epoca» (Pearson, 1977 : XXXIII)

Polanyi: embeddedness, interdipendenza

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(14)

Polanyi: embeddedness, interdipendenza

I rapporti di mercato e i rapporti economici in genere sono embedded (radicati / incorporati):

- nei rapporti sociali

- nell’ambiente naturale:

I sistemi sociali e gli ecosistemi naturali li rendono possibili

Gli stessi sistemi ne possono venire danneggiati / impoveriti / distrutti

Polanyi: riconoscere la nostra interdipendenza con i simili e con l’ambiente Sistemi di welfare: sono sistemi di interdipendenza ...

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(15)

No mercato autoregolato ma strutture portanti Le tre forme oggi? Quale economia?

?

(16)

Forme di integrazione, strutture portanti

e loro

combinarsi nel tempo

Il “diamante”

del welfare (Ferrera 2006)

No mercato autoregolato ma strutture portanti Welfare, Welfare State, Welfare System

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni Forme miste

± BENESSERE Famiglia Reciprocità

(17)

No mercato autoregolato ma strutture portanti Welfare, Welfare State, Welfare System

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni Forme miste

± BENESSERE Famiglia Reciprocità

E nei moderni sistemi di

welfare capitalism ...

(18)

Il “diamante” del welfare (Ferrera 2012)

Forma di scambio /

integrazione prevalente Tipo di istituzione

Redistribuzione Stato

Mercato Mercato

Combinazione

di tipi diversi Associazione

Reciprocità Famiglia

Comunità Governance: forme

di integrazione tra Istituzioni ≠

Welfare, Welfare State, Welfare System

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni Forme miste

± BENESSERE Famiglia Reciprocità

Powered by GNU/Linux (Free and Open Source Software) Opss! Lab - Organizations, Policies and Eco-Social Systems

(19)

Il “diamante” del welfare (Ferrera 2012)

Welfare, Welfare State, Welfare System

Eventuali forme di governance e coordinamento tra

Istituzioni ≠

Dovremo via via riempire di contenuti questo “diamante”

individuando le politiche che

formano questo sistema e i modi in cui sono attuate e cioè:

chi sono gli attori che si collocano nei diversi punti, come decidono, agiscono e interagiscono, con quali metodi e strumenti, con quali

obiettivi e risultati, per e con chi Vi viene qualche esempio?

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni Forme miste

± BENESSERE Famiglia Reciprocità

Riferimenti

Documenti correlati

Un tipo di welfare regime è il prodotto di una specifica combinazione del ruolo delle famiglie e delle comunità locali, del mercato, dello stato, e di forme miste di. governo,

● Cloud (o network) copyleft: è necessario condividere il sorgente anche se disponibile SaaS (Software as a Service) – Affero GPL (AGPL, come la GPL ma con una sezione aggiuntiva

Realizzare hardware sia in forma finita che in forma prototipale basati su soluzioni open hardware che siano accessibili alla più ampia gamma della popolazione.. Permettere

• A priorità uguale viene scelto il task in attesa da più tempo – Tempo reale con politica RR a priorità. • Prerilascio per quanti con ritorno in fondo alla coda – Divisione

– Codice, dati, stack, tabella delle pagine (altrimenti in lista pagine libere).. Mappa delle pagine

• Ciascuna voce nella tabella di processo punta a una voce nella tabella globale che specifica diritti e posizione di R/W corrente nel file. – La stessa voce  file condiviso

However, as a special exception, 2 the source code distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major

● Oggi tutti i produttori di macchine server hanno una loro sistema operativo simile a Unix, che deriva da uno dei due ceppi principali:.. – Sun