• Non ci sono risultati.

Città metropolitana di Milano verso l Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città metropolitana di Milano verso l Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Città metropolitana di Milano

verso l’Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile

VERSO L’AGENDA METROPOLITANA URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE evento virtuale

Mercoledì 10 marzo 2021, 9.00/13.00

Antonio Purcaro

Direttore generale Città Metropolitana di Milano

(2)

Statuto Città Metropolitana di Milano

PREAMBOLO

La Città metropolitana di Milano si propone di esprimere il meglio della cultura di governo e della esperienza amministrativa dei comuni del proprio territorio, ognuno

portatore di storie e tradizioni in un quadro integrato e policentrico che ne rispetti l'identità e ne valorizzi la partecipazione. Un contesto tra i più rilevanti a livello europeo e area strategica per l'intera Nazione, capace di generare sviluppo e attrarre risorse nella dimensione internazionale. Un'area che si impegna a vincere in maniera

innovativa ed efficace la sfida della sostenibilità ambientale, attenta alla

partecipazione democratica e alla qualità sociale e culturale della vita dei cittadini e delle comunità plurali che la caratterizzano. Una Città metropolitana che vuol fare

della semplificazione amministrativa il proprio metodo di lavoro. Intorno a queste sfide si definisce il ruolo del nuovo ente e il nostro comune impegno politico e civile.

(3)

Le funzioni

pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano;

mobilità e viabilità,

promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale,

..nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, per gli aspetti di

competenza

(4)

adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio, anche in

relazione all'esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni, nel rispetto delle leggi delle regioni nelle materie di loro

competenza;

Il ruolo della Conferenza metropolitana

(5)

Il Piano strategico della Città Metropolitana 2019/21

6 AMBITI DI POLICY SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

INTERCOMUNALITA’, SUPPORTO AI COMUNI E POLITICHE EUROPEE SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE E LAVORO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E PARCHI

Cambiamenti climatici | economia circolare| efficientamento energetico | sistema parchi | ATO INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI MOBILITA’

Integrazione tariffaria| manutenzione | intermodalità | mobilità dolce | mobilità sostenibile

(6)

IL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO IL PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO

IL PIANO URBANO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

L’AGENDA METROPOLITANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile non rappresenta un nuovo e ulteriore strumento di pianificazione, ma un dispositivo di integrazione e orientamento degli strumenti di programmazione.

(7)

VERSO L’AGENDA METROPOLITANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

sottoscrizione l’8 giugno 2017 della “Carta di Bologna per l’ambiente. Le città metropolitane per lo sviluppo sostenibile” rappresenta il primo impegno preso dall'Ente verso la promozione di azioni di sviluppo sostenibile.

18 Settembre 2019, sottoscritto il protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile

4 dicembre 2019 sottoscritto un accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) al fine di andare a definire entro il 2021 l'Agenda metropolitana dello sviluppo sostenibile di Città metropolitana di Milano, che indicherà le azioni specifiche per raggiungere insieme alle altre Città metropolitane italiane gli obiettivi previsti dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di cui all'art. 34 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 

(8)

1 - costruzione della governance: la cabina di coordinamento delle attività che porteranno alla creazione dell’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile è individuata nel Comitato di Direzione quale partecipano i Direttori apicali di ciascuna Area dell’Ente.

Questa scelta risponde alla necessità di coordinare il processo di definizione dell’Agenda Metropolitana individuando gli interventi metropolitani prioritari, che siano orientati all’attuazione dell’Agenda 2030 e delle strategie di sviluppo sostenibile nazionale e regionali con riferimento alla dimensione sociale, ambientale ed economica della sostenibilità.

Affermare la centralità del tema rispetto alla definizione delle politiche ed all’esercizio delle funzioni (orientare l’organizzazione).

(9)

2 - definizione dell'Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile e l'integrazione con il piano strategico metropolitano: le linee guida dell’agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile andranno ad integrarsi con il Piano Strategico di Città Metropolitana di Milano, nel corso del prossimo aggiornamento che avverrà nel 2021.

3 – impostazione e lettura degli atti di programmazione

dell’ente (DUP), e dei risultati, in un’ottica di sviluppo

sostenibile.

(10)

L’AGENDA METROPOLITANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

• qualificare l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile all’interno dei piani strategici metropolitani, in ottica di una piena integrazione di tutte le dimensioni della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione metropolitana;

• promuovere, di concerto con le istituzioni locali e gli attori del territori metropolitano, azioni integrate di sviluppo sostenibile;

(11)

IL MONITORAGGIO

Risorse naturali e popolazione, consumi e crescita economica: soddisfare i bisogni della comunità metropolitana senza compromettere la vita delle generazioni future

Misurare lo sviluppo sostenibile (indicatori) Accountability

(12)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

La prima comunicazione deve pervenire entro il 30 aprile 2012, o (se successiva) entro la scadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente de- creto, e deve riferirsi

2. La DGISSEG si riserva di sospendere l’efficacia del presente provvedimento in caso di mancato invio della predetta documentazione. Sono fatte salve le prescrizioni espresse

Il protocollo prevede specifici impegni per il Ministero e l’AIEL finalizzati a potenziale l’azione congiunta volta alla riduzione dell’impatto della combustione

VISTO l’Accordo di Programma “per la Bonifica e la Riqualificazione Ambientale del Sito di Interesse Nazionale di “Venezia – Porto Marghera” e Aree

devono dotare di una complessiva strategia di sviluppo sostenibile, che sia coerente e definisca il contributo alla realizzazione degli obiettivi della strategia nazionale... La

Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS [email protected].. ha presentato istanza ai fini dello svolgimento della procedura di Valutazione

EMANA il seguente bando:.. È avviata una procedura pubblica, destinata alle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001,

auspicabile miglioramento dell’organizzazione del lavoro e per una corretta gestione dei rapporti professionali ed umani, nel rispetto dei singoli specifici ruoli”. In relazione