• Non ci sono risultati.

Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2016 – 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.

ssa

Maria Belfiore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE

“ G I AC O M O G AG L I O N E ”

(2)

Le Motivazioni

La decisione di produrre il bilancio sociale dell’IC “Gaglione” è nata dalla volontà di sperimentare nuove modalità di presentazione della nostra realtà scolastica. Tale percorso anticipa l’andata in vigore del vero bilancio sociale, ponendo la scuola in un percorso virtuale finalizzato alla revisione del RAV e PdM. Da tale elaborazione sarà chiara la posizione delle azioni culturali promosse dalla scuola in rapporto al territorio e alla

società, chiarendo all’utenza la vera essenza e gli obbiettivi della nostra scuola.

Il Bilancio Sociale

Tale documento è un atto di responsabilità sociale attraverso il quale l’istituto rende conto alla società e alle diverse realtà territoriali delle attività svolte e dei loro risultati.

Il bilancio sociale risulta di fatto l’occasione per chiarire in che modo vengono utilizzate anche le risorse economiche favorendo la trasparenza e la solidità dell’operato della scuola nel territorio. Si tratta di raccordare e rendere chiari e leggibili a tutti ciò che la scuola si prefigge di fare sulla

base dei propri contesti e degli esiti conseguiti.

La struttura del bilancio sociale

La scelta della struttura di questo bilancio sociale è volutamente semplice, affinché non sia un mero e freddo elenco di dati, ma al contrario un elemento di facile consultazione e comprensione. Il fine è che questo strumento possa essere un’occasione di confronto e dibattito con tutti i soggetti che operano all’interno e all’esterno della scuola per migliorare il servizio fornito. Il bilancio sociale vede coinvolti il Dirigente, il Dsga, le

funzioni strumentali, i docenti, i collaboratori, gli ATA, che grazie al lavoro dei membri della commissione della valutazione redigono tale documento.

(3)

Il Sistema

Il bilancio sociale sarà il frutto della sinergia delle diverse notizie raccolte da tutti i componenti coinvolti, sarà creata una piattaforma permanente per l’elaborazione delle statistiche. Grazie all’utilizzo di moduli Google drive questo Istituto intende migliorare i contenuti messi on line e le

proposte provenienti dall’esterno ai fini di migliorare i servizi offerti, avviare e considerare un meccanismo di reciprocità….

Attraverso la somministrazione dei questionari si intende avviare un’alfabetizzazione digitale dei genitori e dell’utenza.

Gli Stakeholder

Il termine tecnico definisce portatori di interesse, per noi sono tutti coloro che nell’ottica di una condivisione della mission della scuola concorrono dall’interno e dall’esterno alla costruzione di un sistema scuola condiviso.

(4)

I.C. “GIACOMO GAGLIONE”

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA INFANZIA “IENCO” “GAGLIONE” “PORTENTO”

SCUOLA INFANZIA “IQBAL MASIH”

(5)
(6)
(7)

SCUOLA

SUCCESSO FORMATIVO

ALUNNI

TERRITORIO

Decisionalità

Flessib ilità Integ razio ne

Progettazione

(8)
(9)
(10)

PTOF

Punti di criticità da migliorare Punti di forza da consolidare

RAV

CURRICOLO VERTICALE

INDICAZIONI NAZIONALI

MISSION

VISION

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO

EUROPEO

NAZIONALI

(11)

FUNZIONI STRUMENTALI

Area 1

Gestione del Piano dell’Offerta Formativa

(P.T.O.F.) Area 2

Sostegno al lavoro docenti

Area 3

Interventi e servizi per gli studenti

Area 4

Continuità e orientamento

Area 5

Rapporti con l’esterno

Area 6

Tecnologia e

Comunicazione

(12)

SCUOLA

Dirigenti Docenti Personale ATA Scuole private

ASSOCIAZIONI

“Unicef”

“Insieme è possibile”

“Gruppo Scout”

“Forum di centro”

“L’Arca”

“Il Sole nascente”

“Ass. Sp. Volley Capodrise”

“Captrisi”

ENTI LOCALI

-Amm.ne Comunale -ASL

-Protezione Civile -Parrocchia S. Andrea -Ist. Rel. Sorelle di Gesù

Eucarestia e dei poveri -Biblioteca Comunale

-Pro Loco

FAMIGLIA

Genitori

Tutor

(13)

NUMERO DELLE CLASSI DIVISE PER PLESSO

5

5 5

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1^ 2^ 3^

4

5

4 5

4

SCUOLA PRIMARIA

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

5 7

SCUOLA DELL'INFANZIA

IQBAL PORTENTO

(14)

POPOLAZIONE SCOLASTICA

285

407 140

80

POPOLAZIONE SCOLASTICA

SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA PPRIMARIA IENCO SCUOLA PRIMARIA PORTENTO SCUOLA PRIMARIA IQBAL

(15)

PERSONALE DOCENTE

40

31 14

10

PERSONALE DOCENTE

SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA PPRIMARIA IENCO SCUOLA PRIMARIA PORTENTO SCUOLA PRIMARIA IQBAL

(16)

PERSONALE ATA

DSGA 1

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 5

COLLABORATORI SCOLASTICI 13

Ex LSU 4

(17)

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE Tavola 1A Italiano

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione alla

prova di Italiano1b

Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del

rapporto nazionale 1d

Punteggio Campania (40,4) 5

Punteggio Sud (40,9) 5

Punteggio Italia (41,8) 5

Punteggio percentuale osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570201 93,3 77,7 92,1 74,3

415031570202 88,9 85,7 88,2 70,3

415031570203 92,9 121,4 74,9 52,6

415031570204 100,0 65,1 86,7 77,6

415031570205 100,0 127,9 94,7 59,1

CEIC83000V 94,9 95,4 87,7 67,0

Tavola 1B Matematica

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione alla prova di Matematica1b

Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del

rapporto nazionale 1d

Punteggio Campania (50,9) 5

Punteggio Sud (50,9) 5

Punteggio Italia (52,4) 5

Punteggio percentuale osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570201 86,7 183,1 99,2 46,3

415031570202 88,9 227,2 96,0 29,6

415031570203 92,9 155,3 97,5 52,3

415031570204 93,3 165,5 95,9 47,4

415031570205 87,5 137,5 96,2 57,2

CEIC83000V 89,7 175,4 96,9 46,0

(18)

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE Tavola 1A Italiano

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione

alla prova di Italiano1b

Esiti degli studenti

al netto del cheating

nella stessa scala del

rapporto nazionale 1d

Differenza nei risultati (punteggio percentuale)

rispetto a classi/scuole con

background familiare simile 2

Punteggio Campania (52,3) 5

Punteggio Sud (52,9) 5

Punteggio Italia (55,8) 5

Punteggio percentuale

osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570501 95,2 122,6 -18,5 93,5 58,5

415031570502 87,5 91,0 -23,9 92,1 68,7

415031570503 95,0 93,5 -24,4 85,7 64,4

415031570504 100,0 161,9 -1,4 89,7 41,8

CEIC83000V 94,7 119,1 -16,7 90,2 57,6

Tavola 1B Matematica

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione

alla prova di Matematica1b

Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole

con

background familiare simile 2

Percentuale copertura background1c

Punteggio Campania (52,8) 5

Punteggio Sud (52,3) 5

Punteggio Italia (53,9) 5

Punteggio percentuale

osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570501 85,7 4,6 85,7 95,4 36,8

415031570502 87,5 14,2 87,5 94,5 28,8

415031570503 95,0 -10,5 95,0 98,7 55,4

415031570504 100,0 -9,4 100,0 98,8 55,2

CEIC83000V 92,1 -2,5 92,1 97,0 45,2

(19)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI TERZE Tavola 1A Italiano

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione alla

prova di Italiano1b

Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del

rapporto nazionale 1d

Punteggio Campania (59,0) 5

Punteggio Sud (59,2) 5

Punteggio Italia (61,9) 5

Punteggio percentuale osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570801 100,0 192,6 59,5 0,0

415031570802 84,2 159,6 78,2 30,3

415031570803 88,2 215,5 77,3 9,7

415031570804 93,3 195,4 63,8 1,3

415031570805 94,4 210,3 74,3 4,0

CEIC83000V 92,2 194,5 70,1 8,6

Tavola 1B Matematica

Classi/Istituto

Percentuale di partecipazione alla prova di Matematica1b

Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del

rapporto nazionale 1d

Punteggio Campania (43,7) 5

Punteggio Sud (46,4) 5

Punteggio Italia (50,6) 5

Punteggio percentuale osservato 6

Cheating in percentuale 7

415031570801 100,0 184,9 77,6 25,8

415031570802 89,5 201,2 63,1 6,9

415031570803 88,2 114,8 66,5 57,6

415031570804 93,3 208,6 58,4 0,0

415031570805 94,4 208,7 58,4 0,3

CEIC83000V 93,3 184,4 65,6 18,2

(20)

PROGETTI PON / FESR 2014 - 2020

21884,14 18444,15

PROGETTI FESR Lan/W-Lan // Laboratori mobili

10.8.1.A1 - FESR PON - CA - 2015 - 211 10.8.1.A3 - FESR PON - CA - 2015 - 197

(21)

PROGETTI POR CAMPANIA FSE 2014 – 2020 SCUOLA VIVA cod. uff. 95

“Apriamo le porte al territorio”

54036,58

POR CAMPANIA - SCUOLA VIVA

PROGETTO SCUOLA VIVA

(22)

PROGETTO ART. 9

9032

ART. 9

ART. 9

(23)

RIPARTIZIONE in Euro per tipologia di spesa E.F. 2016-2017

8131,97 2215,23 31567,02

6293 4811,69 864,76

1891,4

98548,2 130000

4098,97 1616 1621,5 1208,3 2500

SPESA E.F. 2016-17

Materiale didattico Materiale didattico per progetti Spese per visite e viaggi Assicurazione infortuni /RCC Materiale funz. amministrativo Spese postali

Materiale per pulizia Spese Ditta pulizie

Spese Decoro Scuole Belle Spese per manutenz - potenz. suppellettili

AXIOS Sito WEB

Materiale e disposit. Disposit. di sicurezza RSPP e Medico del Lavoro

(24)

RIPARTIZIONE F.I.S. (lordo stato)

1697,85

5373,4

6873,86

6920,3

6901,66 13979,94

12218,35

2911,67

RIPARTIZIONE F.I.S. (lordo stato)

Pratica Sportiva Progetti Secondaria Progetti Primaria

Progetti Infanzia Funzioni Strumentali Att. non progett. (collab.-res. plesso-referenti..)

Personale ATA Incarichi specif. pers. ATA

(25)

PROGETTI CURRICULARI

- Libriamoci

- Girandola di libri - Io te noi … e gli altri

- Con le mani e la fantasia - Unicef “Scuola Amica”

- Cineforum

- Giornalino d’Istituto - L’artista che è in me - MusicArte

- E’ ora di muoverci (CONI – Parmalat) - Sport di Classe (CONI)

- Di te mi fido (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) - Ecoscambio (CITE)

- Insieme per il CLIL (In rete con I.C. di Portico di Caserta) - Screening della colonna vertebrale (ASL)

- Caro Nonno (ASL)

- Motivare ed aiutare per non disperdere (recupero - pausa didattica) - Equità in salute (ASL)

- Scacchi a scuola (ASD LIBUR)

- Olimpiadi Citta di Marcianise (CTI I.C. Cavour di Marcianise)

(26)

- La legalità sui banchi di scuola (Pro Loco Forum di Centro)

PROGETTI EXTRACURRICULARI

- Emozioni di Natale

- Tutti insieme in festa

- La giostra delle emozioni

- A(r)miamoci di Pace

- Una scuola per tutti (recupero di italiano e matematica)

- Majorettes

- Gruppo Folk “Ce steva ‘na vota”

- Buona Scuola (spettacolo teatrale)

PROGETTI POR “SCUOLA VIVA” “APRIAMO LE PORTE AL TERRITORIO”

- L’autentico valore della Pace

- Gli aspetti relazionali della pratia corale

- Act now

- Integriamo le culture

- Sicuri in strada

- 1, 2, 3 … si schiaccia

- Nuovi stili di vita per un ambiente sostenibile

- Tecnologia senza età

(27)

PROGETTI ART. 9

- Il Mondo dell’Arte

- Il Linguaggio musicale - Operare in rete

- Riambientiamoci

- Forme, colori, fantasie - Mondo sonoro

FORMAZIONE DOCENTI E ATA

- Formazione docenti “Competenze e ambienti per l’apprendimento” (Convitto “Bruno” di Maddaloni)

- Formazione docenti “Referenti del sostegno” (CTI I.C. “Cavour” di Marcianise)

- Formazione docenti “Referenti del bullismo e cyberbullismo”

- Formazione docenti Autismo

- Formazione docenti Animatore Digitale

- Formazione docenti Team Digitale

- Formazione docenti staff digitale

- Formazione docenti “Equità in salute”

- Formazione docenti CLIL con I.C. Portico di Caserta

- Formazione personale ATA (AXIOS)

(28)

Eventi, manifestazioni, convegni e conferenze

- Manifestazione per l’Accoglienza

- Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate

- Progetto Legalità con Don Aniello Manganiello

- Open day

- Avvio attività Programma “Scuola Viva”

- I rischi derivanti dai Fuochi d’artificio con la Brigata “Garibaldi” di Caserta

- Mercatini di Natale Pro Unicef

- Festa di Natale

- Manifestazione Giornata della Memoria “Teatro Black”

- Prima giornata contro il bullismo a scuola - #Un nodo blu contro il Bullismo

- Manifestazione Giornata del Ricordo

- Convegno Bullismo - F come Forza S come Stop al Bullismo

- Pari o Dispari – Ricorrenza giornata internazionale della donna “La figura Femminile nel terzo millennio”

- Rassegna Ragazzi in Gamba

- Mostra-Conferenza Homo Crucis

- Precetto Pasquale

- Ragazzi in Gamba città di Montecorvino Rovella

- Tutti in bici con la Pro Loco

(29)

- Majorettes e Gruppo Folk alla Manifestazione “Giornata Universale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Roccarainola

- Partecipazione alla Giornata della “Legalità, Prevenzione, Educazione stradale e Sport”

- Manifestazione Progetto CITE

- Manifestazione Festa di Sant’Elpidio

- Manifestazione Memoria Antonio Stellato

- Concerto di Fine Anno

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE e ATTIVITA’ TEATRALI

- Zoo di Napoli

- Brusciano Fattoria didattica

- Brusciano Fattoria didattica

- Pontecagnano Fattoria didattica

- Ercolano

- Ostia Antica e lungo Tevere

- Certosa di Padula e grotte di Pertosa

- Viaggio di istruzione in Puglia

- Teatro San Carlo Napoli

- Teatro in lingua inglese Caserta

- Teatro in lingua francese Caserta

- Attività di Cineforum c/o BIG Maxicinema di Marcianise

(30)

RACCOLTA FOTOGRAFICA

Manifestazione per l’Accoglienza

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate

(31)

Progetto Legalità con Don Aniello Manganiello

Open day

I rischi derivanti dai Fuochi d’artificio con la Brigata “Garibaldi” di Caserta

(32)

Mercatini di Natale pro Unicef

Festa di Natale

Prima giornata contro il bullismo a scuola - #Un nodo blu contro il Bullismo

(33)

Convegno Bullismo

Pari o Dispari – Ricorrenza giornata internazionale della donna

Rassegna Ragazzi in Gamba

(34)

Mostra-Conferenza Homo Crucis

Precetto Pasquale

Ragazzi in Gamba città di Montecorvino Rovella

(35)

Tutti in bici con la Pro Loco

Majorettes e Gruppo Folk alla Manifestazione “Giornata Universale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Roccarainola

Partecipazione alla Giornata della “Legalità, Prevenzione, Educazione stradale e Sport”

(36)

Manifestazione Progetto CITE

Manifestazione Festa di Sant’Elpidio

Concerto di Fine Anno

Riferimenti

Documenti correlati

“Tutta la superficie del terreno …omissis… ricade all’interno della destinazione di dettaglio “Aree non Trasformabili” ricomprendendo anche la parte dell’area

Il presente avviso dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo Buono scuola, di cui alla DGR XI/4644/2021, finalizzato a sostenere

Ogni alunno deve sempre essere fornito del materiale occorrente per le attività didattiche e non appropriarsi di oggetti che siano della scuola, degli insegnanti

E' in grado di gestire un facile brano musicale analizzandolo nel ritmo, nel genere melodico, nella dinamica e agogica. OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Da quanto emerso nel corso delle interviste, il progetto LIFE ha generato un impatto su tutte e quattro le categorie di SE, anche se attualmente non quantificabili:

Prima della riapertura della scuola, verrà assicurata una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali della scuola destinati alla

 Il POF applicativo dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria che di anno in anno presentano il progetto d’Istituto, le scelte didattiche e i progetti

N.B. A parità di punteggio viene data precedenza al candidato valutatore più giovane. Il diploma di conservatorio e il diploma ISEF vengono equiparati alla laurea magistrale I