• Non ci sono risultati.

2.447, , Trend , , ,93

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2.447, , Trend , , ,93"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Figura 93: Trend 2015-2017 Costo "pubblico" - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i valori di costo “pubblico” negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

Dei 2.461,77 milioni di euro registrati nel 2017, 1.347,53 fanno riferimento ad atti di affidamento stipulati dalla Regione e 1.114,24 ad atti di affidamento stipulati dai Comuni. In crescita nel corso del triennio il dato di riferimento per la Regione; in calo invece il dato per i Comuni.

Figura 94: Costo "pubblico" negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

4.2.5 Corrispettivi del servizio di Trasporto Pubblico Locale

Nel paragrafo sono analizzati gli indicatori: Corrispettivi Totali; Corrispettivi del Servizio di Trasporto.

Il trend dei Corrispettivi totali nella regione Lombardia evidenzia un decremento nel corso del triennio 2015- 2017.

2015 2016 2017

Trend 2.558.174.716,70 2.447.945.251,44 2.461.765.038,93 2.558,17

2.447,95

2.461,77

2.380,00 2.400,00 2.420,00 2.440,00 2.460,00 2.480,00 2.500,00 2.520,00 2.540,00 2.560,00 2.580,00

2015 2016 2017

REGIONE 844.405.944,31 1.330.021.010,36 1.347.532.406,31

PROVINCIA 376.548.563,63 0,00 0,00

COMUNE 1.337.220.208,76 1.117.924.241,08 1.114.232.632,62

ALTRO 0,00 0,00 0,00

844,41

1.330,02 1.347,53

376,55

0,00 0,00

1.337,22

1.117,92 1.114,23

0,00 0,00 0,00

0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1.000,00 1.200,00 1.400,00 1.600,00

(2)

Il dato di riferimento per il 2017 di 1.526,63 milioni di euro è infatti in decremento del 3,60% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 1.636,32 e 1.530,90 milioni di euro, come mostrato nella figura seguente.

Figura 95: Trend 2015-2017 Corrispettivi totali (compresi CCNL e contributi in conto esercizio) - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i corrispettivi totali negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

Dei 1.526,63 milioni di euro registrati nel 2017, 801.52 fanno riferimento ad atti di affidamento stipulati dalla Regione e 725,11 ad atti di affidamento stipulati dai Comuni. In crescita nel corso del triennio il dato di riferimento per la Regione; in calo invece il dato per i Comuni.

Figura 96: Corrispettivi totali (compresi CCNL e contributi in conto esercizio) negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

Il trend dei Corrispettivi per il Servizio di Trasporto nella regione Lombardia evidenzia un andamento decrescente tra le annualità 2015 e 2016 ed una lieve crescita tra il 2016 ed il 2017.

2015 2016 2017

Trend 1.636.317.268,67 1.530.897.902,75 1.526.625.340,87 1.636,32

1.530,90 1.526,63

1.460,00 1.480,00 1.500,00 1.520,00 1.540,00 1.560,00 1.580,00 1.600,00 1.620,00 1.640,00 1.660,00

2015 2016 2017

REGIONE 530.285.491,75 802.147.144,01 801.517.475,52

PROVINCIA 227.619.435,84 0,00 0,00

COMUNE 878.412.341,08 728.750.758,74 725.107.865,35

ALTRO 0,00 0,00 0,00

530,29

802,15 801,52

227,62

0,00 0,00

878,41

728,75 725,11

0,00 0,00 0,00

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 900,00 1.000,00

(3)

Il dato di riferimento per il 2017 di 1.395,92 milioni di euro è in decremento dell’1,25% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 1.439,04 e 1.388,09 milioni di euro, come mostrato nella figura seguente.

Figura 97: Trend 2015-2017 Corrispettivi Servizio di Trasporto - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i corrispettivi per il servizio di trasporto negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

Dei 1.395,92 milioni di euro registrati nel 2017, 725,11 fanno riferimento ad atti di affidamento stipulati dalla Regione e 670,81 ad atti di affidamento stipulati dai Comuni. In crescita nel corso del triennio il dato di riferimento per la Regione; in calo invece il dato per i Comuni.

Figura 98: Corrispettivi Servizio di Trasporto negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

4.2.6 Canone di accesso ed utilizzo infrastruttura e corrispettivi gestione infrastruttura Nel paragrafo sono analizzati gli indicatori: Canone di accesso ed utilizzo dell’infrastruttura; Corrispettivi di gestione dell’infrastruttura.

2015 2016 2017

Trend 1.439.035.866,41 1.388.090.920,12 1.395.921.522,18 1.439,04

1.388,09

1.395,92

1.360,00 1.370,00 1.380,00 1.390,00 1.400,00 1.410,00 1.420,00 1.430,00 1.440,00 1.450,00

2015 2016 2017

REGIONE 333.250.052,49 659.340.161,38 670.813.656,83

PROVINCIA 227.481.085,84 0,00 0,00

COMUNE 878.304.728,08 728.750.758,74 725.107.865,35

ALTRO 0,00 0,00 0,00

333,25

659,34 670,81

227,48

0,00 0,00

878,30

728,75 725,11

0,00 0,00 0,00

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 900,00 1.000,00

(4)

Il trend del Canone di Accesso e Utilizzo dell’Infrastruttura nella regione Lombardia evidenzia un incremento nel corso del triennio 2015-2017.

Il dato di riferimento per il 2017 di 130,56 milioni di euro è infatti in aumento del 14,07% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 105,52 e 123,38 milioni di euro, come mostrato nella figura seguente.

Figura 99: Trend 2015-2017 Canone di Accesso e Utilizzo Infrastruttura - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i valori del canone di accesso ed utilizzo infrastruttura negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

I valori registrati nel triennio fanno riferimento esclusivamente ad atti di affidamento stipulati dalla Regione Lombardia.

Figura 100: Canone di Accesso e Infrastruttura negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

Il trend dei Corrispettivi per la gestione dell’infrastruttura nella regione Lombardia evidenzia un forte decremento nel corso del triennio 2015-2017.

2015 2016 2017

Trend 105.521.461,26 123.379.596,05 130.558.249,91

105,52

123,38

130,56

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 140,00

2015 2016 2017

REGIONE 105.383.111,26 123.379.596,05 130.558.249,91

PROVINCIA 138.350,00 0,00 0,00

COMUNE 0,00 0,00 0,00

ALTRO 0,00 0,00 0,00

105,38

123,38 130,56

0,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 140,00

(5)

Il dato di riferimento per il 2017 di 0,15 milioni di euro è infatti in decremento del 99,74% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 91,76 e 19,43 milioni di euro, come mostrato nella figura seguente1.

Figura 101: Trend 2015-2017 Corrispettivi gestione infrastruttura - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i corrispettivi per la gestione dell’infrastruttura negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

I valori registrati nel triennio fanno riferimento esclusivamente ad atti di affidamento stipulati dalla Regione Lombardia.

Figura 102: Corrispettivi gestione infrastruttura negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

4.2.7 Ricavi da traffico del servizio di Trasporto Pubblico Locale Nel paragrafo è analizzato l’indicatore: Ricavi da traffico del servizio di TPL.

1I corrispettivi 2015 e 2016 includono anche il dato di Ferrovienord

2015 2016 2017

Trend 91.759.941,00 19.427.386,58 145.568,78

91,76

19,43

0,15 0,00

10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 100,00

2015 2016 2017

REGIONE 91.652.328,00 19.427.386,58 145.568,78

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

COMUNE 107.613,00 0,00 0,00

ALTRO 0,00 0,00 0,00

91,65

19,43

0,15

0,00 0,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 100,00

(6)

Il Trend dei Ricavi da traffico totali nella regione Lombardia evidenzia un incremento nell’annualità 2017, a fronte di un leggero calo nel 2016 rispetto all’anno precedente.

Il dato di riferimento per il 2017 di 923,99 milioni di euro è infatti in aumento dell’1,90% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 909,93 e 903,58 milioni di euro, come mostrato nella figura seguente.

Figura 103: Trend 2015-2017 Ricavi da traffico totali - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

La figura seguente mostra invece i ricavi da traffico negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

Dei 923,99 milioni di euro registrati nel 2017, 534,87 fanno riferimento ad atti di affidamento stipulati dalla Regione e 389,11 ad atti di affidamento stipulati dai Comuni. In crescita nel corso del triennio il dato di riferimento per la Regione; in calo invece il dato per i Comuni.

Figura 104: Ricavi da traffico totali negli anni 2015-2017 per tipologia di Ente Committente - regione 'LOMBARDIA' (valori in mln di €)

2015 2016 2017

Trend 909.934.570,54 903.576.430,50 923.987.620,21

909,93

903,58

923,99

890,00 895,00 900,00 905,00 910,00 915,00 920,00 925,00 930,00

2015 2016 2017

REGIONE 309.562.191,90 514.402.948,16 534.873.622,42

PROVINCIA 143.894.543,41 0,00 0,00

COMUNE 456.477.835,23 389.173.482,34 389.113.997,79

ALTRO 0,00 0,00 0,00

309,56

514,40 534,87

143,89

0,00 0,00

456,48

389,17 389,11

0,00 0,00 0,00

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00

(7)

4.3 Analisi dei dati provinciali per il 2017

Nel presente paragrafo sono analizzati i dati provinciali per l’annualità 2017 degli indicatori BusKm, TrenoKm e CorsaMiglio, con evidenza delle singole province in cui è stato erogato il servizio di Trasporto Pubblico Locale.

Si precisa che i dati provinciali riportati nei grafici seguenti fanno riferimento esclusivamente ad atti di affidamento i cui titolari sono Enti Committenti della regione Lombardia. La ripartizione territoriale del servizio erogato dalle imprese nelle singole province è stata effettuata sulla base della percentuale di servizio comunicata dalle imprese stesse sulla piattaforma dell’Osservatorio del Trasporto Pubblico Locale.

4.3.1 BusKm, TrenoKm e CorsaMiglio effettuati

Il grafico seguente mostra lo spaccato per provincia per l’anno 2017 dei BusKm effettivi relativi alle modalità di trasporto Autolinee, Filovie e Autolinee sostitutive/integrative per la regione Lombardia. In particolare, sono rappresentate in giallo le province della regione stessa, in grigio le province fuori regione in cui viene erogato il servizio.

Le province sul cui territorio è stato registrato il maggior numero di BusKm percorsi nel 2017 sono nell’ordine Milano, Brescia e Bergamo, rispettivamente con 73,80, 28,56 e 21,70 milioni di BusKm, come mostrato nella figura seguente. Una quota esigua è stata registrata anche fuori regione nelle province di Novara, Piacenza, Alessandria, Verona, Modena, Verbania, Parma e Vercelli.

Figura 105: BusKm per provincia nell’anno 2017 per le modalità Autolinee, Filovie e Autolinee sostitutive/integrative – regione ‘LOMBARDIA’ (valori in mln di BusKm)

Il grafico seguente rappresenta la ripartizione dei BusKm nell’anno 2017 per singola provincia, a seguito dell’operazione di normalizzazione dei precedenti valori sulla base dei dati Istat di popolazione residente nelle province oggetto di analisi.

A seguito della normalizzazione dei dati emerge come la provincia di Pavia sia quella con il maggior numero di BusKm percorsi per abitante (25,09) davanti a Lodi (24,82), Sondrio (23,91) e Milano (22,93).

11,31 73,80

28,56

11,21 21,70

0,20 0,02 12,24

5,69 0,12

4,34 13,73

6,07 7,08 0,07

5,03

0,02 0,18 0,05 0,03 0,00

10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00

(8)

Figura 106: BusKm per provincia nell’anno 2017 per le modalità Autolinee, Filovie e Autolinee sostitutive/integrative – regione ‘LOMBARDIA’ (valori in BusKm per abitante) – Normalizzazione su dati ISTAT popolazione residente

Il grafico seguente mostra lo spaccato per provincia per l’anno 2017 dei TreniKm effettivi relativi alle modalità di trasporto Ferroviario, Tranvie, Metropolitane e Funicolari per la regione Lombardia. In particolare, sono rappresentate in giallo le province della regione stessa, in grigio le province fuori regione in cui viene erogato il servizio.

Le province sul cui territorio è stato registrato il maggior numero di TreniKm percorsi nel 2017 sono nell’ordine Milano, Varese e Brescia, rispettivamente con 38,69, 6,38 e 4,55 milioni di TreniKm, come mostrato nella figura seguente. Una quota esigua è stata registrata anche fuori regione nelle province di Novara, Vercelli, Alessandria, Verona, Parma e Piacenza.

Figura 107: TrenoKm per provincia nell’anno 2017 per le modalità Ferroviario, Tranvie, Metropolitane, Funicolari - regione ‘LOMBARDIA’

(valori in mln di TrenoKm)

Il grafico seguente rappresenta la ripartizione dei TrenoKm nell’anno 2017 per singola provincia, a seguito dell’operazione di normalizzazione dei precedenti valori sulla base dei dati Istat di popolazione residente nelle province oggetto di analisi.

13,02 22,93

22,62

12,59 19,55

0,55 0,09 20,39

24,82

0,28

23,9125,09

16,9017,16

0,07 14,84

0,03 0,63 0,07 0,20 0,00

5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

3,02 38,69

4,55 6,38 4,12

1,59 0,40 1,64 1,19 0,40 1,19 2,38 1,59 0,79 0,40 1,98

0,40 0,40 0,00

5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00

(9)

Anche a seguito della normalizzazione dei dati emerge come la provincia di Milano sia quella con il maggior numero di TreniKm percorsi per abitante (12,02) davanti a Varese (7,17) e Sondrio (6,56).

Figura 108: TrenoKm per provincia nell’anno 2017 per le modalità Ferroviario, Tranvie, Metropolitane, Funicolari – regione ‘LOMBARDIA’

(valori in TrenoKm per abitante) – Normalizzazione su dati ISTAT popolazione residente

Il grafico seguente mostra lo spaccato per provincia per l’anno 2017 di CorsaMiglio effettive relative alle modalità di trasporto Navigazione per la regione Lombardia.

La provincia sul cui territorio è stata registrata la totalità delle CorsaMiglio percorse nel 2017 è Brescia con 109.513 CorsaMiglio.

Figura 109: CorsaMiglio per provincia nell’anno 2017 per la modalità Navigazione – regione ‘LOMBARDIA’ (valori in CorsaMiglio)

Il grafico seguente rappresenta la ripartizione di CorsaMiglio nell’anno 2017 per singola provincia, a seguito dell’operazione di normalizzazione dei precedenti valori sulla base dei dati Istat di popolazione residente nelle province oggetto di analisi.

Anche a seguito della normalizzazione dei dati emerge come la provincia di Brescia sia quella con il maggior numero di CorsaMiglio percorse per abitante (0,09).

3,48 12,02

3,61 7,17

3,71 4,29

2,28 2,73 5,19

0,93 6,56

4,35 4,42

1,92 0,43

5,85

0,88 1,38 0,00

2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00

0,00 0,00

109.513,60

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 20.000,00 40.000,00 60.000,00 80.000,00 100.000,00 120.000,00

(10)

Figura 110: CorsaMiglio per provincia nell’anno 2017 per la modalità Navigazione – regione ‘LOMBARDIA’ (valori in CorsaMiglio) – Normalizzazione su dati ISTAT popolazione residente

0,00 0,00 0,09

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10

(11)

5. Regione Piemonte

Il capitolo riporta un approfondimento sui dati contrattuali, economico-finanziari e trasportistici della regione Piemonte. Si rimarca come tutti gli indicatori siano stati elaborati sulla base dei soli dati certificati da parte di Regione, Enti Committenti ed imprese titolari di contratti di servizio di trasporto pubblico locale e regionale e presenti all’interno della piattaforma dell’Osservatorio del Trasporto Pubblico Locale, i quali risultano per la regione Piemonte complessivamente pari al 76,32% dei dati validi per l’annualità 2017.

5.1 Analisi dei dati regionali per il 2017

Sono stati rilevati nella regione Piemonte per l’annualità 2017 76 atti di affidamento validi stipulati tra 24 Enti Committenti e 38 imprese.

Dei 76 atti di affidamento validi il 58% (44 atti) è stato stipulato mediante affidamento diretto, il 37% (28 atti) mediante gara d’appalto ed il 5% (4 atti) mediante procedura in-house.

L’84% degli atti (64) rappresenta contratti di servizio, il 9% (7) gestioni in proprio da parte dell’Ente Committente, il 4% (3) atti d’obbligo ed il 3% (2) atti d’obbligo.

Si riporta di seguito per maggior chiarezza una descrizione delle principali tipologie di atti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale rilevate:

x Atto di concessione: provvedimento con cui è concesso l’esercizio del trasporto alle condizioni e con i diritti stabiliti nell’atto stipulato dall’Ente concedente corredato di disciplinare;

x Contratto di servizio: contratto di obbligo di servizio pubblico di trasporto locale e regionale con corrispettivo o senza corrispettivo, stipulato con Ente pubblico regionale o Ente pubblico locale, in presenza o in assenza di un contributo da parte dell’Ente Regione all’Ente o Organismo delegato locale;

x Atto d’obbligo: atto di natura amministrativa, eventualmente successivo alla delibera di giunta di un Ente pubblico, con il quale è stabilito l’obbligo in capo ad un’impresa di trasporto di diritto pubblico (e con controllo analogo) oppure in capo all’Azienda Speciale per il trasporto pubblico dell’amministrazione dell’Ente stesso, di prestare attività di trasporto per TPL di competenza del medesimo Ente;

x Concessione con gestione in ambito Project Financing: convenzione/contratto per la concessione della costruzione in project financing di una infrastruttura e della gestione dell’esercizio di sistema di trasporto, con un eventuale contributo e/o con canone per l’attività di operatore del servizio di trasporto e eventualmente per l’attività di gestione dell’infrastruttura su cui si effettua il servizio stesso, eventualmente con ulteriori contratti;

x In proprio da parte dell’Ente Committente: incarico amministrativo, a seguito delibera di giunta o da statuazione dell’Ente locale o per legge costitutiva, di svolgere il servizio di TPL direttamente dall’amministrazione locale dell’Ente con personale in prevalenza in forza alla medesima. Non sono ricomprese nelle attività in proprio da parte dell’Ente, le attività in economia - sotto soglia - affidate senza gara a soggetti esterni all’amministrazione, come imprese a capitale pubblico, anche se con controllo analogo, o se a capitale privato.

Dei 76 atti di affidamento validi per il 2017, 58 presentano dati economico-finanziari e trasportistici certificati da parte di Regione, Enti Committenti ed imprese.

(12)

Nella pagina seguente viene riportata una tabella di riepilogo dei dati economico-finanziari e trasportistici dettagliati per singolo Ente Committente della regione Piemonte titolare di contratti validi e con dati certificati per l’annualità 2017.

In particolare, i dati riportati nella tabella fanno riferimento ai seguenti indicatori:

x BusKm: quantità di BusKilometri complessivi dei servizi effettivamente prestati con le seguenti modalità di trasporto: "Autolinea" (urbana, suburbana e interurbana), "Filovia", nonché dei servizi con autobus effettuati in sostituzione delle corse programmate per "Tranvia", "Metropolitana",

"Filovia" e "Funicolare" e “Trasporto Ferroviario Regionale”;

x TrenoKm: quantità di TrenoKilometri complessivi dei servizi effettivamente prestati con le seguenti modalità di trasporto: "Tranvia", "Metropolitana", "Funicolare" e “Trasporto Ferroviario Regionale";

x CorsaMiglio: quantità di CorsaMiglio complessive, relative a corse in servizio al pubblico, effettuate con le seguenti modalità di trasporto per vie d’acqua: traghetto, traghetto misto veloce, battello, monocarena veloce, aliscafo, catamarano, altro e per via aerea con elicotteri;

x Passeggeri trasportati: Quantità di passeggeri complessivamente trasportati con le corse dei servizi effettivamente prestati di cui all’affidamento / contratto con tutte le tipologie di servizio e modalità di trasporto collettivo previste e sostitutive;

x Addetti: Quantità di addetti in totale utilizzati per le attività di servizio di trasporto e di gestione dell'infrastruttura, non conteggiando il personale inquadrato come dirigente e i vertici societari;

x Costo “pubblico”: Importo complessivo ottenuto sommando: a) i Corrispettivi da parte degli Enti pubblici per tutte le compensazioni conseguenti agli obblighi di servizio; b) le Compensazioni per le agevolazioni ed esenzioni tariffarie con separata contribuzione da parte di enti diversi dall’ente affidante ma ricadenti nella regione; c) i Contributi per CCNL eventualmente non ricompresi nei corrispettivi ed erogati separatamente; d) i Corrispettivi in conto esercizio complessivi; e) i Ricavi da traffico derivanti dalla vendita e utilizzo dei titoli di viaggio da parte dell’utenza passeggeri per le corse dei servizi oggetto di affidamento;

x Corrispettivi totali: Importo complessivo ottenuto sommando: a) i Corrispettivi da parte degli Enti pubblici per tutte le compensazioni conseguenti agli obblighi di servizio; b) le Compensazioni per le agevolazioni ed esenzioni tariffarie con separata contribuzione da parte di enti diversi dall’ente affidante ma ricadenti nella regione; c) i Contributi per CCNL eventualmente non ricompresi nei corrispettivi ed erogati separatamente; d) i Corrispettivi in conto esercizio complessivi;

x Corrispettivi del servizio di trasporto: Importo complessivo ottenuto sottraendo dai corrispettivi totali la compensazione per il canone di accesso ed utilizzo dell'infrastruttura, i corrispettivi di gestione dell’infrastruttura e la quota di contributi CCNL per la gestione dell’infrastruttura;

x Canone di accesso ed utilizzo infrastruttura: Importo del costo consuntivato del pedaggio di transito o del canone per l’accesso e utilizzo dell’infrastruttura, o per l’eventuale permanenza ed occupazione della stessa con i veicoli utilizzati per il servizio di trasporto. Per la modalità di trasporto ferroviaria comprende anche impianti di alimentazione elettrica e consumo di energia elettrica per trazione e condizionamento, pacchetto minimo di accesso e servizi diversi offerti dal gestore di rete. Per la modalità di trasporto “navigazione” comprende il canone per l’accesso e l’utilizzo dell’infrastruttura portuale, del molo, l’attracco e il parcheggio delle unità di trasporto, della stazione aeroportuale, degli spazi decollo e atterraggio;

x Corrispettivi di Gestione dell’infrastruttura: Importo inerente all'attività di gestione dell'infrastruttura sulla quale si effettuano le corse del servizio di trasporto con sistema ad impianto fisso (filovia, tranvia, metropolitana, funicolare) e dell'infrastruttura ferroviaria, eventualmente ricompresa nel contratto di Trasporto Ferroviario Regionale;

x Ricavi da traffico: Importo complessivo ottenuto sommando: a) i Proventi da traffico da titoli di viaggio aziendali; b) i proventi da traffico da titoli di viaggio con Tariffazione Integrata; c) gli Altri Proventi.

(13)

Pag. 81 di 164 Relazione al Parlamento 2018 – Regioni del Nord Italia

COMUNE ALESSANDRIA 1.860.694 0 0 1.375.234 157 6.078.102 5.007.267 5.007.267 0 0 1.070.835

COMUNE ASTI 1.065.961 0 0 2.782.572 70 5.060.062 4.439.456 4.439.456 0 0 620.606

COMUNE BARDONECCHIA 143.098 0 0 413.169 7 494.728 494.728 494.728 0 0 0

COMUNE BRIGA ALTA 700 0 0 10 1 1.008 1.008 1.008 0 0 0

COMUNE CARMAGNOLA 148.684 0 0 186.547 11 554.220 356.284 356.284 0 0 197.936

COMUNE CASALE

MONFERRATO 226.223 0 0 232.381 11 761.943 625.331 625.331 0 0 89.297

COMUNE CHIVASSO 40.197 0 0 44.232 9 153.525 153.525 153.525 0 0 0

COMUNE GIAVENO 21.930 0 0 9.154 1 46.783 39.618 39.618 0 0 7.165

COMUNE NOVI LIGURE 130.000 0 0 39.312 4 317.558 297.633 297.633 0 0 19.925

COMUNE ORMEA 2.100 0 0 990 2 4.093 4.091 4.091 0 0 2

COMUNE ROCCA CIGLIÈ 4.160 0 0 2.100 1 4.399 4.399 4.399 0 0 0

COMUNE ROSSANA 25.571 0 0 5.282 1 32.308 29.000 29.000 0 0 3.308

UNIONE MONT.VALLI MONGIA CEVETTA LANGACEBANA ALTAVALBORMIDA

10.750 0 0 1.235 2 2.646 1.323 1.323 0 0 1.323

UNIONE MONTANA ALTA

LANGA 35.376 0 0 3.511 6 34.315 31.526 31.526 0 0 2.789

UNIONE MONTANA DEI

COMUNI DEL MONVISO 63.580 0 0 9.833 8 147.748 97.986 97.986 0 0 49.762

UNIONE MONTANA LANGA

ASTIGIANA VAL BORMIDA 28.000 0 0 4.485 3 66.195 66.194 23.557 0 42.637 1

UNIONE MONTANA VALLE

MAIRA 15.981 0 0 10.632 1 43.289 21.644 21.644 0 0 21.644

UNIONE MONTANA VALLE

STURA 28.452 0 0 720 1 30.423 29.939 29.939 0 0 484

UNIONE MONTANA VALLE

VARAITA 104.226 0 0 4.096 3 105.317 101.722 101.722 0 0 3.596

Grand Total 104.889.704 26.933.615 13.057 394.758.972 8.369 786.444.620 521.332.817 431.177.772 81.818.296 8.336.750 259.011.396 Tabella 5: dati economico-finanziari e trasportistici certificati per Ente Committente per l’annualità 2017 – regione Piemonte

SenatodellaRepubblicaDISEGNIDILEGGEERELAZIONIDOCUMENTIDOC.CCXXIIN.2 – 189 –

(14)

5.2 Analisi dei trend regionali per il triennio 2015-2017

Nel presente paragrafo vengono analizzati i trend regionali dei principali indicatori trasportistici ed economico-finanziari sopra riportati con riferimento al triennio 2015-2017.

Per ciascun indicatore viene riportata un’infografica dell’andamento complessivo nel corso del triennio ed un’infografica di dettaglio per tipologia di Ente Committente titolare degli atti di affidamento, dove per tipologia di Ente Committente si considerano i seguenti cluster:

x Regione: Regione e Agenzia Regionale;

x Provincia: Provincia, Provincia Autonoma e Agenzia Provinciale;

x Comune: Comune e Agenzia Comunale;

x Altro: Agenzia Metropolitana, Consorzio, Comunità Montana, Unione/Associazione di Comuni, Società Affidante Delegata.

5.2.1 BusKm, TrenoKm e CorsaMiglio effettuati

Nel paragrafo sono analizzati gli indicatori: BusKm; TrenoKm; CorsaMiglio.

Il trend dei BusKm nella regione Piemonte evidenzia un decremento nel corso del triennio 2015-2017.

Il dato di riferimento per il 2017 di 104,89 milioni di BusKm è infatti in decremento del 2,20% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 107,97 e 106,53 milioni di BusKm, come mostrato nella figura seguente.

Figura 111: Trend 2015-2017 di BusKm per le modalità Autolinee, Filovie e Autolinee sostitutive/integrative - regione 'PIEMONTE' (valori in mln di BusKm)

La figura seguente mostra invece i valori di BusKm negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

Dei 104,89 milioni di BusKm registrati nel 2017, 100,93 fanno riferimento ad atti di affidamento stipulati dalla Regione, 3,67 ad atti di affidamento stipulati dai Comuni e 0,29 ad atti di affidamento stipulati da altri Enti.

In crescita nel corso del triennio il dato di riferimento per Regione ed altri Enti; in calo invece il dato per Province e Comuni.

2015 2016 2017

Trend 107.969.193,85 106.528.025,70 104.889.704,20

107,97

106,53

104,89

103,00 103,50 104,00 104,50 105,00 105,50 106,00 106,50 107,00 107,50 108,00 108,50

(15)

Figura 112: BusKm negli anni 2015-2017 per le modalità Autolinee, Filovie e Autolinee sostitutive/integrative per tipologia di Ente Committente - regione 'PIEMONTE' (valori in mln di BusKm)

Il trend dei TreniKm nella regione Piemonte evidenzia un incremento nel corso del triennio 2015-2017.

Il dato di riferimento per il 2017 di 26,93 milioni di TreniKm è infatti in aumento del 2% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 26,29 e 26,52 milioni di TreniKm, come mostrato nella figura seguente.

Figura 113: Trend 2015-2017 di TrenoKm per le modalità Ferroviario, Tranvie, Metropolitane, Funicolari - regione 'PIEMONTE' (valori in mln di TrenoKm)

La figura seguente mostra invece i valori di TreniKm negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

I valori registrati nel triennio fanno riferimento esclusivamente ad atti di affidamento stipulati dalla Regione Piemonte, al netto di una quota esigua registrata nel 2015 dai comuni.

2015 2016 2017

REGIONE 43.355.442,00 99.835.759,04 100.934.021,00

PROVINCIA 53.420.178,83 0,00 0,00

COMUNE 11.099.193,12 6.405.572,25 3.669.317,70

ALTRO 94.379,90 286.694,41 286.365,50

43,36

99,84 100,93

53,42

0,00 0,00

11,10

6,41 3,67

0,09 0,29 0,29

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00

2015 2016 2017

Trend 26.294.439,00 26.517.401,00 26.933.615,32

26,29

26,52

26,93

25,80 26,00 26,20 26,40 26,60 26,80 27,00

(16)

Figura 114: TrenoKm negli anni 2015-2017 per le modalità Ferroviario, Tranvie, Metropolitane, Funicolari per tipologia di Ente Committente - regione 'PIEMONTE' (valori in mln di TrenoKm)

Il trend di CorsaMiglio nella regione Piemonte evidenzia un andamento crescente tra le annualità 2015 e 2016 ed una decrescita tra il 2016 ed il 2017.

Il dato di riferimento per il 2017 di 13.056,70 CorsaMiglio è in lieve aumento dello 0,49% rispetto alla media degli anni 2015-2016, i cui valori erano rispettivamente pari a 12.879 e 13.106,37 CorsaMiglio, come mostrato nella figura seguente.

Figura 115: Trend 2015-2017 di CorsaMiglio per la modalità Navigazione - Regione 'PIEMONTE' (valori in CorsaMiglio)

La figura seguente mostra invece i valori di CorsaMiglio negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento.

I valori registrati nel 2017 fanno riferimento esclusivamente ad atti di affidamento stipulati dalla Regione Piemonte. Il dato di riferimento per la Regione è in crescita nel corso del triennio; in calo invece il dato registrato dalle Province.

2015 2016 2017

REGIONE 26.269.282,00 26.517.401,00 26.933.615,32

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

COMUNE 25.157,00 0,00 0,00

ALTRO 0,00 0,00 0,00

26,27 26,52 26,93

0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

2015 2016 2017

Trend 12.879,00 13.106,37 13.056,70

12.879,00

13.106,37

13.056,70

12.750,00 12.800,00 12.850,00 12.900,00 12.950,00 13.000,00 13.050,00 13.100,00 13.150,00

Riferimenti

Documenti correlati

con il presente provvedimento, stante l’esito della procedura di gara sintetizzato in premessa, visti i verbali della Commissione giudicatrice n. 50/2016, all'aggiudicazione della

alcun onere né presente né futuro per compensi, rimborsi o quanto altro, il compenso per il broker sarà remunerato per il tramite delle compagnie di assicurazione che

 POLIZZA ALL RISKS PATRIMONIO: Non franchigia frontale.  POLIZZA RCA L.M.: Garanzia RCA: non franchigia; Garanzie CVT esclusa Kasko: non scoperto non franchigia.  POLIZZA KASKO:

Con riferimento alla procedura in oggetto, si rende noto che in data 21 settembre 2020, presso la sede del Palazzo Comunale (in Piazza

- iscrizione al ruolo dei conducenti di cui alla legge n. L'eventuale violazione degli obblighi previsti dalla normativa citata configura una grave violazione

Come nel caso precedente si progetti un watchdog counter multi-stadio, ovvero un watchdog con due differenti tempi (conteggi) di triggering, il primo e più

Il servizio riguarda la gestione di tre linee di trasporto ( con relative corse) di seguito denominate : linea 1, linea 3 e linea Alte. Per la gestione delle tre linee

L’Appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso