• Non ci sono risultati.

Traino TRAINO DI UN RIMORCHIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Traino TRAINO DI UN RIMORCHIO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

TRAINO DI UN RIMORCHIO

È responsabilità del guidatore assicurarsi che il veicolo trainante e il rimorchio/roulotte siano caricati e bilanciati in modo che la combinazione sia stabile durante la marcia. Nel preparare il veicolo per il traino, prestare attenzione alle eventuali istruzioni fornite dal produttore del rimorchio/roulotte oltre alle informazioni seguenti.

AVVERTENZE

Non superare mai il peso massimo del veicolo o del rimorchio. Il superamento del peso massimo può accelerare il processo di usura del veicolo, con il rischio di danneggiarlo. Può inoltre incidere negativamente sulla stabilità e la frenata del veicolo, determinando perdita di controllo e aumento della distanza di frenata del veicolo, con conseguente rischio di ribaltamento o collisione.

Per preservare la maneggevolezza e la stabilità del veicolo, montare esclusivamente accessori per il traino progettati e approvati da Land Rover.

Non usare mai gli occhioni di traino per il recupero del veicolo o i punti di attacco per trainare un rimorchio. L’uso degli occhioni di traino per scopi diversi da quello di progetto può dare luogo a danni o lesioni.

Per il traino, non superare i 100 km/h (60 mph), o gli 80 km/h (50 mph) se si utilizza il ruotino di scorta per uso temporaneo.

La somma del peso sul gancio di traino e del peso combinato dell’area di carico del veicolo e dei passeggeri seduti sui sedili posteriori non deve mai superare il carico massimo sull’assale posteriore specificato. Superando il carico massimo ammesso degli assali e del veicolo, si aumenterà il rischio di un guasto agli pneumatici ed alle sospensioni, si allungherà la distanza di arresto del veicolo in caso di frenata e si influirà negativamente sulla manovrabilità e stabilità del veicolo. La conseguenza potrebbe essere una collisione o il ribaltamento del veicolo.

PRECAUZIONI

Su questo veicolo non si deve utilizzare alcun attacco di equalizzazione o altra forma di gancio per la distribuzione del peso.

Per evitare una eccessiva usura della frizione a basse velocità, utilizzare la gamma bassa sui veicoli con cambio manuale quando si trainano rimorchi pesanti o si eseguono partenze in salita.

Nel preparare il veicolo per il traino, prestare attenzione alle istruzioni eventualmente fornite dal produttore del rimorchio.

(2)

Bilanciamento della combinazione

Per assicurare una stabilità ottimale, è essenziale che il rimorchio venga messo in piano. Il rimorchio deve cioè trovarsi in piano con il terreno, con il gancio di traino e la barra di traino del rimorchio regolati alla stessa altezza. Ciò è particolarmente importante quando si deve trainare un rimorchio a due assali.

Regolare l’altezza del punto di attacco, se necessario.

Il sistema delle sospensioni pneumatiche è progettato per sorreggere il carico di un rimorchio pesante senza compromettere l’equilibrio o la maneggevolezza del veicolo. Per assicurarsi che il veicolo sia nella corretta posizione quando si regola l’altezza del gancio di traino è necessario tenere il motore acceso, con le sospensioni pneumatiche regolate all’altezza su strada e tutte le portiere chiuse.

Vedere Sospensioni pneumatiche (pagina 172).

Nota: l’altezza per l’alta velocità è disattivata quando sono collegati i circuiti elettrici del rimorchio.

• Una volta caricato, il rimorchio deve essere parallelo al terreno.

• Regolare l’altezza del punto di attacco tra gancio e barra di traino in modo tale che il rimorchio risulti in piano quando è collegato al veicolo carico.

Punti da ricordare:

• Nel calcolare il peso del rimorchio carico, ricordare di includere sia il peso del rimorchio che quello del suo carico.

• Laddove il carico dei bagagli può essere ripartito tra rimorchio e veicolo trainante, caricando più peso nel veicolo si migliora la stabilità della combinazione. Assicurarsi tuttavia che il peso lordo del veicolo e il carico massimo sull’assale posteriore non vengano superati e che la combinazione rimanga in piano.

• Per la massima stabilità, verificare che tutti i carichi siano correttamente fissati e che non possano spostarsi durante il trasporto. Infine, disporre i carichi in modo che la maggior parte del peso venga collocata vicino al pianale e, laddove possibile, immediatamente sopra o vicino all’assale/agli assali del rimorchio.

• Le norme che regolano il traino variano da paese a paese. Assicurarsi sempre che vengano rispettate le norme nazionali vigenti in merito ai pesi rimorchiabili e ai limiti di velocità (rivolgersi alle autorità locali competenti per maggiori informazioni). Il peso massimo che è consentito trainare con il veicolo si riferisce alle sue limitazioni progettuali, NON a limitazioni specifiche vigenti in un determinato paese.

• La somma del peso sul gancio di traino e del peso combinato dei passeggeri seduti sui sedili posteriori e dell’area di carico del veicolo non deve mai superare il peso lordo del veicolo (GVW) o i singoli valori di carico massimo sugli assali.

Nota: secondo le norme vigenti in Europa, in caso di traino di un rimorchio il GVW può essere superato di 100 kg (220 libbre). Vedere SPECIFICHE TECNICHE (pagina 272).

Nota: durante il traino, non superare i 97 km/h (60 mph). Inoltre, se si usa la ruota di scorta temporanea, non superare la velocità di 80 km/h (50 mph).

(3)

Pesi del veicolo

Quando si carica un veicolo fino al suo peso massimo (GVW), tenere conto della distribuzione del carico per assicurare che i carichi sugli assali non superino i valori massimi consentiti. È responsabilità del guidatore limitare il carico del veicolo in modo da non superare il GVW né i carichi massimi sugli assali.

Il metodo più accurato per determinare la distribuzione del carico consiste nell’usare un sistema di pesa a ponte.

Il peso sul gancio di traino non deve superare 50 kg (110 libbre) o il 7% del peso effettivo del rimorchio carico, fino al carico massimo del gancio di traino. Il peso sul gancio di traino può essere misurato usando un indicatore apposito disponibile in commercio.

Presa del rimorchio

Il connettore del veicolo fornisce un’uscita a 5 A, valore che non deve essere superato. Se è necessario superare 5 A, è possibile ottenere dal proprio concessionario Land Rover/riparatore autorizzato un kit di cablaggio accessorio 12S e 13 pin, che incrementa l’uscita a 15 A.

La spia del rimorchio si accende per il controllo della lampadina quando si inserisce l’accensione, e si spegne una volta che il motore è stato avviato.

Se la spia non lampeggia con gli indicatori di direzione, è possibile che la lampadina sul rimorchio sia guasta.

Veicoli con motore diesel

Il sistema di gestione del motore diesel integra dei sensori finalizzati a offrire prestazioni ottimali. Il sistema è inoltre sviluppato per proteggere il motore quando si incontrano condizioni difficili durante il traino. Se la temperatura ambiente supera i 40 °C (104 °F), la temperatura del refrigerante del motore potrebbe salire al di sopra del normale valore di esercizio. In questo caso, il sistema di gestione avvia una serie di azioni al fine di ripristinare la normale condizione di funzionamento. Tali azioni possono includere:

• Un messaggio sul display messaggi.

• Una riduzione delle prestazioni del motore.

• Il funzionamento ciclico del sistema dell’aria condizionata. La temperatura del sistema oscillerà tra caldo e freddo, per dissipare il calore del motore. Se il surriscaldamento persiste, l’aria condizionata si porterà sull’emissione continua di calore.

Si consiglia di arrestare il veicolo e il rimorchio alla prima occasione, per lasciare girare al minimo il motore in modo da ripristinare le condizioni di temperatura normale. Non spegnere il motore.

Traino a bassa velocità

Per evitare di surriscaldare il cambio, non è consigliabile trainare carichi pesanti sul rimorchio a velocità inferiori a 32 km/ora (21 miglia all’ora) usando il cambio in gamma alta. Selezionare invece la gamma bassa.

AVVERTENZA

Nell’interesse della sicurezza, è necessario evitare di superare il peso lordo del veicolo, il peso massimo sull’assale posteriore, il peso massimo del rimorchio e il peso massimo sul gancio di traino.

(4)

Controlli principali sul traino

Pressione dei pneumatici

Aumentare la pressione degli pneumatici posteriori del veicolo trainante alla pressione prevista per il peso lordo massimo del veicolo. Vedere PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (pagina 248).

Assicurarsi che gli pneumatici del rimorchio/roulotte siano alle pressioni consigliate dal produttore del rimorchio.

Peso sul gancio di traino

Se il veicolo è stato caricato fino a raggiungere il peso lordo (GVW), il peso sul gancio di traino è limitato a 150 kg (330 libbre). Se viene utilizzato un rimorchio munito di freni a inerzia, il peso sul gancio di traino può essere incrementato fino a 250 kg (550 libbre) di peso totale sul gancio di traino. Tuttavia, il carico utile del veicolo deve essere limitato di almeno lo stesso peso per assicurare che non vengano superati i limiti del GVW e di peso sull’assale posteriore.

Vedere SPECIFICHE TECNICHE (pagina 272).

Cavo di sicurezza o accoppiamento secondario

È necessario fissare un cavo di sicurezza o un accoppiamento secondario. Se il rimorchio/roulotte è dotato di freni, in genere il cavo di sicurezza fissato aziona i freni nel caso in cui l’accoppiamento si sganci.

Consultare la documentazione fornita dal produttore del rimorchio. Se il rimorchio utilizzato non è dotato di un cavo di sicurezza, è necessario fissare un

accoppiamento secondario. Fissare saldamente l’accoppiamento a un punto appropriato della staffa di traino. Non è consigliabile avvolgere cavi o

accoppiamenti attorno al collo della sfera di traino, perché potrebbero scivolare via.

(5)

Sfera di traino fissa

Dimensioni della sfera di traino

Nota: le dimensioni si riferiscono alle attrezzature di traino autorizzate ufficialmente dalla Land Rover.

Nota: solo Australia.

La barra di traino opzionale ha dimensioni significativamente differenti ed è valutata come Class III.

Rif. Dimensione Sistema metrico Sistema imperiale

A Tra il centro della ruota e il centro della sfera di traino

1.190 mm 46,9 pollici

B Tra terra e centro della sfera di traino 395 mm 15,55 pollici

C Tra centro della sfera di traino e attacco della barra di traino

170 mm 6,7 pollici

D Tra centro della sfera di traino e attacco della barra di traino

124 mm 4,9 pollici

A

C

B D

LAN2275

(6)

Piastra ad altezza regolabile – barra di traino

Dimensioni della sfera di traino

Rif. Dimensione Sistema metrico Sistema imperiale

A Tra il centro della ruota e il centro della sfera di traino (orizzontale)

1.210 mm 47,64 pollici

B Tra il centro dei punti di attacco esterni e il centro della sfera di traino (orizzontale)

403,6 mm 15,89 pollici

C Tra la mezzeria del raggio della punta d’attacco a baionetta e il centro della sfera di traino (orizzontale)

192,4 mm 7,57 pollici

D Tra il centro dei punti di attacco interni e il centro della sfera di traino (orizzontale)

108 mm 4,25 pollici

E Tra il centro dei punti di attacco interni e il centro della sfera di traino (verticale)

20 mm 0,79 pollici

F Tra il centro del bullone della piastra della sfera di traino superiore e il centro della sfera di traino (verticale)

36 mm 1,42 pollici

G Tra il centro del bullone della piastra della sfera 70 mm 2,76 pollici

LAN2276

A B

C D

H I

F G E

J K

(7)

H Tra il centro dei punti di attacco esterni e il centro della sfera di traino (orizzontale)

167,3 mm 6,59 pollici

I Tra la mezzeria del raggio della punta d’attacco a baionetta e il centro della sfera di traino (verticale)

174,3 mm 6,86 pollici

J Interasse tra i punti di attacco interni 180,5 mm 7,10 pollici

K Interasse tra i punti di attacco esterni 822,5 mm 32,38 pollici

Rif. Dimensione Sistema metrico Sistema imperiale

(8)

PESI DI TRAINO CONSIGLIATI

Limiti di traino/carico massimo

Nota: per il traino, il peso lordo massimo consentito del veicolo può essere aumentato di 100 kg (220 libbre) al massimo, a condizione di limitare la velocità su strada a 100 km/h (60 miglia all’ora).

Nota: per il calcolo del carico sull’assale posteriore, è necessario sommare il peso sul gancio di traino, il carico nel bagagliaio, il peso sul portapacchi e il peso dei passeggeri dei sedili posteriori.

Pesi di traino – Solo Australia

Le normative australiane stabiliscono che il peso del rimorchio non deve superare 1,5 volte il peso del veicolo che effettua il traino.

Pesi di traino massimi consentiti Su strada Fuoristrada

Rimorchi non frenati 750 kg (1.654 libbre) 750 kg (1.654 libbre)

Rimorchi con freni a inerzia 3.500 kg (7.716 libbre) 1.000 kg (2.205 libbre)

Peso sul gancio di traino 150 kg (331 libbre) 150 kg (331 libbre)

Peso sul gancio di traino – Solo Australia 350 kg (772 libbre) 350 kg (772 libbre)

Peso di traino lordo

(Peso del veicolo più il rimorchio con freni a inerzia)

Veicoli con motore a benzina (ad aspirazione normale) 6.570 kg 14.484 libbre

Veicoli con motore a benzina (sovralimentato) 6.625 kg 14.605 libbre

Veicoli con motore diesel 6.675 kg 14.716 libbre

Carico sul tetto (incluso il peso del portapacchi) 75 kg 165 libbre

AVVERTENZA

Non superare mai il peso lordo del veicolo (GVW), il peso massimo sull’assale posteriore, il peso massimo del rimorchio e il peso sul gancio di traino. Il superamento di uno qualsiasi di questi limiti può dare luogo a una situazione di instabilità e alla conseguente perdita di controllo del veicolo. Vedere SPECIFICHE TECNICHE (pagina 272).

(9)

SFERA DI TRAINO STACCABILE Installazione della sfera di traino

1. Rimuovere la copertura di protezione dal supporto della sfera di traino e riporla nel vano della sfera di traino.

2. La sfera di traino può essere montata solo quando la leva di bloccaggio verde si trova nella posizione sbloccata.

3. Inserire la sfera di traino nel supporto e spingere con decisione verso l’alto fino a quando la sfera

4. Il contrassegno rosso deve essere

completamente coperto dalla leva di bloccaggio verde.

5. Ruotare la chiave in senso antiorario per bloccare la sfera di traino prima di procedere al traino. Rimuovere la chiave e conservarla in un luogo sicuro.

1

2 3

4

5

E82307

(10)

Rimozione della sfera di traino

1. Inserire la chiave e ruotarla in senso orario per sbloccare.

2. Tirare la maniglia verso l’esterno e ruotarla in senso antiorario fino a udire un clic. Il contrassegno sulla maniglia deve mostrare il colore rosso.

Nota: se il gancio della sfera di traino è staccato dal veicolo, non è possibile rimuovere la chiave da quest’ultimo.

3. Abbassare con cautela la sfera di traino per posizionarla nel vano e assicurarla saldamente.

4. Riposizionare la copertura di protezione di traino nel supporto della sfera di traino. Premere la parte inferiore della copertura per fissarla in posizione.

Quando non utilizzata, la sfera di traino deve essere riposta nell’apposito vano.

E82308

1

2

3

4

(11)

STIVAGGIO DELLA SFERA DI TRAINO

La sfera di traino è riposta sotto ad un coperchio di accesso nel pianale dello spazio adibito al carico.

Nota: la sfera di traino per i veicoli destinati all’Australia ha un aspetto diverso ma è situata nello stesso luogo.

AVVERTENZA Per maneggiare la sfera di traino, impugnarla dalla parte inferiore. Il bloccaggio in posizione è automatico e provoca la rotazione della leva di bloccaggio tramite la pressione della molla.

E90956

Riferimenti

Documenti correlati

Una mole è definita come la quantità di una data sostanza che contiene tante particelle, siano esse atomi, ioni, molecole o unità formula, pari al numero di atomi presenti in 12 g

Si dice peso specifico di una sostanza il peso espresso in grammi di un centimetro cubo o il peso in kilogrammi di un decimetro cubo o il peso in tonnellate di un metro cubo..

[r]

Per sostenere il processo di formazione delle ossa e mantenere in salute la struttura minerale, la vitamina D può anche essere associata al calcio; il calcio citrato ri- sulta

Il programma prevedeva una sessione plenaria iniziale nella quale sono stati trattati i temi della vendita al dettaglio, dell’industria e dell’innovazione in generale con

I claim sono composti dalla indicazione dell’aumento o riduzione del nutriente, rife- rita a specifici prodotti o alla media dei prodotti analoghi sul mercato, dalla indicazione

• Lo strumento può essere fornito nella sua forma integrale o essere proposto come modello affinché l’allievo ne costruisca uno personalizzato, inserendo immagini familiari in

Per la sua natura deve essere differenziata dall'anoressia nervosa, poiché induce il desiderio di una smisurata quantità di cibo, ma la differenza maggiore è