Ita liano (IT ) Italiano (IT) Istruzioni di installazione e funzionamento
INDICE
Pagina
1. Simboli utilizzati in questo documento
2. Descrizione generale
I circolatori a rotore bagnato UPS/UPSD sono in grado di funzionare a tre differenti velocità fisse.
Le pompe sono disponibili sia con testa singola che gemellare. Tutte le pompe incorporano una prote- zione termica nello statore.
Le pompe sono disponibili:
• in ghisa con targhetta nera e
• in bronzo con targhetta in bronzo e con la deno- minazione seguita da una "B" per differenziarla dalla versione in ghisa.
Moduli morsettiera
Le pompe singole sono dotate di un modulo stan- dard nella morsettiera.
Le pompe gemellari sono dotate o di un modulo standard o di un modulo relè nella morsettiera.
Il modulo relè è disponibile come accessorio opzio- nale.
1. Simboli utilizzati in questo documento 121
2. Descrizione generale 121
3. Applicazioni 122
3.1 Liquidi pompati 122
3.2 Glicole 122
4. Funzionamento 122
4.1 Pompe singole e gemellari con modulo
standard 122
4.2 Pompe gemellari con modulo relè 123
5. Installazione 124
5.1 Posizioni della morsettiera 124
5.2 Protezione antigelo 125
6. Collegamento elettrico 125
6.1 Pompe singole e gemellari con modulo
standard 125
6.2 Pompe gemellari con modulo relè 126 6.3 Funzionamento con convertitore di
frequenza 126
7. Avviamento 126
8. Selezione della velocità 127
9. Ricerca guasti 128
9.1 Pompe singole e gemellari con modulo
standard 128
9.2 Pompe gemellari con modulo relè 129 10. Caratteristiche tecniche 130
11. Smaltimento 131
Avvertimento
Prima dell'installazione leggere attenta- mente le presenti istruzioni di installa- zione e funzionamento. Per il corretto montaggio e funzionamento, rispettare le disposizioni locali e la pratica della regola d'arte.
Avvertimento
L'utilizzo di questo prodotto richiede la conoscenza delle sue caratteristiche ed esperienza nel settore.
Le persone con abilità fisiche, senso- riali o mentali ridotte non devono utiliz- zare questo prodotto a meno che non siano sotto la supervisione di una per- sona responsabile per la loro sicurezza o siano state istruite all'utilizzo del pro- dotto da questa persona.
I bambini non devono utilizzare o gio- care con questo prodotto.
Avvertimento
La mancata osservanza di queste istruzioni di sicurezza, può dare luogo a infortuni!
Attenzione
La mancata osservanza di queste istruzioni di sicurezza, può dare luogo a malfunzionamento o danneggiare l'apparecchiatura!
Nota Queste note o istruzioni rendono più semplice il lavoro ed assicurano un funzionamento sicuro.
Nota Queste note o istruzioni rendono più semplice il lavoro ed assicurano un funzionamento sicuro.
Italiano (IT )
3. Applicazioni
Le pompe sono progettate per circolazione di liquidi nei sistemi di condizionamento e riscaldamento.
Le pompe possono essere utilizzate anche nei sistemi domestici di ricircolo dell'acqua calda sanita- ria.
3.1 Liquidi pompati
Liquidi puliti, non aggressivi e non esplosivi, non contenenti particelle solide, fibre o oli minerali.
Se la pompa è installata in un sistema di riscalda- mento, l'acqua deve rispondere alle caratteristiche specifiche degli standard relativi al livello qualitativo dell'acqua dei sistemi di riscaldamento, ad es. lo standard tedesco VDI 2035.
Nei sistemi domestici di ricircolo dell'acqua calda sanitaria è consigliabile utilizzare pompe UPS e UPSD solo per acqua con un grado di durezza inferiore a ca. 14 °dH.
Per acque con un grado di durezza superiore è rac- comandato l’uso di pompe di tipo TP.
Per la temperatura del liquido vedere paragrafo 10. Caratteristiche tecniche.
3.2 Glicole
Le pompe UPS e UPSD possono essere utilizzate con miscele di acqua e glicole con concentrazione sino al 50 %.
La max. viscosità di una miscela con glicole al 50 % alla temperatura di -10 °C è di circa 32 cSt.
Per prevenire il degradarsi della miscela di glicole, evitare temperature superiori a quelle indicate dal produttore del liquido e riducete al minimo le ore di funzionamento ad alta temperatura.
E' importante pulire e flussare l'impianto prima che la miscela di glicole venga aggiunta.
Per prevenire corrosioni o precipitazioni
nell'impianto, la miscela di glicole deve essere con- trollata e ripristinata con regolarità. Se ulteriori dilui- zioni del glicole diventano necessarie, seguite le istruzioni del fabbbricante del liquido.
4. Funzionamento
4.1 Pompe singole e gemellari con modulo standard
Fig. 1 Modulo standard e selettore velocità
Le indicazioni fornite dalle spie luminose posizionate sulla pompa sono riassunte nelle tabelle seguenti.
Pompe monofase
Le pompe monofase hanno soltanto una spia di colore verde.
Pompe trifase
Le pompe trifase hanno una spia luminosa verde e una rossa.
Avvertimento
La pompa non deve essere utilizzata per il trasferimento di liquidi infiamma- bili come benzina, olio, gasolio e simili.
Nota
Pompando miscele di glicole, la pompa vedrà ridursi le sue prestazioni.
Consultare WebCAPS su
www.grundfos.com per ulteriori detta- gli.
Attenzione Il glicole tipo DEX-COOL® può danneg- giare la pompa.
TM00 9237 0602
Pos. Descrizione 1 Modulo standard 2 Selettore velocità
Spia luminosa Descrizione
Accesa L'alimentazione elettrica è inserita.
Spenta
L'alimentazione elettrica è stata disinserita oppure la pompa è stata fermata dall'interruttore di prote- zione termica.
Spie luminose
Descrizione Verde Rossa
Spenta Spenta
L'alimentazione elettrica è stata disinserita oppure la pompa è stata fermata dall'interruttore di prote- zione termica.
Accesa Spenta L'alimentazione elettrica è inserita.
Accesa Accesa
L'alimentazione elettrica è inserita.
Il senso di rotazione è errato.
1
2
Ita liano (IT )
4.2 Pompe gemellari con modulo relèLe due morsettiere sono collegate tra loro con un cavo quadripolare.
Fig. 2 Morsettiera con modulo relè
Il modulo relè dispone di un’uscita per: un sistema esterno di controllo, una segnalazione di guasto/fun- zionamento, alternanza delle pompe 1 e 2.
Per mezzo di un selettore l'uscita del segnale può essere attivata dai seguenti eventi:
Tutte le pompe dotate di modulo relè dispongono di una spia luminosa verde e una rossa. La funzione delle due spie e dell'uscita di segnale è mostrata nella seguente tabella.
Sono disponibili tre modalità di funzionamento:
• Funzionamento in alternanza (impostato in fab- brica). Le pompe funzionano alternativamente come pompa di servizio e di stand-by.
• Funzionamento in stand-by. Una pompa fun- ziona costantemente come pompa di servizio e l’altra costantemente come pompa di stand-by.
• Funzionamento a pompa singola. Le pompe funzionano indipendentemente l'una dall'altra.
Nota: se le pompe devono funzionare contempo- raneamente, è necessario impostarle alla stessa velocità; in caso contrario la valvola di non ritorno incorporata isola la pompa che funziona con la velocità più bassa.
TM02 6328 0203
Pos. Descrizione
1 Selettore segnale in uscita 2 Modulo relè
3 Selettore velocità
Funzionamento: l’uscita si attiva quando la pompa è funzionante.
Guasto: l'uscita si attiva in caso di guasto.
Funzionamento in alternanza: usare questo settaggio quando le pompe devono funzionare alternativamente come pompa di servizio e pompa in stand-by.
1
2
3
Spie luminose
Uscita attivata in caso di
Descrizione Verde Rossa
Fun- ziona mento
Guasto
Spenta Spenta
La pompa è stata fermata. Alimen- tazione elettrica scollegata o fase mancante.
Accesa Spenta La pompa è in
funzione.
Accesa Accesa
Solo pompe trifase:
la pompa sta fun- zionando, ma il verso di rota- zione è sbagliato.
Spenta Accesa
La pompa è stata fermata dall’inter- vento dell'interrut- tore di protezione termica.
Lampeg- giante Spenta
La pompa è stata fermata da un interruttore on/off esterno.
Lampeg- giante Accesa
La pompa è ferma o è stata fermata in precedenza dall'interruttore di protezione ter- mica e l’interrut- tore on/off esterno è in posizione di spegnimento.
1 2 3 1 2 3
1 2 3 1 2 3
1 2 3 1 2 3
1 2 3 1 2 3
1 2 3 1 2 3
1 2 3 1 2 3
Italiano (IT )
5. Installazione
Quando vengono installate pompe di tipo UPS(D) 32-xx, 40-xx, 50-xx e 65-xx, con forature ovali per i bulloni delle flange, è consigliabile montare delle rondelle come mostrato nella figura 3.
Fig. 3 Posizione delle rondelle nelle forature ovali per bulloni
La pompa deve essere installata con albero motore perfettamente orizzontale. Vedere fig. 4.
Fig. 4 Albero motore orizzontale
Le frecce impresse sul corpo pompa indicano la dire- zione del flusso attraverso la pompa.
La valvola automatica di sfiato dell’aria non viene fornita insieme alla pompa.
5.1 Posizioni della morsettiera
Nella parte inferiore del corpo pompa, la cassa sta- tore presenta due fori (5 x 10 mm) di scarico dell’acqua di condensa. I fori di scarico devono pun- tare verso il basso. Vedi le frecce in fig. 5. I fori di spurgo nella cassa statore non devono essere consi- derati fori di scarico.
Le posizioni consentite della scatola dei contatti delle pompe monofase sono mostrate in fig. 5.
Le posizioni sono valide per l'installazione su tuba- zioni sia verticali che orizzontali.
Fig. 5 Posizioni della morsettiera, pompe singole
Le posizioni standard della morsettiera sono indicate nella figura 6.
Fig. 6 Posizioni standard
Per le possibili direzioni del flusso nelle pompe singole, vedere figura 7.
Fig. 7 Direzioni del flusso, pompe singole Avvertimento
La pompa deve essere installata in modo che le persone non possano acci- dentalmente entrare in contatto con le superfici calde della stessa.
TM01 0683 1997TM02 1404 1101
Attenzione
Le pompe gemellari, montate su tubazioni orizzontali, devono essere dotate di un sistema automatico di sfiato dell’aria, posizionato nella parte superiore della pompa. Vedere fig. 8.
Attenzione Verificare attentamente le caratteristi- che tecniche di cui al paragrafo 10.
Rondella
Installazione
Pompa TM05
1965 4111
Attenzione La morsettiera deve essere ruotata solo nelle posizioni di cui alla figura 5.
TM02 1400 2701TM04 5891 4409
P2 P1
Ita liano (IT )
Per le possibili direzioni del flusso nelle pompe gemellari, vedere fig. 8.
Fig. 8 Direzioni del flusso, pompe gemellari
Cambiare la posizione della morsettiera come segue:
1. Rimuovere le quattro viti di tenuta della testa pompa.
2. Ruotare la testa della pompa nella posizione desiderata.
3. Inserire nuovamente le quattro viti e serrarle.
Quando si cambia la posizione della morsettiera di pompe gemellari, può rendersi necessario rimuovere il cavo che unisce le due morsettiere. È consigliabile disconnettere il cavo dalla pompa 1.
Non avviare la pompa finché il sistema non è stato riempito e sfiatato. All'ingresso della pompa deve essere presente la necessaria pressione minima in aspirazione. Vedere pagina 325.
Per cambiare la posizione della targhetta, estrarre la parte esterna della stessa in corrispondenza dell'intaglio con un cacciavite, ruotarla nella nuova posizione e infine premerla in sede.
5.2 Protezione antigelo
Se la pompa non viene utilizzata in periodo di freddo intenso, è necessario adottare precauzioni per evi- tare eventuali danni dovuti al gelo.
6. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere realizzato in base alle leggi vigenti.
Verificare che la tensione e la frequenza di rete corri- spondano ai valori indicati sulla targhetta di identifi- cazione.
L'interruttore di protezione termica deve essere regolato secondo la corrente a pieno carico della pompa (indicata sulla targhetta della pompa) in base alla velocità selezionata. Vedere fig. 20 alla fine delle presenti istruzioni.
È possibile utilizzare la messa a terra o la presenza del neutro come protezioni contro il contatto indi- retto. Quale protezione aggiuntiva si può ricorrere a un interruttore differenziale per corrente o tensione.
6.1 Pompe singole e gemellari con modulo standard
La pompa deve essere collegata all'alimentzione elettrica tramite un contattore esterno.
Il contattore deve essere collegato all'interruttore di protezione termica incorporato nella pompa (terminali T1 e T2) per proteggerla contro il sovrac- carico a tutte e tre le velocità.
Le figure 12 e 13 al termine di queste istruzioni mostrano le diverse possibilità di collegamento:
• La figura 12 mostra i collegamenti elettrici usando contatti a impuso esterni per avvio/
arresto.
• La fig. 13 mostra i collegamenti elettrici usando un contatto esterno di changeover per start/
stop.
TM02 1399 2701
Avvertimento
Prima di rimuovere le viti, il sistema deve essere svuotato dall’acqua o le valvole di intercettazione, a monte e a valle della pompa, devono essere chiuse, poiché il liquido interno può avere una temperatura elevata e tro- varsi sotto pressione.
Avvertimento
Non effettuare alcun collegamento elet- trico alla morsettiera della pompa prima di avere disinserito l'alimentazione elet- trica.
Attenzione
Se la posizione della morsettiera viene cambiata, ruotare anche la targhetta in modo che l'intaglio posto sul bordo punti verso il basso. Questo permette all’eventuale acqua fuoriuscente dallo spurgo venire eliminata senza danno.
P1
P2 P1
P1
P1 P2
P2
P2
Avvertimento
Non effettuare alcun collegamento elet- trico alla morsettiera della pompa prima di avere disinserito l'alimentazione elet- trica.
Collegare a terra la pompa.
La pompa deve essere collegata a un interruttore generale esterno con una distanza minima di contatto di 3 mm in tutti i poli.
Attenzione
Se la pompa è protetta anche da un motoavviatore, esso deve essere tarato sul consumo di corrente della pompa alla velocità selezionata. Il settaggio del motoavviatore di protezione deve essere modificato a ogni variazione della velocità della pompa. I valori di assorbimento alle diverse velocità sono riportati sulla targhetta.
Italiano (IT )
6.2 Pompe gemellari con modulo relè Le pompe vengono collegate direttamente alla rete di alimentazione, in quanto dotate di protezione dal sovraccarico incorporata per tutte le tre velocità.
Le pompe sono pre-impostate in fabbrica per funzio- nare in alternanza come pompa di servizio e pompa di stand-by. Il cambio pompa avviene ogni 24 ore.
Le figure dalla 14 alla 16 alla fine delle presenti istru- zioni mostrano i possibili collegamenti e le posizioni del selettore per i vari modi di funzionamento.
• Fig. 14: Funzionamento alternato.
• Fig. 15: Funzionamento in stand-by con la pompa 1 come pompa di servizio e la pompa 2 come pompa di stand-by.
• Fig. 16: Funzionamento in stand-by con la pompa 2 come pompa di servizio e la pompa 1 come pompa di stand-by.
Nel caso di funzionamento in modalità pompa sin- gola, il cavo di collegamento tra le pompe deve essere rimosso. Le pompe devono essere impostate e collegate alla rete di alimentazione singolarmente.
Vedere le figure 17 e 18:
• Fig. 17: collegamenti elettrici e impostazione del selettore quando viene usata l'uscita per segna- lazione di funzionamento.
• Fig. 18: collegamenti elettrici e impostazione del contatto del selettore quando viene usata l'uscita per segnalazione di guasto.
Posizione di guasto o funzionamento per pompe gemellari nell'esercizio alternato
Se l'uscita del segnale viene usata per segnalazione di guasto o funzionamento, occorre impiegare un relè intermedio.
La figura 19 mostra una pompa monofase in funzio- namento alternato con una segnalazione esterna di guasto se la pompa 2 o entrambe le pompe sono in avaria.
Posizione di guasto o funzionamento per pompe gemellari nell'esercizio in stand-by
Se il segnale di uscita della pompa in servizio deve essere utilizzato per un'indicazione di guasto o di funzionamento è necessario impiegare un relè intermedio.
Se il segnale di uscita della pompa in stand-by deve essere utilizzato per un'indicazione di guasto o di funzionamento, procedere come mostrato nella figura 17 o 18.
6.3 Funzionamento con convertitore di frequenza
Non raccomandiamo l'utilizzo di convertitori di fre- quenza con le pompe UPS e UPSD per le seguenti ragioni:
• Aumento rumorosità.
• Accorciamento della vita dell'isolamento motore causato dai picchi di tensione prodotti dal conver- titore di frequenza.
• Errata indicazione luminosa su pompe trifase.
Essa sarà permanentemente rossa.
• Pompe dotate di modulo relè o di protezione non devono essere alimentate da convertitori di fre- quenza.
Raccomandiamo l'utilizzo di pompe Grundfos MAGNA, che dispongono di convertitore di fre- quenza incorporato.
7. Avviamento
Non avviare la pompa finché il sistema non è stato riempito e sfiatato. All'ingresso della pompa deve essere presente la necessaria pressione minima in aspirazione. Vedere pagina 325.
Fig. 9 Sfiato della pompa Attenzione
In questo modo operativo il selettore della pompa 2 deve essere impostato sulla posizione di guasto o funziona- mento.
Attenzione
In questo modo operativo il selettore della pompa 1 deve essere impostato sulla posizione di guasto o funziona- mento.
Attenzione
Nel caso di funzionamento in modalità pompa singola, il selettore deve essere impostato sulla posizione di guasto o funzionamento.
Nota Il sistema non può essere sfiatato attra- verso la pompa.
Avvertimento
Quando si allenta la vite di ispezione (vedere fig. 9) occorre prestare particolare attenzione alla fuoriuscita di liquido bollente, che potrebbe causare danni a persone o cose.
TM02 1405 1101
Vite di ispezione
Ita liano (IT ) 8. Selezione della velocità
Il selettore della velocità nella morsettiera può essere ruotato in tre posizioni. Le velocità sono specificate nella tabella sottostante:
Selezionando una velocità inferiore si ottengono considerevoli risparmi energetici e minore rumoro- sità del sistema.
Fig. 10 Prestazione della pompa, velocità 1, 2 e 3
Per cambiare le caratteristiche della pompa agire come segue:
1. Disinserire l'alimentazione della pompa con l'interruttore di rete esterno. La spia di colore verde sulla pompa deve essere spenta.
2. Rimuovere il coperchio della morsettiera.
3. Sfilare il modulo selettore di velocità e re-inserirlo in modo che il numero corrispondente alla velo- cità richiesta sia visibile attraverso la finestrella della morsettiera. Vedere fig. 11.
4. Riposizionare il coperchio.
5. Inserire l'alimentazione elettrica.
Controllare che la spia verde sia permanente- mente accesa o lampeggiante.
Fig. 11 Selezione della velocità Posizione
selettore
Velocità effettiva in % della velocità massima Pompe
monofase Pompe trifase
1 circa 60 % circa 70 %
2 circa 80 % circa 85 %
3 100 % 100 %
TM00 9247 4595
Avvertimento
Non effettuare alcun collegamento elet- trico alla morsettiera della pompa prima di avere disinserito l'alimentazione elet- trica.
Attenzione
Quando si cambia velocità, passando dalla/alla 1, il coperchio del selettore della velocità deve essere rimosso e rimontato sull’altro lato del selettore.
Attenzione Il modulo selettore di velocità non deve essere usato come interruttore on/off.
H
Q
1 2
Q
H H
Q
3
TM00 9583 4996
SPEED SPEED
SPEED
Italiano (IT )
9. Ricerca guasti
Questo capitolo consiste in due paragrafi, il primo per pompe con morsettiera con modulo standard, il secondo per pompe gemellari con modulo relè.
9.1 Pompe singole e gemellari con modulo standard Avvertimento
Prima di aprire il coperchio della morsettiera accertarsi che l’alimentazione elettrica sia stata disinserita e che non possa essere reinserita accidentalmente.
Il liquido pompato può essere a temperatura molto elevata e ad alta pressione.
Prima di rimuovere o smontare la pompa, il sistema deve essere svuotato o le valvole di inter- cettazione su entrambi i lati della pompa devono essere chiuse.
Guasto Causa Rimedio
La pompa non funziona.
Nessuna delle spie è accesa.
Nell'impianto è bruciato un fusi-
bile. Sostituire il fusibile.
Interruttore esterno in posizione
OFF (spento). Posizionare l’interruttore esterno su ON (acceso).
Interruttore differenziale interve-
nuto. Eliminare la perdita verso terra e riarmare
l’interruttore.
La pompa è stata fermata dall’intervento dell'interruttore di protezione termica.
Controllare che la temperatura del liquido sia nei limiti di funzionamento.
Con interruttore a pulsante unico per accensione e spegnimento esterno:
la pompa riparte automaticamente quando il liquido torna a temperatura normale.
Con interruttore a due pulsanti separati per accensione e spegnimento esterno:
la pompa deve essere avviata manualmente quando il liquido torna a temperatura normale.
La pompa non funziona.
La spia verde è accesa.
Rotore bloccato, ma l'interruttore di protezione termica non è inter- venuto.
Disinserire l'alimentazione e pulire o riparare la pompa.
Il modulo del selettore di velocità non è stato inserito.
Disinserire l'alimentazione elettrica con l'inter- ruttore esterno di rete e inserire il modulo del selettore di velocità.
Solo pompe trifase:
La pompa è in funzione.
Le spie rossa e verde sono accese.
Il senso di rotazione della pompa è sbagliato.
Scollegare l'alimentazione elettrica con l'inter- ruttore esterno di rete e interscambiare due fasi nella morsettiera della pompa.
Impianto rumoroso.
La spia verde è accesa.
Presenza di aria nell’impianto. Sfiatare l'impianto.
La portata è troppo elevata. Ridurre le prestazioni della pompa (selezionare una velocità più bassa).
La pressione è troppo elevata. Ridurre le prestazioni della pompa (selezionare una velocità più bassa).
Rumore nella pompa.
La spia verde è accesa.
Presenza di aria nella pompa. Sfiatare la pompa.
La pressione di aspirazione è troppo bassa.
Aumentare la pressione in aspirazione e/o controllare la pressione del serbatoio ad espansione, se installato.
Calore insufficiente in alcune parti
dell'impianto di riscalda- mento.
Le prestazioni della pompa sono troppo basse.
Aumentare le prestazioni della pompa (selezionare una velocità superiore), se possibile, oppure sostituire la pompa con una con portata superiore.
Ita liano (IT )
9.2 Pompe gemellari con modulo relèGuasto Causa Rimedio
La pompa non funziona.
Nessuna delle spie è accesa.
Nell'impianto è bruciato un fusi-
bile. Sostituire il fusibile.
Interruttore esterno in posizione
OFF (spento). Posizionare l’interruttore esterno su ON (acceso).
Interruttore differenziale interve-
nuto. Eliminare la perdita verso terra e riarmare
l’interruttore.
Fase mancante (solo per pompe
trifase). Controllare i fusibili e i collegamenti.
La pompa non funziona.
La spia verde lampeg- gia.
La pompa è stata fermata
dall’interruttore on/off esterno. Posizionare l’interruttore esterno su ON (acceso).
La pompa non funziona.
La spia verde è accesa.
Rotore bloccato, ma l'interruttore di protezione termica non è inter- venuto.
Disinserire l'alimentazione e pulire o riparare la pompa.
La pompa non funziona.
La spia rossa è accesa.
La spia verde è spenta.
La pompa è stata fermata dall’intervento dell'interruttore di protezione termica a causa della temperatura del liquido troppo elevata o del rotore bloccato.
Controllare che la temperatura del liquido sia nei limiti di funzionamento.
La pompa riparte automaticamente quando il liquido torna a temperatura normale.
Nota: se l'interruttore di protezione termica ha disinserito la pompa per tre volte nell'arco di un breve intervallo, la pompa deve essere riavviata manualmente, disinserendo l'alimen- tazione elettrica.
Il modulo del selettore di velocità non è stato inserito.
Disinserire l'alimentazione elettrica con l'inter- ruttore esterno di rete e inserire il modulo del selettore di velocità.
La pompa non funziona.
La spia verde lampeg- gia.
La spia rossa è accesa.
La pompa è ferma o è stata fer- mata in precedenza dall'interrut- tore di protezione termica e l’interruttore on/off esterno è in posizione di spegnimento.
Controllare che la temperatura del liquido sia nei limiti di funzionamento.
Nota: se l'interruttore di protezione termica ha disinserito la pompa per tre volte nell'arco di un breve intervallo, la pompa deve essere riavviata manualmente, disinserendo l'alimen- tazione elettrica.
La pompa è stata fermata dall’interruttore on/off esterno.
In caso di avvio della pompa, il senso di rotazione risulterà sba- gliato.
Disinserire l'alimentazione elettrica con l'inter- ruttore esterno di rete e interscambiare due fasi nella morsettiera.
La pompa è in funzione.
Le spie rossa e verde sono accese.
Il senso di rotazione della pompa è sbagliato (solo pompe trifase).
Sistema rumoroso.
La spia verde è accesa.
Aria presente nel sistema. Sfiatare il sistema.
Portata della pompa troppo alta. Ridurre le prestazioni della pompa (selezionare una velocità più bassa).
La pressione è troppo elevata. Ridurre le prestazioni della pompa (selezionare una velocità più bassa).
Rumore nella pompa.
La spia verde è accesa.
Presenza di aria nella pompa. Sfiatare la pompa.
La pressione di aspirazione è troppo bassa.
Aumentare la pressione in aspirazione e/o controllare la pressione del serbatoio ad espansione, se installato.
Calore insufficiente in alcune parti del sistema di riscaldamento.
Le prestazioni della pompa sono troppo basse.
Aumentare le prestazioni della pompa (selezionare una velocità superiore), se possibile, oppure sostituire la pompa con una con portata superiore.
Italiano (IT )
10. Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione
Tolleranze alimentazione elettrica
I motori forniscono le caratteristiche richieste con un incremento di temperatura di circa ± 6 %.
Inoltre i motori sono stati testati a ± 10 % della ten- sione di targa. Durante questi test i motori hanno funzionato senza problemi e senza interventi della protezione termica.
I valori di tolleranza dell’alimentazione elettrica sono validi solo per sovravoltaggi istantanei. Non devono essere usati per alimentare motori con voltaggi diversi da quelli indicati sulla targhetta.
Grado di protezione IPX4D.
Temperatura ambiente da 0 °C a +40 °C.
Umidità relativa dell’aria Massima 95 %.
Temperatura del liquido Acqua per sistemi di riscaldamento:
Funzionamento in continuo: da -10 °C a +120 °C.
Per brevi periodi: fino a +140 °C.
Acqua calda sanitaria: fino a +60 °C.
Versione speciale con guarnizione FKM:
fino a +80 °C.
Coibentazione
La testa pompa non deve essere coibentata.
Se la temperatura del liquido è inferiore alla tempe- ratura ambiente i fori di drenaggio nella cassa dello statore non dovranno essere sigillati quando viene coibentata la pompa.
Pressione del sistema
Le pressioni massime sopportate sono impresse sulle flange della pompa.
La tabella mostra la pressione massima ammessa alle diverse temperature:
Connessione a flangia
Pressione di prova
PN 6: 10 bar ∼ 1,0 MPa.
PN 10: 15 bar ∼ 1,5 MPa.
PN 6 / PN 10: 15 bar ∼ 1,5 MPa.
PN 16: 20,8 bar ∼ 2,08 MPa.
La prova di pressione è stata effettuata con acqua contenente additivi anti-corrosivi alla temperatura di +20 °C.
Pressione di ingresso
La pressione minima richiesta alla bocca di aspira- zione della pompa durante il funzionamento può essere reperita a pagina 325.
Livello di pressione acustica
Il livello di pressione acustica della pompa è inferiore a 70 dB(A).
Pompe monofase
Pompe trifase Europa
esclusa Norvegia
1 x 230-240 V
50 Hz 3 x 400-415 V
50 Hz
Norvegia 1 x 230-240 V
50 Hz 3 x 200-230 V
50 Hz
Giappone
1 x 100-110 V 50 Hz 1 x 100-110 V 60 Hz
3 x 200-230 V 50 Hz 3 x 200-230 V 60 Hz
Pres- sione
Pompe in ghisa
Pompe in bronzo
≤ 120 °C 130 °C 140 °C ≤ 140 °C [bar] / [MPa]
PN 6 6 /
0,6 5,8 /
0,58 5,6 /
0,56 6 /
0,6
PN 10 10 /
1,0 9,7 /
0,97 9,4 /
0,94 10 / 1,0
PN 6/10 Vedere PN 6 e PN 10
PN 16 16 /
1,6 15,6 / 1,56 15 /
1,5 16 /
1,6
Modello pompa
PN 6
PN 10
PN 6/10
PN 16
Numero di fori
delle flange
UPS(D) 32-xx ● ● 4
UPS(D) 40-xx ● ● 4
UPS(D) 50-xx ● ● 4
UPS(D) 65-xx ● ● 4
UPS(D) 80-xx ● 4
● ● 8
UPS(D) 100-xx ● 4
● 8
Ita liano (IT )
Interruttore di protezione termica
La pompa dispone di un interruttore termico incorpo- rato per protezione contro sovraccarico, con le seguenti caratteristiche. 250 VAC / 1,6 A, cos φ 0,6.
L'interruttore è senza potenziale, normalmente chiuso e si apre quando la temperatura della pompa diventa troppo alta. L'interruttore si chiude nuova- mente al ritormo della temperatura normale.
Per fornire protezione contro sovraccarico, collegare l'interruttore ad un dispositivo esterno (figg. 12 e 13 alla fine di queste istruzioni) o montare un modulo relè o modulo di protezione Grundfos.
Se la pompa è protetta da un relè di sovraccarico, ovvero protetta in base alla corrente motore e non dall'interruttore incorporato, il relè deve essere rego- lato in base alla corrente max. (indicata sulla tar- ghetta della pompa) in accordo alla velocità selezio- nata. Vedi fig. 20 alla fine di queste istruzioni.
Ingresso di start/stop (modulo base/modulo relè) Contatto esterno a potenziale zero.
Carico massimo: 250 V, 1,5 mA.
Carico minimo: 100 V, 0,5 mA.
Segnale di funzionamento/guasto in uscita (modulo relè)
Contatto di commutazione interno senza potenziale.
Carico massimo: 250 V, 2 A, AC.
Carico minimo: 5 V, 100 mA, DC.
11. Smaltimento
Lo smaltimento di questo prodotto o di parte di esso deve essere effettuato in modo consono:
1. Usare i sistemi locali, pubblici o privati, di rac- colta dei rifiuti.
2. Nel caso in cui non fosse possibile, contattare Grundfos o l'officina di assistenza autorizzata più vicina.