• Non ci sono risultati.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

per l’affidamento, tramite dialogo competitivo ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. del servizio di “DESIGN DI UN ESOSCHELETRO MOTORIZZATO PER LA DEAMBULAZIONE DI SOGGETTI PARAPLEGICI” CIG 560977873F - CUP E58C13000960001

La Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (nel seguito anche “IIT”) sta predisponendo l'avvio di una gara per l'affidamento del servizio in epigrafe tramite dialogo competitivo, come disciplinato dall’art. 58 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., (nel seguito anche “Codice”), con aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del Codice.

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di operatori economici.

Si precisa, infine, che il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Fondazione e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti coinvolti.

I soggetti che intendono essere invitati alla procedura di che trattasi dovranno possedere i seguenti requisiti:

1 Requisiti di ordine generale

• insussistenza delle cause di esclusione indicate dall’art. 38 del Codice;

• insussistenza delle cause di esclusione previste dalla Legge 383/2001 e s.m.i.;

• non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

2 Requisiti di idoneità professionale

• per le società iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., ovvero nei registri commerciali secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, con un oggetto sociale adeguato alla prestazione prevista dall'appalto.

3 Capacità tecnico-professionale

• Aver svolto, negli ultimi tre anni, almeno un servizio analogo in favore di destinatari pubblici o privati. Per servizio analogo s’intende aver realizzato il design di dispositivi tecnologici integrati.

Si comunica che IIT, fermo restando il possesso dei requisiti minimi richiesti agli operatori economici ai fini della partecipazione alla procedura di che trattasi, provvederà ad invitare un massimo di 10 (dieci) operatori scelti nel seguente modo:

(2)

- 5 (cinque) operatori economici selezionati in ordine cronologico di arrivo della manifestazione di interesse;

- 5 (cinque) operatori economici selezionati tramite sorteggio, da effettuarsi in seduta pubblica, tra le manifestazioni di interesse eccedenti la quinta.

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Atteso che:

• la Fondazione ha la necessità di realizzare un esoscheletro motorizzato per la deambulazione di soggetti paraplegici;

• che si rende necessaria la fornitura di un servizio di design industriale al fine di progettare un esoscheletro che integri le caratteristiche di funzionalità, ergonomia ed estetica;

• che l’oggetto del presente affidamento è particolarmente complesso e che la Fondazione non è oggettivamente in grado di definire puntualmente le caratteristiche ergonomiche ed estetiche di cui necessita per il soddisfacimento dei propri bisogni;

• che le caratteristiche di cui al punto precedente saranno individuate tramite il ricorso alla procedura del dialogo competitivo di cui all’art. 58 del Codice degli Appalti;

nel seguito sono riportate le principali caratteristiche relative al servizio in oggetto:

Fase 1:

a) Analisi dati di input (esigenze dei potenziali utilizzatori dell’esoscheletro – funzionali, ergonomiche, estetiche – peculiarità proprie di un processo riabilitativo, valutazioni del mercato, tecnologie utilizzabili esistenti, prodotti simili esistenti sul mercato).

b) Design preliminare: identificazione e sviluppo di due/tre concept tramite disegni, rendering e modelli di studio (mock-up). Scelta della proposta da sviluppare.

c) Design Esecutivo: elaborazione e sviluppo del concept scelto in stretta relazione con il team tecnico IIT di progettazione dell’esoscheletro, al fine di assicurarne la fattibilità e la rispondenza ai requisiti.

Elaborazione del CAD 3D e dei disegni 2D dei particolari costruttivi. Identificazione delle tecnologie e dei processi di produzione. Assistenza nella fase di definizione e produzione prototipo.

Fase 2:

d) Revisione finale del design a seguito dei feedback ricevuti dalla sperimentazione clinica del prototipo. Elaborazione del CAD 3D dei disegni 2D dei particolari costruttivi finali.

IMPORTO POSTO A BASE DI GARA

(3)

L’importo posto a base di gara per l’esecuzione del servizio in epigrafe, e come maggiormente dettagliato nel paragrafo di cui sopra, è pari a € 100.000,00 (centomila/00) al netto dell’Imposta sul Valore Aggiunto, di cui:

A. € 80.000,00 (ottantamila/00), a corpo, per le attività della Fase 1, B. € 20.000,00 (ventimila/00), a corpo, per le attività della Fase 2.

Negli importi di cui sopra devono intendersi comprese e compensate anche tutte le attività di cui al paragrafo precedente, compreso, a titolo di esempio non esaustivo,:

• Rendering;

• Modelli di studio (mock-up);

• Elaborazione CAD 3D e disegni 2D;

• tutte le spese per viaggi e trasferte nonché ogni altro onere sostenuto dall’aggiudicatario per rendere completo e finito il servizio di che trattasi.

INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DEL DIALOGO COMPETITIVO

In relazione alla procedura cui il presente avviso si riferisce si precisa quanto segue:

- decorso il periodo di pubblicità del presente avviso si procederà con la selezione degli operatori economici che avranno regolarmente inviato la loro manifestazione di interesse secondo le modalità di cui al paragrafo seguente;

- successivamente verrà trasmessa lettera d’invito unitamente al Capitolato Tecnico ed alla restante documentazione di gara (facsimile dichiarazioni, schema di contratto, etc.);

- entro e non oltre 7 giorni naturali e consecutivi dalla trasmissione della lettera d’invio i concorrenti dovranno presentare una loro prima proposta da sottoporre all’attenzione della Fondazione al fine di avviare un dialogo per l’individuazione e la definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità;

- qualora il dialogo di cui sopra si ritenuto idoneo a definire maggiormente l’oggetto dell’affidamento, la Fondazione procederà a dichiarare chiuso il dialogo e quindi gli operatori economici verranno invitati a presentare, entro e non oltre 15 giorni naturali e consecutivi dalla ricezione, la loro offerta finale completa in ogni sua parte,

- in caso contrario la Fondazione, nelle modalità di cui sopra, proseguirà il dialogo con gli operatori economici finché non sarà in grado di individuare la soluzione o le soluzioni in grado di soddisfare le proprie necessità.

Per ogni ulteriore informazione, circa la procedura di che trattasi, si rimanda a quanto verrà espressamente

(4)

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

La manifestazione di interesse dovrà essere presentata in un plico chiuso recante il nominativo e l’indirizzo del mittente e la seguente dicitura “Avviso di indagine di mercato per l’affidamento, tramite dialogo competitivo ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., del servizio di “DESIGN DI UN ESOSCHELETRO MOTORIZZATO PER LA DEAMBULAZIONE DI SOGGETTI PARAPLEGICI” CIG 560977873F - CUP E58C13000960001 – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE” a:

Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego, n. 30 – CAP 16163 Genova

Alla c.a. dell’Ufficio Gare

entro e non oltre il giorno 3 marzo 2014, ore 13:00.

Considerata l’urgenza che riveste l’affidamento in oggetto, si precisa che le manifestazioni di interesse pervenute oltre il suddetto termine non saranno prese in considerazione.

Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, farà fede unicamente l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo (l’ora di arrivo sarà riportata qualora il plico sia recapitato l’ultimo giorno utile per la presentazione) rilasciata dal servizio protocollo della Fondazione.

L’orario di ricezione del servizio protocollo è dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

L’invio della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsiasi responsabilità di IIT dove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato.

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente e anche se spediti prima del termine indicato.

Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione o di ricezione risultante dal timbro apposto dall’Ufficio Postale di partenza o di destinazione. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non pervenuti. Gli stessi potranno essere riconsegnati al mittente, a richiesta scritta dello stesso.

La manifestazione di interesse dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Manifestazione di interesse allegato al presente Avviso, e comunque dovrà fornire tutte le dichiarazioni/attestazioni contenute nel medesimo facsimile, che s’intendono qui trascritte. La manifestazione di interesse resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d’identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.

NOTE INFORMATIVE

(5)

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 196/2003 per finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento del servizio.

Richieste di chiarimento possono essere inoltrate per posta elettronica al seguente indirizzo mail:

[email protected].

Distinti saluti

Genova, 14 febbraio 2014.

Il Responsabile del Procedimento Dott. Simone Ungaro

Allegato:

1) Facsimile Manifestazione di interesse

Riferimenti

Documenti correlati

 essere caratterizzato da un indice di fabbricabilità compatibile con la realizzazione di un compendio immobiliare composto di almeno 2 immobili (uno dei quali destinato

• se non abilitato al Portale Agenti, il funzionario nel corso della videochiamata invita il pensionato a spedire per posta ordinaria il modulo originale di attestazione, datato

Ad ogni modo, al di fuori dei casi di effettiva impossibilità, è auspicabile l’utilizzo del modulo standard di attestazione di esistenza in vita predisposto dalla Banca, poiché

Con l’augurio di affrontare tali prove con il massimo impegno da parte degli studenti si ringrazia per l’attenzione.

• La cui famiglia ha un indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della situazione economica complessiva fino a 6000 euro.. Famiglie con bambini piccoli:

lunedì ora martedì ora mercoledì ora giovedì ora venerdì ora sabato ora.

[r]

L’Ente gestore valuterà i requisiti dei soggetti che presenteranno la domanda in relazione a quanto stabilito dal presente Avviso e dal corrispondente Avviso Pubblico regionale