• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Docente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Docente"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROFILO CULTURALE

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di II livello, laurea magistrale/specialistica) rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

Titolo di studio di formazione terziaria di I livello (diploma accademico di I livello, laurea triennale) rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

Curriculum Vitae Docente I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Valentina Parodi Indirizzo Via Simone Stratico .6 Codice Fiscale*

Telefono*

E-mail* [email protected] [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 22.12.1971

* facoltativo

INSEGNAMENTO/I AFFIDATO/I NELL’ISTITUZIONE RICHIEDENTE NEL/I CORSO/I DI CUI SI CHIEDE L’AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DI TITOLI AFAM

Corso di Diploma Accademico in:

(codice e denominazione)

Denominazione insegnamento

Codice settore insegnamento

Tipo disciplina (Teorico, Teorico/Pratico, Laboratorio)

n. CFA insegnamento

n. ore insegnamento Diploma quinquennale a

ciclo unico in Restauro

Restauro dei dipinti su supporto ligneo 2

ABPR24 TP 8 100

Diploma quinquennale a ciclo unico in Restauro

Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro

ABPR72 TP 8 100

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Per la valutazione dei titoli di studio saranno valutati ESCLUSIVAMENTE i titoli di studio con informazioni complete in ogni loro parte e tali da permettere l’esatta individuazione: dell'ente o Istituzione, pubblico o privato, italiano o straniero, che ha rilasciato il titolo, l’a.a. di conseguimento del titolo, il tipo di corso (denominazione, livello, ordinamento), ecc.. I titoli di studio

dichiarati da ciascun docente devono essere posseduti al momento della presentazione dell’istanza al MIUR

Istituzione Anno conseguimento titolo

Titolo conseguito (denominazione)

Tipo di titolo conseguito (indicare se v.o. o II livello)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico Università

degli Studi di Genova

1997 Laurea Magistrale in lettere moderne- vecchio ordinamento- indirizzo storico artistico

II livello LM- 89

Istituzione Anno conseguimento titolo Titolo conseguito (denominazione)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico CESVIP

Di Piacenza

2000 Diploma regionale di specializzazione post laurea: Restauratore di dipinti su tela e tavola

Finanziamento FSE ob.

3/1997 n. 538/ R.E,R (Regione Emillia Romagna)

Altri titoli di studio

Istituzione Anno conseguimento titolo

Titolo conseguito (denominazione, livello, ordinamento)

Tipo di titolo conseguito (livello, ordinamento)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico Politecnico

di Milano

2006 Master in Chimica e materiali nel restauro: principi, metodi di diagnosi e applicazioni

I livello Master I livello

(2)

Attività di insegnamento, presso istituzioni AFAM, pertinenti all’insegnamento indicato nella richiesta di autorizzazione

Insegnamento presso Istituzioni superiori internazionali (su invito ufficiale e per periodi superiori a un semestre)

Saranno valutate unicamente le attività di insegnamento per le quali venga dichiarato: il nome dell’insegnamento, la titolarità o meno, la tipologia (intero insegnamento curriculare o modulo, laboratorio, ecc.), il corso all’interno del quale si è tenuto tale

insegnamento, l’istituto, la specifica delle ore svolte e la tipologia di contratto.

Attività di insegnamento presso Università italiane e straniere

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto Università

di belle arti di Granada

2015-16 Restauro Le tecniche di lavorazione dei supporti lignei dei dipinti tra Spagna e Italia- Seminario

2 10 no LLP/Erasmus

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFA ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto Accademia

di Belle Arti di Brera

2015-16 Restauro Tecniche artistiche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il

restauro

8 100 no Collaborazione

coordinata e continuativa Accademia

di Belle Arti di Brera

2016-17 Restauro Tecniche artistiche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il

restauro

8 100 no Collaborazione

coordinata e continuativa Accademia

di Belle Arti di Brera

2017-18 Restauro Tecniche artistiche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il

restauro

8 100 no Collaborazione

coordinata e continuativa Accademia

di Belle Arti di Brera

2012-13 Restauro Restauro dei dipinti su tela 12 100 no Collaborazione coordinata e continuativa

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU/

CFA

ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto

Eventuali altre attività di insegnamento

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU/

CFA

ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

(3)

Si precisa che verranno valutate ESCLUSIVAMENTE le attività di cui venga fornita una completa descrizione verificabile

ATTIVITA’ E PRODUZIONE ARTISTICA E DI RICERCA

(I

NDICARE FINO A

20

ATTIVITÀ

,

RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE

)

INDICARE NELLA PRIMA COLONNA DELLA TABELLA IL CODICE ATTIVITA’ SCEGLIENDO TRA LE SEGUENTI 01 Esposizioni nazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti nazionali

02 Esposizioni internazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti o Festival internazionali 03 Installazioni, performance, video, filmati ecc.

04 Attività artistica presso qualificati teatri lirici e di balletto, ovvero compagnie internazionali (indicando ruolo, balletto, coreografo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

05 Attività artistiche e di produzione realizzate presso Enti produttivi e Compagnie teatrali di riconosciuta rilevanza e interesse nazionale ed internazionale

06 Esperienza professionale maturata nel corso di attività artistiche e di produzione nel settore dell’Arte Drammatica (indicando ruolo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

07 Progetti nazionali e/o internazionali realizzati

08 Premi nazionali e/o internazionali attinenti all’attività artistica/musicale/coreutica o professionale 09 Concorsi nazionali e/o internazionali vinti o cui si è partecipato con piazzamento

10 Brevetti nazionali e/o internazionali

11 Partecipazioni a bandi europei e finanziamenti ricevuti 12 Partecipazione ad altri tipi di bandi e finanziamenti ricevuti

13 Organizzazione di mostre ed esposizioni artistiche o storico-artistiche / stagioni concertistiche / eventi musicali / Rassegne teatrali, ecc.

14 Discografia (come autore; come esecutore; come consulente musicologico)

15 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli coerenti con l’insegnamento di titolarità 16 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli diversi dall’insegnamento di titolarità 17 Esecuzione di propri componimenti (musicali, teatrali, ecc.)

18 Altro (specificare)

Codice attività

Nome della manifestazione o

del progetto/concorso/

bando

Luogo e data

Ruolo svolto/

Descrizione attività

Ente organizzatore

Link (eventuale)

18 - Manifestazione Ferrara, Relatore Soprintendenza beni artistici e storici di www.beniculturali.it/mib

pubblica/presentazi marzo Milano ac/export/MiBAC/sito-

one/convegno 2008 MiBAC/Contenuti/Aree

S. Bandera, A. Tematiche/Restauro/Rest

Nicola, V. auriInEvidenza/visualizz

Parodi, Gli a_asset.html_214306337

affreschi del 6.html

tiburio di Chiaravalle, Anteprime dopo il restauro

Manifestazione Vigevano Relatore Centro Studi Vigevanesi pubblica/presentazi Ottobre

one/convegno 2010 V. Parodi, A.

Strada, I Bocca.

Una famiglia di pittori

vigevanesi.

Riscoperte intorno al restauro Manifestazione pubblica/presentazi one/convegno

Milano Settembre 2012

Relatore Soprintendenza Beni artistici e storici di Milano- giornata Europea del

patrimonio

PROFILO ARTISTICO/SCIENTIFICO-PROFESSIONALE E DI RICERCA

(4)

V. Parodi, C.

Quattrini, Il restauro degli affreschi quattrocentesch i in

controfacciata nella Chiesa di San Cristoforo al Naviglio Manifestazione pubblica/presentazi one/convegno V. Parodi, C.

Quattrini, MC Sironi. Il restauro dell’oratorio di Santa Maria Nascente a Lampugnano

Milano, 2013

Relatore Soprintendenza Beni artistici e storici di Milano

Manifestazione pubblica/presentazi one/convegno V. Parodi, Il restauro del grande graffito di Rosario Murabito a Villa Ottolenghi di Acqui Terme (AL

Milano, 2014

Relatore Soprintendenza Beni artistici e Storici del Piemonte

Manifestazione Milano Relatore Museo di Sant’Eustorgio pubblica/presentazi 2015

one/convegno V. Parodi, I.

Scarcella, Biagio Battista Sanguigni (1389 -1445 circa) La ricomposizione del polittico del Mugello. Studi e approfondimenti per il futuro restauro.

Manifestazione Nizza Relatore Centro Pio Succi pubblica/presentazi M.to 2017

one/convegno V. Parodi, Il restauro e gli artisti, parole e memorie

Manifestazione Milano Coordinatore Accademia di Belle Arti di Brera pubblica/presentazi 2018 e relatore

one/convegno V. Parodi, M.

Steele, Lo studio delle tecniche esecutive per il restauro. “The Three versions of The /sacrifice of Isaac, Technical Research and Comparative Study.

09 Concorso pubblico nazionale a titoli ed esami

Milano 2003

Restauratore Soprintendenza beni artistici e storici – 10° posto

(5)

Incarichi dirigenziali, organizzativi o collaborativi in musei o in enti e istituti di tutela e conservazione monumentale e artistica

Incarichi di collaborazione o consulenza per fondazioni, teatri, case editrici, enti radiotelevisivi ecc., enti di produzione in campo artistico o culturale in genere

Compiti di direzione di associazioni, fondazioni, enti di produzione, attivi in campo artistico o culturale in genere

09 Concorso pubblico nazionale a titoli ed esami

Torino 1999-2000

Abilitazione insegnamento Storia dell’arte A/61

Ministero dell’istruzione –

Abilitata all’insegnamento della storia dell’arte- A/61

*in caso di codice 18 (“altro”), s pecificare il tipo di attività

ESPERIENZE LAVORATIVE (diverse dall’insegnamento)

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità 1999-2007 Aramengo

(AT)

Nicola Restauri S.r.l Restauratore a tempo indeterminato

Restauratore beni culturali

Restauro beni stori artistici- assistente dei Direttori tecnici 2007 -2017 Milano Studio Restauri

Formica S.r.l

Restauratore a tempo indeterminato e socio della Società

Restauratore beni culturali - Direttore tecnico operativo

Responsabile dei cantieri e del laboratorio 2017-2018 Milano Libero

professionista- artigiano

Restauratore beni culturali ditta individuale

Direttore tecnico Direttore tecnico

INCARICHI E DIREZIONI

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

17.04.2018 Asti Comune di Asti CTP Consulente Tecnico di

Parte – valutazione tecniche in merito ad alcuni interventi di restauro avvenuti durante lo svolgimento di un appalto pubblico.

Svolgere una perizia in fase di

contraddittorio nella Causa indetta da Ditta di restauro contro il Comune di Asti

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

(6)

PUBBLICAZIONI

Si fa riferimento alle pubblicazioni edite (cartacee e multimediali), con particolare riferimento a quelle inerenti alla materia di insegnamento

Pubblicazioni edite, pertinenti all’insegnamento indicato

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI A. R.

Nicola, V.

Parodi

2002 Studi ed analisi per la manutenzione e il restauro del monumento funebre di Bernabò Visconti

Silvana Editoriale Milano ASIN: B00F47KYNC

A. R.

Nicola, V.

Parodi

2003 Tecniche di

consolidamento e fermatura delle dorature in Tecniche di restauro, (a cura di) B. P. Torsello, S.

F. Musso

Utet Milano 8802059306

A. Nicola, V. Parodi

2004 Conoscere per restaurare.

Restaurare per conoscere. Il restauro della Pieve di San Pietro

Tipografie unite Alpignano (TO)

A. R.

Nicola, V.

Parodi

2005 Il restauro delle tavole con i dottori della chiesa dell’Accademia Albertina di Torino, in Filippo Lippi, conoscenza e restauro, (a cura di) E. Sanguineti,

Umberto Allemandi Torino 978-88-422-1307-9

S. Bandera, A. R.

Nicola, V.

Parodi, F.

Frezzato, E.

Monti,

2005 Gli affreschi trecenteschi

dell’abbazia di Chiaravalle

milanese: il primo maestro a confronto con il cantiere grottesco, restauro in corso. In atti del convegno sulle pitture murali.

Riflessioni, conoscenze, interventi.

Bressanone

Edizioni Progetto Bressanone 978-88-95409-09-2

A.R. Nicola, V. Parodi,

2006 Il gabinetto cinese di Villa della regina, tecniche e restauri

Umberto Allemandi Torino ISBN-10: 8842211532 ISBN-13: 978- 8842211532 C. Mossetti,

A. R Nicola, V. Parodi,

2007 Gli stucchi di Villa della Regina, la materia e il restauro.

In Disegnare

l’ornato. Interni piemontesi di Sei e Settecento (a cura di) G. Dardanello

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino CRT

Torino ASIN: B00KFSZW9G

A. R Nicola, V. Parodi, Torino 2007

2007 Gli stucchi del gabinetto verso mezzanotte e ponente alla china di Villa della Regina. Pietro Massa, boiserie.

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino CRT

Torino ASIN: B00KFSZW9G

(7)

Giovanni Maria Andreoli gli stucchi In Disegnare l’ornato. Interni piemontesi di Sei e Settecento (a cura di) G. Dardanello,.

V. Parodi (a cura di)

2009 Giovanni Bedotti. Il restauro dei dipinti.

Collana “Fonti” a cura di M. Ciatti

Edifir Firenze ISBN-10: 8879704125

ISBN-13: 978- 8879704120 S. Bandera,

A. Nicola, V. Parodi, Milano,

2009 Gli affreschi del

tiburio di

Chiaravalle, in Un poema Cistercense.

Affreschi giotteschi a Chiaravalle

Milanese,

Electa Milano ISBN-10: 883707364X

ISBN-13: 978- 8837073640

V. Parodi, C. Sironi, L.

Formica, G.

Carbonara, E.

Magistretti

2009 Il progetto di restauro della Villa reale di Monza.

Problematiche aperte sull’idea di un eventuale recupero diacronico delle

diverse fasi

decorative e

l’individuazione di un’unità di metodo per le analisi preliminari. In Lo Stato dell’Arte 7

Nardini Editore Firenze ISBN, 8840441778

V. Parodi, C. Sironi, L.

Formica

2011 La pittura su muro del novecento a Vigevano: il ciclo pittorico nel santuario della Madonna di Pompei.

Alcune riscoperte alla luce dei recenti restauri. In Kermes n. 80.

Nardini Editore Firenze ISBN-13:

9788840443409 ISBN-10: 8840443401

V. Parodi, S. Lavazza

2011 Il restauro della Cappella di San

Giorgio del

Morazzone nel Santuario di Rho. In Progetto Restauro N. 61

Il Prato Editore Padova ISSN 1974-7799

V. Parodi 2013 Il restauro dell’altre ligneo e della Pala d’altare del Santuario di Santa Maria Nascente in Lampugnano, in Progetto Restauro N.71

Il Prato Editore Padova ISSN 1974-7799

A. Pacia, V.

Parodi

2014 Studi e riscoperte alla luce delle analisi scientifiche e del restauro di alcuni dipinti provenienti dalla Chiesa del S.

Sepolcro di Astino.

In Studi ricerche e restauri, in Quaderni

Sestante Editore Bergamo ISBN: 978-88-6642- 162-7

(8)

dell’Ateneo di Bergamo

A. Pacia, V.

Parodi, M.

Mercante

2014 La

rinfunzionalizzazione del Coro ligneo cinquecentesco della Chiesa del S.

Sepolcro di Astino, in

“Lo stato dell’Arte 12”, atti del Congresso nazionale dell’IGIIC

Nardini Editore Firenze ISBN: 9788840444512 8840444513

A. Pacia, V.

Parodi, L.

Formica

2014 Il restauro degli stucchi della chiesa del Santo Sepolcro di Astino, studio, analisi ed intervento, in “Lo stato dell’Arte 12”, atti del Congresso nazionale dell’IGIIC

Nardini editore Firenze ISBN: 9788840444512 8840444513

G.

Napoleone, L. Formica, MC Sironi, V. Parodi, nazionale dell’IGIIC

2014 Problematiche di

progetto e

conservazione nel restauro della Chiesa del S. Sepolcro di Astino a Bregano, in

“Lo stato dell’Arte 12”, atti del Congresso

Nardini Editore Firenze ISBN: 9788840444512 8840444513

V. Parodi, E. Navarro, I. Scarcella, Il prato Editore, Padova 2018.

2018 L’ebanisteria spagnola agli albori del Cinquecento.

Alonso Berruguete (1488-1561)

rinnovatore della tradizione ispano fiamminga. In

“Progetto restauro n.78.

Il prato editore Padova ISSN 1974-7799

Altre pubblicazioni

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI

(9)

COMPETENZE LINGUISTICHE

1° LINGUA UE

LINGUA COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

tra EN-FR-DE-ES Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta

INGLESE B1 B1 A1 A1 A1

Lingua e Livello* FRANCESE B1 B1 B1 B1 A1

ALTRA/E LINGUA/E UE O EXTRA-UE

LINGUA COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta

Lingua e Livello*

Lingua e Livello*

* Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato – fonte: Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 per il caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi degli artt.483, 495, 496 del codice penale e delle leggi speciali in materia,

DICHIARA

ai sensi degli art. 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, che quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Si allega documento di riconoscimento

MILANO 18/04/2020

(FIRMA)

__________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità 2014/2015 Milano. fonderia Artistica

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico

Corte di Cassazione (Sez. 38852, Re: Vllaznim, Italian Yearbook of International Law, Vol. La ricostruzione dei principi generali di diritto da parte dei tribunali penali

Sciti; “Performance Optimization of ZrB 2 -MoSi 2 -SiC Dual Composite Architectures for High Temperature Structural Applications”, 41th International Conference & Exposition on

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità. INCARICHI

The Secretary General is the Chief Executive of the association for a period of 2 years having already served as Scientific Commmittee member. EASL (European Association For