• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME FUSCO IDA

E - MAIL [email protected] TELEFONO 06121122 - 06121122406 NAZIONALITÀ ITALIANA

DATA DI NASCITA 30 NOVEMBRE 1958

QUALIFICA Docente Scuola Superiore Di Secondo Grado

AMMINISTRAZIONE Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca INCARICO ATTUALE Insegnante di sostegno – dall’anno scolastico 1998 / 99 ISTITUZIONE SCOLASTICA IISS – ITC DI VITTORIO – ITI LATTANZIO

TITOLO DI STUDIO

ALTRI TITOLI DI STUDIO CORSO DI RICONVERSIONE PROFESSIONALE PRESSO IL MIUR DI ROMA (23/09/1994) MASTER E CORSI DI

PERFEZIONAMENTO

CORSO INTENSIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO (D.M. 16/6/1997) riportando una votazione di 30/ su trenta

CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE INCARICHI RICOPERTI

2017/18 Progetto “ponte” tra scuola media di 1°grado e scuola superiore, progetto “Soft” post scuola superiore tra scuola superiore e CFP.

2016/17 Funzione Strumentale per il sostegno, corso di formazione on line Dislessia Amica (40 ore), corso coordinatori inclusione , stop al bullismo. progetto assistenza specialistica.

2015/16 Funzione Strumentale per il sostegno, partecipazione al campo velico per quanto riguarda gli alunni H, partecipazione al convegno sull’AUTISMO. progetto assistenza

specialistica. Referente della rete 14° e 15° distretto scolastico, membro del gruppo di lavoro per l’inclusione, viaggio d’istruzione come referente alunni H.

2014/15 Funzione Strumentale per il sostegno, esami di stato, figura sensibile primo soccorso, progetto assistenza specialistica.

2013/14 Funzione Strumentale per il sostegno, progetto assistenza specialistica.

2012/13

2011/12partecipazione al gruppo sportivo e campionato studentesco per ”sport paralimpico ”.

2010/11 Funzione Strumentale per il sostegno, seminario ”sport paralimpico ”, progetto assistenza specialistica. Seminario il bambino IPERATTIVO.

2009/10 Funzione Strumentale per il sostegno, convegno il linguaggio delle emozioni. Membro comitato di valutazione. Gare di atletica nazionali (Lignano Sabbia d’oro) sport paralimpico.

2008/09 Funzione Strumentale per il sostegno, supervisore di pratiche per tirocinante del corso di sostegno, partecipazione al convegno di studi “leggere scrivere e fare di conto” presso il rettorato dell’Università la Sapienza

2007/08 Funzione Strumentale per il sostegno,

2006/07 Funzione Strumentale per il sostegno, corso di didattica differenziata, tutor per tirocinante del corso di sostegno.

2005/06 Figura obiettivo per il sostegno, viaggio d’istruzione come referente alunni H.

2004/05 Figura obiettivo per il sostegno, corso di formazione sulla “privacy”.

2003/04

2002/03 Figura obiettivo per il sostegno,

2001/02 tutor per tirocinante del corso di sostegno. Conclusione corso ”progettazione educativa

” di 360 ore in collaborazione con l’istituto Don Zeffirino Iodi.

2000/01 Progetto d’inserimento post scuola in un CFP progetto “SOFT” post scuola superiore per un alunno dell’Istituto Lattanzio. Esami di stato.

1999/00 1998/99

Dall’anno scolastico 1982/1983 di ruolo sulla materia materia esercitazioni patiche e metodologie operative.

Dall’anno scolastico 1979/1980 all’anno scolastico 1981/1982 pre-ruolo CONOSCENZA DELLE

LINGUE STRANIERE Inglese scolastico

Riferimenti

Documenti correlati

Per raggiungere gli obiettivi descritti, nelle classi prime e seconde ogni docente attuerà attività di insegnamento e laboratoriali nell’ambito delle proprie

Attraverso le immagini del sito si racconterà la storia della Reggia di Capodimonte e della venuta di Carlo di Borbone a Napoli, l'amore del re per la città e di come riuscì a

In corso d’anno come membro del NIV ho costantemente monitorato le azioni di miglioramento intraprese con i progetti di ampliamento e

Rilevamento delle pratiche educative inclusive in relazione ai bisogni della classe o a gruppi di alunni e utilizzo più diffuso e consapevole della didattica per competenze

L’accoglienza e i percorsi educativi degli alunni diversamente abili si sono realizzati tenendo in considerazione i principi stabiliti dalla legislazione vigente,

si predispongono schede informativa sulle competenze di base dei bambini in uscita dalla scuola dell’infanzia e primaria; si organizzano riunioni e open day, prima dell’iscrizione

2 indicata nel RAV , relativa alla riduzione della variabilità dei risultati ottenuti fra le varie classi nelle prove INVALSI di Italiano e Matematica, quest’anno

Coordinamento delle attività di orientamento “out” post diploma sia verso il mondo del lavoro che verso l’Università (presentazioni online delle realtà