CONTO TERMICO 2.0
CONTO TERMICO 2.0
scopri gli incentivi
per te
Rinnova
Risparmiando
ottieni un rimborso pari al 65% della
spesa
ottieni un rimborso in soli 60 giorni dalla
domanda
65 % 60gg
migliora il comfort clima tico della tua
casa
Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 GSE è un pacchetto di agevolazioni e incentivi che promuove interventi per l'incremento dell'efficienza energetica, la produzione di energia termi- ca da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza per impianti di piccole dimensioni, tramite l’assegnazione di un rimborso economico, un vero e proprio “assegno”.
(DM 16.02.2016)
Si può accedere al Conto Termico 2.0 se si opera una sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili, ossia:
•pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per Acqua Calda Sanitaria
•caldaie, stufe e termocamini a biomassa
•sistemi ibridi a pompe di calore
•Installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo
cos’è?
Il Conto Termico 2.0
potenzia e semplifica le procedure di richiesta e rimborso*:
Il rimborso avviene direttamente nel Conto Corrente di chi ha sostenuto la spesa
Il Conto Termico è stato introdotto per la prima volta dal DM 28.12.2012, poi aggiornato con il DM 16.02.2016 e il DM 186/2017
60gg
Per importi di spesa fino a 5.000 euro, il rimborso avviene in un’unica rata, entro 60 gg dall’accettazione della domanda di Incentivo**a)
*
**
2 rate
b)
Per importi superiori a 5.000 euro il rimborso avviene in due rate annuali** definite in una specifi- ca tabellachi?
Possono richiedere il contributo Conto Termico tutti i privati che sostituiscono apparecchi obsoleti, cioè con bassi rendimenti ed alte emissioni, con apparecchi di ultima generazione che garantiscono invece basse emissioni in atmosfera ed alti rendimenti energetici.
come accedere al Conto Termico 2.0
Privato
sola sostituzione
Azienda Agricola
sostituzione e nuovo impianto
Per le aziende agricole e le imprese operanti nel settore forestale è incentivata, oltre la sostituzione, anche l’installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore a biomassa quali: caldaie, stufe e termocamini a pellet, stufe e termocamini a legna. In tali casi è consentita l’installazione anche come integrazione di un impianto esistente, previa presentazione di un’asseverazione redatta da tecnico abilitato che, tenuto conto del fabbisogno energetico, ne giustifichi l’intervento.
*
come?
quando?
chi inserisce la domanda ?
Puoi inserire in prima persona la domanda di incentivo, in qualità di Soggetto Responsabile, oppure puoi avvalerti del supporto di un soggetto delegato (es. operatore Aliberti Impianti), che si occuperà per tuo conto dell’espletamento di tutte le pratiche burocratiche.
Attraverso una Domanda da formulare esclusivamente in forma digitale registrandoti sul portale www.gse.it - sezione Conto Termico* e aprendo una nuova richiesta di incentivo tramite il Portaltermico.
Durante la fase di compilazione per la richiesta ti saranno richiesti :
Nome, Cognome, Codice Fiscale (Nome ditta, Partita IVA) del Soggetto Ammesso (se diverso dal Soggetto Responsabile);
Codice Fiscale o Partita IVA del Soggetto Responsabile (gia registrato nel Portale);
Dati Immobile: Indirizzo completo e dati catastali ; Dati tecnici di tutti i generatori esistenti e nuovi.
?
La domanda completa deve essere inoltrata entro 60 giorni dall’ultimazione dei lavori e non oltre i 90 giorni dall’ultimo pagamento
per tutte le informazioni pià specifiche consultare le Regole Applicative sul portale www.gse.it
!
•
•
•
•
chiedere il Conto Termico 2.0
it er d om an d a
2.
1.
3.
Una volta registrato sul portale GSE, il Soggetto Responsabile carica sul Portaltermico i dati tecnici e anagrafici relativi all’intervento, unitamente alla documentazione di supporto
Una volta confermati i dati inseriti, il Soggetto Responsabile , stampa la domanda, la sottoscrive e la ricarica sul Portaltermico unitamente al proprio documento di identità, perfezionando l’invio informatico della richiesta
Il GSE invia la lettera di ammissione agli incentivi e il Soggetto responsabile accetta la Scheda di contratto
4.
Il GSE eroga gli incentivi richiesti, o in un unica rata se l’importo sostenuto è inferiore ai 5.000 € o in due rate annuali se l’importo è superiore ai 5.000€
*il Soggetto Responsabile è tenuto a conservare tutti i documenti cartacei per almeno 5 anni dalla domanda
Sono incentivabili tutti gli interventi di sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili, ossia:
•pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per Acqua Calda Sanitaria
•caldaie, stufe e termocamini a biomassa
•sistemi ibridi a pompe di calore
•installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo
gli interventi incentivabili
Quali?
*E’ previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi contenuti nel Catalogo reso pubblico e aggiornato periodica- mente dal GSE.
+
Gli incentivi ricomprendono anche tutte le spese legate all’installazione di un nuovo impianto o apparecchio, ossia: smontaggio; dismissione dell’impianto di climatizzazione; fornitura; trasporto e posa in opera di tutte le apparecchia- ture termiche; meccaniche; elettriche ed elettroniche; prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi,ecc.Zone Climatiche
Per conoscere la tua fascia climatica visita il sito www.gse.it sezione - Conto Termico
Il Contributo termico varia a seconda di dove la sostituzione dell’impianto viene effettuata.
Il territorio nazionale è stato suddiviso in 6 zone climatiche, identificando zona per zona le temperature medie e il corrispettivo consumo energetico ottimale.
Queste 6 zone vengono indicate con le lettere dalla A (minor consumo) alla F (maggior consumo). Se l’impianto a biomassa sarà installato in una zona climati- ca ad alto consumo energetico, es. zona F, a parità di prestazioni dell’apparecchio, il contributo riconosciuto sarà più alto.
documentazione per la domanda
Cosa serve?
•
•
•
•
••
•
•
•
•
Documentazione da predisporre comune a tutti gli interventi (formato digitale):
Documentazione specifica per ogni intervento da realizzare Documento di identità del Soggetto Responsabile (in corso di validità);
Dati catastali e ulteriori dati sull’immobile (es.anno di realizzazione, tipologia edificio, superficie utile ecc.), recuperabili da documentazione tecnica dell’edificio ;
Delega del Soggetto Responsabile al Soggetto Delegato (se necessario);
Dichiarazione di fine intervento;
Autorizzazione del Proprietario dell’edificio/immobile nel caso in cui il Soggetto Responsabile non sia il proprietario dell’immobile in cui si effettua l’intervento;
Fatture o documentazione di acquisto idonee a dimostrare i pagamenti effettuati ;
1
2
3
Foto ante-operam e post-operam dell’intervento
Ulteriore documentazione specificata nell’estratto Regole Applicative del portale www.gse.it sezione Conto Termico.
Documentazione specificata nell’estratto Regole Applicative del portale www.gse.it sezione Conto Termico.
Documentazione da conservare, in formato cartaceo o elettronico per almeno 5 anni dalla data di conclusione dell’intervento:
• le fatture devono descrivere con chiarezza la tipolo- gia d’intervento oggetto d’incentivazione;
• le fatture devono essere intestate al Soggetto Responsabile;
• i pagamenti vanno fatti esclusivamente con boinifi- co ordinario: il GSE non accetta pagamenti effettuati tramite i modelli in uso per le detrazioni fiscali;
• la documentazione fotografica attestante l’intervento (ante-operam e post-operam) deve essere raccolta in un documento elettronico in forma- to PDF con un numero minimo definito per ogni categoria di intervento;
• Nel bonifico è molto importante inserire alcune informazioni nella causale:
- il riferimento al D.M. 16 febbraio 2016;
- il riferimento al numero di fattura e alla relativa data;
se nel modello di bonifico non ci sono campi appositi, nella causale vanno riportato anche la partita IVA/codice fiscale di chi riceve il pagamento e la partita IVA/codice fiscale del Soggetto Responsabile;
ra cc om an d az io n i fatture bonifici
documentazione fotografica
Per tutte le specifiche si rimanda all’estratto Regole Applicative del portale www.gse.it sezione Conto Termico.
Chi siamo?
ALIBERTI IMPIANTI nasce nel 2005 ed ha come obbiettivo principale la fornitura di servizi quali la progettazione, realizzazione e manutenzione nell’impiantistica generale, sia di livello industriale che civile, nel settore illuminotecnico, elettrotecnico, elettronica, climatizzazione, del riscaldamento,gas, antincendio, idraulico, curando l’esecuzione delle opere dalla progettazione al collaudo finale.
La ns. Impresa, dispone di una rilevante struttura operativa, con sedi dotate di attrezzature specifiche e di moderni mezzi di trasporto, si avvale di elevate risorse tecnico-strumentale e occupa un organico medio di 10 unità altamente specializzate che le consente di ottenere risultati di produzione superiori alla media dei diretti concorrenti, con quotazioni competitive ed opera su tutto il territorio nazionale ed europeo. La caratteristica principale che ci contraddistin- gue è sicuramente l’affidabilità e la correttezza nello svolgere la nostra attività. La qualità è garantita con l’impiego di soluzioni e prodotti all’avanguardia che consentono di ottenere nello stesso tempo impianti sicuri e funzionali. Alla competenza professionale si aggiunge un’adeguata conoscenza ed esperienza in tema normativo, garantendo i più elevati standard di qualitàrichiesti nella progettazione, nella realizzazione e nella manutenzionesecondo le normati- ve vigenti. Il risultato è un’impresa che interviene con serietà e professionalità garantendo affidabilità per tutti i suoi prodotti e tutti i suoi servizi.
i nostri obiettivi *
•
•
•
•
Al centro del nostro impegno è il Cliente che deve:
Disporre di una valida consulenza tecnica per le soluzioni più idonee ad ogni esigenza;
Essere sempre informato di come si svilupperà il lavoro della progettazione alla costruzione, dal montaggio al post vendita;
Avere il miglior prodotto, frutto della continua ricerca e dei migliorimateriali reperibili sul mercato nazionale ed estero;
Godere di un totale controllo durante la lavorazione e dalla sicurezza di una messa in opera a regola d’arte da parte di personale qualificato ed aggiornato su tutte le casistiche dei prodotti;
L’obbiettivo principale dell’impresa è la soddisfazione del cliente e la creazione fin dall’inizio, di un rapporto chiaro trasparen- te e sereno.
Il Cliente al Centro.
settori operativi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ALIBERTI IMPIANTI è in grado di offrire al Cliente una vasta gamma di servizi con la massima cura, tecnologia e alta qualità. Ecco alcuni degli impianti e servizi offerti:
Impianti Elettrici in ambito industriale, civile, e P.A.
Impianti Pubblica Illuminazione Impianti Antintrusione
Impianti Antincendio
Impianti di Videosorveglianza (TVCC) Controllo Accessi / Gestione Parcheggi Impianti di Sicurezza
Impianti di Automazione Porte e Cancelli Impianti telefonici e trasmissioni dati Impianti trattamento aria e ventilazione Impianti di riscaldamento e condizionamento Impianti Idrico-Sanitario
Impianti tecnologici ad uso industriale Impianti Solare Termico
Impianti Fotovoltaico (con e senza accumulo) Accumulatore di energia
Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche Conduzione e Manutenzione Impianti
Domotica
Progettazioni Impianti Relazioni Tecniche
Collaudi e certificazioni 37-08 Certificazioni di Rispondenze
Conto Termico 2.0
per ricevere maggiori informazioni o per prenotare un
appuntamento contattaci al Tel/Fax 081 953304 [email protected]
non lasciartelo scappare
Conto Termico 2.0
ALIBERTI IMPIANTI di Antonio Aliberti
trav. Antonio de Curtis, 22 Siano (SA) Cap. 84088 C.F. : LBRNTN80A25L259A
P.I.: 04235030659 Tel/Fax 081 953304 [email protected] pec: [email protected]