• Non ci sono risultati.

LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA E DEI CAMBIAMENTI RISPETTO ALLA QUALITA DELL ATTACCAMENTO IN ADOLESCENZA. Ardito D., Williams R., Ortu F., Dazzi N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA E DEI CAMBIAMENTI RISPETTO ALLA QUALITA DELL ATTACCAMENTO IN ADOLESCENZA. Ardito D., Williams R., Ortu F., Dazzi N."

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ E DEI CAMBIAMENTI RISPETTO ALLA QUALITA’ DELL’ ATTACCAMENTO IN

ADOLESCENZA

Ardito D., Williams R., Ortu F., Dazzi N.

(2)

PROBLEMI DI RICERCA:

La valutazione dell ’ aGaccamento faGa con l ’ AAI/

AICA

Studi trasversali Studi longitudinali

•  Si evidenzia una disconLnuità delle classificazioni oGenute con l’AAI in adolescenza sia rispeGo all’infanzia che all’età a d u l t a , s o p r a G u G o n e i campioni ad alto rischio (Hamilton, 2000; Waters et alii, 2000; Hesse, Main, 2005; Allen, Land, 1999; Zimmermann et alii 2001, 2004, Sroufe, 2005).

•  Non c’è sovrapponibilità della d i s t r i b u z i o n e d e l l e c l a s s i fi c a z i o n i d e l l ’ a G a c c a m e n t o t r a i campioni adolescenziali e quelli infanLli e adulL: nel campione adolescenziale i sicuri sono soGorappresentaL e gli insicuri- d i s t a n z i a n L s o n o sovrarappresentaL (AmmaniL et alii, 2000; Main, Hesse, 2005, Sroufe, 2005Allen 2009).

(3)

COMPITO EVOLUTIVO DELLADOLESCENZA ACQUISIRE L’AUTONOMIA PSICOLOGICA NEL

CONTESTO DELLA NEGOZIAZIONE INTERSOGGETTIVA DEI PROPRI PUNTI DI VISTA E DI NUOVE POSSIBILITA’

D’INTIMITA’

CON GLI ALTRI SIGNIFICATIVI. (Allen, 2009).

COSTRUIRE LA CAPACITA’ DI ESPLORAZIONE DEI

PROPRI STATI MENTALI NEL CONTESTO DELLO “SPAZIO EPISTEMICO CONDIVISO”.

(Fonagy et alii, 2002; Hesse, Main, 2002)

(4)

•  Nella prospeava organizzaLva (Sroufe 2005) l’aGaccamento in adolescenza è un costruGo che si compone di due elemenL:

1. Elemento rappresentazionale, dove la capacità di pensiero operaLvo – formale dell’adolescente gli permeGe di ragionare sia in maniera astraGa che realisLca, e di confrontare gli aspea della relazione passata con le differenL figure d’aGaccamento, sfruGando il pensiero ipoteLco deduavo.

2. Elemento relazionale-interaavo, dove l’adolescente non è solo in grado di pensare alla relazione d’aGaccamento in maniera generalizzata, ma è anche in grado, aGraverso un processo di monitoraggio meta-cogniLvo, di negoziare i propri punL di vista con gli altri significaLvi nell’ambito di esperienze reali col genitore, il partner senLmentale e i pari.

(5)

QUALI COSTRUTTI E QUALI METODI PER VALUTARE LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA D ’ ATTACCAMENTO IN

ADOLESCENZA?

•  RIORGANIZZAZIONE DEI MODELLI OPERATIVI INTERNI SECONDO MODELLI MULTIPLI DI RELAZIONE: In adolescenza non è presente una capacità di rappresentazione unitaria dell’aGaccamento, quindi non possiamo basare la nostra valutazione su un’osservazione intraindividuale (Allen, 2009).

•  L’ADOLESCENTE PERSEGUE UNA META EVOLUTIVA COMPLESSA, CHE E’ IL FRUTTO DI UN’ ORGANIZZAZIONE MULTMOTIVAZIONALE: Secondo Lioa (2008), nelle età s u c c e s s i v e a l l a S t r a n g e S i t u a L o n , i l s i s t e m a dell’aGaccamento non può essere valutato in modo isolato, ma aGraverso il processo di organizzazione dei sistemi moLvazionali interpersonali, di cui l’aGaccamento è un elemento centrale.

(6)

INTEGRARE LA VALUTAZIONE RAPPRESENTAZIONALE DELL ’ ATTACCAMENTO CON UNA DI TIPO

RELAZIONALE-INTERATTIVA

•  Il processo di riorganizzazione dell’aGaccamento può essere colto aGraverso una valutazione complessa che consideri sia il livello delle rappresentazioni (coerenza narraLva e autodescrizioni) che del comportamento (interazioni nei contesL significaLvi dell’adolescente, gruppo, amicizie, relazioni inLme, scuola, famiglia), (Furman et alii, 1999, 2001, 2002; Allen, 2009).

•  La prevedibilità della classificazione in adolescenza sulla base della classificazione alla Strange SituaLon aumenta se si Lene conto delle interazioni nelle età successive all’infanzia. Sembra quindi che il costruGo dell’aGaccamento in adolescenza sia un costruGo

organizzazionale”, che si compone di aspea rappresentaLvi della relazione con le figure d’aGaccamento, ma che si modifica anche nel qui ed ora della relazione aGuale con tali figure (Sroufe 2005, Allen, 2009).

(7)

OBIETTIVI

Confrontare le distribuzioni dei modelli dell’aGaccamento in adolescenza nelle diadi genitore-adolescenL oGenute con due Lpi di valutazione diversa:

RAPPRESENTAZIONALE (AICA) vs INTERATTIVA(PIGA).

La validità delle due valutazioni della qualità dell’aGaccamento è stata confrontata rispeGo a due criteri esterni: il modello della trasmissione trans-generazionale dell’aGaccamento (AAI del genitore) e l’organizzazione dei sistemi moLvazionali secondo la teoria mulLmoLvazionale (AIMIT) di Lioa e colleghi (2008).

IPOTESI DI RICERCA:

A) Le misure intersoggeave (PIGA) presenLno un associazione più streGa con le valutazioni AAI dei genitori rispeGo a quelle esclusivamente rappresentazionali (AICA).

B) Le misure intersoggeave sono più prediave di quelle rappresentazionali rispeGo alla riorganizzazione dei sistemi moLvazionali (AIMIT).

(8)

Lo stato della mente organizzato

L’interazione dovrebbe essere caraGerizzata dall’aavazione di sistemi moLvazionali interpersonali quali l’aGaccamento e la collaborazione pariteLca (Lioa et alii, 2009), che dovrebbero essere indice di una buona capacità di negoziazione intersoggeava, aGenzione condivisa ed esplorazione dei propri ed altrui staL mentali, meccanismi aa al raggiungimento di una meta comune (Lyons-Ruth at alii, 2005, Allen, 2009).

Lo stato della mente irrisolto e/o disorganizzato

A causa dei presunL deficit nella capacità di mentalizzazione (Fonagy, 2003) e di regolazione delle emozioni (Schore, 2003), l’interazione sarà caraGerizzata da possibili difficoltà nel processo di negoziazione intersoggeava e di fallimento del processo di esplorazione dei propri staL mentali e di raggiungimento di una meta comune. Questo dovrebbe rifleGersi nell’aavazione di una strategia interpersonale d’interazione basata sul controllo,

controlling” (Lioa et alii, 2009), segnale dell’aavazione del sistema moLvazionale interpersonale di rango.

(9)

STRUMENTI DI VALUTAZIONI DELL’ATTACCAMENTO:

PIGA vs AICA

Il Profilo dInterazione Genitore-Adolescente (PIGA), nasce da una ricerca mulLcentrica che ha coinvolto Lyons-Ruth et alii (2005).

E’ una tecnica di valutazione dell’aGaccamento nella diade genitore- adolescente che:

1. Ridefinisce il costruGo di base sicura in adolescenza sulla base

dell’osservazione dell’interazione e della negoziazione intersoggeava genitore-adolescente;

2. Integra la valutazione dello stato della mente rispeGo all’aGaccamento del genitore (AAI) e dell’adolescente (AICA).

(10)

COME SI APPLICA LO STRUMENTO

L’interazione è cosLtuita da sei episodi, della durata di cinque minuL ciascuno, caraGerizzaL da una progressiva condizione di stress crescente.

1.  Discussione non focalizzata.

2. Somministrazione AAI/AICA. (Primo sLmolo di separazione).

3. Ricongiungimento con discussione non focalizzata.

Valutazione della negoziazione intersoggeava rispeGo a un compito specifico:

4. Discussione del punto di disaccordo idenLficato dall’adolescente (ConfliGo).

5. Discussione del punto di disaccordo idenLficato dal genitore(ConfliGo).

6. Discussione sul futuro del rapporto a distanza di cinque anni (Secondo sLmolo di separazione).

(11)

COSA VALUTA IL SISTEMA PIGA

•  Apertura dell’adolescente rispeGo ai propri pensieri ed emozioni: FIDUCIA NELL’ESPLORAZIONE.

•  Sostegno del genitore ai tentaLvi d’esplorazione dell’adolescente nel contesto dello “spazio epistemico condiviso”: FACILITARE L’INIZIATIVA E RICONOSCERE LA VULNERABILITÀ.

•  Riconoscimento e negoziazione delle reciproche prospeave.

•  Capacità e modalità di gesLone del confliGo.

•  Qualità affeava non verbale.

(12)

I PROFILI

- Profilo diadico sicuro.

- Profilo diadico insicuro ma organizzato:

1. Strategia diadica distanziante/minimizzante 2. Strategia diadica invischiato/oscillatorio

3. Tipo MIsto

- Profilo diadico insicuro-disorganizzato: 1. Strategia diadica controllante-capitolante

2. Strategia diadica di 2po controllante-conteni2va/immobilizzante 3. Strategia diadica reciprocamente puni2va

4. Strategia diadica auto-referenziale-so=omessa

5. Strategie diadiche basate sulla confusione/inversione dei ruoli 6. Emo2vamente Ri2ra2

7. Tipo misto

(13)

•  L’AGachment Interview for Childhood and Adolescence (AICA), (AmmaniL, Van Ijzendoorn, Speranza, & Tambelli; 2000).

•  E’ un adaGamento dell’Adult AGachment Interview per soggea in fase di latenze e in adolescenza.

•  Valuta lo stato della mente rispeGo all’aGaccamento del soggeGo.

•  Valuta la rappresentazione della relazione che il soggeGo ha con il gruppo dei pari, in quanto nella pre-adolescenza e nell’adolescenza il sistema dell’aGaccamento viene anche esteso al gruppo dei coetanei (Allen, 2008).

•  Le categorie che emergono sono valutate col sistema di codifica di Main et alii (2002).

(14)

•  Analisi degli indicatori della MoLvazione Interpersonale nei Trascria (AIMIT) di Giovanni Lioa et alii (2009). Uno strumento di valutazione del susseguirsi dei sistemi moLvazionali nel dialogo fra due interlocutori, secondo la teoria cogniLvo-evoluzionista della moLvazione interpersonale.

Individua l’aavazione dei seguenL sistemi moLvazionali interpersonali:

•  S. Coopera8vo

•  S. Rango-Agonis8co

•  S. Accudimento

•  S. ADaccamento

•  S. Sessuale

Valuta anche il modo armonico e fluido, o disarmonico e incoerente di passaggio dall’aavazione da un sistema

moLvazionale all’altro.

(15)

Il Campione

•  Campione NormaLvo: 14 coppie genitore adolescente.

•  Campione Clinico: 18 coppie genitore

adolescente, soggea con diagnosi di disturbo

di personalità, asse II del DSM-IV, ricoveraL in

un centro di assistenza psichiatrica.

(16)

Campione NormaLvo

Campione Clinico

(17)

Correlazione AAI-AICA

Campione NormaLvo Campione Clinico

AICA Total

Sicuri Insicuri

AAI Sicuri 7 2 9

Insicuri 1 4 5

Total 8 6 14

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,488 0,036

N of Valid Cases 14 80%

AICA Total

Non U/CC

U/CC

AAI Non

U/CC 6 2 8

U/CC 4 6 10

Total 10 8 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,330 0,138 N of Valid Cases 18 67%

(18)

Distribuzione AAI-AICA

Nel campione normativo l’associazione fra le classificazioni AAI-AICA risulta essere statisticamente significativa per le categorie sicurezza/insicurezza.

L’ipotesi della trasmissione trans-generazionale dei MOI risulta essere in questo senso confermata, ma solo nel campione normativo.

(19)

Correlazione PIGA-AAI

Campione NormaLvo Campione Clinico

PIGA Total

Sicuri Insicuri

AAI Sicuri 9 0 9

Insicuri 0 5 5

Total 9 5 14

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,707 0.000 N of Valid Cases 16 100%

PIGA Total

Non U/CC

U/CC

AAI Non

U/CC 6 2 8

U/CC 1 9 10

Total 7 11 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,552 0.005 N of Valid Cases 18 83,5%

(20)

Distribuzione PIGA-AAI

Le classificazioni PIGA-AAI risultano del tutto sovrapponibili, sia nel campione normativo che in quello clinico.

Quindi…La misura PIGA sembra soddisfare in modo più accurato il presupposto della trasmissione trans- generazionale dei MOI rispetto a quella esclusivamente rappresentazionale, che coglie degli aspetti di funzionamento che non si sono ancora stabilizzati e che, p e r d e f i n i z i o n e , c o s t i t u i s c o n o u n p r o c e s s o d i interiorizzazione di scambi che si verificano nello spazio epistemico condiviso genitore-adolescente: da qui l’importanza che questa relazione svolge ancora per lo sviluppo del sistema di attaccamento in questa fase.

(21)

Correlazione PIGA-AICA

Campione NormaLvo Campione Clinico

PIGA Total

Sicuri Insicuri

AICA Sicuri 7 1 8

Insicuri 2 4 6

Total 9 5 14

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,488 0,036

N of Valid Cases 14 80%

PIGA Total

Non U/CC

U/CC

AICA Non

U/CC 5 5 10

U/CC 2 6 8

Total 7 11 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,247 0,280 N of Valid Cases 18 61%

(22)

Distribuzione PIGA-AICA

•  Nel campione normativo lo stato della mente dell’adolescente sembra essere meno in grado, rispetto alla valutazione interattiva, di predire la qualità degli scambi affettivi e della negoziazione intersoggettiva nel rapporto con il genitore.

•  Nel campione clinico lo stato della mente dell’adolescente sembra non essere in grado di predire la qualità degli scambi affettivi e della negoziazione intersoggettiva nel rapporto con il genitore.

(23)

Correlazione PIGA-AIMIT

Correlazione PIGA- S.MoLvaz. Correlazione PIGA-Transizioni

Mo8v azioni Total

AG. Parit. Rango

PIGA Non

U/CC 7

0 7

U/CC 3 8 11

Total 10 8 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,581 0,002

N of Valid Cases 14

Transi zioni Total Arm.

Disarm.

PIGA Non

U/CC 6 1 7

U/CC 0 11 11

Total 6 12 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,663 0,000

N of Valid Cases 18

(24)

DisLbuzioni PIGA-AIMIT

Nel campione clinico, in accordo con la letteratura (Hesse, 2003; Gilbert, 2005; Liotti, 2009) c’è una corrispondenza tra interazione basata su strategie “controlling” e attivazione del sistema motivazionale di rango. Sembra che i soggetti con attaccamento disorganizzato attivino nella negoziazione intersoggettiva in modo quasi esclusivo e non contestualizzato un sistema motivazionale volto all’affermazione della propria dominanza piuttosto che alla protezione e cooperazione. Inoltre le interazioni fra il g e n i t o r e e l ’ a d o l e s c e n t e s o n o c a r a t t e r i z z a t e dall’attivazione simultanea e disarmonica di più sistemi motivazionali, segnale di uno stato della mente caratterizzato dall’attaccamento disorganizzato o irrisolto (Liotti et alii, 2009).

(25)

Correlazione AAI-Transizioni

Campione Clinico

TRANSIZIONI Total

Armoniche Disarmoniche

AAI Non IrrisolL

Non

DisorganizzaL

6 2 8

IrrisolL

DisorganizzaL 0 10 10

Total 6 12 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,620 0,001

N of Valid Cases 18

(26)

Correlazione AAI- S. MoLvazionali -Transizioni

Campione Clinico

AAI

TRANSIZI ONI

ARMONICHE DISARMONICHE TOTALE NON U/CC

AIMIT PARITETICO 6 0 6

RANGO 0 2 2

TOTALE 6 2 8

U/CC AIMIT PARITETICO 4 4

RANGO 6 6

TOTALE 10 10

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,707 0,005

N of Valid Cases 18

(27)

Nel campione clinico lo stato della mente disorganizzato del genitore sembra essere prediavo delle interazioni disoganizzate e dell’aavazione di strategie controllanL durante l’interazione (Sistema di Rango). Questo può essere leGo come una difficoltà del genitore nel processo di regolazione interaava delle emozioni e di mentalizzazione degli staL affeavi del figlio adolescente durante il processo di negoziazione intersoggeava finalizzato al raggiungimento di una meta comune (Allen et alii, 2004-2009).

Distribuzione AAI- S. MoLvazionali -Transizioni

(28)

Correlazione AICA-AIMIT

Correlazione AICA- S.MoLvaz. Correlazione AICA-Transizioni

Mo8v azioni Total

AG. Parit. Rango

AICA Non

U/D 6 4 10

Insicuri

U/D 4 4 8

Total 10 8 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,100 0,671 N of Valid Cases 14

Transi zioni Total Arm.

Disarm.

AICA Non

U/CC 4 6 10

U/CC 2 6 8

Total 6 12 18

Symmetric Measures

Value Approx. Sig.

Nominal by Nominal ConLngency Coefficient 0,156 0,502 N of Valid Cases 18

(29)

Distribuzione AICA-AIMIT

Lo stato della mente dell’adolescente non influenza l’aavazione e l’organizzazione dei sistemi moLvazionali durante l’interazione.

Questo dato conferma l’ipotesi che lo stato della mente del genitore sembra avere ancora un ruolo prevalente

nell’orientare e predire la qualità della negoziazione intersoggeava in adolescenza e, con essa, la

riorganizzazione del sistema dell’aGaccamento.

(30)

Discussione

•  La valutazione della qualità dell’aGaccamento, che si basa sulla misura rappresentazionale dell’AICA, tende a far emergere, sia nel campione normaLvo che in quello clinico, un numero di soggea classificaL come distanzianL superiore a quello che ci si aGenderebbe sulla base della classificazione del genitore e della qualità delle interazioni adolescente genitore valutate con il sistema PIGA (come evidenziato in diversi studi empirici). Questo dato può essere leGo come una strategia di regolazione affeava messa in aGo dal soggeGo adolescente, al fine di favorire il processo di espansione del sistema di esplorazione, di ricerca di autonomia e di auto-affermazione o, come nel caso del campione clinico, a prendere le distanze da aspea traumaLci delle relazioni con i genitori.

•  Pertanto, in adolescenza, secondo quanto già evidenziato dalla leGeratura (AmmaniL et alii, 2003; Sroufe, 2005; Hesse, Main, 2005, Allen, 2008), appare uLle il ricorso all’integrazione della valutazione dell’aGaccamento rappresentazionale con una di Lpo interaavo-comportamentale, che tende a coniugare la valutazione dello stato della mente con un’osservazione delle interazioni significaLve rispeGo al compito evoluLvo specifico di questa fase.

(31)

•  Il contesto d’interazioni con il genitore sembra svolgere un ruolo molto importante nel processo di integrazione delle strategie di regolazione affeava, che si sono sviluppate nel periodo infanLle, e i processi di negoziazione intersoggeava e riflessività che caraGerizzano il passaggio evoluLvo adolescenziale.

•  Il sistema PIGA-AIMIT può offrire delle valide indicazioni in questo senso, evidenziando l’area di sviluppo potenziale garanLta dal sostegno genitoriale rispeGo:

1. all’acquisizione di nuove modalità di stare insieme (area prossimale di sviluppo);

2. a evidenziare le caraGerisLche specifiche dell’area di relazioni traumaLche;

3. alle strategie difensive adoGate dall’adolescente per gesLre le relazioni traumaLche.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, durante l’adolescenza, il livello di base della dopamina è inferiore rispetto a quello di altre fasi di vita, mentre il suo rilascio in relazione alle esperienze compiute

Le proiezioni ortogonali, le riflessioni, e le traslazioni sono casi particolari di applicazioni lineari affini, nel senso della

L’entità delle limitazioni all’utilizzo agro-silvo-pastorale dei suoli, viene indicato dalla classe di capacità d’uso: nel sistema sono prese in considerazione 8 classi, designate

b) profilo di qualità dei prodotti della ricerca, anche distinto per area, per settore concorsuale e per settore scientifico-disciplinare, ed espresso come

La distribuzione nelle aree geografiche (nord, centro, sud e “non specificato”) per ruolo e genere dei candidati con affiliazione italiana è mostrata in numeri assoluti nella Figura

Invia il campione (tutti i campioni biologici inviati al nostro laboratorio devono essere sempre accompagnati dal modulo di accettazione, dalle pagine in allegato e/o scaricabili

Tutti gli

Rispetto agli angoli i triangoli possono essere rettangoli (con un angolo ………….……... 9) Costruisci con il compasso e la riga un triangolo equilatero con il lato lungo