• Non ci sono risultati.

Rotary Club Verona. Anno di fondazione: Anno Rotariano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rotary Club Verona. Anno di fondazione: Anno Rotariano"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Rotary Club Verona

Anno di fondazione: 1928

Anno Rotariano 2015 - 2016

Bollettino n. 8

Febbraio 2016

(2)

Segreteria Rotary Club Verona: Via Carlo Cattaneo, 6 - 37121 Verona - Tel. 045 596094

E-mail: [email protected] - Orario apertura: Lunedì 14.30/18.00; Martedì, Mercoledì e Venerdì 14.30/18.00

Internet: Pagina web con link dal sito del Distretto 2060 – www.rotary2060.eu Riunioni: LUNEDÌ – Corso Castelvecchio, 4 – 37121 Verona

-il 1°, il 3° (e 5°) lunedì del mese, alle ore 19.30 -il 2°ed il 4° lunedì del mese, alle ore 19.45

Si fa presente ai Soci che è possibile prenotare la presenza alle conviviali anche via Internet, tramite il sito del nostro Club http://verona.rotary2060.eu, selezionando la voce “riunioni del mese” dal Menù principale, poi

“prenota”, quindi “modulo contatti”, ricordando di specificare la data della riunione per cui si desidera prenotare e la presenza di eventuali ospiti.

All’interno del sito, in via di aggiornamento, è possibile trovare anche altre notizie relative al Club.

Commissione Bollettino e Rivista:

Mario Tedeschi Turco Segretaria di Redazione:

Paola Tonussi Manuela Rovatti

Martino Zamboni

Febbraio 2016

Mese della comprensione internazionale

Presidente Internazionale:

K. R. “RAVI” RAVINDRAN (Rotary Club Colombo, Sri Lanka)

Governatore Distretto 2060:

GIULIANO CECOVINI

Presidente Rotary Club Verona:

ALBERTO SCURO

Presidente: Alberto SCURO Cell. 328.2989652

e-mail: [email protected] Segretario: Valentino COMARO Cell. 335.7273336

e-mail: [email protected] Prefetto: Giovanni VIGANO’

Cell. 348.2730327

e-mail: [email protected] Co-Prefetto: Ricciarda RAFFAELLI Cell. 338.3127376

e-mail: [email protected]

Tesoriere: Luciano CASTELLANI DI SERMETI Cell. 348.4208064

e-mail: [email protected] Vice Presidente: Giuseppe GASPARI Presidente Incoming: Attilia TODESCHINI Past President: Roberto CAUCCHIOLI Consiglieri: Paola CESARI

Alvise FARINA Nicola GUERINI Alberto PALMIERI Marta PASETTO

Mario TEDESCHI TURCO

INDICE

Calendario del mese di Febbraio pag. 1 Dal nostro Club

Riunioni di Dicembre pag. 3

Informazione interna

Visita al MART di Rovereto pag. 8 Programma preliminare della

“Camminata rotariana per la Riviera del Brenta”

2° Trofeo – Rotary per te pag. 9

Compleanni dei Soci pag. 10

Anzianità rotariana pag. 10

Dal Distretto

Giubileo – 30 Aprile 2016 pag. 11

Principali manifestazioni culturali di Verona

Mese di Febbraio pag. 12

Verona

Anno di fondazione: 1928

Distretto 2060 Nord Est

(3)

CALENDARIO DEL MESE DI FEBBRAIO

Lunedì 1 RIUNIONE CONVIVIALE, alle ore 19.45, in Corso Castelvecchio 4

Il Dott. ALBERTO PERINI, libraio antiquario, presenterà una relazione sul tema:

“VIAGGIO IN UNA VERONA INSOLITA ATTRAVERSO LE ANTICHE STAMPE DELLA CITTA’”

Sarà gradita la presenza di familiari e ospiti (Adesioni entro venerdì 29 Gennaio)

Lunedì 8 SERATA CARNEVALESCA A PALAZZO CAMOZZINI Via San Salvatore Vecchio 6, alle ore 19.45

Durante la serata verremo intrattenuti con un’anteprima degli spettacoli di burlesque che andranno in scena a Palazzo Camozzini da fine febbraio. Si esibirà la performer newyorkese Amber Ray accompagnata dalla cantante Red Mambah

Sarà gradita la presenza di familiari e ospiti (Adesioni entro venerdì 5 Febbraio)

Lunedì 15 RIUNIONE SEMICONVIVIALE, riservata ai Soci, alle ore 19.45, in Corso Castelvecchio 4

“Parlano i Soci”: GIOVANNA BENATI e NICOLA GUERINI (Adesioni entro venerdì 12 Febbraio)

Lunedì 22 RIUNIONE CONVIVIALE, alle ore 19.45, in Corso Castelvecchio 4

Il Dott. GIULIO PEDROLLO, Presidente di Confindustria Verona, terrà una conversazione dal titolo:

“L’ECONOMIA VERONESE ALLA PROVA DELLA RIPRESA”

Sarà gradita la presenza di familiari e ospiti (Adesioni entro venerdì 19 Febbraio)

Domenica 28 CAMMINATA ROTARIANA PER LA RIVIERA DEL BRENTA a Monteforte d’Alpone 2° Trofeo “Rotary per te” – “DUE PASSI” di amicizia e solidarietà

Percorreremo il magnifico tracciato della famosa “Montefortiana” a fini

solidaristici. Informazioni su percorso, programma e modalità di iscrizione a pag. 9 del Bollettino e in Segreteria.

Lunedì 29 VISITA AL MART di Rovereto

Ore 17.00 – Partenza con pullman da piazzale Cadorna

Ore 18.30 – Visita guidata esclusiva e riservata alle mostre del MART La coscienza del vero. Capolavori dell’Ottocento. Da Courbet a Segantini

Le collezioni. L’invenzione del moderno. L’irruzione del contemporaneo

Ore 20.15 – Cena al Ristorante “Novecento” di Rovereto Ore 22.15 – Partenza con pullman da Rovereto per Verona

Per motivi organizzativi si prega di comunicare l’adesione propria e di eventuali ospiti entro Lunedì 22 Febbraio

(4)

Commissioni Anno Rotariano 2015/2016

Amministrazione Finanze e Bilancio: L. Castellani (Pres.), M. Melandri

Programmi ed attività: A. Bulgarelli (Pres.), V. Bresciani, P. Cesari, N. Marino, G. Viganò, A. Scuro, G. Gaspari

Bollettino del Club: M. Tedeschi Turco (Pres.), P. Tonussi, M. Zamboni Informazione Rotariana: G. Pellegrini (Pres.), A. Fedrigoni

Pubbliche Relazioni Club-contatto e Relazioni Internazionali: A. Farina (Pres.), A. Bulgarelli Relazioni esterne: A.Benedetti (Pres.), S.Casali, E. Bauli, G. Ederle, M. Ravetto, J. Giacopuzzi (Rotaract)

Effettivo Ammissioni e Categorie Professionali: G. Gaspari (Pres.), L. Pastorello, E. Nucci

Assiduità e Affiatamento Soci: E. Orti Manara (Pres.), R. Raffaelli, M. Barbarotto, A. Talacchi Progetti “C.I.M.” – Borse lavoro: L. Carrera, P. Cesari

“I Parchi del Sorriso”: A. Palmieri

Delegato Nuove Generazioni: G. Gaspari (Pres.), A. Todeschini, A. Capnist Relazioni professionali - Scambio giovani – R.Y.L.A

A. Zamboni (Pres.), G. Nicolò, L. Carrera, A. Palmieri

Fondazione Rotary Sostegno alla Rotary Foundation: A. Farina (Pres.), N. Boaretti, F. Poggi Nuovi progetti e valutazione progetti in essere:

A. Todeschini (Pres.), G. Gortenuti, M. Melandri, M. Zamboni, G. Benati, V. Scaduto Soci del Club che ricoprono incarichi distrettuali:

Alvise Farina: Componente Commissione Effettivo ed Espansione-Delegato per la promozione del Congresso Internazionale di Seoul

Alberto Palmieri: Governatore Eletto 2016/2017-Componente Consiglio distrettuale di gestione-Vice Presidente Progetto Rotary “Distretto 2060” onlus-Presidente Commissione per “I parchi del sorriso”-Componente Commissione Emergenza Lavoro

Demetrio Lavecchia: Componente Commissione Finanze Distrettuali

(5)

DAL NOSTRO CLUB RIUNIONI DI DICEMBRE

3 Dicembre “VERONA ROTARY CONCERT” – Basilica di San Zeno – Verona

Ottima partecipazione e piena riuscita artistica per il Rotary Concert, presso la Basilica di San Zeno. L’evento ha permesso di far conoscere meglio le nostre attività alla cittadinanza, anche grazie alle recensioni pubblicate dal quotidiano locale.

Ringraziamo gli amici Paola Fornasari e Vittorio Bresciani per la perfetta organizzazione.

(6)

12 Dicembre “METTI ALL’ASTA PER IL SERVICE” – ASTA ROTARY CLUB VERONA

Ottima riuscita dell’asta di beneficenza rotariana, organizzata dalla Signora Elisabetta Scuro, e ospitata presso la magnifica casa del nostro socio Paolo Simeoni: a loro il nostro più sentito ringraziamento. I circa 7.000 euro raccolti verranno interamente devoluti per i service, tra i quali il nostro storico CIM-Borse lavoro, dedicato al reinserimento sociale di giovani ex detenuti.

(La nostra socia Paola Cesari, responsabile del service Cim, illustra le caratteristiche principali della nostra azione, che renderebbero fiero Cesare Beccaria)

(Il Presidente Alberto sottopone a ordalia (Percepibile tensione spasmodica il povero Martino Zamboni…) per aggiudicarsi i pezzi più pregiati…)

(7)

14 Dicembre RIUNIONE CONVIVIALE – Circolo Ufficiali – Verona

Ing. LUCIANO CASTELLANI “Un affascinante viaggio in Mali: Timbuktu e Dagon”

Il nostro socio Luciano Castellani di Sermeti ha illustrato, anche attraverso un eccellente video, alcuni aspetti della cultura e della storia del Mali, che ha personalmente visitato una decina di anni fa. Ci fornisce qui sotto una relazione di sintesi di quanto illustrato.

Il Mali è un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Incastrata tra Mauritania, Algeria, Niger e Burkina-Faso, è grande 4 volte l’Italia, e dal punto di vista geografico è distinta in due regioni, completamente diverse: quella a Sud attraversata dal fiume Niger, lungo il quale si trovano tutte le principali città compresa la capitale Bamakò, mentre quella a Nord è completamente deserta.

Nella storia, il Mali ha avuto un periodo di grande floridezza tra il 1000 e il 1500, quando fu sede di un vasto impero che si estendeva dalla costa atlantica all’Africa centrale. La ricchezza era dovuta a tre grandi miniere d’oro che rifornivano il mondo islamico e l’Europa, oltre a miniere di rame e di sale. Famoso è rimasto nella storia il pellegrinaggio alla Mecca dell’imperatore Mansa Musa (1324-1326): partito con un seguito di molte migliaia di persone e altrettanti dromedari, lungo il viaggio distribuì ai poveri soprattutto in Egitto una enorme quantità di oro, tale da provocare una disastrosa inflazione che durò per oltre 10 anni.

Al suo ritorno portò con sé un valente architetto andaluso che costruì alcune tra le maggiori moschee del paese (come quella di Timbuctù) e impose il suo stile nei secoli successivi. Le moschee sono costruite con fango e paglia e quindi facili da riparare in un paese dove la piovosità è bassa.

Mentre la parte settentrionale del deserto è abitata dai Tuareg, nella parte meridionale vivono molte etnie (in convivenza relativamente pacifica) con attività e caratteri fisici diversi: i Bambara (l’etnia prevalente, commercianti), i Bozo (pescatori), i Poeul (nomadi), i Tuareg (dominatori del Sahara), i Dogon (animisti), ecc. . Ricchissima e assai piacevole la loro tradizione musicale.

I Dogon sono forse l’etnia africana più studiata. Provenienti dalla Mauritania per sfuggire all’onda islamica si sono rifugiati su una falesia di difficile accesso al confine con il Burkina Faso. La loro religione e le loro credenze sono estremamente complesse e le loro conoscenze astronomiche sono talvolta stupefacenti: ad esempio, dividono il tempo in periodi di 60 anni, che è il periodo di rotazione della stella binaria Sirio. Il loro secolo inizia quando riappare la stella Sirio B, che però è una stella nana piccolissima, invisibile ad occhio nudo. Gli Occidentali l’hanno scoperta nel 1844. Conoscenze provenienti dall’antico Egitto?

Timbuctù oggi (2006) è l’ombra di quella che era nel ‘500 una splendida città commerciale e universitaria con 100.000 abitanti, 25.000 studenti, 180 scuole coraniche.

Era sulle rive del Niger e lontana dal deserto; oggi il vento del Sahara ha portato la sabbia fino all’interno della città e l’ha allontanata dal fiume di 25 km.

(8)

Dal 2008 in poi avvengono contrasti tra i partiti politici e l’esercito che dovrebbe controllare il Sahara, formato da Tuareg, non viene pagato. Nel 2010 nasce nel Sahara una formazione politica che diventa rapidamente una forza armata terroristica vicina ad Al Qaeda. L’obiettivo è quello di controllare i ricchi traffici illeciti di armi, emigrati, droga, ecc. che avvengono lungo le rotte del deserto. Nel 2011 questa forza occupa Timbuctù , dove si impone la Shaaria e avvengono devastazioni di monumenti e distruzioni di antichi libri.

Nel 2013 interviene una forza multinazionale ONU guidata dalla Francia che libera Timbuctù, Gao e la zona a Sud del deserto. Da allora la guerra è in fase stagnante, ma inizia una stagione di attentati, di cui l’ultimo - 20 giorni fa in un albergo di Bamakò - ha causato la morte di 22 persone.

Presenti: Bacchini, Balestrieri A. e Sig.ra, Balestrieri P., Bulgarelli, Castellani e Sig.ra, Caucchioli, Cesari P., Cicogna e Sig.ra, Comaro, Della Bella, Fedrigoni A. e Sig.ra, Gaspari e Sig.ra, Monari, Nucci e Sig.ra, Oreglia e Sig.ra, Orti Manara e Sig.ra, Pastorello, Pellegrini e Sig.ra, Poggi F. e Sig.ra, Porchia, Pozzi Mucelli, Raffaelli, Ravetto, Scuro e Sig.ra, Simeoni, Storchi, Tedeschi Turco, Todeschini, Trombetta, Viganò e Sig.ra, Zanotto.

21 Dicembre RIUNIONE CONVIVIALE – Palazzo Castellani – Verona SERATA DEGLI AUGURI DI NATALE

Partecipazione festosa al tradizionale appuntamento per gli auguri di Natale, presso il magnifico salone di Palazzo Castellani di Sermeti, per la cui disponibilità ringraziamo ancora una volta il nostro amico Luciano.

Nel corso della serata si sono esibiti la cantante Luisa Allegrini, accompagnata al pianoforte da Alexandra Stradella, e abbiamo altresì avuto il piacere di accogliere due nuovi soci, Gianluca Brigo (presentato da Giuseppe Gaspari) e Alberto Garofano (presentato da Alberto Palmieri).

Gianluca Brigo, diplomato in pianoforte e diplomando in canto lirico, è Presidente dell’Accademia Lirico Interpretativa “Maria Callas” e direttore artistico di rassegne musicali del territorio veronese. Svolge intensa attività come pianista accompagnatore di cantanti. Ha fondato il DivinEnsemble, trio musicale di successo. Ha lavorato in Italia e all’estero come assistente alla regia dello spettacolo DanteXperience.

Socio fondatore del Rotaract Verona, è stato Presidente del Club nell’anno 2013/2014.

Alberto Garofano, laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Ha conseguito in seguito la specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, con particolare riferimento alla mano.

Dal 2001 è Dirigente di II livello presso il Servizio Autonomo di Chirurgia della Mano dell’Azienda Ospedaliera di Verona.

Dal 2010 ha assunto l’incarico di superspecialità per patologie nervose dell’arto superiore.

(9)

(Da sinistra: il nuovo socio Gianluca Brigo, il Presidente Alberto Scuro, il Governatore eletto 2016/2017 Alberto Palmieri, il nuovo socio Alberto Garofano, il Vicepresidente Giuseppe Gaspari) Presenti: Bacchini e Sig.ra, Balestrieri A. e Sig.ra, Balestrieri P., Banterle, Barbarotto e Sig.ra, Benati e Consorte, Bedeschi e Sig.ra, Boaretti, Bresciani, Capnist, Castellani e Sig.ra, Caucchioli, Cicogna e Sig.ra, Comaro, Della Bella, Ederle e Sig.ra, Fanchiotti e Sig.ra, Fatini Del Grande e Sig.ra, Fedrigoni A. e Sig.ra, Fedrigoni F. e Sig.ra, Fornasari, Gaspari e Sig.ra, Giudici e Sig.ra, Gortenuti e Sig.ra, Lavecchia, Luise e Sig.ra, Marino e Sig.ra, Mazza, Minniti e Sig.ra, Monari, Niccolai e Sig.ra, Oreglia e Sig.ra, Orti Manara e Sig.ra, Palmieri, Paparella e Sig.ra, Pasetto e Consorte, Pastorello, Pellegrini e Sig.ra, Poggi F. e Sig.ra, Porchia e Sig.ra, Ravetto, Sartor, Scaduto e Sig.ra, Scuro e Sig.ra, Simeoni, Talacchi e Sig.ra, Todeschini, Tommasi, Tortora, Trombetta e Sig.ra, Veronesi e Sig.ra, Viganò e Sig.ra, Vinco, Zamboni A. e Sig.ra.

(10)

INFORMAZIONE INTERNA

Rotary Club Verona in visita al Mart di Rovereto Lunedì 29 febbraio 2016

ore 17.00 – Partenza con pullman da piazzale Cadorna

ore 18.30 – Visita guidata esclusiva e riservata alle mostre del MART

La coscienza del vero. Capolavori dell’Ottocento. Da Courbet a Segantini Le Collezioni. L'invenzione del moderno. L’irruzione del contemporaneo ore 20.15 – Cena al Ristorante “Novecento” di Rovereto

ore 22.15 – Partenza con pullman da Rovereto per Verona La coscienza del vero.

Capolavori dell’Ottocento. Da Courbet a Segantini

La mostra 'La coscienza del vero' intende indagare alcuni momenti della cultura figurativa ottocentesca, nella stagione compresa tra il Romanticismo e l’Impressionismo, ovvero fra il 1840 e il 1895. In mostra circa 100 opere tra le quali spiccano i lavori di maestri indiscussi come Gustave Courbet, Giovanni Segantini, Francesco Hayez, Giovanni Boldini e Franz Lenbach ma anche Carlo Bellosio, Mosè Bianchi, Giustiniani Degli Avancini, Alessandro Guardassoni, Pompeo Marino Molmenti, Eugenio Prati, Giuseppe Tominz. Avviato dalla pittura magistrale di Gustave Courbet, presente in mostra con un'intera sala a lui dedicata, il Realismo contribuì a svincolare la pittura e la scultura dai temi mitologici e aristocratici in favore dell’autenticità delle classi subalterne, della borghesia, del proletariato, dei contadini. Preferendo la pittura en plein air agli atelier e le rappresentazioni soggettive alle regole delle accademie, i pittori dell'Ottocento svelarono il rapporto tra realtà e rappresentazione soprattutto nei ritratti e negli autoritratti. La mostra intende cogliere con particolare attenzione questo nesso, destinato a diventare uno dei nodi delle avanguardie artistiche e campo d'indagine della contemporaneità.

Le Collezioni - L'invenzione del moderno. L’irruzione del contemporaneo

Da dicembre 2015 i maggiori capolavori del Mart, da Medardo Rosso agli artisti delle ultime generazioni, passando per Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Fausto Melotti e Alberto Burri, Lucio Fontana, Mario Merz, Bruce Nauman, vengono ripresentati al pubblico in un nuovo allestimento cronologico e tematico.

Il nuovo allestimento delle Collezioni è un percorso storico- artistico di carattere cronologico con affondi tematici che sottolinea la grande continuità tra le tendenze che hanno caratterizzato le vicende dell'arte in Italia dalla fine dell’800 a oggi. Attraverso il ’900 e le sue anime - le avanguardie e il futurismo da un lato e gli arcaismi e le declinazioni metafisiche dall’altro, le rotture delle ricerche della seconda metà del secolo e la politica-, fino alle sperimentazioni della contemporaneità e i nuovi media, il Mart invita a delineare i perimetri dell’arte e a superarli.

(11)

Programma preliminare della “Camminata rotariana per la Riviera del Brenta”

2° Trofeo “Rotary per te”

Domenica 28 Febbraio 2016

(12)

Compleanni RICCIARDA RAFFAELLI 3 febbraio dei Soci GAETANO BERTANI 8 febbraio

PIERLUIGI OREGLIA 12 febbraio UGO CONSOLO 13 febbraio FRANCESCO DALL’ANTONIA 14 febbraio CARLO CESARI 23 febbraio

Anzianità LEONARDO GEMMA BRENZONI 24 febbraio 1962 53°

Rotariana LUCIANO CARRERA 27 febbraio 1984 31°

ENRICO NUCCI 9 febbraio 1998 17°

GIOVANNI VIGANO’ 23 febbraio 1998 17°

VITTORIO BRESCIANI 11 febbraio 2008 7°

GIOVANNA BENATI 9 febbraio 2015 1°

MANFREDI RAVETTO 9 febbraio 2015 1°

VINCENZO SCADUTO 9 febbraio 2015 1°

(13)

DAL DISTRETTO

Giubileo – 30 Aprile 2016

“Sabato 30 aprile avremo la possibilità di partecipare all’Udienza di Papa Francesco a Piazza San Pietro. L’evento è organizzato con il supporto dei Rotary Club di Roma ed è aperto ai Rotariani di tutto il mondo con la presenza del Presidente Internazionale.

E’ particolarmente importante che entro la fine del corrente mese di gennaio si possa avere un’idea sufficientemente attendibile degli interessati; chiedo quindi ai Presidenti e agli Assistenti di raccogliere e comunicare alla Segreteria Distrettuale l’elenco nominativo delle adesioni.

Il programma della manifestazione e la scheda per la registrazione sono qui allegati.

Per i Rotariani del Distretto 2060 è in corso la messa a punto di un viaggio organizzato che, al momento, dovrebbe prevedere:

- un treno (ovvero più carrozze) per Roma, con partenza da località il più possibile baricentrica, sulla base delle condizioni previste dalle FS. Partenza venerdì 29 aprile mattino, rientro domenica 1° maggio;

- pullman alla Stazione di Roma Termini, per i trasferimenti durante la permanenza a Roma;

- la sistemazione alberghiera.

Ben comprendete che occorre disporre delle informazioni con la massima tempestività, sia perché per alcuni eventi i posti sono limitati e per la stessa Udienza c’è un limite (abbastanza alto, ma data la rilevanza dell’evento, potrebbe esaurirsi rapidamente), sia perché la disponibilità degli alberghi diminuisce via via che passa il tempo, sia perché è possibile offrire un viaggio organizzato conoscendo con il dovuto anticipo il numero dei partecipanti.

Confidando nella massima collaborazione di tutti, vi saluto caramente.”

Il programma e la scheda di registrazione(da far pervenire alla Segreteria del Club) sono stati inviati tramite e-mail a tutti i Soci.

(14)

PRINCIPALI MANIFESTAZIONI CULTURALI DI VERONA

Mese di Febbraio

Da Martedì 2 Teatro Nuovo – Ore 21.00 a Giovedì 4

Tanti lati latitanti di e con Ale & Franz Regia di Alberto Ferrari

Produzione I.T.C. 2000 srl

Sabato 13 Teatro Filarmonico – Ore 20.30 Domenica 14 Teatro Filarmonico – Ore 17.00

F. Mendelssohn, La bella melusina op. 32

F. Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra op. 64 in mi minore J. Rutter, Magnificat

Direttore: Giampaolo Bisanti Violino: Giovanni Andrea Zanon

Da Martedì 16 Teatro Nuovo – Ore 21.00 a Giovedì 18

Quei due di Charles Dyer

Con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi Regia di Roberto Valerio

Produzione Angelo Tumminelli

Da Martedì 23 Teatro Nuovo – Ore 20.45 – Ore 16.00 la Domenica a Domenica 28

Provando…dobbiamo parlare di Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva

Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini

Regia di Sergio Rubini

Produzione Nuovo Teatro in collaborazione con Palomar Television & Film Production

Sabato 27 Teatro Ristori – Ore 20.30 Domenica 28 Teatro Filarmonico – Ore 17.00

F. J. Haydn, Sinfonia n. 44 in mi minore Sinfonia funebre

F. J. Haydn, Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore J. Brahms, Sinfonia n. 1 op. 68 in do minore

Direttore: Omer Meir Wellber Tromba: Massimo Longhi

Riferimenti

Documenti correlati

Molti studiosi si sono dedicati all’individuazione del luogo di origine del Codice: la disputa tra occidentalisti e orientalisti si è (forse) risolta a favore

La Presidente ha voluto dedicare una serata al dialogo interno sulla vacanza della sede fissa che quest’anno il Club si trova ad affrontare, conscia che tale problematica può

Col favore della nuova legislazione il primo di gennaio del 1810 prese così vita la Società del Gabinetto di Minerva, la più antica associazione culturale del- la nostra Regione,

Nel 1412 divenne abbazia commendataria, mentre nel 1448 passò sotto la giurisdizione della basilica abbaziale di Santa Giustina e aderì alla riforma monastica

L’affresco è attribuito a Martino da Verona, artista influenzato dai modi dell’ultimo Altichiero, che nell’opera veronese mostra di conoscere, quanto meno

Hanno introdotto l’evento i Presidenti del Rotary Club Brescia Nord, Roberto Zani e del Rotary Club Bergamo Ovest, Giorgio Donadoni che hanno voluto sottolineare entrambi,

Lunedì 1 marzo, alle ore 21,00 interclub multidistrettuale organizzato dal RC Bergamo Ovest e dal RC Brescia Nord “L'ARTE E IL FUTURO DELLE CITTÀ: LA CULTURA COME MOTORE DELLE

Consiglieri: Rosario Barcelli, Giuseppe Belli, Mauro Grisenti, Edoardo Prevost Rusca, Maurizio Scudiero, Giovanna Sirotti, Filippo Tranquillini. Commissione Sede: