• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOLOGNA - C.F C.M. MIIC8GF00L - AOO_MIIC8GF00L - Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOLOGNA - C.F C.M. MIIC8GF00L - AOO_MIIC8GF00L - Segreteria"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Via Bologna, 38 - 20091 Bresso (MI) E-mail: [email protected]

All'esperto Sig. ra Roberti Alessandra Sabina All'Albo del sito web

Agli Atti

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA PROFESSIONALE PER L'ATTIVITÀ DI ESPERTO PER IL PROGETTO 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165

"Inclusione sociale e lotta al disagio" - CUP: C79G16004040006

L'anno 2018 addì 29 novembre Tra

l'Istituto Comprensivo con sede in Bresso (MI), via Bologna C.F. 97667010157, rappresentato legalmente dal Dirigente scolastico, dott. Biondo Salvatore nato a Favara (AG) il 6/05/1964, di seguito denominato Istituto Comprensivo Via Bologna-Bresso

e la sig.ra Roberti Alessandra Sabina, nata a Milano (MI) il 30/05/1985 e residente in Via Macedonio Melloni, 68 20129 MILANO C.F. RBRLSN85E70F205N, di seguito denominato Esperto;

PREMESSO

- che in data 16/09/2016, il MIUR ha emanato l'Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\10862 avente ad oggetto: Programma Operativo Nazionale "Per la scuola - Competenze a ambienti per l'apprendimento" 2014 -Fondi Strutturali Europei - " Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l'apertura delle scuole oltre l'orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche". Obiettivo specifico 10.1 - Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1- Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.), sotto azione 10.1.1A - Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo scolastico degli studenti, con destinatari gli alunni del I Ciclo (Scuola Secondaria di I grado);

- che con successiva nota Prot. n. AOODGEFID/31705 del 24 luglio 2017, il MIUR ha comunicato a questa istituzione scolastica la formale autorizzazione all'avvio delle attività definite dal codice 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165 a valere sul PON FSE prot. n.

AOODGEFID\10862 del 16/09/2016 per l'importo di € 43.974,00;

Istituto Comprensivo Statale VIA BOLOGNA BRESSO Scuole dell'Infanzia, Scuole Primarie

Scuola secondaria di primo grado

MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOLOGNA - C.F. 97667010157 C.M. MIIC8GF00L - AOO_MIIC8GF00L - Segreteria Prot. 0006437/U del 14/12/2018 10:50:10

(2)

Pagina 2 di 6

- che con decreto dirigenziale prot. N. 3974/U del 28/09/2017 è stata disposta l'assunzione al Programma Annuale e.f. 2017 del progetto 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165 "PRESENTE, LA SCUOLA CHE C’E" e relativo finanziamento di € 43.974,00;

- che il Decreto Interministeriale 01/02/2001, n. 44 consente all'Istituzione Scolastica di stipulare contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l'arricchimento dell'offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e sperimentazione;

- che il Consiglio d'istituto con atto deliberativo n. 40 del 27/09/2017 ha definito i criteri di scelta per l'individuazione delle risorse umane interne ed esterne PON FSE-FESR 2014- 2020";

- che, in seguito alla selezione di personale INTERNO del 29/9/2017, prot. 3999/U e ad alla selezione di personale ESTERNO del 20/10/2017, prot. 4639/U e previa valutazione delle domande pervenute, è stata stilata la relativa graduatoria, pubblicata all'Albo dell'Istituto rispettivamente in data 16/10/2017 prot. N. 4433/U e in data 27/11/2017 Prot. 0005531/U;

- che, non essendo pervenute opposizioni, con Determina prot. n. 5594 del 30/11/2017 l'incarico per l'attività di formatore per la realizzazione del progetto codice 10.1.1A-FSEPON- LO-2017-165 è stato conferito alla sig.ra Montani Giorgia Cristina, nata a Clusone (BG) il 01/08/1976;

- che successivamente, la sig.ra Montani Giorgia Cristina, con mail in data 12/10/2018 ha comunicato la propria sopravvenuta indisponibilità ad assumere l’incarico di esperto;

- che con Determina prot. n. 6263/U del 03/12/2018 l'incarico per l'attività di formatore per la realizzazione del progetto codice 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165 è stato conferito alla sig.ra Roberti Alessandra Sabina, seconda in graduatoria;

- che l'Esperto, come da curriculum acquisito agli atti della scuola, dispone di conoscenze specifiche, capacità applicative e strumentazioni adeguate dal punto di vista dello svolgimento dei servizi richiesti;

- che il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ha curato l'attività istruttoria di competenza;

VISTO l’accordo di partenariato sottoscritto in data 08/02/2018 con l'Associazione Culturale "Teatro della Zucca", con sede Legale in Via Bessarione 19 – 20139 Milano – C.F. 97689330153 - P.IVA: 08950270960, in persona del legale rappresentante pro tempore, nell’ambito del quale è stata presentata la candidatura;

TENUTO CONTO della necessità di avvio del modulo n° 1;

SI CONVIENE E SI STIPULA

il presente contratto di prestazione occasionale d'opera professionale per l'attività di formatore del modulo “TEATRO IN COMPAGNIA” nell’ambito del progetto codice 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165 "PRESENTE, LA SCUOLA CHE C’E" di cui la premessa costituisce parte integrante e sostanziale.

Articolo 1 - Oggetto

1. La prestazione oggetto del presente contratto viene resa dall'Esperto nel contesto di un rapporto che non avrà in alcun modo carattere di lavoro subordinato.

(3)

2. L'Esperto si obbliga a fornire all'Istituto, in forma autonoma e senza alcun vincolo di subordinazione, attività di formazione per il modulo “TEATRO IN COMPAGNIA”

nell’ambito del progetto codice 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165;

3. L'attività dovrà svolgersi nel plesso destinatario dell'intervento negli orari concordati con l'Istituto, per un massimo di ore 30 (trenta).

4. Ogni genere di modifica e/o integrazione del presente contratto deve essere redatta in forma scritta e controfirmata da entrambe le parti.

5. Le rubriche che le parti hanno ritenuto dare a ciascun articolo hanno valore meramente indicativo e non possono essere considerate parte integrante o strumenti di interpretazione del contratto.

Articolo 2 - Obblighi dell'Esperto

1. L'Esperto, fatta salva la propria discrezionalità nell'espletamento dell'incarico, si impegna a fornire i propri servizi con la massima diligenza ed in particolare si obbliga a svolgere i seguenti compiti:

COMPITI

- Progettazione di un percorso di laboratorio di teatro che intrecci i contenuti dei programmi scolastici che i ragazzi stanno affrontando per agevolare l’apprendimento di temi, autori ed opere presenti nell’attività curricolare scolastica, avvicinandoli attraverso un’ottica diversa:

quella del teatro.

- Elaborazione di temi e/o argomenti scelti con gli insegnanti dai programmi didattici, da affrontare con spirito creativo, ma al tempo stesso documentato in percorsi laboratoriali di ricerca/azione.

- Messa in scena a partire da opere narrative o teatrali da parte dei ragazzi guidati e stimolati da un regista e dall’insegnante di lettere, che li conducono nella realizzazione, in tutte le sue parti, dello spettacolo, elaborando durante il percorso proposte, testi, scene, coreografie e musiche.

- Utilizzo di varie tecniche teatrali Obiettivi del modulo sono:

- Diversificare l’offerta formativa della pratica sportiva iniziando i ragazzi a sport con poche possibilità di essere praticati in modo da sviluppare nuovi interessi e valorizzare nuove capacità motorie

- Favorire l'aggregazione sociale ed esperienze formative per il consolidamento del senso civico (comportamenti corretti e responsabili da promuovere nelle varie situazioni della vita quotidiana) e della solidarietà (rispetto degli altri)

- Potenziare le proprie capacità di apprendimento e di lavoro - Favorire la motivazione di apprendere

- Relazionarsi in modo positivo e costruttivo con i compagni

- Migliorare il controllo e il coordinamento del proprio corpo attraverso l'acquisizione di gesti motori sportivi

- Migliorare il controllo delle proprie emozioni

- Prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso la promozione di iniziative che possano integrarsi con il curriculo

- Recuperare negli alunni l’interesse verso lo studio - Riequilibrare e compensare situazioni di disagio

(4)

Pagina 4 di 6

ARTICOLAZIONE

a) fase teorica, costituente il processo fondamentale per la preparazione allo specifico movimento

b) fase pratica di allenamento per l'acquisizione degli elementi base (coordinazione, equilibrio, sicurezza, armonia) della disciplina

c) applicazione della tecnica del pattinaggio alle diverse attività sportive (hockey, corsa, pattinaggio artistico)

d) dimostrazione delle competenze tecniche acquisite

2. L'Esperto è tenuto a firmare regolarmente e a compilare l'apposito registro del formatore, nelle parti di sua competenza relative all'attività svolta e all'orario di inizio e fine dell'attività.

3. E' fatto espresso divieto all'Esperto di cedere totalmente o parzialmente il presente contratto. L'inadempimento a tale obbligazione comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto ai sensi del successivo art. 8.

4. La prestazione dovrà essere resa personalmente dall'Esperto il quale non potrà avvalersi di sostituti.

Articolo 3 - Durata dell'incarico

1. Il presente contratto ha validità dalla data di sottoscrizione e cesserà in seguito al completo assolvimento dei compiti specificati al comma 1 dell'articolo precedente, da svolgere secondo un calendario da concordarsi.

2. L'Istituto ha il diritto di risolvere il presente contratto con effetto immediato, a mezzo di comunicazione con lettera raccomandata, in caso di inadempimento alle prestazioni di cui ai precedenti articoli 1 e 2.

Articolo 4 - Corrispettivo e modalità di pagamento

3. L'Istituto corrisponderà all'Esperto (o all’Ente di riferimento, nell’ambito del partenariato sottoscritto), per ogni ora di attività prestata e per un massimo di 30 (trenta) ore, la somma lorda di €. 70,00 (settanta/00), comprensiva di tutti gli oneri, pari ad un totale di € 2.100,00.

1. Tutti i pagamenti avverranno dietro effettiva disponibilità da parte dell'Istituto dei fondi comunitari o nazionali di riferimento del presente incarico.

2. Nel caso di pagamento all’Ente di riferimento nell’ambito del partenariato sottoscritto, la fattura elettronica dovrà essere intestata a Istituto Comprensivo Via Bologna - Bresso. Il codice univoco dell'Istituto, ai fini dell'emissione della fattura elettronica, è il seguente: F4RYHW. La fattura, oltre ai necessari dati contabili, dovrà riportare il numero di protocollo e la data del presente contratto nonché i codici CUP e, se previsto, CIG.

Articolo 5 - Adempimenti fiscali e previdenziali

1. Il rapporto di cui al presente contratto si sostanzia in una prestazione d'opera regolata dall'art. 2222 e seguenti del Codice Civile.

2. Il presente contratto non dà luogo a trattamento previdenziale ed assistenziale né a trattamento di fine rapporto e l'Esperto o chi per esso provvederà in proprio alle eventuali coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile;

3. L'Esperto o chi per esso sarà personalmente responsabile per il pagamento di ogni imposta da lui dovuta e per ogni altro adempimento previsto dalla normativa in relazione al compenso a lui corrisposto.

Articolo 6 - Responsabilità verso terzi

1. L'Istituto non assume alcuna responsabilità per impegni assunti dall'Esperto nei confronti

(5)

di terzi, anche se relativi allo svolgimento del presente incarico.

Articolo 7 - Recesso

1. Le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1373 c.c., che, per motivazioni diverse, l'Istituto potrà recedere dal presente contratto qualora lo stesso ne ritenga inopportuna la sua conduzione a termine.

2. L'Istituto dovrà comunicare all'Esperto, per iscritto, a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo posta elettronica certificata (PEC), la propria volontà di recedere dal contratto. In tal caso il contratto cesserà di produrre qualsivoglia effetto tra le parti dalla data di ricezione di detta comunicazione.

Articolo 8 - Clausola risolutiva espressa

1. Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall'art. 1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattualmente stabilite, la risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del soggetto inadempiente, della comunicazione inviata a cura dell'altro contraente a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo posta elettronica certificata (PEC).

2. In caso di risoluzione del presente contratto l'Esperto dovrà far pervenire, entro il termine indicato dall'Istituto, tutte le informazioni ed i risultati dell'attività svolta fino alla data della risoluzione medesima.

Articolo 9 - Registrazione

1. Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d'uso, ai sensi dell'art. 5, secondo comma, del T.U. dell'Imposta di Registro approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.

L'imposta di bollo ex D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, dovuta sul contratto ed eventualmente sulle fatture nonché quietanze delle medesime, viene stabilita essere a carico dell'Esperto.

Articolo 10 - Obbligo di riservatezza

1. Tutti i dati ed informazioni di cui l'Esperto entrerà in possesso nello svolgimento dell'incarico di cui al presente contratto, dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto alla loro divulgazione, ad eccezione di quella in ambito scientifico, previa autorizzazione specifica da parte dell'Istituto.

Articolo 11 - Trattamento dati

1. Ai sensi della Legge 675/1996 nonché del Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 135 e D.

Lgs. 196/2003, l'Esperto dà il proprio incondizionato consenso al trattamento dei propri dati per l'esecuzione di tutte le operazioni connesse al presente contratto, nonché per fini statistici.

2. Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, l'Esperto è responsabile del trattamento degli stessi, ai sensi delle citate norme.

Articolo 12 - Tracciabilità flussi finanziari

1. L'Esperto assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

Articolo 13 - Controversie

1. Foro competente in caso di controversie sarà quello di Milano, rinunziando espressamente fino da ora, le parti, alla competenza di qualsiasi altra sede.

Articolo 14 - Accettazione

1. Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rimanda ai relativi articoli

(6)

Pagina 6 di 6

del C.C.

2. Il presente contratto viene redatto in duplice originale, trattenuto in originale per ciascuna parte contraente.

Per accettazione e conferma:

L'ESPERTO Il Dirigente Scolastico

dott. Salvatore Biondo

DICHIARAZIONE La sottoscritta:

Cognome e Nome Roberti Alessandra Sabina Luogo e data di nascita Milano 30/05/1985

Codice fiscale / Partita IVA RBRLSN85E70F205N

Qualifica ESPERTO

Residenza e domicilio e telefono / cellulare

Macedonio Melloni, 68 20129 MILANO 3405281987

Ente di riferimento Associazione Culturale "Teatro della Zucca", con sede Legale in Via Bessarione 19 – 20139 Milano – C.F.

97689330153 - P.IVA: 08950270960

DICHIARA

che la propria candidatura è stata presentata nel contesto dell’accordo di partenariato esistente tra codesto Istituto comprensivo e l’Associazione Culturale "Teatro della Zucca" per la realizzazione del Progetto 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-165 - "Inclusione sociale e lotta al disagio". Per tale ragione comunica ed autorizza che il pagamento del compenso relativo al presente incarico deve essere disposto a favore dell’Associazione Culturale "Teatro della Zucca", che provvederà ad emettere fattura elettronica e con la quale la sottoscritta si riserva di regolare i rapporti privatamente.

Firma

Firmato digitalmente da Salvatore Biondo 10/12/2018 14:34:42

Riferimenti

Documenti correlati