• Non ci sono risultati.

SCUOLA MEDIA MAJA MATERDONA - MORO - C.F C.M. BRMM06500N - AOO_BR_001 - Scuola Secondaria di I Grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA MEDIA MAJA MATERDONA - MORO - C.F C.M. BRMM06500N - AOO_BR_001 - Scuola Secondaria di I Grado"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

“Investiamo nel vostro futuro”

Scuola Secondaria di 1° Grado “G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO”

Via G.Carducci n.3 -72023 MESAGNE (BR)

Sede Materdona  0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N

E-mail istituzionale:[email protected] Sito internet: www.smsmaterdona-moro.gov.it

P.E.C.:

[email protected] Codice Univoco Fatture Elettroniche: UFK1BE

Prot.n.(vedi segnatura) Mesagne, (vedi segnatura)

All’Esperto Santa Mundi- Modulo “Alla scoperta del territorio 2”

All’Albo on line e sito web www.smsmaterdona-moro.gov.it Amministrazione trasparente –PON FSE 2014-2020 Atti Fascicolo PON FSE 2014-2020-Avviso 3340 del 23/3/2017

“Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”

Oggetto: Contratto prestazione d’opera occasionale ai sensi degli art.2222 e successivi del codice civile per lo svolgimento della prestazione di esperto nell’ambito del progetto “Per vivere bene”-Codice identificativo Progetto 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-698/CUP J87I17000600007.

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”

2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2-Miglioramento delle competenze chiave degli allievi.

Azione 10.2.5-Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali –Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.

Avviso AOODGEFID\Prot.n.3340 del 23/3/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”.

Il presente contratto è concordato e stipulato

TRA

La SSIG G.F.M.Materdona-A.Moro di Mesagne (BR) (di seguito, per brevità, denominata anche “Committente”) con sede alla via G.Carducci n.3, Codice Fiscale 91062130744, rappresentata legalmente dalla Prof.ssa Mina Fabrizio nata a S.Pietro Vernotico (BR) il 25/9/1972 e domiciliata per la sua carica presso l’Istituto innanzi,

E

L’esperto Santa Mundi nata il , residente in , C.F. , di seguito denominato anche “Esperto

PREMESSO

CHE la SSIG G.F.Materdona-A.Moro di Mesagne attua percorsi formativi nell’ambito del PON Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2-Miglioramento delle competenze chiave degli allievi.

Azione 10.2.5-Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali –Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.

Avviso AOODGEFID\Prot.n.3340 del 23/3/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”;

CHE questa Istituzione scolastica, con specifica lettera di autorizzazione prot. AOODGEFID/23583 del 23/7/2018 dell’Uff. IV Miur DGEFID Autorità di Gestione, è stata autorizzata a realizzare il progetto PON FSE dal titolo “Per vivere bene” Codice 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-698, finanziato complessivamente per un importo pari ad € 28.410,00;

VISTI i criteri di selezione degli ESPERTI approvati dal Collegio docenti con delibera n.15 del 15/10/2018 e deliberati nel Consiglio d’Istituto del 17/10/2018 con delibera n.18;

CHE a seguito di Avviso Interno ESPERTI prot. n.521/VIII.1 del 28/1/2019 non sono pervenute candidature di docenti interni per il modulo formativo “Alla scoperta del territorio 2” di cui al predetto Avviso;

CHE per l’attuazione del modulo formativo “Alla scoperta del territorio 2” si è necessario avvalersi di un esperto esterno;

VISTO l’avviso esterno per il reclutamento di Esperti prot.n.1067/VIII.1 del 28/2/2019;

VISTE le graduatorie definitive pubblicate in data 10/4/2019, prot.1838/VIII.1;

VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;

VISTE le Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014-2020;

VISTE le note dell’Autorità di gestione ed in particolare:

prot. AOODGEFID\31732 del 25/7/2017, contenente l’Aggiornamento delle linee guida dell’Autorità di gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia

(2)

Prot. 0002512/U del 18/05/2019 10:17:33 VIII.1 - FSE

comunitaria diramate con nota del 13/1/2016, n.1588;

 prot. AOODGEFID\34815 del 02/08/2017 e prot. AOODGEFID\35926 del 21 settembre 2017 “Attività di formazione: chiarimenti sulla selezione degli esperti e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale”;

 prot. ADGEFID\ prot. 38115 del 18/12/2017 “Chiarimenti e approfondimenti per l’attuazione dei progetti a valere sul FSE”;

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 267 del 16/11/2018, concernente il nuovo “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107” che sostituisce il predetto Decreto Interministeriale del 1° febbraio 2001, n.

44, recante “Regolamento concernente le «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche»”;

VISTO il titolo V del Codice Civile;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge 6/11/2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione);

VISTO il D.P.R. 22/12/86, n.917 (Approvazione del TUIR);

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n.7 del 26/9/2018 relativa all’assunzione nel programma annuale 2018 del finanziamento del PON FSE di cui al presente avviso, autorizzandone le spese nel limite fissato dai relativi piani finanziari, per l’importo di Euro 28.410,00;

VISTA l’istanza presentata dalla S.V. prot.1208/VIII.1-11/3/2019 con la quale dichiara la propria candidatura a svolgere il ruolo di Esperto in uno dei moduli formativi indicati nel progetto “Per vivere bene”;

VISTO il decreto dirigenziale di individuazione delle ESPERTI in data 13/5/2019, prot.n.2383/VIII.1;

PRESO ATTO che la Prof.ssa Santa Mundi –in servizio presso altra Istituzione scolastica-Liceo Scientifico Ribezzo” di Francavilla F.na (BR) a tempo indeterminato – possiede i necessari requisiti professionali e di esperienza per l’affidamento dell’incarico di Esperto relativi al progetto in questione, documentati da curriculum vitae allegato;

ACQUISITA agli atti della scuola l’autorizzazione preventiva prot.n.2485/VIII.1-16.5.2019 dalla scuola di servizio Liceo Scientifico “F.Ribezzo” di Francavilla F.na (BR), in quanto dipendente di altra amministrazione pubblica;

CHE con il presente atto le parti intendono instaurare un rapporto di prestazione d’opera occasionale;

Fra le parti suddette

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 -Valore giuridico delle premesse e degli atti

La premessa di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nel presente atto, ancorché non materialmente allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per cui si intende qui integralmente ripetuta e trascritta.

Art.2-Oggetto

La SSIG G.F.M.Materdona-A.Moro di Mesagne (BR) affida alla Dott.ssa Santa Mundi, individuata quale esperto in relazione alla domanda prodotta ed ai titoli culturali e professionali debitamente documentati in apposito curriculum vitae depositato agli atti della scuola, in forma autonoma e senza alcun vincolo di subordinazione, il presente contratto di prestazione d’opera occasionale ai sensi dell’art.2222 e ss. del c.c. per il modulo formativo “Alla scoperta del territorio 2” relativo al PON FSE dal titolo “Per vivere bene” Codice Identificativo 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-698/CUP J87I17000600007.

L’attività dovrà svolgersi presso la SSIG G.F.M.Materdona-A.Moro con sede in Mesagne (BR), in orario extrascolastico secondo un calendario da concordare e da realizzare nell’ambito del seguente modulo:

Titolo del modulo e attivitá Destinatari Periodo di svolgimento/N.ore

Compenso orario lordo onnicompren

sivo

Importo totale L.S.

Alla scoperta del territorio 2 Potenziamento delle competenze di

cittadinanza globale

n.25 Alunni Classi I Sc.Sec.I Grado

MAGGIO 2019 -GIUGNO 2019

(n.30 ore) € 70,00 € 2.100,00

Eventuali variazioni delle date stabilite dovranno essere preventivamente concordate e autorizzate dal Responsabile dell‘Istituto, su richiesta scritta e documentata.

L’Esperto si impegna, ai fini di cui all'art. 2, a trattare le tematiche indicate nell’apposito progetto per il conseguimento degli obiettivi stabiliti.

L’accettazione dell’incarico comporta l’obbligo di:

 implementare il progetto didattico, con materiale, contenuti, strategie e metodologie didattiche;

 elaborare un programma analitico delle attività da sviluppare (che si configurano come lavori individuali o di gruppo nei quali favorire l’interazione fra corsisti e lo scambio di esperienze, privilegiando le tematiche indicate nei moduli);

 individuare metodologie didattiche appropriate;

(3)

Prot. 0002512/U del 18/05/2019 10:17:33 VIII.1 - FSE

 predisporre materiali didattici per ogni lezione, in formato cartaceo e su supporto informatico;

 sostenere i giovani corsisti nel processo di sviluppo delle competenze (di natura culturale, disciplinare, didattico- metodologico, relazionale e digitale), supportandoli anche nell’elaborazione di documentazione e nell’attività di ricerca;

 monitorare il processo di apprendimento, in collaborazione con il tutor;

 compilare e firmare il registro delle attività;

 predisporre per i corsisti un’attività conclusiva per la rielaborazione e la verifica/valutazione dell’esperienza svolta in presenza. Tale attività dovrà essere realizzata durante le ore di laboratorio e caricata sulla piattaforma dedicata;

 portare a termine un prodotto finale che documenti il percorso formativo seguito dai partecipanti;

 a presentare una relazione finale sullo svolgimento delle attività;

 svolgere gli interventi di formazione secondo la durata ed il calendario concordato con lo snodo formativo;

 partecipare alle riunioni di carattere organizzativo, quando pianificate;

 rispettare l’informativa sulla privacy acclusa alla nomina;

 rispondere ad eventuali questionari proposti dal MIUR.

In particolare l’Esperto:

 concorre con la propria azione professionale allo sviluppo delle competenze chiave, ma anche trasversali, socio- relazionali e metacognitive in un quadro ben definito di competenze chiave europee;

 prende visione del progetto presentato, analizzandone nel dettaglio gli Obiettivi che devono essere raggiunti;

 prende visione del bando PON 2014/2020 analizzandone nel dettaglio gli Obiettivi che devono essere raggiunti, nonché gli strumenti didattici che possono essere utilizzati;

 nell’ambito del progetto presentato promuove interventi coerenti con gli specifici bisogni degli alunni;

 nell’ambito del progetto presentato, predispone la scansione temporale degli interventi e i contenuti ad essa correlati;

 predispone schede per monitorare le attitudini iniziali degli alunni e le competenze finali relative alla capacità di scelta consapevole in materia di formazione ed occupazione;

 predispone schede di autovalutazione per gli alunni;

 predispone schede per monitorare il livello di soddisfazione e l’efficacia del corso;

 utilizza una metodologia laboratoriale in linea col bando, caratterizzata da un approccio “non formale” e dal learning by doing;

 ha contatti con le famiglie finalizzati al loro coinvolgimento per facilitare la responsabilizzazione condivisa;

 concorda con il tutor strumenti e materiali necessari ai corsisti;

 predispone proposta di acquisto materiali necessari ai corsisti e la comunica alla DS o sua referente;

 sulla piattaforma completa la propria anagrafica;

 provvede alla gestione della sezione e, in collaborazione con il tutor, cura la documentazione;

 segue, in collaborazione con il tutor, l’inserimento nel sistema “gestione progetti PON”, dei dati riferiti alla programmazione delle attività, ai test iniziali e finali, alle verifiche effettuate durante lo svolgimento dei corsi di formazione;

 a fine corso, collabora col tutor nel monitoraggio e tabulazione dei dati relativi al rapporto iscrizioni/presenza e li invia al referente della valutazione;

 mantiene il contatto con i Consigli di classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell’intervento sulle competenze curriculari degli allievi;

 partecipa a riunioni di verifica e coordinamento che dovessero essere indette;

 accompagna eventualmente gli allievi in uscite sul territorio;

 consegna alla segreteria il materiale elaborato, nonché tutte le schede con relativi risultati, su supporto informatico.

Art. 3- Durata

Il presente contratto -stipulato per n.30 ore- ha validità dalla data odierna e fino alla conclusione del Progetto fissata al 31/08/2019, salvo deroghe del MIUR.

E’ esclusa ogni proroga tacita; ogni ulteriore accordo concernente l’eventuale differimento del termine finale dovrà risultare da atto sottoscritto dalle parti.

Alla data di scadenza del contratto lo stesso si intende concluso senza disdetta delle parti.

Art. 4 -CUP

Il Codice Unico Progetto CUP J87I17000600007 dovrà essere riportatointutti i documenti amministrativi e contabili da entrambe le parti.

Art. 5 - Verifiche

L’Esperto si impegna a fornire ogni genere di informazione ed a consegnare specifiche relazioni sull’andamento dell’attività svolta e sui risultati fino a quel momento conseguiti, nonché a partecipare alle riunioni collegiali di progetto indette dal Dirigente Scolastico.

(4)

Prot. 0002512/U del 18/05/2019 10:17:33 VIII.1 - FSE

Art. 6 – Corrispettivi, modalità di pagamento e coperture assicurative

L’Istituto corrisponderà all’Esperto la somma complessiva di € 2.100,00 Lordo Stato per le attività effettivamente svolte e sarà comprensiva di trattenute di legge fiscali e IRAP a carico dello Stato. L’importo orario è omnicomprensivo di tutte le spese (vitto, alloggio, viaggio) eventualmente affrontate.

Tutti i pagamenti avverranno dietro effettiva disponibilità da parte dell’Istituto dei fondi comunitari o nazionali di riferimento del presente incarico.

Ai fini della liquidazione l’esperto dovrà presentare alla Segreteria della scrivente istituzione scolastica:

1) FOGLIO FIRMA DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO

2) RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PERCORSO NELLA QUALE INDICARE LE ATTIVITA' SVOLTE, OBIETTIVI RAGGIUNTI PER CIASCUN ALLIEVO, VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEL PROGETTO SUGLI ALUNNI COINVOLTI IN TERMINI DI COMPETENZE ACQUISITE, EVENTUALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE

3) CARICAMENTO SULLA PIATTAFORMA GPU DI TUTTE LE PARTI CHE GLI COMPETONO.

Il presente contratto non dà luogo a trattamento previdenziale ed assistenziale né a trattamento di fine rapporto.

L’Istituto provvede, limitatamente al periodo di cui sopra, alla copertura contro gli infortuni derivanti da responsabilità civile.

Art. 7 - Responsabilità verso terzi

L’Istituto non assume alcuna responsabilità nei confronti di terzi per impegni con questi ultimi assunti dall’Esperto relativi allo svolgimento del presente incarico.

Art. 8 - Cessione del contratto

E’ fatto espresso divieto all’Esperto di cedere totalmente o parzialmente il presente contratto. L’inadempimento alla presente obbligazione comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto ai sensi del successivo art. 12.

Art. 9 - Modificazioni

Ogni genere di modifica e/o integrazione del presente contratto deve essere redatta in forma scritta e controfirmata da entrambe le parti.

Art. 10 - Recesso

Le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1373 c.c., che, per motivazioni diverse, compresa un’eventuale valutazione negativa emersa dall’azione di monitoraggio del percorso, l’Istituto potrà recedere dal presente contratto qualora lo stesso ne ritenga inopportuna la sua conduzione a termine.

Sono consentite, nell’arco della durata dell’incarico, solo tre assenze giustificate con adeguata documentazione. Una sola assenza non giustificata potrà essere causa di recesso del contratto. L’Istituto dovrà comunicare all’Esperto, per iscritto a mezzo lettera raccomandata A/R o pec, la propria volontà di recedere dal contratto e, dalla data di ricezione di detta comunicazione, il contratto cesserà di produrre qualsivoglia effetto tra le parti.

In caso di urgenza è consentito al Dirigente Scolastico la sospensione dell'incarico.

Art. 11 – Obblighi di vigilanza

Per ciascuna prestazione oraria ovvero per ciascuna prestazione di più ore consecutive, l’esperto si impegna ad apporre la propria firma autografa sull’apposito registro e dichiara:

1. di aver preso visione e conoscenza degli artt. 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile, integrati dall’art. 61 della Legge 11.07.1980, n. 312;

2. di assumere a proprio carico la vigilanza sugli alunni ad essa affidati nell’ambito dell’intervento didattico cui al presente contratto.

Art. 12 - Clausola risolutiva espressa

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall’art. 1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattualmente stabilite, la risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del soggetto inadempiente, della comunicazione inviata a cura dell’altro contraente a mezzo lettera raccomandata A/R o pec.

In caso di risoluzione del presente contratto l’Esperto dovrà far pervenire, entro il termine indicato dall’Istituto, tutte le informazioni ed i risultati dell’attività svolta fino alla data della risoluzione medesima.

Art. 13 – Foro competente

Sono a carico del contraente tutte le spese di stipula del contratto nonché quelle fiscali dovute secondo legge. Il presente contratto ha valore di scrittura privata ed è soggetto a registrazione in caso d’uso, a spese della parte richiedente la registrazione. Le disposizioni di riferimento sono l’art. 1, lettera b) della Parte II della Tariffa allegata all. A al D.P.R.

26/04/1986, n. 131 per gli esperti liberi professionisti; l’art. 10 per gli esperti non liberi professionisti.

E’ altresì esente da bollo ai sensi della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 36 del 05/02/2002. In caso di controversie il Foro competente è quello di Brindisi.

Art. 14 – Riservatezza

Ciascuna Parte è tenuta, anche in corso di rapporto, al riserbo sulle informazioni riservate e confidenziali ricevute e a conservarle con misure di sicurezza e un grado di attenzione non inferiori a quelli applicati alle proprie informazioni riservate, garantendo una adeguata protezione contro la diffusione, la riproduzione o l’utilizzo non autorizzati.

L’Istituto/Committente, in particolare, è l’esclusivo titolare delle proprie informazioni riservate e confidenziali divulgate e

(5)

Prot. 0002512/U del 18/05/2019 10:17:33 VIII.1 - FSE

delle tecnologie e dei diritti di cui al presente incarico, quali tutte le informazioni che il Committente stesso comunica al ricevente sotto forma di documenti o altro materiale anche che non siano chiaramente contrassegnate con la dicitura:

“RISERVATO”. In alcun modo, pertanto, l'Esperto sarà autorizzato a dare diffusione e/o divulgazione delle informazioni riservate e confidenziali dell’Istituto/Committente, vincolandosi alla massima riservatezza e sicurezza nel trattamento di dati, informazioni, documenti, procedure e/o qualsivoglia altra informazione riservata e confidenziale inerente la Committente e/o all’attività del predetto Istituto inerente il presente incarico, divulgate e/o messe a disposizione per la fornitura delle attività commissionate all'Esperto medesimo.

Art. 15 – Tracciabilità flussi finanziari

Gli incarichi di collaborazione previsti dall’art. 7 comma 6 del decreto n. 165/2001 non sono sottoposti agli obblighi di tracciabilità (vedi determinazione n. 4/2011, par. 3.12).

Art. 16 – Trattamento dati personali

Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 e art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679, riguardante “le regole generali per il trattamento dei dati”, si informa che i suoi dati personali vengono acquisiti nell’ambito del procedimento relativo ai rapporti contrattuali intercorsi e futuri, e sono raccolti e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, esclusivamente per le finalità connesse alla procedura e gestione del contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla Legge.

Titolare del trattamento è la SSIG G.F.M.Materdona-A.Moro, legalmente rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Mina Fabrizio.

L'esperto potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 7 a 10 della medesima legge e dal Capo III del Regolamento.

Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, l'esperto è responsabile del trattamento degli stessi, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679.

Si comunica, inoltre, che per l'obbligo della trasparenza e della massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario relativi all'attuazione del PON FSE saranno tempestivamente visibili anche sul Sito Web della Scuola, all'indirizzo: www.smsmaterdona-moro.it.

Il presente contratto viene reso pubblico mediante pubblicazione sul sito web – Amministrazione Trasparente.

Art. 17 – Responsabilitá dell’esperto

L'Esperto sarà personalmente responsabile per il pagamento di ogni imposta da lui dovuta e per ogni altro adempimento previsto dalla normativa in relazione al compenso a lui corrisposto.

Art. 18- Codice di comportamento

L’esperto dichiara di aver preso visione e di accettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, pubblicato in data 04/06/2013 sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, con il seguente titolo “Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 154 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165” (GU n.129 del 4-6-2013).

Art. 19- Norme di rinvio

Le clausole del contratto sono sostituite, modificate o abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carattere cogente contenute in Leggi o regolamenti che entreranno in vigore successivamente.

Quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO –Prof.ssa Mina Fabrizio L’ESPERTO

Dott.ssa Santa Mundi (apposta firma grafometrica)

Nome: Utente

ConMla soottitvoosc:rizCioonne qfeuirdmi seagtuoito apposta, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e segg. c.c., le parti dichiarano di aver preso visione e di avDeraattate:nt1am7/e0nt5e/r2ile0tt1o9tu1tti3g:l4i a2rt:i4co6li che vengono così approvati.

(UTC+02:00)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO –Prof.ssa Mina Fabrizio L’ESPERTO

Dott.ssa Santa Mundi (apposta firma grafometrica)

Nome: Utente Motivo: Confermato

Data: 17/05/2019 13:43:02 (UTC+02:00)

L'attività del presente documento rientra nel Piano dei Fondi Strutturali autorizzati all'Istituto ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento” 2014- 2020 a titolarità del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca – Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e per l'innovazione digitale – Ufficio IV

(6)

“Investiamo nel vostro futuro”

Scuola Secondaria di 1° Grado “G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO”

Via G.Carducci n.3 -72023 MESAGNE (BR)

Sede Materdona  0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N

E-mail istituzionale:[email protected] Sito internet: www.smsmaterdona-moro.gov.it

P.E.C.:

[email protected] Codice Univoco Fatture Elettroniche: UFK1BE

Prot.n.(vedi segnatura) Mesagne, (vedi segnatura)

ATTO DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DATI - D.Leg.vo 196 del 30/06/2003 e Regolamento UE 2016/679

IL DIRIGENTE SCOLASTICO, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali da esso operato, ai sensi e per gli effetti del D.Leg.vo 196 del 30 giugno 2003 e Regolamento UE 2016/679, con il presente atto

DESIGNA INCARICATO DEL TRATTAMENTO

la Dott.ssa Santa Mundi in relazione ai compiti che dovrà svolgere nell’ambito del Progetto PON FSE “Per vivere bene”

-Codice identificativo Progetto 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-698/CUP J87I17000600007.

Tale nomina è in relazione alle operazioni di elaborazione di dati personali ai quali Lei ha accesso nell'espletamento della funzione che Le è propria, nelle classi e/o per gli incarichi che Le sono stati affidati.

In ottemperanza al D.L. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679, che regola il trattamento dei dati personali, laddove costituisce trattamento "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati", ed in relazione al presente atto di nomina, l’incaricato a trattare i dati personali (tutti quei dati idonei ad identificare direttamente o indirettamente una persona fisica o giuridica) attenendosi alle seguenti modalità:

1. in modo lecito e secondo correttezza;

2. raccogliendoli e registrandoli per gli scopi inerenti l'attività svolta;

3. verificando, ove possibile, che siano esatti e, se necessario, aggiornarli;

4. verificando che siano pertinenti, completi e non eccedenti le finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati, secondo le indicazioni ricevute dal responsabile/titolare;

5. rispettando, nella conservazione, le misure di sicurezza predisposte nell'istituzione scolastica; in ogni operazione di trattamento andrà garantita la massima riservatezza

6. nel trattamento dei documenti (documentazione contenente dati personali), effettuando le seguenti operazioni:

 non far uscire documenti dalla sede scolastica, neanche temporaneamente;

 non fare copie della documentazione salvo autorizzazione del responsabile/titolare;

 durante il trattamento mantenere i documenti contenenti dati personali non alla portata di vista di terzi;

 al termine del trattamento custodire i documenti all’interno di archivi muniti di serratura;

 in caso di allontanamento anche temporaneo dal posto di lavoro, o comunque dal luogo dove vengono trattati i dati l’incaricato dovrà verificare che non vi sia possibilità da parte di terzi, anche se dipendenti non incaricati, di accedere a dati personali per i quali era in corso un qualunque tipo di trattamento.

7. nessun dato potrà essere comunicato a terzi o diffuso senza la preventiva specifica autorizzazione del titolare o responsabile;

8. le comunicazioni agli interessati (genitori o chi ne fa le veci) dovranno avvenire in forma riservata, se effettuate per scritto dovranno essere consegnate in busta chiusa;

9. all’atto della consegna di documenti l’incaricato dovrà assicurarsi dell’identità dell’interessato o di chi è stato delegato al ritiro del documento in forma scritta.

L’INCARICATO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO –Prof.ssa Mina Fabrizio

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs.82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Dott.ssa Santa Mundi (apposta firma grafometrica)

Nome: Utente Motivo: Confermato

Data: 17/05/2019 13:43:18 (UTC+02:00)

Prot. 0002512/U del 18/05/2019 10:17:33 VIII.1 - FSE

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall’art. le parti convengono che per le ipotesi contrattualmente stabilite, la risoluzione di diritto del contratto opererà

1456 c.c., le parti convengono che, per le ipotesi contrattualmente stabilite, la risoluzione di diritto del contratto opererà dalla data di ricezione da parte del

Si porta a conoscenza del personale scolastico che, ai sensi dell’art.20, comma 3, della Legge 102/2009, questa dirigenza può, ove ne ravvisi i presupposti,

Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall‟art. 1456 cod.civ., le Parti convengono che, per le ipotesi contrattualmente stabilite, la risoluzione di diritto del

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI NELLA POSIZIONE DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA OTORINOLARINGOIATRIA Laurea in Medicina e chirurgia; diploma

Laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento di cui al DM 270/2004: L14 (scienze dei Servizi Giuridici); L16

In merito alla prova scritta relativa alla verifica finale delle competenze di lingua straniera si recepisce integralmente quanto disposto dalla nota MIUR n. 7885 del 9 maggio 2018

Una copia della ricevuta del versamento deve essere fatta pervenire presso la Segreteria dell’Istituto quale prova dell’effettuato pagamento, entro 60 giorni dalla data di