• Non ci sono risultati.

20 ottobre 1924 Numero 246. Lunedl,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "20 ottobre 1924 Numero 246. Lunedl,"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA UF

PARTE PRlMA DEL REGNO D'ITALIA L. 0,60

Anno LXV Roma

----

Lunedl, 20 ottobre 1924 Numero 246

Îll Roma, sin presso l'Amministrazion2 elle a domicilio ed iii tutto il Regiio (Parte Ic1Ti All estera (Paesi dell Unioile postale) .

19 Rom:1. sia presso IAnimiliistrazione clio a

domicilio c<l in liitto il llegno (sola Parte I) Allestero (Paesi dell Liiioile postale) .

Anno S m. Trim.

L. 100 60 40

» 200 120 TO

» 70 40 25

» 120 SO 50

Gli abbonamenti si prendono presso l'Amministrazione della eGazzetta Ufficiale » - Ministero delle Finanze (Telefono 91-86) - c decorrono dal

10 cleimese in cui ne vienc fatta richiesta. L'importo degli abbonamLnti domandati

per corrispondenza dte essere versat.o negli Uffici postali a fatore del conto corrente N. 1 2640 de' Provveditorato generaledelloStato,a normadella circolare 26gitigno1921 Un niiniero semirato fino t 32 pagilic real 60 - Arretrato cent. SO: all'estero

L 120- Se il giornale si compotic (Il altre 32pagiac aunlentadi cent. 60 ogni32pa. Per il prezzo degli annunzi da inserire nella « Gazzetta Ufficiale3 gino o frazioni - Ogiii foglio delle iitserzioni, di 4 pagin3, cent. 30 - Arretrato Veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda, cent. 40

La =Gazzetta Ufficialeoetutte le altre pubblicazioni dello Statosono in vendita presso la Libreria dello Stato al Ministero delle finanze e presso le seguenti Librerie depositarie: Alessandria . A. Rolli. - Ancona -G. Focola - Aquila - F. Agnelli. - Arezzo - A. Pellegrini. - Ascoli Piceno Uno Censori.- Avellino C. Teprini. - Bari - Fratelli Favia. - Belluno - 8. Benetta. - Benevento - 15. Podio. Bergamo - Anonima libraria italiana. - Bologna - L.

Cappcili. -- polzano L Trevisini. - Brescia . 19. Castoldi. - Cagliari - G. Carta. -Caltanissetta - I'. Milia husso.-Campobasso (*). - Caserta -F. Abussi.

- Catania - G. Giannotta. - Catanzaro- G. illat:occo. -Ollieti · B. Piccirilli. - Como - C. Nani e C. -Cosenza · L Luberto.- Cremona -E. Hastelli. -Cuneo - G.

Salontone.- Ferrara Taddei Saali - Ifirenzo- AI. Afo:zon. - Fiume - Librevia Dante Alighieri. - Foggia G. Pilone. - Forli - G. ArcItetti. - Genova - Anonima libraria italiana. --- Girgenti (*). - Grosseto . F, Signoreill - Imperia S Renedusi. - Lecce - Libreria F.lli Spacciante. - Livorno- S. Belforte e C. -- Lucca

- S. llellorte e C. - Macerata R. Francesc1telli. - Alantova - G. Afondovt.- Alassa Carrara - A. Zannoni. - Messina - G. Principato. -- Milann - Anonima libra.

ria italiana. - Modena U. T. Vincenzi e nipole. - Napoli . Anonima liinaria italiana. - Novara- R. Guaglio. - Padova . A. Draghi. - Falermo - O. Fiorenztr.

-Parma - D. Vannini. .--- l'avia - Succ. Bruni Na787li. - Ÿ0FugÍR N, SimoneÎli. - 20Saro - C. G. Federici. - Piacenza . V. Porta. - P1sa Libreria Bem parad delle Librcrie Ita1¿ane riunile. - Pola - 19 Sclimidt. - Potenza . (*) - Ravenna - 19. Lavagna e Fo. -- Reggio Calabria - R. D'Anr¡clo. - Ibeggio Eml lia - L. Bonvicini. - Roma - Anonima libraria italiana, Stamperia Re2le. - Rovigo· 0. iifarin. - Salerno . P. Sc1tiavone. - Sassari - G. Ledda. - Siena . Liu treria San I?crpardino. - Siracusa - G Greco. - Sondrio - Zarucc1ti. - Spezia A. Zaculli. -- Taranto - Fratelli Filippi. - Teramo - L. d'Ignazio. - Torino F. Casanora e C. - Trapani . G 11ancl. - Trento - 111. Discitori. - Treviso- Longo e Zoppelli. - Triesta - L. Cappelli. - Udine . Card cei. - Venezia - 8.

Serafin. - Verona - R. Catrianca. --- Vicenza - G. Galla. - Zara . B. de Scönfeld.-(*) Provvisoriamente presso l'Intendenza di finanza.

DIREZIONE B REDAZIONE PRESSO TL MINISTERO DELLA GTilsT1ZIA E DEGLI AFFARI DI CULTO - ilFFICIO PUBBLICAZIONE DELT,It LEGG1

SOMMA1W.IO

Numero di LEGGI E DECRETl

pubblicazione

1599. - REGIO DECRETO 28 agosto 1924, n. 1591.

Estensione al nersonale del cessato

regime

delle

dispo=

sizioni

portate

dal R. decreto 11 novembre 1923, n. 2395.

----

Pag.

3644

1600. - REGIO DECRETO-LEGGE 25 settembre 1924, n. 1602.

Indennità e

delegazione

di funzioni del

Regio

commis=

sario

pel

porto di

Napoli

. . . . . . . .

Pag.

3644 1601. - REGIO DECRETO e ottobre 1924, n. 1597.

Applicazione

per l'anno 1924

dell'imposta principale

nel distretto della Camera di commercio di Sassari.

--

Pag.

3645

1602. -- REGIO DECRETO 9 ottobre 1924, n. 1592.

Cessazione dei Commissari

governativi

presso le Casse

provinciali

per l'assicurazione

obbligatoria

contro la di=

soccupazione

involontaria dalle funzioni loro demandate.

- - --

Pag.

3645

1603. - REGIO DECRETO 2 ottobre 1924, n. 1596.

Applicazione

dei diritti di

segreteria sugli

atti e certi=

licati rilasciati dalla Camera di commercio di

Imperia.

Pag.

.3645

1604. - REGIO DECRETO 28 agosto 1924, n. 1593.

Approvazione

della tariffa dei diritti di borsa di Torino.

---

Pag.

3646

1605. - REGIO DECRETO 18 settembre 1924, n. 1594.

Riconosçimento

come

Corpo

morale del

Consorzio

Vit.

torio Fossambroni fra le

cooperative

di

produzione

e la=

vorodella

provincia

di Arezzo e de11a

Valdichiana

Senese esercenti laediliziaelearti

affini,

in Foiano della

Chiana, Pag.

3646 1606. -- REGIO

DECRETO

18 settembre 1924, n. 1595.

Riconoscimento come Ente morale del Consorzio cala=

brese fra le

cooperative di, produzione

e

lavoro,

in Ca=

tanzare . . . . . . .. . . . . . . . .

Pag.

3646

1608. -- REGIO DECRETO 25 settembre 1924, n. 1599.

Erezione in Ente morale della cassa scolastica del Re.

gio liceo=ginnasio

«Raffaello», in Urbino . .

Pag.

3646 1609. - REGIO DECRETO 25 settembre 1924, n. 1600.

Erezione in Ente morale della cassa scolastica della Re=

gia

scuola

complementare

di Caltanissetta . .

Pag.

3646

1610. - REGIO DECRETO 25 settembre 1924, n. 1601.

Erezione in Ente morale della cassa scolasticadel Re.

gio

istituto tecnico Salvatore

Calvino,

in

Trapani.

---

Pag.

3640

DECRETO MINISTERIALE 14 ottobre 1924.

Autorizzazione della fabbricazione di

biglietti

della Banca d'Italia del

taglio

da L. 100. e da L. 50 di vecchio

tipo,

da ser.

vire per la sostituzione

graduale

di

biglietti logori

non

più

atti alla circolazione . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

3647

DISPOSIZIONI E COA1UNICATI · Ministera delle Snanze:

Dazi

doganali

. . . .

Pag.

3647

Smarrimento di ricevute

(Elenco

n.

6)

. . . .

Pag.

3647 Direzione

generale

della Cassa

depositi

e

prestiti

e

degli

istituti di

providenza:

Elenco dei titoli 3.75 % di credito comunale e

provínciale,

stati

sorteggiati

nei

giorni

6, 7 e 8 ottobre 1924.

Pag.

3648 Ministero dell'economia nazionale:

Corso medio dei cambi e media dei consolidati

negoziati

a

contanti...Pag.3648

Elenco n. 7 delle opere riservate ai termini della

legge

sui diritti d'autore . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

3649 Ministero dell'interno: Bollettino sanitario settimanale del be-

stiame n. 38 . . . . .

Pag.

3650

IN FOGLIO DI

SUPPLEMENTO

1607. -- 11EGIO

DECRETO

25 settembre

1924,

n. 1598.

NIinisterg

delle finanze: Conto riassuntivo del

Tesoro,

situazione Erezione in Ente morale della cassa scolastica del Re. dei debiti

pubblici

e del bilancio al 30 settembre 1924 ed in-

gio liceo=ginnasio

Daniele

Manin,

in Cremona.

Pag.

3646 dici economici,

(2)

36M

20-×-1924 -- CAZZETTA l'FFICIALI: DEL ŒGN TVITAf,TX

--1

246

LEGGI E DECRETI

Numero di

pubblicazione

1599.

REGIO DECRETO 88

agosto 1924,

n. 1591.

Estensione al

personale

del cessafo

regime

delle

disposizioni portate

dal II. decreto 11 novembre

1923,

n. 2395.

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAz1A DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA

Visto l'art. A della

legge

26 settembre

1920,

n.

1322,

Port. 3

della legge

19 dicembre

1920,

n. 1778, e l'art. 124

del

R. de-

creto 30 dicembre

1923,

n.

3084;

Visto il R. decreto 11

gonnaio 1923,

n.

115, relatisq

alla

sistemazione

economica,

del

personale

finanziario

proveniente

dal cessato

regime

;

Vista

il R. decreto 23 dicembre

3923,

n.

2829,

che estende al

personale proveniente

dai ruoli della cessata Amministra- zione austriaca il R. decreto 11 novembre

1923,

n.

2393;

Visto il R. decreto 30 dicembre

1923,

n.

3084,

che detta

norme

esecutive, interpretative

ed

integrative

di

quelle

con.

cernenti il trattamento economico e di

carriera

del

personale de1PAmministrazione dello Stato;

Visto il R. decreto 18

febbraio 1923,

n.

410,

con cui si prov- vede alla

sistemazione giuridica degli impiegati

ed

agenti

della cessata

Amministrazione austriaca;

Visto il II. decreto 29 novembre

1923,

n.

2T18,

che estende ai

territori annessi

il R. decreto 25

gennaio

1993, n.

87;

Sentito

il

Consiglio

dei

3tinistri;

Sulla proposta

del Nostro

3Iinistro Segretario

di Stato

per le

finanze;

Abbiamo decretato e .decretiamo:

FArt. .1.

'Agli impiegati

ed

agenti provenienti

dal cessato

regime

e

passati

alla

dipendenza

de1PAmministrazione delle

privative

saranno conferiti nei nuovi ruoli i

gradi corrispondenti

a

quelli

che attualmente essi

ricoprono

in

dipendenza

dei prov- vedimenti di

assimilazione

secondo le

disposizioni generali

di citi ai

Regi decreti

n. 2393 e n. 3081 delli 11 novembre e

30 dicembre

1923,

fatta eccezione per il

personale

del grup- po C che' dovrà 'essere

inquadrato

come segue:

Sono

assegnati:

al

grado 8°,

secondo Pordine di anzianità.

gli impiegati

che rivestono la

qualifica

di «

Onpo

tecnico »;

al

grado 96, gli impiegati

che rivestono la

qualifica

di

à

Capo tecnied aggiunto

» e che siano riconosciuti meritevoli dal

Consiglio

di

a.mministruzione, seguendo

Pordine di an-

zianità;

al

gradá 10°,

in

primo. luogö

i

Capi

tecnici

aggiunti

cui

non sia conferito il

grado

nonoatermini del

precedente

com-

ma,

indi, gli impiegati

che

rivestono

la

qualifica

di «

Capo reparto tecnico

», di « Ufliciale di

amministrazione

» e di

«

Capo

di oflicina meccanica» e che siano riconosciuti me- ritevoli dal

Consiglio

amministrazione, segnendo

IFordine

di

anzianità;

al

grado 11°,

i «

Capi

di

reparto

tecnico »,

gli

« Ufficiali

di amministrazione » ed i «

Capi

di officina meccanica » cui

non

sia

conferito il

grado

10° a termini del

precedente

com-

ma,

seguendo

Pordine di anzianità:

al

grado 12°, gli impiegati

che risestono le

qualifiche

di

«

Applicati

tecnici » e di « Ulticiali alle scritture »,

seguendo

l'ordine di anzianità.

Art. 2.

I'er

gli iinpiegati

ed

agenti provenienti

dalPex

regime,

l'anzianitti da

computarsi agli

effetti delle

assegnazioni degli stipendi

nei

gradi corrispondenti

a

quelli

che attualmente es.si

ricoprono

è

<µ1ella singolarmente

loro attribuita alPatto dell°assimilazione per effetto delle

disposizioni

di cui al Re-

gio

decreto 11

gennaio 1923,

n. 115.

riportata

al 1°

dicem-

bre 1923.

Ove trattisi

però

di conferimenti di

grado

in

seguito

a pa-

rere del

Consiglio

di

amministrazione,

Fanzianità da attri- bnirsi ai detti

impiegati

decorre dalla nomina nella

classes

di range teinita da ciasenno di essi al momento dell'entrata

in

vigore

dei decreti sulPassimilazione

economica,

tenuto

como dell'arrotondamento di anzianità al 1°

luglio

1920 e

delle abbreviazioni di

periodo già

attribuite a norma dei pre-

11

personale

medesimo non sono

applicabili

le

disp

sizioni

di eni altart. 100 del R. decreto 11 novembre

3923,

n. 2395.

Ordinianto clie il

presente decreto,

munito del

sigillo

dello

Stato, sia inserto nella raccolta ufliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chinnque spetti

di

asservallo e di farlo osservare.

Dato a San Rossore, addì 28

agosto

1924.

VITTORIO EMANUELE.

MrssoLINI - A. nE' STiert.NI.

Tjsto, 11 Guardosigilli: OVIGLIO.

Ilegistrolo alla Corte del conti, a<ld) 17 ott00Te 195.

Atti del Governa, rey¡ntro 229, {ntilin 115. - GluNAn

Numero di

pubblicazione

1600.

REGIO DECRETO-LEGGE En settembre 1924, n. 1602.

Indennità e

delegazione

di funzioni del

Ilegio

commissario

pel

porto di

Napoli.

VITTOlilO IQ31ANUELE III

l'I'It Gl:AZIA I½ DIO 10 PICR VOLONTA DELLA NAZIONIS

RE D'ITALIA

Vistà il R. decreto 31 dicembre

1922,

n.

1783,

che

söppri.

me FEnte

portnale

di

Napoli;

Yisto il R. decreto 25 marzo

1923,

n.

1018,

che stabilisce le attribuzioni del

Regio

commissario straordinario per il

porto

di

Xapoli;

Sentito il

Consiglio

dei

31inistri:

Sulla

proposta

del 31inistro per i lavori

pubblici.

di con.

certo con i 3Tinistri per le

couninicazioni,

per Pinterno e pel le

tinanze;

Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1.

L'annua indennità

assegnata

al

Regio

commi.•ømrin straor dinario per il

porto

di

Napoli,

da

corrispondersi

sui pro venti della

gestione,

a norma delPart. 8 del R. decrett

25 marzo

1923,

n.

1018,

è stabilita nella misura di L.

60,000

Tu caso di as.senza o di

impediluento

del

Regio

commis

sario, le sue funzioni saranno esercitate dal Direttore marit tituo ennutalante del

porto

di

Napoli.

(3)

20-x-1924 -- GAZZETTA UFFICTALE T)EL REONO D'ITALTA --. N. Saf;

3645

Il

presente

decreto avrà effetto dal

giorno

della sua

puh-

Llicazione nella Gar:ct/a

Ufficia/c

del

Regno

e sarù presen- tato al Parlamento per essere convertito in

legge.

Ordiniamo che il

presente decreto, munito

del

sigillo

dello

Stato, sia.inserto

nella rhecolta ufliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti

di

osserrnP re di farlo osservare.

T)ato a San

Rossore,

addì 25 settembre 1924.

YITTORIO EMANUELE.

MUSSOLINI -- Sannoccul -- CIANo -- FEDERZONI - DE' STEFANI.

Visto, il Guardailpilli: OVIGLIO.

llegis/rato alla Corte dei conti, con riscTra, addi .18 ottobre 192L Alli del Governo, registro 229, foglio 127. - GluNATA.

Numero di

pubblicazione

1601.

REGIO DECRETO 2 ottobre 1924, n. 1597.

Applicazione

per l'anno 1924

dell'imposta principale

nel di=

stretto della Camera di commercio di Sassari.

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DJO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIOND RE D'ITALIA

Vista la

legge

20marzo

1910,

n.

121,

sull'ordina.mento delle Camere di commercioe

industria,

nonchè il R. decreto19 feb- bliüo

1911,

n.

245,

per

Papplicazione

della

legge medesima

; Visto il R. decreto 20

agosto 1923,

n.

18T4,

col

quale

si

autorizza la Camera di commercio e industria di Sassari ad

applicare,

per l'anno

1923,

una

imposta

su

ogni

forma di at.

tività

commerciale e industriale:

Viste le deliberazioni prese dalla suddetta Camera in data 30

aprile

e 8

luglio 1921;

Udito il parere del

Consiglio

di

Stato;

Sulla

proposta

del Nostro Ministro

Segretario

di Stato

per l'economia

nazionale;

Abbia1ao decretato e decretismo:

Trt.

1.

La Camera di conimercio e industria di Samari è autoriz- zata a

continuaste,

per il solo anno

1924, nell'applicazione della

sus

imposta principale

su

ogni

forma di

attività

coin-

merciale e industriale

prodotta

nel

distretto,

stabilendone

l'aliquota

massinia in L. 2

%

sui redditi netti.

- Numelo di

pubblicazione

1602.

ItEGIO DECIIETO 0 ottobre len, n. lãe2.

Cessazione dei Commissari

governativi

presso le Casse pro.

fessionali per l'assicurazione

obbligatoria

contro la

disoccupa=

zione involontaria dalle funzioni loro demandate.

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE

HE D'ITALIA

Veduti 11

decreto-legge

19 ottobre

1910,

n.

2214,

relativo alla istituzione delPassicurazione

obbligatoria.

contro la di-

socenpazione

e il R. decreto 5 febbraio

1922,

n.

200,

che estende nei territori annessi la

legislazione vigente

nel Re-

gno sul collocamento e sulla

disoccupazione;

Veduto il R. decreto 22

maggio 1923,

n.

1190,

concernente lo

seinglimento

dei

Cousigli

di

amministrazione

e del CoL

legio

dei revisori dei conti delle Casse

professionali

per Pas- sicurazione

obbligatoria

contro la

disoccupazione

involonta-

ria,

e la

nomina,

in loro vece, di Commissari

governativi;

Veduto il R. decreto 30 dicembre

1923,

n.

3158,

concernente la assicurazione

obbligatoria

contro la

disoccupazione;

Sulla

proposta

del Kostro 3finistro

Segretario

di Stato

per l'economia

nazionale;

Abbiamo decretato e decretia.mo:

'Articolo unico.

A datare dal 10 ottobre 1924 i

Commissari governativi

no-

minati a norma del R. decreto 23

maggio 1923,

n.

1100,

ces-

sanodalle funzioni loro demandate col decreto medesimo.

I

predetti

Commissari

governativi

renderanno conto della;

loro

gestione

al Ministero delPeconomia

nazionale,

entro il 30 novembre 1924.

Ordiniamo che il

presente decreto,

munito del

sigillo

dellä

Stato,

sia inserto nella raccolta ufliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chinnque spetti

di

osservarlo e di farlo osservare.

Datt a San

Rossore,

addì 0 ottobre 1924.

VITTORIO EMANUETÆ.

NAVA.

Visto, il Gaardasigilli: Ovictio.

llegisfrato alla Corte dei conti, addi 17 ottol>re 1924.

diti del Governo, registro

229,

foglio 116. - GRANATA.

Numero di

pubblicazione

1603.

REGIO DECRETO 2 ottobre 1994, n. 1596.

Applicazione

dei diritti di

segreteria sugli

atti e certificati rilasciati dalla Camera di commercio di

Imperia.

11

predetto

R. decreto 20

agosto 1923,

rimane in

vigore

per intto

quanto

non ò diversamente stabilito nel

presente

Ordiniamo che il

presente

decreto, munito del

sigillo dello Stato,

sia inserto nella raccolta ulliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti

di

osservarlo e di farlo osserstyre.

' Data a San

Rossore,

addì 2 ottobre 1931.

VITTORIO EMANUELE.

NAVA.

ViMo. il Guardasigilli: OVIGLIO.

Ilegis/rato alla Corte dei conti, aridi n ollnbre HLM Alti del Governo,

registro 22Ú,

foglio 121. - GluN.tT.t.

VITTORIO

EMANUELE III

PEE GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA

Vista la

legge

20 marzo

1910,

n.

121,

sull'ordinamento delle Camere di commercio e industriae il R. decreto 19 febbraio

1911,

n.

217,

per

l'applicazione

della

legge medesima;

Vista la

deliberazione

presa dalla Camera di commercio di

Imperia

in data 38 dicembre

1923,

con cui chiede di pre- levare dei diritti per

gli atti

e i certificati da essa

rilasciati;

Mentito il parere dal

Consiglio

di

Stato;

Sp proposta

del Nostro Ministro

Segretario

di Stato per Eeronoinia nazionale;

Abbiamo decretato e decretismo:

(4)

3646

20-1-1924--GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA -- N. 246

A14. 1.

La Camera di

commercio

e industria di

Imperia

è autoriz-

zata a

prelevare

dei diritti per

gli

atti e certificati da essa

rilasciati,

in conformità della

seguente

tariffa:

Per

ogni

esame di

'atti

esistenti presso la

Camera,

L. 1.

Per

ogri certificato d'origine,

L. 1.

Per

ogni vidimazione

di

firma,

L. 1.

Per certificati di

prezzi portati

nei listini

uiliciali,

L. 2.

Per certificati

comprovaati Piscrizione

nel

registro

delle

ditte,

L. 2.

Per

ogni

certificato di usi mercantili

compresi

nella rac-

colta

vmeiale,

L. 2.

Per

copia di

atti

camerali,

L. 3.

Per certificati di

idoneità

a concörrere Ad aste ed ap-

palti,

L. 5.

For

ogni certificazione

fuori

d'uilicio,

oltre le

eventuali

spese li

trasporto,

L. 5.

Per

ogni certificato

di

syincolo

di

cauzione.

L. 5.

. 'Art. 2.

Con decreto del Nostro Ministro

Segretario

di Stato per l'economia

nazionale,

sarà

approvato

il

regolamento

per 1 eseenzione del

presente

decreto.

Ordiniamo che il

presente decreto,

munitö del

sigillo

dello

Stato, sia inserto nella raccolta miliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regnd d'Italia,

mandando a

chiunque spetti

di

psservarlo

e di farlocaservare.

Dato a San

Rossöre,

addl 2 ottobre 1924.

VITTORIO

EMANUELE.

NAVA.

Visto, il Guardasigilli: OVIGLIO.

Registrato alla Corte dei conti, addi 17 ottobre 19¾.

Atti del Governo,

refistro

220, foglio 120. -- GRANATA.

Numero di

pubblicazione

1604.

REGIO DECRETO 28

agosto

1924, n. 1593.

Approvazione

della tariffa dei diritti di borsa di Torino.

N. 1.W1.

R. dectei 28 agöstod924

col

quale, sulla proposta

del

Ministrä

per

Peconomia nazionale,

viene

approvata

la

tariffa dei

dirittÍ

di borsa di Torind.

Visto, il

Guardasigiliti

OvroLlo.

Registrato'alla Gorte dei conti, addi 17 ottobre 1926.

Numero

di pubblicazione

1605.

REGIO

DEORETO

18 settembre

lost,

n. 1594.

Iticonoscimento"come. Corpo

morale del Consorzio Vittorio Fossambroni fra le

cooperative

di

produzione

e lavoro della pro·

vincia di

Mezzo

e della Valdichlana Senese esercenti la 'edilizia

e le arti

alBai, in,Fohmo

della Chiana.

¿N.

1.594. R.

decreto

18 settembre

1924,

col

qua.le,

sulla

prd- posta

del

Ministro per Pechnomia nazionale, viene ricono-

sciuto come

Corpo morale

il

Consorzio Vittorio

Fossam- broni fra le

cooperative di' produzione

e lavoro della pro- vincia

di 'Arezzo

e

della Valdichiana

Senese

esercenti

la edilizia e le arti

affini

con sede in

Foiano

della Chiana ed i

approvato

lo statuto

organico.

iA. //

Guardasigilli:

Ov16uo.

Emißlrato ana Corte dei conti, addì 17 ottobic 1924.

Numero di

pubblicazione

1606.

REGIO DECRETO 18 ttembre 1924, n. 1595.

Riconoscimento come Ente morale del Consorzio calabrese fra le

cooperative

di

produzione

e

lavoro,

in Catanzaro.

N. 1595. R. decreto 18 settembre

1924,

col

quale,

sulla pro-

posta

del Ministro per l'economia

nazionale,

viene ncono-

sciuto come Ente morale il Consorzio calabrese fra le coo-

perative

di

produzione

e lavoro con sede in

Catanzaro,

ed

ò

approvato

il relativo statuto

organico.

Visto, il Guardasigilli: OVIGLIO.

Registrato alla Corte dei conti, addì 17 ottobre 1924.

Numero di

pubblicazione

1607.

REGIO DECRETO 25 settembre 1924, n. 1598.

Erezione in Ente morale della cassa scolastica del

Regio liceo=ginnasio

Daniele

Manin,

in Cremona.

N. 1598. R. decreto 25 settembre

1924,

col

quale,

sulla pro-

posta

del Ministro per la

pubblica istruzione,

viene eretta in Ente morale la cassa scolastica del

Regio liceo-ginnasio

Daniele

Manin,

in

Cremona,

ed è

approvato

il relativo sta- tutú.

Visto, il Guardasigilli: OvlGLIO.

Registrato alla Corte dei conti, addi 17 ottobre 19¾.

Numero di

pubblicazione

1608.

REGIO DECRETO 25 settembre 1924, n. 1599.

Erezione in Ente morale della cassa scolastica del

Regio liceo-ginnasio

«Raffaello», in Urbino.

N. 1590. R. decreto 25 settembre

1924,

col

quale,

sulla, pro-

posta

del

Ministro

per la

pubblica istruzione,

viene eretta in Ente morale la cassa scolastica del

Regio liceo-ginnasio

« Raffaello », in

Urbino,

ed è

approvato

il relativo sta- tuto.

Visto, il Guardasigilli: OVIGLIO.

Registrato alla Corte dei "onti, addi 17 ottobre 1924.

Numero di

pubblicazione

1609.

REGIO

DECRETO 25 settembre 1924, n. 1000,

. Erezione in Ente morale della cassa scolastica della

Regla

scuola

complementare

di Caltanissetta.

N.

1000.'R.

decreto 25 settembre

1924,

col

quale,

sulla pro.

posta

del

Ministro

per la

pubblica istruzione,

viene eretta

, in Ente morale lacaesa

scolastica

della

Regia

scuolacom.

plementare

di Onltanissetta ed è

approvato

il reintivo sta- tuto.

Visto, ti Guardastgilli: OVIGLld.

ReQistrato

alla Corte dei conti, addi 17 ottobre 1024.

Numero di

pubblicazione

1610.

REGIO DECRETO 25 settembre

1924;

n. 1601.

Erezione in Ente morale della cassa scolastica del

Regio

istituto tecnico

Salvatore Calvino,

in

Trapani.

N. 1ß01. R. decreto 25 settembre

1924,

col

quale, sulla.pro- posta

del Ministro per la

pubblica istruzione, viene

eretta

in Ente morale la cassa

scolastica

del

Regio istituto

tec-

nico Salvatore

Calvino,

in

Trapani,

ed è

approvato

il

re)

lativo statuto.

Visto, il Guardasigilli: OVIGLIO.

Registrato alla Corte dei conti, addi 17 ottobre 1924.

(5)

20+1024-- GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITAT-IX --N. 246

3647

DEORETO

MINISTEILIALE

14 ottobre 1924.

Autorizzazione della fabbricazione di

biglietti

della Banca d'Italia del

taglio

da L. 100, e da L. 50 di vecchio

tipo,

da ser.

vire per la sostituzione

graduale

di

biglietti logori

non

più

atti alla circolazione,

IL MINISTRO PER LE FINANZE

Veduto il testo unico delle

leggi bancarie, approvato

con

R. decreto 28

aprile 1910,

n.

204;

Veduto

il R.

decreto-legge

27 settembre

1923,

n.

2158,

che proroga a tutto l'anno 1930 il

privilegio

concesso

agli

isti-

tuti indicati nell'art. 1 del testo unico

predetto,

di emettere

biglietti

di banca e altri titoli

equivalenti;

Veduto il

regolamento

per i

biglietti

di Stato e di

banca, approvato

con R. decreto 30 ottobre

1896,

n.

508;

Veduta la deliberazione 29 settembre 1924 del

Consiglio superiore

della Banca

d'Italia, riguardante

un'ulteriore crea-

zione di

biglietti

da L. 100 e da L. 50 di vecchio

tipo;

Ve,duta

la nota 2 ottobre

1924,

n.

60641,

con la

quale

la

banca medesima domanda di essere autorizzata alla fabbri- cazione dei detti

biglietti,

per rifornire le scorte necessarie ai

bisogni

della

circolazione,

nei limiti fissati dalle

leggi

e

dai decreti Reali e

Luogotenenziali vigenti;

Considerato

che la

maggior rapidità

con cui circolano ora

i

biglietti bancari, engiona

un

piil rapido logorio degli stessi,

e che

quindi

occorre rifornire nei limiti

suddetti,

cioè senza

che ne risulti alcun aumento della

circolazione,

le scortene- cessarie alla banca,

pel

cambio dei suoi

biglietti

non

più

cir-

colabili

perehò logori

o

danneggiati;

Determina:

Art. 1.

E' autorizzata la fabbricazione di

biglietti

della Banca d'Italia. dei

tagli

e nelle

quantità

appresso indicati:

N.

2,000,000

di

biglietti

da L. 100 per

l'importo comples-

sivo di L.

200,000,000

divisi in 200 serie di numero

10,000 biglietti ciascuna,

numerati

progressivamente

da 1 a

10,000, distinguendosi

le serie stesse con le lettere e i numeri da A-460 a V-460

(20 serie),

da A-401 a V-461

(20 serie),

da A-462 a V-462

(20 serie),

da A403 a V-463

(20 serie),

da

A-464 a V-464

(20 serie),

da A-465 a V-465

(20 serie),

da

A-460 a V-400

(20 serie),

da A-467 a V-4G7

(20 serie),

da

A-408 a V-468

(20 serie),

da A-409 a V-469

(20 serie).

N.

2,000,000

di

biglietti

da L. 50 di vecchio

tipo

per l'im

porto complessivo

di L.

100,000,000

divisi in 200 serie di

numero

10,000 biglietti- ciascuna,

numerati

progressivamente

da 1 a

10,000, distinguendosi

le serie stesse con le lettere ed i numeri da A-430 a V-43G

(20 serie),

da A-437 a V-437

(20 serie),

da A-438 a V-438

(20 serie),

da A-439 a V-439

(20 serie),

da A-440 a V-440.

(20 serie),

da A-441 a V-441

(20 serie),

da A-442 a V-442

(20 serie),

da A-443 a V-443

(20 serie),

da A-444 a V-444

(20 serie),

da A-445 a V-445

(20 serie).

Art. 2.

I

biglietti

di cui all'articolo

precedente

avrannö i distin- tivi e le

caratteristiclie

fissati

rispettivamente

dai

decketi

Ministeriali 30 ottobre

1897, pel taglio

da L.

100,

e 12 set- tembre

1896, pel taglio

da, L. 50 di veccliio

tipo.

Art. 3.

Agli stessi biglietti

sarà

appplicato

il c

ñtrassegnö

di

lštato

di

cui

al decreto Ministeriale 30

luglio 1890, pubbli-

cato nella Gazzetta

Ufficiale

del

Regno

dello stesso

giorno,

o. 180.

Il

presente

decreto sarà

pubblicato

nella, Gazzetta

Uffi-

ciale del

Regno.

Roma,

addì 14 ottobre 1924.

Il Ministro: DE' STEFANI.

I)ISPOSIZIONI E COMUNICATI

MINISTERO DELLE FINANZE

DIREZIONE GENERALE DEL TESORO.

Dazi

doganali.

La media settimanale pel pagamento dei dazi di

importazione

da valere dal 20 al 26 ottobre 1924 o stata fissata in L. 443, rappre- serianti 100 dazio nominale e 343 aggiunta cambio.

DHIEZIONE GENERALE DEL DEBITo PUBBLICO.

SMARRIMENTO DI RICEVUTE.

(ga pubblicazione). Elenco N. 6.

Si notifica che è stato denunziato lo smarrimento delle sottoin- dicate ricevute relatîVe a titoli di debito pubblico

ipresentati

per operazioni.

Numero ordinaTe portato dalla ricevuta: 1078 - Data della ri- cevuta: 23 maggio 1924 - Ufficio che rilasciò la ricevuta: Inten- denza di finanza di Bari - Intestazione della ricevuta: Ceci Ric- cardo fu Francesco, per conto minori Renzint di

Sigismondo

--

Titoli del debito pubblico al portatore:44 -- Ammontare della ren- dita: L. 595 - Consolidato 5 % con decorrenza 16 gennaio 1924.

Numero ordinale portato dalla ricevuta: 51 - Data della rice- vuta: 7 gennaio 1924 - Ufficio che rilasciò la ricevuta: Intendenza di finanza d'Ascoli Piceno - Intestazione della ricevuta: Tarli Amedeo, per conto Cassa scolastica Istituto tecnico di Ascoli - Titoli del debito pubblico al portatore: 1 - Ammontare della ren.

dita: L. 500 - Consolidato 5% con decorrenza 16

gennaio

1924.

Numero ordinale portato dalla ricevuta: 291 -- Data della rice- vuta: 20 novembre 1923 - Ufficio che rilasciò la ricevuta: Inten- denza di finanza di Caserta - Intestazione della ricevuta: Rega Giuseppe fu Nicola - Titoli del debito pubblico nominativi: 1 - Ammontare della rendita: L. 10.50 - Consolidato 3.50

%

(1902) con decorrenza 16 luglio 1920.

Numero ordinale portato dalla ricevuta: 446 - Data della ri- cevuta: 5 aprile 1923 - Ufficio che rilasciò la ricevuta: Intendenza di finanza di Lecce - Intestazione della ricevuta: D'Errico Gio- vanni fu Francesco, per conto del Seminario Diocesano di Brindisi

- Titoli del debito pubblico al portatore: 15 - Ammontare della rendita: L. 210 - Consolidato 5

%

con decorrenza 10

gennaio

1923.

Numero ordinale portato dalla ricevuta: 4186 - Data della rice- vuta: 20 giugno 1924 - Ufficio che rilasciò la ricevuta: Intendenza di floanza di Napoli - Intestazione della ricevuta: Bonucci Gio- vanni fu Giovanni - Titoli del debito pubblico al portatore: 5 - Ammontare della rendita: L. 5000 - Consolidato 5

%

con decor-

renza 16 luglio 1924.

Numero ordinale portato dalla ricevuta: 301 - Data della rice- Vuta: 10

giugno

1924 - Utlicio che rilasciò la ricevuta: Intendenza di finanza di Foggia - Intestazione della ricevuta: D'Adduzio Lui- gia fu PeRegrino vedova Vellucci - Titoli del debito

pubblico

no- minativi: 1 - Amnlontare della rendita: L. 25 - Consolidato 5

%

con decorrenza 10 gennaio 1924.

Ai termini dell'art. 230 del regolamento 19 febbraio 1911, n. 298, si diffida chiunque possa avervi interesse, che trascorso un mese dalla data della

prima

pubblicazione del

presente

avviso senza che sieno intervenute opposizioni, saranno

consegnati

a chi di ragione i nuovi titoli provenienti dalla eseguita

operazione,

senza obbligo di restituzione della relativa

ricevuta,

la quale rimarrà di nessun valore.

Roma, 5 ottobre 1924.

Il direttoro generale: CIRILLO.

(6)

4648

20-1-1924 -- GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA -- N. 248

DIllEZIONE GENERALE DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA

SEZIONE AUTONOAIA DI CREDITO COMUNALE E PROVINCIALE

Elenco dei titoli rappresentanti cartene ordinarie 3.75 di credito comunale e provinciale, Stati sorleggiati nelfestrazione se!¡Hila in Roma nel giorni 6, 7 e 8 ottobre 195.

(La decorrenza degli interessi cessa col I gennaio 10 ) TITOLI DA UNA CARTELLA.

28 113 145 197 209 370

491 495 805 842 1125 1129

1142 1207 1235 1363 1435 1002

1646 1828 1960 2018 2114 2135

2150 2200 2378 2401 2447 2555

:625 2647 2080 2710 2847 206‡

2994 3002 3020 3154 3261 3308

3435 3450 3472 3560 3647 4055

4065 4180 4225 4524 4534 4592

4654 4699 4713 4719 4785 4800

4937 5043 5048 5127 5296 5382

5033 , 5726 5753 5757 5861 5939

6036 6163 6208 6307 6544 6504

0634 0874 6889 7016 7049 7002

7137 7297 7549 7700 7966 8109

8219 8229 8320 8347 8350 8378

8450 8464 8813 8826 8946 0083

0199 9287 9355 0448 9524 9695

9791 9905 10013 10112 10208 10259

10260 10356 10415 10455 10460 10485

10642 1066G 10703 10766 10778 10801

11103 11345 11379 11415 11514 11533

115&& 11591 11599 11ß86 11687 11821

11936 11969 12038 12000 12186 12443

12462 12681 12867 13000 13187 13286

13314 13334 13462 13004 ' 13614 13069

13715 13734 13741 13752 13768 13986

14192 14313 14350 14423 14456 14592

14640 14650 14715 14719 14758 14775

14905 15003 15081 15209 13211 15534

15756 15965 16251 16303 16560 16650

10747 16754 16768 · 16779 16783 16845

16887 17074 17151 17166 17173 17316

17462 1760õ 17607 . 17609 17734 17868

17025 17939 18175 '18284 18363 18387

18516 18621 18793 18872 18895 18960

19205 19290 19461 19468 19951 20314

20419 20459 20633 20638 20695 20715

20811 21081 21197 21340 21368 21437

21520 21637 21713 21742 21748 21844

21861 218ß9 21878 22064 22083 22193

22412 22423 22637 22666 22683 22701

22814 22835 22899 22917 22075 22980

23178 23233 23246 S3250 23265 23284

23312 23330 23468 23592 23008 23701

28725 23795 23863 24013 21084 21092

24226 24264 24290 24306 24326 24353

24355 24620 24705 24716 24747 24794

25112 25252 25288 25423 25485 25786

25806 25830 26065 26083 26207 26312

20362 26380 26517 26040 26652 26838

26877 2 058 27066 27091 27099 27145

27248 27376 27413 27444 27475 27512

27537 27554 27590 28015 28174 28230

28256 28280 28308 28411 28566 28606

28856 28871 28051 29145 29171 20364

29467 29542 29644 29716 29762 2980l

30131 30233 30475 30507 30691 30767

30805 30930 309õ3 30998 31143 31166

31100 31252 31334 31533 31641 31658

31702 31755 31772 31827 31840 32042

32057 32073 32080 32000 32144 32217

32230 '32275 32390 32438 32508 32565

32581 32615 32661 32688 32719 32005

33161 , 33224 33257 33266 33293 33353

33447 33594 33599 33760 33762 ::4144

34212 34226 34280 3444r 34472 31574

34606 34726 34908 34045 340801 15000

35041 35073 05086 35205 35226 "SS:19

TITOLI DA CINQUE CAITTELLE.

38 103 188 198 316 332

418 423 404 062 697 757

860 871 1172 1173 1184 1400

1545 1643 1(Hid 1711 1752 1932

10110 2171 221!! 2312 2320 237.3

2030 2672 2728 . 3088 3145 3217

3228 3424 3518 3582 3856 3933

3975 4030 4068 4119 4300 4337

4380 4438 4681 4770 4800 4840

4001 - 4023 5092 - 5535 5693 5705

5823 5833 5857 5922 5920 5935

5950 0000 6108 6114 6182 ß466

6480 ßõ20 6622 6660 67)4 0748

0831 7056 7137 7381 7435 7541

7553 7008 7610 7653 7074 7782

TITOLI DA DIECI CAflTELLE.

20 72 224 240 316 414

12ß 522 596 795 826 840

880 895 944 998 104ß 1150

1314 1482 1711 1710 1752 1806

1819 . 2002 2030 2082 2150 2164

2220 2292 2473 2502 2500 2028

2848 3036 3038 3203 -- --

Quantitù dei tilòli rappresentanti cartelle ordinari 3.75

S',

di cre dito' contunale e provinciale, sorteggiati nelle precedenti estra- :ioni, f>ruciafi perchi Timborsati da questa Direzione generale.

Titoli unitari

, . . . . . . . N. 217

» riuintupli . . . . . .. , » 41

» decupli , , . . . . . . > 13 Totado . . . L.271

Dalla Direzione generale della Cassa depositi e prestiti e degn istituti di previdenza.

Iloma. 8 ottol>re 102L

p. il Direttore generale:

PELLEGRINI.

p. Il Direllore capo della ragioneria:

NURCARE.

Visto, per fu//fefe di riscontro della Corte dei confi:

110FFA,

MINISTERO DELI?ECONOMIA NAZIONALE

ISPEITOBATO GENERALE DEL CBEDITO E DEI.T.E ASSICURASIONI PRITATE

Bollettino 19. 235

CORSO

MEDIO DEI CAMBI

del giorno 18 ottobro 1924

Media Media

Ld ... .

.11 8919 Belgio...11086

Svizzera . . . . . . 439 80 Olanda. . . . . . . 8 US

3pagna.

. . . . . . 307 75 Pesos oro. . - , . . 10 32

Borlino. . , , . . . - Pesos carta. . . . . 8 50 Vienna. . . . . . . 0.0324 New-York . . . . . 22 942

Praga

. . . . . . . 68 35 Oro . . . . . . . 442 07

IIedia dei consolidati

negoziati

a

contpnti.

Con godunento

in corso

3.00 So netto

(1906).

. . . . . . . 82 28

3,50°7o

e

(1902).

. . . . . . '70 50 CONSOLIDATI 3.00 o lordo . . . . . . . . . . . 54 33

.

5.00 , netto. . . . . . . .. . . 98 82-

Obblizazioni

delle Venezie 3.50

/,

, 82 60

(7)

20-1-1921-- GAZZETTA UFFICIALE

DEL

REGNO

D'ITALIA --N. 246

3649

MINISTERO DELL' ECONOMIA NAZIONALE

Servizio della

proprietà

intellettuale

ELENCO n. 7 dello opero riservate ai 6-rmini dell'articolo 11 della

legge

sui diritti dautore.

registrate

in

questo

Ministero durante la 13

quindicina

di

aprile

1923.

NO31E DATA

NOME TITOLO DELL'OPERA di chi ha

presentato

i della,

pubblicazione

dell'autore . ,

o prima

rappresentazione

la dichmrazione

dell'opera

I

I. -

Opere

drammatico-musicali.

(Comprese

le riduzioni

complete).

II. -

Opere

drammatiche.

(Compresi

i libretti

d'opera).

19254 80752 3ialvoinma _Mberto « Suor

Angelica

». - Commedia in tr atti .3falasomma Alberto inedita. -3Iai

rappresentato.

19255 80759 Monroe Luigi a Luisa Sanfelice ». - Melodramma in tre Monroe

Luig

Id. id.

atti

10250 80773 Paietta 31erio << La casa dei fiori ». - Commedia in tre Paietta Mario Id. id.

atti

ÏII. - Co:nposizioni musicali diverse.

(Comprese

le

parziali riduzioni, trascrizioni.

ecc. di opero

drammatico-musicali).

IV. - Opere cinematografiche.

(Films).

19257 80812 Lucio D3mbra lihn :< S. E. ò

Amba'sciatrice

». -

Opera

cinema- Linione einemat, ita- Inedita. - Mai

proiettata.

tografica

su

pellicola

dichiarata

lunga

liana

m. 1250. - Presentati,

pel

visto, 1092 fo-

togrammi

col sunto inedito dell'azione

19258 80843

Pasquale

film a La

Maga

e il Grifo ». -

Opera

einema- Detta Id. id,

tografica

su

pellicola

dichiarata

lunga

m. 1450. -Presentati,

pel

visto, 730 foto-

grammi

col sunto inedito dell'azione

19250 SOSE Cines Roma « Una notte senza domani ». -

Opera

cine- Detta id, id.

matografica

su

pellicola

dichiarata

lunga

m. 1500. -

Presentati, pel

visto, 1160 foto-

grammi

col sunto inedito dell'azione

19260 80845 Palatino film « La

figlia

dellatempesta ». -

Opera

cine- Detta Id. id.

matografica

su

pellicola

dichiarata

lunga

m. 1138. -Presentati,

pel

visto, 836 foto-

grammi

col sunto inedito dell'azione

19201 80846 Bertini film « La

giovinezza

del diavolo ». -

Opera

cine- Detta Id. id.

matografica

su

pellicola

dichiarata

lunga

m. 1350.-Presentati,

pel

visto, 1218 foto-

grammi

col sunto inedito dell'azione

V. - Oper3 coreografiche o muniche.

(Con

o sonza

musica).

I

Roma. 10

giugno

1924. . 11 livettore: G. DE SANCTis-

Riferimenti

Documenti correlati