GAZZETTA UF
PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA
Anno LXVII Roma
---Lunedl, 15 novembre 1926 Numero 268
Alt>lt>onernenti.
Anno Sem. Trim.
In Roma, sia presso l'Amministrazione che a
domicilioed in tutto il Regno (Parte IeII) L. 100 00 40 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . . 200 120 TO In Roma, sia presso l'Amministruzione che a
domiellio ed in tutto il Regno (solaParteI) » 70 40 28 All'estero (Paesi dell'Unione postale) .
. . . • 120 80 SO
Gli abbonamenti decorrono dal primo del mese in cui ne viene fatta richiesta.
Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplementi straor- dinari sono fuori abbonamento.
•
• Il presso di vendita di ogni puntata, anche se arretrata, della «Gas- setta Umoiale» (Parte I e II cornplessivamente) 6 Essato in lire UNA nel Regno, in lire DUE all'Estero.
Il presso dei supplementi ordinari e straordinari 6 Essato in ra-
gione di cent. 8 perogni pagina.
Gli abbonamenti si fanno presso l'Aniministrazione della «Gazzetta WM- olale» - 2Iginistero delle FinanzeXTelefono 91-86) - ovvero presso le librerie concessionarie indicate nel seguente elenco. L'importo degli abbonamenti doman.
dati per corrispondenza deve essere versato negli Uffici postali a favore del conto corrente N. 1/2640 del Provveditorato generale dello Stato, a norma della circolare 26 giugno 1924.
Per 11 prezzo degli annunsi da inserire nella aGazzetta UMcialea
veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda.
La eGassetta Umcialese tutte le altre pubblicaatoni dello Stato sonoin vendita presso la Libreria dello Stato al Ministero delle unanse e presso le seguenti Librerie depositarie: Alessadria: J. Bogt. - &nconal O Fogola. - Aquila: F Agnelli. - &rezzo: A. Pellegrins. - Ascoll Piceno:
(*). - Avellino:C. Leprino. - Bari: Fratellt Favia. - Belluno: 8. Benetta - Benevento: E Tomasellt. - Bergamo: Librerza Internastonale istatuto Itattano arti Gragche dell'd L. I - Bologna L. Capiellt - Bolzano: L Trevisans - Brescia: E Castoldt. - Dagliari: 14 GartaItasyt. - Cal- tanissetta: P. Malta ßnaso - Campobasso: (*). - Carrara: Libreria Baini - Caserta: Dicta F Croce e Faglio. - Catania: G. Utannotta, Soctato Edst.
Internosionale. - Catanzaro: V. Scapitorie. - Chteti: F Piccivilli. - Como: 0. Rani e 0. - Cosenza: (*). - Uremonal Libretta Sonsogno. - Guneo:
G. Baloistone - Ferrara: Lunghini e Branchinz. - Firenze: Armando fiassant - Piume: Libretta .Dante disphiert. da G. Dolcetta. - Foggia: G. Psione.
- Foril:G. Archetta. - Genova: Labretta Intern. Treves dell'Anonima floraria staisano, Soctetà Editrice Intern - Girgentl• L Biancitetta. - Groa seto: P. Bagnorelli.- Imperta: 8. Benedust, O Cavstotta eftglio. - Lecce:Libreria Fratella Spacosante. - Livorno: ß. Beiforte e 0. - Lucca: 8.Belforte
e 0. - Macerata: Libreria EditricePM fireci - Mantova: Arturo Mondost - Messina: G. Prsncapato; F Ferrara. - Milano: Libretta Fratella Treves, in Galleria; Società Editrice Internasfonale. - Modena: G. T. Vincenti e nipote. - Napoli: Labretta internassonale Paranta-Treves; -.. Majoto e fl·
glio. - Novara: R Guagito. - Padova: A Draght. - Palermo. O Faoransa. - Parmat D Vianntna. - Pavta: Succ Bruna Morella. - Perugia: Simo- nelli. - Pesaro: 0. Semprucet. - Piacenza: F. Porta - Pisa: Libreria Bemporad delle Librevio skalsane rtunate. - Pola: 8. Schmadt - Potensas (*). - Barenna: E Lavagna e P, - Reggio Calabria: li, D'Angeto - Reggio Emitta: L. Bonsterns. - Roma: Anontma librarza staliana, Stam- porta Reale, Maglione e Strant, Libreria Mantegassa degls ered: Cremonest, a Signorelli. - Roviso: G Marin. - Baterno: P. Schiavone. - Bansevero (Foggia): Vendsttt Luigt. - Sassari: G. Ledda. - Siena: Labrerta San Bernardino. - Siracusa: G. Greco. - Bondrio: F. Zaruccht - Spezia: A.
Zaentes. - Taranto: Fratelli Filipps - '1'eramo: L. d'ignasto. - Torino: F Casanova e C.; Soctetà Editrice internastonate; Libreria tratellt Treves della. L. i. - Trapani: 0. Banet. - I'rento: Af. Disertori. - Treviso: Longo e Zopgelli. - Trieste: L. Cappeilt. - ildmes (*) - Venezias L. Cap- pelling Libreria Sormani 10ià F'uga). - Verona: it Cabtanca - Vicenza: G. Galla. - Zara: B de Schönfeld. - Tripoil: Libretta B'achera - Ben- gasi: Francesco flusso. - Asmara: a. A eF Cacero. - &ll'estero presso gli uffici viaggie turismo dell E. N. 1. 1., a Parigi anche presso laLibretta italiano, Rue du 4 septembre - I*) Provvisortarnente presso l'Intendenza di Onanza. - N.B. la pubblicazioni dell'Istituto Geografico Militare sono in vendita anche presso gli Uff1ct postati del Llegno
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E DEGLI AFFARI DI CULTO - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE faEGGI
SOMMARIO
,f,
LEGGI E DECHETI2191.-
REGIO DEORETO
7 ottobre1926,
n. 1884.Indennità da
corrispondersi
alpersonale
militare dellaRegia·aeronautica
in servizio nelle Isoledell'Egeo
ed aSaseno
. . . . a . . . . . . .Pag.
49902192. - REGIO DECRETO 16 settembre
1926,
n. 1885.Approvazione
dei contributi scolastici dovuti dai Co.muni della Provincia di
Campobasso,
per ilquinquennio
1*
aprile
1925-31 marzo1930,
inapplicazione
dell'art. 19del
R. decreto-legge
4 settembre1925,
n. 1722.Pag.
4990 2193, -REGIO DEORETO
6 novembre 1926, n. 1883.Istituzione di un nuovo
posto
diSottosegretario
di Stato presso il hiinistero delle finanze . . .Pag.
49932194. -
REGIO
DECRETO-LEGGE 14 ottobre1926,
n. 1887.*
Proroga
del termitie per la riduzione delle eccedenze disovrimposte provinciali
e comunali . . .Pag.
49932185. -
REGIO DEORETO
21 ottobre1926,
n. 1890.Soppressione
di 94 circondari e ricostituzione diquello
di Tolmino . . . . . . . . . . . . . .Pag.
49932196. - REGIO DEORETO 13
agosto
1926, n. 1888.Quantitativi
di merciprodotte
nelle Isole italiane del-l'Egeo
da ammettersiall'importazione
nelRegno
con trattamento di favore per l'anno 1926 . . .Pag.
49942198. - REGIO DEORETO 16 settembre
1926,
n. 1891.Trasformazione del fine inerente al
patrimonio
del Monte deipegni
di Corinaldo . . . . . .Pag.
4995REGIO DEORETO 21 ottöbre 1926.
Riconferma
diagente
di cambio presso la Borsa valori diGenova...Pag.4995 REGIO DECRETO
21 ottobre 1926.Revoca
diagente
di cambio presso la Borsa valori di Ge.nova . . . . . . . . .
Pag.
4995DECRETO MINISTERIALE 9 novembre 1926.
Approvazione
di alcune tarine della Società di assicurazionie riassIcurazioni «Alta Italia» con sede in Torino .
Pag.
4996DEORETO MINISTERIAIS
8 novembre 1926.Approvazione
di alcune tariRe e relative condizioni di po- lizza per l'assicurazione sulla durata della vita umana adottate dalla «Società cattolica di assicurazione» con sede in Verona.DECRETO
MINISTERIALE 8 novembre 1926.Pag.
4996Approvazione
di tariRe della Società di assicurazioni e rias.sicurazioni «Alleanza» con sede in Milano . . . .
Pag.
4996DEORETO
MINISTERIALE 11 novembre 1926.·
Ammissione
ed esclusione deipartecipanti
ai fondi diga.
ranzia per le cauzioni
degli agenti
di cambio . . .Pag.
4997DE ETO MINISTERIALE 15 novembre 1926.
Korme per la sottoscrizione al
prestito
nazionale autorizzato ¢ol R.decreto-legge
6 novembre1926,
n. 1831, . . . . . .. .
Pag.
4997BANDI DI
CONCORSO.
Ministero delle comunicazioni: Graduatoria di merito del con- corso a 2
posti
diispettore
di 1• classe in prova per i bi-sogni dell'Istituto sperimentale
. . . . . . .Pag.
4998 2197. - REGIODEORETO
14 ottobre1926,
n. 1892. . DISPOSIZIONI E COMUNICATIDistacco della frazione Castel Giuliano dal comune di Ministero delle finanze:
Ceryeteri
e suaaggregazione
aquello
di Bracciano.Smarrimento
di ricevute(Elenco
n.18)
. . . .Pag.
4998Pag.
4995Rettifiche d'intestazione (Elenco,n. 12)
. . . .Pag.
49994990 15-11-1926
- GAZZETTA UFFICIALE DELREGNO D'ITALIA
-- N. 263LE GGI E DECRETI ^*·
6·Numero di
pubblicazione
2191.REGIO
DECRETO
7 ottobre1926,
n. 1884.Indennità da
corrispondersi
alpersonale
militare dellaRegia
aeronautica in servizio nelle Isolenell'Egeo
ed a baseno.VITTORIO
EMANUELE
IIIPER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto
Part.189
del R. decreto 11novembre 1923,
n.2395;
Visto
l'art. 2 delR. decreto-legge
8luglio 1925,
n.1172;
Visto il R.
decreto
30agosto 1925,
n.1513,
convertito nel- lalegge
3giugno 1926,
11.960;
Visto Part. 1 della
legge
31gennaio 1926,
n.100;
Sentito
ilConsiglio
diStato;
Sentito
ilConsiglio dei Ministri;
Sulla
proposta del Capo
delGoverno Primo Ministro
86-gretario
diStato, Ministro Segretario
diStato
per Paero-riautica,
di concertocol Ministro Segretario
di Stato perle
flDSBZO ¡Abbiamo
decretato
edecretiamo:
Art. 1. '
Al
personale della Regia aeronautica
in servizionelle Isole delPEgeo
ed aSaseno,
escluso ilpersonale
in missio-ne, è
dovuta,
oltregli assegni
divitto,
in naturao in con-tanti,
semprequando
il vitto stessosia
dovuto secondo ledisposizioni vigenti,
laseguente speciale
indennitàgiorna-
liera:
Colonnelli
egradi corrispondenti
. . . . . . L. 30.-Ten.
colonnelli, maggiori
egradi corrispondenti
. » 24.-Capitani
egradi corrispondenti
. . . . . . » 20.-Ufliciali subalterni
egradi corrispondenti
. . . » 15.-Marescialli...»
8.-Sergenti maggiori
. . . . . . . . . . . » 6.-Sergenti...»
4.-Primi avieri
edavieri scelti
. . . . . . . . » 2.-Avieri...»
1.00Art. 2.
Al
predetto personale competono
le stesse indennitàdi caro-viveri alle quali
avrebbe diritto inItalia.
Esso, quando compia
missioni diRegio servizio
nelle isole sopraindicate,
hadiritto
alle indennità stabilite per lemissioni
nelRegno,
inluogo degli assegni viveri
e della spe-ciale diaria stabilita
dalprecedente articolo.
Art. 3.
Nessun aumento è
dovuto,
atitolo
dicambio, sugli
as-segni
eindennità spettanti
alpersonale considerato
dalpresente decreto.
Art. 4.
Il
personale
dicui
alpresente
decreto che si rechi incongedo ordinario
od inlicenza,
hadiritto, limitatamente
ad unalicenza
perbiennio,
per sè e per lepersone
di fami-glia,
alrimborso
delle spese diviaggio
dalla residenza nelle IsoledelPEgeo
e a Saseno alporto
di sbarco delRegno
eviceversa.
Qualora
vengaconsentito
il frazionamento delperiodo biennale
dilicenza,
le spese diviaggio
saranno rimborsateuna
volta soltanto.
*Sono
abrogate
tutte leprecedenti disposizioni relative
al. trattamento economico
del personale suddetto.
Il
presente
decreto avrà effetto dal 1•gennaio 1926.
Ordiniamo
che ilpresente decreto, munito
delsigillo
del-lo
Stato,
siainserto
nellaraccolta ufliciale delle leggi
e deidecreti
del Regno d'ltalia,
mandando achimique spetti
diosservarlo e di farlo osservare.
Dato a San
Rossore,
addì 7 ottobre1926.
VITTORIO EMANUELE.
MUSSOIJNI
- VOI.PI.Visto, il
Guardasigilli:
ROCCo.Registrato alta corte dei conti, addt 12 novembre 1926.
Atti de¿ Governo, registro 2M,
foglio
76. - COOPNumero di
pußblicazione
2192.REGIO DECRETO 16 settembre
1926,
n.1885.,
Approvazione
del contributi scolastici dovuti dai Comuni della rrovincia diCampobasso,
perilquinquennio
1•aprile
1925•31 marzo
1930,
inappucazione
dell'art, 19 delIt. decretodegge
4 setteinbre
1925,
n. 1122.VITTORIO
EMANUELE IIIPER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE
D'ITALIAVeduto il R.
decreto
5 marzo1923, che stabiliace
leaedi
dei Provveditoratiagli
studi e le relativecircoscrizioni,
eil
Re-gio
decreto 7giugno 1923,
che lomodifica;
Veduto
l'art.
2 del R.decreto-legge
31 marzo1925,
n.860;
Veduto
Part.
19 delR. decretodegge
4settembre 1925,
nu-mero
1722;
Veduto
Pelenco
deiposti legalmente istituiti nei 'ruoli
dei maestrielementari,
elencocompilato
dalReglo provve-
ditore agli
studi diCampobaaso,
in basealle scuole classi-
licateesistenti
inquella provincia;
Sulla proposta
del NostroMinistro Segretario di Stato
per la
pubblica istruzione,
di concerto conquello per le
û- nanze;Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo unico.
E'
approvata
laliquidazione
delcontributo che ciascun
Comunedella provincia
diCampobasso
deveannualmente
versare alla R.
Tesoreria dello
Stato inapplicazione
del-Part. 19 del R.
decreto-legge
4 settembre1925,
n.1722, il
cui ammontare rimane
stabilito nella
sommarisultante dal-
Pelenco annesso alpresente
decreto per ilquinquenniq
1 a-prile
1925-31 marzo1930.
Ordiniamo
che ilpresente decreto, munito
delsigillo dello
Stato, sia inserto nella raccolta uinciale delle leggi
edei de-
creti del
Regno d'Italia, mandando
achiunque opetti di
co-eervarlo e di farloosservare.
Dato a San
Rossore,
addl 16 settembre 1920.VITTORTO
EMANIÎELE.
FEDELE - VoLPI.
Visto, il Guardasigilli: Rocco,
Registrato alta Corte dei conti, adat 12 novembre 1926.
Atti del Governo,
registro
254,foglio
77.- CoorCont ibuto
Elenco
delle
somme
che
i
Comuni debbono versare
alla
R..Tesoreria dellO
Numero
a
carloo
di
oissoun
Comune
Stato,
in
applicazione
dell'art.
19
del
Regio
decreto-legge
4em-
per
ogni
poste
bre
1925,
n.
1722,
per
il
quingnennio 10
aprile
19ß$-31 marzo
1930•
OOMUN
I
legalmente
e
te
t•
otassineata
in
totale
Provincia
di
CAAIPOBASSO.
comune
i
m te
Cont ibuto
de
ti
a
cartoo
di
oliscun
Comune
30
Colli'al
Volturno)
. . . . . .
4
400
.
1.600
di
scuole
37
Conca Casale
. . . . . . . .
2
a
800
COMUN
Iolassincate
Giga,"
38
Duronia
. . . . . . . . . . .
8
a
3.200
1 e
©°
6
in
totale
30
Ferrazzano
. . . . . . . . .
O s
2.400
in
ciascun
class
scata
40
Filignano
. . . . . . . . . .
7
a
2.800
comune
nu
41
Forli
del
Sannio
. . . . . . .
5
a
2.000
42
Fornelli
. . . . . . . . . . .
3
a
1.200
43
Fossalto
. . . . . . .
-.
. . .
8 a
.
3.200
44
Frosolone
. . . . . . . . . .
11
a
4.400
1
Acquaviva Collecroce.
. . . .
3
400
1.200
45
Gambatesa
. . . . . . . . .
8
a
3.200
2
Acquaviva d'Isernia
. . . . -
3 a
1.200
46
Qildone
. . . . . .
.'
.
4.
.
5
» ,
2.000
8
Agnone
. . . . . . . . . . .
26
a
10.400
47
Guardialfiera
.. . . . . . . .
4
.
J.600
4
Bagnoli
del
Trigno
.. . . . .
10
»
4.000
48a
Guardiaregia
.. . . .
.•
. . .
5
a
2.000
5
Baranello
. . . . . . . . . .
7 a
2.800
49
Guglionest
.. . . . . . . . .
12
a
4.800
-
6
Belmonte
del
Sannio
. . . . .
8
a
1.200
50
Iolsi
. . . . . . . . . . . . .
5
a
2.000
-
7
Bojano.
. . . . . . . . . . .
17
a
0.800
51
Isernia
.. . . . . . . . . . .
21
a
8.400
,
9
$
Bonefro
. . . . . . . . . . .
12
a
4.800
-52
Larino
. . .
.'
. . . . . . . .
15
»
0.000
.
-
9
Busso
. . . . . . . .
-.
. . .
8
a
1.200
53
Limosano
. . .
•.
. . . . . .
4
a
1.600
M
10
Campochiaro
.. . . . . . . .
5
»
2.000
-
54
Longano
. . . . . . . . . . .
3
a
1.200
y
11
Campodipietra
.. . . . . . .
4
a
1.600
55
Lucito
. . . . . . . . . . . .
4
a
1.600
x
12
Campolieto
. . . . . . . . .
4
m
1.000
66
Lupara.
. . . . . . . . . . .
3 a
1.200
m
13
Campomarino
. . . . . . . .
5
»
2.000
57
Macchia
d'Isernia
. . . . . .
2 a
800
14
Cantalupo nel
Sannio
. . . .
8 a
3.200
58
Macchiagodena
.. . . . . . .
7 a
2.800
15
Capracotta
. . . . . . . . .
9 a
3.600
50
Macchia
Valfortore
. . . . .
3 a
1.200
16
Carovilli
.. . . . . . . . . .
8 a
3.200
60
Mafalda
. . . . . . . . . . .
5
»
2.000
17
Carpinone
. . . . . . . . . .
5 a
2.000
61
Matrice
. . . . . . . . . . .
3 a
1.200
18
Casacalenda
. . . . . . . . .
14
a
5.600
62
Mirabello Sannitico
. . . . .
5
»
2.000
.g
19
Casalciprano
.. . . . . . . .
2 a
800
63
Miranda
. . . . . . . . . . .
4
»
1.600
;
20
Castelbottaccio
. . . . . . .
4
a
1.600
64
Molise
. . . . . . . . . . . .
2 x
800
-3
21
Castel
del
Giudice
. . . . . .
3 a
1.200
65
Monacilioni
. . . . . . . . .
&
»
1.600
22
Castellino
del
Biferno
. . . .
4 a·
1.600
60
Montagano
. . . . . . . . .
8 m
3.200
23
Castellone
alVolturno
.. . .
2
m
800
67
Mon
uila
. . . . . . . . .
5
x
2.000
24
Casteltnauro
.. . . . . . . .
7 a
2.800
68
Montecilfone
.. . . . . . . .
6 a
2.400
25
Castelpetroso
. . . . . . . .
7 e
2.800
69
Montefalcone nel
Sannio
. . .
8 a
3.200
26
Castelpinuto
. . . . . . . . 1 a
400
70
Montelongo
. . . . . . . . .
4
a
1.600
27
Castelverrino
. . . . . . . .
4
a
800
Yl
Montemitro
. . . . . . . . .
2
m
800
28
Castrogignano
.. . . . . . .
5
a
2.000
72
Montenero
di
Bisaccia
. . . .
10
a
4.000
20
Cercepiccola
. . . . . . . . .
3 .
1.200
73
Montenero Val
Cocchiara
. .
4
»
1.600
80
Cerro
al
Volturno
. . . . . .
6
a
2.400
*14
Monteroduni
.. . . . . . . .
6
m 2
400
31
Chiauci
. . . . . . . . . . .
2
a
800
75
Montorio nei Frentani
. . . .
7
a
2.800
82
Civita
Campomarano
. . . .
4
a
1.600
76
Morrone
del
Sannio
. . . . .
4
>
1.600
83
Civitanova del
Sannio
. . . .
7 a
2
800
77
Orat.ino
. . . . . . . . . . .
5
»
2.000
34
Colle
d'Anchise
. . . . . . . .
3 a
1.200
78
Palata
. . . . . . . . . . . .
7 a
2.800
85,
Colletorto
. . . . . . . . . .
8
a
3.200
TO
Pesche
. . . . . . . . . . . .
2 a
800
Cont
1buto
Contributo
Nutnero
a
oartoo
di
obsoun
Comune
s
Numero
a
carloo
di
alascun
Comune
dei
p0sti
-
dei
posti
COMUNI
ine
a t
COMUNI
in
stituite
in
totale
istituite
eu
in
totale
80
Pescolanciano
. . . . . . . .
4
400
1.000
124
Sesto
Campano
. . . . . . .
5
-
400
2.000
81
Pescopennataro
. . . . . . .
3
|
»
1.200
125
Spinete
. . . . . . . . . . .
3
»
1.200
82
Petacciato
. . . . . . . . . .
&
'
»
1.600
126
Tavenna
.. . . . . . . . . .
2
800
83
Petrella
Tifernina
. . . . . .
5 a
2,000
127
Termoli
. . . . . . . . . . .
13
5.200
g
84
Pettoranello
di
Molise
. . . .
2
800 128
Torella
del
Sannio
. . . . . .
8
1.200
>
85
Pietrabbondante
.. . . . . .
7
2.800
129
Toro
. . . . . . . . . . . . .
5
2.000
N
86
Pietracatella
.. . . . . . . .
6
2.400
180
Trivento
.. , , . . . . . . .
11
4,400
N
87
Pietracupa
.. . . . . . . . .
3
1.200
131
Tufara
.. . . . . . . . . . .
8
1.200
i
88
Pizzone
...
2
m
800 132
Ururi
...
11
4.400
4
89
Poggio
Sannita
. . . . . . .
5
»
2.000
133
Vastogirardi
.. . . . . . . .
0
2.400
>
90
Portocannone
. . . . . . . .
6
»
2.400
134
Venalro
. . . . . . . . . . .
12
4.800
-
91
Pozzilli
. . . . . . . . . . .
3
»
1.200
135
Vinehiaturo
. . . . . . . . .
11
4.400
92
Provvidenti
. . . . . . . . .
2
»
800
93
Riccia...
14
a
5.600
96
Rionero
Sannitico
. . . . . .
4
»
1-600
Torar,r
. . .
760
304.000
95
Ripabottoni
. . . . . . . . .
7
»
2.800
96
Ripalimosano
. . . . . . . .
5
»
2.000
97
Roccamandolfi
.. . . . . . .
5
»
2.000
98
Roccasicura
. . . . . . . . .
8
»
1.200
99
Roccavivara
.. . . . . . . .
3
»
1.200
100
Rocchetta
atVolturno
. . . .
6
»
2.400
101
Rotello.
. . . . . . . . . . .
6
»
2.400 Visto,
d'ordhe
di
Sua
Maestà
11
Re:
102
Salcito
. . . . . . . . . . . .
6
»
2.400
103
San
Biace
. . . . . . . . . .
2
»
800
101
San
Felice
Slavo
. . . . . . .
2
»
800
14
Ministro per
le
finanze
Il
Ministro per
la
pt00itca
tetruzione
105
San
Giacomo
degli
Schiavoni
.2
»
800
VOI,PI.
FEDELB.
106
San
Giovanni
in
Galdo
. . .
3
»
1.200
107
San
Giuliano
del
Sannio
. . .
4
»
1.600
108
San
Giuliano
di
Puglia
. . .
4
»
1.600
109
San
Martino
in
Pensilis
. . .
11
»
4.400
110
San
Massimo
. . . . . . . .
3
»
1.200
111
San
Pietro
Avellana
. . . . .
8
»
3.200
112
San
Polo
Matese
. . . . . .
2
»
800
113
Santa Croce
di
Magliano
.. .
10,
»
4.000
114
Sant'Agapito
. . . . . . . .
3 a
1.200
115
Sant'Angelo del
Pesco
. . . .
2
»
800
116
Sant'Angelo in
Grotte
. . . .
4
»
1.600
117
Sant'Angelo
Limosano
. . . .
2
»
800
118
Sant'Elena
Sannita
. . . . .
3
»
1.200
119
Sant'Elia
aPianisi
. . . . .
9
»
3,
600
120
San
Vincenso
a
Volturno.
. .
2
»
800
121
Scapoli
. . .
...
. . . . . .
4
»
1.600
122
Sepano
. . . . . . . . . . . .
8
»
3.200
123
Sessano
. . . . . . . . . . .
4 a