ITALIA
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA
TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DIVERSI SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
SETTORE: A – ASSISTENZA AREA: 1. DISABILI
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Obiettivo del progetto è potenziare la relazione sociale e l’integrazione di persone disabili, aiutandole a costruire e mantenere un’ampia rete di relazioni sociali significative.
In questo modo il progetto contribuisce ad un obiettivo più ampio, ovvero all'Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 “Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni” (corrispondente all'Obiettivo f) nel Piano Triennale 2020-2022 per la programmazione del SCU) del programma Coesione Sociale Marche e al relativo Traguardo 10.2 “Entro il 2030, potenziare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro”.
L'impiego degli operatori di servizio civile permette l'implementazione di servizi già attivi, favorendo un aumento della qualità dell'offerta socio-educativa per le persone disabili.
Ad eccezione della sede dei Servizi Sociali del Comune di Mogliano e dell'Anffas, che per la prima volta si propongono come sedi del presente progetto, tutte le sedi hanno già accolto volontari di Servizio Civile: la loro presenza, perlopiù stabile e continuativa, ha permesso di vedere accresciuti i servizi offerti dalle sedi; pertanto, con questo progetto non si mira tanto ad implementare i servizi offerti quanto a stabilizzare i risultati raggiunti nelle annualità precedenti, favorendo un mantenimento del livello di qualità dell'offerta socio-educativa per le persone disabili.
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
ENTE SEDE CODICE
SEDE
COMUNE N.
VOLONTARI 9.3 RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER GLI OPERATORI VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO
SU00281
COMUNE
DI MACERATA
Servizi Sociali
188224 MACERATA 4 L'OV verrà coinvolto negli Incontri con l’equipe multidisciplinare per monitorare l’andamento del progetto d’inclusione sociale e delle attività organizzate, realizzato al fine di verificarne i risultati e proporre eventuali riadattamenti progettuali.
L'OV offrirà supporto al Servizio di Assistenza Educativa domiciliare, accompagnerà gli utenti nei luoghi d’interesse (centri diurni e di aggregazione, scuole, domicilio, ecc) e potrà recarsi nelle case famiglia del Comune per supportare le assistenti sociali durante gli interventi
L'OV supporterà l’ufficio nell’accoglimento delle domande delle famiglie con persone disabili finalizzate per l’assistenza e nella rielaborazione di dati finalizzati alla creazione di eventuali rapporti di monitoraggio e dossier.
Affiancamento agli assistenti sociali e agli operatori dei centri diurni, ed estivi nella realizzazione di attività educative e ricreative, quali laboratori di musica, teatro, creazione di giochi, attività manuali diverse, giochi di gruppo ecc.; l'OV avrà un ruolo attivo nell'organizzazione e messa in atto di queste attività, tese a rafforzare sia l’autonomia sia l’integrazione dei ragazzi disabili; sarà possibile anche creare gruppi divisi per età. L'OV affiancherà quindi i disabili nelle varie attività e ne potrà proporre di nuove.
SU00281A02
COMUNE
DI MOGLIANO
Ufficio Servizi Sociali
188250 MOGLIANO 1 L'OV verrà coinvolto negli Incontri per monitorare l’andamento del progetto d’inclusione sociale e delle attività organizzate, realizzato al fine di verificarne i risultati e proporre eventuali riadattamenti progettuali.
L'OV offrirà supporto al Servizio di Assistenza Educativa domiciliare e accompagnerà gli utenti nei luoghi d’interesse (centri sportivi, scuole, domicilio, ecc).
L'OV supporterà l’ufficio nell’accoglimento delle domande delle famiglie con persone disabili finalizzate al servizio trasporto e all’assistenza.
L'OV potrà guidare il mezzo messo a disposizione dalla sede per il trasporto dei disabili e li aiuterà nella salita e discesa dal mezzo.
SU00281A06
COMUNE
DI TREIA
Centro Diurno per Disabili
188158 TREIA 4 L'OV verrà coinvolto negli Incontri per monitorare l’andamento del progetto d’inclusione sociale e delle attività organizzate, realizzato al fine di verificarne i risultati e proporre eventuali riadattamenti progettuali.
L'OV accompagnerà gli utenti nei luoghi d’interesse (centri diurni e di aggregazione, scuole, domicilio, ecc). L'OV potrà guidare il mezzo messo a disposizione dalla sede per il trasporto dei disabili e li aiuterà nella salita e discesa dal mezzo.
L'attività dell'OV si svolgerà principalmente presso il Centro per Disabili Di Bolina: affiancamento agli operatori del centro nella realizzazione di attività educative e ricreative, quali laboratori di musica, teatro, creazione di giochi, attività manuali diverse, giochi di gruppo ecc.; l'OV avrà un ruolo attivo nell'organizzazione e messa in atto di queste attività, tese a rafforzare sia l’autonomia sia l’integrazione dei ragazzi disabili; sarà possibile anche creare gruppi divisi per età. L'OV affiancherà
quindi i disabili nelle varie attività e ne potrà proporre di nuove.
Organizzazione di feste che coinvolgano gli utenti e gli OV di tutti i comuni coinvolti.
ATTIVITÀ GMO
Non sono previste attività diversificate per i due GMO, tranne quelle indicate al punto 8 del punto 9.1 del formulario di progetto. Laddove non ci siano le condizioni, alcune attività potrebbero non essere svolte dai due GMO (ad esempio, la guida del mezzo)
SU00281A12
ANFFAS
ANFFAS Onlus Macerata
188124 MACERATA 3 L'OV verrà coinvolto negli Incontri per monitorare l’andamento del progetto d’inclusione sociale e delle attività organizzate, realizzato al fine di verificarne i risultati e proporre eventuali riadattamenti progettuali.
L'OV accompagnerà gli utenti nei luoghi d’interesse (attività sportive, di socializzazione, domicilio, ecc) e potrà guidare il mezzo messo a disposizione dalla sede per il trasporto dei disabili e li aiuterà nella salita e discesa dal mezzo.
L'attività dell'OV si svolgerà principalmente presso i centri dell'Anffas: affiancamento agli operatori del centro nella realizzazione di attività educative e ricreative, quali laboratori di musica, teatro, creazione di giochi, attività manuali diverse, giochi di gruppo ecc.; l'OV avrà un ruolo attivo nell'organizzazione e messa in atto di queste attività, tese a rafforzare sia l’autonomia sia
l’integrazione dei ragazzi disabili; sarà possibile anche creare gruppi divisi per età. L'OV affiancherà quindi i disabili nelle varie attività e ne potrà proporre di nuove. Organizzazione di feste che coinvolgano gli utenti e gli OV di tutti i comuni coinvolti. Affiancamento agli utenti individuati nelle loro mansioni lavorative (TIS).
SU00281A03
COMUNE DI
MONTECASSIANO
Ufficio Servizi Sociali
188248 MONTECAS SIANO
1 L'OV verrà coinvolto negli Incontri per monitorare l’andamento del progetto d’inclusione sociale e delle attività organizzate, realizzato al fine di verificarne i risultati e proporre eventuali riadattamenti progettuali.
L'OV supporterà l’ufficio nell’accoglimento delle domande delle famiglie con persone disabili finalizzate al servizio trasporto e all’assistenza.
L'OV accompagnerà accompagnerà gli utenti nei luoghi d’interesse (medico, i e di aggregazione, scuole, domicilio, ecc) e potrà svolgere servizio di consegna a domicilio (ad esempio di farmaci) L'OV potrà guidare il mezzo messo a disposizione dalla sede per il trasporto dei disabili e li aiuterà nella salita e discesa dal mezzo.
L'OV offrirà supporto al Servizio di Assistenza Educativa domiciliare e supporto ai destinatari di TIS.
ATTIVITÀ COMUNI A TUTTE LE SEDI DI PROGETTO
Tutti gli operatori volontari collaboreranno per ideare, organizzare, coordinare e realizzare tre feste, che si terranno presso il Centro diurno Di Bolina, presso l'Anffas Onlus di Macerata e presso il Centro per disabili del Comune di Macerata “Ci sono anch'io”. Gli operatori volontari verranno affiancati dai partner Anima Giovani e S.T.C.T. che metteranno a disposizione le competenze dei propri dipendenti/soci per la realizzazione degli eventi. In particolare, Anima Giovani guiderà ed supporterà gli OV nell'ideazione e realizzazione delle attività ludico-ricreative, mentre la S.T.C.T.
curerà la parte tecnica.
SEDI DI SVOLGIMENTO:
INDIRIZZO CODICE SEDE
1. Centro Diurno per Disabili – C.da Santa Maria in Selva n.70 – 62010 Di Bolina Treia (MC) 188158
2. Servizi Sociali – Viale Trieste n.24 – 62100 Macerata (MC) 188224
3. Ufficio Servizi Sociali – Via Rossini n.5 – 62010 Montecassiano (MC) 188248
4. Ufficio Servizi Sociali – via A. Adriani n.6 – 62010 Mogliano (MC) 188250
5. ANFFAS Onlus Macerata – Via Luigi Vanvitelli n.34 – 62100 Macerata (MC) 188124
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
- Numero degli operatori volontari da impiegare nel progetto: 13
- Numero posti con vitto e alloggio: 0
- Numero posti senza vitto e alloggio: 13
- Numero posti con solo vitto: 0
SEDE CODICE SEDE NUMERO POSTI DISPONIBILI
Servizi Sociali, Comune di Macerata 188224 4
Ufficio Servizi Sociali, Comune di Mogliano 188250 1
Centro Diurno per Disabili, Comune di Treia 188158 4 (di cui 2 riservati a giovani con minori
opportunità)
ANFFAS Onlus Macerata 188124 3
Ufficio Servizi Sociali, Comune di Montecassiano 188248 1
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Numero ore di servizio settimanali degli operatori volontari: 25 Giorni di servizio settimanali degli operatori volontari: 5
L'operatore volontario, nello svolgimento del servizio civile universale è tenuto ad adottare un comportamento improntato al senso di responsabilità, disciplina e correttezza ed a partecipare con impegno e collaborazione alle attività volte alla realizzazione del progetto, svolgendo i compiti assegnatigli con la massima cura e diligenza.
In particolare l'operatore volontario ha il dovere di:
- presentarsi presso la sede dell'ente accreditato nel giorno indicato nella comunicazione di avvio al servizio;
- fornire per iscritto all'Ente le giustificazioni relative agli eventuali gravi impedimenti alla presentazione in servizio nella data indicata;
- comunicare per iscritto all'Ente l'eventuale rinuncia allo svolgimento del servizio civile universale;
- partecipare alla formazione generale ed a quella specifica relativa alle peculiari attività previste dal progetto per il numero delle ore indicato nello stesso;
- rispettare scrupolosamente l'articolazione oraria di svolgimento delle attività di servizio civile universale prevista dal progetto;
- non assentarsi dalla sede di assegnazione durante l'orario di svolgimento delle attività di servizio civile, senza autorizzazione dell'operatore locale di progetto o di un responsabile dell'ente;
- garantire la presenza in servizio, eccetto nei giorni di assenza per maternità, per malattia o per fruire di permessi ordinari e straordinari;
- concordare, di norma, preventivamente con l'operatore locale di progetto i giorni di permesso, secondo modalità e termini previsti dall'articolo 8 delle Disposizioni;
- comunicare tempestivamente all'ente l'assenza dal servizio per qualunque motivo essa avvenga; in caso di malattia e di avvio del periodo di astensione obbligatoria per maternità, trasmettere tempestivamente la relativa certificazione medica rilasciata nell'ambito del servizio sanitario nazionale, ai sensi dei capitoli 9 e 11 delle Disposizioni;
- seguire le indicazioni e le direttive impartite dall'operatore locale del progetto o dal responsabile dell'ente, finalizzate alla realizzazione del progetto stesso;
- astenersi dall'adottare comportamenti che impediscano o ritardino l'attuazione del progetto ovvero arrechino un pregiudizio agli utenti;
- astenersi dall'adottare comportamenti che determinano un danno grave all'ente, al Dipartimento o a terzi;
- rispettare i luoghi di servizio e le persone con cui viene a contatto durante il servizio, mantenendo nei rapporti interpersonali e con l'utenza una condotta uniformata alla correttezza ed alla collaborazione ed astenendosi da comportamenti lesivi della dignità della persona, incompatibili con il ruolo rivestito, nonché con la natura e la funzionalità del servizio;
- avere cura dei mezzi e degli strumenti che ha a disposizione durante lo svolgimento del servizio;
- astenersi dal divulgare dati o informazioni riservati di cui sia venuto a conoscenza nel corso del servizio, in osservanza della normativa vigente in materia e di eventuali disposizioni specifiche dell'ente;
- interrompere il rapporto di servizio civile, a seguito del provvedimento sanzionatorio di revoca del progetto nel quale è inserito, qualora non sussistano le condizioni per il reinserimento di tutti gli operatori volontari coinvolti nel medesimo progetto presso altro ente.
- dimostrare flessibilità oraria e disponibilità a prestare servizio, secondo turnazioni prestabilite, anche il sabato, la domenica e i giorni festivi;
- svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio;
- partecipare a eventuali trasferte per convegni, seminari, corsi di formazione, giornate formative aggiuntive, svolti anche in orario serale e/o festivo, comunque compresi nelle 25 ore di servizio settimanali;
- essere disponibili a spostarsi sul territorio, a guidare eventuali mezzi messi a disposizione dall’ente. Anche per il trasporto degli utenti;
- essere disponibile a svolgere attività presso il domicilio degli utenti;
- lavorare in gruppo;
- assumere un comportamento integerrimo nei confronti degli utenti disabili e delle famiglie - rispettare il regolamento interno dell'ente.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti (max 50 per sezione 1 + max 60 per sezione 2).
Sezione 1
Curriculum Vitae (titoli di studio ed esperienze) – punteggio massimo attribuibile: 50 punti Titolo di studio
(si valuta solo il titolo di studio superiore)
Punteggio
Laurea specialistica o vecchio ordinamento attinente al progetto 8 punti
Laurea specialistica o vecchio ordinamento NON attinente al progetto 6 punti
Laurea triennale attinente al progetto 6 punti
Laurea triennale NON attinente al progetto 5 punti
Diploma di scuola media superiore attinente al progetto 5 punti
Diploma di scuola media superiore NON attinente al progetto 4 punti
Frequenza scuola media superiore fino a 3 punti (1 punto per ogni anno concluso)
Titoli professionali Punteggio e note esplicative
Master post universitari, corsi di perfezionamento universitario, corsi di specializzazione. fino a 4 punti (2 punti per ogni titolo)
Concorrono alla formazione del punteggio massimo attribuibile soltanto i titoli attinenti al progetto.
Esperienze di studio aggiuntive e non valutate nelle precedenti voci, utili per la realizzazione del progetto fino a 2 punti
Concorrono alla formazione del punteggio massimo attribuibile soltanto le esperienze di studio attinenti al progetto.
Esperienze dal CV da valutare Coefficiente e note esplicative
(E’ possibile sommare la durata di più esperienze fino al raggiungimento del periodo massimo valutabile) Precedenti esperienze lavorative, di volontariato, tirocini e stage nell’ambito dello stesso settore di intervento,
svolte c/o gli enti proponenti il progetto,
fino a 18 punti
(sarà attribuito 0,75 punto per ogni mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg. Periodo massimo valutabile 24 mesi)
Precedenti esperienze lavorative, di volontariato, tirocini e stage nell’ambito dello stesso settore di intervento, svolte c/o enti DIVERSI da quelli proponenti il progetto
fino a 12 punti
(sarà attribuito 0,50 punto per ogni mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg. Periodo massimo valutabile 24 mesi)
Precedenti esperienze lavorative, di volontariato, tirocini e stage in settori diversi dal progetto fino a 6 punti
(sarà attribuito 0,25 punto per ogni mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg. Periodo massimo valutabile 24 mesi)
Sezione 2
Colloquio – massimo 60 punti
Fattori di valutazione Punteggio Punteggio finale
1. Motivazioni del candidato rispetto alla scelta del progetto
(La conoscenza del progetto scelto, la condivisione delle tematiche, degli obiettivi e delle attività del progetto nonché la consapevolezza su cosa sia oggi il servizio civile, rappresentano il presupposto di partenza per una scelta consapevole)
Fino a 60 punti
Il punteggio finale è dato dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori di valutazione riportati nella scheda.
Formula:
Punteggio finale= G1+G2+G3+G4+G5+G6/6
2. Idoneità: doti e abilità umane possedute dal candidato, idonee a svolgere
le mansioni previste dalle attività del progetto. Fino a 60 punti 3. Disponibilità del candidato in riferimento a particolari condizioni
previste nel progetto (es. flessibilità, trasferimenti, missioni….) Fino a 60 punti 4. Conoscenza dell'Ente sede di attuazione del progetto.
(La conoscenza dell'Ente attuatore del progetto rappresenta il presupposto per una scelta consapevole basata anche sulla condivisione delle finalità e della storia).
Fino a 60 punti
5. Conoscenza dei temi: costituzione italiana, cittadinanza attiva,
partecipazione, difesa del bene comune e nonviolenza. Fino a 60 punti 6. Interesse del candidato ad acquisire particolari abilità e professionalità
previste nel progetto. Fino a 60 punti
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
1. Eventuali crediti formativi riconosciuti
Si richiama il Protocollo di Intesa sottoscritto dalla Regione Marche in data 10.05.2004 con Università Politecnica delle Marche di Ancona, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino e Università degli Studi di Urbino in cui si riconosce “l’esperienza del servizio civile quale parte integrante del percorso formativo dello studente, subordinatamente alla verifica della congruità con il percorso curriculare e formativo previsto dai regolamenti didattici dei corsi di studio, attribuendo allo svolgimento completo del servizio civile fino a n. 10 crediti formativi, purché svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di facoltà”. Pertanto lo svolgimento completo del servizio da parte di un volontario iscritto ad una facoltà di una queste Università comporta l’attribuzione dei crediti, su richiesta dell’interessato e dietro verifica dei requisiti prescritti da parte della Facoltà.
2. Eventuali tirocini riconosciuti
Il Protocollo d’Intesa stipulato tra le quattro Università marchigiane, citato al punto precedente, prevede che esse equiparino lo svolgimento completo del servizio civile al tirocinio, purché svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà. Pertanto lo svolgimento completo del servizio da parte di un Volontario iscritto ad una facoltà di queste Università comporta il riconoscimento del tirocinio e quindi l’attribuzione dei relativi crediti formativi, a richiesta dell’interessato e dietro verifica dei requisiti prescritti da parte della Facoltà.
3.Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio ATTESTATO SPECIFICO
“Al termine del servizio verrà rilasciato un Attestato specifico di messa in trasparenza utile alla validazione delle competenze”
Come da nota (Allegato “COMPETENZE_Valorizzazione delle competenze”) della Regione Marche del 18 maggio 2020, prot. 498506/SPO/2020, gli operatori volontari del Programma di Servizio Civile Universale: “Coesione Sociale Mar-che" saranno inseriti nel percorso di sperimentazione regionale: VA.LI.CO. (Validazione Libretto Competenze).
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Sede: Centro Orizzonte, IL FARO Società Cooperativa Sociale – Via dei Velini n.221 – 62100 Macerata
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica si svolgerà in modalità condivisa, ovvero tutti gli operatori volontari frequenteranno la stessa formazione e si tratterà di una formazione itinerante.
La formazione verrà realizzata prevalentemente presso le sedi di attuazione del progetto.
Alcuni moduli potranno essere svolti presso:
- l'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti: piazza Vittorio Veneto, 2.
Durata: 72 ore
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:
Coesione Sociale Marche
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE
Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 “Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni”
Traguardo 10.2 “Entro il 2030, potenziare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro”.
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni
DA COMPILARE SOLO SE IL PROGETTO PREVEDE ULTERIORI MISURE PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ
Numero posti previsti per giovani con minori opportunità: 2
Tipologia di minore opportunità: Deficit intellettivo
Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla categoria individuata: Riconoscimento di handicap ex L.104/1992
Attività degli operatori volontari con minori opportunità: con un supporto e un accompagnamento particolare gli operatori volontari saranno in grado di essere adibiti a tutte le attività previste dal progetto. Laddove non ci siano le condizioni, alcune attività potrebbero non essere svolte dai due GMO (ad esempio, la guida del mezzo)
Ulteriori risorse umane e strumentali e/o delle iniziative e/o delle misure di sostegno volte ad accompagnare gli operatori volontari con minori opportunità nello svolgimento delle attività progettuali:
Gli operatori volontari con disabilità verranno affiancati da un tutor che svilupperà un percorso di affiancamento con le seguenti modalità:
- incontro e conoscenza dell’operatore volontario e della realtà in cui presta servizio;
- rete con la famiglia dell’operatore volontario ed eventuale personale dei servizi sociali presso il quale è in carico;
- incontri bimestrali con l’OLP e l’operatore volontario per favorire il percorso di inserimento all' interno del contesto lavorativo e sostenere l’autonomia personale dell’OV.
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Durata del periodo di tutoraggio: 3 mesi
Ore dedicate: 22, di cui 18 collettive e 4 individuali
Tempi, modalità e articolazione oraria:
L’attività di tutoraggio comincerà il 10° mese di progetto e si concluderà il 12° mese, con la conclusione del progetto. Verranno organizzati sia momenti collettivi che individuali: i momenti collettivi saranno n.5 della durata totale di 22 ore (4 ore ciascuno il 1° , 2°, 3° e 5° appuntamento, 2 ore il 4° appuntamento) e prevedono classi da max 25 operatori volontari, dove sarà presente 1 tutor ed esperti nella tematica affrontata; i momenti individuali per ogni operatore volontario saranno n.2 da 2 ore ciascuno, e consisteranno in colloqui personali con 1 tutor che si svolgeranno presso la sede di IMPRENDERE srl (soggetto accreditato presso la Regione Marche per lo svolgimento dei Servizi per il Lavoro), che si occuperà del tutoraggio degli operatori volontari. Nel 12° mese gli operatori volontari inoltre si recheranno presso la sede di Imprendere srl al fine di effettuare la presa in carico e il patto di servizio.
Si precisa che i momenti collettivi vengono svolti in comune con altri progetti di SCU di titolarità dell'Ente Comune di Macerata, nel rispetto del sopracitato numero massimo di unità per classe.
Il timing dell’attività è di seguito sintetizzato:
MESE APPUNTAMENTI COLLETTIVI COLLOQUI INDIVIDUALI ALTRE ATTIVITA' 1°- incontro
2°- laboratorio 3°- visita
4° e 5° - incontro/laboratorio
MESE 12 Colloqui finali Presa in carico e
patto di servizio Colloqui iniziali
MESE 10
MESE 11
Attività di tutoraggio
Organizzazione di momenti di autovalutazione di ciascun volontario e di valutazione globale dell’esperienza di servizio civile, di analisi delle competenze apprese ed implementate durante il servizio civile. Questa attività sarà effettuata attraverso il 1° appuntamento collettivo, un incontro in assemblea che costituirà il primo approccio degli operatori volontari al tutoraggio ed in cui verranno affrontate la seguenti tematiche: Introduzione ai concetti di Conoscenze, Competenze (di base, specifiche e trasversali), Apprendimento (formale e non formale), Orientamento ed Impiego. Inoltre gli operatori volontari si confronteranno insieme sull’esperienza di servizio civile, attraverso tecniche di brainstorming, role playing e altre tecniche non formali, al fine di giungere ad una prima analisi delle competenze apprese durante il servizio. Successivamente a questo primo incontro, partirà la prima tranche di colloqui individuali in cui ogni operatore volontario incontrerà un tutor: questo primo colloquio sarà finalizzato all’analisi e bilancio delle competenze apprese durante l’esperienza di servizio civile individuale anche attraverso l’uso questionari (di personalità, motivazionali, di competenze). La seconda tranche di colloqui individuali sarà invece effettuata al termine di tutti gli incontri collettivi, in modo tale che ogni operatore volontario, anche grazie a tutte le informazioni ricevute durante le sessioni collettive, potrà finalmente valutare le proprie competenze attraverso la redazione di un documento di sintesi che collega le competenze apprese a possibili profili professionali da intraprendere al termine del servizio.
Realizzazione di laboratori di orientamento alla compilazione del curriculum vitae, preparazione per sostenere colloqui di lavoro, di utilizzo del web e dei social network in funzione della ricerca di lavoro e di orientamento all’avvio di impresa:
2° appuntamento collettivo/laboratorio: in questo incontro di 4 ore, organizzato sotto forma di laboratorio, i contenuti da affrontare saranno: redazione del curriculum vitae, tecniche di comunicazione efficace nei colloqui di lavoro, presentazione di sé, questionari attitudinali ed esercitazioni di gruppo sulla selezione del personale, utilizzo degli strumenti digitali per la ricerca del lavoro;
4° appuntamento collettivo/laboratorio: in questo incontro di 2 ore, organizzato sotto forma di laboratorio, i contenuti da affrontare saranno: nascita di un’idea imprenditoriale e progetto, studio di mercato, agevolazioni fiscali, previsioni finanziarie, finanziamenti agevolati, ricerca finanziamenti privati (crowfunding e nuove piattaforme), sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene sanitaria, contributi europei e nazionali a fondo perduto;
Attività volte a favorire nell’operatore volontario la conoscenza ed il contatto con il Centro per l’impiego e i Servizi per il lavoro:
3° appuntamento collettivo/visita: gli operatori volontari saranno accompagnati presso l’Informagiovani del Comune di Macerata, il CIOF di Macerata e Imprendere srl (soggetto accreditato presso la Regione Marche per lo svolgimento dei Servizi per il Lavoro) al fine di avere una conoscenza generale delle strutture pubbliche e private che operano nei servizi per l’impiego e l’orientamento sul territorio.
Presentazione di opportunità formative sia nazionali che europee:
5° appuntamento collettivo/laboratorio: la presentazione delle opportunità formative nazionali verrà curata dagli operatori dell’Informagiovani del Comune di Macerata, mentre gli operatori di Macerata dell’Eurodesk (la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+, che opera per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori, come mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro, volontariato) e dell’Eures (la rete europea dei Servizi per l'impiego coordinata dalla Direzione Lavoro della Commissione europea, che opera per agevolare la mobilità dei lavoratori) si occuperanno di presentare agli operatori volontari le opportunità formative e di
mobilità lavorativa in Europa. In questo incontro verrà inoltre illustrato lo strumento dello Youthpass, ovvero come si può ottenere proprio grazie alla partecipazione in uno dei programmi di scambio offerto dai programmi europei di mobilità giovanile.
Affidamento del giovane ai Servizi per il lavoro finalizzato alla stipula del patto di servizio:
Nell’ultimo mese di servizio gli operatori volontari si recheranno presso la sede di Imprendere srl (soggetto accreditato presso la Regione Marche per lo svolgimento dei Servizi per il Lavoro), che provvederà ai colloqui di accoglienza