• Non ci sono risultati.

PEC: Data di nascita Nazionalità Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PEC: Data di nascita Nazionalità Italiana"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

SILVIO CALABRÒ

E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected]

Data di nascita 15.02.1986| Nazionalità Italiana

Patente di guida B

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre ITALIANO

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

INGLESE Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente Eccellente

Trinity College London

Grade 6 (Spoken English for Speakers of Others Languages with Merit)

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Neurologia

ESPERIENZA PROFESSIONALE

1 maggio 2022 – oggi

15 luglio 2021 – 30 aprile 2022

Dirigente medico di I livello con contratto a tempo indeterminato

Unità Operativa Neurologia, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”, Via Melacrino, Reggio Calabria. Primario: Dott. L. Arcudi.

Centro Regionale Epilessie, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”. Via Melacrino, Reggio Calabria. Direttore: Prof. U. Aguglia

Borsa di Studio

Centro Regionale Epilessie, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”. Via Melacrino. Reggio Calabria. Direttore: Prof. U. Aguglia.

Progetto: “Studio dell’eccitabilità corticale mediante tecnica TMS/EEG nei pazienti con epilessia focale”.

Agosto 2020 – aprile 2022

Attività di Libero Professionista

Centro Clinico di Riabilitazione “Nova Salus” - Cannitello, Reggio Calabria (Italia)

16 gennaio 2018 – maggio 2021

Borsa di Studio

Centro Regionale Epilessie, Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli. Via Melacrino. Reggio Calabria. Direttore: Prof. U. Aguglia.

Progetto: “Semeiologia elettro – clinica degli stati epilettici da encefalopatia autoimmune”.

14 agosto 2017 – aprile 2022

Attività di Libero Professionista

(2)

Dipartimento di Neurologia, Casa di Cura “Policlinico Madonna della Consolazione”, Reggio Calabria (Italia)

Dipartimento di Riabilitazione, Casa di Cura “Policlinico Madonna della Consolazione”, Reggio Calabria (Italia)

Dipartimento di Lungodegenza, Casa di Cura “Policlinico Madonna della Consolazione”, Reggio Calabria (Italia)

5 luglio 2012 – 12 luglio 2017

Medico in formazione specialistica

Unità Operativa di Neurologia. Centro Regionale Epilessie, Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino- Morelli. Via Melacrino. Reggio Calabria. Direttore: Prof. U. Aguglia.

 Gestione diagnostica e terapeutica del paziente neurologico, tramite attività clinica di reparto e ambulatoriale. In particolare, partecipazione attiva presso l’ambulatorio di Sclerosi Multipla e Malattie Demielinizzanti e gestione delle terapie di I, II e III linea.

 Gestione del paziente con malattia di Parkinson avanzata (infusione intradigiunale di levodopa/carbidopa tramite PEG/PEJ).

 Attività clinica riguardante patologie del Sistema Nervoso Periferico, Malattie cerebrovascolari (trombolisi endovenosa), Epilessia, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Demenze, Malattie Autoimmuni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, altre malattie neurodegenerative.

 Gestione terapeutica delle emergenze neurologiche.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

5 luglio 2012 – 12 luglio 2017

Diploma di Specializzazione in Neurologia

Scuola di Specializzazione in Neurologia. Cattedra di Neurologia. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Centro Regionale Epilessie, Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli. Reggio Calabria. Direttore: Prof. U. Aguglia, Tutor: U. Aguglia Titolo conseguito il 12 luglio 2017, con voto 70/70 e lode.

Tesi compilativa di specializzazione dal titolo “Fattori di rischio per epilessia in corso di Sclerosi Multipla: revisione sistematica e metanalisi”.

Seconda sessione dell’anno 2011

Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo, iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Reggio Calabria in data 27/03/2012 (Iscr. No. 8705)

Università degli Studi di Messina; Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo, tirocinio presso:

 U.O. di Urologia, A.O. “Bianchi – Melacrino – Morelli”, Reggio Calabria;

 U.O. di Medicina Interna, A.O. “Bianchi – Melacrino – Morelli”, Reggio Calabria;

 Dott. Cesare Maria Spadaro, Medico di Medicina Generale.

Ottobre 2010

IFMSA Professional Exchange

Department of Neurology, Hospital Polydoro Ernani de Sao Thiago, Florianopolis, Santa Catarina, Brasile

Ottobre 2004 – 19 luglio 2011

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Messina; Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Titolo conseguito giorno 19 luglio 2011, con voto 109/110.

Tesi di laurea dal titolo “Aspetti clinici e molecolari nell'atassia spinocerebellare di tipo 8 (SCA8)”.

Luglio 2004

Diploma di Maturità Scientifica

Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta”, Reggio Calabria, Italia Titolo conseguito con voto 100/100.

(3)

CORSI

23 marzo 2019

Aprile 2018 – Maggio 2018

26 giugno 2017

21 - 22 febbraio 2017

16 dicembre 2016

27 aprile 2016

27 novembre 2015

25 – 28 marzo 2015

24 – 25 febbraio 2015

30 gennaio 2015

28 novembre 2014

26 settembre 2014

26 febbraio 2014

Corso Esecutore BLSD Full (brevetto n° 0225), Messina, Italia.

Organizzato da: AFOLASSOCIAZ

“Audit Clinico in Neuroscienze” 13° - 16° edizione, Reggio Calabria, Italia.

Organizzato da: “Grande Ospedale Metropolitano Bianchi – Melacrino – Morelli, Reggio Calabria”

Corso di aggiornamento “Ictus cerebrale: nuove frontiere terapeutiche” - II edizione, Reggio Calabria, Italia.

Organizzato da: “Grande Ospedale Metropolitano Bianchi – Melacrino – Morelli, Reggio Calabria”

V Corso “Neuroimmagini nella Malattia di Parkinson e Parkinsonismi”, Genova, Italia.

Organizzato da: “Scuola Superiore di Neurologia” – “Società Italiana di Neurologia” (SIN)

Corso di aggiornamento “Imaging medico - nucleare nelle malattie neurologiche” -

“1° edizione: Malattia di Parkinson e parkinsonismi”, Reggio Calabria, Italia.

Organizzato da: “Grande Ospedale Metropolitano Bianchi – Melacrino – Morelli, Reggio Calabria”

I Workshop EPIUNICZ “Creazione di un Network Meridionale per l'identificazione di Biomarcatori (Genetici, Immunologici e di Imaging)”, Catanzaro, Italia

Organizzato da: “Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro”

Corso teorico - pratico “Strategie terapeutiche avanzate nella malattia di Parkinson: corso interattivo teorico – pratico tra ospedale e territorio”, Lametia Terme (CZ), Italia.

Organizzato da: “Sole Blu Srl”

XV Corso CRNI “Dall'intestino al cervello: il ruolo di dieta e immunità intestinale in neuroimmunologia”, Bergamo, Italia.

Organizzato da: “Associazione Italiana Neuroimmunologia”

Corso Residenziale “Update sulla diagnosi e monitoraggio delle epilessie”, Genova, Italia

Organizzato da: “Scuola Superiore di Neurologia” – “Società Italiana di Neurologia” (SIN)

Corso Teorico – Pratico “Carico lesionale e atrofia cerebrale: definizione, misurazione e rilevanza clinica nella Sclerosi Multipla”, Siena, Italia

Organizzato da: “Accademia Nazionale di Medicina” (ACCMED)

Corso “Ecocolordoppler dei Vasi Intra ed Extracerebrali”, Cosenza, Italia

Organizzato da: “Planning Congressi Srl”

Corso “BEFORE: Boosting Experience on Efficacious Treatment in Multiple Sclerosis”, Padova, Italia

Organizzato da: “Catedra”

Workshop “Dai risultati della ricerca all'innovazione”, Catanzaro, Italia

Organizzato da: “Scuola Superiore di Neurologia” – “Società Italiana di Neurologia” (SIN)

(4)

19-20 Settembre 2013

06 giugno 2013

Update sulla Genetica delle Malattie Neurologiche, Cagliari, Italia

Organizzato da: “Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro”

Corso di aggiornamento “Deontologia Medica”, Cagliari, Italia

Organizzato da: “Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Reggio Calabria”

PUBBLICAZIONI

Gasparini S., Ferlazzo E., Ascoli M., Sueri C., Cianci V., Russo C., Pisani L.R., Striano P., Elia M., Beghi E., Colica C., Aguglia U.; Epilepsy Study Group of the Italian Neurological Society. Risk factors for unprovoked epileptic seizures in multiple sclerosis: a systematic review and meta-analysis.

Neurol Sci. 2017 Mar;38(3):399-406.

Ascoli M., Gasparini S., Ferlazzo E., Pustorino G., Calabrò S., Sueri C., Cianci V., Africa E., Campello M., Aguglia U. Isolated, occult encephalocele as unique cause of refractory temporal lobe epilepsy. A case report. Clinical Cases and Reviews in Epilepsy 2016; 1(2):178-180

Ascoli M., Pustorino G., Ferlazzo E., Calabrò S., Gasparini S., Sueri C., Cianci V., Africa E., Versace P., Gangemi A., Porcelli A., Campello M., Arcudi L., Aguglia U. The pathogenic role of occult encephalomeningocele in temporal lobe epilepsy supported by the first case-control study.

Neurological Sciences 2016, Vol 37, P.S59.

PARTECIPAZIONE A

CONGRESSI E CONSENSUS

CONFERENCES

Evento ECM, 26 marzo 2021

Evento ECM, 01 maggio 2020

Evento ECM, 01 maggio 2020

Evento ECM, 01 maggio 2020

Evento ECM, 01 maggio 2020

Evento ECM, 30 marzo 2020

Evento ECM, 22 marzo 2020

Evento ECM, 16 marzo 2020

Evento ECM, Reggio Calabria, 29 novembre 2019

Evento ECM, 7 novembre 2019

Telemedicina: gli ingredienti indispensabili per una gestione a distanza dei pazienti efficace ed efficiente.

Riconoscimento e gestione di alcune malattie neuromuscolari – focus SMA.

La telemedicina e la cura a distanza ai tempi del COVID – 19 e nel nostro futuro: la responsabilità del medico in telemedicina.

Compromissioni respiratorie e cardiovascolari nella COVID – 19: che cosa sappiamo?

La COVID – 19 vista dalla Medicina Generale.

Campagna vaccinale antinfluenzale nell’adulto e nel bambino ai tempi di COVID – 19.

Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento.

Anedonia e invecchiamento nel paziente con depressione.

Ocrelizumab nella Sclerosi Multipla. Esperienze a confronto.

Aspetti farmacologici, medico – legali e giuridici nella prescrizione dei farmici.

(5)

Corso FAD ECM, 7 novembre 2019

Evento ECM, Reggio Calabria, 20 – 21 luglio 2018

XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), Napoli 14 - 17 ottobre 2017

Proteggere dall’influenza con la vaccinazione – II edizione.

Le crisi epilettiche nelle malattie demielinizzanti.

The journey of a floating fat: from suprasellar dermoid cyst to lateral ventricles . Calabrò S., Gasparini S., Ferlazzo E., Sabatini U., Cianci V., Gangemi A., Sueri C., Aguglia U.

Comunicazione orale-Libro degli abstract

Posterior reversible encephalopathy in the course of Guillain-Barrè syndrome: a poorly understood association. Ferrigno G., Ferlazzo E., Gasparini S., Sueri C., Cianci V., Arcudi L., Branca D., Calabrò S., Ascoli M., Cavalli S., Aguglia U.

How sleep EEG is performed in epilepsy diagnosis? An online survey among italian neurophysiologists. Ascoli M., Ferlazzo E., Gasparini S., Sueri C., Cianci V., Calabrò S., Ferrigno G., Cavalli S., Belcastro V., Sacco A., Aguglia U.

Old versus new ILAE seizure classification: 100 first seizures head to head analysis. Cavalli S.M., Gasparini S., Ferlazzo E., Sueri C., Ascoli M., Calabrò S., Ferrigno G., Cianci V., Aguglia U.

Evento formativo, Lametia Terme (CZ), 14 luglio 2017

Esperienze e Condivisione nella gestione del paziente con attività di malattia lieve – moderata.

[Relatore]

Web conference,22 giugno 2017 La gestione del paziente con Sclerosi Multipla trattato con interferone.

40° Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), Roma, 7 - 9 giugno 2017

Conferenza Nazionale di Consenso su Diagnosi e Terapia delle Crisi Psicogene Non Epilettiche

(SIN gruppo di studio delle epilessie) Catanzaro, 20 maggio 2017

Web conference, 7 aprile 2017 SPIDER: la SM si muove in rete. [Relatore]

Riunione Neurologi in Formazione,

Roma, 26 - 26 marzo 2017 La richiesta di competenza neurologica nel prossimo futuro.

Riunione Policentrica in Epilettologia (LICE), Roma, 26-27 Gennaio 2017

Evento formativo, Aci Castello (CT), 28 - 29 novembre 2016

Le sfide terapeutiche della SM: la gestione dell'innovazione.

Riunione annuale SIN Regione Calabria, Catanzaro, 25 novembre 2016

Le emergenze in neurologia.

XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), Venezia 22 - 25 ottobre 2016

The pathogenic role of occult encephalomeningocele in temporal lobe epilepsy supported by the first case-control study. . Ascoli M., Pustorino G., Ferlazzo E., Calabrò S., Gasparini S., Sueri C., Cianci V., Africa E., Versace P., Gangemi A., Porcelli A., Campello M., Arcudi L., Aguglia U.

Comunicazione orale - Libro degli abstract Evento formativo, Reggio Calabria, 6

– 8 ottobre 2016

X Congresso Nazionale AINAT – Il Neurologo sul Territorio: criticità e nuove prospettive.

(6)

39° Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), Roma, 8-10 giugno 2016

Pustorino G., Ferlazzo E., Calabrò S., Gasparini S., Sueri C., Cianci V., Gangemi A., Versace P., Africa E., Porcelli A., Campello M., Arcudi L., Aguglia U.

Libro degli abstract, pag.9

Evento formativo, Reggio Calabria, 17

giugno 2016 Malattia di Parkinson complicata: indicazioni per le terapie avanzate.

Evento formativo, Gizzeria Lido (CZ), 9 maggio 2016

Gestione dei farmaci di II linea per la Sclerosi Multipla in Calabria.

Investigators' meeting, Roma, 13

aprile 2016 Studio Prometeo

Riunione Policentrica in Epilettologia

(LICE), Roma, 28-29 gennaio 2016 Episodi accessuali di perdita di coscienza in un paziente con malattia di Fabry: utilità del “Calgary Syncope Seizures Score”? S. Calabrò, S. Gasparini, E. Ferlazzo, V. Cianci, C. Sueri, U. Aguglia.

Comunicazione orale-Libro degli abstract, P.63

Evento formativo, Cagliari, 19 – 20 novembre 2015

VII convegno Update sulla genetica delle malattie neurologiche.

XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), Genova 10 - 13 ottobre 2015

Life-threatening cerebral toxoplasmosis in an immunocompetent patient. Calabrò S., Ferlazzo E., Leonardi C., Carpentieri M., Cianci V., Gasparini S., Campello M., Gabrielli S., Gangemi a., Aguglia U Comunicazione orale – Libro degli abstract.

Evento formativo, Torino, 28 – 30

settembre 2015 I congresso Accademia LIMPE/DISMOV.

Evento formativo, Reggio Calabria, 19 giugno 2015

Malattie cerebrovascolari. Nuove terapie: trombolisi endovena.

38° Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), Genova, 10 – 12 giugno 2015

Ruolo dei difetti di continuità ossea in fossa cranica media nell’epilessia refrattaria criptogenetica del lobo temporale: uno studio controllato. Bellavia M. A., Pustorino G., Ferlazzo E., Calabrò S., Gasparini S., Gambardella A., Labate a., Cianci V., Gangemi A., Versace P., Africa E., Porcelli A., Campello M., Aguglia U.

Poster - Libro degli abstract, P. 44 Evento formativo, Napoli, 20 - 21

marzo 2015

SM in touch: giovani come protagonisti.

Riunione Policentrica in Epilettologia (LICE), Roma 29-30 Gennaio 2015

Evento formativo, Reggio Calabria, 29

novembre 2014 Il trattamento del dolore difficile nell'anziano.

Evento formativo, Lametia Terme (CZ), 22 novembre 2014

SM & Fingolimod: Highlights 2014 – Breaking News.

Riunione annuale SIN Regione Calabria, Lamezia Terme (CZ), 8 novembre 2014

XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), Cagliari, 11 – 14 ottobre 2014

(7)

Evento formativo, Reggio Calabria, 5

luglio 2014 Attualità nella gestione delle epilessie.

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Calabria.

Evento formativo, Bari, 19 – 21 giugno

2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita.

Evento formativo, Roma, 27 – 28

febbraio 2014, 28 marzo 2014 Strumenti e riflessioni per performance eccellenti: una nuova relazione medico – paziente.

Società Maya Idee Riunione Policentrica in Epilettologia

(LICE), Roma 30 - 31 gennaio 2014

Schizofrenia familiare con epilessia a fenotipo variabile. Calabrò S, Ferlazzo E., Gasparini S., Aguglia U.

Comunicazione orale - Libro degli abstract, P. 4 XLIV Congresso Nazionale della

Società Italiana di Neurologia (SIN), Milano 2 - 5 novembre 2013

The mild form of Lafora disease. Calabrò S., Ferlazzo E., Canafoglia L., Michelucci R., Tassinari C., Pasini E., Riguzzi P., Gambardella A., Villani F., Casazza M., Gasparini S., Franceschetti S., Aguglia U Comunicazione orale – Libro degli abstract.

Riunione annuale SIN Regione Calabria, Lamezia Terme (CZ), 31 maggio 2013

Malattie rare in Neurologia: Up-To-Date.

Riunione Policentrica in Epilettologia

(LICE), Roma, 24 - 25 gennaio 2013 Encefalocele temporale occulto come causa trattabile di epilessia farmacoresistente. Bellavia MA, Ferlazzo E, Latella MA, Cianci V, Calabrò S, Leonardi CG, D'Agostino T, Campello M, Giangaspero F, Aguglia U.

Comunicazione orale - Libro degli abstract, P. 32

PARTECIPAZIONE A TRIALS

CLINICI

Dal 2012 al 2017 Nel ruolo di "Sub-investigator", presso il Centro Regionale Epilessie, A.O.

“Bianchi Melacrino Morelli”, via Melacrino, 21 - Reggio Calabria, Italia

Studio PROMETEO [SP0992] (Epilessia)

Studio Brivaracetam [N01379 e N01358] (Epilessia) Studio Lacosamide [SP902 e SP904] (Epilessia) Studio Surfinia [TE022012] (Sclerosi Multipla) Studio Choice (Sclerosi Multipla)

Studio OAK [BIIT0112] (Sclerosi Multipla)

Studio Passage [CFTY720D2406] (Sclerosi Multipla) Studio RELIEF [EMR200136-570] (Sclerosi Multipla) Studio PLATINUM [BIIT0215] (Sclerosi Multipla) MEMBRO DELLE

ASSOCIAZIONI

Dal 2012 ad oggi

Dal 2012 ad oggi

Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) Società Italiana di Neurologia (SIN)

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

Il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel proprio curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

Riferimenti

Documenti correlati

14. "31th International Practical Postgraduated Master in Microsurgery of Vessel and Nerves" - Department of Microsurgery "Pius Branzeu Center for Laparoscopic Surgery

Nell’ambito delle attività di ricerca dell’Università Lumsa di Roma – Facoltà di Scienze della Formazione nell’anno 2004 ho partecipato al progetto di ricerca

2011 XII InterEurope AG European Law Service International Conference, titolo relazione: Aspetti e sviluppi dei sinistri esteri in Italia, Venezia 23.6.2011. 2009

Convegno presso Ordine degli Psicologi della Liguria e Ordine dei Medici della Provincia di Genova (5 aprile 2019). Comunità terapeutiche e Percorsi di Uscita

- Collaborazione col Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio della Regione Puglia per la redazione del Piano Regionale di Gestione

Maggio 2014 – Maggio 2015 Tirocinio della durata di 1000 ore (abilitante alla professione di Psicologo): in parte presso la Neuropsichiatria Infantile

Investimento Europei (ciclo di programmazione 2014-2020); coordinamento del gruppo di lavoro interdirezionale referente per il Ministero della Salute nell’ambito del Comitato

 Ottobre 2017- Ottobre 2018: Attività di tesi sperimentale presso Università degli Studi dell’Aquila, Laboratorio di Microbiologia Ambientale e Degli Alimenti e Bevande:.. -