• Non ci sono risultati.

Organo della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione cristiana. Anno 29 - Gennaio/Giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Organo della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione cristiana. Anno 29 - Gennaio/Giugno"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Organo della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione cristiana

Anno 29 - Gennaio/Giugno

1 • 2021

(2)

DIRETTORE RESPONSABILE Gilberto Zini

PROPRIETÀ E AMMINISTRAZIONE Àncora S.r.l.

Via B. Crespi, 30 - 20159 MILANO Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 STAMPA

Àncora Arti Grafiche

Via B. Crespi, 30 - 20159 Milano Tel. 02.6085221 - Fax 02.6080017

Corrispondenza per abbonamenti, solleciti e arretrati Àncora Editrice

Via B. Crespi, 30 - 20159 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 [email protected] Corrispondenza di carattere redazionale

Livia Cadei

Via Trieste 17 - 25121 Brescia e-mail: [email protected]

QUOTE ABBONAMENTO 2021 AL FORMATO CARTACEO

Italia e 16,00

Un numero: Italia e 10,00

Un numero arretrato: e 20,00

C.C.P. n. 38955209 intestato a Àncora S.r.l.

QUOTA ABBONAMENTO 2021 AL FORMATO DIGITALE

Quota abbonamento e 9,49

Un numero digitale e 4,99

ABBONAMENTO AL FORMATO CARTACEO + DIGITALE

Quota annuale cartaceo + e 2,99

CONSULTORI FAMILIARI OGGI - Periodico semestrale Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 131 del 9 marzo 2012 Direttore responsabile: Gilberto Zini

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1, LO/MI

ISSN 1594-1914

(3)

Andrea Bettetini

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano

Livia Cadei

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

DIRETTORE EDITORIALE Livia Cadei

SEGRETERIA DI REDAZIONE Loredana Abeni COMITATO DIRETTIVO

Raffaele Cananzi Avvocato Rotale, Roma Domenico Simeone

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano

Michele Aglieri

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano

Monica Amadini

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

Francesco Belletti Direttore Cisf Antonio Bellingreri

Università degli Studi di Palermo Stefano Bonometti

Università degli Studi dell’Insubria Amelia Broccoli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Daniele Bruzzone

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza

Simona Caravita

Norwegian Centre of Learning

Environment and Behavioural Research in Education, Università di Stavanger (Norvegia)

COMITATO SCIENTIFICO

Roberta Carvalho Romagnoli Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais

Olga Rossi Cassottana

Università degli Studi di Genova Maddalena Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

Michele Corsi

Università degli Studi di Macerata Giuseppina D’Addelfio

Università degli Studi di Palermo Rosita Deluigi

Università degli Studi di Macerata Véronique Francis

Université d’Orléans MariaLuisa Gennari

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

Giuseppe Noia

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma

Christophe Niewiadomski

Université Charles-de-Gaulle - Lille 3

(4)

D. Vito Orlando

Università Pontificia Salesiana, Luigi Pati Roma

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano

Fabrizio Pizzi

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Stefano Polenta

Università degli Studi di Macerata Riccardo Prandini

Università di Bologna Rosa Grazia Romano

Università degli Studi di Messina

Valeria Rossini

Università degli studi di Bari Aldo Moro Antonia Rubini

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Chiara Sirignano

Università degli Studi di Macerata Giancarlo Tamanza

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

Maria Vinciguerra

Università degli Studi di Palermo Rosalba Zannantoni

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia

Gli scritti proposti per la pubblicazione sono peer reviewed

(5)

So mma ri o

Editoriale (Livia Cadei) . . . Pag. 7 Contributi alla vita consultoriale

Sara Serbati - Andrea Petrella - Paola Milani Garantire i diritti dell’infanzia

e dell’adolescenza in tempo di pandemia . . . » 11 Alessia Tabacchi

L’accompagnamento pedagogico per l’elaborazione del progetto di genitorialità adottiva e il ruolo

del Consultorio familiare . . . » 26 Emanuele Tupputi

La consulenza giuridico-pastorale alla luce

del Mitis Iudex Dominus Iesus. Tra accompagnamento

pastorale e discernimento giudiziario. . . » 39 Questioni di vita sociale

Francesco Belletti

Il posto della famiglia in una società

che vuole fare a meno della famiglia. Riflessioni a partire

dal Rapporto Cisf 2020 . . . » 51 Donatella Bramanti

Famiglia e Covid 19: guadagni e perdite nel fronteggiare

la sfida del confinamento. . . » 64 Il valore dell’esperienza

Marco Vianelli

Le storie hanno bisogno di parole . . . » 81

(6)

6 Sommario

Melpomeni Papadopoulou

L’accompagnement des adultes en formation.

Des contraintes du contexte sociétal aux forces

de la pratique. . . Pag. 93 Massimo De Franceschi

Il sapore della morale e i sistemi motivazionali

interpersonali . . . » 111 Gestire relazioni

Francesca Granone - Thomas Hammerø Lund Enrico Pollarolo - Simona C.S. Caravita

Educating to democracy and critical thinking. The Norwegian kindergarten model . . . » 129 Pasquale Lattari

La giustizia riparativa: una giustizia umanistica, una cultura dell’incontro. Una prospettiva concreta per l’attività dei Consultori Familiari di Ispirazione

Cristiana (I parte). . . » 143 Recensioni

Livia Cadei

Edoardo Algeri, Servire la famiglia, edificare la Chiesa . . . » 156 Nadia Ramera

Sara Bignotti - Andrea Lojacono, Avere cura del parto

ed esserne felici . . . » 158

Riferimenti

Documenti correlati

RICHIAMATO lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R.. 240/2010, per il settore concorsuale 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e

L’elemento capacitivo C dl è attribuito alla capacità del doppio strato all’interfaccia nella regione dell’alta frequenza è in parallelo con la serie tra una resistenza R ct

Si può concludere che i risultati di sezione d’urto adronica in collisioni Pb-Pb ottenuti con un’analisi bunch-by-bunch della sezione d’urto di trigger CVLN e gli stessi ottenuti

inserire una propria visione ideologica, politica, culturale, sulla notizia in questione. A fronte di tale classificazione si esclude che gli articoli di cronaca possano

Le politiche di ricerca e innovazione della Regione Puglia e le interazioni con il sistema europeo della Ricerca Adriana Agrimi - Dirigente del Servizio ricerca industriale

Definire il costrutto di pensiero divergente e ipotizzare percorsi di promozione di tale abilità nei bambini della scuola dell’infanzia.. Come co-costruire un ambiente di

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria