Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
Spett.le
Presentazione Crociera con Barche D’Altura
Progetto Campus Velico “ Spiegate le Vele “con barche d’altura.
In accordo Agenda 2030/SDGS, Linee Programmatiche MIUR e Min. Sport & Salute
Percorsi didattici strutturati in schede e aree tematiche, sia frontali presso la scuola, sia on- line sia durante la crociera, es. di percorso : L’alimentazione sostenibile, La green Economy, La città sostenibile ect.
Itinerario 5 Terre e/o Isola D’Elba, programmi da 2 a 5 giorni.
Minimo 10 ragazzi, nessun massimale.
Periodi da Aprile a fine Luglio e da Settembre ad Novembre
P.C.T.O. :
Progetto inserito nella piattaforma MIUR Alternanza Scuola Lavoro, e quindi con rilascio dei crediti.
Buongiorno
Siamo a presentare il progetto campus “ Spiegate le Vele “ con barche d’altura.
Sicurezza
Garanzia del rispetto dei protocolli sanitari in atto per l’emergenza Covid 19 e alle prescrizioni indicate dalle Autorità.
Obiettivi
Sviluppo dello spirito di cooperazione e autodisciplina sollecitando nello stesso tempo le capacità di scelte autonome e il senso di responsabilità, verso se stessi e verso gli altri. La condivisione di spazzi ristretti con regole precise ma con la condivisone delle attività quotidiane, permette di superare le proprie insicurezze ed imparere la socialità “sana” basata sul rispetto e comprensione, contribuendo alla crescita dei ragazzi.
Il contatto con la natura, l’esperieze che si fanno in barca dal bagno in mare all’emozione dell’incontro con i delfini ( non è garantito chiaramente ) alla condivisione dei compiti, permette di sperimentare una esperienza a 360°, sia didattica che formativa della persona.
Imparare a portare una barca, l’utilizzo delle attrezzature e dei sistemi tecnologici oggi in uso, sapere come leggere una carta nautica, tracciare una rotta imparare a leggere e seguire le stelle non solo arricchisce la conoscenza dei ragazzi ma gli apre un modo nuovo e diverso sviluppando la loro curiosità.
I ragazzi impareranno a conoscere e rispettare il mare e la natura imparando ad apprezzare i mutamenti e
Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
Porto di partenza Viareggio
Viareggio è logisticamente facile da raggiungere da tutto il nord e centro Italia, sia per mezzo di autostrada che per il servizio ferroviario.
Programma di massima per i 5 giorni
1° giorno
Partenza Con Autobus privato : ore 08.00, davanti all’Istituto con Autobus privato e arrivo ore 12.00 presso il Porto di Viareggio oppure con Treno.
Pranzo libero a cura dei ragazzi
Imbarco ore 13.30 sistemazione in cabina, presentazione indicazioni sul comportamento in barca e responsabilità, lezione sulla sicurezza al singolo equipaggio da parte del proprio capitano.
Si salpa Dal porto di Viareggio verso il golfo dei Poeti, con sosta all’Isola di Palmaria, durante la navigazione lezioni di orza/poggia, nomenclatura venti navigazione.
Ormeggio In rada presso il porto Le Grazie.
Cena ore 20,30
Sbarco Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax presso il porto e visita del borgo per relax.
Rientro In barca per il pernottamento 2° giorno
Colazione In barca
Pre attività Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, norme di comportamento e codice di comportamento in barca.
Al termine Si salpa, veleggiata da Le Grazie per 5 Terre/Levanto durante la navigazione esercizi di Andature, Sosta a Vernazza.
Pranzo in barca.
Al termine Imbarco e navigazione fino a Levanto con esercizi di navigazione Ormeggio In rada a Levanto riassetto imbarcazione, debriefing e diario di bordo.
Cena In barca
Sbarco Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax presso il porto e visita e relax.
Rientro In barca per il pernottamento
3° giorno
Colazione In barca
Pre attività Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, cartografia.
Al termine di salpa Navigazione da Levanto verso Portovenere, esercizi di navigazione cartografia Bondeggio sosta a Rio Maggiore.
Pranzo In barca
Imbarco Al termine, imbarco e si salpa per Portovenere con esercizi di navigazione Arrivo a Portovenere, in rada, debriefing.
Cena In barca
Sbarco Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax e visita.
Rientro In barca per il pernottamento.
Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
4° giorno
Colazione In barca
Pre attività Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, cartografia.
Al termine Si salpa per il Golfo dei Poeti, durante la navigazione esercizi di Andature.
Pranzo In barca.
Pomeriggio Veleggiare nel Golfo dei Poeti ammirando la costo piena di storia e ambienti incontaminati.
Arrivo In rada al Porto Le Grazie debriefing.
Cena In barca
Sbarco Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax.
Rientro In barca per il pernottamento.
5° giorno
Colazione In barca
Pre attività Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione.
Al termine di salpa Per il Porto di Viareggio, con regata di fine corso.
Arrivo Al Porto di Viareggio, prima delle ore 13.00, ormeggio, riassetto dell’imbarcazione, consegna degli attestati, saluti.
Pranzo Non in barca, al sacco fornito dalla scuola di vela,
Rientro In base al mezzo scelto, verifica dei bagagli. Relax e visita di Viareggio fino all’orario di partenza programmata.
Nota : Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine , alle direttive delle autorità competenti e/o insindacabile giudizio dei comandanti delle imbarcazioni.
Cosa include
Barche La barca, la cambusa, eventuale consumo gasolio, ed ogni altro costo connesso.
Trattamento Pensione completa, in baraca o con cestino fornito dalla barca stessa in base alle attività dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno.
Allergie/Celiaci Menu alternativi in caso di problematiche alimentari oppure diete legale alla religione.
Sistemazioni In barca per ragioni di sicurezza, si andranno a formare equipaggi mistri e gli accompagnatori pernotteranno assieme ai ragazzi. ( nota 1 )
Gratuità 1 ogni barca, se necessario in linea di principio rapporto 1 a 15 partecipanti.
Inizio crocera Di Lunedì dopo le 13.00, conclusione in base ai giorni scelti.
Programma Come sopra indicato, soggetto a modifiche.
Prog. Etico La Flor T.O. srl, aderisce al “ Ethic Code ” del Turismo risol. 12/01 dell’ONU.
Associato FIAVET
Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
Assicurazioni 1 UNIPOL SAI per la RC con massimale € 31.500.00,00 per studenti e docenti.
Rispondono alle prescrizioni ed agli obblighi di D.Lgs. n. 79 del 23/05/2011 (Codice del Turismo) e della CCV (Legge n. 1084 del 27.12.1977).
Assicurazione 2 Win per scuole include :
MEDICO NOSTOP con centrale operativa in funzione 24 ore su 24 tutto l’anno in tutto il mondo: Furto, danni o smarrimento BAGAGLIO; Rimborso anticipi di denaro a favore di Docenti in caso di SPESE MEDICHE sostenute a favore e per conto dello studente; CONTRO LE PENALITA’ DI ANNULLAMENTO con massimali previsti ma rimborso senza franchigia (per i casi previsti ed indicati nella polizza);
Rientro sanitario: trasporto dell’assicurato presso centro ospedaliero o altro previsto dal medico; Rientro anticipato (solo nei casi previsti ed indicati nella polizza); Spese di viaggio di un familiare; spese supplementari di soggiorno;
Assicurazione 3 Covid 19
La polizza prevede l’estensione e la copertura delle pandemie nelle garanzie di assistenza , spese mediche ed annullamento , inoltre abbiamo inserito l’estensione all’ Interruzione “Soggiorno” in caso di fermo sanitario o quarantena. Se durante il viaggio Qualora a seguito di quarantena dell’Assicurato disposto dalle Autorità competenti, l’Assicurato sia impossibilitato a usufruire, in tutto o in parte, dei servizi relativi al viaggio prenotato, l’Impresa rimborsa all’Assicurato quanto segue:
- Le penali sostenute per il residuo periodo entro il limite di € 500 - in caso di quarantena trascorsa in una delle strutture di soggiorno
originariamente prenotate, le spese per servizi fruiti forzatamente ed eventuale prolungamento del soggiorno fino al massimo di € 500,00 per Assicurato; - qualora non sia possibile trascorrere la quarantena in una delle strutture di soggiorno prenotate, le eventuali spese alberghiere/di soggiorno a carico dell’Assicurato entro il limite di € 100,00 al giorno per un massimo di 14 giorni - le spese di riprotezione dei voli persi di andata e/o di ritorno, incluse le tratte in congiunzione, al netto di eventuali rimborsi del vettore e fino al massimo di
€ 500 per persona.
Fondo garanzia Obbligatorio, garantito dal Fondo Fogar-Fiavet, come richiesto dal 01.07.2016 modifica all’Art. 51 (codice turismo ) D.L. n.79 del 23.04.16. Pol. n. F50/36/907609 ( Vittoria Ass. )
IVA Assolta 74/ter.
Costi indicativi per 3 giorni 2 notti € 250,00 a studente per 4 giorni 3 notti € 330,00 a studente.
per 5 giorni 4 notti € 390,00 a studente.
Non incluso
Trasporto da e per la scuola, ed ogni altra voce non espressamente indicata.
Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
Nota 1 : Sistemazione Gruppi misti
Dall’esperienza con diversi gruppi, si è evidenziato che la creazione di gruppi omogenei di maschi o femmine può creare problemi, mentre se mischiati questi si annullano ed imparano a vicenda il rispetto dell’altro per le diverse esigenze, come per la vita di bordo ( riassetto pulizia ect ), i gruppi misti aiutano rispetto ai gruppi omogenei.
Età inferiore ai 16 anni compiuti
In caso di ragazzi di età inferiore ai 16 anni vi è l’obbligo di presenza, oltre al capitano di un accompagnatore, altrimenti i ragazzi possono partecipare con il solo comandante, possiamo in caso di problemi di accompagnatori per la scuola, di provvedere noi con maggiorenni, che si occuperanno della vigilanza, con un piccolo aumento di costo.
Docenti
Il preventivo è fatto considerando la sistemazione come per i ragazzi, non considerando una cabina singola per i Docenti accompagnatori. Qualora sia necessario, dovendo aumentare il numero di barche ( necessitando di più posti letto ) il costo subirà un aumento che verrà calcolato in base al numero dei posti in cabina singola necessari.
Porti
E’ previsto lo stazionamento, in rada, e lo sbarco la sera dei ragazzi con i tenderd da parte dei comandanti di ogni singola barca, chiaramente in caso di mare sarà decisione del comandante entrare in porto, questo senza che vi siano costi extra per i ragazzi.
Costo trasporto Con Autobus privato
Il costo del trasporto indicativo, per andata e ritorno, € 900,00 ad autobus tutto incluso, al momento la capienza per i bus privati è del 50% pax ma probabile che l’occupazione aumenti per Giugno almeno all’80% dei posti disponibili riducendo il costo.
Con Treno
Il servizio trasporto in treno, essendo la stazione di Viareggio a 800 mt dal porto, eliminando ogni problematica di minimali ect., attualmente le tariffe scuola sono limitate ed utilizzato le tariffe economy che posso essere riviste al momento della scelta e delle date, il costo indicativo A/R di circa € 11/12,00 a studente.
P.C.T.O. : approvato e inserito nella piattaforma MIUR alternanza.
Certificazione ore per percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, certificazione delle ore gratuita.
Il viaggio stato creato per dare l’opportunità agli studenti di capire le molteplici opportunità lavorative. I ragazzi proveranno dall’organizzazione e l’opportunità lavorative alle attività sportive ( quali marketing organizzative legislative che esse
Via Magenta n. 31, 50123 Firenze
Tel. 055.0675104 – Fax.055.0672031
Email : [email protected] [email protected] PEC : [email protected]
P.IVA 06250230486
Normativa P.C.T.O,, Art.1, comma 784 della Legge 145 30/12/18 : Responsabile D.lgs 107 Flor TO srl
Modulistica Richiesta dalla D.lgs 107 del 2015, fornita.
Tutor Come previsto dalla normativa, Art. 2 Comm. 1 d.lgs 167/2011.
Valutazione Schede di valutazione di ogni studente.
Certificazione ore Rilasciata per ogni singolo studente.
Ore per giornata cert. In linea di principio possono essere svolte 7 h. al giorno.
Registrazione percorso Presso il PORTALE MIUR
Info generale
Se mio figlio è la prima volta che sale in barca?
I campi estivi vengono organizzati proprio per chi comincia, i ragazzi hanno un approccio soft alla navigazione e alla vita di bordo, dovranno armare l’imbarcazione, timonare, manovrare, ma anche gestire le attività’ di bordo, come provvedere alla pulizia della barca il riassetto della stessa.
Allergie o problemi alimentari ?
A meno di gravi problemi di allergie o di problematiche alimentari, si possono garantire regimi alimentari specifici per rispondere ad eventuali problemi, in caso di eventuali necessità si andrà a rispondere per singolo caso al fine di offrire la massima garanzia.
Ma è sicuro?
Tutte le imbarcazioni vengono comandate da istruttori esperti con la massima attenzione alla sicurezza dei ragazzi. Sono costruite da cantieri di prestigio e perfettamente attrezzate e manutenute. I protocolli di sicurezza sono stati affinati in 20 anni di attività dove hanno partecipato migliaia di ragazzi.
Distinti saluti
Flor TO srl Alessandro Mazzoni
Utilizzando questo link si accede al video girato dal Copernico di Torino che pratica il progetto tutti gli anni per le 3° e 4°, in due gruppi a maggio e settembre di minimo 90 ragazzi per volta, chiaramente per effetto della pandemia, nel 2020 non è stato fatto ma in corso di verifica per riprenderlo per fine settembre/ ottobre 2021.
Link di yuotube :
https://youtu.be/Hvyh1GTqeOU